La nostra agenda settimanale: i principali spettacoli, eventi, curiosità ...
Cosa Fare
- Fashion in Flair
- Una Ribelle a San Gimignano
- Artigianato d’Autore
- Una Lente sulla Versilia 2024
- Gli eventi sportivi dell'estate 2024 a Firenze e provincia
- A San Miniato Degustando l’Arte
- La Grande Festa del Diamante Bianco
- Natale a Castelfalfi
- In Cucina ho scoperto la Magia
- 2025, L’ANNO CHE VERRÀ con Cristina Acidini
- 2025, L’ANNO CHE VERRA’ con Anastasia Mancini
- 2025, L’ANNO CHE VERRÀ con Davide Paolini
- 2025, L’ANNO CHE VERRÀ con Gaia Nanni
- 2025, L’ANNO CHE VERRÀ con Stefania Ippoliti
- 2025, L’ANNO CHE VERRA’ con Bernabò Bocca
- 2025, L’ANNO CHE VERRÀ con Massimo Manetti
- 2025, L’ANNO CHE VERRÀ con Andrea Gori
- 2025, L’ANNO CHE VERRÀ con Giovanni Manetti
- 2025, L’ANNO CHE VERRÀ con Agostino Poletto
- 2025, L’ANNO CHE VERRÀ con Alessandro Riccio
- 2025, L’ANNO CHE VERRÀ con Daniele Spini
- 2025, L’ANNO CHE VERRÀ con Leonardo Romanelli
- Un Camaleonte a Porta San Frediano
- Vado a Cena in Enoteca
- La Primavera Romana dei Vini
- Maremma Vin Amour
- INCONTRI DI... VINO nell'estate toscana
- Uno Chardonnay che parla di montagna
- Montepulciano: L’Ora delle Pievi
- Montepulciano: 12 Pievi per un Nobile
- Arriva un Vinitaly con tanti punti interrogativi
- Saranno Famosi alla Leopolda
- Art in Borgo Scopeto
- Podere Ema: visite in vigna e in cantina
- Ginevra Venerosi Pesciolini nuova presidente del Consorzio Terre di Pisa Doc
- Saranno Famosi. Nel Vino!
- Sarà quel che Syrah
- Vignaioli uniti a Riparbella !
- Ehi Bianco! Datti una… Regola
- Vallepicciola, un Chianti Classico in pole position
- Una Vigna in città. Al Piazzale Michelangelo.
- Alla scoperta di Carpineto
- Chianti Classico: Un lungo Brindisi ai 100 anni del Consorzio!
- A Pranzo con vista sulla Val di Cembra
- Merenda in Vigna con Cantine Aperte in Vendemmia
- Il Vino in una Notte di Mezza Estate
- Caccia al tesoro con Calici di Stelle
- Una Cantina... Didattica. A Podere Ema.
- Eccellenza di Toscana
- Un Gambero in Toscana
- Stappa Montespertoli!
- Lo Chateau Maremmano di famiglia Cecchi
- Vallepicciola nella Top 100 di Wine Spectator
- Il Favoloso WINE CHRISTMAS Party
- Report da Merano Wine Festival
- Festival Champagne Montecatini
- VIETTI: Dal cuore delle Langhe un Signor Barolo
- VERONA: i 100 anni del Consorzio della Valpolicella
- Vino & Toscana. L’unione fa la forza
- Vigneti Aperti in Toscana: da marzo a ottobre il "wine trekking"
- Il Chianti in volo sul cielo di Firenze
- Un triplete per Orcia Doc. Giulitta Zamperini confermata presidente e…
- Il Vino all'Inferno, in Purgatorio o in Paradiso?
- Il Fenicio
- GENNAIO è in edicola!
- In Libreria: un Ingiusto Processo
- Giulio Gambelli. L'ultima Farfalla del Sangiovese
- Voucher regalo Cordon Bleu
- Scuola di Lingua e Cultura Coreana a Firenze
- Teatro delle Donne: TeatroFormAzione
- Il Ritorno della Florence Cocktail Week
- OGGI a FIRENZE e in TOSCANA
- Hot News: SPECIALE ANNIVERSARI 2024
- WEEKEND a Firenze e in Toscana
- SPECIALE: A scuola di cucina. In agriturismo
- Startup Launch: per pranzi di lavoro e oltre
- Il Wine Fest della Regina Ribelle
- Pitti Lemon City
- BeCycle: la bicicletta secondo Pitti Immagine
- Carnevale in Toscana
- Visita Guidata a Manifattura Tabacchi
- Succedeva a Firenze
- UN NATALE… SPECIALE!
- PITTI is on… FIRE!
- Taste 2025: Nato sotto il segno del Gusto
- Una Settimana Fuori di Taste
- Sant’Ambrogio in Festival
- The Social Hub: molto più di un hotel
- I Gioielli di Gerardo Sacco a Firenze
- L’ Atlante digitale della cultura gastronomica italiana
- Villa Vittoria: l’attesa è (quasi) finita!
- Only Wine
- Fashion in Flair a Firenze
- In Villa con gli Artigiani
- LampredOrto in San Frediano
- Nuovo Caffè Paradiso al Cibreo
- Un regalo Fashion in Flair
- Open Day a Villa Salviati
- C’è più Gusto al Conventino
- A Tavola con Jean Michel
- Il Gusto… Toscano
- Alex Model, al servizio della moda
- Bright Festival 2024
- EnoMundus? 3.0!
- ABITA: la mostra del vivere oggi
- Medioevo a Malmantile
- 77th Festival di Cannes: ecco chi c'è!
- Fashion in Flair va in… Collegio
- La GRANDE BELLEZZA dell’ARTIGIANATO
- Ortinterrazza a Giugno
- Ortinterrazza a Maggio
- La Toscana degli Spirit
- I nuovi spazi di Eataly
- SALE Sant’Ambrogio in Festival
- SETTEMBRE è in EDICOLA!
- Firenze Spettacolo ESTATE 2024
- 701 Rooftop Bar: la nuova terrazza con vista su Firenze
- Balagàn per la Pace
- Bologna: Apre a settembre Gran Tour Italia
- A Tavola sulla Spiaggia: i vincitori
- Halloween a Barberino Outlet
- Il Mondo a Firenze
- Chianti Classico EXPO 2024
- In Giappone con la FESTA TANABATA!
- Sake Days 2024
- Artigianato d’Autore
- Cestello Formazione
- Pitti Party: un concerto e un evento per Doria
- Wall Street English
- Montagna Pistoiese: il Festival della Valle del Reno
- Weekend nel Regno delle Zucche
- OTTOBRE è in EDICOLA!
- Graffiti a Firenze: ecco dove trovare i migliori esempi di street art
- NOVEMBRE è in EDICOLA!
- Generazione …Internet!
- Capodanno a Firenze, cinque piazze in musica
- Volterragusto: Un tartufo tra uomo e natura
- Viaggio nei Quartieri di Firenze: Novoli da… mangiare!
- PrimOlio 24 a Bagno a Ripoli
- Sulla Ruota Panoramica!
- Villaggio di Natale. A Livorno!
- Babbo Natale a Pontedera
- Il Giappone nel cuore di Firenze
- DICEMBRE è in EDICOLA!
- Che feste a Poggibonsi!
- Calugi: lo Showroom del Tartufo
- I negozi di Pieve di Campoli
- Nasce "Rasputin x Florentis": il whisky highball bar 100% Made in Tuscany
- La Scena degli Artigiani
- Il Carnevale di Firenze
- Weekend con il Nobile
- The “New” Social Hub: Un nuovo modo di vivere la città
- 3 Masterclass da non perdere a TASTE
- Firenze Spettacolo di Febbraio!
- Marzo è in edicola!
- Carnevale in Toscana: a Foiano della Chiana
- Oltre la Danza
- STARE con… Testo
- SPECIALE: Pet and the City
- VILLA VITTORIA, la nuova stagione
- Strana.mente a Casa Abitata
- Medioevo a Calenzano
- RINVIATO PER ALLERTA METEO Castelfalfi Spring Festival
- Chianti Lovers? Itinerante!
- Mangiare fuori a Firenze: t'amo o non t'amo?
- MAGGIO è in EDICOLA!
