Tre giorni con centinaia di eventi gratuiti in vari luoghi della città. Venerdì 13 maggio inaugurazione in Palazzo Vecchio.
Cosa Fare
- Le Colline del Gusto a Lastra a Signa
- Foliage in Toscana
- Maggio in Mugello
- Bagni di Pisa: a tu per tu con Patrizia Chiti
- Falaschi: il sangue e le ossa di San Miniato
- La Tavola di Diana
- VIDEO: Firenze e la Pandemia | EP. 1 L'è tutto da rifare
- VIDEO: 40 anni di Firenze Spettacolo
- La Natura di un Cuoco
- Un Belguardo su Firenze
- Tecnica, istinto e ingredienti di prima scelta
- Cristiano Savini: il cacciatore di tartufi
- Il Vino a tutto campo
- Quello Champagne in Côte de Bar…
- Una Finanza Amica
- Il Barman Alchimista
- Villa Rosa, il Cru di Castellina
- Uno Chateau urbano a Fiesole
- Dalla Cina con Barrique
- Vini e ospitalità a San Gimignano: la Fattoria di Fugnano
- Agricola San Felice
- Il Drago e la Fornace
- Fattoria di Bacchereto
- Villa Bibbiani
- Una Vineria Moderna
- C'è un Chianti a... Firenze!
- Chianti Colli Fiorentini... il Vino di Firenze
- Un Tamburini… Rosa
- La Settimana del Vino: un Diario in pubblico
- Cantine Ravazzi: San Casciano dei… Vini
- Beconcini Wines a San Miniato
- A pranzo con Mimesi, Tenuta di Ghizzano
- Diotisalvi a... Firenze!
- Campotondo in Val d’Orcia
- 50 anni di Sassicaia: Super cena con le Grandi Annate!
- Luci a Merano
- Donne Fittipaldi: da Bolgheri un… Magnetic!
- Andar per Enoteche, tra Vini & Cucina
- L’Avvoltore di Moris Farm
- Tracce di Francia nella terra del Nobile
- Le Bèrne, vini di famiglia
- Lady Brunello: Donatella Cinelli Colombini
- A Montepulciano Poggio del Moro
- Cecchi: il successo dell'Estate
- Il futuro delle stelle è nel bicchiere
- Tenute Folonari, Vino e Relais
- C’è un Vino a Firenze, sui Colli che ci circondano
- Relax & Gusto a Borgo Scopeto
- I piaceri dell’Enoteca... Strozzi
- Alla scoperta della Bottega di Castelgreve
- Novità in Libreria: Tuscan… Burger
- Una Cena in... Medio Oriente!
- Pedavena: di tutto, di più
- Profumi di Boboli, vince Marco Mennilli
- Fiori e Piante ... on line
- Il Cammin de' Gigli
- Rinascente Super Store!
- 1 / FIRENZE DOPO ... LA PANDEMIA
- Santa Maria Novella, un nuovo hub per la cultura
- Lo SHOCK di FIRENZE: La Vera Pandemia di una Città e 4 “vaccini” + 1 per affrontarla
- Villa Vittoria: la Grande Apertura
- OGGI a FIRENZE e in TOSCANA
- Talk The Town
- La festa di Vineria Moderna
- Maremma, come sei bella!
- 25Hours Hotel Florence: 8 settembre Opening Day
- Firenze Spettacolo di Marzo!
- Oktobeer in Florence City
- Ecco Firenze Spettacolo di Dicembre!
- Succedeva a Gennaio a Firenze
- ROCK the WINE!
- Firenze Spettacolo di Maggio è in edicola!
- A proposito del Vinitaly...
- FIRENZE dall'ALTO
- L'Olandese Volante
- Perchè No?! Un Gelato che ha fatto… Centro!
- Firenze e gastronomia: non solo piatti della tradizione
- Un Dolce Gourmet per Pasqua / 2
- Un Dolce per le Feste
- Firenze dall'Alto | 1: Villa Fiesole
- Ba’Ghetto, da Roma a Firenze
- God Save …Our Food: Il Miele di Spiaggia
- Sarà Seggiano la Montalcino dell’Olio toscano Dop?
