Cerca

Risultati per: eventi a firenze


Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /opt/sites/www.firenzespettacolo.it/web/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /opt/sites/www.firenzespettacolo.it/web/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /opt/sites/www.firenzespettacolo.it/web/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /opt/sites/www.firenzespettacolo.it/web/tags.php on line 188

Eventi e feste al B-Roof del Grand Hotel Baglioni

Al quinto piano dell’iconico Grand Hotel Baglioni, nel cuore di Firenze, il B-Roof, ristorante e american bar panoramico, impreziosisce questo storico albergo con una proposta unica. Arredi ricercati che raccontano di un luogo senza tempo, una calda atmosfera e una vista spettacolare fanno da cornice ad una cucina di alto livello: ricette della tradizione, rivisitate in chiave moderna, per un viaggio nei profumi e nei sapori della Toscana. Ogni tavolo promette una veduta senza pari, per  assaporare piatti prelibati mentre si ammirano gli angoli più sorprendenti del centro storico.

Pranzo e cena ogni giorno con menù a la carte che varia a seconda della stagione con materie prime fresche e ricercate. Non dunque un semplice ristorante, ma una location d’eccezione per ogni tipo di evento.

EVENTI SPECIALI LUGLIO e AGOSTO

B-ROOF AMERICAN BAR - Tutti i giorni dalle 10 alle 24, aperitivo dalle 19 alle 21 - prenota qui
 
Ogni giorno dalle 19 alle 21 - PIZZA & BOLLE: pizza gourmet a scelta + 1 calice di bollicine – da 20 euro a persona
Ogni mercoledì dalle 19 alle 21.30, (after dinner dalle 21.10 fino alle 24)
 Aperitivo con DJ set nella cornice della Pergola B Green: ogni settimana un Signature Cocktail differente. 

Abbinamento: selezione di 3 finger food d’autore creati dallo chef Richard Leimer, Dry snaks e Olive 
Prezzo: 30 euro per persona.

SUMMER HAPPY HOUR  
(cocktail con un menù in abbinamento)
Menù:
Fregola condita con verdure di stagione olive infornate e capperi
La Parmigiana
Piccolo spiedino di pollo e  zucchine  salsa di peperoni e guacamole
Cubo di Tonno scottato salsa ponzu
1 COCKTAIL à LA CARTE a scelta
28 euro a persona
 
Ristorante panoramico B-ROOF - Pranzo dalle 12:30 alle 14, Cena dalle 19:30 alle 22
Pranzo servito in sala panoramica climatizzata o in pergola B Green all’aperto (temperature permettendo). Durante le serate estive, previa disponibilità, Ristorante all’aperto nella cornice della terrazza panoramica.
 
Degustazioni:
 
Ogni giovedì dalle 19.30 alle 22 - LA BISTECCA DEL B-ROOF: menu per minimo due persone (55 euro a persona)
Menu:
Bruschetta di fresco di pomodoro e basilico - Con il calice di brioso fresco
La Bistecca
Ghiotta di patate
Scarola con  acciughe e peperoncino
Fagioli all’olio e fresco di pepe
Intingolo di arrosto
Fondente di peperoni rossi
Bagna cauda
Zuccotto alla Fiorentina
Vin Santo
1 Minerale nat/gas
1 Calice di Chianti DOCG di Pietrafitta per persona
 110€ (€ 55,00 per persona, minimo 2 persone)
 
Tutti i giorni dalle 19.30 alle 22 - LA DEGUSTAZIONE “IL TOSCANO"
 Bollicine di benvenuto e il crostino di fegatino
ANTIPASTO
Pappa di zucchine e grissini di finocchiona sullo stracchino
PRIMO PIATTO
Mezzelune di coda di mucca alla vernaccia, cardoncelli e nipitella
SECONDO PIATTO
Il taglio di costata con il pestato di ginepro alla griglia
DESSERT
Lo zuccotto alla fiorentina
65€ a persona - Compreso una bottiglia di vino rosso Docg Gallo Nero Pietrafitta per prenot.
Altre bevande non comprese.
Prenotare qui


Piazza Unità Italiana, 6 - 055 23588965 - info@b-roof.it - www.b-roof.it

Chef & Charity a Forte Belvedere

Il programma prevede una cena a buffet aperta al pubblico, con un’offerta minima di 25 euro, interamente devoluta al progetto del Villaggio Montedomini della fondazione “Il cuore di Firenze”, con la costruzione di case per gli anziani bisognosi.
Nel menù piatti “signature” di 16 importanti chef del panorama fiorentino e toscano, inclusi i titolari di diversi ristoranti stellati: tra gli altri, Gaetano Trovato (Arnolfo) Marco Stabile (Ora d’Aria), Filippo Saporito (La Leggenda dei Frati), Antonello Sardi (Le Tre Virtù), Marco Cahssai (Atman a Villa Rospigliosi), Silvia Baracchi (Il Falconiere), Giovanni Luca Di Pirro (COMO Castello del Nero) e Stelios Sakalis (Castello di Spaltenna), insieme a talenti come Andrea Perini (Al 588), Lorenzo Romano (Insolita Trattoria) o Kin Cheung (Element), Edoardo Tilli (Podere Belvedere), Paolo Gori (Da Burde), Francesco Preite (Moi, Prato), Salvo Pellegriti (La Vetreria), ognuno assistito da uno studente della scuola di cucina Cordon Bleu di Firenze.

In assaggio anche anche i cantucci del forno Pane, amore e fantasia, i vini del Consorzio Chianti Colli Fiorentini, le verdure di Giotto Fanti Fresh, il caffè di Ditta Artigianale con il campione del mondo Francesco Sanapo e il gelato di Sergio Dondoli e Cinzia Otri.

Biglietti qui

Inoltre, accogliendo l'invito del presidente del Consiglio regionale toscano Antonio Mazzeo (“La Toscana terra del cuore, le ragazze e i ragazzi hanno perso un luogo di aggregazione importante, per questo chiedo a tutti di dare il loro contributo”) il comitato promotore ITALIAN CHEF CHARITY NIGHT, ha deciso di affiancare alla raccolta fondi già stabilita un nuovo scopo per l'evento di martedì 7 settembre al Forte Belvedere. In particolare, l'appuntamento di solidarietà con 14 chef di fama finanzierà i nuovi progetti che vedranno protagonisti i ragazzi disabili del Ca'Moro - Social Bateau - Ristorante di Livorno, la barca-ristorante affondata qualche giorno fa. Ci è sembrato importante e opportuno, dare una mano per sostenere il futuro lavorativo di questi ragazzi.

È uscito Firenze Spettacolo di Settembre!

in questo numero:

HOT NEWS / COVER STORY
In Alto I Calici! Florence Cocktail Week a Firenze e in Toscana.

