- Firenze e gastronomia: non solo piatti della tradizione
- Commisso della Fiorentina è il presidente più ricco della Serie A
- Una Tournée in Città per riaprire i Teatri
- Torniamo a fare Spettacolo
- In Toscana con i bambini
- Il Mugello dei Tesori Nascosti
- Toscana: un mese in… Cantina
- Il Mugello d'Inverno
- Napoleone 200, Isola d'Elba al lavoro per eventi e progetti
- Toscana: 10 Borghi Mon Amour
- Mezzogiorno di Fuoco | FORZA TEATRO!
- MEZZOGIORNO DI FUOCO | Inverno a Firenze: "Adda passà 'a nuttata".
- VIDEO: Firenze e la Pandemia | EP. 1 L'è tutto da rifare
- VIDEO: 40 anni di Firenze Spettacolo
- Mezzogiorno di Fuoco - I Giovani e la Pandemia: vittime o colpevoli?
- Villa Rosa, il Cru di Castellina
- Uno Chateau urbano a Fiesole
- Dalla Cina con Barrique
- Vini e ospitalità a San Gimignano: la Fattoria di Fugnano
- Toscana: un mese in cantina | 2
- Fattoria di Poggiopiano
- Il Vino di.... Firenze!
- Agricola San Felice
- Il Drago e la Fornace
- Fattoria di Bacchereto
- Le Colture
- Villa Bibbiani
- Fabio Barbaglini e il Foie Gras del Dolce Emporio
- Bottega
- Novità in Libreria: Tuscan… Burger
- Dolce Firenze & Toscana
- Parola d'ordine: Riaprire in Sicurezza!
- Pedavena: di tutto, di più
- Pitti Digitale. Aspettando l'estate per tornare in Fortezza
- I Ristoratori Toscana scendono in piazza
- Sarà un Maggio di... Vino!
- Fiori e Piante ... on line
- Lungarno Collection riapre il Caffè dell’Oro
- Dalla Tenda Rossa al Caffè San Marco: l'autunno sta arrivando
- Firenze Spettacolo di Ottobre
- News Gustose da Food City
- Il piatto piange e la musica è finita
- Il Vino (e il Food) che Verrà
- MEZZOGIORNO DI FUOCO: IL COVID E L’IMPLOSIONE DELL’INFORMAZIONE SPECIALIZZATA
- MEZZOGIORNO DI FUOCO: LA RESISTENZA GASTRONOMICA
- Allarme Rosso dal mondo del commercio e delle imprese
- Il Cammin de' Gigli
- Rinascente Super Store!
- Diamoci una mossa: basta divano, torniamo in moto !
- "Basta chiacchiere sui ristori: la vera e unica battaglia da fare è per riaprire in sicurezza!"
- 1 / FIRENZE DOPO ... LA PANDEMIA
- Santa Maria Novella, un nuovo hub per la cultura
- Gigantesca, lussuosa, imprevista. È la mega Pizzeria Sophia Loren, a due passi dal Duomo
- Artigianato e Palazzo... Grand Tour!
- Viaggio alle Terme, verso la Salute
- Una Terrazza… Continentale!
- #ioapro: Flashmob dei ristoratori
- L'Olandese Volante
- Un Dolce per le Feste
- Ba’Ghetto, da Roma a Firenze
- God Save …Our Food: Il Miele di Spiaggia
- Sarà Seggiano la Montalcino dell’Olio toscano Dop?
- El Inca: colori e sapori del Sud America a Gavinana
- Da Vinci vedi Firenze e senti Livorno
- Ricette dal Mondo / 1: Pesce marinato alla tahitiana
- Una luce in fondo al Tunnel? Smentita del Cts: no a riaperture serali dei ristoranti
- Ricette dal Mondo / 2: Pollo marinato al Rum da Santo Domingo
- Un Dolce… Come una volta: Mousse al Vin Santo
- TOP PIZZA in città
- Cordon Bleu: la scuola di cucina
- Sessant'anni a Casa Galanti
- Toscana Arancione: i Ristoratori insorgono
- Un Principe in Terrazza
- Badalì... che Osteria!
- Una Pinsa a domicilio. By Bianca Zero Zero !
- La nuova vida della Beppa Fioraia
- Rose's, il lunch della city
- Osteria della Pagliazza nel cuore di Firenze
- Acqua al 2
- Paszkowski ? E' nuovo!
- Le dolci alternative di Chalet Fontana
- Picteau, un bistrot stellato
- Sapore di Stella, con Bollicine di Champagne.…
- La Fiaschetteria di Pesce arriva al Campo di Marte
- Arà: pane, fornelli e cose aruci
- La Bottega delle Cose Buone
- Atelier de' Nerli: un ristorante fatto a... mano
- Pizza gourmet a Hortus by Zibibbo 2.0
- Consegna gratuita da Galanti!
