Inaugurazione annunciata giovedì 5 settembre per il rinnovato gastrodromo firmato da Farinetti a Bologna. Con "tripla" presenza fiorentina all'interno...
Cosa fare Stasera!
A San Miniato con Andrea Falaschi.
La nostra agenda settimanale: i principali spettacoli, eventi, curiosità ...
Il meglio di musica, danza, teatro e oltre...
A novembre appuntamento speciale con il brunch in riva d'Arno.
Il 2025 inizia con l’opportunità di trasformare la passione per la cucina in una carriera grazie ai corsi professionali della Scuola di Arte Culinaria Cordon Bleu.
Quando dicembre avvolge Firenze con il suo fascino invernale, il Relais Le Jardin Restaurant dell’Hotel Regency si trasforma in un angolo di magia.
Eventi e degustazioni fino a Natale in via delle Oche.
Continua l'estate di spicco sul fronte dell’accoglienza allo spettacolare resort nel cuore del Chianti a soli venti minuti di auto da Firenze, Siena e San Gimignano.
Se pensate ad una vacanza in famiglia o un viaggio tra amici, allora LA VALIANA è la meta ideale.
La seconda edizione della manifestazione che porta scenografiche supercar a Firenze. Da venerdì 11 a domenica 13 ottobre nella cornice di Villa La Massa, fascinoso 5 stelle alle porte della città.
Parte la nuova stagione autunnale dal titolo 'L’insaziabile desiderio. Storia e storie del collezionismo'.
A Palazzo Medici Riccardi una mostra dedicata alla figura chiave della mitologia greca al centro di assoluti capolavori dall’antichità alla contemporaneità.
In San Lorenzo protagonista la tradizione con una gustosa novità...
Un regalo speciale per un Natale da ricordare.
Un indirizzo che non si smentisce mai. In Piazza della Libertà ogni periodo dell’anno riserva sorprese ma quello delle Feste è sicuramente il più gettonato.
GagiaBlu a Roselle. L’impresa di Laura Mauriello tra Sangiovese, Merlot, Ciliegiolo e Vermentino.
Effetto boom per il Museo (+62% di visitatori) con l'esposizione dei capolavori sacri di Gerusalemme.
Corsi per ogni livello e riconosciuti per gli esami TOPIK.
Vale un Viaggio > Nals Margreid in Alto Adige
INTERVISTA CHEF: Antonello Sardi, Serrae Villa Fiesole.
Una chiamata speciale per tutti quelli che vorrebbero dare il proprio contributo.
Info, orari, prezzi di tutti Musei Statali, Civici, Privati, Scientifici, Ville e giardini.
A La Compagnia e altri spazi la manifestazione dedicata al cinema e alla cultura indiana.
Da sabato 21 dicembre il celebre tunnel sospeso sul cuore di Firenze è visitabile da tutti. Prenotazioni da martedì 10.
Domenica 8 e lunedì 9 dicembre l’evento dedicato al mondo dei vini emergenti e del gin alla Stazione Leopolda.
Strana.mente events invita sabato 30 novembre e domenica 1 dicembre a Villa il Padule a Bagno a Ripoli con le luci e i colori della festa più coinvolgente dell’anno.
PANETTONISSIMO a Pietrasanta. Lievitati d’Autore a Firenze. Due manifestazioni esaltano il tradizionale dolce natalizio.
Il Ristorante di Paolo Provvedi in via Il Prato.
Accanto alla Sinagoga ebraica la cucina Kosher di Tomas.
Cucina Peruviana in San Jacopino.
Il ristorante di cucina armena e georgiana in Borgo La Croce.
Una selezione delle pizzerie in città.
A casa di Giotti, il “Re” della Cucina Indiana a Firenze.
La nuova iniziativa della celebre azienda toscana.
LE NOSTRE GUIDE: Un’altra Cena è Possibile…
In Borgo Ognissanti un punto di riferimento per chi ama etichette rare e piatti gourmet.
Stagionalità, sostenibilità e territorio. L'aperitivo in viale Lavagnini
La rassegna di incontri ideata dalla compianta Anna Benedetti alla Biblioteca delle Oblate.
In Zona Beccaria nuove serate per un dicembre scoppiettante.
Arriva l’estate e il benessere è, come sempre, il protagonista assoluto.
Un percorso espositivo per rivivere il legame della famiglia Vasari con le antiche manifattura aretine, a partire dal mestiere di vasaio esercitato dal nonno del più celebre Giorgio, Giorgio di Lazzaro Taldi.
Gli appuntamenti del mese al Ponte al Pino.
Una nuova esposizione mette in mostra le opere di Grace Lambert-Phillips e non solo...
Da lunedì 16 settembre i corsi riprendono con la possibilità di ottenere borse di studio, agevolazioni e percorsi personalizzati.
A pochi km da Firenze, l’avvento dell’Autunno è uno dei momenti più attesi. Tra boschi, colline e borghi tante feste legate al mondo del Marrone del Mugello IGP.
