Cerca

Risultati per: pasta fresca a firenze


Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Sfoglia Re: Pasta fresca in Sant’Ambrogio

Su firenzespettacolo.it/store una cena a condizioni specialissime

Fondato da Michele Gualtieri e Marco Benevento, unisce ristorazione e corsi di pasta fresca, per un’esperienza conviviale e polifunzionale. Aperto da colazione a cena, propone piatti della tradizione italiana con un tocco internazionale: dai classici agnolotti d’anatra e tortelli ricotta e spinaci, al Club Sandwich e ai Tacos Al Pastor. Il brunch arricchisce l’offerta con proposte creative, mentre la pasta fresca resta il cuore del progetto.

“La nostra cucina celebra ingredienti locali e lavorazioni artigianali” raccontano. L’esperienza maturata con Pasta Class Florence, nata come scuola di cucina, si riflette in un menù che equilibra autenticità e innovazione. Il bistrò punta sulla qualità senza compromessi. “Vogliamo offrire la vera cucina italiana, mantenendo alti standard” spiegano.

Sfoglia Re è più di un ristorante: qui tradizione e modernità si incontrano, trasformando la passione per la pasta in un’esperienza da vivere.

SFOGLIA RE
Piazza Ghiberti 5r – 35347778597 – tutti i giorni dalle 9 alle 23 – info@sfogliare.com – sfogliare.com


INTERVISTA CHEF (MARZO 2025)

Sfoglia Re in Sant’Ambrogio

Ha aperto da qualche settimana nel quartiere di Sant’Ambrogio il bistrò di Pasta Class Florence: SFOGLIA RE. 

Un locale incentrato si sulla pasta fatta in casa, ma non solo. Michele Gualtieri e Marco Benevento, i protagonisti, hanno dato vita ad un luogo conviviale e polifunzionale - qui infatti si svolgono anche le classi di pasta fresca - e dal piglio internazionale. 

Il locale apre dalla colazione, con i piatti tipici del brunch, ma con altre contaminazioni come Tacos e Lobster Roll. Il menù vede antipasti, primi, e altre sezioni: panini, uova, pancake fiorentini, fritti, insalate e dolci. Per conoscere meglio il tutto abbiamo intervistato i due soci.

La vostra storia, il background, da dove provenite? 
Nasce in una cucina di casa, quella di mia nonna, dove ho imparato l'arte della pasta fresca. Lì è nata Pasta Class Florence, un luogo aperto a chiunque. Insieme a mia nonna abbiamo iniziato a ospitare turisti da tutto il mondo e a condividere la tradizione italiana della buona cucina e dell’amore per il cibo. Pasta Class è cresciuta nel tempo, offrendo oggi sia corsi di cucina autentica che, con il nuovo Ristorante Sfoglia Re, una ristorazione di alta qualità. Qui riusciamo a fondere il meglio di entrambi i mondi: il cuore pulsante delle lezioni di cucina e il ristorante che celebra la qualità dei nostri prodotti, tutto in un ambiente accogliente e raffinato.

Il punto di forza della vostra cucina? 
La selezione degli ingredienti freschi e locali, unita alla maestria artigianale nella preparazione della pasta. Ogni piatto che serviamo racconta la storia del nostro territorio e delle nostre tradizioni, ma è sempre arricchito da un tocco contemporaneo e internazionale.

Convinci una persona con tre parole a venire da Voi.
Autentico. Genuino. Unico.

Un ingrediente o un piatto sopravvalutato?
Il foie gras. Sebbene sia considerato alta cucina, gli manca la celebrazione del territorio, la sostenibilità e il rispetto per gli ingredienti stagionali e locali.

Un ingrediente o un piatto sottovalutato? 
La pasta all’uovo fatta in casa! Nonostante la sua semplicità, è la base di una cucina straordinaria. La preparazione della pasta fresca, come quella che facciamo noi, racconta la passione e l'impegno che mettiamo in ogni singolo piatto.

In breve, facci venire l’acquolina in bocca, raccontandoci alcuni piatti protagonisti dei vostri menù di questo periodo… 
“Agnolotti ripieni di anatra”. Il nostro “Ragù della nonna” segue una ricetta tradizionale, ma con un tocco più avvolgente. I “Tortelli di ricotta e spinaci”, con la pasta fresca che si scioglie in bocca, omaggio alla nostra tradizione. A Sfoglia Re anche piatti internazionali come il Club Sandwich o i Tacos Al pastor. 

Sfoglia Re non è solo un ristorante, ma simbiosi con Pasta Class Florence…
Sfoglia Re è un'estensione di ciò che facciamo a Pasta Class Florence. Ogni piatto è una naturale evoluzione di ciò che insegniamo: l'autenticità, la passione e la qualità sono al centro. La nostra cucina rispecchia l'amore per la pasta fresca e le tradizioni italiane, un amore che trasmettiamo ogni giorno a chi sceglie di imparare con noi.

