Intervista con Enrico Lagorio, LA TORAIA, sui lungarni del Tempio, il suo partner Romualdo Rizzuti, e Alessandro Soltani, dalla piazza "calda" di Sant'Ambrogio al Parc Bistrò alle Cascine.
- Maggio è un bel Viaggio
- Foliage in Toscana
- Halloween sulla Costa
- Eventi natalizi quà & là
- Le Colline del Gusto a Lastra a Signa
- Al Verdi di Firenze il concerto inaugurale di Incontri in Terra di Siena
- Tartufo Preview…
- La Super Settimana del Vino Toscano
- 19 anni di Jazz IN Macelleria, da Falaschi!
- PREVISIONI DI… VINO !
- Bagni di Pisa: a tu per tu con Patrizia Chiti
- La Tavola di Diana
- VIDEO: Firenze e la Pandemia | EP. 1 L'è tutto da rifare
- VIDEO: 40 anni di Firenze Spettacolo
- Quel che resta della Notte
- La Natura di un Cuoco
- Un Belguardo su Firenze
- Tecnica, istinto e ingredienti di prima scelta
- Cristiano Savini: il cacciatore di tartufi
- Una Cucina al… Verde
- Quello Champagne in Côte de Bar…
- Che Feste a Bellosguardo!
- Una Finanza Amica
- Il Barman Alchimista
- Villa Rosa, il Cru di Castellina
- La Settimana del Vino: un Diario in pubblico
- Andar per Enoteche, tra Vini & Cucina
- Il futuro delle stelle è nel bicchiere
- Novità in... Val di Suga
- C’è un Vino a Firenze, sui Colli che ci circondano
- Un Autunno in Cantina
- Primavera nel Chianti Classico: Borghi Medievali, Castelli e Natura
- Un Maggio di...Vino!
- I Grandi Cru di Vallepicciola
- Intervista alla Regina Bianca
- VINITALY, The Day After
- Chic Wine, Chic Nonna!
- Uno Chateau urbano a Fiesole
- Dalla Cina con Barrique
- Vini e ospitalità a San Gimignano: la Fattoria di Fugnano
- Agricola San Felice
- Una Vineria Moderna
- Il Drago e la Fornace
- Fattoria di Bacchereto
- Villa Bibbiani
- Chianti Colli Fiorentini... il Vino di Firenze
- C'è un Chianti a... Firenze!
- Il Nobile di Vallocaia
- Un Tamburini… Rosa
- Movimento Turismo del Vino: Violante Gardini Cinelli Colombini nuova Presidente
- Bortolomiol: doppia tappa a Firenze di un leader del Prosecco
- Castello La Leccia: Sangiovese Mon Amour
- Al giovane enologo Andrea Scaccini il Premio Gambelli 2023
- Roccastrada, un Muro che ci piace
- Una Pieve per il Nobile
- Ruffino brinda all'Estate con il concerto dei Subsonica
- Cantine Ravazzi: San Casciano dei… Vini
- Beconcini Wines a San Miniato
- Sulle Colline (Al)Belle di Riparbella
- A pranzo con Mimesi, Tenuta di Ghizzano
- Diotisalvi a... Firenze!
- Campotondo in Val d’Orcia
- Luci a Merano
- Donne Fittipaldi: da Bolgheri un… Magnetic!
- Tracce di Francia nella terra del Nobile
- Le Bèrne, vini di famiglia
- Lady Brunello: Donatella Cinelli Colombini
- A Montepulciano Poggio del Moro
- Tenute Folonari, Vino e Relais
- Ruffino a Bolgheri
- Bolgheri...news: Nuovi vini da Donne Fittipaldi
- Una Fuga nel Benessere a Borgo Scopeto
- I piaceri dell’Enoteca... Strozzi
- La Prima Fermata del Viaggio di Landò
- I 50 anni del Consorzio del vino Vernaccia di San Gimignano
- Greve in Chianti, una Piazza Di…Vino
- Dal fiasco alle U.G.A: la nuova frontiera del Chianti Classico
- C’è un Pugnitello nella ... Sala
- Vini Migranti
- Alla scoperta di Querceto di Castellina
- Rock the Wine N°9!