Giovedì 16 maggio è la data fissata per l'apertura della nuova stagione.
Sabato 4 maggio un brillante spettacolo al Teatro San Leone.
Da provare in Centro Storico.
Il Ristoro a La Palagina, villa hotel ristorante sulle colline tra Valdarno e Chianti, a pochi km da Figline.
Villa Bardini ospita 80 splendide fotografie del Maestro napoletano.
Natale e Capodanno nel suggestivo hotel e ristorante ispirato alla Divina Commedia.
La cena e la festa nel resort sulle colline fiorentine.
Sabato 1 e Domenica 2 Giugno alle Serre Torrigiani la III Edizione della mostra mercato dell’artigianato d’eccellenza Made in Italy.
In piazzetta di Santa Elisabetta, due ristoranti da scoprire.
Succedeva a Firenze. Gli anniversari più importanti che celebreremo nel 2024.
Da sabato 28 settembre Palazzo Corsini ospita la 33ma edizione della Biennale Internazionale dell’Antiquariato di Firenze.
Il mese ideale per rigenerarsi e prendersi cura della propria salute con le acque termali di due strutture storiche, due oasi di pace e benessere.
Intorno a Porta San Gallo e lungo le mura fino a San Miniato al Monte (in italiano e in inglese).
Ripartono i corsi di formazione teatrale della scuola di recitazione, con sede a Firenze Sud. Iscrizioni Aperte!
I principali artisti e band che si esibiranno in città nei prossimi mesi.
Campagna d’Inverno: nel verde c’è più…gusto!
Rinnovati i vertici del Consorzio Pisano. I primi progetti.
In Sant’Ambrogio tanti eventi da non perdere.
Sabato 19 e domenica 20 ottobre Strana.mente events apre la stagione autunnale nell’affascinante Villa il Padule con una nuova edizione della mostra mercato di alto artigianato.
Una trattoria di mare a Firenze Nord.
Nel Flagship store della celebre Fabbrica di Cioccolato di Monsummano Terme si scopre il dolce della tradizione Pasquale realizzato con una ricetta speciale.
Gli alberghi e i ristoranti del gruppo Ferragamo invitano a provare le loro diverse proposte.
Nella zona residenziale tra viale Milton e Piazza della Vittoria.
La nuova Terrazza Paradiso sopra la storica La Loggia.
Gli appuntamenti su Lungarno del Tempio per le feste di fine anno.
A Palazzo De' Rossi una mostra-evento dedicata all'artista italiana.
Il nuovo ristorante coreano a pochi passi dal Mercato di San Lorenzo.
Domenica 3 e lunedì 4 dicembre alla Stazione Leopolda le cantine emergenti in passerella con il talent event SARANNO FAMOSI NEL VINO per scoprire vere “chicche”, realtà destinate ad un grande futuro.
Da venerdì 4 a domenica 6 ottobre al Real Collegio di Lucca - con i suoi suggestivi chiostre e e sale interne - l’edizione autunnale di Fashion in Flair.
Ripartono a gennaio i ticket trasversali per scoprire, a un prezzo accessibile a tutti, il meglio della programmazione teatrale sul territorio.
Il locale nel cuore di Manifattura Tabacchi ha preparato un programma per feste natalizie e il Capodanno che conquista.
Appuntamento a Lucca, da venerdì 13 a domenica 15 dicembre per l’edizione natalizia della mostra mercato di alto artigianato Made in Italy.
Ottenere energia positiva dai cristalli? E’ possibile, lo abbiamo sperimentato nella splendida SPA del Four Seasons Hotel di Firenze.
INTERVISTA CHEF: Lisa Conti.
Sabato 23 marzo 2024 God Save The Wine torna a Roma al DoubleTree by Hilton.
Concluso a Cortona CHIANINA&SYRAH, il festival del buon vivere.
Concerti, talk e performance in dialogo con lo spirito del luogo.
Vinci un corso in occasione della Giornata europea delle lingue!
A Villa Bardini, il suggestivo ristorante di Filippo Saporito e Ombretta Giovannini ospita la collezione itinerante "Sheep Art - Arte in transumanza".
A Gennaio tra mercatini, rassegne speciali, festival e oltre...
Con la bella stagione perché non apprezzare una bella serata al fresco di un giardino?
Al Museo Archeologico e a Palazzo Nonfinito la mostra ‘170.000 anni fa a Poggetti Vecchi. I Neanderthal e la sfida del clima’.
In Piazza Beccaria CAFFÈ LORENZO si distingue come punto di riferimento per un'esperienza culinaria di qualità.
Al Piazzale del Re.
Locale moderno alle porte di Figline, con ampio spazio all’aperto e formula all-day-long, dalla colazione alla cena e oltre.
Un bel bilancio per il Wine Festival del Consorzio della Vernaccia di San Gimignano.
Al Teatro del Sale settimana ricca di appuntamenti tra musica, teatro e buona tavola. Scopri anche la nostra promozione!
