- In Toscana con i bambini
- Il Mugello dei Tesori Nascosti
- Toscana: un mese in… Cantina
- Il Mugello d'Inverno
- Napoleone 200, Isola d'Elba al lavoro per eventi e progetti
- Toscana: 10 Borghi Mon Amour
- Mezzogiorno di Fuoco | FORZA TEATRO!
- MEZZOGIORNO DI FUOCO | Inverno a Firenze: "Adda passà 'a nuttata".
- VIDEO: Firenze e la Pandemia | EP. 1 L'è tutto da rifare
- Villa Rosa, il Cru di Castellina
- Uno Chateau urbano a Fiesole
- Dalla Cina con Barrique
- Vini e ospitalità a San Gimignano: la Fattoria di Fugnano
- Toscana: un mese in cantina | 2
- Agricola San Felice
- Il Drago e la Fornace
- Fattoria di Bacchereto
- Novità in Libreria: Tuscan… Burger
- Dolce Firenze & Toscana
- Vite di Piombo
- Parola d'ordine: Riaprire in Sicurezza!
- Pedavena: di tutto, di più
- Pitti Digitale. Aspettando l'estate per tornare in Fortezza
- I Ristoratori Toscana scendono in piazza
- Sarà un Maggio di... Vino!
- Fiori e Piante ... on line
- Ristoratori Toscani e Partite Iva in Piazza Duomo
- Dalla Tenda Rossa al Caffè San Marco: l'autunno sta arrivando
- Firenze Spettacolo di Ottobre
- News Gustose da Food City
- Il piatto piange e la musica è finita
- Institut français Firenze
- Il Vino (e il Food) che Verrà
- MEZZOGIORNO DI FUOCO: IL COVID E L’IMPLOSIONE DELL’INFORMAZIONE SPECIALIZZATA
- Il Chianti Classico e i suoi Amici, a casa tua!
- MEZZOGIORNO DI FUOCO: LA RESISTENZA GASTRONOMICA
- Allarme Rosso dal mondo del commercio e delle imprese
- Il Cammin de' Gigli
- Rinascente Super Store!
- Diamoci una mossa: basta divano, torniamo in moto !
- "Basta chiacchiere sui ristori: la vera e unica battaglia da fare è per riaprire in sicurezza!"
- Una Terrazza… Continentale!
- L'Olandese Volante
- Un Dolce per le Feste
- Ba’Ghetto, da Roma a Firenze
- God Save …Our Food: Il Miele di Spiaggia
- Sarà Seggiano la Montalcino dell’Olio toscano Dop?
- TOP PIZZA in città
- Cordon Bleu: la scuola di cucina
- Sessant'anni a Casa Galanti
- Un Principe in Terrazza
- Badalì... che Osteria!
- Una Pinsa a domicilio. By Bianca Zero Zero !
- La nuova vida della Beppa Fioraia
- Rose's, il lunch della city
- Osteria della Pagliazza nel cuore di Firenze
- Acqua al 2
- Paszkowski ? E' nuovo!
- Le dolci alternative di Chalet Fontana
- Picteau, un bistrot stellato
- Sapore di Stella, con Bollicine di Champagne.…
- La Fiaschetteria di Pesce arriva al Campo di Marte
- Arà: pane, fornelli e cose aruci
- ToscaNino: idee regalo e aperture
- La Bottega delle Cose Buone
- Atelier de' Nerli: un ristorante fatto a... mano
- Pizza gourmet a Hortus by Zibibbo 2.0
- Galanti: molto più di una Gastronomia
- La Buca San Giovanni
- Caffè dell'Oro, un bistrò con vista
- Tartufo Bianco e Afternoon Tea a Villa San Michele
- Sua Maestà REGINA… BISTECCA!
- Rasputin: nasce il Martini Bar!
- Olympus: più grandi, più sicuri!
- Fuga alle Terme
- Dieta e Ambiente ai tempi del Covid
- Viareggio: un Principe in the Sky with ... Cocktail!
- Il Diadema di Villa Olmo
- Villa La Massa: un’esperienza esclusiva
- La Gramola a Tavarnelle
- Una Ricetta per l'Inverno: la Panna Cotta secondo il... Four Seasons!
- Dolcezza a Firenze
- Una Carrozza all'Antella
- Teatro di Rifredi, la nuova Stagione
- Lo Stensen per la Ricerca
- Cinema a Firenze: i film della settimana
- Lo Schermo (online) dell'Arte
- Gli Intermezzi dell'ORT
- Christmas in... Jazz!
- Palazzo Medici Riccardi... Suona!