- Colpo grosso di BolognaFiere: la FIVI lascia Piacenza
- La Vernaccia in Anteprima
- Villa Bossi in Verticale
- TERRÆLECTÆ: Il nuovo Cru che nasce alla Rufina
- VERSO IL VINITALY/1: Al mondo piace il Nobile. Toscano.
- Romanelli e il Verdicchio
- Anche l’Olio vuole la sua parte
- La Leggenda del Gallo Nero: il Film
- God Save The Wine al Vinitaly
- Due o tre cose imparate nel Valdarno di Sopra
- Nobili Parole a Montepulciano
- La Quintessenz(a) di una Cantina
- Morellino di Scansano: Toscana che vai, Sangiovese che trovi
- Novità in Libreria: Tuscan… Burger
- LA BEFANA e ROBIN HOOD memorie di incontri e passaggi
- Pitti, una nuova rotta
- Talk The Town
- Maremma, come sei bella!
- Oktobeer in Florence City
- A proposito del Vinitaly...
- FIRENZE dall'ALTO
- Il Fiorentino d’Estate lo trovi (anche) qui
- GUIDA SPECIALE: 10 POSTI FRESCHI in TOSCANA
- Misteri, Foliage e Scorpacciate
- Il Futuro di Pitti
- HOT NEWS ANTEPRIMA: 2023 l’anno che… vedremo!
- Pedavena: di tutto, di più
- Firenze insolita e segreta
- Profumi di Boboli, vince Marco Mennilli
- Fiori e Piante ... on line
- Vivi la Florence Cocktail Week con Lungarno Collection
- Firenze Spettacolo di Novembre!
- Santa Maria Novella, un nuovo hub per la cultura
- Il Cammin de' Gigli
- Rinascente Super Store!
- 1 / FIRENZE DOPO ... LA PANDEMIA
- AVSI on the Beach
- Lo SHOCK di FIRENZE: La Vera Pandemia di una Città e 4 “vaccini” + 1 per affrontarla
- OGGI a FIRENZE e in TOSCANA
- Firenze Spettacolo di Gennaio è in edicola e a Pitti! Con in regalo i dentifrici Marvis!
- Il ritorno di Romualdo
- I calci di rigore più famosi della storia della Fiorentina
- La festa di Vineria Moderna
- eatPrato 2022
- Il Circus dei Mixologist
- Firenze Spettacolo di Marzo!
- Succedeva a Gennaio a Firenze
- Beauty Bar x La Ricerca da Rinascente
- ROCK the WINE!
- La Primavera al The Mall Luxury Outlets è firmata da Vincenzo Dascanio
- Firenze Spettacolo di Maggio è in edicola!
- Pitti Special: Doria 1905 e Acqua dell'Elba
- Ecco Firenze Spettacolo Luglio + Agosto
- Cassetti: nuovo laboratorio tra eccellenza e sostenibilità
- Vlahovic, il primo erede di Batigol
- Ecco Firenze Spettacolo di Ottobre!
- I goal più belli della storia della Fiorentina
- Ecco Firenze Spettacolo di Dicembre!
- Dolce Gita a San Casciano
- Tirrena, la pasta Frescobaldi
- Gabriele Vannucci: Un Artista Gelatiere
- Nuovi Alberghi in apertura e costruzione a Firenze e oltre
- Il grande Calcio in diretta su Italia7
- Aprile è FUORI ORA!
- ABITA, la casa che cambia
- Fashion in Flair alle Serre Torrigiani!
- Evviva l'Estate con Villa Vittoria!
- Tavola Latina
- Medioevo a Malmantile
- Estate fiorentina 2023. In Pillole
- Alle Cascine un weekend con la... Bistecca!
- Un’Estate a Le Mulina
- L'Olandese Volante
- Roof Top for… Student!
- Le quattro gambe di Bentoro
- Firenze e gastronomia: non solo piatti della tradizione
- Un Dolce Gourmet per Pasqua / 2
- Un Dolce per le Feste
- Ba’Ghetto, da Roma a Firenze
- God Save …Our Food: Il Miele di Spiaggia
- Sarà Seggiano la Montalcino dell’Olio toscano Dop?