La rassegna jazz che fa il giro del mondo in musica.
Al cinema La Compagnia la rassegna che ripercorre la filmografia di uno dei padri del cinema moderno, autore della “Trilogia dell’Incomunicabilità”.
Al Conventino Fuori le Mura la versione autunnale de Il Gusto Toscano” sabato 9 e domenica 10 novembre.
La Toscana è da sempre luogo d'elezione per gli amanti della gastronomia. Per immergervi nei suoi sapori e godere dell’atmosfera primaverile, ecco alcuni agriturismi con lezioni di cucina tipica.
Presentate a Firenze dalla Regione 45 eccellenze della produzione olearia toscana. Il convegno.
La grande mostra sulla POP ART in corso a Pistoia è anche l’occasione per scoprire indirizzi gustosi e curiosi in città.
Gennaio in Piazza di Cestello.
L'arena estiva in via Monte Oliveto.
Sabato 25 gli ARCHIVI STORICI DELL’UNIONE EUROPEA (ASUE) aprono la sede di Villa Salviati a Firenze, con un ricco programma di attività culturali e ludiche per tutte le età.
Palazzo Strozzi inaugura il nuovo anno con una mostra ideata e realizzata insieme a uno dei più importanti artisti tra XX e XXI secolo.
Alla Pergola tre giorni dedicati ad ambiete, climate change e sostenibilità con tanti protagonisti dello spettacolo e della cultura.
L'agenzia di moda fiorentina che promuove il talento.
A settembre la rassegna di Versiliadanza tra versi, musica e danza dedicata a Ernesto Balducci.
Otto aziende insieme per promuovere un territorio unico.
Un luogo dove scoprire il meglio dell’enogastronomia italiana.
A Riparbella il nuovo vino della storica azienda vinicola dei fratelli Nuti.
L’azienda rappresenta il Gallo Nero nei più importanti appuntamenti del vino in Italia e nel mondo.
È la prima di Firenze con 700 nuove piante a dimora. Si trova...
A Palazzo Buontalenti la grande mostra ’60 Pop Art Italia. Con happy hour e laboratori a tema...
8 locali per viaggiare con il ... palato!
L’evento dedicato ai vini stranieri torna sabato 6 all’Hotel Albani. Spazio ai vini delle regioni enologiche meno conosciute, ma altrettanto interessanti.
Da scoprire Fuori Porta: I Vivai al Parugiano.
‘Ritorni. Da Modigliani a Morandi’ è la mostra dedicata alla storia della celebre Collezione Alberto Della Ragione.
Nell’attività di Chille i momenti formativi hanno un posto centrale (chille.it/opportunita-formative-2024-2025/).
A San Gimignano Sabato 18 e Domenica 19 maggio.
A luglio, teatro, musica e incontri nella suggestiva cornice dell'Anfiteatro Fonte Mazzola.
MiniViaggi > Montepulciano.
Il cartellone della più importante manifestazione cinematografica dell'anno.
Novità in Centro Storico.
Da venerdì 19 a domenica 21 aprile fra Stazione Leopolda e The Social Hub tre giorni di eventi culturali che uniscono arte digitale, lighting design e musica elettronica.
In Fortezza da Basso da giovedì 25 fino al 1 maggio in scena l’88° edizione della Mostra Internazionale dell’Artigianato.
Da giovedì 25 aprile al 1° maggio, in contemporanea con MIDA 2024, torna l’appuntamento dedicato al mondo della casa e dell’abitare.
La Fondazione Mascarade presenta una rassegna di giovani talenti dell’opera, del balletto e del jazz.
Cavalieri, dame, saltimbanchi, musici, coraggiosi arcieri ci aspettano sabato 25 e domenica 26 maggio e l’1 e 2 giugno nella cornice delle antiche mura del Castello di Malmantile per la Festa Medioevale.
Le eccellenze del made in Italy in mostra sab 25 e dom 26 maggio a Artigianato D’Autore nell’elegante contesto di Villa Gerini Colonnata a Sesto Fiorentino.
Sabato 4 e domenica 5 maggio nel suggestivo scenario della chiesa di Santa Maria Maddalena dei Pazzi, i nuovi appuntamenti dopo il successo della edizione di dicembre, con molte novità.
XV Edizione della mostra mercato dell’artigianato Made in Italy: moda, bellezza, design, food venerdì 3, sabato 4 e domenica 5 al Real Collegio di Lucca.
Alla Versiliana di Marina di Pietrasanta domenica 5 e lunedì 6 maggio Tuscany Spirit Festival 2024.
Da mercoledì 1 maggio in tutte le edicole e librerie il nuovo numero di Firenze Spettacolo.
Un programma serrato di eventi da venerdì 10 a domenica 12 maggio, poi il Convegno martedì 14 in Palazzo Vecchio.
Tra la Tenuta Ruffino Poggio Casciano e il Ristorante Tre Rane.