- È Primavera! Con Fashion in Flair
- I protagonisti delle ristorazione: RICCARDO TARANTOLI, RED GARTER
- Grandi Cuori in Cucina
- Artigianato d’Autore
- La Regina Ribelle? A San Gimignano
- Il cioccolato Venchi incontra l’olio extravergine d’oliva Laudemio Frescobaldi
- Videns Festival
- Four Seasons, the Season!
- Terrae in Palazzo Gaddi: una terra... rara, buona da mangiare. E da vivere.
- Fiori e cucina a Vignamaggio
- Corsi 2025: Forma il tuo futuro con Cordon Bleu
- RISTORANTI: Gourmet Che Passione
- Antonello Sardi: La mia cucina? Genuina, Elegante e Sincera
- Panettoni ne abbiamo?
- Olio Restaurant: Un Grande Classico sa stupire
- Savini: L’Accademia del Tartufo
- Un Avvento …Spiritoso da Alessi
- Ottone, il sapore della Festa!
- Un Vezzo… toscano
- Metti un San Valentino a Villa Tolomei
- Melloo's Place
- La Colomba di Slitti
- Hot Spots con Lungarno Collection
- La Korea di Hallasan
- O’Munaciello: Napoli è, secondo Lisa
- Il Gusto di Lorenzo
- Una Terrazza da Settebello
- Che Olio sarà?
- Facciamo a Mezè?
- Una Terrazza che guarda le Stelle
- Un pranzo con vista. Sulle… Stelle!
- Nel Segno di Tommaso
- In Sicilia con Arà
- Badiani in the World: Firenze val bene un Gelato
- Associazione Italiana Sommelier... è tutto un altro Mondo!
- Un Club Sandwich al Sapore di Mare
- Bar e Pizzerie secondo il Gambero Rosso
- Olio? Toscano Igp!
- C’è Osmo al Floren
- Ambar: Il Gusto ha una terza via
- RISTORANTI: Una Cena… Straniera
- Gunè: a cena con Capannelle
- Nuovi locali: Un Bacaro… fiorentino!
- Due Stelle e una Pagliazza
- Dal 23: Dove c’è Pasta c’è Casa
- Firenze è diventata un mangificio o si mangia ancora bene?
- Il Brunch della Domenica secondo Il Salviatino
- A Natale con Iginio Massari
- Palazzo Tiglio: Piccolo e’ bello, anzi pure Buono!
- APERI…TIME: Enoteche, cocktail & spuntini come si deve
- Interview: Pino Caprarella “Seduto in quel caffè, tu pensavi a… Lei”
- La Notte Blu al Cibrèo Ristorante & Cocktail Bar
- A cena da Next Door: il cocktail bar della Porta Accanto
- Osteria Pratellino: una Toscana Vera
- Golden View presenta Disclosures
- La Vera Tradizione agli Antellesi
- Un PIATTO per l’ESTATE!
- Fate Spazio all’Estate
- Olideus: un Bistrò con …l’Olio!
- RISTORANTI: Buono, ma anche "Figo"
- La Bottega di Parigi
- VIA VAI: Il Sushi? Fusion è più buono!
- Alla Tavola di Ruth’s
- Il Buon Perù di Sevi
- Notti d’Oriente da Haveli
- Ararat: Una cena nel Caucaso
- Firenze che Pizza!
- Enoteca Bruni: Il Gusto della Sorpresa
- A Cena da Sfoglia Re
- Caorlotta: Pesce d’Autore a Firenze
- Pasqua al Relais Le Jardin
- Le Feste con il Cecchini al 25hours Hotel!
- Brunelleschi: Primavera di sapori
- Pasqua al … Mediterraneo
- Rooftop & the City: Grand Hotel Minerva
- Pantarei al Pantarei!
- Dicembre? E’ Vivido!
- Arte e Cibo a La Leggenda dei Frati
- PARC BISTRO': Il Buono delle Cascine
- Il Triplete del... Sale!
- Donne con le Mani in Pasta
- Wine Not?
- Una Cena… Straniera: cibo da altri mondi
- All’Ombra del Duomo: Rodo, che terrazza!
- Il Bistrò di Gamberini
- Un Altro Covo per la Pasta Fresca
- SantaBarbara contro la crisi
- Innocenti Wines a Firenze
- Cipriano fa festa sulla Ruota di Carro
- ECCHECCAPPERO! Al Cibreo Ristorante & Cocktail Bar
- TUBALLOSWING al Teatro del Sale
- Primavera sulla…Loggia!
- Olio & Baccalà, ma che bontà!
- Onde al Four Seasons
- Una Gamella in Collegio
- Garage: un’Officina del Gusto
- RISTORANTI: Voglia di mare
- Una serata in vacanza. Con Alassio e Violetta
- Un segreto? L’accoglienza!
- APRILE è FUORI ORA!
- Rosso39, la Cotoletta più grande
- Villa Tolomei, stagione di eventi
- LargoNove & Romualdo
- Benvenuti in Braceria
- Il Ballo di Daisy
- AperiVì a Ville sull’Arno
- Osteria Belguardo
- Obicà Mozzarella Bar: un nuovo menù
- Capodanno al Central Club: una serata indimenticabile!
- Bere bene? E’ “Raaro”
- GROTTA GIUSTI e BAGNI DI PISA: novembre alle terme, in pieno relax
- Grotta Giusti e Bagni di Pisa: una Primavera in totale relax
- Caratteristiche del Betting Exchange
- La tua guida alla stimolazione orale New Age: Tecniche e Consigli Avanzati
- Il segreto dell'eleganza sotto la pioggia: impermeabile donna
- Soul Training: il salotto ZEN dell’Osteopatia a Firenze
- Cammini Aperti: Edizione Speciale sabato 10 e domenica 11 maggio
- Dolce Vita a La Valiana
- RISTORANTI: Mangiare Fuoriporta
- Casa MeMa' in Valdarno
- Terrazze, giardini e verande. A Firenze e in Toscana
- Un Castello ricco di eventi
- Uno Sguardo sul Valdarno con Burde
- Montemurlo val bene una cena
- Ruffino Experience
- Al 588: PoolDayUse, SPA e ristorante
- Una Tana bella e buona!
- Un Vinicolo nel Valdarno
- Vale una Sosta, disse un Cavaliere…
- VALE UN VIAGGIO > Baldo Vino a Pistoia
- SAN GIMIGNANO: La cucina Ardit(a) di Elvis Dedi
- Villa La Massa: il mese dell’Iris
- Badiani... talks!
- 7 accessori che rendono indimenticabile ogni look, per essere sempre alla moda
- La Settimana dello Spettacolo a Firenze e in Toscana
- Teatro: le prime... anteprime
- Teatro del Sale vi sta cercando!
- Florence Dance Center, al via i corsi
- I Pinguini Theater presenta: Montabbano sono!
- Punti di Vista Teatro Formazione
- PassTeatri e PassGiovani
- Chille de la balanza
- 11Lune a Peccioli
- Al Teatro di Fiesole il meta teatro che diverte: Rumori Fuori Scena
- Max Giusti stappa le sue... Bollicine!
- Tignano: un festival per l'ambiente e l'incontro tra i popoli
- Radicondoli, un Alfabeto Interiore
- Fa.R.M. & LiiT
- Puccini Festival
- L’Estate a San Salvi
- Scenari Contemporanei AVAMPOSTI TeatroFestival 024
- Florence Dance Festival edizione 35
- Estate Fiesolana #77!
- Scandicci Open City
- La Versiliana 45
- Teatro di Rifredi: ricerca e innovazione
- Effetto Venezia
- Laboratorio di cultura teatrale e dell’attore
- Teatro Niccolini: Firenze On Stage "regala" ... spettacolo!