- Un Dolce… Come una volta: Mousse al Vin Santo
- Un Dolce Gourmet per Pasqua / 1
- Un “Lampre” da Viaggio
- Pasqua Esotica con Cucinare Lontano
- Typiqo: un food delivery tutto fiorentino
- Prosciutto Toscano DOP alla riscossa
- Due libri da… Mangiare
- Il Maito’ al RoofTop
- La Ménagère in movimento. Per ora nel… Jardin
- La Cucina del Borgo
- 8 marzo: Una cena con la … LUCE
- Wine Experience, Cene and more al Castello di Albola
- Tre tappe gourmet sulla costa della Maremma
- Un Gin Tonic per due: Simone Cipriani e Gabriele Frongia al Plaza Lucchesi
- Novita’ a Pietrasanta: Il Paradiso all’improvviso
- Un Natale TYPIQO!
- Rixò: la cena è anche una festa
- Un Tartufo per le Feste con Savini
- Vino & more da Enoteca Alessi
- Quanto Piace Mangiar Toscano
- Il Menù Ideale della Cucina Fiorentina
- Fare Luce sui …Locali!
- Ricettario Afrodisiaco
- Sessant'anni a Casa Galanti
- Maggio a The Stellar
- La Starpizza di Starita
- Bianca Zero Zero
- Acqua al 2
- Che Gnocchi in Santo Spirito!
- Pranzo Stellato al Santa Elisabetta
- Gunè: Fusione tra Toscana e Lucania
- Sapore di Stella, con Bollicine di Champagne.…
- Arà: pane, fornelli e cose aruci
- Una corte segreta da El Inca
- Caffè dell'Oro
- A cena in Riva a ... San Frediano!
- A Tavola con Ruth’s
- La Nuova Stagione del Golden View
- Ararat e la Valle del Vino
- Un Empireo sotterraneo
- Caesar: dei Pranzetti e delle Cene
- The Place to Brunch
- Alla Corte del Maharajah
- Saigon val bene una cena
- Una Dama Bianca in Sant’Ambrogio
- Natale in Bottega
- La Terrazza Rooftop Bar
- Chic Dinner in Urban Jungle
- La Ménagère. Tutto il resto e’ noia…
- Note di Vino in Santa Croce
- Nuovo Chef all'Enoteca Bruni: Omar Dhib
- Casa Ciabattini: Novità è… Tradizione
- Un Nugolo di bontà
- Una Grotta Marina
- Toscanino alla Rinascente
- La Bottega delle Cose Buone
- Atelier de' Nerli: un ristorante fatto a... mano
- Borgo San Jacopo
- Una Nonna Chic per Vito Mollica
- Luci & Ombre al Gallery Hotel Art
- L'Aperidivino da Galanti!
- Ristoranti & Pizzerie: bomba libera tutti!
- La Buca San Giovanni
- Nuova SPA Suite all'Hotel Savoy
- Regina Bistecca
- Ginone in San Frediano
- Maggio al Red Garter
- Cucinare Lassù al Se·sto On Arno
- Tartufo Bianco e Afternoon Tea a Villa San Michele
- Quanto Amo la... Regina
- Osteria Belguardo
- Summer Wonder a Obicà
- Rasputin: nasce il Martini Bar!
- Florence Dance Center, ripartono i corsi!
- Olympus: più grandi, più sicuri!
- Dieta e Ambiente ai tempi del Covid
- Cosa dobbiamo aspettarci dalla nuova Fiorentina?
- Regala un Natale a colori con Asmana
- Principe di Piemonte: un Certifcato prestigioso
- Il Diadema di Villa Olmo
- A Prato: Fabbrica in Pedavena
- Guida Speciale: 20 Trattorie Fuori Porta
- Cucina d’Artista in terra Medicea
- Il Cavaliere ha un nuovo Cavaliere
- Falaschi: la macelleria con vista
- Chianti Chic da Vitique
- Sosta di Gusto a La Fenice
- Un’Osteria Ancestrale
- Una Stella da scoprire nel Castello del Nero
- Metti una sera una cena Agri-Chic
- Primavera speciale al Park Hotel Marinetta
- La Gramola a Tavarnelle
- Un Dolce per l'Inverno: la Panna Cotta secondo il... Four Seasons!