Presentata al Caffè dell’Oro (Lungarno Collection), CEMBRA, Cantina di Montagna.
Il Nuovo Ristorante Serrae di Villa Fiesole.
Nuovo corso al Plaza Hotel Lucchesi.
L’Istituto Europeo di Design vince il bando del Comune di Firenze.
Il mondo del fai-da-te accoglie sempre nuove idee e strumenti che trasformano i progetti artigianali.
Nell'era attuale, la stimolazione orale è una pratica che continua a ricevere attenzione e sviluppo, soprattutto con l'avvento di tecniche e dispositivi New Age.
Dal Tour De France al MotoGP, passando per la tradizione del calcio storico.
Ecco una selezione di locali per vivere le belle giornate perdendosi in un set scenografico.
Da giovedì 30 maggio a domenica 2 giugno l’appuntamento che celebra Sant’Ambrogio in ricordo di Fabio Picchi, realizzato da Teatro del Sale e Cibreo.
Prende il via un'estate ricca di eventi e mostre. Dal 1° giugno “Vedere le cose. L’enigmatica essenza del quotidiano” di Florence Di Benedetto.
Tanti appuntamenti a settembre e ottobre per vivere uno dei momenti più magici dell’anno.
Torna l’appuntamento con ORTINTERRAZZA, sabato 8 e domenica 9 giugno nel Chiostro di Santa Maria Maddalena de’ Pazzi.
Al via le visite speciali alla scoperta tattile (e non solo) dei tesori del Parco Mediceo.
Una terrazza a tasca nel cuore della città. aperta tutto il giorno, dove gustare, all’ombra del Duomo, merende, pranzi, aperitivi e cene.
Il festival letterario a cura di Fondazione CR Firenze e Associazione Wimbledon APS fa tappa a Villa Bardini.
A giugno incontri e letture nel Cenacolo. Protogonisti Manzoni e I Promessi Sposi.
Novità dalla Toscana: Mike Tamburini, l'Oro di Ruffino, In Viaggio con Landò, Generazione Sangiovese, Villa Saletta, la Regola dell'Estate, il Morellino che vien dal mare...
La New York University apre le porte della residenza in via Bolognese per la consueta rassegna di eventi gratuiti.
Chi dice che non si può essere eleganti anche sotto la pioggia?
Da martedì 11 a sabato 15 incontri e presentazioni nei quartieri di Firenze, a ingresso libero.
Una panoramica in progress delle stagioni dei principali teatri ...
GAMBERINI, oltre a tante dolci tentazioni, “nasconde” un’altra virtù. Il Bistro’, un’ampia sala spaziosa con ingresso da Borgo Ognissanti.
PITTI UOMO 106: da martedì 11 a venerdì 14 giugno in Fortezza da Basso.
A giugno e luglio eventi tra musica, teatro e incontri a Barberino Tavarnelle.
Al Gallery Hotel Art ha aperto il nuovo indirizzo panoramico firmato Lungarno Collection.
A luglio, al Giardino Scotto, una carrellata di star internazionali e giovani talenti.
Al Museo degli Innocenti un viaggio tra le creature che popolano l’antico folklore nipponico, con meravigliose opere del XVIII e XIX secolo.
Dalle antiche ceramiche aretine all’arte di Giorgio Vasari, al Museo Archeologico Nazionale ‘Gaio Cilnio Mecenate’.
Cerimonia di premiazione sabato 29 giugno al Teatro Romano di Fiesole alla presenza del regista insieme all'attore Fabrizio Bentivoglio.
Il nuovo Centro Culturale ospita una grande esposizione dedicata al leggendario street artist.
La rassegna estiva della comunità ebraica nel giardino della Sinagoga di Firenze inaugura giovedì 20 anche nel ricordo di Jean Michel Carasso.
Il nuovo lunch a SERRAE di VILLA FIESOLE.
Si rilancia l’ultimo piano in via de’ Martelli con la terrazza e sale per didattica e non solo...
Sabato 2 novembre al Teatro Verdi il nuovo spettacolo del comico romano.
A Palazzo Bellini la mostra GOLF – COURSE LANDSCAPES, prima personale in Italia del celebre pittore cinese.
In occasione della partenza del Tour de France da Firenze, alla Stazione Leopolda da mercoledì 26 a venerdì 28 giugno, la prima edizione.
I nostri tips per l’estate sulla costa toscana. PERSONAGGI & INTERPRETI....
Gelati, granite, il temporary a La Toraia, il Pane di Castelvetrano e molto altro…
Firenze viene esportata nel mondo grazie alla storica gelateria Badiani.
Da sabato 31 agosto il nuovo numero di Firenze Spettacolo è in edicola e nelle librerie
23 Ricette per la stagione calda ideate per noi e voi dai migliori chef della città e oltre. Da provare sul campo o da replicare a casa, per stupire ospiti e familiari!
Luglio e Agosto in un colpo solo! Il nuovo numero di Firenze Spettacolo è in edicola da martedì 2 luglio.
