Cammini Aperti: Edizione Speciale sabato 10 e domenica 11 maggio

In Toscana le Vie e Cammini Lauretani e le Vie e i Cammini di San Francesco. 6 escursioni gratuite e l’apertura speciale della Pieve di Sant’Ippolito.

Chi non ha mai provato la bellezza di seguire un cammino, ma desidera sperimentare l’effetto che fa viaggiare a piedi, può soddisfare questa curiosità iscrivendosi a una delle escursioni gratuite di Cammini Aperti: Edizione Speciale 2025, una giornata tra piccoli borghi, gioielli artistici di  valore e aree verdi incontaminate.

Sei emozionanti escursioni e l’apertura di un luogo speciale come la Pieve di Sant’Ippolito ad Asciano
La scelta spazia tra sei proposte, di cui una con una particolare attenzione all’accessibilità. Tutte accompagnate da guide ambientali escursionistiche, associate a realtà di riferimento come AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche), AGAE (Associazione Guide Ambientali Europee) e LAGAP (Libera Associazione Guide Ambientali-Escursionistiche Professioniste), che illustrano i territori attraversati con consigli preziosi sulla preparazione e l'attrezzatura necessarie.


Per l’iscrizione gratuita https://www.italia.it/it/viaggio-italiano/cammini-aperti
sono presenti descrizioni e informazioni tecniche sulla lunghezza dei tracciati, compresa tra 5 e 12 km, e il dislivello, mai superiore ai 300 mt, ideali per una prima volta in cammino (la difficoltà dei percorsi è Turistica o Escursionistica, seguendo la classificazione del CAI).

Sul portale  presente anche la novità del 2025: l’apertura straordinaria di alcune gemme nascoste dell’immenso patrimonio culturale e spirituale italiano, solitamente non visitabili dal pubblico. Quella Toscana è rappresentativa della spiritualità delle Vie e dei Cammini Lauretani e il 10 maggio, con la presenza di una guida turistica, permette di scoprire la Pieve di Sant’Ippolito, chiesa più antica del paese di Asciano, già citata in un prezioso documento dell’età longobarda, risalente all’anno 714. Di proprietà privata, grazie ai lavori di restauro ha ritrovato un affresco nascosto dall’intonaco, oggetto di studio poiché potrebbe essere stato dipinto da un giovane Raffaello che, con il suo maestro Pinturicchio, si trovava proprio nel territorio per affrescare chiese e cappelle per il Giubileo di Mezzo Millennio.
www.italia.it/it/toscana/cosa-fare/evento-luoghi-simbolici-toscana

"La Toscana è da sempre il cuore dei cammini, e il turismo lento rappresenta il modo ideale per apprezzare pienamente le straordinarie bellezze che il nostro territorio offre. Camminare significa immergersi con lentezza nella natura, nella cultura e nell’anima dei nostri luoghi, compiendo al tempo stesso un viaggio interiore. In questo processo, emerge anche una straordinaria contemporaneità, con il messaggio di San Francesco, che invita al rispetto profondo del mondo che ci circonda”, commenta Francesco Tapinassi, Direttore di Toscana Promozione Turistica.

L’iniziativa è frutto di un accordo di collaborazione tra il Ministero del Turismo e la Regione Umbria, capofila del progetto, patrocinato quest’anno dalla Conferenza delle Regioni e Province autonome e da Sport e Salute S.p.A., che contribuirà a rafforzare la promozione dell'evento con diverse azioni, tra cui figura anche l’invito di leggende dello sport italiano come l’ex cestista Giacomo Galanda, argento olimpico ad Atene 2004: in Toscana prenderà parte all’escursione ad anello, che, l’11 maggio, da Cortona toccherà luoghi pieni di incanto e misticismo come l’Eremo delle Celle.

site map