Cerca

Risultati per: i libri di firenze spettacolo


Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Il Fenicio

TRAMA - Quando si dice che ai giorni nostri è difficile coronare il sogno d'amore, pensiamo a Daniel - il protagonista di questa storia - e alle sue infinite peripezie. Daniel, il Fenicio, attraversa le avversità e sfide del proprio tempo storico, senza mai perdere la speranza di migliorare la propria condizione. Non c'è guerra, lutto, schiavitù o prova che gli faccia perdere la fiducia. E come spesso accade, è proprio nella passione che si trova la forza che conduce alla redenzione: per Daniel è l'amore per i cavalli.

La sua storia ci mostra quanto sia importante continuare a credere nei propri sogni, impegnandosi per realizzarli. A volte il risultato è migliore di come avevamo osato immaginarlo, ritrovando addirittura un amore che si credeva perso per sempre... come succede al nostro protagonista!

L’AUTORE - Nato a Lezhe (Alessio) nel 1981 Saimir Fejzullahi vive a Firenze per un periodo iniziale di 8 anni per poi ritornare di nuovo nel suo paese d’origine, l’Albania, dove segue studi in campo letterario e  comunicativo, e di Tecniche di Scrittura come autore di testi e programmi televisivi nel periodo 2014-2020.

Rientra in Italia nel 2021. Uno dei suoi primi libri narrativi è “Il Fenicio”. Ha scritto anche ”Il mio Cristo”, ”La Rosa dell’Inverno” e “I Fiori D’Estate”.

Saimir rappresenta una generazione di scrittori nuovi, nata e cresciuta nella realtà dello stile di vita di Firenze e della sua magnifica arte culturale e monumentale, ispirandosi da essa.

IN PROMOZIONE SU
https://www.firenzespettacolo.it/store/negozio/riviste-libri/il-fenicio-un-romanzo-di-saimir-fejzullahi/

AMAZON 

MONDADORI 

IBS  FELTRINELLI 

Prezzo copertina: 13 euro
Pagine: 128
testo: italiano
Copertina: colori
Interno. b/n
f.to: cm 14 x 21

Proprietà letteraria riservata:
@Nuova editoriale Florence Press srl
Collana: I LIBRI DI FISP romanzi e racconti con un piede in Toscana e la testa nel mondo
ISBN 9788894768701
1^ edizione: ottobre 2024

Distribuzione nazionale LIBRO CO. ITALIA srl www.libroco.it

in vendita anche su AMAZON, IBS, Feltrinelli


Giulio Gambelli. L'ultima Farfalla del Sangiovese

GIULIO GAMBELLI è stato l’uomo che dal dopoguerra agli anni 2000 ha cambiato il volto del vino toscano. Non era enologo, ma aveva un palato e un naso che gli permetteva di conoscere, riconoscere e analizzare i vini meglio di un laboratorio. È stato il Maestro del Sangiovese toscano e ha lavorato in tantissime aziende, famose o meno. 

Questo libro racconta la sua storia, anche attraverso contributi di personaggi importanti del vino toscano e mostra i perché della sua importanza, non solo nel passato, ma anche nel presente e nel futuro del vino, non solo toscano. 

I suoi insegnamenti sono stati semplici, chiari e hanno fatto la fortuna di tante cantine, ma lui è rimasto sempre ai margini del rumoroso mondo del vino parlato. Era restio ai palcoscenici e i suoi discorsi pubblici erano al massimo dei ringraziamenti. 

Una figura che chi ama il vino non può non conoscere.

Il libro racconta la vita di Giulio Gambelli dalla nascita nel 1925 alla sua scomparsa nel 2012, inquadrando i vari periodi storici in cui è vissuto e ha lavorato nel mondo del vino, dove entrò appena quattordicenne assunto all’Enopolio di Poggibonsi, sua città natale ,come “ragazzo di bottega”.

Il libro ricostruisce anche i cambiamenti del mondo del vino toscano negli ultimi 70 anni, in particolare quello che è avvenuto nelle principali denominazioni come Chianti Classico e Brunello di Montalcino.

Prendono la parola sia i proprietari delle cantine dove Gambelli ha lavorato, sia altri personaggi del mondo del vino: il tutto per inquadrare la figura di un uomo che, senza mai mettersi in prima fila, ha collaborato in maniera fondamentale alla crescita del vino toscano.

Nel libro si delineano anche i suoi insegnamenti e si valuta l’enorme modernità del suo modo di fare vino, che non per niente, dopo la sua morte, ha portato alla creazione di un premio per i giovani enologi che è diventato uno dei più importanti a livello nazionale.

Racconta l’autore, Carlo Macchi: “Conoscevo Giulio sin da piccolo perché era amico di mio padre e di tantissimi altri poggibonsesi. Solo quando sono entrato nel mondo del vino ho capito la sua grandezza, inarrivabile. Mi voleva bene e sopportava la mia inadeguatezza ai suoi standard degustativi. Abbiamo girato parecchio con la sue Renault 4 che puzzavano di cane e poi con la R5, quando non aveva più l’età per la caccia. Negli ultimi anni, quando girava molto meno, andavo a trovarlo spessissimo e il nostro saluto era sempre il solito: “Ciao Giovane” dicevo io e lui rispondeva “Ciao vecchio”, perché quello giovane dentro era lui, come del resto erano e sono ancora giovani i grandi vini che ha fatto”.

Il fatto che avesse un naso e un palato più fine dei macchinari di laboratorio lo ha dimostrato decine e decine di volte e tutte le persone che lo frequentavano lo sapevano. Una volta eravamo nel laboratorio di analisi dove aveva la sua stanzetta di degustazione, una ragazza gli porta un vino e gli chiede “Giulio che acidità ha?” Lui assaggia e dice “5.2” La ragazza guarda il foglio che aveva in mano, borbotta “Allora ho sbagliato a misurarla” e torna a rifare l’analisi”.


CARLO MACCHI, giornalista toscano, da circa 40 anni segue il mondo del vino. Ha scritto libri e collaborato con le principali guide vini e con riviste italiane e estere. È direttore di Winesurf.it, giornale online di enogastronomia. 

in vendita nelle principali librerie e online su

AMAZON: https://t.ly/GMCNz

IBS: https://t.ly/E4aCj

laFELTRINELLI: https://t.ly/1VVF-

MONDADORI: https://t.ly/Ce7AY 

LIBRACCIO: https://t.ly/sXWIJ 

e su https://www.libroco.it/ e https://www.firenzespettacolo.it/store/ 

Prezzo copertina: 19,90 euro - Pagine: 144 - testo: italiano con foto - Copertina: colori - Interno. b/n - f.to: cm 15 x 21
Proprietà letteraria riservata @Nuova editoriale Florence Press srl - Collana: La Citta’ Golosa
COD ISBN: 978-88-947687-1-8 - 1^ edizione: febbraio 2025
Distribuzione nazionale LIBRO CO. ITALIA srl - www.libroco.it

site map