Ville sull'Arno: Un Posto Speciale
Un Secret restaurant sulle rive del fiume. E mercoledì 20 un evento speciale...

Chef Kevin Mazzolin firma una cucina innovativa nel solco felice della tradizione toscana. Location perfetta per aperitivi, banchetti, eventi e cene private.
EVENTO SPECIALE:
Mercoledì 20 settembre ore 19.30 Aperitivo in Villa - Un'esperienza culinaria sulle rive dell'Arno. Con l'aperitivo al tramonto si celebrano le prelibatezze gastronomiche di Firenze, Milano e Palermo in un ambiente sempre esclusivo, raffinato, davvero unico.
Aperitivo con ricco buffet 30 euro a persona, gradita conferma di adesione a ristorazione@hotelvillesullarno.com o 055 670971
Lungarno Colombo, 3/5 - 055 670971, ristorazione@hotelvillesullarno.com – pranzo e cena - www.hotelvillesullarno.com
INTERVISTA CHEF: Kevin Mazzolin, ristorante Flora & Fauno (giugno 2022)
Su Lungarno Colombo, verso Bellariva, un cancellino nel verde si apre su un’intrigante piscina a sfioro. Qui si affaccia un delizioso ristorante, adiacente ma indipendente all’affascinante Ville sull’Arno, poetico Relax Hotel Resort diretto da Riccardo Balconi. Un vero e proprio secret place. Flora e Fauno, romantico ristorante-brasserie, si affaccia sulla piscina e il giardino, un angolo affascinante da godere open air con la bella stagione. Sala interna molto charmant con grandi vetrate, in colori tenui e pastellati e camino acceso d’inverno.
Al timone un giovane chef, Kevin Mazzolin, per una cucina innovativa che trae ispirazione dal solco felice della tradizione toscana. Lo abbiamo intervistato per conoscerlo meglio…
La cosa che hai fatto della quale sei più orgoglioso.
Partito con una valigia vuota per raccogliere ciò che le esperienze all’estero potevano insegnarmi, sono arrivato a Manchester all’età di 18 anni senza conoscere nulla, nè della vita, nè della lingua inglese; quello è stato l’inizio di una serie di “avventure” che mi hanno portato a Helsinky per un anno e poi, per i 3 successivi, che definirei fantastici, a Londra. Mi hanno forgiato così tanto da essere pronto per la seconda più importante esperienza stellata con lo chef Alain Ducasse a Castiglione della Pescaia.
Quella che (eventualmente) non rifaresti.
Rifarei ogni singolo passo inclusi gli sbagli, l’elemento fondamentale per la mia crescita!
Ingredienti e ricetta per un locale di successo.
Nessuna ricetta può aver successo senza tre ingredienti fondamentali: passione, dedizione e amore. Così be as you are, concetto fondante qui a Ville sull’Arno, abbraccia il mio pensiero.
La Vostra cucina spiegata con poche parole semplici a chi non vi conosce…
Innovazione, creatività e eleganza senza dimenticare la tradizione.
Il vostro “piatto forte”…
Lo decide il cliente ogni qualvolta si siede, tutti i piatti sono … forti!
Il piatto più difficile da realizzare, ma di maggior soddisfazione.
La Bistecca alla Fiorentina è un piatto imprescindibile della cucina toscana e stravolgere la ricetta con la realizzazione della bistecca fritta è un azzardo, ma avere riscontro positivo non può che dare soddisfazione!
La pietanza che preferite lavorare.
Senza dubbio il pesce, per via della sua versatilità.
Un ingrediente o un piatto sopravvalutato?
Il caviale perché mi diverto troppo poco, essendo un prodotto che non richiede grandi lavorazioni.
Un ingrediente o un piatto sottovalutato?
Sicuramente il pane, elemento “povero” che richiede conoscenza e maestria nella preparazione.
A cena con un buon vino. Quale?
Chianti Classico riserva tenuta Perano Frescobaldi. Per il bianco solo ed esclusivamente Franciacorta, date le mie origini. In particolare Alma di Bellavista.
In breve, facci venire l’acquolina in bocca, raccontandoci i piatti salienti del menù primavera/estate…
Raviolo all’amatriciana con coulis di pomodorini datterini confit, pecorino romano liquido e gocce di basilico. Risotto all’nduja e burrata affumicata a crudo. Filetto di rombo in crosta di panzanella.
A cena a Firenze o in Toscana da un altro Chef… Chi?
Aspetto le occasioni importanti per andare da Marco Stabile all’Ora D’aria.
Firenze a tavola? Un parere sulla ristorazione nella nostra città….
Non posso che condividere la piacevolezza degli ingredienti semplici, padroni in una cucina di recupero come quella Toscana a partire dalla pappa al pomodoro, bistecca alla fiorentina, passando per la Carabaccia.
FLORA E FAUNO
Ristorante brasserie di Ville sull’Arno
Lungarno Cristoforo Colombo, 3/5 - 055 670971 – aperto pranzo e cena - www.hotelvillesullarno.com - Prezzi: antipasti 13/16, primi 16/18, zuppe 12, secondi 24/28.
Flora & Fauno: Cucina toscana 2.0 - Recensione gennaio 2022
Poco dopo il Ponte da Verrazzano, sul Lungarno Colombo, verso Bellariva, un cancellino nel verde si apre su un’intrigante piscina a sfioro e invita a scendere le brevi scale. Qui si affaccia un delizioso ristorante, adiacente ma indipendente (anche come ingresso) all’affascinante Ville sull’Arno, poetico Relax Hotel Resort diretto da Riccardo Balconi. Un sofisticato restauro di un’antica dimora di campagna, già bottega d’arte dei pittori macchiaioli, è da tempo il rilassante boutique hotel 5 stelle del gruppo Planetaria Hotels, che invita in un luogo affascinante, prossimo ma alternativo al classico centro storico.
Un vero e proprio secret place: chi ancora non lo conosce deve colmare la lacuna, anche per ammirare, prima di cena, il contesto esterno su cui Flora e Fauno – questo il nome del romantico ristorante-brasserie - si affaccia: due piscine, una con idromassaggio riscaldata, giardino ombreggiato affacciato sul fiume, un angolo davvero affascinante e inaspettato da godere open air con la bella stagione o da rimirare nella sala interna molto charmant con grandi vetrate, in colori tenui e pastellati e il camino acceso d’inverno.
Da poche settimane un giovane chef, Kevin Mazzolin, è al timone della cucina portandovi entusiamo, idee innovative, pur inserendosi e traendo ispirazione dal solco felice della tradizione toscana. La classica pappa al pomodoro diventa una gustosa polpetta croccante su pecorino liquido con pomodorino disidratato e gocce di basilico; lo spaghetto aglio e olio e pecorino è servito con crema di cozze e tarallo croccante; i fusillotti con pesto di cavolo nero e foglie di cavolo croccante sono un perfetto piatto… green! Segni di piacevolezza e rinnovamento anche nell’angolo delle zuppe con i legumi toscani risvegliati dal guanciale croccante. Poi il baccalà in olio di cottura su crema di leticchie e puntarelle croccanti o la guancia di vitello cotta a bassa temperatura su crema di sedano rapa e spinacino croccante,
Spicca infine la griglia a carbone per succulente fiorentine, costate e filetti. Carta dei vini adeguata con ampia scelta.