Leggere per non dimenticare
La rassegna di incontri ideata dalla compianta Anna Benedetti alla Biblioteca delle Oblate. Ad aprile...

Da ottobre a maggio alla Biblioteca delle Oblate, ogni settimana, attraverso presentazioni di libri e i più importanti autori del panorama italiano, si parla di letteratura, scienza, politica, storia ma anche di tempo e di vita.
PROGRAMMA DI APRILE 2025
Mercoledì 2 PANCHO PARDI IL PARLAMENTO CONTRO LA COSTITUZIONE. Come viene sfigurata la Carta (DeriveApprodi, 2024) presenta Roberto Zaccaria.
La Costituzione non dà a chi governa gli strumenti necessari: con questa convinzione il Parlamento ha votato riforme costituzionali per ridurre il proprio potere e aumentare quello del governo. Ora non contento del proprio premierato forte, il centrodestra vuole sfigurare la Costituzione con un premierato assoluto che ridurrà il Parlamento a un'assemblea agli ordini del Capo.
Venerdì 4 FLAVIO CAROLI L’ALTRA STORIA DELL’ARTE. I vinti vincitori (Rizzoli, 2024).
Attraverso una riscrittura di alcune vicende della storia dell’arte, l’autore indaga sugli artisti, i centri, i mecenati che, apparentemente vinti rispetto alla linea tradizionale, sono in realtà “vinti vincitori”, perché le loro idee e le loro opere hanno nutrito e indirizzato l’evoluzione della disciplina.
Mercoledì 9 DOMENICO STARNONE IL VECCHIO AL MARE (Einaudi, 2024) presenta Vivetta Vivarelli.
La vecchiaia è una bizzarra stagione. Offre tuttavia qualche opportunità, come quella di un certo libertarismo verso le cose della vita o dei sentimenti. Può succedere, allora, che anche il passato riviva in un nuovo racconto, per grazia della consapevolezza che la senescenza comporta.
Mercoledì 16 MIMMA BRESCIANI CALIFANO CON GLI OCCHI DELLA MENTE. Letteratura e Scienza: l’estetica dell’invisibile (Firenze University Press, 2024) presenta Gaspare Polizzi.
Le teorie scientifiche e filosofiche, le più avanzate, si presentano e vengono in aiuto come strumenti di ridefinizione e nuove interpretazioni del mondo tutte le volte che la letteratura è vissuta come momento di tensione e di ricerca. Un libro che si sofferma su due scrittori: Italo Calvino e Primo Levi, e sottolinea il forte legame con la scienza da entrambi avvertito.
Mercoledì 23 ADRIANO PROSPERI MACHIAVELLI. Tra religione e politica (Officina Libraria, 2024) presenta Laura Diafani.
Machiavelli, pur non essendo religioso, era convinto che la religione romana avesse avuto gran parte nell’attaccamento alla patria e nel valore militare. Invece la mancanza di religione nell’Italia del suo tempo era per lui la causa della rovina militare e politica.
Mercoledì 30 MICHELE CILIBERTO IL POTERE VELATO. Da Tacito a Spinoza (Laterza, 2024) presenta Giuliano Amato.
Se è vero che “il segreto sta nel nucleo più interno del potere”, questo libro-iniziando da Tacito e arrivando a Spinoza - vuole mostrare, da un
lato, come e perché il potere-specie quello tirannico - si celi e si nasconda; dall’altro, in che modo esso venga smascherato, mostrandone - oltre il “segreto”- il volto effettivo.
LEGGERE PER NON DIMENTICARE
Ciclo di Incontri a cura di Anna Benedetti
Biblioteca delle Oblate - via dell’Oriuolo, 24 - 055 2616512 – incontri ore 17.30 -wwwext.comune.fi.it/leggerepernondimenticare