La settimana dello Spettacolo a Firenze e in Toscana

Il meglio di musica, danza, teatro e oltre...

VERDI - Sabato 2 e domenica 3 TAXI A DUE PIAZZE di Ray Cooney versione italiana di Gianluca Ramazzotti regia di Chiara Noschese con Barbara D’Urso.
La pièce scritta nel 1983 è un grande classico della commedia leggera, oggi, sotto l’esperta mano di Chiara Noschese, ha una veste completamente rinnovata dal suo autore originale, nei dialoghi e nei contenuti ben restituiti dall’adattamento italiano.
Via Ghibellina, 99 – 055 212320  - spettacoli ore 20.45, dom ore 16.45, biglietti: www.teatroverdifirenze.it

PUCCINI - Martedì 28 nov CAVEMAN L’uomo delle caverne con Maurizio Colombi regia Teo Teocoli.
Riprendono le repliche di CAVEMAN l’uomo delle caverne, per la sesta stagione sul consueto palcoscenico del Teatro Puccini da dove è partita la prima data nel novembre del 2014. Merito dell’esilarante testo sui fatti e misfatti della vita di coppia, su di un argomento che non passa mai di moda: l’eterno in contro/scontro tra uomo e donna, con le loro manie, i differenti modi di pensare e di agire.
Venerdì 1 dic LA CADUTA cronache della fine del fascismo di e con Ezio Mauro.
Messa in scena in otto quadri che ripercorre i drammatici mesi del 1943, tra la caduta di Mussolini e la nascita della Repubblica di Salò; sullo sfondo un’Italia in bilico, travolta da un’accelerazione improvvisa della Storia, ancora ignara della svolta che prenderà il suo destino.
Sabato 2 PASTICCERI Io e mio fratello Roberto di e con Roberto Abbiati e Leonardo Capuano.
Due fratelli gemelli che, come Cyrano e Cristiano, aspettano la loro Rossana, e dove la vuoi aspettare se non in pasticceria? Due fratelli pasticceri, se li vedi abbracciati, sembrano un albicocca. Profumano di dolci e ascoltano la radio: musica, molta musica.
Via delle Cascine, 41 - 055 362067 – spettacoli ore 21, dom ore 16.45 – biglietti: www.teatropuccini.it

PERGOLA - Da martedì 28 nov al 3 dic Sala Grande I FANTASMI DELLA NOSTRA STORIA di e con Fabrizio Gifuni: 28–30 novembre IL MALE DEI RICCI da Ragazzi di vita, Poesia in forma di rosa, Lettere luterane, Scritti corsari, Seconda forma de La meglio gioventù di Pier Paolo Pasolini;
1-3 dicembre CON IL VOSTRO IRRIDENTE SILENZIO studio sulle lettere dalla prigionia e sul Memoriale di Aldo Moro. Un esercizio di memoria e un rito collettivo. Fabrizio Gifuni restituisce la voce a Pier Paolo Pasolini e Aldo Moro.
Via della Pergola 30 - 055 0763333 - Sala Grande: ore 21, gio ore 19, dom ore 16; Saloncino ore 18 – biglietti: www.teatrodellapergola.com

RIFREDI - Da venerdì 1 a domenica 3 dic PROCESSO CREATIVO di e con Alessandro Riccio e con Olmo de Martino, Vieri Raddi, Fabio Magnani, Lorenzo Carcasci.
Una battaglia all’ultima citazione tra un critico inflessibile e una compagnia di artisti emergenti, con il pubblico non mero osservatore. Come in ogni spettacolo di Alessandro Riccio, gli spettatori partecipano, con la loro opinione, a un vero e proprio spettacolo interattivo
Via V. Emanuele II, 303 – 055 4220361 – spettacoli ore 21, dom ore 16.30 – biglietti: www.teatrodirifredi.it

CESTELLO - Martedì 28 nov Shakespearology di Daniella Villa con Woody Neri
One-man-show, biografia, catalogo di materiali shakespeariani più o meno pop, un pezzo teatrale ibrido che dà voce al Bardo in persona e cerca di rovesciare i ruoli abituali.
Giovedì 30 Madama Butterfly di e con Enzo Lenzetti
Nel Centenario della morte di Giacomo Puccini (2024) un ciclo di serate distribuite nell’arco dell’Anno Pucciniano con opere che ispirarono il Maestro e i suoi librettisti.
Sabato 2 e domenica 3 dic DONNA BISODIA E I SANTI INVENTATI
con e regia Patrizia La Fonte e con Giuseppe Palasciano e Ugo Galasso Ricerca musicale.
Storie, novelle, rispetti e dispetti tra una vedova benestante e un abate laico in uno scorcio toscano del Seicento.
Piazza del Cestello - 055-294609 – spettacoli ore 20.45, dom ore 16.45 – biglietti: www.teatrocestello.it