Domenica 30 giugno conclusa la XXXII edizione. Vincitori proclamati alla Capannina di Forte dei Marmi.
A settembre il Festival diretto da Massimo Luconi riprende il suo programma con una particolare attenzione alla nuova drammaturgia italiana.
La tecnica per Fa.R.M. è uno strumento per trovare il proprio percorso espressivo.
Dopo la mostra dedicata ad Alessandro Ciulli, pittore di Fabbrica, del 2022, prosegue il percorso di valorizzazione della ricchezza artistica della Valdera con la mostra su Lanciotto Baldanzi.
Domenica 28 luglio 2024 God Save The Wine al Bagno Lorenzo Levante a Forte dei Marmi.
Da venerdì 1 fino a domenica 3 novembre l'outlet si trasforma in una set di un film horror con sfilate speciali ed eventi da non perdere. Protagonista la Famiglia Addams.
La Stagione dei Chille de la Balanza.
Nel Chiostro Maggiore di S. M. Novella con la direzione artistica dei fondatori Marga Nativo e Keith Ferrone.
Il grande festival al Teatro Romano di Fiesole. Fino a settembre eventi di musica, teatro e cinema open air. Il programma di luglio e agosto...
130 eventi di Teatro, Musica, Cinema, danza…
Mercoledì 17 luglio il Teatro Romano ospita la compositrice qatariana con il suo spettacolo immersivo.
Alla Galleria Susanna Orlando, in occasione della Collectors Night, la mostra “Corrispondenze. Barlumi, Angeli e altre storie” .
Al via i corsi di teatro aperti a tutti del Teatro delle Donne.
Sabato 13 e domenica 14 luglio LAILAC presenta a Villa Vogel la festa tradizionale giapponese le cui origini si perdono in una antichissima leggenda legata alle Divinità dei Cieli.
Sui lungarni, nei giardini e in luoghi open air, gli spazi dell’Estate Fiorentina.
Agli Uffizi o in Oltrarno, con vista mozzafiato o in un ex convento, in Manifattura o con un furgoncino Volkswagen... I migliori cinema open air dell'estate in città.
In via della Mattonaia un nuovo locale: la pasta fatta in casa è il suo fiore all’occhiello.
Un cartellone poliedrico e multidisciplinare con oltre 50 spettacoli, immersi in un'oasi di raffinatezza nella lussureggiante natura costiera.
A Torre del Lago la 70esima edizione nell’anniversario dei 100 anni dalla scomparsa del Maestro
Il Teatro delle Donne presenta, nell’ambito dell’Estate Fiorentina, la consueta anteprima del suo festival, con alcuni eventi speciali negli spazi open air della città.
La kermesse fiorentina che da otto anni ha animato Piazza SS. Annunziata quest'anno si sposta al Parco Mediceo di Pratolino.
La quarta edizione della rassegna volta a divulgare il culto e le tradizioni legate alla bevanda tipica del Giappone, promossa dalla Scuola Italiana Sake in collaborazione con PromoWine.
Presentata la nuova stagione. Un centro culturale d'avanguardia nel panorama fiorentino.
La manifestazione musicale organizzata da Associazione Music Pool anima il territorio della Maremma.
A Bagno a Ripoli nasce la prima “Immersive Winery”.
Intervista a Paolo Pomposi, celebre maestro gelatiere.
In occasione di Pitti Immagine Uomo la storica azienda di cappelli celebra i 120 anni con un concerto del jazzista Francesco Cavestri all’Hotel Bernini Palace.
30 Paesi si incontrano per parlare di turismo, patrimonio, comunità e sostenibilità. Succede a Firenze da lunedì 11 a mercoledì 13 novembre tra Palazzo Coppini e l’Auditorium al Duomo.
Dalla Versilia alla Maremma, da scoprire nell’entroterra della costa Toscana.
A Greve in Chianti quattro giorni con i produttori del Gallo Nero che simboleggia il Consorzio Chianti Classico. 52esima edizione dell’Expo.
Sei un appassionato di vino e vuoi scoprire i segreti di questo mondo affascinante? Vuoi intraprendere un percorso professionale? Ecco dove...
Dal 27 luglio al 25 agosto eventi, degustazioni, iniziative tra storia, cultura e gastronomia con Il Movimento Turismo del Vino Toscana.
A Livorno 39^ edizione della kermesse di musica, teatro e incontri nel caratteristico quartiere della Venezia.
Concerti, spettacoli e incontri tra antiche fortezze e meravigliosi scenari naturali.
Mancava solo Carlo Vanzina alla sfida tra chef all’Augustus Beach Club di Forte dei Marmi...
A Castiglione della Pescaia spiccano novità nello splendido hotel del Gruppo Carattere Toscano.
Ogni sera all'Antica Osteria Le Panche musica, spettacoli e buon cibo in mezzo alla natura.
Opere “monumentali” in carta installate in alcuni dei punti più suggestivi della città
Un incantevole borgo situato nel cuore della Toscana, ricco di storia e circondato dalla natura, ma non solo.