- Il Nuovo Mondo di Paolo Sacchetti
- Rifredi, un Banco di Prova
- La SETTIMANA a Teatro
- Genio della Lampada, la Scuola dei Piccoli
- KIMERATEATRO, al via il corso triennale
- Lega Improvvisazione Firenze
- Fabbrica Racconti Memoria
- È Natale al Niccolini: spettacoli per famiglie e super-offerte
- Pistoia fa Spettacolo!
- Cinema a Firenze: i film della settimana
- Spazio Alfieri: 3 film per le Feste
- Spazio Alfieri, i film del mese
- Il Korea compie 20 anni!
- Maggio in Compagnia
- Orchestra da Camera Fiorentina
- La settimana Live!
- Prato? E' Spettacolo!
- Villa Vittoria per l'Arte
- Il Chianti Valdarno celebra Raffaello
- Pier Luigi Nervi, la Struttura della Bellezza
- Fondazione Alinari, una nuova casa per la Fotografia
- Wolves Coming
- Donatello, Maestro dei Maestri
- La Galleria dell'Accademia riapre con un nuovo allestimento
- Una Settimana Preziosa
- La Favola Mia, mostra fotografica in omaggio a Giovanni Gastel
- Bibliobus, il pulmino della cultura
- MUSEI e GIARDINI
- Sognando Ritratti di Città, con Giuseppina Giordano
- 2021: l'anno americano di Palazzo Strozzi
- Rimandata al 2022 la Biennale Antiquariato
- Musei contro le discriminazioni
- Visite e percorsi guidati a Firenze e in Toscana
- Siena, Collezione Piccolomini Spannocchi finalmente riunita
- L'Università? E' un Museo!
- Botanica Temporanea
- Il Mondo che (S)cambia
- Inside Dalì, aperture prolungate ed eventi speciali
- Scuola di Lingua e Cultura Coreana a Firenze
- Firenze in ... Contemporanea
- Leggere per non dimenticare
- Il Quarto Stato in Palazzo Vecchio
- Tre Mostre da non perdere
- Le Dive di Zeffirelli all'Hotel Savoy
- Street Levels Gallery, la casa dell'Arte Urbana
- Il Novecento di Oscar Ghiglia
- Anteprima Lucca Film Festival: Bill Viola e Luca Bellandi
- Festival d’Europa, oltre 40 eventi fino al 12 maggio
- Sgarbi presenta La Pace di Kiev
- La Città dei Lettori
- Centro Italiano: corsi d'artista in Piazza d'Azeglio
- For Valdichiana addicted
- LETTERA DAL MESSICO: un ex della movida fiorentina ci scrive...
- The Sense Experience Resort: Primavera nella Bolgheri Coast
- In viaggio con la Spigola nel Golfo degli Aranci
- Viaggio nel centro Italia: tra Appennini, città d’arte e buona cucina
- Una Lente sulla Versilia #luglio&agosto
- Alla scoperta di Lady Vernaccia
- San Giovanni d’Asso, la regina delle Crete
- Vallepicciola Spring & Sprint
- Vite di Piombo
Cartellone
27 giornate diffuse, da giugno a ottobre, su 12 comuni toscani, con i protagonisti della letteratura contemporanea e non solo.
Allo Student Hotel la prima mostra dell'artista, noto per i suoi irriverenti fotomontaggi virali su Instagram.
Tre giorni di incontri con ospiti dal mondo della cultura, della musica e dello spettacolo.
In Palazzo Vecchio la versione in gesso della celebre opera del Canova.
Fiori, artigianato, dimostrazioni dal vivo e attività culturali nel chiostro della Basilica.
Il ciclo di incontri letterari curato da Anna Benedetti, alla Biblioteca delle Oblate...
Da venerdì 13 a domenica 15 a Bologna Fiere, al Binario Centrale di DumBO e in città.
A Firenze una settimana di incontro, condivisione e riflessione. Inaugurazione giovedì 5 a Palazzo Vecchio.
Il celebre dipinto di Giuseppe Pellizza da Volpedo in prestito da Milano a Firenze fino al 30 giugno.
Due mostre anticipano il grande festival del cinema che si terrà il prossimo autunno.