- Orchestra Fiorentina, i concerti
- Il Chianti Valdarno celebra Raffaello
- Dantedì, le iniziative degli Uffizi
- Gioielli Dipinti
- Lyceum: Pillole di Cultura
- Dante 700, il Sommo Poeta nelle fotografie di Massimo Sestini
- Palazzo Medici Riccardi... Enigmistico!
- Wolves Coming
- Il Museo Galileo è più social
- Riapre il Museo del Tessuto
- C'è ARIA a Palazzo Strozzi
- I Giardini della Bizzarria
- Dante 700: online il calendario degli eventi
- Visite guidate a Firenze e in Toscana
- God is Green e la Supercatastrofe
- Adda passà 'a nuttata
- Bibliobus, il pulmino della cultura
- Ritorno al Museo, ecco chi riapre
- Scandicci Open City Winter
- Sognando Ritratti di Città, con Giuseppina Giordano
- Palazzo Strozzi, la nuova installazione
- Tornabuoni Arte: Antologia Scelta 2021
- Natale agli Uffizi
- 2021: l'anno americano di Palazzo Strozzi
- Dante agli Uffizi
- Manifesti d'Artista al Teatro di Rifredi
- Il disegno dello scultore
- Firenze Insolita
- Cotto e... Dipinto!
- Il Presepe pop di Marco Lodola accende gli Uffizi
- Novecento: arte, teatro, musica
- Popartment, a due passi dal centro!
- Grotta Giusti, benessere d'autunno!
- Le Magie del Paradù
- Fuga dalla routine? Una Tenuta a San Casciano...
- For Valdichiana addicted
- 10 sentieri da scoprire in Toscana
- LETTERA DAL MESSICO: un ex della movida fiorentina ci scrive...
Cerca
Risultati per: incontri
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /opt/sites/www.firenzespettacolo.it/web/tags.php on line 188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /opt/sites/www.firenzespettacolo.it/web/tags.php on line 188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /opt/sites/www.firenzespettacolo.it/web/tags.php on line 188
In occasione dell’uscita del suo nuovo libro Della gentilezza e del coraggio. Breviario di politica e altre cose, in libreria dal 3 settembre per Feltrinelli, alle ore 21 l’autore è protagonista di una serata speciale online dal titolo L’arte del paradosso dove i suoi lettori possono incontrarlo virtualmente in un tour ideale esclusivo, organizzato in collaborazione con il Piccolo Teatro di Milano e con le molte librerie di tutta Italia che hanno aderito alla iniziativa. Una serata, inedita e sorprendente, ispirata al tema della gentilezza nel dibattito pubblico, declinata nelle diverse accezioni del termine con la possibilità di prendere parte all’evento e di fare domande in diretta all’autore.
Per partecipare è necessario acquistare una copia del libro alla Libreria Feltrinelli di via dei Cerretani a Firenze e andare su feltrinellieditore.it/live e registrarsi con il proprio nome e il codice a loro assegnato al momento dell’acquisto del libro. E' possibile partecipare anche acquistando una copia del libro su lafeltrinelli.it e ibs.it.
Martedì 17 e sabato 21 novembre ore 17.30; martedì 2 e sabato 5 dicembre ore 21.15 sulla pagina Facebook e sul canale YouTube del Comune di Greve in Chianti.
Un modo diverso di vivere e interagire con l'ambiente, la costruzione di una comunità consapevole, aperta alla collaborazione e intenzionata a cambiare le forme di mobilità e la relazione con il pianeta, un nuovo rapporto tra uomo e natura basato sulla sostenibilità.
Sono alcuni dei temi trattati mercoledì 13 maggio, alle ore 18.30, dall'artista Tomás Saraceno attraverso una diretta Facebook sulla pagina di Manifattura Tabacchi, con Arturo Galansino (Direttore Generale, Fondazione Palazzo Strozzi), Lisa Signorile (biologa e giornalista scientifica) e Stefano Mancuso (Direttore del Laboratorio Internazionale di Neurobiologia Vegetale – LINV).
Al centro dell'incontro dal titolo AEROCENE: UN VIAGGIO NELLA NUOVA ERA, la necessità di superare l'Antropocene – il nostro presente, caratterizzato dall'impatto invasivo della specie umana sul pianeta e dallo sfruttamento incontrollato delle risorse naturali – ma soprattutto la ricerca di soluzioni e la costruzione delle basi per inaugurare una nuova era, quella dell'Aerocene.
Tematiche come la sostenibilità, la relazione tra uomo e natura e la costruzione di comunità e di forme alternative di abitazione e di interazione, hanno fatto da motore alla collaborazione tra Manifattura Tabacchi e Palazzo Strozzi, nata in occasione della mostra Tomás Saraceno. Aria, che riaprirà a breve.