Eccellenze del Made in Italy a Sesto, sabato 28 e domenica 29 settembre, nell’elegante contesto di Villa Gerini Colonnata.
Il Teatro di Cestello in collaborazione con Cantiere Obraz propone un’ampia offerta di percorsi formativi teatrali, coprendo tutte le fasce d’età (dai 4 anni in poi).
Al Cinema La Compagnia la rassegna toscana che celebra il meglio della cinematografia LGBTQIA+.
INTERVISTA CHEF: Alessio Ninci & Lorenzo Chirimischi
Conoscere l’inglese ti porta lontano, verso obiettivi ambiziosi, come partecipare a meeting internazionali nel lavoro, girare città all’estero come un local, avere amici in tutto il mondo.
I fine settimana si colorano di arancione a Villa Montalvo grazie all'esposizione di 19 sculture realizzate interamente con le zucche. Ad aspettarci anche spettacoli, street food, laboratori e area giochi.
A settembre MAD – Murate Art District ospita una mostra dedicata a Franco Basaglia e Giuliano Scabia.
Da God Save The Wine a Obicà a...
A Pontassieve da Ugo
Al via la 20^ edizione. Attesi in città Paul Schrader, Ethan Hawke, Matthew Modine, Pupi Avati, Ruben Östlund e tanti altri ospiti.
Firenze è una città nota per tanti elementi, molti dei quali risultano correlati all'arte e alla cultura.
GUIDA SPECIALE: Trekking & Outdoor nella nostra Regione.
A Villa Bardini l'inedita mostra ‘OltreCittà. Utopie e Realtà da Le Corbusier a Gerhard Richter’.
A Palazzo Strozzi la grande mostra dedicata a una delle più importanti artiste americane del Novecento: Helen Frankenthaler.
Fresche di stampa le due guide: quella relativa ai Migliori Bar d’Italia e quella sulle Migliori Pizzerie.
Finalmente una buona annata per l’extravergine di qualita’ (+40%). Nei Ristoranti Airo cene a tema per una campagna di educazione.
I Tre Bicchieri 2025 della celebre guida vini premiano la nostra regione.
Centoventi opere al Santa Maria della Scala di Siena raccontano mezzo secolo d’arte italiana.
Da martedì 1 ottobre 2024 siamo in tutte le edicole e nelle librerie.
Mercoledì 13 (ore 17.30), 20 e 27 (ore 18.30) novembre tre serate dedicate all’incontro tra arte, musica, cibo e vino al Museo del Conservatorio di Santa Chiara.
Martedì 1 ottobre si è tenuta la cerimonia ufficiale di apertura alla presenza dei partner istituzionali.
Da Sabato 2 novembre 2024 siamo in tutte le edicole e nelle librerie.
Da ottobre a dicembre 130 visite guidate gratuite ai principali musei fiorentini per promuovere l'arte come un diritto di tutti.
Da ottobre a dicembre la rassegna di proiezioni presentate dal regista Augustin Martinez.
Premiazione sabato 16 novembre al Teatro di Fiesole.
Da Scoprire a Fiesole.
PISA - 14esima edizione di INTERNET FESTIVAL dedicata, come di consueto, all’approfondimento del rapporto tra la nostra società e il mondo digitale.
Tra gli ospiti Mr. Rain, Giovanni Caccamo, i Bowland e poi jazz, gospel, danza e marching band.
Sei giornate con tante novità e un ricco programma di proiezioni ed eventi. Da lunedì 4 a domenica 10 novembre torna il MONTECATINI INTERNATIONAL SHORT FILM FESTIVAL.
Novità in Via Panzani.
Da giovedì 10 a domenica 13 ottobre eventi, incontri, masterclass e concerti al MAD – Murate Art District di Firenze.
A Palazzo Vecchio oltre 50 opere illustrano la visione politica del Buonarroti e il suo rapporto con i potenti.
Un fine vendemmia di riflessioni organizzato dall’Associazione dei Viticoltori di Montespertoli: al centro il cambiamento climatico e nuovi progetti.
Il look non è composto unicamente dai capi di abbigliamento, ma è l’insieme di scelte azzeccate, come nel caso degli accessori.
Per mangiare, vedere e farsi vedere!
Novità a Figline.
La nostra selezione tra stellati, ma non solo...
Due vini da scoprire: Poggio al Leone e Aurelio.
Il Festival dedicato al cinema e alla cultura del Medio Oriente giunge alla 15^ edizione.
La nostra selezione di ristoranti dove scoprire cibo da altri mondi...
Il prossimo giugno la band toscana festeggia 25 anni di carriera con un evento speciale all'Anfiteatro delle Cascine.
Nuova pizzeria in città.
Una rassegna di celebri film che quest'anno festeggiano un anniversario importante. Ed inoltre….
Giovedì 17 ottobre serata speciale dedicata al Cappero.