Da giovedì 28 aprile fino al 2 maggio ecco la Florence Jewellery Week.
Una nuova mostra per la riapertura dell’albergo della Lungarno Collection. Protagonista il fotografo delle celebrities Alan Gelati e i suoi iconici scatti.
Incontri di Geopolitica al Circolo Vie Nuove. Tutti i mercoledì dal 13 aprile al 25 maggio.
A Palazzo Medici Riccardi le opere di un grande artista del Novecento italiano di radice toscana. Mercoledì 6 aprile anteprima su prenotazione.
A Palazzo Strozzi e Museo del Bargello la grande mostra dedicata all'artista, tra più importanti e influenti dell’arte italiana di tutti i tempi.
Sabato 5 marzo inaugurazione ore 16.30 alle Murate.
Aperta fino al 27 febbraio la mostra di una delle più grandi pittrici viventi.
Da febbraio a maggio, a Scandicci, il ciclo di incontri con protagonisti della cultura, della scienza, dello sport.
Alla Stazione Leopolda la prima edizione di TESTO [Come si diventa un libro], nuovo salone di Pitti Immagine dedicato all’editoria contemporanea e ai suoi protagonisti.
I Bronzi di Michelangelo, Un Galileo a Villa Bardini, Donne artiste a Prato.
Il piccolo museo civico nella Basilica di Santa Maria del Carmine aperto per quattro giorni a settimana.
Doppia visita guidata domenica 20 febbraio alla mostra sul grande artista Liberty e al meraviglioso giardino della villa.
Ovvero quanto è importante un progetto di illuminazione all’interno di qualsiasi ambiente. Intervista con l'architetto Filippo Giorgi.
Gli anniversari più importanti di questo mese.
Un magico omaggio alle star che hanno segnato la carriera del Maestro fiorentino. Fanny Ardant Madrina della Mostra.
La prima galleria fiorentina di Street Art festeggia 5 anni con una speciale mostra collettiva.
Durante le Feste, Favolose Storie per Piccoli Mostri e un omaggio al grande regista romagnolo.
A Palazzo Strozzi, una mostra dedicata a giovani talenti internazionali, promossa e sostenuta da Enegan Spa.
Itinerari culturali alla scoperta della nostra città e del nostro territorio.
La tre giorni dedicata all'ascolto di opere radiofoniche e di podcast.
Palazzo Blu a Pisa ospita la mostra dedicata al grande street artist.
La mostra multimediale dedicata al maestro del Surrealismo, a Santo Stefano al Ponte.
Tre Mostre tre (+1)! Koons a Palazzo Strozzi, Saville al Museo Novecento, Vezzoli in Palazzo Vecchio...
Alla Fortezza da Basso la Mostra internazionale d’arte contemporanea e design.
Sabato 30 ottobre ore 17.30 cerimonia nella Sala del Basolato a Fiesole.
Lunedì 25 ottobre inizio Corsi accademici professionali di Fotografia Fine Art, Fotografia e Multimedia, Grafica pubblicitaria e Video produzione.
Alla Manifattura Tabacchi e online il festival sulle competenze femminili, con la direzione artistica di Serena Dandini.
Mercoledì 13 ottobre ore 21 Open Day alla Scuola di Teatro e Scrittura...
Organizzata dal Consolato Onorario della Repubblica di Corea in Toscana è la prima nata in tutta la Regione.
Sabato 18 settembre a Villa Poggio Reale, vernissage della mostra d’esordio del noto critico e divulgatore enogastronomico.
Serie di conferenze della Comunità Agostiniana di Santo Spirito con la partecipazione dei professori Giovanni Cipriani, Antonio Natali e Rosanna Virgili.
In Sala Vanni la IV edizione di Florence Guitar Festival, dedicato alla chitarra classica solistica e agli ensemble con chitarra.
Una due giorni promossa dalla Commissione Europea con l’obiettivo di diffondere la cultura scientifica.
Sabato 11 settembre ore 21 Sagrato della Basilica di Santo Spirito talk show sul libro.
Venerdì 3 settembre alle 17.30 inaugura a Palazzo Vecchio l’esposizione personale dell’artista fiorentina.
Si chiude la lunga ESTATE A SAN SALVI e come sempre, settembre è ricco di appuntamenti da non perdere.
