Brevissime. Lezioni di storia delle arti

Continua fino al 7 dicembre il progetto editoriale di divulgazione creato da Ginevra Marchi con il suo Centro Di.

La IVˆ edizione è ospitata nella Gipsoteca del Liceo Artistico di Porta Romana, luogo scelto per coinvolgere sempre di più i giovani, uno degli intenti principali della neonata Brevissime ETS, associazione senza scopo di lucro. Il ciclo di incontri autunnali ruota intorno all’idea, alla funzione e alla pratica della scultura - dall’età antica al Novecento - sempre di giovedì alle ore 18.45. 

Tra le novità: il sito utile per accedere alle informazioni e partecipare alle nuove stagioni, ma anche e soprattutto per i BreVideo, registrazioni che vanno a creare un archivio digitale degli incontri. È possibile donare inoltre un biglietto “sospeso” riservato ai giovani under 26 che possono così prenotarsi per un’entrata gratuita alle lezioni. Possibilità poi di diventare soci dell’Ass.ne Brevissime Ets, sostenendo così l’intero progetto.


Il programma di novembre prevede due appuntamenti con Enrico Morteo: giovedì 9 “Volumi di luce” e giovedì 16 “Scolpire il buio”. Morteo è architetto, critico e storico dell’architettura e del design, pubblicista e saggista, ha scritto libri e curato mostre e cataloghi.

Giovedì 23 invece Anna Anguissola “I mangiacarne. Produzione, viaggi e immagini dei sarcofagi romani”. Anguissola insegna Archeologia Classica all’Università di Pisa, dove dirige la Gipsoteca di Arte Antica e Antiquarium.

Tra gli obiettivi futuri c’è la volontà di rendere gratuito l’accesso in presenza a tutti i giovani sotto i 26 anni e creare un ciclo di BrevissiMini, racconti sulle arti pensate per i ragazzi delle medie e del liceo.

Liceo Artistico di Porta Romana – incontri ore 18.45 – 13 euro, U26 5 - info e prenot www.brevissime.org  

site map