Frescobaldi, il Ristorante in piazza della Signoria

Di fronte a Palazzo Vecchio nel locale della storica famiglia e casa vinicola fiorentina.

Ristorante della storica famiglia e casa vinicola fiorentina, di fronte a Palazzo Vecchio. Una cucina gourmet di sostanza intonata ai vini con piatti di tradizione toscana: ricette della famiglia rivisitate, materie prime e valorizzazione dei prodotti stagionali e del territorio. Pasta e pane fatti in casa. Vini della Casa e selezione italiana. Privè al piano superiore, zona bar e dehor.

Piazza della Signoria, 31 – 055 284724 - reservations@frescobaldifirenze.it - www.frescobaldifirenze.it


LA NOSTRA RECENSIONE (ottobre 2019) 


Seduti nel dehor del Ristorante Frescobaldi, storica famiglia e casa vinicola fiorentina, proprio di fronte a Palazzo Vecchio, è un po’ come essere sul confine della città, quella linea impalpabile che separa ma congiunge la potenza e la bellezza della storia e dei suoi luoghi iconici dalle maree turistiche che fluttuano erranti, con la testa qua e la’ nell’arena della Grande Bellezza. Piazza della Signoria è circondata di dehor e ristoranti turistici che più-di-così-non-si-può, ma in quest’area laterale, verso San Firenze, la rinnovata sede di prestigio del Frescobaldi, che fa quasi angolo con il Museo Gucci e il suo bistrot by chef Massimo Bottura, è un un presidio di eccellenza, da dove si osserva l’ondeggiare della città tra storia e futuro, forse perplessi da certi destini, ma per fortuna rinfrancati da un’oasi di eleganza e qualità come quella che ci conferma un pranzo di primo autunno proprio qui, da Frescobaldi.

Il ristorante si svolge in sale e salette dipinte dal calore dei legni e dalle sedute in tessuto e velluto, un comfort sicuramente classico ma decisamente smagliante nella sua tipicità. Affascinante il salotto bar, esclusiva la saletta privata al piano superiore. Circa 70 coperti all’interno, quasi altrettanti nel dehor.

La cucina, guidata da un giovane chef, Giuseppe Pace, offre un ventaglio generoso di proposte: un menù ad hoc è dedicato alla tradizione toscana, ma l’intera carta va oltre e si fonda su esecuzioni notevoli e materie di prima scelta. Dalla bistecca all’olio di famiglia, il Laudemio, alle verdure e alla frutta di stagione; pasta fresca, focaccia, grissini, tutto è fatto in casa.

Pesce e prodotti di livello ispirano il menù: piatti eleganti, presentazioni gourmet ma senza togliere niente alla sostanza, anzi. Insalata di gamberi, avocado, fagiolini e olive taggiasche; crocchette di granchio con avocado, citronette e pepe rosa: polpo arrosto con melanzane affumicate. Imbarazzo della scelta tra le succulente linguine verrigni all’astice, peperoncino e pomodoro o gli spaghetti trafilati oro con vongole e bottarga; triglia al cartoccio con patate, pomodorini e olive, branzino alla griglia con pomodoro, capperi e verdure arrosto.

Il menù di terra è altrettanto generoso e di livello: dal carpaccio di porcini con grana, prezzemolo e Laudemio, alla burrata pugliese con insalata di carciofi; dai tagliolini al tartufo di San Miniato ai tonnarelli cacio e pepe al risotto acquerello pomodoro, basilico e burrata; dall’ossobuco senza osso con risotto allo zafferano al galletto con patate arrosto e salsa alla diavola…
Non mancare i dolci, ricette classiche dove spiccano una suadente creme brulè alla vaniglia con sorbetto al mirtillo e una selezione di gelati artigianali. Vini delle Tenute Frescobaldi e di altre cantine italiane.
Il rapporto prezzo-qualità c’è tutto, considerato anche il luogo. Antipasti da 14-16 euro, primi da 13 a 25; secondi 22-28, dolci 9.

Nuovo menù d’autunno con focus sulla tradizione toscana: Calamari alla griglia con cavolo nero e olio d’oliva extra vergine Laudemio, Crostini toscani di fegato di pollo aromatizzati al Vin Santo 40 altri; Pappardelle al ragu` di Chianina e scaglie di pecorino di Pienza, Zuppa di ceci e funghi porcini; Tagliata di manzo con funghi e rosmarino, Bistecca alla fiorentina maremmana…
Altri piatti a la carte: Capesante arrostite nel loro guscio, salsa all`aglio dolce; Ravioli farciti di ricotta fresca e tartufo nero di San Miniato con salsa di funghi; Branzino alla griglia con radicchio tardivo, pomodoro crudo e capperi; Costolette di agnello scottadito con cime di rapa, olive nere e salsa verde.

site map