L’Eredità delle Donne

Alla Manifattura Tabacchi il Festival diretto da Serena Dandini.

Guerra, Pace e Potere. Sono i grandi temi al centro della V edizione del festival L’Eredità delle Donne, la manifestazione diretta da Serena Dandini che si svolge alla Manifattura Tabacchi (via delle Cascine 35) e on line, da venerdì 21 a domenica 23 ottobre.

Queens & Peace è il tema di quest’anno. Guerra e pace, potere e leadership, il corpo delle donne ancora una volta territorio di battaglia politica. E ancora, nuove generazioni, nuovi femminismi e voci storiche. Poi il lavoro e il mondo che vogliamo. Un mondo in cui si afferma sempre più l’urgente necessità di costruire una leadership femminile, attraverso donne “queenmaker”, termine coniato da Emma Bonino, già ospite delle precedenti edizioni della rassegna.

Decine gli eventi e le protagoniste, con oltre 50 ospiti dal mondo, autrici e libri in anteprima nazionale. Tra i nomi più attesi, Jill Abramson, prima donna a dirigere il New York Times; il biografo reale di Elisabetta II Matthew Dennison; l’ex procuratore aggiunto della Repubblica Ilda Boccassini; l’ambasciatrice d’Italia negli USA Mariangela Zappia; lo scrittore Premio Strega Edoardo Albinati e l'autore premiato con 5 Tony Award Stefano Massini, entrambi con altrettanti racconti inediti; la figura simbolo della moda e del costume Benedetta Barzini; la direttrice d’orchestra Claire Gibault; il filosofo Emanuele Coccia; la poeta e influencer Giorgia Soleri; la cantautrice Donatella Rettore.

A quello che sta accadendo in Iran daranno voce Shaparak Shajarizadeh, attivista arrestata per aver manifestato contro l’obbligo del velo, attualmente rifugiata in Canada; Farhad Khosrokhavar, sociologo e docente all'École des hautes études en sciences sociales di Parigi; la scrittrice Nava Ebrahimi (nella foto in alto, @Peter Rigaud); la docente di Storia e politica dell'Iran contemporaneo  Farian Sabahi.

Venerdì 21 ore 20.30 al Teatro Niccolini va in scena lo spettacolo di Serena Dandini Il paradiso non può attendere: quanto continuiamo a rimpiangere un Paradiso che abbiamo perduto? Quanto continuiamo ad affannarci nel tentativo di ritrovarlo? Come ritrovare l’armonia con un pianeta che di fatto stiamo distruggendo, quando non c’è molto tempo per correre ai ripari? La risposta dalle voci della stessa Dandini e dell’attrice Orsetta De Rossi, con la straordinaria partecipazione di Annalisa Corrado, ingegnera, autrice ed attivista, ed Emanuele Coccia, filosofo.

Ricco anche il programma di appuntamenti OFF tra laboratori, concerti, trekking, visite guidate, mostre, reading e conferenze, nel segno dell’empowerment femminile, in centinaia le location, come Palazzo Vecchio, Santa Croce, il Bargello e il Giardino dell’Iris, fino a toccare Campi Bisenzio, Scandicci e Calenzano.

La manifestazione è un progetto di Elastica, partner fondatori Fondazione CR Firenze e Gucci, con la co-promozione del Comune di Firenze, la collaborazione di Alfemminile e la partecipazione di Manifattura Tabacchi, sede principale del festival.

PROGRAMMA COMPLETO

site map