La settimana dello Spettacolo a Firenze e in Toscana
Il meglio di musica, danza, teatro e oltre...

eVolution dance theater, Blu Infinito - Venerdì 30 a Pistoia
illusioni ottiche, effetti speciali, ombre colorate, performance
antigravitazionali, strutture telescopiche e l’incredibile tecnologia
del Light Wall. eVolution dance theater ci trasporta in un mondo in cui
non esistono limiti all’immaginazione, grazie alla fusione perfetta tra
la tecnologia e la performance dei poliedrici artisti del gruppo
(danzatori, ginnasti, illusionisti, contorsionisti, atleti) che crea uno
spettacolo dall’indimenticabile impatto visivo. Direttore e
coreografo Anthony Heinl, co-direttore e assistente coreografo Nadessja
Casavecchia performers Leonardo Tanfani, Antonella Abbate, Matteo
Crisafulli, Carlotta Stassi, Giovanni Santoro, Giulia Pino, Nadessja
Casavecchia light designer e direttore tecnico Adriano
Pisi
costumi Piero Ragni laser effects Simone Sparky
Teatro Manzoni di Pistoia – Corso Gramsci 127 – 0573 991609 - ore 20 - biglietti www.teatridipistoia.it
GENIUS LOCI in Santa Croce - Concerti, talk e performance in dialogo con lo spirito di un luogo ricco di storia e spiritualità tra più affascinanti al mondo. Da giovedì 28 a sabato 30 torna “Genius Loci: alla scoperta di Santa Croce”, il festival promosso da Associazione Controradio Club, Opera di Santa Croce e Controradio in collaborazione con associazione La Nottola di Minerva che accende il dialogo tra musica e parole nel complesso monumentale. Tema di quest’anno: l’accoglienza. Un ponte da percorrere tra memoria e futuro attraverso i linguaggi della musica e della cultura, che vede i protagonisti – dal rapper Ghemon al geologo e divulgatore Mario Tozzi (ven 29), dalla band giapponese Taiko Drummers allo scrittore Marco Balzano (gio 28), dalla cantautrice russo-statunitense Zola Jesus (sab 30) al demografo Massimo Livi Bacci (ven 29) – accompagnare il pubblico in un’esperienza inedita, alla ricerca di una sintesi esclusiva tra spiritualità e bellezza.
Info e programma completo www.controradio.it
SCENARI CONTEMPORANEI - AVAMPOSTI TEATROFESTIVAL 023 - Sabato 30 al Goldoni THE GLOBAL CITY - BEYOND BORDERS di Nicola Pianzola, con Anna Dora Dorno, Nicola Pianzola e i performer del progetto internazionale Beyond Borders. Ispirato a “Le città invisibili” di Italo Calvino.
Teatro Goldoni - Info 055 2776393 – teatro.donne@libero.it – www.teatrodelledonne.com
ORCHESTRA DA CAMERA FIORENTINA - Sabato 30 segna il ritorno della pianista Chiara Saccone a Toscana Classica. Specializzata nel repertorio contemporaneo e apprezzata a livello internazionale, all’Auditorium della Fondazione CR Firenze affianca i Solisti di Toscana Classica per due brani di Schubert e Mozart.
Info e prenot 055 783374 o 333 7883225 (anche via whatsapp) - concerti ore 21 (salvo diversa indicazione) - biglietti: ticketOne, BoxOffice e www.orchestrafiorentina.it
FABBRICA EUROPA - Mercoledì 27 al Tenax i coreografi Igor Urzelai e Moreno Solinas, Igor x Moreno con la nuova creazione Beat Forward, ideata e sviluppata insieme ai danzatori di Collettivo Mine.
Giovedì 28 ancora al Tenax le forme illuminate di musica sperimentale, noise e abstract computer music di Lorenzo Senni.
Info e biglietti 055 2638480 - programma completo www.fabbricaeuropa.net
MAGGIO MUSICALE FIORENTINO - Venerdì 29 Daniele Gatti apre un ciclo di cinque concerti per pianoforte di Beethoven, le cinque sinfonie di Honegger e cinque autori del XX secolo (ogni volta replicati in due serate). Cuore dunque della stagione autunnale è il “Ciclo Beethoven-Honegger e l’Europa” che impegna sul podio il direttore principale Daniele Gatti. In ogni appuntamento proposte, in un particolare e ricercato abbinamento, una delle cinque sinfonie di Arthur Honegger, esponente del gruppo de Les Six, e uno dei cinque concerti per pianoforte e orchestra di Beethoven. Se i concerti per pianoforte di Beethoven sono notissimi e sempre presen nei cartelloni teatrali, ciò non può dirsi altrettanto delle sinfonie di Honegger, che il pubblico avrà modo di scoprire e apprezzare nel corso delle cinque doppie serate. Inoltre, in ogni appuntamento, ad arricchire ulteriormente il programma, saranno anche eseguite le composizioni di alcuni fra i più importanti autori del XX secolo: Stravinski, Respighi, Ireland, Hindemith e Debussy.
Piazza Vittorio Gui - 055 2001278 – orari, prezzi e biglietti su: maggiofiorentino.com
INTERCITY DUBLIN - Sabato 30 LIE LOW di Ciara Elizabeth Smyth tradotto da Lorenzo Borgotallo e curato dal Teatro Solare è una nuova commedia cupamente divertente della grande autrice irlandese che offre un'esplorazione teatrale nel cervello umano attraverso la sessualità.
Ad arricchire il programma, la mostra di modellini TEATRO 35 allestita nel Foyer del Teatro della Limonaia per tutta la durata del Festival. Una selezione tra le più importanti produzioni che hanno segnato la storia della Limonaia / Intercity, per festeggiare i 35 anni di lavoro sulle scene di Dimitri Milopulos.
Teatro della Limonaia - Via Gramsci 426, Sesto Fiorentino (Fi) - 055 440852; 346 0384884 – biglietti 16 euro, rid 13 (young 8 euro) - info@teatrodellalimonaia.it – www.teatrodellalimonaia.it
Teatro di Osteria Nuova (Bagno a Ripoli) - Punti di Vista Teatro presenta L’Agonia di Schizzo una commedia brillante in vernacolo fiorentino di Athos Setti, sabato 30 e domenica 1° ott al Teatro di Osteria Nuova (Bagno a Ripoli) per la regia di Silvia Rabiti.
La storia narra le vicende del buon Alfredo e della sua umile famiglia. Una notte viene a lui in sogno il sommo poeta Dante con dei numeri vincenti per il lotto; peccato che questi in realtà corrispondano anche ad una data e ad un'ora fatidica: quella della sua morte. Alfredo con i soldi vinti trasforma la sua vita e quella di tutti i componenti della famiglia, trasferendosi in un appartamento lussuoso, comprensivo di cameriere tirato a lucido. Sua moglie Isola e i figli Gina e Arturo si adeguano subito alla nuova sistemazione, compresi amici di vecchia e nuova data, mentre Alfredo non riesce a darsi pace. La nuova ricchezza non fa scordare ad Alfredo che l'ora si sta avvicinando, inesorabile. Fra situazioni spassose e dialoghi ritmati, gli eventi si raggomitolano fino all'inevitabile finale a sorpresa. Un classico della risata, un’opera di uno dei più importanti autori italiani di commedie, il livornese Athos Setti, in una versione brillante impreziosita da freddure e sketch goliardici.
sab ore 20.45, dom ore 16.45 – prenot consigliata 348 7443927 – www.puntidivistateatro.it