- La Buca San Giovanni
- Caffè dell'Oro, un bistrò con vista
- Largo a... Pizza & Cocktail
- Suonala ancora.... Gilò!
- Le Pizze Folli di Romualdo
- Tartufo Bianco e Afternoon Tea a Villa San Michele
- Sua Maestà REGINA… BISTECCA!
- Weekend a Lungarno 23
- Rasputin: nasce il Martini Bar!
- Cena gratis? Con i nuovi orari l'invito del Sexy Disco Excelsior
- Olympus: più grandi, più sicuri!
- Fuga alle Terme
- Dieta e Ambiente ai tempi del Covid
- Viareggio: un Principe in the Sky with ... Cocktail!
- Il Diadema di Villa Olmo
- Villa La Massa: un’esperienza esclusiva
- La Gramola a Tavarnelle
- Un Dolce per l'Inverno: la Panna Cotta secondo il... Four Seasons!
- Dolcezza a Firenze
- Una Carrozza all'Antella
- Mezzogiorno di Fuoco: Teatri Chiusi, ora Basta!
- Teatro di Rifredi, la nuova Stagione
- Lo Stensen per la Ricerca
- Cinema a Firenze: i film della settimana
- Lo Schermo (online) dell'Arte
- Odeon, MioCinema
- L’amica geniale, a Firenze le riprese del terzo capitolo
- Gli Intermezzi dell'ORT
- Christmas in... Jazz!
- Palazzo Medici Riccardi... Suona!
- Orchestra Fiorentina, i concerti
- Il Chianti Valdarno celebra Raffaello
- Dantedì, le iniziative degli Uffizi
- Gioielli Dipinti
- Le Mutazioni di Lucia Damerino
- Pier Luigi Nervi, la Struttura della Bellezza
- Fondazione Alinari, una nuova casa per la Fotografia
- Dante, dagli Uffizi a Forlì
- Lyceum: Pillole di Cultura
- Dante 700, il Sommo Poeta nelle fotografie di Massimo Sestini
- Palazzo Medici Riccardi... Enigmistico!
- Wolves Coming
- Il Museo Galileo è più social
- Riapre il Museo del Tessuto
- C'è ARIA a Palazzo Strozzi
- I Giardini della Bizzarria
- Dante 700: online il calendario degli eventi
- Visite guidate a Firenze e in Toscana
- God is Green e la Supercatastrofe
- Adda passà 'a nuttata
- Preziosa Young
- Inside Out, l'Orchestra della Toscana aderisce al progetto
- Bibliobus, il pulmino della cultura
- Tesori dalle terre d’Etruria
- Musei, Giardini e Visite Guidate
- Scandicci Open City Winter
- Sognando Ritratti di Città, con Giuseppina Giordano
- Palazzo Strozzi, la nuova installazione
- Tornabuoni Arte: Antologia Scelta 2021
- Natale agli Uffizi
- 2021: l'anno americano di Palazzo Strozzi
- Dante agli Uffizi
- Manifesti d'Artista al Teatro di Rifredi
- Il disegno dello scultore
- Cotto e... Dipinto!
- Biennale Antiquariato, ci sono le date!
- Cult Fiction al Centro Pecci
- Institut français, a marzo una super offerta
- Dante e Firenze, rimandata la mostra al Bargello
- Galleria Mentana, uno sguardo sul contemporaneo
- Libraccio: Libri e Autori in diretta Facebook
- Natura Collecta, Natura Exhibita
- Uffizi On Air
- Villa Romana, la Black History in mostra
- I Nudi di Letizia Battaglia
- Il Presepe pop di Marco Lodola accende gli Uffizi
- Leggere per non dimenticare, online
- Città Nascosta, nuovo corso su Donatello
- Novecento: arte, teatro, musica
- Popartment, a due passi dal centro!
- Grotta Giusti, benessere d'autunno!
- Le Magie del Paradù
- Fuga dalla routine? Una Tenuta a San Casciano...
- For Valdichiana addicted
- 10 sentieri da scoprire in Toscana
- LETTERA DAL MESSICO: un ex della movida fiorentina ci scrive...