Prosegue la programmazione online del Lyceum Club Internazionale di Firenze: il palinsesto virtuale "Pillole di Cultura" propone per le prossime settimane nuovi momenti di riflessione con contributi digitali interdisciplinari a cura delle Sezioni Arte, Musica, Letteratura, Scienze e Agricoltura, Rapporti Internazionali, Attività Sociali.
Tra le novità Ore stellate, rubrica con contenuti extra che comprende alcune iniziative del programma culturale live trasferite dalla sede di Palazzo Adami Lami al palcoscenico virtuale del sito web: ogni materiale prodotto ha una durata e una "intensità" paragonabili a quelle di una conferenza o di un concerto vero e proprio. Il nome richiama il libro di Stefan Zweig, Sternstunden der Menschheit ("Momenti stellati", oppure "Ore stellate", che nella storia sono state decisive per il cammino dell'umanità).
Le pillole propongono invece esecuzioni di singoli brani musicali, approfondimenti, letture, interpretazioni teatrali che è possibile trovare nel sito del Lyceum, nella pagina dedicata alle Pillole del mese di novembre, e nella pagina Facebook ufficiale, canali dove trovare anche altri materiali inediti prodotti fino ad oggi: video, conferenze, interviste, musica.
Palinsesto #PilloleDiCultura di dicembre
Domenica 6 Sezione Letteratura GLORIA MANGHETTI, 1820-2020: 200 anni del Gabinetto Scientifico Letterario G. P. Vieusseux
Martedì 8 Sezione Arte ENRICO COLLE, Il museo Stibbert in tempo di covid: riflessioni e proposte
Giovedì 10 Attività della Presidenza MATTEO CALCAGNI, Palazzo Adami-Lami in Santo Spirito
Sabato 12 Sezione Musica JANE CAMILLONI, pianoforte L. van Beethoven, Sonata op. 28 in Re maggiore
Martedì 15 Attività della Presidenze ON. ROSA MARIA DI GIORGI, La cultura al tempo del Covid e la sfida dell’innovazione
Giovedì 17 Sezione Scienze e Agricoltura ELENA PILLI, Cold case: l’antropologo forense e il suo ruolo nei casi giudiziari
Domenica 20 Sezione Letteratura FERRUCCIO DE BORTOLI, Non ragionar di loro? Gli ignavi e altri personaggi tra Dante e l’attualità
Martedì 22 Sezione Letteratura UMBERTO CATTABRINI, Parliamo di scuola…
Lunedì 28 Sezione Musica Intervista ad ANNA MARIA MEO, Direttore generale del Teatro Regio di Parma e Vicepresidente di Opera Europa: I teatri d’opera in Europa e la pandemia: il presente e il futuro
Il festival dedicato al libro e alla lettura, ideato e curato dall’Associazione Culturale Wimbledon con la direzione di Gabriele Ametrano, la collaborazione e il contributo di Fondazione CR Firenze e la collaborazione del Comune di Firenze.
La terza edizione, originariamente in programma dal 5 al 7 giugno, è ufficialmente rimandata a fine agosto, nel rispetto delle norme per il contenimento dell’emergenza ancora in corso.
Tra i progetti in corso, proseguono le pubblicazioni online della rivista La città dei lettori. L’omonimo progetto editoriale legato alla rassegna, anche durante i mesi di lockdown, ha avvicinato lettori e autori, proponendo gli inediti di numerosi scrittori italiani e invitando alla lettura in casa. In occasione del festival uscirà il numero cartaceo annuale, gratuito e senza pubblicità, ma è già possibile leggere i brani di Valerio Aiolli, Ilaria Gaspari, Francesco Musolino, Silvia Bottani, Aisha Cerami, Cristina Marconi, Alberto Schiavone, Susanna Tartaro, Simone Innocenti, Cristiano Governa e molti altri sul sito.
Sandro Veronesi, vincitore della 74esima edizione del Premio Strega, è protagonista ven 28 agosto a Villa Bardini, in occasione della giornata del festival dedicata al celebre riconoscimento vinto quest'anno dallo scrittore toscano con Il Colibrì (La nave di Teseo)
Info e aggiornamenti:
Su FB: La Città dei Lettori
Su IG: @lacittadeilettori #lacittadeilettori
Da giovedì 8 a domenica 11 ottobre torna la manifestazione che da 10 anni indaga il web con decine di esperti internazionali, panel, laboratori, contest e appuntamenti culturali, si amplia e si trasforma. #Reset è la parola chiave di questa edizione, con eventi dal vivo e iniziative in streaming, fino a dicembre.