- Cantiere Florida, al via la Stagione di Danza
- AbracaDown a Firenze
- River to River, Florence Indian Film Festival
- Michelangelo Antonioni. Fratture nella modernità
- Chiardiluna, il cinema open air
- Florence Korea Film Fest
- Premio Fiesole ai Maestri del Cinema 2024 a Gabriele Salvatores
- La città delle arene
- Florence Queer Festival
- Lucca Film Festival, parata di star
- Le "CINECLUB!" dell'Institut français
- 50 Giorni di Cinema a Firenze, taglio del nastro a La Compagnia
- Montecatini dei Corti
- Middle East Now
- France Odeon
- Festival dei Popoli
- Lo Schermo dell’Arte
- Cinema e Donne
- N.I.C.E. X Irish Film Festa
- Concerti a Firenze: anteprima eventi 2024 | 2025
- I concerti di Maggio 2025 a Firenze
- Sincronie: la nuova stagione della Filharmonie
- MIXITE’, suoni e voci di culture antiche e attuali
- Poesia nella città
- Che... FESTIVALINO!
- Pisa Jazz... Rebirth!
- Grey Cat
- Indigo, a Fiesole il concerto-esperienza di Dana Al Fardan
- Mont’Alfonso sotto le stelle
- Musart, il Super Festival
- Florence Guitar Festival
- El Galactico, il festival dei Baustelle a Firenze
- I rovere al Viper Theatre di Firenze
- Musicus Concentus, Tradizione in Movimento
- Antisalotto Culturale, un nuovo spazio per musica e arte
- Orchestra della Toscana, tre secoli in concerto
- Rodolfo Banchelli, il libro e il concerto
- La Città dei (Giovani) Lettori
- Terra Incognita, viaggio nel fantastico al Museo della Specola
- Tutti i Musei a Firenze e dintorni
- I Luoghi del Tempo: suoni, storie e sapori della Maremma Toscana
- Brevissime, Lezioni di storia delle arti
- Giovan Battista Foggini, Architetto e scultore granducale
- Riapre il Corridoio Vasariano
- Aspettando la Bomba. L’Art Brut di Giovanni Galli
- Un Super… Novecento
- Leggere per non dimenticare
- Michelangelo 550: un anno di celebrazioni alla Galleria dell’Accademia
- Gli Angeli caduti di Anselm Kiefer
- Firenze dei Bambini: un inno alla pace e alla bellezza del mondo
- Tracey Emin. Sex and Solitude
- Daniel Buren a Pistoia
- Costellazioni di Arte Italiana
- La Sardegna di Marcello Fara
- Ellevate Her a Hotel Number Nine
- Experience Makers: ll turismo esperienziale si fa professione
- Le Botteghe Fiorentine di Guido Cozzi
- Boboli, apre il giardino "segreto" delle Camelie
- Impalestra tra Museo e Accademia
- Caravaggio e il Novecento
- Post-Colonia Festival, architetture e immaginari in transizione
- Satira e Sogni, online le opere di Sergio Staino
- Cosa ci fa una FIAT 500 nella hall del Gallery Hotel Art?
- Humanitas, le opere di Andrea Roggi in mostra nel Complesso di San Lorenzo
- 'Fotografia - Tracce Fiorentine' presenta Lorenzo Bojola
- Fondazione Zeffirelli, un progetto multimediale
- Terme di Chianciano: Cerimonie Benessere e Self Treatments
- 12 borghi per l’Estate
- Sui Sentieri della Toscana
- Vallepicciola: Un Picnic tra i filari. Nel Chianti Classico
- TERME ANTICA QUERCIOLAIA: Nuova Stagione, Nuova Piscina
- Primavera in Mugello
- UN GIORNO A PISTOIA Storie, curiosità, leccornie
- A Firenze nasce la moda del fai-da-te- con i blocchi in calcestruzzo
- Roccamare Resort, il cuore della Maremma felix
- Castiglione d'Orcia tra le 10 località italiane più attrattive per i nomadi digitali
Cartellone
Sette giornate di spettacolo e incontri, immersi nella natura in luoghi ricchi di fascino e spesso mai visitati.
Dall'incanto romantico delle Ebridi al rigore dell'esilio di Weill, fino alla contemporaneità espressiva di Rosso Ferrari.
Il meglio di musica, danza, teatro e oltre...
Un weekend di eventi gratuiti diffusi, per i più piccoli e le loro famiglie. Evento clou la Notte al Museo...
Nove sculture monumentali, sul sagrato e nei chiostri, per un'esposizione tra arte, storia e spiritualità.
In Piazza San Firenze il racconto dell’opera di uno dei più grandi maestri delle arti e dello spettacolo del nostro tempo.
Da martedì 6 maggio il secondo appuntamento del ciclo di mostre alla Trattoria 4 Leoni.
I migliori live del mese in città (e non solo).
A Palazzo Medici Riccardi una mostra dedicata all'artista fiorentino.
Martedì 1° aprile è stato presentato l'archivio digitale, consultabile gratuitamente, con i lavori del celebre vignettista.
A Villa Bardini la rassegna dedicata alla letteratura per l'infanzia.
La rassegna di incontri ideata dalla compianta Anna Benedetti alla Biblioteca delle Oblate. Ad aprile...
A Marina di Massa una settimana di mostre, performance, laboratori, visite guidate, passeggiate sonore, incontri e dibattiti...
La nuova mostra nell'hotel del gruppo Lungarno Collection vede protagonista Gabriele Picco e la sua opera più iconica.
Da Giovedì 27 marzo a Villa Bardini.
Martedì 25 marzo il cantante e protagonista eclettico della vita musicale e gastronomica toscana al caffè Le Murate con un doppio appuntamento.
La Filharmonie - Orchestra Filarmonica di Firenze inaugura la stagione 2025 con quattro concerti in luoghi suggestivi della città.
A La Compagnia torna il festival dedicato al cinema e alla cultura sudcoreana con tanti super ospiti.
Il Museo Novecento presenta un ricco programma di mostre per la primavera-estate: Thomas J Price, Marion Baruch, Lorenzo Bonechi, Haley Mellin...
Palazzo Strozzi presenta la più grande mostra mai realizzata in Italia dedicata a una delle artiste britanniche più famose e influenti del panorama contemporaneo.
A Palazzo Buontalenti la grande mostra "DANIEL BUREN. Fare, Disfare, Rifare. Lavori in situ e situati 1968-2025".
Giovedì 6 marzo a Firenze il primo musical di magia a favore dell'inclusione e con Firenze Spettacolo 50 ingressi omaggio ai primi che prenotano.
Agli Uffizi la nuova stagione del ciclo di incontri dal titolo 'L’insaziabile desiderio. Storia e storie del collezionismo'.
Info, orari, prezzi di tutti Musei Statali, Civici, Privati, Scientifici, Ville e giardini.
Un ricco calendario di eventi speciali per festeggiare l'importante ricorrenza.
Fino al 4 maggio una mostra speciale con le opere di Arianna Fioratti Loreto.
In Sala Vanni e altri luoghi, un caleidoscopio di musiche e voci che spazia dalla musica sperimentale al cantautorato.
Villa Bardini ospita la mostra fotografica 'Forme della Natura. Fotografie di Marcello Fara 2020-2021'.
La Nuova Tinaia rende omaggio all'acclamato artista con una mostra nella Sala Esposizioni dell'Accademia delle Arti del Disegno.
Massimo Chiesa e la sua The Kitchen Company regalano sorrisi e divertimento fino al 16 marzo.
In San Niccolò un locale per concerti, mostre e incontri.
Visite guidate dal venerdi alla domenica fino al 13 aprile.
Al Museo Novecento un ciclo di cinque incontri con undici giovani artisti dell'Accademia delle Belle Arti di Firenze.
Effetto boom per il Museo (+62% di visitatori) con l'esposizione dei capolavori sacri di Gerusalemme.
All'Istituto de’ Bardi una mostra fotografica celebra l'artigianato artistico della città.
Ripartono a gennaio i ticket trasversali per scoprire, a un prezzo accessibile a tutti, il meglio della programmazione teatrale sul territorio.
Biglietti gratis per gli show di Alessio Bax del 2 e 4 gennaio per festeggiare il 2025.
Da venerdì 3 gennaio il nuovo numero. Con in regalo i mini dentifrici Marvis per Pitti!
Il prossimo giugno la band toscana festeggia 25 anni di carriera con un evento speciale all'Anfiteatro delle Cascine.
I principali artisti e band che si esibiranno in città nei prossimi mesi.
Il nuovo tour dei rovere (rigorosamente in minuscolo), organizzato e prodotto da Magellano Concerti, fa tappa a Firenze.