- Vite di Piombo
- Firenze 2020. Il racconto fotografico del Lockdown
Cerca
Risultati per: famiglia
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /opt/sites/www.firenzespettacolo.it/web/tags.php on line 188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /opt/sites/www.firenzespettacolo.it/web/tags.php on line 188
Da domenica 5 a giovedì 23 luglio appuntamento con LUGLIOBAMBINO, festival della città Metropolitana di Firenze, organizzato da AttoDue, promosso dal Comune di Campi Bisenzio, Assessorato alla Città Vivace e delle Persone, con i Comuni di Calenzano, Sesto Fiorentino, Signa e Scandicci e Regione Toscana, e la direzione artistica di Manola Nifosì e Sergio Aguirre: teatro-circo-cinema-animazioni-laboratori-letture-incontri.
“La gentilezza cambierà il mondo” è il tema di questa XXVIIˆ edizione: a febbraio il programma era già pronto, il tema definito. Poi è arrivata “la notizia” e tutto si è fermato, sospeso, in attesa. Ora l’inizio di questa “diversa normalità”, permette di salvare il festival. Attraverso il “Gioco del Teatro” viene data forma e nome alla “paura”, per sfogare la “rabbia”. Per identificare il “cattivo” e immaginare che, con le “giuste regole”, i “buoni” possono sconfiggerlo. LuglioBambino si conferma una bella occasione per stare insieme, ascoltare, ospitare, lasciarsi invadere pacificamente da giocolieri e saltimbanchi, dall'Arte tout court. All’interno del festival vengono create occasioni di approfondimento attraverso incontri e laboratori.
LUGLIO
Domenica 5 alle ore 18.30 al Parco dei Renai a Signa il Festival prende il via con Gianni Risola con lo spettacolo “Otto Panzer Show”.
Lunedì 6 ore 21.30 a Sesto Fiorentino alla Biblioteca Ragionieri Il Centro Iniziative Teatrali presenta “La strega terribile”, uno spettacolo di animazione teatrale.
Da martedì 7 a venerdì 10 il Festival invade poeticamente Calenzano con il Cinema come protagonista: da mar 7 a gio 9 alla Biblioteca Civica “Siamo tutti videomakers”, il laboratorio cinematografico per bambini dagli 8 ai 12 anni, a cura di Lorenzo Ciacciavicca. Mar 7 al Castello di Calenzano invece lo spettacolo di trasformismo, illusionismo e musica su trampoli “Pindarico”, un volo in bilico tra il reale e l'immaginario. Mer 8 al Parco del Neto, l’animazione teatrale “La strega terribile”, gio 9 alla Biblioteca Civica la presentazione del cortometraggio realizzato dal laboratorio cinematografico e la proiezione del film di animazione “L’uomo che piantava gli alberi” e ven 10 al Castello lo spettacolo di teatro di figura con cinque tecniche diverse, tratto dall’opera di Camille Saint-Saëns “Il carnevale degli animali”, sempre alle ore 21.30.
Da sabato 11 a sabato 18 il Festival si sposta a Campi Bisenzio nel giardino di Villa Rucellai con animazioni, laboratori e letture nel pomeriggio e la sera spettacoli. Sab 11 ore 21.30 il “Brutto brutto anatroccolo” della Comp. Proscenio teatro. Dom 12 ore 21.30 Teatrombria presenta la sua versione de “La Bestia e la Bella”, teatro di Figura con pupazzi e ombre.
Da lunedì 13 a giovedì 16 vengono presentati gli spettacoli in concorso, visionati dalla Giuria dei Bambini e la Giuria dei Giornalisti.
Lunedì 13 la Comp. NATA con “Emanuela e il lupo”. Mar 14 Trabagai Teatro in “La principessa triste”. Mer 15 teatro d’attore ed opere d’arte con “Cuore di pane”, presentato dal Teatrino dei Fondi. Gio 16 ultimo spettacolo in concorso “Carlotta e la valigia del dottore” produzione Guascone Teatro.
Infine venerdì 17 Fantulin con il suo teatrino di burattini presenta “Circo matto” e sab 18 Attodue l’ultima produzione di teatro ragazzi “Povero Re” di Alessandra Bedino per la regia di Simona Arrighi.
Da martedì 21 a giovedì 23 chiusura del festival alla Biblioteca Comunale Martini di Scandicci. Mar 21 ore 17.30 Drum Drum teatro presenta uno spettacolo di fiabe e musica “L’orologio di 13 ore”. Mer 22 ore 17.30, il laboratorio sulla gentilezza, “La parola Ciao!” omaggio a Gianni Rodari, nel centenario della sua nascita. Infine gio 23 ore 17.30 “La strega terribile” del Cit.
LUGLIOBAMBINO FESTIVAL - Vari luoghi a Scandicci, Signa, Campi Bisenzio, Calenzano, Sesto - info e programma completo 347 243 3106/329 863 8437 - lugliobambino.com - ingresso gratuito (salvo spettacoli a Campi Bisenzio: 2 euro) - prenot obbligatoria