- Un Dolce… Come una volta: Mousse al Vin Santo
- Un “Lampre” da Viaggio
- Due libri da… Mangiare
- Un Dolce Gourmet per Pasqua / 1
- Pasqua Esotica con Cucinare Lontano
- Typiqo: un food delivery tutto fiorentino
- Prosciutto Toscano DOP alla riscossa
- Il Maito’ al RoofTop
- La Ménagère in movimento. Per ora nel… Jardin
- Ecco Saporium!
- Locale Firenze: maratona di giovani chef
- Da Gigi a Marina di Pietrasanta
- Badiani fa 90!
- Prato: una città che sa divertire
- C’è un nuovo Salviatino!
- Olio nuovo a Porta al Prato
- 8 marzo: Una cena con la … LUCE
- Alla Scoperta del Castello di Albola
- Tre tappe gourmet sulla costa della Maremma
- Un Gin Tonic per due: Simone Cipriani e Gabriele Frongia al Plaza Lucchesi
- Novita’ a Pietrasanta: Il Paradiso all’improvviso
- Un Natale TYPIQO!
- Rixò: la cena è anche una festa
- Savini: L’Accademia del Tartufo
- Quanto Piace Mangiar Toscano
- Il Menù Ideale della Cucina Fiorentina
- Ricettario Afrodisiaco
- Fare Luce sui …Locali!
- Il ritorno di Spartaco (Spartacus)
- Fish&Family e Fuori Corso by Pizzaman
- Come in Famiglia a San Rocco a Pilli
- Il Gran Tartufo del Futuro
- Tiratissima: una Pizza lunga lunga. E divertente!
- Martarè e il Nebbiolo
- Navigar mi è buono in questo mar
- Lo Spaghetto d'autore in una web serie
- Sessant'anni a Casa Galanti
- FishMood: Da Trani a Firenze una cucina …d’aMare
- Brunelleschi Hotel: La Passione, il miglior ingrediente
- C’è un Oste nuovo sul Pianeta Cibrèo
- Un Belcanto per Cena
- BISTROT 84: Prima la Materia
- Un Borgo Antico in Santo Spirito
- Una fattoria in San Frediano
- Caorlotta sul Mare
- La Starpizza di Starita
- Bianca Zero Zero
- Acqua al 2
- Che Gnocchi in Santo Spirito!
- Sapore di Stella, con Bollicine di Champagne.…
- Arà: pane, fornelli e cose aruci
- Una corte segreta da El Inca
- Food & Art al Winter Garden
- 5 & Cinque
- Un posticino carino per cenare? (i)Booh!
- A cena in Riva a ... San Frediano!
- Una sosta in Forneria
- Maggio da Hard Rock
- A Tavola con Ruth’s
- Contrasti e Tramonti sull’Empireo
- Ararat, il monte del… sapore
- Caesar: dei Pranzetti e delle Cene
- The Place to Brunch
- Una Dama Bianca in Sant’Ambrogio
- Alla Corte del Maharajah
- Natale in Bottega
- Saigon val bene una cena
- San Giovanni a La Terrazza Rooftop Bar
- 25hours: hotel, ristorante, eventi
- Note di Vino in Santa Croce
- La Ménagère. Tutto il resto e’ noia…
- Nuovo Chef all'Enoteca Bruni: Omar Dhib
- Casa Ciabattini: Novità è… Tradizione
- Un Nugolo di bontà
- Una Grotta Marina
- C'è Fermento in San Frediano
- Pratellino di Eventi
- Un Gran Bel Mix… Bistro’!
- Campo Base Vegetale
- Veg, We L’OV
- dindin! Al Golden view suona la campanella della solidarietà
- L’ORA del Veg
- Relais Le Jardin: un giardino che ci aspetta!
- Si chiama Kitsch ma è molto Chic
- La Bottega delle Cose Buone
- Atelier de' Nerli: un ristorante fatto a... mano
- La Meraviglia delle Feste al Four Seasons Hotel
- Ristoranti & Pizzerie: bomba libera tutti!