Martedì 11 dicembre al cinema La Compagnia, una serata dedicata al cinema irlandese, nell’ambito della 50 Giorni di Cinema.
Da sabato 21 dicembre il celebre tunnel sospeso sul cuore di Firenze è visitabile da tutti. Prenotazioni da martedì 10.
A La Compagnia e altri spazi la manifestazione dedicata al cinema e alla cultura indiana.
Towns of Italy Group, tour operator incoming pioniere nel turismo esperienziale di alta qualità, annuncia il Progetto Academy, per formare giovani professionisti del settore turistico.
Al Cinema La Compagnia la rassegna toscana che celebra il meglio della cinematografia LGBTQIA+.
Una chiamata speciale per tutti quelli che vorrebbero dare il proprio contributo.
Venerdì 29 novembre La Compagnia delle Seggiole porta in scena L'AVVENTURA DEGLI UOMINI DIMENTICATI di Ellery Queen.
Da mercoledì 20 a domenica 24 novembre il Festival al femminile più longevo d’Italia che racconta da 45 anni lo sguardo delle donne sul mondo.
Presentata la nuova stagione. Un centro culturale d'avanguardia nel panorama fiorentino.
Da sabato 16 novembre al 28 febbraio 10 spettacoli tra prime nazionali, nuove produzioni e artisti da tutta Europa a cura di Versiliadanza.
Da mercoledì 13 a domenica 17 novembre la XVII edizione del festival di cinema e arte contemporanea, diretto da Silvia Lucchesi.
Centoventi opere al Santa Maria della Scala di Siena raccontano mezzo secolo d’arte italiana.
A La Compagnia, Palazzo Strozzi e Astra, la 65esima edizione del festival internazionale di cinema documentario.
Sei giornate con tante novità e un ricco programma di proiezioni ed eventi. Da lunedì 4 a domenica 10 novembre torna il MONTECATINI INTERNATIONAL SHORT FILM FESTIVAL.
Da martedì 29 ottobre a sabato 2 novembre la 16ª edizione del festival di cinema Francese. Super ospite Vincent Lindon.
Sabato 26 ottobre all'interno del Members Club, serata di gala con asta silenziosa al fine di raccogliere fondi per l'associazione.
La Compagnia Krypton in collaborazione con "Le Murate – Progetti Arte Contemporanea" organizza un laboratorio di formazione teatrale diretto da Fulvio Cauteruccio.
Sabato 2 novembre al Teatro Verdi il nuovo spettacolo del comico romano.
Il Festival dedicato al cinema e alla cultura del Medio Oriente giunge alla 15^ edizione.
Da giovedì 10 a domenica 13 ottobre eventi, incontri, masterclass e concerti al MAD – Murate Art District di Firenze.
Da ottobre a dicembre la rassegna di proiezioni presentate dal regista Augustin Martinez.
Martedì 1 ottobre si è tenuta la cerimonia ufficiale di apertura alla presenza dei partner istituzionali.
Al via la 20^ edizione. Attesi in città Paul Schrader, Ethan Hawke, Matthew Modine, Pupi Avati, Ruben Östlund e tanti altri ospiti.
Da lunedì 16 settembre i corsi riprendono con la possibilità di ottenere borse di studio, agevolazioni e percorsi personalizzati.
Ripartono i corsi di formazione teatrale della scuola di recitazione, con sede a Firenze Sud. Iscrizioni Aperte!
L'arena estiva in via Monte Oliveto.
Al cinema La Compagnia la rassegna che ripercorre la filmografia di uno dei padri del cinema moderno, autore della “Trilogia dell’Incomunicabilità”.
Nell’attività di Chille i momenti formativi hanno un posto centrale (chille.it/opportunita-formative-2024-2025/).
La tecnica per Fa.R.M. è uno strumento per trovare il proprio percorso espressivo.
A settembre la rassegna di Versiliadanza tra versi, musica e danza dedicata a Ernesto Balducci.
A settembre il Festival diretto da Massimo Luconi riprende il suo programma con una particolare attenzione alla nuova drammaturgia italiana.
Da sabato 31 agosto il nuovo numero di Firenze Spettacolo è in edicola e nelle librerie
A Livorno 39^ edizione della kermesse di musica, teatro e incontri nel caratteristico quartiere della Venezia.
La manifestazione musicale organizzata da Associazione Music Pool anima il territorio della Maremma.
La kermesse fiorentina che da otto anni ha animato Piazza SS. Annunziata quest'anno si sposta al Parco Mediceo di Pratolino.
Concerti, spettacoli e incontri tra antiche fortezze e meravigliosi scenari naturali.
Mercoledì 17 luglio il Teatro Romano ospita la compositrice qatariana con il suo spettacolo immersivo.
Un cartellone poliedrico e multidisciplinare con oltre 50 spettacoli, immersi in un'oasi di raffinatezza nella lussureggiante natura costiera.
A Torre del Lago la 70esima edizione nell’anniversario dei 100 anni dalla scomparsa del Maestro
Agli Uffizi o in Oltrarno, con vista mozzafiato o in un ex convento, in Manifattura o con un furgoncino Volkswagen... I migliori cinema open air dell'estate in città.
Il Teatro delle Donne presenta, nell’ambito dell’Estate Fiorentina, la consueta anteprima del suo festival, con alcuni eventi speciali negli spazi open air della città.
Nel Chiostro Maggiore di S. M. Novella con la direzione artistica dei fondatori Marga Nativo e Keith Ferrone.
Il grande festival al Teatro Romano di Fiesole. Fino a settembre eventi di musica, teatro e cinema open air. Il programma di luglio e agosto...
130 eventi di Teatro, Musica, Cinema, danza…
A luglio, teatro, musica e incontri nella suggestiva cornice dell'Anfiteatro Fonte Mazzola.
La Stagione dei Chille de la Balanza.
Una panoramica in progress delle stagioni dei principali teatri ...
Cerimonia di premiazione sabato 29 giugno al Teatro Romano di Fiesole alla presenza del regista insieme all'attore Fabrizio Bentivoglio.
A luglio, al Giardino Scotto, una carrellata di star internazionali e giovani talenti.
A giugno e luglio eventi tra musica, teatro e incontri a Barberino Tavarnelle.
Dal 13 al 16 giugno in concorso 6 lungometraggi e 17 cortometraggi nella terra del Brunello.
La Fondazione Mascarade presenta una rassegna di giovani talenti dell’opera, del balletto e del jazz.
Sabato 4 maggio un brillante spettacolo al Teatro San Leone.
Palazzo Strozzi inaugura il nuovo anno con una mostra ideata e realizzata insieme a uno dei più importanti artisti tra XX e XXI secolo.
L’AUDITORIUM DI SANTO STEFANO AL PONTE ospita a marzo due concerti che segnano il ritorno a Firenze delle bande e orchestre delle grandi scuole americane.
Isolart Gallery e Galleria Cartavetra ospitano la nuova mostra dell'Associazione Nazionale di Belle Arti d’Italia.
La rassegna jazz che fa il giro del mondo in musica.
L'evento giovedì 29 Febbraio. Arte e cultura enologica si incontrano grazie al progetto Imprinting.
Danzainfiera compie 18 anni nel segno di Pitti Immagine e festeggia con una serata di Gala ricca di superstar.
Il più antico festival all'aperto d'Italia si arricchisce di due rassegne indoor al Teatro di Fiesole.
Allo Spazio Alfieri la rassegna con i migliori film della stagione, ideata dal critico Claudio Carabba.
Al via la rassegna "Giardini Selvaggi", storie di uomini e donne in terre estreme e inesplorate.
Giovedì 25 gennaio ore 19 all'Institut français Firenze, incontro con Isabelle Autissier, prima donna a realizzare il giro del mondo in solitaria in barca a vela.
Sabato 20 gennaio alle ore 19 a La Compagnia la proiezione del film a scopo benefico.
Il complesso museale rinasce dopo 400 giorni di lavori.
Fino al 30 maggio, 24 nuovi film al nuovo Cineclub dell'Istituto Francese di Firenze.
Un allegro weekend di maschere, sfilate e cena di gala. Sabato 27 e domenica 28 gennaio.
Da martedì 9 a venerdì 12 Pitti Uomo 105. In Fortezza e in città.
