Leggere per non dimenticare

La rassegna di incontri a cura di Anna Benedetti alla Biblioteca delle Oblate presenta a marzo ben cinque appuntamenti.

Mercoledì 8 LISA PAROLA. Giù i monumenti? Una questione aperta (Einaudi, 2022) presenta Arabella Natalini.
Il libro interroga il rapporto della contemporaneità con i monumenti, ma restituiscono tutta l’attualità del dibattito intorno al destino delle statue e delle loro rappresentazioni. In molti momenti della storia, da luoghi di commemorazione i monumenti si sono trasformati in occasioni di conflitto facendo riemergere la distanza tra i vinti e i vincitori. Le sculture collocate nei luoghi pubblici godono di una «posizione di autorità» da cui discende un significato politico. Ed è appunto su questo fattore che l’autrice suggerisce d’interrogarsi e lavorare caso per caso.
storica dell'arte, ha curato progetti di arte pubblica, mostre, campagne fotografiche, workshop e conferenze promuovendo la relazione tra arte, territorio e cittadinanza.

Mercoledì 15 PAOLO LOMBARDI e GIANLUCA NESI. Imparare a uccidere. Il programma T4 e il genocidio (All’insegna del giglio, 2022) presenta Lisa Ariani.
Nell’autunno 1939, il regime nazista varò la sua prima operazione di sterminio di massa: l’eliminazione dei malati di mente. Autorizzata da Hitler senza un piano preciso né un’indicazione di modi e mezzi, l’esecuzione dell’azione fu affidata alla Cancelleria del Führer. Gli assassinii di massa furono un’impresa voluta dai vertici della dittatura nazista, ma progettata e attuata a livello più basso da molti partecipanti, che vi aderirono secondo percorsi diversi.
Paolo Lombardi, è stato presidente del Centro Studi Storici di Psicoanalisi e Psichiatria di Firenze. Gianluca Nesi studia storia del nazismo e dell’ideologia nazista.

Mercoledì 22 PIETRO DEL SOLDÀ. La vita fuori di sé. Una filosofia dell’avventura (Marsilio, 2022)

L’autore ci invita a partire per l’avventura e affrontare tre fattori critici: il narcisismo sfrenato, ovvero la dittatura dell’io; la trappola delle aspettative e il nostro esser sempre soggetti alle valutazioni altrui; infine, il ritrovarsi schiacciati dall’immediato, da un presente che assolutizza le identità personali. Per affrontare tutto ciò non basta scappare via come terapia o antidoto all’ordinario, piuttosto ci invita a riscoprire le molteplici dimensioni dell’avventura: ovvero qualunque esperienza che consente di trascendere il proprio io e di mettere in discussione le proprie certezze.
Autore e conduttore dei programmi di Rai Radio3Tutta la città ne parla e Zarathustra.

Mercoledì 29 LUCA AMENDOLA. L’algoritmo del mondo. L’irragionevole armonia dell’universo (il Mulino, 2022) Presentano Marco Ciardi e Paolo Tozzi.

I protagonisti del libro sono spazio, tempo, forza, materia. Queste quattro entità primarie agiscono secondo il canovaccio dettato dalla relatività generale e dalla teoria quantistica. Non c’è singolo evento sulla Terra e nello spazio vicino che non sia comprensibile in linea di principio con l’una o con l’altra teoria.
Luca Amendola è professore di fisica presso l'Istituto di Fisica Teorica di Heidelberg, in Germania.

LEGGERE PER NON DIMENTICARE

Ciclo di Incontri a cura di Anna Benedetti
Biblioteca delle Oblate - via dell’Oriuolo, 24 - 055 2616512 – incontri ore 17.30 - leggerepernondimenticare.it

site map