- Un Pugliese a Firenze
- La Buca San Giovanni
- Jazz & Wine al Gilò!
- Vinandro a Fiesole
- Ville sull'Arno: Un Posto Speciale
- Lassù al Se·sto On Arno
- Nuovo premio per Chef Rocco De Santis
- Tartufo Bianco e Afternoon Tea a Villa San Michele
- Osteria Belguardo
- La Primavera di Obicà
- Bright Festival: le arti digitali tornano a brillare a Firenze
- Rasputin: nasce il Martini Bar!
- Maggio Hot al Sexy Disco
- Florence Dance Center, ripartono i corsi!
- Olympus: più grandi, più sicuri!
- Dieta e Ambiente ai tempi del Covid
- Cosa dobbiamo aspettarci dalla nuova Fiorentina?
- Regala un Natale a colori con Asmana
- Libertà e crescita permanente al Centro di Biodanza di Firenze
- Dalle sfilate allo shopping: il metaverso sarà il futuro della moda?
- CES 2023, ecco tutte le idee più innovative (e strane) presentate durante l’evento
- Guida Speciale: 20 Trattorie Fuori Porta
- Dolce Vita a La Valiana
- Alla Fattoria Lavacchio
- Cento Anni da Principe
- Il Diadema di Villa Olmo
- Cinciano, un Soggiorno Di...Vino
- L’Arte di un… Cavaliere
- A Prato: Fabbrica in Pedavena
- Cucina d’Artista in terra Medicea
- I nuovi … tagli del Falaschi
- Chianti Chic da Vitique
- Le Pizze per l'Estate di Manuel Maiorano
- Un’Osteria Ancestrale
- Metti una sera una cena Agri-Chic
- Una Stella da scoprire nel Castello del Nero
- La riapertura de IL PICCOLO PRINCIPE
- Sfida Gourmet dal cuore della città Felsinea
- L’Anastasia dei due Mondi
- Casa Barone: Un Bistrò-Boutique!
- Villa La Massa: nuovo Mixologist al Bar Mediceo
- Novità da Murà: arriva il Music Brunch!
- Un Dolce per l'Inverno: la Panna Cotta secondo il... Four Seasons!
- Il Nuovo Mondo di Paolo Sacchetti
- Un Gelato per le Feste? Perche’ No!
- Un Nuovo Sentiero per il Teatro
- Fabbrica Racconti Memoria
- Rifredi, un Banco di Prova
- Florence Dance Festival
- Piazze d'Armi e di città
- La Settimana dello Spettacolo a Firenze e in Toscana
- Genio della Lampada, la Scuola dei Piccoli
- A Scuola di Danza con il Florence Dance Center
- Teatro delle Donne, due giorni di provini per la nuova produzione
- La Scuola di KIMERATEATRO
- Pistoia fa Spettacolo!
- Passeggiando con Baudelaire
- Scandicci Open City
- Teatro Verdi, aperte le prevendite per i primi spettacoli della prossima stagione
- A Scuola di Improvvisazione
- Back to Dance! Voglia di leggerezza, voglia di umanità
- Cinema al Teatro di Fiesole
- Lo Schermo dell’Arte
- Chiardiluna, un cinema sotto le stelle
- Astra, un cinema rinasce!
- Scelti dalla Critica
- Spazio Alfieri: 3 film per le Feste
- Spazio Alfieri, i film del mese
- Il Korea compie 20 anni!
- Apriti... Cinema!
- Stenterello Film Festival
- Questo Festival è… Doc!
- Orchestra da Camera Fiorentina
- 75 ^ Estate Fiesolana
- Decibel Easter Edition
- Florence Guitar Festival
- Gli Zen Circus non dimenticano mai la loro casa
- Estate Fiesolana: ecco i primi nomi!
- Marracash, lunga vita al King del Rap
- Prato? E' Spettacolo!
- Ultravox alle Cascine
- Decibel Open Air, due eventi speciali aspettando il festival
- Maurizio Carucci in concerto a Prato
- Settembre Prato è… Spettacolo!