Domenica 31 ore 22 e lunedì 1 gennaio ore 21.15 torna il teatro delle feste allo SPAZIO ALFIERI.
Venerdì 15 dicembre serata speciale al Museo del Bargello, dedicata alle rivelazioni italiane tra le attrici e gli attori under 28.
Da giovedì 14 a domenica 17 dicembre la mostra alla Strozzina.
Mercoledì 13 dicembre all'Auditorium CTO AOU Careggi.
Le Sale Monumentali di Michelangelo della Biblioteca Medicea Laurenziana ospitano una mostra tematica dedicata al Cioccolato e alla sua storia attraverso il Codice Fiorentino.
Alla Galleria dell’Accademia una mostra dedicata all'artista.
Venerdì 1 dicembre a La Compagnia cerimonia e proiezione del film 'Amanda'.
Vittoni Space Florence ospita una delle più importanti mostre-scambio di arte e cultura cinese e europea. Opening venerdì 24 novembre ore 18.
La nuova vita del Cinema Odeon: una libreria che è anche cinema, luogo di incontro, con eventi artistici e culturali.
Da venerdì 3 a lunedì 6 novembre nel Complesso di Santa Verdiana e chiostro di Sant'Ambrogio.
Da mercoledì 1 novembre in edicola e nelle librerie con il nostro nuovo numero.
Punti di Vista Teatro presenta allo Spazio Garage P, lo spettacolo DORIAN. MIRROR OF SOUL.
Sabato 28 ottobre ore 17.30 cerimonia a Fiesole, nella Sala del Basolato.
Da lunedì 16 a domenica 22 ottobre il MONTECATINI INTERNATIONAL SHORT FILM FESTIVAL.
Raffaele Bueno, Bobo Marescalchi, Andrea Ponsi, Museo Riz à Porta, Giovanni Ragusa. Insieme in un percorso speciale allo Spazio FOND.
Da Giovedì 12 a Domenica 15 ottobre al Conservatorio Cherubini.
Sono aperte le iscrizioni per il work/shop di recitazione al Teatro Progresso, condotto dall’attore e regista Cyro Rossi.
A Firenze la manifestazione promossa dall'Università da lunedì 25 a sabato 30 settembre. Evento speciale venerdì 29 in SS Annunziata.
Percorsi di recitazione, powered by PuntiDiVistaTeatro. Martedi 19 settembre ore 19.30 Open Day
La Scuola di teatro e recitazione a Firenze, presenta i laboratori teatrali del Genio dei Piccoli, scuola di teatro educativo.
Nella scenografica Pineta di Montecatini giovedì 14 e giovedì 21 settembre.
La L.I.F. presenta Corsi di improvvisazione teatrale e avviamento al Match di Improvvisazione Teatrale.
Venerdì 8 settembre COSPE festeggia il suo 40esimo anno di età con una giornata tra dialoghi, teatro, musica e una mostra fotografica.
Il meglio dell’elettronica torna sabato 9 e domenica 10 settembre con una serie di conferme ed altrettante novità.
Pistoia Musei ha riaperto l'Antico Palazzo dei Vescovi piazza del Duomo con un nuovo percorso espositivo.
I grandi concerti in piazza Duomo ma non solo.
Dal 30 agosto al 9 settembre il più prestigioso Festival del Cinema italiano.
L'avanzamento delle tecnologie ha dato vita a una nuova era nell'intrattenimento.
A Lajatico la kermesse di Andrea Bocelli con lo spettacolo Mariposa, Giovanni Caccamo, il Corona Sunsets Festival e il concerto del fisarmonicista Pietro Adragna.
Teatro, musica, arte contemporanea, incontri, stage di danza e di formazione, nelle strade e nei luoghi simbolo del borgo di Radicondoli.
Se pensate che sia soltanto spiagge e locali notturni, ecco invece dieci luoghi inaspettati e meravigliosi da scoprire in questa estate.
Jazz, vino e natura. Sono gli elementi che caratterizzano il Festival, IV edizione, diretto dal Maestro Franco Baggiani e realizzato da Consorzio Chianti Rufina.
L’arena cinematografica estiva nel Cortile degli Uffizi accende le notti fiorentine.
I giovani talenti dell'orchestra americana diretta da Helen Cha-Pyo domenica 2 luglio ore 21 al Teatro della Pergola.
I migliori film della stagione, le principali anteprime e le nuove uscite.
Una nuova opera arricchisce la collezione della spettacolare cantina nel Chianti Classico.
Martedì 13 giugno proiezione e masterclass con l'attrice e il regista.
Al cinema La Compagnia una rassegna dedicata al primo periodo del regista spagnolo.
20 appuntamenti tra spettacoli per bambini e famiglie, musica, teatro, danza, workshop e un convegno. A Poggibonsi.
Artea/Storia apre le porte dell’ex monastero fiorentino per un mese, fino al 2 luglio.
Una mostra a cielo aperto a Greve, San Casciano e Tavarnelle Val di Pesa.
Il terzo di quattro concerti nella Basilica di Santa Trinita, a ingresso gratuito.
Martedì 18 e mercoledì 19 aprile al Teatro Goldoni di Firenze.
Vi raccontiamo lo show del Mandela Forum.
A Firenze il festival dedicato alle musiche del mondo. Fino a dicembre concerti, incontri, laboratori.
Alla Biblioteca Ernesto Ragionieri, opere del Settecento dal Museo Ginori.
A ottobre tre appuntamenti post-evento ad ingresso gratuito.
Lunedì 3 ottobre siamo stati al concerto di Fabri Fibra al Tuscany Hall. Ecco com'è andata...
Alla B.East Gallery la mostra Visibilium Omnium et invisibiluim, dedicata all'artista Vincenzo Vecchiarino.
Da venerdì 7 a domenica 9 ottobre all’Ippodromo del Visarno la seconda edizione.
Firenze al centro della produzione artistica contemporanea, con numerose iniziative e mostre di alto livello.
Alla Crumb Gallery la mostra fotografica Corpo di Donna Edizione 2022.
Mercoledì 5 ottobre ore 21 Open Day alla Scuola di Teatro e Scrittura...
Al Museo Enrico Caruso a Lastra a Signa dal 30 settembre al 31 dicembre 2022
Corso triennale di teatro di Kimera - compagnia fiorentina attiva da 12 anni - diretto da Alessandra Del Maro.
La nuova illuminazione del David di Michelangelo alla Galleria dell'Accademia.
Dal 1999 Lailac porta il Giappone vicino a chiunque voglia conoscerlo meglio! Con una ricca serie di corsi proposti tutto l’anno a Firenze.
Visioni oniriche, proiezioni personali e utopie collettive dell'artista, a Murate Art District.
Fino al 25 settembre i grandi e colorati animali del Collettivo Cracking Art tra le vie dello shopping.
Il cantante degli Ex-Otago presenta il suo primo lavoro da solista, una dichiarazione d’amore intima e profonda.
Seconda data toscana del tour estivo: dopo Pisa, città che li ha visti nascere, l’appuntamento è per mercoledì 13 luglio al Centro Pecci di Prato.
Il Palazzo Senza Tempo di Peccioli (Pi) ospita la mostra del grande fotoreporter internazionale.
In Piazza della Libertà ogni sera arte, cultura, musica, libri, cocktail bar e cucina.
Nella splendida villa sulle colline fiesolane.
Arte, Musica e Teatro nel territorio del Gallo Nero.
Il Teatro Romano di Fiesole torna ad accogliere, al 100% della capienza, musica, teatro, letture, danza e cinema.
Villa Bardini e Forte Belvedere ospitano un importante mostra dedicata alla grande fotografia dalle origini ai giorni nostri.
Palazzo Medici Riccardi ospita la mostra personale dello street artist fiorentino SKIM.
Galleria del Palazzo-Coveri inaugura PRIMATE COLLECTION S/S 23, mostra di Simone Fugazzotto.
Da martedì 14 a venerdì 17 giugno la Fashion Week fiorentina.
Musica, spettacoli, festival nel cuore del Parco delle Cascine.
Green Day, Muse, Red Hot Chili Peppers, Metallica: da giovedì 16 a domenica 19 all'Ippodromo del Visarno.
Lunedì 23 maggio concerto del coro di Saint Joseph (Michigan, USA) Southwest Michigan Corale.