HOT NEWS / EVENTI in TOSCANA

Avventure in Fattoria - Una Card per Winelovers - Chef & Charity a Forte Belvedere - Settembre in Mugello  -DaTE, Eyewear d’avanguardia - Artigianato e Palazzo - In Villa con gli Artigiani - Pitti Fragranze - La Notte della Ricerca
Viaggi Di…Vini: Le Bèrne, vini di famiglia - Tracce di Francia nella terra del Nobile
Il mondo e’ un… Paradu’

ARTE & MOSTRE
Vernissage: Jeff Koons, splendore e bagliore - La Mirabile Visione - Inside Dali’ - L’Enoarte di Elisabetta Rogai - Commedia Divina 80 - Il Tempio del Brunello
Mostre in corso, Musei

CINEMA
Nuovi Film a settembre
Festival, Rassegne

SPECIALE CORSI
lingue, teatro, danza, cucina, fotografia…

SPETTACOLI
musica classica, teatro, festival, concerti, incontri…

CITY TREND
tendenze, anticipazioni, gossip, piaceri, divertimenti, ristoranti, chef, eventi, wellness, shopping!
GOURMET NEWS: The Stellar, il gusto del futuro – Alla scoperta del Florentia Cafe’ – 25Hours Hotel – I piaceri della Trattoria – Un nuovo Verrocchio – Capriccio a Palazzo Montebello – Metti una sera una cena Agri-Chic – La Tinaia di Borgo Scopeto – Una Cena Scacciapensieri – Il Paradiso all’improvviso
CHEF vs CHEF: L’Oro di Antonio – Il Senso di Franco per la Toscana
GUIDA RISTORANTI & TRATTORIE in citta’ e oltre

I NOSTRI EVENTI SPECIALI
GOD SAVE THE WINE: La Vendemmia in via Tornabuoni

+
MEGA CARNET COUPON SUPERSCONTO
BIGLIETTI OMAGGIO & SUPERIDOTTI SPETTACOLI, CONCERTI, CINEMA, WELLNESS & RISTORANTI!

& more....

Buongiorno Firenze: cosa fare oggi

1
Incontro a cielo aperto davanti alla libreria Libraccio per la rassegna "Aspettando La città dei Lettori" in via Cerretani, ospite Christina Von Borries  con il suo ultimo libro Le unghie rosse di Alina – ore 18.30  

2
Antonino Fogliani guida l'ORT al Teatro Verdi nella Quinta di Beethoven e nelle Variazioni rococò di Cajkovskij, interpretate al violoncello da Leonardo Chiodo (ore 21, ingresso gratuito su prenot, riservato a chi ha donato il proprio biglietto e/o abbonamento 19/20 alla Fondazione ORT) - anche ven 3

3
Cena speciale: Il tartufo estivo incontra la Chianina in una nuova serata da non perdere a Lungarno 23 – ore 20.30 

4
Cena Chianti Classico “Aggiungi un produttore a Tavola” con i produttori del celebre Gallo Nero all'Osteria Tripperia il Magazzino - ore 20.30

5
A Villa le Piazzole parte Vini Audaci: primo appuntamento di 3 incontri per scoprire i vini biologici, biodinamici e naturali; segue cena – ore 19.30

6
Estate a San Salvi: Romolo il grande, spettacolo liberamente ispirato all’omonima pièce di Dürrenmatt  – ore 21.30 – anche ven 3

7
Magnifica la Terrazza di Villa Bardini da scoprire stasera grazie alla Fond Cassa di Risparmio di Firenze  con “Io Amo Firenze”: letture e situazioni radiofoniche a cura di Sabrina Tinalli, Comp delle Seggiole - ore 21.15 – 12 euro – info 333 2284784 – Costa San Giorgio, 2

8
Stasera al Cinema: open air!
Clicca e scopri il programma

Green Factory al Tepidarium

Un’edizione sul tema della riduzione dello spreco nella moda e nell’alimentazione.

Sabato 19 e domenica 20 novembre presentazioni, workshop, iniziative per bambini, fashion show e una community di designer e piccoli brand che sviluppano prodotti realizzati con materiali sostenibili e un minore impatto durante il loro ciclo di vita. Ricco programma per il terzo appuntamento con questo festival dedicato alla cultura della sostenibilità ambientale.

La manifestazione riparte dal Tepidarium del Roster, protagonista dopo l’edizione estiva nel Giardino dell’Orticoltura. Tema principale la riduzione dello spreco in particolare nell’ambito alimentare e in quello della moda, due settori dove si verificano maggiormente pratiche produttive ad alto impatto ambientale e una considerevole quantità di rifiuti. Negli ultimi anni assistiamo a una evoluzione positiva dove il nostro contributo è fondamentale.

Green Factory vuole mostrare come il cambiamento delle proprie abitudini un passo per volta, a partire da piccoli gesti, possa fare la differenza nella collettività e generare uno stile di vita responsabile e sostenibile.

Per visionare il programma dettagliato dell’evento e prenotare tutte le attività gratuite: laboratori per bambini, workshop di repair abbigliamento, workshop di riduzione sprechi in cucina, performance di danza, presentazioni di libri ecc. visitare il sito web.

Tepidarium del Roster – via Bolognese 17a - ingresso libero – greenfactoryfirenze.com

Enomundus: Calici dal Mondo all'Hotel Albani

Domenica 13 e lunedì 14 novembre la fiera globetrotter del vino organizzata da Olfa Haniche, ENOMUNDUS, torna per la seconda edizione a Firenze, all’Hotel Albani di Firenze, in via Fiume, vicino alla Stazione SM Novella. Un’occasione molto interessante per scoprire tanti vini stranieri da Francia, Germania, Spagna, Austria, Grecia e altri paesi meno conosciuti. Una due-giorni di degustazioni impreziosita da masterclass e, nella seconda giornata, incentrata esclusivamente sul b2b.

Sede dell’evento il Salone Michelangelo dell’Hotel Albani Firenze che si tinge di rosa dando spazio ad un evento ideato e organizzato da sole donne guidate da Olfa Haniche, Sommelier dell'Associazione Nazionale Sommelier Italiani, Export Manager di cantine vinicole italiane all'estero e  consulente per importatori/distributori nazionali di vini esteri. Questa manifestazione nasce a seguito della grande richiesta di vini esteri in Italia degli ultimi anni,  con lo scopo di divulgare, fare conoscere e degustare vini di produttori provenienti da oltre 10 Paesi stranieri.

NOVITÀ DI QUESTA EDIZIONE
Spicca il focus verso la Grecia con il Patrocinio del Consolato Greco e la presenza della Console Peggy Petrakakos.
Domenica 13 previsti 500 visitatori con possibilità di acquistare i prodotti degustati nei banchi di assaggio B2C e lunedì 14 sezione B2B con importatori/distributori e categoria Horeca solo su appuntamento con prenotazione nel sito vinaviewinetasting.com/
Entrambe le giornate sono aperte alla stampa, con accredito scrivendo a: vinaviewinetasting@gmail.com

ACQUISTA QUI IL TUO BIGLIETTO

PROGRAMMA DI DOMENICA:
(stampa e visitatori)
Ore 10,30 Apertura Banchi di assaggio
Biglietto d’ingresso in prevendita in Ottobre euro 20
Dal 31 Ottobre Biglietto euro 25
Ingresso Sommelier di tutte le associazioni ( previo registrazione online sito) euro 15,00

PROGRAMMA DI LUNEDÌ: (stampa e operatori di settore previo appuntamento)
Ore 10 Apertura Banchi di assaggio
Ore 13 Degustazione di vini greci condotta da Haris Papandreou con i vini della cantina Hatzidakis Winery Santorini con la presenza della produttrice Konstantina Chryssou
Ore 14,30 Degustazione di acque di lusso AUR’A Gold Water Italy e presentazione corsi Acque Minerali Academy APS condotta dal Presidente entrante  Emanuele Murrone e di Carol Agostini commissario internazionale, titolare agenzia FoodandWineAngels e Editrice Papillae Magazine.
Ore 16,00 Degustazione di 4 Maisons rappresentate da M.B. Bolline di Francia Champagne de Vignerons con 8 champagne in assaggio, con delle chicche di bollicine millesimate.