- Decibel Open Air al Parco delle Cascine
- Fabri Fibra sa ancora come si fa
- H/EARTHbeat, nuova musica dai Popoli
- Musica Sacra in Santa Trinita
- Il Chianti Valdarno celebra Raffaello
- Tutti i Musei a Firenze e dintorni
- Febbraio con Erwitt a Villa Bardini: aperture serali e laboratori per bambini
- Le Sculture di Celaya
- Vecchiarino e la penna a sfera di Sisifo
- Pier Luigi Nervi, la Struttura della Bellezza
- Fondazione Alinari, una nuova casa per la Fotografia
- Il Conventino, un Caffè Letterario
- Wolves Coming
- Tutte le guerre di Franco Pagetti
- Donatello, Maestro dei Maestri
- La Galleria dell'Accademia riapre con un nuovo allestimento
- Primati su Tela
- Scopri il Giappone con LAILAC
- La Favola Mia, mostra fotografica in omaggio a Giovanni Gastel
- Bibliobus, il pulmino della cultura
- Sognando Ritratti di Città, con Giuseppina Giordano
- 2021: l'anno americano di Palazzo Strozzi
- Rimandata al 2022 la Biennale Antiquariato
- Visite e percorsi guidati a Firenze e in Toscana
- Siena, Collezione Piccolomini Spannocchi finalmente riunita
- Musei contro le discriminazioni
- Alberi di Luce, la prima personale di Luciano Sabadin
- L'Università? E' un Museo!
- Botanica Temporanea
- Oasi Parterre, spazio novità dell'Estate Fiorentina
- ALTAN, Cipputi e la Pimpa
- Festival delle Associazioni Culturali... Parte 2
- Inside Dalì, aperture prolungate ed eventi speciali
- Scuola di Lingua e Cultura Coreana a Firenze
- Il Quarto Stato in Palazzo Vecchio
- Tre Mostre da non perdere
- Street Levels Gallery, la casa dell'Arte Urbana
- Luca Giordano a Firenze
- Il Novecento di Oscar Ghiglia
- Anteprima Lucca Film Festival: Bill Viola e Luca Bellandi
- Festival d’Europa, oltre 40 eventi fino al 12 maggio
- Sgarbi presenta La Pace di Kiev
- Arte Rigenerante a Barberino Designer Outlet
- La Città dei Lettori
- Le Fotografe degli Alinari
- Il Respiro dei Sogni, Jacopo Baboni Schilingi al MAD
- Florence Art Week and… more!
- Luci (nuove) sul David
- I Nudi Femminili di Letizia Battaglia
- Leggere per non dimenticare
- Passeggiate Fiorentine
- La Rivoluzione dei Macchiaioli
- L'oro bianco di Sesto Fiorentino
- Eco-esistenze: forme del naturale e dell'artificiale
- Premio Fiesole Narrativa Under 40
- God is Green, arte per il Pianeta
- Nittardi, 40 anni di Vino e Arte
- Tornabuoni Arte, Casamonti presenta l'Antologia scelta 2023
- PLS Design compie 20 anni
- Second life, Tutto torna
- Museo Marini, i progetti per il 2023
- Eleonora e l’invenzione della Corte
- Galleria dell'Accademia, i progetti per il 2023
- Reaching for the Stars
- Giacometti e Fontana
- Arriva la Francia e ha molto da dirci
- Spring School, abitare il carcere
- Lisetta Carmi a Villa Bardini
- La città dei giovani lettori
- La Stagione Stragista nelle opere di Gianluca Braccini
- Le sculture monumentali di Sauro Cavallini invadono il Chianti fiorentino
- For Valdichiana addicted
- DESTINAZIONE NEVE
- Una Lente sulla Versilia #luglio&agosto
- SPECIALE: TOSCANA INSOLITA & SEGRETA
- 15 VIAGGI per il 2023
- Maggio: eventi qua & là
- Alla scoperta della Val d’Orcia
- La Grotta delle Meraviglie
- The Sense Golf Spring Experience
- LETTERA DAL MESSICO: un ex della movida fiorentina ci scrive...
- Un Settembre al… Paradù!