PUPI DI STAC - Sabato 2 dicembre Saburan al CRC Antella ore 17 e domenica 3 dicembre al Teatro Puccini ore 16.45  "Finalmente Natale!" di Enrico Spinelli, regia Patrizia Morini, burattini e pupazzi Pupi di Stac, oggetti di scena e scenografie Beatrice Carlucci, con Cristina Bacci, Beatrice Carlucci, Patrizia Morini, Enrico Spinelli, Pietro Venè. Prende spunto dal "Calendario dell'Avvento" il nuovo spettacolo dei Pupi di Stac sul Natale. Una varietà di storie, canzoni, pieccole e grandi sorprese con allegria e con l'inconfondibile ironia. Non manca la partecipazione dei bimbi e l’alternanza di episodi narrati e animati. BIGLIETTI 2 X 1 QUI
Venerdì 8 dicembre al Teatro di Fiesole ore 16 "I tre porcellini" di Enrico Spinelli, Regia Andrea Monticelli, Burattini originali Roberta Socci, Oggetti di scena e scenografie Beatrice Carlucci, Con Beatrice Carlucci, Patrizia Morini, Enrico Spinelli - Durata 55 minuti Pubblico 2 – 10 anni. I Pupi di Stac si rivolgono questa volta ai più piccini interpretando la celebre fiaba. Nel loro stile inconfondibile e con l’uso di molta ironia per stemperare la paura del Lupo. Una versione, comunque, molto aderente alla storia più famosa. Si è lavorato sulla ‘costruzione’ dei personaggi, su quella delle casette e sui materiali. Molto farsesco il ruolo della moglie Lupa che ridicolizza il marito affamato e perdente. La mamma è arrabbiata coi suoi tre porcellini che litigano di continuo. Decide che debbano andarsene da casa ed affrontare ciascuno la sua vita. I fratelli non trovandosi d’accordo decidono che ciascuno di loro costruisca la propria casa. Si assiste alle tre costruzioni, dalla più accurata a quella rapida e sbrigativa del più piccolo. C’è però in giro un lupo affamato che deve anche compiacere la moglie petulante. Col potente soffio fa volare via la paglia della casetta del piccolo Ciccio che però riesce a sfuggirgli e a rifugiarsi nella casa di legno del fratello Bernardo, che ama fare lo sbruffone. Con uno spintone il Lupo riesce a sgangherare anche la seconda casetta, ma non acchiappa i due porcellini che si rifugiano dal maggiore, Andrea, che ha costruito una bella casa di mattoni e calcina. La Lupa dà l’ultimatum al marito: vuole in tavola al più presto una pietanza di maialino. Gianrico, così si chiama il Lupo pasticcione, le prova tutte ma la costruzione è fatta a regola d’arte e dunque resiste. Si traveste da vecchietta ma viene smascherato. Cerca di introdursi infine dal comignolo ma cade nel pentolone preparato apposta dai tre porcelli e finisce bruciato dall’acqua bollente e bastonato dalla moglie. La mamma, pentita della sua severità, teme che i piccoli siano stati preda del lupo, ma li ritrova sani e salvi assieme ad una buonissima pastasciutta!  Biglietti disponibili qui 



VERDI - Giovedì 30 nov Madame 
- La regina indiscussa dell’Urban Pop ha incantato tutti nella data zero del suo nuovo tour, a Milano. Luci, performance pirotecniche, acrobazie per uno spettacolo che non ha niente da invidiare a quelli delle super star internazionali. Un’enfant prodige che a poco più di 20 anni è già entrata di diritto nell’Olimpo delle più grandi (ore 20.45, da 31 a 69 euro).

MANDELA FORUM - Sabato 2 dic Calcutta - Parte proprio da Firenze il Relax Tour di Calcutta, a poco più di un mese dall’uscita del nuovo album, grande successo di pubblico e critica. Il tour è andato sold-out in pochi minuti a dimostrazione del fatto che l’attesa era snervante e che il cantautore di Latina è tra i più influenti e amati della scena indie-pop italiana  (ore 21, sold-out).

TUSCANY HALL Sabato 2 dic Elio e Le Storie Tese - Sfiniti dal dover rispondere quotidianamente ad almeno 20 persone a testa che chiedono “Quando tornate insieme?” e “Ma non vi eravate sciolti?” (per non parlare del tasso), Elio e Le Storie Tese risolvono il problema tornando nei teatri, diretti dal famoso regista Giorgio Gallione, con lo spettacolo Mi resta un solo dente e cerco di riavvitarlo (ore 21, da 30 a 50 euro)

PINOCCHIO LIVE JAZZ - Sabato 2 dic Helga Plankensteiner, eclettica sassofonista, cantante e compositrice altoatesina ha una lunga carriera alle spalle costellata di progetti da leader e collaborazioni stellari.
Associazione “Vie Nuove” A.P.S. Viale Giannotti, 13 – 055 683388 - info@pinocchiojazz.it - concerti ore 21.45 – soci Arci Uisp 13 euro “Under 25” Gratuito fino ad esaurimento posti.