Lista paesi espositori
Francia, Corsica, Spagna, Romania, Grecia, Turchia, Austria, Paesi Bassi - Per maggiori info su tutte le aziende e i paesi partecipanti clicca qui

Dove: Hotel Albani Firenze,Via Fiume, 12 – 50123 Firenze
Domenica 13 Novembre 2022 dalle 10.30 alle 19.30
Lunedì 14 Novembre 2022 dalle 10.00 alle 18.00 (solo su appuntamento).
Accrediti HORECA, operatori di settore, stampa: vinaviewinetasting@gmail.com
Organizzatrice: Olfa Haniche Direzione Vinàvie Wine Tasting Mob. +39 3669773577

Novecento: arte, teatro, musica

CentoNovecento è un programma di eventi serali gratuiti aperti al pubblico, nel rispetto delle norme di sicurezza e il distanziamento fisico. Si tratta di un progetto di grande valore culturale e simbolico, una vera e propria rinascita dopo i mesi di chiusura dei musei e lo stop alle rappresentazioni teatrali e musicali.

Il Museo Novecento si trasforma in uno spazio teatrale corale per ospitare fino a cento posti seduti, distribuiti tra il chiostro e il loggiato rinascimentale, luoghi suggestivi e con un’ottima acustica.

Lunedì 14 ore 18, spazio al primo dei tre appuntamenti di Reading Pratolini, progetto teatrale in collaborazione con Fondazione Teatro della Toscana, incentrato sull'opera del celebre romanziere fiorentino e su un ideale confronto con le opere di Ottone Rosai contenute nella collezione permanente del Museo Novecento. Durante la serata lo storyteller e drammaturgo Luca Scarlini legge “La ragione dell’altro: ombre e luci di Cronaca familiare”, un racconto tratto dall'omonimo romanzo di Pratolini. 

Giovedì 17 ore 21 sbarca invece nel chiostro Made in Italy, progetto curato dal direttore artistico del museo Sergio Risaliti – in collaborazione con Controradio – che, durante il lockdown ha commentato ogni settimana (per dieci settimane) un’opera della collezione permanente per gli ascoltatori della radio. Serata dedicata a Filippo De Pisis, Felice Casorati, Carlo Levi e Arturo Martini.

Venerdì 18 (ore 21) Andrea Cassano chiude la serie di concerti esibendosi nelle celebri Variazioni Goldberg di Johann Sebastian Bach, monumento della musica classica occidentale.

Tutti gli eventi si svolgono negli ambienti all’aperto del museo. L’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti.

MUSEO NOVECENTO 

Piazza S.M. Novella, 10 – sab-lun 15-20 (mer-ven) - 9,50 euro

BUONGIORNO FIRENZE: cosa fare questo fine settimana

VENERDì 3

1
Dalle ore 19 da Eataly 'VenerdiVino' con degustazioni di tre calici a 15 euro.

2

Penultimo concerto con il Maestro Zubin Mehta, sul podio del Maggio Musicale Fiorentino, dalle ore 20.

3
Serata Hot al Sexy Disco Excelsior con la bionda Justine Gromada (anche sab 4).

4
Due cene nel cuore del Chianti per la rassegna  Aggiungi un produttore a Tavola: Ristoro l’Antica Scuderia a Barberino Tavarnelle e a Le Contrade a Gaiole in Chianti.

5
Tiberio Timperi presenta “Il cacciatore di anime” l’ultimo romanzo di Romano De Marco, ambientato a 11Lune a Peccioli.

6
Prima di un gustoso hamburger si può fare Ginnastica all’aperto a La Toraia sul Lungarno del Tempio (ore 13).

7
Prende il via la rassegna estiva di concerti al Museo Novecento il piazza Santa Maria Novella con il pianoforte di Riccardo Sandiford.

8
A San Salvi, Romolo il grande, spettacolo liberamente ispirato all’omonima pièce di Dürrenmatt .


SABATO 4


1
Lezioni di Storia al Teatro Romano di Fiesole con Amedeo Feniello che racconta l’imperatore Costantino.

2
Al Teatro Verdi va in scena la replica del concerto dell’Orchestra della Toscana diretta da Antonino Fogliani.

3
Al Centro Polivalente di Peccioli inaugura l’opera del’artista Remo Salvadori.

4
Alla Toraia sul Lungarno invece inaugura la mostra “Con la musica in testa” di Riccardo Brizzi 

5
Terrazza di Villa Bardini – Io Amo Firenze: letture e situazioni radiofoniche a cura di Sabrina Tinalli, Comp delle Seggiole - ore 21.15 – 12 euro – info 333 2284784 – Costa San Giorgio, 2


DOMENICA 5


1
Torna la Domenica Metropolitana: Dalle ore 15 alle ore 20 apertura gratuita per Palazzo Vecchio, Museo Bardini e Museo Novecento.

2
Al Parco dei Renai a Signa inaugura il Festival Luglio Bambino con Gianni Risola con lo spettacolo “Otto Panzer Show”.

3
A La Toraia sul Lungarno, l’incontro “Orto Bioattivo”, a cura di Andrea Battiata

4
Summer Garden a Borgo i Vicelli a Bagno a Ripoli:  lunch, picnic, musica e aperitivo a bordo piscina.

5
Inaugurazione del Festival delle Colline alla Villa Il Cerretino di Poggio a Caiano, insieme al cantautore partenopeo Gnut e al duo dadaista Ooopopoiooo.


 ed inoltre...

Stasera al Cinema: open air!
Clicca e scopri il programma

Villa San Michele: Panorama di … eventi!

Ecco un luogo speciale dove godersi al meglio la bella stagione. Tra alberi e giardini terrazzati con vista “pazzesca” su Firenze, Villa San Michele a Fiesole sorge in un antico monastero medievale ed è considerato uno dei migliori boutique hotel d'Italia. La facciata, attribuita a Michelangelo, è circondata da rigogliosi boschi e giardini terrazzati.

Nel lussuoso hotel - fra i più affascinanti in Europa - diverse novità per vivere esperienze diverse, tutte molto invitanti, avviate con la nuova General Manager Sofia Peluso. Da scoprire il completo restyle delle aree comuni. Un contesto rinnovato, che include anche una serie rivisitata di spazi per la ristorazione: il ristorante gourmet La Loggia, 8 tavoli riservati per la cena e tre menù degustazione creati dallo Chef Alessandro Cozzolino e un servizio dedicato. Qui si scopre una cucina d'autore espressione personale dello chef basata sui sapori e le unicità del territorio toscano. Aperto dal martedi alla domenica.


Al suo fianco il Ristorante San Michele sulla parte sinistra dell'iconico loggiato, aperto a pranzo e cena. 
Altra novità il Pool Grill Pizzeria dove si gustano antipasti mediterranei, pesce fresco alla griglia, pasta e pizza, formula più informale dalla cui terrazza a bordo piscina si ammira Firenze e il bosco secolare di Monte Ceceri, aperta mercoledì e giovedì a cena fino al 15 settembre. Infine un nuovo Lounge bar nel giardino all’italiana, che infonde nuova energia ai bellissimi giardini, dall'aperitivo al dopo cena. 


EVENTI SPECIALI

Martedì 27 settembre Serata Mixology con Tommaso Cecca, Store Manager & Head Bartender, Camparino in Galleria, Milano. Insieme al suo Bartender, Saverio Casella, propongono una cocktail list dedicata. Dalle ore 18, prezzo su consumazione.

