Osteria Belguardo

Il wine-restaurant realizzato in simbiosi con l'azienda vinicola della famiglia Mazzei.

In una suggestiva piazzetta dei lungarni più eleganti, in Oltrarno, di fronte a Palazzo Corsini, si apre l’invidiabile terrazza esterna di uno dei locali più belli aperti a Firenze di recente. Ambienti disegnati con stile per donare un tono contemporaneo all’atmosfera tipica delle classiche osterie, legno e ottone e un tocco cosmopolita. Cucina a vista per un menù di tradizione con slanci moderni. Specialità carni alla griglia, vini in primo piano

Piazza degli Scarlatti 1r - 055 2654541 - aperto tutti i giorni a cena, sabato e domenica anche a pranzo – ampia terrazza dehors - firenze@osteriabelguardo.it - www.osteriabelguardo.it

LA NOSTRA RECENSIONE - maggio 2019

L'AMBIENTE - Ci accoglie un’ambiente elegante e accogliente, ideale per ogni situazione: una cena di coppia o un ritrovo tra amici. Il legno è l’elemento dominante per sale calorose e familiari. La cucina a vista ispira fiducia e il personale è educato e gentile. La parete della sala principale è dominata da una mappa storica della Toscana decorata con il logo di Belguardo: il solido tridimensionale di Leonardo da Vinci. Un’idea originale che caratterizza e identifica la location. Curato dall'architetto di famiglia Agnese Mazzei presenta tavoli in legno che riprendono il marrone scuro dei divani in velluto e delle sedie, alternando diverse tonalità di marrone e nero. Lampade di vetro rendono l’atmosfera sofisticata e illuminata nel modo giusto. Noi abbiamo cenato nel dehor esterno, spazioso e confortevole, arredato con gli stessi divani del ristorante e, crediamo, scelta gettonata durante la bella stagione per la romantica vista sui Lungarni.

IL MENÙ - Spazia tra terra e mare, ispirato dalla tradizione toscana. Tra gli antipasti convincono il gran piatto con prosciutto grigio, crudo di parma e cocciotto di fegatini con pane croccante e l’intramontabile tortino di carciofi, qui servito “bavoso”, come amano i veri cultori. Da segnalare anche salmone selvaggio leggermente affumicato con verdure croccanti e gamberoni in guacamole e i calamari fritti con salsa tartara, oltre alle insalatone, ideali per pranzi e/o cene light.

Tra i primi anche la possibilità, non comune, della mezza porzione. Otto scelte dalla tradizione italiana più verace: carabaccia (zuppa di cipolle toscana), Crespelle alla Fiorentina, Maccheroncetti all’amatriciana, risotto all’ossobuco e zafferano; dalla costa linguine alle vongole veraci con bottarga di muggine e tagliatelle di pasta fresca con piselli sgranati e calamaretti. Fino al classico spaghetto alla pomarola con basilico e parmigiano. Noi abbiamo provato le linguine: generose e gustose, uno di quei primi di cui presto sentiremo la ...mancanza.

Capitolo secondi: dieci scelte che sanno interpretare al meglio la nostra tradizione. Prevalgono proposte di terra: Grigliata Mista di carne con contorni, Ossobuco con purè di patate di Sansepolcro, Involtini di vitella al Vermentino di Belguardo, ripieni di capocollo e scamorza, Filetto di Black Angus al Fonterutoli con zolfini, Tagliata di Scottona e carciofi al tegame, Tartare di manzo Belguardo condita secondo  tradizione e, immancabile, Bistecca alla Fiorentina con patate arrosto.

Il “mare” si difende con la Catalana: astice, scampi, gamberoni, cozze, calamari, ostriche e vongole - scenografica oltre che ricca; Gran Fritto di mare con verdure e pescato del giorno, per noi un cubo di tonno con asparagi di stagione, fresco e particolarmente saporito.

Sette dolci: cheese cake, tiramisù, millefoglie, cantucci e vin santo, crumble di mele, gelato e sorbetto.

Capitolo vini: Una carta essenziale che presenta tutta la gamma dei vini Mazzei: Maremma (Belguardo), Fonterutoli (Chianti Classico), Zisola (Sicilia). In aggiunta il prosecco di Villa Marcello (Treviso Doc) e una curata selezione divisa per regioni di rossi, bianchi e bollicine. Anche Champagne, vini da dessert e grappe Mazzei e Nonino.

Una menzione per la tecnica Flambè applicata al tavolo per gli Spaghetti alla Belguardo o la crêpes Suzette servita, volendo, anche con gelato.

Prezzi corretti considerando le porzioni, le materie prime utilizzate e, last but not least, il sapore di ogni piatto.

site map