Allo Student Hotel la prima mostra dell'artista, noto per i suoi irriverenti fotomontaggi virali su Instagram.
Tre giorni di incontri con ospiti dal mondo della cultura, della musica e dello spettacolo.
In Palazzo Vecchio la versione in gesso della celebre opera del Canova.
A Firenze una settimana di incontro, condivisione e riflessione. Inaugurazione giovedì 5 a Palazzo Vecchio.
Il celebre dipinto di Giuseppe Pellizza da Volpedo in prestito da Milano a Firenze fino al 30 giugno.
Da giovedì 28 aprile fino al 2 maggio ecco la Florence Jewellery Week.
Incontri di Geopolitica al Circolo Vie Nuove. Tutti i mercoledì dal 13 aprile al 25 maggio.
A Palazzo Strozzi e Museo del Bargello la grande mostra dedicata all'artista, tra più importanti e influenti dell’arte italiana di tutti i tempi.
Sabato 5 marzo inaugurazione ore 16.30 alle Murate.
Da febbraio a maggio, a Scandicci, il ciclo di incontri con protagonisti della cultura, della scienza, dello sport.
I Bronzi di Michelangelo, Un Galileo a Villa Bardini, Donne artiste a Prato.
Il piccolo museo civico nella Basilica di Santa Maria del Carmine aperto per quattro giorni a settimana.
Venerdì 31 dicembre The Zen Circus in concerto per dare l'addio al 2021 e il benvenuto al 2022!
Re Granchio, il nuovo West Side Story e Illusioni perdute...
Un magico omaggio alle star che hanno segnato la carriera del Maestro fiorentino. Fanny Ardant Madrina della Mostra.
La prima galleria fiorentina di Street Art festeggia 5 anni con una speciale mostra collettiva.
A Palazzo Strozzi, una mostra dedicata a giovani talenti internazionali, promossa e sostenuta da Enegan Spa.
Itinerari culturali alla scoperta della nostra città e del nostro territorio.
La tre giorni dedicata all'ascolto di opere radiofoniche e di podcast.
Palazzo Blu a Pisa ospita la mostra dedicata al grande street artist.
La mostra multimediale dedicata al maestro del Surrealismo, a Santo Stefano al Ponte.
Tre Mostre tre (+1)! Koons a Palazzo Strozzi, Saville al Museo Novecento, Vezzoli in Palazzo Vecchio...
Alla Fortezza da Basso la Mostra internazionale d’arte contemporanea e design.
La grande musica torna al Teatro Verdi. I concerti di ottobre...
Sabato 25 settembre Maggio ’43 di Davide Enia inaugura la Stagione. Ne abbiamo parlato con il direttore artistico Luca Marengo.
Sabato 25 e domenica 26 settembre al Cestello lo spettacolo di Marco Predieri con Francesca Nunzi.
I nuovi laboratori teatrali per bambini, un’avventura per diventare grandi... non solo sulla scena.
Al via l'8^ edizione del Festival dedicato alla creatività delle giovani generazioni internazionali.
Organizzata dal Consolato Onorario della Repubblica di Corea in Toscana è la prima nata in tutta la Regione.
Serie di conferenze della Comunità Agostiniana di Santo Spirito con la partecipazione dei professori Giovanni Cipriani, Antonio Natali e Rosanna Virgili.
Una due giorni promossa dalla Commissione Europea con l’obiettivo di diffondere la cultura scientifica.
Al via La 41^ Stagione guidata da Giuseppe Lanzetta. Affascinanti concerti in location suggestive e ricche di storia.
Venerdì 3 settembre alle 17.30 inaugura a Palazzo Vecchio l’esposizione personale dell’artista fiorentina.
Anche a settembre eventi teatrali, musicali e novità al Teatro Romano.
Si chiude la lunga ESTATE A SAN SALVI e come sempre, settembre è ricco di appuntamenti da non perdere.
Al Museo Marino Marini i 3 Canti della Divina Commedia interpretati da protagonisti della new wave fiorentina degli anni ’80. E domenica 5 torna BAMMM! Books(&)Arts.
La musica live torna protagonista alla fine dell’estate con i concerti in piazza del Duomo.
Giovedì 29 luglio il grande evento di chiusura al Chiostro Grande di Santa Maria Novella...
Da sabato 17 luglio la XXXV edizione diretta da Massimo Luconi.
Il Sagrato della piazza ospita musica, danza e performance teatrali.
Arte contemporanea e fotografia tra Firenze e Pisa...
Da domenica 4 luglio appuntamento con LUGLIOBAMBINO, festival della città Metropolitana di Firenze.
Ha preso il via il 25 giugno e prosegue fino a sabato 28 agosto, RIPRENDIAMOCI LA SCENA: rassegna di teatro e musica promossa da Cesvot.
Uno straordinario evento teatrale itinerante e interattivo che ha come scenografia la città e i suoi abitanti.
Trenta compagnie, dodici prime nazionali, anteprime, teatro, danza, concerti e incontri.
Presentazioni e conferenze in librerie, biblioteche e altri spazi.
Manifattura Tabacchi presenta una mostra-laboratorio sulla filosofia dei giardini a bassa manutenzione che emergono spontanei nell’ambiente urbano.
A Palazzo Medici Riccardi 'AniMA. La Magia del Cinema d’Animazione da Biancaneve a Goldrake'.
Nove giorni di performance inedite riscrivono la città all'insegna del contemporaneo.
I concerti di giugno...
E’ una estate in tour quella dell'Orchestra della Toscana che a giugno è impegnata in ben 16 concerti in regione.
A giugno sono aperte, su prenotazione, le collezioni del Sistema Museale dell'Ateneo fiorentino .
Da Andy Warhol a Kara Walker: Palazzo Strozzi riapre con oltre 80 opere dei più importanti artisti americani dagli anni Sessanta agli anni Duemila.
Mercoledì 19 maggio si festeggia l’85esimo compleanno del maestro.
Viaggio in Regione.
Santa Maria della Scala presenta il nuovo allestimento museale.
All’Accademia delle Arti e del Disegno le locandine inutilizzate del Teatro di Rifredi rivisitate da 5 giovani artisti.
Parte il prossimo 21 giugno la 74a edizione del suggestivo festival al Teatro Romano di Fiesole.
Sabato 8 maggio il Centro per l’arte contemporanea di Prato riapre con tre mostre.
La Galleria Poggiali di Firenze ospita 35 opere degli artisti della galleria a 20 anni esatti dalla Biennale del 2001.
A Maggio Feltrinelli Education presenta quattro incontri il live streaming con personaggi della cultura e del Giornalismo.
Alla Manifattura Tabacchi la mostra prodotta da Lo Schermo dell'Arte e Nam - Not a Museum, curata da Leonardo Bigazzi.
Il Museo Novecento presenta una mostra "OFF" tra Museo Bardini e Palazzo Vecchio.
La 32esima edizione della grande mostra dell'arte italiana, si terrà dal 24 settembre al 2 ottobre.
Sulla piattaforma web MioCinema, una serie di film premiati come miglio film internazionale.
L'inaugurazione prevista martedì 11 maggio.
In occasione del bicentenario della morte del Bonaparte, l'Istituto francese di Firenze presenta quattro dibattiti sulla sua eredità.
Ad aprile un ricco calendario di incontri online.
Da Karen Blixen a Dacia Maraini, da Alice Munro a Marguerite Yourcenar… sono aperte le iscrizioni.
A Maggio una nuova mostra al Museo del Tessuto di Prato.
Dialogo in streaming tra Riccardo Muti e Massimo Cacciari.
A Forte dei Marmi l'arte del maestro versiliese per ricordare la grande antologica di Palazzo Strozzi del 1981.
Musica elettronica in diretta streaming da Palazzo Vecchio.
Il Museo Galileo presenta alcune attività appositamente elaborate per i piccoli pazienti...
Il progetto Amir prende parte alla XVII Settimana di azione contro il Razzismo. Attività in streaming e in presenza, podcast e materiali online...
Da giovedì 25 marzo, in occasione del Dantedì, visite guidate gratuite, fisiche e virtuali, per scoprire la Firenze del Sommo Poeta.