La prevalenza del turista straniero nei locali del centro città può influenzare e in che modo la qualità della proposta gastronomica?
La presenza di turisti stranieri è un’opportunità per condividere la nostra cucina. Tuttavia, ci teniamo a mantenere elevati gli standard della qualità e dell'autenticità in ogni piatto, senza compromessi. Ogni cliente, indipendentemente dalla sua provenienza, deve assaporare la vera cucina italiana, con un focus particolare sulla pasta fresca che rappresenta la tradizione.

Da ristoratori, quali pensiate siano le criticità del settore oggi? 
L'equilibrio tra qualità e costi, soprattutto quando si tratta di ingredienti freschi e di qualità, sempre più costosi. Inoltre, la crescente competizione ci spinge a innovare continuamente, ma senza mai perdere di vista ciò che rende unica la nostra proposta: l'autenticità, la passione e il legame con la tradizione gastronomica italiana.

Il vostro locale servirà brunch, come si inserisce questo nuovo aspetto nel vostro concetto?
Aggiungere il brunch a Sfoglia Re è un passo naturale per noi. Vogliamo offrire un'esperienza gastronomica completa, che rifletta la nostra filosofia anche in momenti diversi della giornata. Il brunch è un viaggio di sapori, con piatti che spaziano dalla tradizione alla modernità, con ingredienti freschi e locali. Non è solo un pasto, ma un’occasione per vivere un’esperienza che celebra la cucina in ogni suo aspetto. Non esiste un orario giusto per mangiare, e il brunch rappresenta perfettamente questa libertà. 

Dal 23: Dove c’è Pasta c’è Casa

Nei pressi di Piazza della Libertà una piacevole novità. DAL23 si autodefinisce pastificio urbano e si presenta come un ibrido tra bottega di quartiere e bistrot della pasta. 

C’è qualcosa di più confortevole della pasta fresca? Per molti la risposta è no, ma non è sempre semplice riuscire a farla a casa. In nostro soccorso ecco il progetto di Andrea Bartoli che in via del Ponte Rosso 57r ha aperto il suo laboratorio di pasta fresca dove il pubblico si immerge nel processo di creazione e può scegliere se gustare le diverse qualità a casa o, a pranzo, in loco. 

In cucina Giulio Ludovico, già noto pasticcere nelle cucine di Ora d’Aria, è qui per completare la proposta di Bartoli con un goloso menù. Il design e il progetto architettonico sono stati ideati, fianco a fianco con la proprietà, dallo Studio Benaim, fondato da André Benaim, rinomato per i suoi diversi lavori, tra i più recenti la libreria GO Giunti Odeon e la riqualificazione del carcere delle Murate. Il progetto, in questo caso, è stato seguito da Oscar Benaim, figlio del fondatore. 


Il locale si presenta con un grande bancone di servizio ma anche piano di lavoro dove Andrea si “esibisce” mostrando la sua artigianalità. I colori sono il giallo e il blu, il beige, il rosso, toni accesi alternati da più leggeri con elementi di richiamo al mondo della pasta fatta in casa. Un esempio? I mattarelli riutilizzati come sostegni degli scaffali dove trovano posto i pomodori dell’Azienda Agricola Paglione, pomodoro pugliese rossi e gialli (pelati in sola acqua) usati per condimenti e vendita. Questa è infatti una delle peculiarità del pastificio urbano, l’affidarsi a produttori affidabili che portano in tavola materie prime di qualità. Una ricerca fatta quasi porta a porta, da Giulio e Andrea nelle zone intorno a Firenze. Tra i fornitori Fattoria Palazzo con le sue carni bio, l’Azienda Agricola Laiano per la ricotta, Molini Fagioli per le farine solo italiane, metodo OIRZ. Da bere Frescobaldi con un bianco e un rosso e il Birrificio del Ducato per la birra ViaEmilia.

Il locale è già punto di riferimento per i residenti della zona per acquisti o pausa pranzo con le ricette di Andrea e Giulio. Cappelletti, Plin, Tortelli, Ravioli e Spaghettoni riempiono la vetrina. In menù primi e dolci della casa.

Un locale di vicinato che fà dell’artigianalità il suo mantra portando in tavola l’essenza della gastronomia tricolore con gusto e semplicità.

 

PIATTI DA PROVARE

Plin allo stracotto in impepata
Tortello verde ricotta e mortadella mantecato al parmigiano
Raviolo ricotta e spinaci al burro e salvia
Cappelletto matto, ricotta, liquirizia e crema di pere
Cremoso al cioccolato fondente, frutti di bosco e sabbia EVO

DAL 23 - PASTIFICIO URBANO
Via del Ponte Rosso, 57r - Mobile e WA per prenot. e ordini: +39 338 287 5717 - info@dal23.it - www.dal23.it

site map