Venerdì 18 Ottobre serata straordinaria al Teatro del Sale con i TUBALLOSWING!
Lunedì 28 e martedì 29 ottobre a Firenze presso Vivido, Manifattura Tabacchi.
Sabato 26 ottobre all'interno del Members Club, serata di gala con asta silenziosa al fine di raccogliere fondi per l'associazione.
A Pisa oltre 200 opere, fra cui capolavori mai esposti prima, di Katsushika Hokusai.
Da martedì 29 ottobre a sabato 2 novembre la 16ª edizione del festival di cinema Francese. Super ospite Vincent Lindon.
Novoli è una zona ampiamente rivalutata negli ultimi anni. Oggi ospita diversi ristoranti, bar e pasticcerie che puntano sull'autenticità e l'innovazione della cucina toscana, attirando fiorentini ma anche turisti.
Evento speciale, giovedì 30 gennaio, con i vini di Dario Dainelli.
Grazioso ristorante sopra Careggi.
La Compagnia Krypton in collaborazione con "Le Murate – Progetti Arte Contemporanea" organizza un laboratorio di formazione teatrale diretto da Fulvio Cauteruccio.
Sabato 26 e domenica 27 ottobre e da venerdì 1 a domenica 3 novembre Volterra torna Capitale del Tartufo Bianco e dei sapori di Toscana.
In via Palazzuolo, dalla scorsa Primavera, cicchetti, spritz e ricette veneziane.
A La Compagnia, Palazzo Strozzi e Astra, la 65esima edizione del festival internazionale di cinema documentario.
Un romanzo di Saimir Fejzullahi.
In Piazza Santa Elisabetta, un'isola segreta nel cuore di Firenze, si scopre la migliore osteria della città.
Il ristorante a Piazzale Michelangelo dei fratelli Caprarella.
Per un momento all'aria aperta, vicino al Teatro dell'Opera, dove si arriva facile con i mezzi o con la macchina posteggiando al parcheggio Leopolda.
Da mercoledì 13 a domenica 17 novembre la XVII edizione del festival di cinema e arte contemporanea, diretto da Silvia Lucchesi.
Da sabato 16 novembre la 53° Mostra Mercato del Tartufo di San Miniato.
Novità in Piazza Libertà.
Biglietti gratis per gli show di Alessio Bax del 2 e 4 gennaio per festeggiare il 2025.
Da venerdì 3 gennaio il nuovo numero. Con in regalo i mini dentifrici Marvis per Pitti!
La mostra mercato dell’olio extra vergine di Bagno a Ripoli annuncia un ricco programma di iniziative ai giardini “Silvano Nano Campeggi” ai Ponti e lungo via Roma.
Sabato 16 e Domenica 17 novembre in Fortezza da Basso la 25a edizione del Festival Giapponese.
A Villa Fabbricotti fino al 6 gennaio 2025, in scena il Natale eco-sostenibile!
Ogni fine settimana fino a giovedì 26 dicembre.
Da sabato 16 novembre al 28 febbraio 10 spettacoli tra prime nazionali, nuove produzioni e artisti da tutta Europa a cura di Versiliadanza.
Da mercoledì 20 a domenica 24 novembre il Festival al femminile più longevo d’Italia che racconta da 45 anni lo sguardo delle donne sul mondo.
A Torri di Sovicille, Siena. I prossimi eventi.
Oggi, grazie a un ambizioso progetto di rigenerazione urbana, si presenta come un hub animato dall'energia di spazi dedicati alla moda, all'arte contemporanea, al design e all'alta formazione.
God Save The Wine a Palazzo Tornabuoni, da Obicà. Giovedì 5 dicembre 2024 dalle 19.31.
Alla Manifattura Tabacchi torna il festival targato Elastica dedicato alle competenze femminili con la direzione artistica di Serena Dandini.
Al Cibreo Ristorante & Cocktail Bar a Helvetia & Bristol mercoledì 27 novembre serata food & bar da non perdere.
Numeri e eventi della XXXIII edizione (8-12 novembre 2024). Appuntamento al prossimo anno, dal 7 all’11 novembre 2025.
Tutto pronto nel grande locale per una notte di Capodanno speciale: eleganza, divertimento e musica in un mix perfetto.
Partire con il piede giusto, concedersi un momento di relax rigenerandosi con le acque termali di due strutture storiche, oasi di pace e benessere, ognuna con una storia da raccontare.
Il Chianti Classico 2021 dell’azienda di Castelnuovo Berardenga al 37° posto della classifica mondiale.
Towns of Italy Group, tour operator incoming pioniere nel turismo esperienziale di alta qualità, annuncia il Progetto Academy, per formare giovani professionisti del settore turistico.
Un Dicembre scoppiettante nei palazzi storici del celebre hotel a Firenze.
A Porta San Frediano.
Da sabato 30 novembre 2024 siamo in tutte le edicole e in libreria.