Giovedì 6 ottobre INK-EXPERIENCE - PAROLO PROFUMATE: Workshop di calligrafia con Betty Soldi e Officina Profumo-Farmaceutica Santa Maria Novella. Dalle ore 18 alle ore 19.30, segue aperitivo, 60 euro (materiali inclusi)

VILLA SAN MICHELE BELMOND - Via Doccia, 4 - Fiesole - 055 5678200 - www.belmond.com
Prenotazioni a concierge.vsm@belmond.com o 055 5678200

La Settimana a Teatro a Firenze e in Toscana

La nostra selezione degli spettacoli della settimana...

Prosa

VERDI - Sabato 25 e domenica 26 GREASE il musical di Jacobs e Warren Casey Compagnia della Rancia regia Saverio Marconi con Simone Sassudelli e Francesca Ciavaglia.
Una storia d’amore che nasce nelle “sere d’estate”, e poi tanto rock and roll, canzoni indimenticabili e coreografie travolgenti: sono gli ingredienti che hanno reso Grease, in più di 20 anni di repliche in Italia con la Compagnia della Rancia, un fenomeno che si conferma a ogni replica, più di 1.800 per oltre 1.870.000 spettatori. CLICCA QUI PER LA NOSTRA PROMOZIONE.
Via Ghibellina, 99 - 055 212320 - Orario spettacoli 20.45, dom 16.45 – biglietti: teatroverdifirenze.it

PUCCINI - Martedì 21 DARWIN INCONSOLABILE di Lucia Calamaro con Riccardo Goretti, Gioia Salvatori, Simona Senzacqua, Maria Grazia Sughi.
C'è una madre anziana, artista performativa, che si dice ex fluxus, che si finge morta per ricevere un po’ di attenzione dai tre figli, così occupati, così distratti, così disamorati, aggressivi, assenti. Simula la morte come certi animali: Maria Grazia pratica la tanatosi, molto diffusa tra certe specie che per scampare all’aggressione del predatore “fanno il morto.” Il suo potrebbe essere un monito, un richiamo, un avvertimento, una richiesta, o semplicemente una performance.
Mercoledì 22 FRANCESCO CICCHELLA - BIS!
Francesco Cicchella si gioca tutte le sue carte in un one man show esilarante, nel quale ritroviamo i suoi cavalli di battaglia (come le parodie dei cantanti Ultimo, Achille Lauro, Massimo Ranieri) e performances completamente inedite.
Venerdì 24 e sabato 25 OBLIVION RHAPSODY di e con gli Oblivion regia Giorgio Gallione.
Uno show per festeggiare l’anniversario dei primi dieci anni di tournée insieme: OBLIVION RHAPSODY è la summa dell’universo Oblivion come non l’avete mai visto né sentito prima d’ora. In piena crisi di mezza età i cinque rigorosi cialtroni sfidano sé stessi con un’inedita e sorprendente versione acustica della loro opera omnia.
LABORATORIO PUCCINI - Il ridotto del Teatro Puccini - ore 21.30
Lunedì 20/27 PAOLO HENDEL - VIOLA E IL BARONE reading su testi di Italo Calvino a cura di Paolo Hendel e Marco Vicari musiche eseguite dal vivo da Renato Cantini tromba e Michele Staino contrabbasso.
Via delle Cascine, 41 - 055 362067 – spettacoli ore 21 - biglietti Box Office/Ticketone o www.teatropuccini.it

PERGOLA - Da martedì 21 a domenica 26 LA VALIGIA – IN VIAGGIO CON DOVLATOV Un torero squalificato tratto da “La Valigia” di Sergei Dovlatov regia Paola Rota con Giuseppe Battiston.
Un testo per dissacrare il sacro, per imparare a rispettare ciò che rispettabile non è, per capire che i valori umani esistono solo al di fuori delle convenzioni. Una metafora della diasporica condizione umana, di un sentirsi emigranti dello spazio e del tempo. Emigriamo dalla nostra giovinezza, da un passato fatto di persone, di immagini, di episodi e sentimenti che il ricordo ha la forza di immortalare e resuscitare.
Via della Pergola – 055 0763333 – orario spettacoli 21, gio 19 dom 16 - biglietti: teatrodellapergola.com

RIFREDI - Da martedì 21 a domenica 26 CIRANO DEVE MORIRE liberamente ispirato a Cyrano de Bergerac di Edmond Rostand regia Leonardo Manzan con Alessandro Bay Rossi, Giusto Cucchiarini, Paola Giannini musiche Alessandro Levrero, Franco Visioli eseguite dal vivo da Filippo Lilli.
Riscrittura per tre voci del celebre Cyrano di Bergerac a opera del giovane regista Leonardo Manzan. Uno spettacolo concerto con testi e musiche originali che trasforma la poesia di fine Ottocento in feroci versi rap, tra Eminem e Myss Keta.
Via Vittorio Emanuele II, 303 – 055 4220361 – orario spettacoli 21, dom 18 - toscanateatro.it

AURORADISERA - Mercoledì 22 BLOCCATI DALLA NEVE di Peter Quilter con Enzo Iacchetti e Vittoria Belvedere.
Patrick è un uomo di mezza età che vive in un cottage di campagna e ama stare da solo. Negli anni ha sviluppato una sorta di misantropia. Un giorno, però, durante una violentissima tempesta di neve, Judith, una donna che vive nel villaggio vicino, bussa alla porta di Patrick chiedendo pane e uova. È interamente coperta di neve. Patrick, indispettito, la accontenta, sperando che Judith se ne vada presto. Purtroppo per lui, la tempesta di neve diventa ancora più violenta e un comunicato della polizia intima a tutti gli abitanti dei dintorni di non uscire all’aperto e di barricarsi in casa. Patrick e Judith sono costretti a dover convivere in quella quarantena forzata. Seguono giorni di litigi continui, ma anche di risate e di momenti di pura follia. Una commedia brillante che ha come tema la convivenza tra persone diverse, sia per carattere, sia per il modo di concepire il mondo e la vita, in una situazione di estrema necessità.
Teatro Aurora - Scandicci, via San Bartolo in Tuto, 1 - 055 740677 - spettacoli ore 21.15 – biglietti TicketOne, Box Office - toscanaspettacolo.it

CHILLE DE LA BALANZA - Martedì 21 in occasione della Giornata mondiale della Poesia, indetta dall’Unesco nel 1999, e dedicata quest’anno a Wisława Szymborska, Premio Nobel nel 1996. I Chille invitano tutti gli spett-attori sansalvini a leggere una sua poesia della Szymborska (ingresso è libero, prenot consigliata).
Sabato 25 e domenica 26 SONO SOLO SUONI
di e con Sara Chieppa.
Il primo studio di questo spettacolo fu vincitore nel 2022 del Festival SPACCIAMO CULTURE interdette. Sara Chieppa è una giovane attrice-autrice torinese che così presenta il suo spettacolo: “Parte da racconti di vissuti personali, frammenti di parole, pensieri, paure e poesie di coloro che hanno conosciuto il significato della parola ‘malato’. Nasce così Nanà, un personaggio immaginato dalla mia personale esperienza in ricoveri psichiatrici, che vive in alcuni diari tenuti da me durante la degenza.”
Via di San Salvi, 12 - 335 6270739 – orario spettacoli 21 – 12 euro, rid 10; abbonamento a 4 spettacoli 20 euro - info@chille.it - chille.it

