Leggere per non dimenticare
La rassegna di incontri ideata dalla compianta Anna Benedetti alla Biblioteca delle Oblate.
Da ottobre a maggio alla Biblioteca delle Oblate, ogni settimana, attraverso presentazioni di libri e i più importanti autori del panorama italiano, si parla di letteratura, scienza, politica, storia ma anche di tempo e di vita.
PROGRAMMA DI GENNAIO 2025
Mercoledì 15 ANNA FERRUTA. UNA FINESTRA SULLA PSICOANALISI (Raffaello Cortina, 2024) presenta Benedetta Guerrini Degl’Innocenti.
Un’immersione nelle più significative contraddizioni che attraversano le vicende umane incontrate nell’esperienza clinica e racconta come il metodo psicoanalitco può aiutare a non perdere sé stessi e a non perdere i preziosi rapporti con l’altro da sé.
Mercoledì 22 DARIA BIGNARDI. OGNI PRIGIONE È UN’ISOLA (Mondadori, 2024) presenta Adriano Sofri.
Un importante lavoro d’inchiesta sul mondo del carcere, ricco di dati, interviste, testimonianze, scritto con il rispetto e la sensibilità che può avere solo chi quel mondo lo conosce e lo frequenta da circa trent’anni. Allo stesso tempo un libro di sentimento, profondamente personale, che alterna le voci della prigione a racconti intimi vissuti.
Mercoledì 29 GORNO DELLA MEMORIA: AA.VV. a cura di MILENA SANTERINI - L’ANTISEMITISMO E LE SUE METAMORFOSI. Distorsione della Shoah, odio online e complottismi (Giuntina, 2023) presenta Ugo Caffaz.
Ogni tempo ha il suo antisemitismo. Segnato dall’antigiudaismo cristiano in passato cospiratorio nei momenti di crisi, efferato nella sua forma pseudo-scientifica nel periodo del nazionalsocialismo e del fascismo. Negli anni ’20 del XXI secolo l’antisemitismo è ancora tra noi: divenuto “culturale” più che biologico, raramente è argomentato in modo aperto, eppure è presente e – in alcuni periodi – in crescita.
LEGGERE PER NON DIMENTICARE
Ciclo di Incontri a cura di Anna Benedetti
Biblioteca delle Oblate - via dell’Oriuolo, 24 - 055 2616512 – incontri ore 17.30 -wwwext.comune.fi.it/leggerepernondimenticare