Abbiamo chiesto a vari personaggi di Firenze, di diverso e ambiente e caratteristiche, le loro previsioni sul tempo che ci aspetta.
Nei weekend del 7 e 8, 14 e 15 e 21 e 22, nel borgo medievale di Castelfalfi l’evento Natale a Castelfalfi: le festività si accendono di luci, musica e tanto intrattenimento.
Fino al 6 gennaio elementi tridimensionali, proiezioni speciali, mercatini e molto altro. Ecco il nuovo format per il Natale a Poggibonsi.
Gli Anniversari più importanti di Firenze che celebreremo nel 2025.
Un vero percorso culinario. Che attraversa tutti i suggestivi ambienti della villa.
Abbiamo provato il nuovo Ristorante di Mare.
Da Stefania Calugi idee per regali natalizi gastronomici.
Idee regalo tra il San Casciano Shop e The Cathedral Wine Shop.
Novità dal mondo del Vino Nobile di Montepulciano: debutta a gennaio la nuova denominazione "Pieve".
Il benessere delle feste tra natura, relax e gusto.
Zoom Benessere: in zona Porta Romana.
Martedì 11 dicembre al cinema La Compagnia, una serata dedicata al cinema irlandese, nell’ambito della 50 Giorni di Cinema.
25 Idee per un Regalo che ti salva la… FESTA!
Presentate nel negozio di Firenze le creazioni iconiche e le edizioni limitate del maestro pasticcere più famoso d’Italia.
Il nuovo tour dei rovere (rigorosamente in minuscolo), organizzato e prodotto da Magellano Concerti, fa tappa a Firenze.
Che Cena in quel Palazzo…
Novità in San Frediano.
Dal 12 dicembre pubblicato da Baldini+Castoldi.
San Martino 26: uno dei più noti e considerati ristoranti della città delle belle torri e della Vernaccia.
Da venerdì 27 dicembre fino al 12 gennaio un pop-up bar che celebra l’incontro tra il cocktail bar Rasputin e la distilleria toscana Winesillery.
La nostra selezione di ristoranti di pesce in città.
Una nostra selezione di locali per un aperitivo speciale!
Abbiamo chiesto a vari personaggi di Firenze, di diverso e ambiente e caratteristiche, le loro previsioni sul tempo che ci aspetta.
Abbiamo chiesto a vari personaggi di Firenze, di diverso e ambiente e caratteristiche, le loro previsioni sul tempo che ci aspetta.
Da martedì 14 a venerdì 17 gennaio PITTI UOMO 107.
Abbiamo chiesto a vari personaggi di Firenze, di diverso e ambiente e caratteristiche, le loro previsioni sul tempo che ci aspetta.
Abbiamo chiesto a vari personaggi di Firenze, di diverso e ambiente e caratteristiche, le loro previsioni sul tempo che ci aspetta.
Abbiamo chiesto a vari personaggi di Firenze, di diverso e ambiente e caratteristiche, le loro previsioni sul tempo che ci aspetta.
Abbiamo chiesto a vari personaggi di Firenze, di diverso e ambiente e caratteristiche, le loro previsioni sul tempo che ci aspetta.
Abbiamo chiesto a vari personaggi di Firenze, di diverso e ambiente e caratteristiche, le loro previsioni sul tempo che ci aspetta.
Abbiamo chiesto a vari personaggi di Firenze, di diverso e ambiente e caratteristiche, le loro previsioni sul tempo che ci aspetta.
Abbiamo chiesto a vari personaggi di Firenze, di diverso e ambiente e caratteristiche, le loro previsioni sul tempo che ci aspetta.
Abbiamo chiesto a vari personaggi di Firenze, di diverso e ambiente e caratteristiche, le loro previsioni sul tempo che ci aspetta.
Abbiamo chiesto a vari personaggi di Firenze, di diverso e ambiente e caratteristiche, le loro previsioni sul tempo che ci aspetta.
Abbiamo chiesto a vari personaggi di Firenze, di diverso e ambiente e caratteristiche, le loro previsioni sul tempo che ci aspetta.
All'Istituto de’ Bardi una mostra fotografica celebra l'artigianato artistico della città.
Sulla meravigliosa terrazza de LA LOGGIA al Piazzale Michelangelo incontriamo uno dei protagonisti della ristorazione a Firenze.
Visite guidate dal venerdi alla domenica fino al 13 aprile.
Al Museo Novecento un ciclo di cinque incontri con undici giovani artisti dell'Accademia delle Belle Arti di Firenze.
Presentato a Firenze, a Borgo San Jacopo, il mitico BAROLO RISERVA VILLERO. Ma non solo...
Amarone Opera Prima celebra l’anniversario da venerdì 31 gennaio a domenica 2 febbraio al Palazzo della Gran Guardia in Piazza dell’Arena
Sabato 25 gennaio Open Day aperto a tutti per scopire i servizi, il coworking, i ristoranti e il parco pubblico sulla terrazza panoramica più grande della città. Apertura ufficiale sabato 1 febbraio.