CESTELLO - Sabato 25 e domenica 26 LA STRANA COPPIA di Neil Simon regia Alessio Coluccia con Raffaele Totaro, Leonardo Venturi Olivia Fontan, Raffaella Afeltra.
Felix Ungar si è appena separato con sua moglie. Depresso, sta per suicidarsi, ma è salvato in tempo dal suo amico Oscar Madison. Non sapendo dove andare a dormire, Felix viene invitato da Oscar a casa sua, almeno per un po’. L’unico problema è che Felix è accurato, ordinato e ossessivo, mentre Oscar è trascurato e disordinato. La convivenza si rivelerà molto difficoltosa…
Piazza di Cestello, 3 - 055 294609 – orario spettacoli 20.45, dom 16.45 - teatrocestello.it


Musica classica

ORCHESTRA DA CAMERA FIORENTINA - Lunedì 20 inaugurazione all’Auditorium di Santo Stefano al Ponte: diretta da Giuseppe Lanzetta e con Marco Lorenzini violino solista, l’Orchestra da Camera Fiorentina presente il Concerto per violino e orchestra in mi minore Op 64 di Felix Mendelssohn-Bartholdy, tra i capisaldi della letteratura per lo strumento, a firma di quello che la critica ha definito il più classico dei compositori romantici. Perfetto l’abbinamento con Beethoven – a cui Mendelssohn si ispirò – con la Prima sinfonia in do maggiore, op. 21.
Domenica 26 e lunedì 27 sempre a Santo Stefano al Ponte inaugura invece la 23^ Stagione di Toscana Classica, i cui solisti sono diretti, per l’occasione da Amedeo Ara in un programma incentrato su Mozart, con il Concerto per flauto e arpa in Do Maggiore, KV299 e la Sinfonia concertante per fiati e orchestra, KV297b.
Info e prenot 055 783374 o 333 7883225 (anche via whatsapp) – concerti ore 21 - biglietti 15/20 euro (promozione carnet a 12 euro cad, rid studenti, over 65 e soci Unicoop Firenze) prevendite su www.orchestrafiorentina.it

MAGGIO MUSICALE - Giovedì 23 si chiude la stagione sinfonica con il maestro Zubin Mehta che dirige due brani di Anton Bruckner, con la voce di David Steffens.
Domenica 26
The Rake’s Progress, favola lirica in tre atti di Igor Stravinskij, con il ritorno operistico sul podio per il direttore principale del Maggio Daniele Gatti che ha affrontato la partitura già altre volte nel corso della sua carriera. La regia è firmata da Frederic Wake-Walker. Le scene e costumi sono di Anna Jones, i video di Ergo Phizmiz. Nel cast come Anne, torna Sara Blanch. Negli altri ruoli, Matthew Swensen, Vito Priante, Marie-Claude Chappuis, Christian Collia.
Piazza Vittorio Gui - 055 2001278 – spettacoli ore 20 , dom 15.30 - maggiofiorentino.com

AMICI DELLA MUSICA - Sabato 25 il recital piano solo di Piotr Anderszewski con musiche di Bach, Szymanowski, Webern, Beethoven, seguito sempre da un quartetto d’archi domenica 26 con il ritorno in stagione dell’Hagen Quartett.
Teatro della Pergola - Via della Pergola - info 055 607440 – dom ore 21, sab ore 16 - amicimusicafirenze.it


Musica Rock, Pop, Jazz...


MANDELA FORUM - Lunedì 20 e martedì 21 Maneskin - Le recensioni negative dell’ultimo disco Rush! non scoraggeranno certo Damiano, Victoria & Co. I biglietti sono introvabili e loro restano ben saldi in vetta alle classifiche di tutto il mondo ( ore 21 - sold out).

VIPER THEATRE - Mercoledì 22 Shiva - Tra i più amati rapper della scena milanese sin da quando aveva 15 anni, Andrea Arrigoni (classe 1999) in arte Shiva, ha spaccato nel 2020 con la hit Auto Blu, campionamento di Blue degli Eiffel 65. Lo scorso novembre è uscito il quarto album in studio, dal titolo Milano Demons (ore 21 - 28.75 euro).
Giovedì 23 Gaia - Ha partecipato non ad uno ma a ben due talent, classificandosi seconda a X-Factor e prima ad Amici. Ma la cantate italo-brasiliana ha subito dimostrato di avere una marcia in più anche grazie al suo stile brasileiro che la differenzia dalle sue colleghe. Il singolo Chega è stato un vero e proprio tormentone nel 2020 e le sue performance con tanto di twerking fanno ogni volta impazzire i fans (ore 21 - 28.75 euro).
Sab 25 e domenica 26 Coma_Cose - Hanno riempito d’amore l’ultima edizione di Sanremo con una canzone, L’Addio, che parla della crisi di coppia e della capacità di resistere ai problemi. Coppia nella musica e nella vita, la crisi loro l’hanno vissuta e superata davvero. Tanto che hanno annunciato proprio durante la kermesse sanremese il loro imminente matrimonio. Auguri! (ore 21.30 - 25 euro).

PINOCCHIO LIVE JAZZ - Sabato 25 BIG MONITORS - Cinque “fratelli” in musica di generazioni diverse, guidati dal pianista Giancarlo Tossani, si cimentano, con il disco Knots and Notes, un omaggio del tutto personale a William Parker, bassista, polistrumentista e poeta, protagonista tra i più attivi della scena americana contemporanea.
Associazione "Vie Nuove" - viale Giannotti, 13 – 055 683388 – concerti ore 21.45 - Ingresso riservato soci ARCI e UISP 13 euro, gratuito per "Under 25" (fino ad esaurimento posti dedicati) - pinocchiojazz.it


In Toscana...

FABBRICONE, PRATO - Da martedì 21 a domenica 26 ALLE ARMI di Hombre Collettivo regia Riccardo Reina con Angela Forti, Agata Garbuio, Riccardo Reina, Aron Tewelde.
Un ballo mascherato e armato fino ai denti. Un’arma giocattolo per giocare alla guerra. E, alla fine, il deserto. Un deserto in miniatura. Un deserto da sala d’attesa. Da centro commerciale. Un deserto per finta, racchiuso, rinchiuso in una scatola: un deserto per bambini, un deserto giocattolo.
Prato,  via Cairoli, 59 - info e biglietti 0574 608501 - spettacoli ore 20.45, sab 19.30, dom 16.30 - metastasio.it

POLITEAMA PRATESE - Venerdì 24 per la rassegna Ridere sul serio, una delle compagnie più affermate sulla piazza come Carrozzeria Orfeo con Miracoli metropolitani. Sette bravissimi attori diretti da Gabriele Di Luca (anche autore del testo) per una commedia irriverente in chiave distopica.
Sabato 25 tocca a Kinesis Contemporary Dance Company, realtà fiorentina dall’esperienza ultradecennale che esplora continuamente gli orizzonti della realtà contemporanea unendo ricerca e sperimentazione in una continua evoluzione tra coreografia e teatralità. Angelo Egarese e Francesco Giubasso firmano rispettivamente la coreografia e le musiche dal vivo di Ask yourself, Who’s next?
Via Garibaldi, 33 – Prato - 0574 603758 orario spettacoli 21, dom 18 - info e biglietti: politeamapratese.it

MANZONI DI PISTOIA - Sabato 25 e domenica 26 Manzoni LA MARIA BRASCA di Giovanni Testori adattamento e regia Andrée Ruth Shammah con Marina Rocco, Mariella Valentini, Luca Sandri e Filippo Lai - prima regionale.
Testori, un grande, grandissimo scrittore che quando ha scritto per il Teatro ha fatto nascere personaggi femminili indimenticabili come non ne esistono nel teatro di prosa, non solo in Italia ma credo nel mondo.
Una di queste eccezionali figure è sicuramente quella nata per prima, l’unico personaggio vincente di Testori, quello che grida al mondo la potenza della passione, l’amore per la vita vissuta fuori da ogni costrizione, convenzione, compromesso: La Maria Brasca.
Info 0573 991609 – spettacoli ore 21 – biglietti: teatridipistoia.it

In edicola il numero doppio Speciale Estate di Firenze Spettacolo

IN QUESTO NUMERO: 

CARNET TAGLIANDI
Biglietti gratuiti e scontati per concerti, teatri, eventi, ristoranti, wellness

COLPO D’OCCHIO LUGLIO & AGOSTO
Miniguida Night & Day ai maxi eventi 

HOT NEWS SPECIALE | COVER STORY
TOP 60 ESTATE 2021: luglio & agosto in un colpo solo!
60 giorni di eventi, spettacoli, food&wine, mostre, incontri, destinations… + Un’Estate in Paradù

HOT NEWS | Una LENTE sulla VERSILIA
eventi personaggi cultura ristoranti vini curiosita’ per un turismo di... prossimita’!