A marzo arriva Jazz4Spring, concerti online organizzati da Network Sonoro.
In streaming, le celebrazioni per il bicentenario della fondazione. Sabato 27 marzo incontro con Luciano Canfora.
Pupi e Fresedde – Teatro di Rifredi presenta un ambizioso progetto per le scuole, ideato da Edoardo Zucchetti, sui movimenti migratori.
A marzo e aprile tornano le visite guidate virtuali, tra Dante, Eleonora di Toledo e Cosimo I.
Nuove Audizioni per quattro ruoli nell'Orchestra della Toscana.
Il ciclo di incontri ideato e promosso da Editori Laterza fa tappa anche a Firenze.
Una nuova interessante collaborazione tra la Fondazione Teatro della Toscana e Il Teatro delle Donne...
Per la Festa della Donna la mostra di Adriana Luperto sul tema della prostituzione.
Il noto Club Internazionale annuncia la programmazione online di marzo.
A marzo e aprile lezioni online e visite guidate in presenza, dedicate al grande maestro.
Undici artisti selezionati sono ospiti da sabato 27 febbraio.
Al Circolo Vie Nuove 22esima edizione del ciclo di incontri di geopolitica "Gian Paolo Calchi Novati".
Le video interviste di Firenze Spettacolo con i protagonisti del mondo dello spettacolo, della ristorazione, del vino, degli eventi, del turismo, della moda.
Per la riapertura in sicurezza, martedì 23 febbraio ore 10, manifestazione davanti alla Prefettura di Firenze.
Ad aprile una grande mostra dedicata al Sommo Poeta, in collaborazione con la Galleria degli Uffizi.
All'esterno del Teatro Verdi, 71 ritratti giganti di direttori, musicisti, tecnici e amministrativi, fotografati da JR.
Le tre moschettiere della cultura fiorentina Anna Meacci, Daniela Morozzi e Chiara Riondino non si arrendono all'"arancione" e....
Lo storico Archivio avrà sede a Villa Fabbricotti. In attesa di uno showroom...
A febbraio Incontri e lezioni online dell'Università di Firenze rivolte ai fiorentini.
Giovedì 4 febbraio inaugurazione di "A Piantare un Chiodo" di Alexis Peskine.
La Scuola di Arte Sacra di Firenze presenta sei itinerari per una diversa lettura del patrimonio culturale cittadino.
Dalla terrazza del Piazzale Michelangelo a Firenze, in occasione della ricorrenza dell'ultimo leggendario concerto dei Beatles tenutosi il 30 gennaio del 1969.
CRUMB Gallery Firenze presenta una mostra di opere fotografiche.
Alla Manifattura Tabacchi, la retrospettiva dedicata al grande ingegnere e progettista.
Teatri d'Imbarco presenta uno spettacolo, in streaming, in occasione della Giornata della Memoria.
Ogni lunedì in diretta dal Teatro Corsini di Barberino di Mugello.
Il Museo Novecento rende omaggio a Henry Moore con una corposa selezione di disegni, grafiche e sculture.
L'arte dei grandi Chef anima i capolavori degli Uffizi per un museo da gustare!
Passeggiate teatrali alla scoperta dei luoghi dei grandi scrittori dell’Ottocento e del Novecento.
Il servizio viaggiante riparte da lunedì 11 gennaio.
In programma arte moderna dagli Stati Uniti e l'attesa mostra di Jeff Koons.
La Divina Commedia nelle tavole di Federico Zuccari.
Un anno di manifestazioni culturali a Firenze nel segno del Sommo Poeta a 700 anni dalla morte.
In diretta dal museo musiche del '600 napoletano.
Angelo Savelli e Tobia Pescia ricordano con un video l'attore toscano sul palcoscenico del teatro.
Sul sito delle Gallerie una mostra virtuale e due video speciali...
Italian Brass Week - Winter edition, musica per le vie del centro storico.
Lo spettacolo di Marco Predieri in onda su Clivo.
La Galleria ospita la grande installazione luminosa. Accensione giovedì 17 dicembre ore 17.
Giovedì 17 dicembre Manifattura Tabacchi presenta un talk in streaming dedicato a Pier Luigi Nervi.
A dicembre sei appuntamenti musicali in streaming online. Apre Nico Gori a Santo Stefano.
Tre spettacoli in streaming nell’ambito della rassegna Inverno Fiorentino.
Quattro incontri online a cura di Città Nascosta.
La mostra annuale di arte moderna e contemporanea, frutto dell’importante lavoro di ricerca della galleria.
A dicembre presentazioni di libri e altri appuntamenti social per celebrare la ricorrenza del Caffè Letterario fuori le Mura.
Il convegno internazionale organizzato in occasione del centenario di Piero Farulli.
Mercoledì 2 dicembre ore 17.30 lo scrittore in diretta streaming dal Museo del Tessuto di Prato.
Da giovedì 3 dicembre nel cortile We Rise by Lifting Others di Marinella Senatore.
A dicembre otto spettacoli tra teatro e musica contemporanea e popolare.
Ogni lunedì sera fino a dicembre il celebre contest di Controradio.
A novembre incontri online con studenti, artisti, associazioni...
Una selezione di opere di 13 artisti, sulla scia del concetto elaborato dai filosofi francesi Deleuze e Guattari.
Tutte le settimane alla scoperta dei tesori del museo, sulla pagina Facebook.
Incontri, conferenze, spettacoli online in occasione dei 500 anni dalla morte di Raffaello Sanzio.
Nella Sala d'Arme di Palazzo Vecchio, una mostra multimediale dedicata al periodo fiorentino del grande artista.
23 scatti allestiti nell'ex refettorio della Basilica di Santa Maria Novella.
Prorogata fino all'8 dicembre la mostra multimediale a Santo Stefano al Ponte.
La collezione dei conti Passerini, Patrizi di Firenze e Cortona, al Museo Archeologico Nazionale.
Il Gioiello contemporaneo in mostra alla Galleria di Palazzo Coveri.
Lo scrittore di fama internazionale in diretta online.
A ottobre e novembre un appuntamento speciale dedicato a ipoudenti e non udenti e visite virtuali a Palazzo Medici Riccardi.
Al Tuscany Hall Cappuccetto Rozzo e Caveman.
Al Teatro del Popolo lo spettacolo di Stefano Massini con Ottavia Piccolo.
Al Museo degli Innocenti le fotografie di Massimo Sestini nella mostra promossa dall'Associazione Global Friends.
Vari appuntamenti, tutti di grande interesse, in collaborazione con Fondazione Toscana Spettacolo.
Inverno a Firenze. Il sostegno del Comune al mondo della cultura e dello spettacolo.
Il Teatro della Toscana inaugura la nuova stagione fondata sui grandi temi e valori della civiltà e della diversità.
Mercoledì 14 ottobre ore 19 Aperitivo di inizio stagione e workshop gratuito di prova.
Alla Manifattura Tabacchi il festival dedicato alla sostenibilità e al futuro.
Nuovi corsi per chi vuole affacciarsi al mondo della Cooperazione Internazionale.
Il ritratto allegorico del Sommo Poeta in mostra al Galluzzo.
Due pomeriggi di danza al Chiostro Grande di Santa Maria Novella.
Al Fabbricone inaugura la Stagione '20/'21 del Teatro Metastasio di Prato.
Agli Uffizi il dipinto 'Esperimento su di un uccello inserito in una pompa pneumatica'.
Itinerari curiosi e affascinanti per scoprire le bellezze del nostro territorio.
A San Lorenzo un eccezionale percorso di visita tra storia, scienza e arte.
Grandi ritorni e novità in musica al Teatro Verdi con l’Orchestra della Toscana. Gli spettacoli di ottobre...
A Lucca una mostra dedicata a Cioni Carpi e Gianni Melotti.
Spacciamo Culture, Storie Interdette e oltre. Ottobre con i Chille de la Balanza.
La nuova Stagione del Teatro Comunale di Antella presenta Carrozza 10, un bistrot, co-working per tutti e tanti eventi.
Il Teatro Cantiere Florida intraprende nuove strade in terreni inesplorati della creazione. Tra Danza, Prosa e "Materia Prima"...
Institut français Firenze: corsi in presenza e online, cinema francese con sottotitoli in inglese e percorsi di storia dell’arte per le scuole.