Al Museo Marino Marini i 3 Canti della Divina Commedia interpretati da protagonisti della new wave fiorentina degli anni ’80. E domenica 5 torna BAMMM! Books(&)Arts.
Tra gli ospiti Morgan, Bobby Solo, Michela Giraud, Fanfara Station, Ayom e Baro Drom Orkestar.
Prosa, Musica - classica e jazz – Teatro Ragazzi. E’ la lunga Estate pistoiese
Arte contemporanea e fotografia tra Firenze e Pisa...
Da domenica 4 luglio appuntamento con LUGLIOBAMBINO, festival della città Metropolitana di Firenze.
Tenuta Dello Scompiglio presenta un fine settimana all’aperto, dedicato a ragazzi e famiglie.
Presentazioni e conferenze in librerie, biblioteche e altri spazi.
Manifattura Tabacchi presenta una mostra-laboratorio sulla filosofia dei giardini a bassa manutenzione che emergono spontanei nell’ambiente urbano.
Sabato 19 giugno premiazione sulla terrazza del Teatro Romano.
A Palazzo Medici Riccardi 'AniMA. La Magia del Cinema d’Animazione da Biancaneve a Goldrake'.
Nove giorni di performance inedite riscrivono la città all'insegna del contemporaneo.
In libreria, nelle edicole e sui siti online. Analisi e proposte controcorrente di Franco Camarlinghi (la “profezia” dell’86), Marcello Mancini, Stefano Fabbri, Massimo T. Mazza, Leonardo Tozzi
In tutte le edicole e in libreria!
A giugno sono aperte, su prenotazione, le collezioni del Sistema Museale dell'Ateneo fiorentino .
Da Andy Warhol a Kara Walker: Palazzo Strozzi riapre con oltre 80 opere dei più importanti artisti americani dagli anni Sessanta agli anni Duemila.
La cultura a Firenze e oltre. Info e orari...
Santa Maria della Scala presenta il nuovo allestimento museale.
All’Accademia delle Arti e del Disegno le locandine inutilizzate del Teatro di Rifredi rivisitate da 5 giovani artisti.
Da venerdì 7 maggio nella sede del Palazzo dei Congressi opere di 14 giovani artisti toscani.
Gli incontri curati da Anna Benedetti, in diretta Facebook. Mercoledì 12 maggio Michele Ciliberto e Massimo Cacciari...
Rivoluzionato il percorso espositivo che si arricchisce della sezione dedicata agli Strumenti Musicali.
Sabato 8 maggio il Centro per l’arte contemporanea di Prato riapre con tre mostre.
La Galleria Poggiali di Firenze ospita 35 opere degli artisti della galleria a 20 anni esatti dalla Biennale del 2001.
A Maggio Feltrinelli Education presenta quattro incontri il live streaming con personaggi della cultura e del Giornalismo.
Alla Manifattura Tabacchi la mostra prodotta da Lo Schermo dell'Arte e Nam - Not a Museum, curata da Leonardo Bigazzi.
Il Museo Novecento presenta una mostra "OFF" tra Museo Bardini e Palazzo Vecchio.
Si torna in uno dei luoghi più visitati della città e il Glicine è in fiore…
La 32esima edizione della grande mostra dell'arte italiana, si terrà dal 24 settembre al 2 ottobre.
L'inaugurazione prevista martedì 11 maggio.
In occasione del bicentenario della morte del Bonaparte, l'Istituto francese di Firenze presenta quattro dibattiti sulla sua eredità.
Ad aprile un ricco calendario di incontri online.
A Maggio una nuova mostra al Museo del Tessuto di Prato.
A fine maggio in Giardino Corsini un viaggio alla scoperta della ceramica classica.
Dialogo in streaming tra Riccardo Muti e Massimo Cacciari.
A Forte dei Marmi l'arte del maestro versiliese per ricordare la grande antologica di Palazzo Strozzi del 1981.
Confermata la kermesse per il 2021. Bando unico aperto dal 29 marzo al 27 aprile.
Le iniziative di giovedì 25 marzo per celebrare i 700 anni dalla morte del Sommo Poeta.
Il Museo Galileo presenta alcune attività appositamente elaborate per i piccoli pazienti...