DAP FESTIVAL a Pietrasanta
La Versiliana: musica, teatro e…
Il Maito’ al Roof Top
Quel che e’ Forte di Lorenzo
Sokol Ndreko vince il Premio A. Bergere Nicola Dallori
Versilia Roof Bar & Restaurant
A Tavola sulla Spiaggia
Altri Eventi

ARTE & MOSTRE 
Vernissage, Mostre in corso, Musei

CINEMA
Nuovi Film, Festival, Rassegne

CITY TREND 
tendenze, anticipazioni, gossip, piaceri, divertimenti, ristoranti, chef, eventi, wellness, shopping!

CITY TREND | LA CITTA' GOLOSA
Il Buono e il Bello al Ponte Vecchio
The Lodge: La Movida e’ sulle Rampe
Castel Monastero, nuovo chef e una Spa da urlo
The Sense: 4 sorprese in 24 ore di gusto
Menagere in movimento. Per ora nel...Jardin
Harry’s Bar a Villa Medici
La Pinsa di Bianca
INTERVISTA DOPPIA Un Gin Tonic per due: L’Essenziale di un Empireo
IDENTIKIT DELL’ESTATE FIORENTINA
Sapore di mare Villa Vittoria
GUIDA RISTORANTI & TRATTORIE in citta’ e oltre
GUIDA Piscine
+ Bentornata Asmana

HOT NEWS / i nostri EVENTI SPECIALI 
GOD SAVE THE WINE: Il Vino in una Notte di mezz’estate, B-Roof Grand Hotel Baglioni
Una Spiaggia Di…Vino ! Bagno Faruk, Marina di Pietrasanta

OGGI a FIRENZE e in TOSCANA

MINI GUIDA NIGHT & DAY

MARZO

Sabato 25
GREASE IL MUSICAL Compagnia della Rancia - Verdi
Pergola - P. Anderszewski, pianoforte (ore 16); La valigia – In viaggio con Dovlatov. Un torero squalificato con G. Battiston (ore 21)
Cirano deve morire regia L. Manzan - Rifredi
La strana coppia regia A. Coluccia – Cestello
Oblivion Rhapsody regia G. Gallione - Puccini (nella foto)
Sono solo suoni di e con S. Chieppa - Il Teatro dei Chille/San Salvi Città Aperta
Big Monitors “Knots and Notes” - Pinocchio Jazz/Ass.ne "Vie Nuove" - ore 21.45
Me contro te - Il Tour - Mandela Forum – ore 20.30
Coma Cose - Viper Theatre
Glorytellers in Sala Vanni - Eric Chenaux - ore 21.15
Se ci sei batti un colpo con F. Mascagli - 055 351840 - Renny Club
Red Garter – Saturday Night Fever!
Sexy Disco Excelsior – Amandha Fox
Esposizione Internazionale Felina “Un gatto per amico" - Ippodromo del Visarno - ore 10-18.30 (anche domenica 26)
Libraccio - NORMA CERLETTI presenta il suo nuovo libro 2 - MINUTE ENGLISH / 2 - MINUTI AL GIORNO PER IMPARARE L’INGLESE (Mondadori) - ore 17.30
Teatro Boccaccio di Certaldo - incontro con Pupi Avati in occasione del Dantedì - ore 16
Chianti Ultra Trail – Radda in Chianti – ore 9
Orchestra della Toscana A. Litton, Direttore - Teatro Garibaldi, Figline
Sagra del Tartufo Marzuolo - Certaldo
Hankook 12h Mugello – Autodromo del Mugello
Alle armi regia R. Reina - Fabbricone – ore 19.30
Ask yourself, Who’s next? Kinesis Contemporary Dance Company – Politeama Pratese
Cardato o pettinato? A voi la scelta… visita Sfilacciatura Marcovaldi - tipo.prato.it - Piazza Stazione Centrale, Prato - ore 14.30
“Orient Express” Liederabend P. Pasztircsak, soprano - Palazzo de’ Rossi, Pistoia
La Maria Brasca regia A.R. Shammah - Manzoni Pistoia
Inaugurazione mostra Altan, Cipputi e la Pimpa. Il mondo com’è… e come dovrebbe essere - Palazzo Buontalenti, Pistoia – fino al 30 luglio
Inaugurazione mostra Fausto Melotti “La ceramica” - Fondazione Ragghianti, Lucca - fino al 25 giugno
Mostra Antiche Camelie – Pieve e Sant’Andrea di Compito, Capannori – ore 10

Domenica 26
Concerti Aperitivo - Mozart vs Webern
 Quintetto d'archi dell'ORT - Relais Santa Croce - ore 11
LA STRANA COPPIA regia A. Coluccia – Cestello - ore 16.45
Pergola - La valigia – In viaggio con Dovlatov. Un torero squalificato con G. Battiston (ore 16); Hagen Quartett (ore 21)
Grease il musical Compagnia della Rancia – Verdi - ore 16.45 e 20.45
Cirano deve morire regia L. Manzan – Rifredi - ore 16.30
Sono solo suoni di e con S. Chieppa - Il Teatro dei Chille/San Salvi Città Aperta
The Rake’s Progress D. Gatti, Direttore - Maggio Musicale– ore 15.30
Orchestra di Toscana Classica Direttore A. Ara; Solisti di Toscana Classica - Auditorium Santo Stefano al Ponte
Me contro te - Il Tour - Mandela Forum – ore 16
Coma Cose - Viper Theatre
Hard Rock Café – School of Rock di Massimo Dattoli – ore 18
Carnevale medievale - San Casciano
Chianti Ultra Trail – Radda in Chianti – ore 9
Sagra del Tartufo Marzuolo - Certaldo
Hankook 12h Mugello – Autodromo del Mugello
Alle armi regia R. Reina - Fabbricone – ore 16.30
La Maria Brasca regia A.R. Shammah - Manzoni Pistoia – ore 16
Sognando col cappello laboratorio - Museo del Tessuto, Prato -tipo.prato.it - ore 16.30
TERRE DI TOSCANA – Hotel UNA Esperienze Versilia Lido – dalle ore 11
Mostra Antiche Camelie – Pieve e Sant’Andrea di Compito, Capannori – dalle ore 10

ulteriori info 055 212911 - info@firenzespettacolo.it

Il Gusto Toscano per l’Artigianato

Sabato 18 e domenica 19 marzo il meglio dell’enogastronomia incontra le eccellenze artigiane: è “Il Gusto Toscano”, l’evento a ingresso gratuito organizzato da Artex, in collaborazione con il Comune di Firenze, PromoWine, Conventino Caffè Letterario, sostegno di Cna Toscana, Confartigianato Imprese Toscana e Officina Creativa.

