La Settimana dello Spettacolo a Firenze e in Toscana

Musica, danza, teatro e oltre...

I migliori spettacoli della settimana

Prosa

SAN SALVI CITTÀ APERTA
È dedicato alla figura di Don Lorenzo Milani il giugno firmato Chille de la Balanza, in occasione del centenario della nascita del priore di Barbiana. Da molti anni la compagnia teatrale diretta da Claudio Ascoli e Sissi Abbondanza è impegnata in una ricerca sull’opera e la vita di don Milani. È stata quasi naturale, quindi, la necessità-esigenza di dar vita ad un nuovo progetto a lui dedicato, che si è aggiudicato con il Festival I CARE. DON MILANI 100, il Bando indetto dall’Estate fiorentina. Dal 2 giugno al 15 agosto spettacoli, presentazioni, edizioni di libri, incontri (anche con Scuole), proiezioni di film, esposizioni, prevalentemente nella sede-residenza dei Chille a San Salvi, con momenti anche alle Biblioteche Luzi e BiblioteCanova.
Venerdì 2 giugno ore 15-21 Laboratorio “Dipingi il tuo manifesto” (anche sab 3 e dom 4), mentre alle ore 18 il confronto tra Eraldo Affinati e Ludovico Arte, seguito alle 19 dal vernissage dell’esposizione PERFOR(MILANI)MA – Lorenzo e altre memorie vive dell’artista Renzo Francabander (fino a dom 11).
Martedì 6 giugno ore 18 Tomaso Montanari e Don Andrea Bigalli in Passeggiando…per don Milani, seguito alle ore 21.30 da “Lettera a.... Presentazione materiali ricerca Istituto Ginori Conti-Morante Firenze”.
Venerdì 9 giugno Teatro con bosco e animali, omaggio della Fondazione Giuliano Scabia al maestro, scomparso lo scorso anno, creatore di Marco Cavallo e da sempre amico dei Chille

TENUTA DELLO SCOMPIGLIO
Un mese ricco di attività a cura dell’Associazione Culturale Dello Scompiglio, diretta dalla regista e artista Cecilia Bertoni, negli spazi della Tenuta Dello Scompiglio di Vorno (Lucca). Una realtà in cui le attività legate alle arti visive e della performance negli spazi interni ed esterni e il dialogo e le attività con la terra, con il bosco, con la fauna, con l’elemento architettonico contribuiscono a una ricerca di cultura.
Da venerdì 2 a domenica 4 giugno Freies Tanz Ensemble Berlin/Leipzig presenta I giardinieri della vita, performance di Alessio Trevisani, che si confronta con il fluire dell’essere e l’impermanenza della nascita e della morte (15 euro, rid 10).
SPE – Spazio Performatico ed Espositivo - Vorno (Lu) - Via di Vorno 67 – 0583 971125 – orario mostre gio-ven 14-18, sab e dom 15-19 o su appuntamento – 5 euro -  www.delloscompiglio.org

Classica

ORCHESTRA DELLA TOSCANA
Inizia l'Estate dell'ORT con la VII edizione di VILLE E GIARDINI INCANTATI che quest’anno celebra dieci anni come sito dichiarato Patrimonio Unesco nel 2013.
Mercoledì 7 giugno inaugurazione a Villa medicea La Petraia. Sul podio Chiara Morandi, solista Jacopo Taddei nel Concerto per sax e archi di Glazunov incorniciato da pagine di Arenskij e dalla Serenata op.48 di Čajkovskj (replica gio 8 a Poggio a Caiano, ven 9 a Cerreto Guidi, lun 12 ore 21 a Passaggi Festival, Borgo San Lorenzo).
Sabato 10 giugno ore 19 al Giardino della Villa di Castello un concerto del quartetto d'archi Chorda Quartet dedicato alle musiche di Mozart.

ORCHESTRA DA CAMERA FIORENTINA
TOSCANA CLASSICA - Domenica 4 e lunedì 5 giugno al centro delle serate presso l’Auditorium CR Firenze, il Concerto per clarinetto e orchestra KV 622 che Mozart compose poche settimane prima di spegnersi: opera tersa, eterea, morbida, perfetta per equilibrio formale e timbrico. Perfetta per esaltare le doti di Gregorio Del Vecchio, clarinetto solista dell’Orchestra Toscana Classica. Al modello mozartiano rimanda anche la Sinfonia n. 5 in si maggiore di Schubert. Sul podio sale Biagio Ilacqua, già direttore dell’Orchestra Sinfonica Giovanile di Messina.
Mercoledì 7 giugno all’Auditorium CR Firenze, l’organista titolare del Duomo di Firenze, Daniele Dori chiude l’edizione 2023 dei “Mercoledì Musicali dell’organo e dintorni”. Nell’occasione è affiancato dall’Orchestra Toscana Classica diretta da Giovan Battista Varoli. Il programma attinge a concerti per orchestra e organo di Vivaldi, Sammartini e Händel.
Vari luoghi - Info e prenot 055 783374 o 333 7883225 (anche via whatsapp) - concerti ore 21 – biglietti: ticketOne, BoxOffice e www.orchestrafiorentina.it

Musica Sacra in Santa Trinita
Con il patrocinio dell’Associazione Internazionale Amici della Fondazione Pro Musica e Arte Sacra, venerdì 9 il quarto concerto di musica sacra nella Basilica di Santa Trinita a Firenze.
Un nuovo coro americano, la Waukee High School Choir, è in tournée in Italia, esibendosi anche nella Basilica di Sant’Andrea della Valle a Roma e nella Chiesa di San Salvador a Venezia. Il programma corale della Waukee enfatizza anche la condivisione della propria musica con concerti collaborativi e si è unito per concerti con numerosi cori di scuole superiori e universitari della zona. Sul podio, Jeff Knutson, al suo quinto anno alla Waukee High School, dove dirige il coro a cappella, due ensemble di voci basse, il Millennium (il coro di voci bianche), l'Avenue Jazz (il coro jazz di voci bianche) e supervisiona gli aspetti logistici di un grande programma corale di una scuola superiore; e Tony Dam, al suo primo anno alla Waukee High School, dove dirige un coro misto, due ensemble di voci bianche, Spirit (il junior varsity show choir) e Soundcheck (il junior varsity jazz choir).
Basilica di Santa Trinita – piazza Santa Trinita – info 06 68805816 – ore 21 - www.amicimusicasacra.com  -ingresso libero

site map