Lunedì 28 settembre ore 21 Lezione di prova gratuita alla Scuola di Teatro.
Al Museo Stefano Bardini opere dell'artista irlandese.
Al Forte Belvedere venti fotografie giganti di Massimo Sestini nella mostra 'Bellezza oltre il limite'.
Le composizioni algoritmiche di Herva e la commistione fra industrial e ambient di Varg2™.
Un ciclo di incontri per scoprire la vera anima dell’artigianato a Firenze e in Toscana.
Il Festival della nuova drammaturgia internazionale al Teatro della Limonaia.
10 appuntamenti con protagonisti del jazz italiano in luoghi di grande fascino. Domenica 27 il gran finale.
25 anni di lavoro nella prima personale museale del fotografo ligure.
La storia dell'occupazione dell’area ex Ideal Standard nel quartiere di San Jacopino a Firenze, raccontata da alcuni dei protagonisti.
Lunedì 7 settembre serata online in compagnia dell'autore.
Il Festival di arti performative al Parco delle Cascine.
Edizione limitata per il festival pratese, organizzato da Fonderia Cultart. I prossimi concerti...
Lunedì 7 dalle 19 alle 23 un evento organizzato da SaveTheCity Onlus Firenze nel Cuore, Alessandro Riccio e Gigio Petrucci.
Gli spettacoli di settembre!
31° edizione della rassegna diretta da Marga Nativo e Keith Ferrone con al centro le compagnie di danza del nostro territorio.
Quattro giorni di concerti e opere con 200 giovani talenti da tutto il mondo.
Tre serate con Lorenzo Baglioni, Daniela Morozzi e una nuova produzione di Giallo Mare.
Teatro e musica open air in giro per la regione...
In piazza Pitti e piazza SS Annunziata, cento sculture in bronzo raffiguranti lupi famelici e una raffigurante un guerriero armato di spada.
Teatro, musica e circo nei quartieri di Firenze.
Cantautori votati all’originalità e alla qualità in spazi non convenzionali di Prato e dintorni.
Il 5 luglio ingresso gratuito nei musei civici con prenotazione obbligatoria.
Dal 1° luglio la mostra 'Di Squali e di Balene' e una rassegna a cura di Roberto Incerti.
Da mercoledì 1 a venerdì 31 luglio la XVI rassegna di teatro e musica: Tiberio Timperi, Mogol e Nek tra i protagonisti.
Sabato 13 giugno il primo spettacolo per sancire la ripartenza.
Visite e percorsi narrativi nelle Ville Medicee.
Lunedì 15 e martedì 16 giugno due concerti da Network Sonoro: Naomi Berrill e Barbara Casini.
Riapertura il 1 giugno con la mostra di Tomás Saraceno. Prorogata al 1 novembre.
Mostra alla Crumb Gallery. Su appuntamento.
A Santo Stefano al Ponte la mostra multimediale dedicata al grande artista surrealista.
Nasce ATIP, Ass. Teatri Italiani Privati: per un serio piano d'intervento per il mondo dello spettacolo dal vivo.
Da martedì 26 maggio orari e servizi ridotti. ‘Quarantena’ di 10 giorni per restituire i libri.
Da venerdì 22 maggio al Castello dei Conti Guidi e nella Palazzina Uzielli.
Tre giorni di incontri e letture (online). Tra gli ospiti Fabrizio Gifuni e Ralph Finnies.
In Palazzo Pretorio riaperta la mostra sul Seicento napoletano. Ingresso gratuito fino al 3 giugno.
In SS.Annunziata evento all'alba con la pianista Rita Marcotulli.
A un anno dal ritorno dell'acqua, il racconto dell'opera.
L'istituzione pratese al via martedì 19 maggio. E proroga la mostra sul Pinocchio di Matteo Garrone.
Una mostra virtuale per scoprire le gemme ritratte nei capolavori degli Uffizi.
Il Martedì incontri sulla pagina Facebook di Impact Hub.
Info e orari dei negozi aperti in città (in progress).
Ciclo di incontri online a cura di Città Nascosta.
Intervista in anteprima con un gruppo fiorentino di cui sentirete parlare...
I capolavori della storia recente del Teatro nella nuova settimana di #noisiamoilmaggio
Episodio 2 | Dieci minuti con le "vittime" del ... distanziamento sociale.
Domenica 26 aprile un video su Facebook racconta la Limonaia del Giardino di Boboli.
Sei serate in Diretta Facebook con il Capolavoro di Lucrezio.
Nuove rubriche di approfondimento per raccontarsi e creare una community virtuale.
Intervista con Simona Gavioli, mantovana, critico d’arte e curatore indipendente.
12 concerti in diretta streaming sul canale YouTube dell'Accademia Musicale. E un'iniziativa benefica...
Appello congiunto delle compagnie di teatro, danza, teatro ragazzi e giovani formazioni della Toscana.
Visite virtuali, lezioni, interviste, approfondimenti tematici e video didattici.
La nuova iniziativa social del teatro pratese ideata dal neopresidente Maurizio Nardi.
Curiosità e brevi racconti sulla storia del Teatro e del Cinema.
Campagna di raccolta fondi a favore degli ospedali promossa da The New Generation Festival.
Interviste Lampo a 1 metro di distanza: come vivono questi giorni i protagonisti della cultura della nostra città.
Un acquisto importante, una mostra tematica, un tour negli ‘inferi’ sotterranei medievali del Museo.
Iniziativa tempestiva della compagnia teatrale di Vania Pucci e Renzo Boldrini.
Ecco le nuove date.
Il Teatro della Pergola per #iorestoacasa.
Interviste Lampo a 1 metro di distanza: come vivono questi giorni alcuni protagonisti della nostra città.
Interviste Lampo a 1 metro di distanza: come vivono questi giorni alcuni protagonisti della nostra città.
Ecco quando si recuperano...
A Palazzo Medici Riccardi una mostra fotografica su un movimento musicale e la sua icona.
A Palazzo Medici Riccardi una mostra dedicata alla civiltà egizia tra reperti originali e realtà virtuale.
L'attore e regista è stato nominato per il triennio 2021-2023.
Giovedì 9 gennaio inaugura il nuovo programma dello storico club femminile.
Orchestra della Toscana: le novità del 40esimo anno.
Il Museo del Tessuto di Prato lancia un crowdfunding per il restauro dei costumi della prima assoluta della Turandot di Puccini.
Da lunedì 4 a giovedì 21 novembre una mostra multimediale dedicata al fiume toscano.
Lingua italiana, arte, fotografia e artigianato in Piazza D'Azeglio.
A Montaione, fino al 31 ottobre 2019
La nuova mostra al Museo Archeologico Nazionale di Firenze.
A Palazzo Medici Riccardi le opere del celebre street artist che trasformò l'immagine di Obama in un'icona mondiale.
La nuova iniziativa dell'UCI Luxe Campi Bisenzio.
A Villa Bertelli 109 opere appartenenti al grande critico letterario Leone Piccioni, scomparso lo scorso anno.
Natalia Goncharova, Tomà s Saraceno e Jeff Koons... le mostre del prossimo anno.
Alla Galleria di Palazzo Coveri la mostra di Chris "Daze" Ellis.
La mostra di Fondazione Pitti Immagine Discovery al Museo della Moda e del Costume.
Al Centro Pecci di Prato una mostra dedicata alla night culture.
Al Museo degli Innocenti fotografie di Marco Paoli, accompagnate da poesie di Alba Donati.
Nuove opere d'arte contemporanea a Palazzo Bartolini Salimbeni.
La Certosa di Firenze ospita la prima edizione del convegno sul tema della Cura.
Poggio del Moro ospita un'interessante mostra con giovani artisti della PA.NOVA GALLERY di Milano.
Fino a ottobre al Giardino di Boboli.
Nella strada degli antiquari la mostra di Giuseppe Gradella.
A Villa e Museo Bardini una mostra dedicata alla grande ballerina americana.
A Palazzo Vecchio una mostra celebra il legame tra Da Vinci e la città .
Mentre a Firenze calano le presenze dell'1,53%, lo Stensen registra un + 7%.
Da 2000 anni fa a 10 anni fa... Tutti i principali anniversari del 2019.