Sincronie: la nuova stagione della Filharmonie

La Filharmonie - Orchestra Filarmonica di Firenze inaugura la stagione 2025 con quattro concerti in luoghi suggestivi della città.

Un'armonia di epoche e stili musicali diversi, riletti in chiave contemporanea da una giovane orchestra: prende il via Sincronie, rassegna che apre la stagione 2025 dell'Orchestra La Filharmonie, unico hub musicale under 35, da sempre attento al coinvolgimento delle nuove generazioni e alla valorizzazione dei talenti emergenti. Quattro concerti da marzo a maggio, in collaborazione con il Conservatorio Luigi Cherubini e il contributo di Fondazione CR Firenze, oltre al sostegno della SIAE, nell'ambito del bando Per Chi Crea, promosso dal Ministero della Cultura.

Giovedì 20 marzo presso la Sala del Buonumore del Conservatorio Cherubini concerto inaugurale "Mahler 4". Protagonista il soprano ucraino Nikoletta Hertsak, interprete della "Sinfonia N°4" nella versione per soprano e orchestra da camera di Klaus Simon, sotto la direzione del Maestro Nima Keshavarzi

Venerdì 4 aprile secondo appuntamento con "Stagioni Ridipinte" nella Pinacoteca del Pontormo alla Certosa di Firenze. Rilettura contemporanea de "Le Quattro Stagioni" di Vivaldi, con la violinista Giulia Rimonda nel ruolo di solista e concertatore. Accanto a lei, l'attrice e autrice Ilaria Drago.

Domenica 4 maggio al Teatro dell'Affratellamento è la volta de "Il Piccolo Principe", lettura musicale dell'opera di Saint-Exupéry con musiche di Massimo Buffetti e la direzione di Nima Keshavarzi. Uno spettacolo per famiglie con Andrea Bruni voce recitante e il Quartetto di Sax in un'esperienza immersiva e poetica.

La rassegna si conclude sabato 24 maggio nella Sala del Buonuomore con "Pulcinella". L'Orchestra Filarmonica di Firenze insieme alle voci soliste del Conservatorio Cherubini sulle note del balletto di Stravinskij e del "Concerto per oboe e orchestra No.1" di Ludwig August Lebrun. Ospite d'eccezione il Maestro Luca Vignali, tra i più importanti oboisti italiani. Dirige Nima Keshavarzi.

Concerti ore 21. I biglietti, con prezzi accessibili (intero 8 euro, ridotto 5 euro, studenti del Conservatorio 3 euro), sono disponibili online sul sito ufficiale della Filharmonie.

nella foto Nima Keshavarzi e Nikoletta Hertsak 

site map