- Un Romantico Rifugio
- In viaggio con la Spigola nel Golfo degli Aranci
- Tuscany Vibes & Relax al Marinetta
- Tips for Versilia
- Viaggio nel centro Italia: tra Appennini, città d’arte e buona cucina
- Alla scoperta di Lady Vernaccia
- San Giovanni d’Asso, la regina delle Crete
- Wine Safari a Vallepicciola
- Tips for Maremma
- Natale all'Antica Querciolaia
- Modena… Antiquaria
- Primavera in Mugello
- Vite di Piombo
Cerca
Risultati per: movida
Tulum, Riviera Caraibica, 15 dicembre 2020.
Francesco Petrosillo, nato a Taranto, è arrivato a Firenze a metà degli anni 90 dove ha lavorato in numerosi locali e attività culturali.
“Firenze – ricorda - era un fermento di locali e attività culturali, cinema, teatro, concerti, discobar. Ogni locale aveva la sua postazione dj dove si ascoltava bella musica: blues, acido jazz, bossa nova, hip hop, soul, rock. Gente bella, si poteva facilmente socializzare e conoscere persone di altri paesi senza problemi. Era un periodo molto divertente. Cominciai per i primi anni come cameriere in diversi ristoranti. In seguito feci la conoscenza di diversi barman che mi insegnarono i cocktail base. Il mio primo locale (come direttore artistico) è stata una mia invenzione La Cantina di Bacco in piazza Davanzati accanto allo Yab. Dopo 3 anni entrai in società al Sottosopra (disco bar) vicino piazza Santo Spirito, in via de Serragli. Dopo altri 3 anni finalmente un locale tutto mio. Rilevai, in via San Gallo, una copisteria con cartoleria e la trasformai in centro multifunzionale che la sera si trasformava in disco bar con giardino. Successone. Ho dovuto mollare tutto dopo 2 anni perché tartassato dalla polizia municipale per il rumore e le denunce dei vicini. È stato un periodo intenso, di soddisfazioni ma delusioni. Ho riscontrato una chiusura da parte del Comune verso tutte le nuove iniziative. Feci ricorso, vincendo 2 cause. Ma stavo spendendo troppo e mi stavo rendendo sempre più conto che stare in Italia con queste regole, queste tasse e soprattutto questa mentalità mi faceva perdere tempo e soldi. Decisi di chiudere tutto e andarmene altrove. Non è stata una decisione facile ma era l'unica. Ho studiato un po' tutte le nazioni in via di sviluppo ed allo stesso tempo con un regime fiscale più "umano". Il Messico è risultato il paese più abbordabile. Ora sono a Tulum sulla costa caraibica, da circa 3 anni. Da 2 ho aperto un piccolo ristorante di cucina casalinga italiana con un buon successo. Adesso ho in progetto di aprire altre attività.
Questa è la sua lettera a Firenze Spettacolo, 15 dicembre 2020
Ciao Amici di Firenze
questo è l'ultimo resoconto della situazione Covid in Messico. Sono poche le zone che contano tanti casi. La maggior parte nel nord del paese ai confini con gli Usa. Da noi al Sud e nella penisola dello Yucatan i casi sono limitati.
Qui è in Messico è tutto aperto. Uniche restrizioni sono l’uso della mascherina nei supermercati e nei negozi. Per i locali è obbligatorio il tappetino all'entrata, l’uso della mascherina per il personale, gel per le mani. Nient'altro. Controlli quasi zero.
TULUM sulla riviera caraibica è un paese in forte crescita. Tanti stanno investendo comprando terreni e costruendo case. Ancora si può fare, ci sono molte occasioni. È la zona più turistica del Messico. Molti canadesi e statunitensi hanno comprato casa qui e vi trascorrono le loro vacanze (lunghe quasi 6 mesi). Il mare è favoloso. La natura incontaminata. Ci sono diverse riserve dove l'entrata è limitata. È la terra dei cenoti: piscine naturali circondate da una natura fantastica con iguane, scimmie e tantissimi uccelli che si avvicinano senza timore all'uomo. Ci sono poi i resti dell'antica cultura Maya, molte piramidi sparse nella penisola.