Da venerdì 19 marzo un monumentale progetto site specific dell'artista francese JR.
Il progetto Amir prende parte alla XVII Settimana di azione contro il Razzismo. Attività in streaming e in presenza, podcast e materiali online...
Da giovedì 25 marzo, in occasione del Dantedì, visite guidate gratuite, fisiche e virtuali, per scoprire la Firenze del Sommo Poeta.
In streaming, le celebrazioni per il bicentenario della fondazione. Sabato 27 marzo incontro con Luciano Canfora.
A marzo e aprile tornano le visite guidate virtuali, tra Dante, Eleonora di Toledo e Cosimo I.
Il ciclo di incontri ideato e promosso da Editori Laterza fa tappa anche a Firenze.
Per la Festa della Donna la mostra di Adriana Luperto sul tema della prostituzione.
Il noto Club Internazionale annuncia la programmazione online di marzo.
A marzo e aprile lezioni online e visite guidate in presenza, dedicate al grande maestro.
Undici artisti selezionati sono ospiti da sabato 27 febbraio.
Al Circolo Vie Nuove 22esima edizione del ciclo di incontri di geopolitica "Gian Paolo Calchi Novati".
Ad aprile una grande mostra dedicata al Sommo Poeta, in collaborazione con la Galleria degli Uffizi.
All'esterno del Teatro Verdi, 71 ritratti giganti di direttori, musicisti, tecnici e amministrativi, fotografati da JR.
Il progetto di ampliamento del complesso, tra mostre, social housing, eventi e performance e tanto altro...
Lo storico Archivio avrà sede a Villa Fabbricotti. In attesa di uno showroom...
A febbraio Incontri e lezioni online dell'Università di Firenze rivolte ai fiorentini.
Giovedì 4 febbraio inaugurazione di "A Piantare un Chiodo" di Alexis Peskine.
Sabato 6 febbraio tour virtuale e quiz a premi in occasione dei 500 anni di storia.
La Scuola di Arte Sacra di Firenze presenta sei itinerari per una diversa lettura del patrimonio culturale cittadino.
CRUMB Gallery Firenze presenta una mostra di opere fotografiche.
Alla Manifattura Tabacchi, la retrospettiva dedicata al grande ingegnere e progettista.
Mostre d’arte moderna e contemporanea, ma anche conversazioni, film e libri che parlano di arte.
Il Museo Novecento rende omaggio a Henry Moore con una corposa selezione di disegni, grafiche e sculture.
L'arte dei grandi Chef anima i capolavori degli Uffizi per un museo da gustare!
Passeggiate teatrali alla scoperta dei luoghi dei grandi scrittori dell’Ottocento e del Novecento.
Dal 1907. L'eccellenza a portata di mano.
Sabato 6 febbraio 2021, porte aperte online: Corsi online, ibridi e in presenza.
Il servizio viaggiante riparte da lunedì 11 gennaio.
In programma arte moderna dagli Stati Uniti e l'attesa mostra di Jeff Koons.
La Divina Commedia nelle tavole di Federico Zuccari.
Un anno di manifestazioni culturali a Firenze nel segno del Sommo Poeta a 700 anni dalla morte.
Sul sito delle Gallerie una mostra virtuale e due video speciali...
Quattro concerti di musica classica, in streaming da sabato 26 dicembre.
La Galleria ospita la grande installazione luminosa. Accensione giovedì 17 dicembre ore 17.
Giovedì 17 dicembre Manifattura Tabacchi presenta un talk in streaming dedicato a Pier Luigi Nervi.
Quattro incontri online a cura di Città Nascosta.
La mostra annuale di arte moderna e contemporanea, frutto dell’importante lavoro di ricerca della galleria.
Piazze, quartieri e monumenti della città si illuminano per le Feste.
A dicembre presentazioni di libri e altri appuntamenti social per celebrare la ricorrenza del Caffè Letterario fuori le Mura.
Il convegno internazionale organizzato in occasione del centenario di Piero Farulli.
Mercoledì 2 dicembre ore 17.30 lo scrittore in diretta streaming dal Museo del Tessuto di Prato.
Da giovedì 3 dicembre nel cortile We Rise by Lifting Others di Marinella Senatore.