Un festival diffuso e più che mai attento a mantenere le condizioni di sicurezza richieste dalle normative anti-contagio: il fulcro è il Centro Congressi Le Benedettine, che ospita gran parte dei panel dal vivo, oltre alla mostra Hello World, percorso in technicolor attraverso la nascita e la crescita dell’informatica, sviluppato nei sotterranei dell’ex convento.
Tra gli ospiti attesi durante la quattro giorni: il fisico informatico tra i maggiori esperti di epidemiologia computazionale Alessandro Vespignani, alcuni nomi di punta della task force anti Covid del ministero per l’Innovazione tecnologica e la digitalizzazione come Paolo De Rosa, Dino Pedreschi e Fosca Giannotti, il professore di etica delle tecnologie della Pontificia Università Gregoriana Paolo Benanti, la filosofa Barbara Carnevali, lo scrittore Antonio Moresco, l’esperto di culture digitali Tiziano Cancelli, la studiosa di Artificial Intelligence Francesca Toni, il responsabile del laboratorio di Data Science and Complexity all’Università di Venezia Ca' Foscari Walter Quattrociocchi, l’architetto Massimo Roi, i giornalisti Alberto Flores D’Arcais, Anna Masera, Carlo Bartoli, Emiliano Bos, la book influencer Giovanna Burzio.
In programma anche musica, cinema e food e i T-tour: laboratori e approfondimenti dedicati alle nuove generazioni.
Dopo una breve introduzione del Direttore del Museo Filippo Guarini, Edoardo Nesi dialoga con Piero Ceccatelli - giornalista de La Nazione - e con Francesco Marini - imprenditore tessile, Vicepresidente di Confindustria Toscana Nord e Presidente della Fondazione Museo del Tessuto - sulla genesi di questo nuovo volume, appena uscito nelle librerie.
L'incontro è intervallato dalla lettura di alcuni brani, a cura di Valentina Banci, attrice di teatro diplomata alla Bottega teatrale di Vittorio Gassman che vanta numerose partecipazioni anche in serie TV nazionali.
E' possibile partecipare all'incontro collegandosi ai canali del Museo del Tessuto: facebook, youtube e sul canale Facebook de La nave di Teseo.
Dieci anni dopo Storia della mia gente, premio Strega 2011, Edoardo Nesi torna a parlare allo stesso pubblico: gli italiani colpiti da un nuovo stravolgersi delle loro vite. Economia sentimentale è la cronaca dal vagare di un'anima nei mesi durissimi del lockdown della primavera scorsa e se il virus e la quarantena rimangono sullo sfondo poiché irraccontabili e già vissuti, l'attenzione dell'autore si concentra sui mutamenti tellurici dell'economia e sull'impatto che hanno avuto e avranno sulle nostre vite di sopravvissuti.
Lo scorso 22 novembre si sono celebrati i 100 anni da quando il Vecchio Conventino fuori le Mura è diventato per la prima volta luogo d’arte e di artigianato, residenza di artisti e artigiani, centro culturale e creativo d’eccellenza per tutta Firenze. Ancora oggi mantiene questa vocazione grazie alla passione, dedizione e creatività degli artigiani, artisti e restauratori, coordinati nel progetto di Officina Creativa by Artex, che proprio in questo magico luogo hanno deciso di allestire i loro laboratori e atelier, ospitando ad oggi più di 30 realtà creative.
Per celebrare il Centenario, il Conventino Caffè Letterario - momentaneamente chiuso nel rispetto del DPCM - dedica i numerosi contenuti e appuntamenti, inizialmente previsti in presenza, a “distanza” attraverso una programmazione sulle sue piattaforme social.
A cominciare dalle presentazioni di libri con gli autori (ogni martedì ore 14.30) volte a promuovere e valorizzare il valore del libro e della lettura, con una particolare attenzione rivolta gli autori fiorentini, l’arte e l’artigianato, il quartiere ed il territorio:
martedì 1 “Perdersi in Toscana” di Tomaso Montanari - Maschietto Editore
martedì 8 “Oltrarno su misura” - Gruppo Editoriale. Interviene Matteo Parigi Bini.
martedì 15 “In punta di sangue” di Francesca Tofanari
martedì 22 P “Il maragià di Firenze” di Paolo Ciampi - Arkadia
martedì 29 “Il ragazzo inglese” di Leonardo Gori - TEA Libri
Inoltre ogni giovedì la rubrica Il Conventino a casa tua, nata in questo periodo di chiusura a seguito dell’emergenza sanitaria, per raccontare a 360 gradi gli aspetti inediti e curiosi, le personalità che frequentano e caratterizzano la Caffetteria e il Complesso.
IL CONVENTINO CAFFÈ LETTERARIO, ARTE E ARTIGIANATO
info@ilconventinofirenze.it
www.ilconventinofirenze.it
Facebook
Instagram