Ammirando e amando questa bellissima location ho pensato di rimanerci e di investire anch'io. Non conoscendo però le varie procedure burocratiche mi sono affidato ad un avvocato e un contabile (commercialista/ragioniere). Trovare queste due figure è la cosa più complicata qui. Ci sono tanti che si improvvisano avvocati o commercialisti e ti combinano più guai che benefici facendoti spendere tanto.
Dopo una lunga ricerca e vari errori, finalmente ho trovato quelle giuste. Ho costituito la mia società e ho potuto cominciare a cercare un locale per la mia nuova attività, un piccolo ristorante di cucina italiana, Focoloco. Piccolo, volutamente, perché non conoscendo il mercato non volevo azzardare troppo. Scelta azzeccata in pieno perché un grosso problema che si riscontra qui è la ricerca del personale giusto. Quindi più è grande il locale più è complicato gestire il personale. Trovato il locale giusto, nel giro di 6 mesi circa ho aperto. Questi sono i tempi minimi per poter partire con una nuova attività. Tra i lavori e la ricezione di tutti i permessi necessari. I costi sono davvero ridicoli rispetto all'Italia, circa un terzo. Sia per tasse e permessi che per i lavori. La manodopera costa poco. Un esempio: un cameriere qui prende in media 300 euro, un cuoco 500. Un affitto di un monolocale attrezzato con aria condizionata e internet intorno ai 300/400 euro. Un affitto di un bilocale attrezzato anche con piscina circa 600/700 euro al mese.
Il primo anno è stato duro, a volte in perdita. È dura farsi conoscere. Occorre costanza, sia nella qualità che nel sapersi approcciare con la gente. E pazienza. Poi il ristorante ha cominciato a crescere sempre più. Recensioni positive sui social e abbiamo preso quota. Adesso siamo uno dei primi ristoranti a Tulum. Fatturiamo 10 volte più del primo anno. Sono felicissimo. Tante soddisfazioni. Al contrario dell'Italia che si lavora per le banche e lo Stato (i due soci occulti di tutte le imprese) qui no, si riesce a mettere i soldi da parte. Ad ammortizzare i costi iniziali anche da subito (o quasi). È davvero un altro mondo.
Quello che manca è la nostra cultura, i nostri paesaggi. Ma il Messico è davvero magico. Lo sta dimostrando anche con il virus, come lo sta affrontando. Praticamente tutto aperto. Non voglio giudicare nessuno e non voglio dire che questa è la soluzione giusta e le altre sono sbagliate. Questa è una soluzione, punto. Stiamo a vedere se è quella giusta oppure no.
Ricordo che è ancora possibile investire qui in Messico, tante belle opportunità. Tasse davvero bassissime. Controlli quasi zero. Vita da Caraibi. Che dire di più: venite a vedere, se vi piace restate.
Francesco
FB Francesco Focoloco
Siamo con Riccardo Tarantoli, proprietario dello storico Red Garter, un evergreen della vita notturna fiorentina. Riccardo è da sempre protagonista del mondo della notte essendo stato promotore negli anni di altre realtà che hanno scandito la nightlife oltre che ambasciatore grazie ai suoi ruoli centrali in Confcommercio come Presidente del SILB. La sua battaglia per una notte sostenibile è nota e ormai annosa. Forte anche dell’esperienza spagnola - il suo Red Garter è anche a Barcellona - cerca di portare consiglio all’amministrazione comunale su svariati temi legati al divertimento e alle sue conseguenti criticità. Lo incontriamo all’inizio anno per fare il punto su un tema sempre in primo piano nella vita della nostra città.
Come è cambiato nei lunghi anni della tua esperienza al timone di un locale centrale nella nightlife come il Red Garter il “mondo della notte” fiorentina?
Lavoro in questo mondo, ahimè, dagli anni ‘80 quelli dell’edonismo “reaganiano”. Ho gestito locali cult come Lo Sfizio, Il Teatro dell’Acqua e l’Happyland/ENIGMA, tra gli altri, prima di dedicarmi al Red Garter. Ho visto cambiare il mondo della notte, dalla voglia di apparire, alla ricerca di nuove tendenze, fino a gli archetipi di un mondo giovanile che oggi ha bisogno di ritrovarsi. Quello che è cambiato, in realtà, è l’universo che ci circonda, la mancanza di valori che deriva dalla crisi della società in cui viviamo. Quello che non è cambiato è il richiamo della notte.
