Autunno in Mugello
I principali eventi di Ottobre, paese per paese.

Autunno è sinonimo di marrone e castagne. Tante occasioni per gustare uno dei prodotti principali di questa terra che si abbina con altri tipici della regione. Ecco di seguito i principali appuntamenti.
FIERA DI OTTOBRE - A Dicomano da venerdì 6 a domenica 8 ottobre la tradizionale festa che celebra l’inizio dell’autunno, da non perdere dom 8 la Disfida del Bardiccio una sfida ai fornelli tra i macellai che si contendono l’origine della salsiccia tipica della Valdisieve.
Info: 055 838541 – www.comune – dicomano.fi.it
FESTA DEL MARRONE – A San Piero a Sieve domenica 8, 15 e 22 ottobre torna la tradizionale Festa del Marrone al Parco Antonio Berti a Sieve con musica, mercatini, prodotti tipici e gastronomia.
Info: prolocosanpieroasieve@gmail.com
SAGRA DEL MARRONE E DEI FRUTTI DEL SOTTOBOSCO – A Palazzuolo sul Senio domenica 8, 15, 22 e 29 ottobre torna l’appuntamento annuale con i prodotti tipici dell’Alto Mugello.
Info: 055 8046125 - infopalazzuolo@gmail.com - palazzuoloturismo@gmail.com
MOSTRA-MERCATO DEL MARRON BUONO DI MARRADI – La Pro Loco di Marradi, da 59 anni ripropone con successo la tradizionale “Sagra delle castagne”. Nelle giornate di domenica 8, 15, 22 e 29 ottobre stand gastronomici con tradizionali leccornie del famoso frutto “Il marrone di Marradi”: i tortelli di marroni, la torta di marroni, il castagnaccio, le marmellate di marroni, i marrons glacés, i “bruciati” (caldarroste), etc. Per le vie del paese anche altri prodotti artigianali e commerciali.
Info: 055 8045170 - info@pro-marradi.it - www.pro-marradi.it.
SMARRONANDO E SVINANDO – A Pietramala, domenica 15 e 22 ottobre, Durante le due giorni di festa dove si gustano castagne e piatti tipici come: polenta, bruciate, castagnaccio, monte bianco, frittelle, crescentine e inoltre troverete musica, vin novello ed altro ancora.
Info: www.pietramala.org
DAL BOSCO E DALLA PIETRA – A Firenzuola domenica 15 e 22 ottobre mostra mercato del marrone, della pietra serena lavorata e dei prodotti tipici del territorio.
Info: 055 819941 - 331 4446654 - comune.firenzuola.fi.it