ORCHESTRA DELLA TOSCANA - Mercoledì 29 nov si conclude Musica Diffusa con Ti racconto Don Giovanni di e con Alessandro Riccio, al MandelaForum.
Venerdì 1 dic al Teatro Verdi di Firenze, il giovane ventiseienne milanese Diego Ceretta al suo debutto come direttore principale dell'ORT, si misura con il titano Beethoven con due pezzi grossi del suo catalogo, la Sinfonia Eroica e il Concerto Imperatore. Due composizioni abitate dallo spirito di Napoleone. Solista al pianoforte è Alessandro Taverna.
Teatro Verdi, via Ghibellina, 99 – Info 055 212320 - concerti ore 21, sab 11 ore 16.30 -biglietti: orchestradellatoscana.it

AMICI DELLA MUSICA Sabato 2 dic alla Pergola con Gabriela Montero in brani di Chopin, Franck, Prokof’ev, Rachmaninov; dom 10 al Conservatorio Cherubini con Ying Li Nicon musiche di Couperin, Ravel, Prokof’ev, Liszt, Bartók.
Domenica 3 al Cherubini, torna il ciclo Ritratti, che guarda alla musica contemporanea, con la compositrice Clara Iannotta assieme a Yaron Deutsch alla chitarra elettrica e Florentin Ginot al contrabbasso.
Info 055 607440 – sab ore 16, dom ore 21 - biglietti: www.amicimusicafirenze.it

MAGGIO - Mercoledì 29 La bohème, il capolavoro di Puccini, anticipa i successivi titoli pucciniani programmati nell’86esima edizione del Festival del Maggio, per la celebrazione del centenario dalla morte del grande compositore. Su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica, ispirato al romanzo di Henri Murger Scènes de la vie de bohème è tra le più amate al mondo del repertorio italiano. Lo spettacolo è siglato dalla direzione e concertazione di Giacomo Sagripanti e dalla regia di Bruno Ravella, ripresa in questa occasione da Stefania Grazioli, le scene sono di Tiziano Santi, i costumi di Angela Giulia Toso, le luci sono curate da D.M. Wood. Nel cast Mariangela Sicilia nella parte di Mimì; Gaelano Salas come Rodolfo; Min Kim come Marcello; William Hernandez nella parte di Schaunard e Francesco Leone come Colline. Elisa Balbo, interpreta Musetta e Davide Piva riveste la doppia parte di Benoit/Alcindoro. Si tratta della ripresa dello spettacolo andato in scena nel settembre 2017 e poi ancora fra il dicembre 2019 e il gennaio del 2020, applaudita sia dalla critica che dal pubblico.
Piazza Vittorio Gui - 055 2001278 – orari, prezzi e biglietti su: maggiofiorentino.com

I CONCERTI DELLA LIUTERIA TOSCANA - Lunedì 27 nov concessione all'extra-colto, con il "Tributo a Michael Jackson" con Fernando Diaz al pianoforte solista e maestro concertatore.
Domenica 3 e lunedì 4 dic si rinnova l’omaggio a Mozart nell’anniversario della morte: all’Orchestra da Camera Fiorentina si affianca il Coro Harmonia Cantata, al centro della serata la Messa di Requiem, testamento musicale e ultima partitura che Mozart lasciò a posteri. Strumenti della famiglia Vettori.
Auditorium Santo Stefano al Ponte - Info e prenot 055 783374/333 7883225 – concerti ore 21 – biglietti 10 euro TicketOne, Box Office - www.orchestrafiorentina.it


MANZONI DI PISTOIA - Sabato 2 e domenica 3 dic IL COMPLEANNO (The Birthday Party) di Harold Pinter regia Peter Stein con Maddalena Crippa, Alessandro Averone, Gianluigi Fogacci, Fernando Maraghini, Alessandro Sampaoli, Emilia Scatign.
Tra le pièce più apprezzate e rappresentate di Harold Pinter che la scrisse a soli 27 anni, influenzato dal teatro dell’assurdo di Samuel Beckett e dalla lettura del Processo di Franz Kafka, di cui lo stesso Pinter realizzò nel 1993 una sceneggiatura cinematografica. Stein la riprende il suo personale viaggio nella straordinaria drammaturgia pinteriana
Biglietteria Manzoni 0573 991609/27112 – spettacoli ore 20.45, dom ore 16.45 – biglietti e abbonamenti: www.teatridipistoia.it

POLITEAMA PRATESE - Venerdì 1 LA DONNA CHE RIAPRIVA I TEATRI regia di Francesco Ranieri Martinotti con Drusilla Foer.
Prima nazionale del documusical ispirato a Roberta Betti, compianta fondatrice del Politeama Pratese.
Sabato 2 e domenica 3 TESTIMONE D’ACCUSA di Agatha Christie con Vanessa Gravina e Giulio Corso.
La grande prosa che promette tanti colpi di scena con un classico del giallo intramontabile di Agatha Christie.

Prato - Via G. Garibaldi, 33 - 0574/603758 - spettacoli ore 21 - biglietti: www.politeamapratese.it

IL FUNARO, PISTOIA – Venerdì 1 dic SHAKESPEARE DA TAVOLO | CIMBELINO Le opere raccontate in 40 minuti di e con Massimiliano Barbini e altre stoviglie (ore 20 aperitivo, a seguire, spettacolo).
Biglietteria Manzoni 0573 991609/27112 – spettacoli ore 20.45, dom ore 16.45 – biglietti e abbonamenti: www.teatridipistoia.it

site map