Leonardo Tozzi intervista Franco Camarlinghi, Marcello Mancini e Massimo Mazza.
Musica, danza, teatro, performance, presentazioni, letture, incontri e arte... Online per adesso!
Il programma dell'Ateneo fiorentino per la Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori.
A novembre incontri online con studenti, artisti, associazioni...
Una selezione di opere di 13 artisti, sulla scia del concetto elaborato dai filosofi francesi Deleuze e Guattari.
Tutte le settimane alla scoperta dei tesori del museo, sulla pagina Facebook.
Incontri, conferenze, spettacoli online in occasione dei 500 anni dalla morte di Raffaello Sanzio.
Decine di eventi online e on... air.
Nella Sala d'Arme di Palazzo Vecchio, una mostra multimediale dedicata al periodo fiorentino del grande artista.
23 scatti allestiti nell'ex refettorio della Basilica di Santa Maria Novella.
Prorogata fino all'8 dicembre la mostra multimediale a Santo Stefano al Ponte.
La collezione dei conti Passerini, Patrizi di Firenze e Cortona, al Museo Archeologico Nazionale.
Visite guidate gratuite ai Musei Civici di San Gimignano.
Il Gioiello contemporaneo in mostra alla Galleria di Palazzo Coveri.
Lo scrittore di fama internazionale in diretta online.
A ottobre e novembre un appuntamento speciale dedicato a ipoudenti e non udenti e visite virtuali a Palazzo Medici Riccardi.
Al Museo degli Innocenti le fotografie di Massimo Sestini nella mostra promossa dall'Associazione Global Friends.
Inverno a Firenze. Il sostegno del Comune al mondo della cultura e dello spettacolo.
Alla Manifattura Tabacchi il festival dedicato alla sostenibilità e al futuro.
Nuovi corsi per chi vuole affacciarsi al mondo della Cooperazione Internazionale.
Il ritratto allegorico del Sommo Poeta in mostra al Galluzzo.
Due pomeriggi di danza al Chiostro Grande di Santa Maria Novella.
Agli Uffizi il dipinto 'Esperimento su di un uccello inserito in una pompa pneumatica'.
Itinerari curiosi e affascinanti per scoprire le bellezze del nostro territorio.
Spettacoli, performance, proiezioni dedicate ai più piccoli, in luoghi simbolici della città.
A San Lorenzo un eccezionale percorso di visita tra storia, scienza e arte.
A Lucca una mostra dedicata a Cioni Carpi e Gianni Melotti.
Institut français Firenze: corsi in presenza e online, cinema francese con sottotitoli in inglese e percorsi di storia dell’arte per le scuole.
Al Museo Stefano Bardini opere dell'artista irlandese.
Al Forte Belvedere venti fotografie giganti di Massimo Sestini nella mostra 'Bellezza oltre il limite'.
L’estate del Museo Novecento con reading, concerti, lecture. Gli eventi della settimana...
Un ciclo di incontri per scoprire la vera anima dell’artigianato a Firenze e in Toscana.
25 anni di lavoro nella prima personale museale del fotografo ligure.
La storia dell'occupazione dell’area ex Ideal Standard nel quartiere di San Jacopino a Firenze, raccontata da alcuni dei protagonisti.
A settembre nuove visite guidate gratuite ai musei e giardini della città per le famiglie fiorentine con bambini.
Lunedì 7 settembre serata online in compagnia dell'autore.
In tutte le edicole e nelle migliori librerie.
Eventi e appuntamenti nella terrazza panoramica più bella della città.
In piazza Pitti e piazza SS Annunziata, cento sculture in bronzo raffiguranti lupi famelici e una raffigurante un guerriero armato di spada.
Il 5 luglio ingresso gratuito nei musei civici con prenotazione obbligatoria.
Dal 1° luglio la mostra 'Di Squali e di Balene' e una rassegna a cura di Roberto Incerti.
In via Cerretani un ciclo di appuntamenti per avvicinarsi alla terza edizione della rassegna.
Visite e percorsi narrativi nelle Ville Medicee.
Riapertura il 1 giugno con la mostra di Tomás Saraceno. Prorogata al 1 novembre.