“Al buono al bello e al fatto bene” è la versione primaverile della manifestazione, che bissa quella dello scorso dicembre. Il weekend comprende eventi gratuiti e oltre 20 stand di aziende tra cantine, produttori di specialità culinarie tradizionali, e idee regalo “no stress” a km zero.


Le botteghe e i laboratori degli artigiani di Officina Creativa mettono in vendita prodotti di qualità del territorio, nel chiostro track food leccornie dolci e salate. Previste masterclass, degustazioni, show cooking e presentazioni: due guidate da Leonardo Romanelli con i vini delle cantine presenti con stand, una degustazione a cura di Paolo Bini di distillati e vini dolci con le cioccolate del Maestro Artigiano Pistocchi, due corsi di avvicinamento al vino a cura di Barbara Babi Tedde, uno show cooking a cura della chef Daiana Cecconi con focus sulla pasta fatta a mano, assaggi di dolci tipici senesi a cura della giornalista Stefania Pianigiani, autrice del libro Siena, la grande dolcezza. Ricette dei dolci tradizionali senesi che viene presentato durante l'evento, degustazione di gin artigianali a cura di Bruno Signorini e Duccio Benvenuti della distilleria Gli Spiriti del Bosco, accompagnata dalla presentazione del libro omonimo, una masterclass sull’alga spirulina a cura di Federico Oggioni di Spirulina Becagli.

Visti i posti limitati la prenotazione è obbligatoria entro venerdì 17 contattando Artex. Nei pomeriggi al Conventino Caffè Letterario, si gustano vari tipi di cioccolate calde prodotte per l’occasione e la birra del Birrificio Fratelli Casalini; sabato sera cena con musica jazz dal vivo a cura di Harry's Jazz Combo.


Il Conventino – via Giano della Bella 20 – ingresso gratuito - sab 18 dalle 11 alle 21, dom 19 dalle 11 alle 20 - Info e prenot. Artex 055 570627 o artex@artex.firenze.it - www.artex.firenze.it - www.thetuscantaste.it

8 marzo tra vino, cibo e gioielli a Villa Viviani

Si intitola “Wine & Jewels Party for Women Service a Villa Viviani” la festa organizzata mercoledì 8 marzo da Lions Firenze Brunelleschi e Leo Club con la speciale partecipazione dell’Associazione Nazionale Le Donne del Vino, special guest ERRESSE gioielli.
L’incasso viene devoluto a favore di una ragazza non vedente.

Ospite d’onore ERRESSE gioielli di Rachele Risaliti Miss Italia 2016 e moglie del calciatore della Fiorentina e della Nazionale Gaetano Castrovilli. In palio per i partecipanti un gioiello speciale, il cui ricavato andrà in beneficenza.

Protagonisti in tavola i vini delle aziende dell’Associazione Nazionale Le Donne del Vino e di altre aziende al... femminile. Serata in collaborazione con Firenze Spettacolo e God Save The Wine.

Ingresso 40 euro tutto compreso, prenotazioni eventiflorence@gmail.com o 320 6871492


Whisky Week

Una due-giorni dedicata ad uno degli spiriti più bevuti e apprezzati nel mondo. Whisky club Italia è la più grande community nazionale con oltre 21mila iscritti e, prima di Firenze, ha già organizzato due edizioni a Como e a Treviso.
Nel weekend al Tuscany Hall il cuore pulsante della Whisy Week con 20 ospiti internazionali, 60 banchi, 200 distillerie, oltre 500 whisky in degustazione, 11 masterclass e musica.
Nei giorni precedenti è coinvolto
però tutto il territorio grazie ad una serie di appuntamenti e serate a tema nei principali cocktail bar e ristoranti della città, chiamati a introdurre nei rispettivi menù un piatto in pairing con un whisky. Nei giorni precedenti la manifestazione degustazioni particolari.

Cocktail bar partecipanti: Rasputin, Lovecraft, Mad Souls and Spirits, Djaria, Fukl, Bitter Bar, Eye Cocktail Bar (Chic Nonna), Rivoire, DolceAmaro (25 hours hotel), Empireo, Social Hub, Enoteca Alessi, Santa Cocktail Club, PanicAle, Manifattura, Atrium Bar (Four Seasons), Gucci Giardino 25, Fitzpatrick’s Irish Pub, Locale, Caffè Gilli, Pawskowski, Winter Garden (St. Regis), Diorama, Joshua Pub.

Ristoranti partecipanti: Architettura del Cibo, Cibreo Restaurant & Cocktail Bar, Da Burde, Chic Nonna, Il Palagio (Four Seasons Hotel), Insolita Trattoria, Gunè, La Leggenda dei Frati, The Stellar, Ventuno Bistrot, Vetreria.

Eventi:

Lunedì 13

ore 18.30 da Enoteca Alessi: 4 distillerie da 4 diverse zone del mondo in abbinamento al Parmigiano Reggiano del Consorzio Produttori. Prezzo 35 euro

ore 19:30 al Love Craft Firenze INDOVINA CHI VIENE A BERE…. CACIO E WHISKY SENZA PERE Rinaldi 1957

Mercoledì 15


ore 19:30 al Love Craft Firenze
 INDOVINA CHI VIENE A BERE… DAL GIAPPONE? Stock Spirits Italia

ore 21:30 al Rasputin KILCHOMAN COMRAICH GUEST NIGHT Beija Flor srl

Giovedì 16

ore 19:30 al Love Craft Firenze
 INDOVINA CHI VIENE A BERE… E CHI PORTA DA MANGIARE? Pallini SpA

ore 21:30 al Rasputin THE NEW WAVE OF IRISH WHISKEY… FROM DUBLIN! Rinaldi 1957 

-

Venerdì 17


ore 20:45 al Birrificio I Due Mastri
 DEGUSTAZIONE BIRRA & WHISKY Pellegrini Spa

ore 21 al Caffè Rivoire
 DREAM COLLECTION AND CHOCOLATE PASSION Dream Whisky

ore 21:30 al Rasputin
 IL SINGLE MALT IN MISCELAZIONE Fine Spirits

ore 22 al Love Craft Firenze

 SMOKHEAD: HORROR SHOW Rossi & Rossi

Tuscany Hall – ingresso da 25 euro - whiskyweek.it

Il Carnevale di Calenzano

Carnevalando

Domenica 12 febbraio a St.Art Eventi (Via Garibaldi 7 - ore 14.30-18.30)organizzato da Ass.ne Turistica Calenzano e Ass.ne Sale in Zucca e rivolto ai bambini: animazione con arti circensi, giocolieri ed equilibristi. Merenda a cura della Misericordia di Carraia. Ingresso a offerta libera (bombolette non ammesse).