I lunghi periodi di lockdown hanno evidentemente influito e non positivamente sui giovani. Qual è la tua opinione?
Sono stati anni difficili. Sulla carta d’identità dei 20/30enni sono stati cancellati momenti che non torneranno, in termini di divertimento. Per i 18enni la situazione è stata ancora più difficile, perché quella è l’età dei sogni e delle prime esperienze. Vivere quei periodi da soli, senza il confronto con i coetanei, delegando alla realtà virtuale gli unici contatti ha impoverito le capacità relazionali. I giovani hanno pagato il prezzo più alto durante la pandemia. Adesso è il momento di ricostruire quei rapporti che sono il sale della vita.
Spesso molti osservatori, “a microfoni spenti” dicono che a Firenze non ci si diverte più, anche a causa dei troppi limiti imposti alla mobilità serale. Che ne pensi?
La domanda è interessante. Credo che Firenze debba porsi un obiettivo, ambizioso e ineludibile: vuole essere davvero una città internazionale? Non è solo una questione che riguarda l’aeroporto o la stazione dell’Alta Velocità, ma soprattutto l’offerta che presentiamo agli ospiti stranieri e italiani. Non può essere una città che si spegne alle 23. Non esiste da nessun’altra parte del mondo. Divieti e proibizioni nei confronti dei locali sono un incentivo ad abbandonare la notte alle piazze fuori controllo.
Spesso hai parlato, anche come rappresentante del sindacato dei locali da ballo di Confcommercio, di assunzione di responsabilità sia dei gestori che dei clienti, il famoso codice etico. Qual è la situazione attuale su questi argomenti?
In qualità di Presidente SILB, sindacato locali da ballo, e grazie all’azione intensa di Confcommercio a sostegno delle attività, mi sono posto il problema di richiamare tutti a un’assunzione di responsabilità. Chi vuole trascorrere una serata in un locale deve avere la garanzia che gli impianti sono a norma, il personale è professionale e la sicurezza offre tutte le certezze di un sano divertimento. Ad esempio, se una persona si presenta al bancone ed è già su di giri, perché magari ha bevuto a casa o si è comprata una bottiglia a uno dei tanti mini-market, un barman ha il dovere di non servire altro che un caffè o un bicchier d’acqua. Per evitare che un singolo rovini la festa a tutti. Ma parliamo di gioia e festa, perché la notte è vita. E i locali sono l’ultima frontiera della legalità.
GENNAIO AL RED GARTER
Lunedì Trivia Night gioco a premi dalle 20 alle 22.
Martedì Taco Tuesday & Student Party, Solo 2 euro a taco tra pollo e vegetariano. Party universitario con torneo di beer pong, tanti premi e dj set.
Mercoledì e Giovedì, WING NIGHT - Serata ali di pollo! Solo 40cent l'una. Tante salse per tutti i gusti! Drink della serata: Margarita messicana. A seguire Karaoke e DJ SET.
Venerdì Karaoke! Ingresso libero e dj set con musica house/commerciale, i mitici anni ‘90/hiphop fino a tarda notte.
Sabato, Saturday Night Fever! Feste di compleanno, lauree e addii al celibato e nubilato; menu fissi e cene aziendali. Cena con spettacolo di karaoke e dj set/vocalist. Ristorante aperto fino alle 1:30.
Domenica dalle 11:30 alle 4 di pomeriggio Breakfast time americano! Pancakes, Waffles, Bagels, Omelettes, Milkshakes. Fino alle 5 di pomeriggio, ppoi Live Sports (NFL, Serie A, Fiorentina, Premier League e tutti i più importanti eventi sportivi).
Via de’ Benci, 33-35/r - 055 2480909 – da lun a gio dalle 17.30 alle 4, ven, sab e dom dalle 11.30 alle 4 - info@redgarter1962.com - redgarter1962.com