Da martedì 2 giugno con orario fino alle 21.
Mostra alla Crumb Gallery. Su appuntamento.
A Santo Stefano al Ponte la mostra multimediale dedicata al grande artista surrealista.
Da martedì 26 maggio orari e servizi ridotti. ‘Quarantena’ di 10 giorni per restituire i libri.
Da venerdì 22 maggio al Castello dei Conti Guidi e nella Palazzina Uzielli.
Tre giorni di incontri e letture (online). Tra gli ospiti Fabrizio Gifuni e Ralph Finnies.
In Palazzo Pretorio riaperta la mostra sul Seicento napoletano. Ingresso gratuito fino al 3 giugno.
A un anno dal ritorno dell'acqua, il racconto dell'opera.
La rassegna letteraria si svolgerà dal 27 al 30 agosto a Villa Bardini.
L'istituzione pratese al via martedì 19 maggio. E proroga la mostra sul Pinocchio di Matteo Garrone.
Una mostra virtuale per scoprire le gemme ritratte nei capolavori degli Uffizi.
Il Martedì incontri sulla pagina Facebook di Impact Hub.
Orari e modalità di ingresso.
Info e orari dei negozi aperti in città (in progress).
Ciclo di incontri online a cura di Città Nascosta.
Le statue di Firenze 'parlano' alle piazza deserte. Il video è virale.
Domenica 26 aprile un video su Facebook racconta la Limonaia del Giardino di Boboli.
Nuove rubriche di approfondimento per raccontarsi e creare una community virtuale.
Intervista con Simona Gavioli, mantovana, critico d’arte e curatore indipendente.
Visite virtuali, lezioni, interviste, approfondimenti tematici e video didattici.
Un acquisto importante, una mostra tematica, un tour negli ‘inferi’ sotterranei medievali del Museo.
Ogni settimana giochi, rebus, quiz sulla pagina Facebook del Museo.
A Palazzo Medici Riccardi una mostra fotografica su un movimento musicale e la sua icona.
Ecco tutte le iniziative.
A Palazzo Medici Riccardi una mostra dedicata alla civiltà egizia tra reperti originali e realtà virtuale.
L'attore e regista è stato nominato per il triennio 2021-2023.
Giovedì 9 gennaio inaugura il nuovo programma dello storico club femminile.
Il Museo del Tessuto di Prato lancia un crowdfunding per il restauro dei costumi della prima assoluta della Turandot di Puccini.
Da lunedì 4 a giovedì 21 novembre una mostra multimediale dedicata al fiume toscano.
Lingua italiana, arte, fotografia e artigianato in Piazza D'Azeglio.
A Montaione, fino al 31 ottobre 2019
La nuova mostra al Museo Archeologico Nazionale di Firenze.
A Palazzo Medici Riccardi le opere del celebre street artist che trasformò l'immagine di Obama in un'icona mondiale.
Cinque nuove esposizioni nel Museo di arte contemporanea in piazza Santa Maria Novella.
A Villa Bertelli 109 opere appartenenti al grande critico letterario Leone Piccioni, scomparso lo scorso anno.
Natalia Goncharova, Tomà s Saraceno e Jeff Koons... le mostre del prossimo anno.
Alla Galleria di Palazzo Coveri la mostra di Chris "Daze" Ellis.
La mostra di Fondazione Pitti Immagine Discovery al Museo della Moda e del Costume.
Al Centro Pecci di Prato una mostra dedicata alla night culture.
Al Museo degli Innocenti fotografie di Marco Paoli, accompagnate da poesie di Alba Donati.
Nuove opere d'arte contemporanea a Palazzo Bartolini Salimbeni.
La Certosa di Firenze ospita la prima edizione del convegno sul tema della Cura.
Poggio del Moro ospita un'interessante mostra con giovani artisti della PA.NOVA GALLERY di Milano.
Fino a ottobre al Giardino di Boboli.
Nella strada degli antiquari la mostra di Giuseppe Gradella.
A Villa e Museo Bardini una mostra dedicata alla grande ballerina americana.
A Palazzo Vecchio una mostra celebra il legame tra Da Vinci e la città .
Da 2000 anni fa a 10 anni fa... Tutti i principali anniversari del 2019.