God is Green, arte per il Pianeta
Alla Manifattura Tabacchi la V edizione del festival dedicato alla sostenibilità e al futuro.

Da giovedì 3 a giovedì 24 novembre DIDA - Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze e NAM – Not A Museum presentano la mostra Reverse Towards a New Paradigm, a cura di Giuseppe Lotti, Marco Marseglia, Elisa Matteucci, Giulia Pistoresi, Eleonora D’Ascenzi.
Di fronte all’emergenza climatica, sociale e politica, l’umanità si trova nel mezzo di un processo di cambiamento rispetto ai modelli culturali ed economici finora accettati. Dove l’urgenza può trarre in inganno spingendo il pensiero nel dualismo tra inattività o iperattività, si fa spazio l’esigenza di recuperare il tempo per osservare l’universo con uno sguardo critico e vergine.
Un percorso narrativo che parte dalla presa di consapevolezza dello stato attuale per giungere a una visione aperta: la ricostituzione di un nuovo equilibrio tra umano e naturale. 17 autori conosciuti a livello internazionale (Federica Fragapane, Studio Lievito, Civic City, Festival DiverCity, Duccio Maria Gambi, Eugenia Morpurgo, Francesco Faccin, Margherita Poli, Studio Orizzontale, Andrea Branzi, Valeria Ferrari, Marginal Studio, Thijs Biersteker, Chiara Scarpitti, Enza Migliore e Francesco Dell’Aglio, Fabio Ghelardini, Vaia, Anna Citelli e Raoul Bretzel) che hanno utilizzato il linguaggio del design per decomporlo e ricostituirlo come elemento di riflessione, visualizzazione e soluzione della problematica trattata.
Installazioni, video e opere di documentazione per avviare un discorso inedito sui concetti di sostenibilità, natura e spazio, all’interno del quale il linguaggio umano, proposto e rappresentato dai designer e artisti in esposizione, diventa una risorsa, non più di distruzione, ma di creazione e proposizione di un paradigma alternativo di convivenza, abitazione e socialità.
Manifattura Tabacchi - Via delle Cascine 35 - mer-dom 14-20 - ingresso gratuito