Carnevale Medievale di Calenzano

Dom 19 febbraio l’Ass.ne Turistica Calenzano presenta invece l’atteso Carnevale Medievale di Calenzano. Di seguito il programma dettagliato:
ore 14 in Piazza del Comune, saluto del Sindaco e partenza del Corteggio Storico. Con la partecipazione degli Alfieri e Musici della Valmarina. Percorso del Corteo: Piazza V. Veneto, P.zza Gramsci, Via Puccini, Via Firenze, Via Roma, Via Giusti, Via Puccini, Via del Castello, Via dell’Oriolo, P.zza S. Niccolò (giro della piazza e riconsegna della Torre d’Oro e del Torrino);
ore 15.30 in Piazza S. Niccolò, saluto al pubblico ed esibizione degli Alfieri e Musici della Valmarina; ore 16.30 Assegnazione della Torre d’Oro e del Torrino. A seguire Estrazione biglietti lotteria;
ore 17 Spettacolo di trampolieri, streghe e mangiafuoco;
ore 17.30 Rogo del Re Carnevale (il “Re Carnevale” è realizzato dall’Ass.ne Sportiva Atletica Calenzano). Nella grotta dell’Antro inoltre: Concerto “Parvi concentus” con gli allievi della Scuola di Musica di Calenzano. In piazza San Niccolò: giochi medievali in legno per bambini a cura dell’Ass.ne “Nobiltà e Contado”. All’interno del giardino: giochi per bambini a cura delle Ass.ni Sale in Zucca, Pallacanestro Calenzano e Calenzano Volley. Visite guidate in Torre (su prenot al Museo del Figurino). Presenti inoltre punti ristoro.


info A.T.C. 055 0502161 - segreteria@atccalenzano.it

Jazz Up the TASTE!

Da sabato 4 a lunedì 6 febbraio un appuntamento da non perdere per buyers internazionali e appassionati del mangiar bene e sano, un vero punto di riferimento del settore. Armonie di sapori, gustose improvvisazioni e accostamenti inediti: ben 500 aziende si presentano al pubblico e ai buyer internazionali nella nuova attesa edizione della seguitissima rassegna gastronomica dedicata alle eccellenze italiane del settore. Temi caldi di quest’anno la “Pasta”, intorno al quale ruotano talk ed eventi, e gli “Amari” nell’Area Spirits. Da seguire i Ring, nell’Unicredit Taste Arena, i talk ideati e condotti dal gastronauta Davide Paolini e, all’uscita, il Taste Shop per comprare ciò che ci è piaciuto!

Il Percorso
Tornano le degustazioni in tutti gli stand. Il TASTE TOUR parte dal Piano Attico del Padiglione Centrale con i prodotti salati per proseguire al Piano Terra con una proposta “ibrida”, che accompagna i visitatori verso i sapori dolci al Padiglione Cavaniglia. La sezione TASTE TOOLS comprende accessori per la tavola e per la cucina, tra tecnologia e lifestyle.
Al Piano Terra del Padiglione Centrale anche la TASTE SPECIAL AREA con un focus sugli Amari: una selezione di etichette artigianali, eccellenza del made in Italy che si candidano a entrare nelle proposte mixology dei migliori cocktail bar. Di Baldo Spirits, Deta, Distilleria Mezzanotte, Gin Fulmine, Gin Canapone, Gin Toscano, Mirto Sannai, Peter In Florence, Risorgimento 5 Liquoreria Artigianale, Taurus Gin, Vermuth Agricolo di Montefiesole.
Al termine del percorso, nel Padiglione Cavaniglia, TASTE SHOP dove acquistare i prodotti scoperti durante la visita.
Al Piano Attico, UNICREDIT TASTE ARENA, palcoscenico per i RING curati da Davide Paolini e per lo speciale programma di incontri e presentazioni e la libreria specializzata di Guido Tommasi editore.



I TASTE RING di Davide Paolini
Sabato 4 ore 11 Come reperiscono le materie prime di qualità i grandi hotel?
Un confronto fra Food&Beverage manager dell’hotellerie e artigiani del cibo sulle possibilità di collaborazione. Partecipano: Giancarlo Carniani - general manager Top Florence, Gabriele Fedeli - corporate F&B director Lungarno Collection, Alessio Anedda - F&B manager Four Seasons assieme a Claudio Cerati di Upstream e Andrea Porro di Giò Porro Bresaola.
Ore 15 L’origine della materia prima in etichetta: un must da difendere.
Domenica 5 ore 15 La rivincita della pasta secca
Perché la cucina stellare per anni non ha utilizzato la pasta secca poi all’improvviso il boom di spaghetti al pomodoro e alla cacio e pepe. Partecipano: Andrea Cavalieri - Pasta Cavalieri, Alberto Zampino - Pasta Gentile, assieme agli chef Igles Corelli, Fulvio Pierangelini e Vito Mollica.
Lunedì 6 ore 12 Italian sounding: un danno economico e qualitativo al Made in Italy.

ORARI
operatori del settore 9.30-19.30 sab e dom, e 9.30-18 lun 
pubblico: 14.30-19.30 e lun 9.30-18 – biglietto 20 euro
Hashtag: #Taste16 #PittiTaste #fuoriditaste#TasteRing #TasteShop #TasteTool #TasteTour @pittitaste
info e aggiornamenti sul programma: https://taste.pittimmagine.com/


Una Citta’… Fuori di Taste!

Nella settimana che precede la rassegna in Fortezza, si moltiplicano eventi e appuntamenti a tema in città, in molti ristoranti e locali coinvolti. Clicca qui per la guida day-by-day agli eventi

The Gustavus Choir a Firenze

L’Associazione Internazionale Amici della Fondazione Pro Musica e Arte Sacra porta a Firenze The Gustavus Choir per un appuntamento da non perdere in una cornice insolita e d'eccezione.

La corale americana The Gustavus Choir proveniente da Saint Peter, Minnesota è in tournée in Italia da sabato 28 gennaio a giovedì 2 febbraio, si esibisce anche nel Duomo di Milano, nel Duomo di Mantova e  nella Basilica dei Santi Giovanni e Paolo a Venezia.

In programma autori di musica sacra corale quali A. Lotti, J. Runestad, M. Duruflè, F. Melius Christiansen e altri. All'organo Dr. Chad Winterfeldt e come Direttore Brandon Dean.

Piazza Santa Trinita - ore 21 - ingresso gratuito



Il Festival della Bistecca di Firenze

Meno di quattro dita, l’è una braciola!” E poi provenienza toscana certificata, frollatura di almeno tre settimane, sapiente cottura alla brace… La Bistecca alla fiorentina, con la B maiuscola, ha i suoi precetti. E un festival tutto dedicato: il Festival della Bistecca di Firenze in programma Sabato 1 e domenica 2 ottobre al Prato delle Cornacchie del parco delle Cascine, accanto all’Anfiteatro Ernesto De Pascale, nell’ambito dello spazio estivo Ultravox Firenze. 12 metri di griglia e 8 maestri della Bistecca all’opera per servire la regina della cucina toscana. In programma anche incontri con allevatori toscani, chef e nutrizionisti. E ancora, le masterclass a cura dell'Accademia della Fiorentina, spettacoli e iniziative in tema. Anfiteatro delle Cascine ha un proprio parcheggio, in viale dell’Aeronautica, facilmente accessibile da via del Barco e da piazzale delle Cascine.

Iniziativa organizzata dall’Associazione Festival della Bistecca di Firenze in collaborazione con l’Accademia della Fiorentina. Partner Consorzio Mercato Centrale, Cooperativa Agricola Fiorentina, Società Agricola Corticella, Inalca, Buonamici Olio Salutaris.


Ultravox (Anfiteatro delle Cascine) - ven dalle 19 alle 23, sab dalle 12 alle 16 e dalle 19 alle 23, dom dalle ore 12 alle ore 16 - dalle ore 19 alle ore 23 - info www.ultravoxfirenze.it/village/festival-della-bistecca - prenotazioni via email a festivaldellabistecca@gmail.com

Tre giorni di eventi al The Lodge Club

Nel bel locale stile jungle inaugurato lo scorso anno in una bellissima sede sulle Rampe che salgono al Piazzale, mercoledì 14 settembre va in scena “Tavola Latina” con degustazioni di ceviche, giovedì 15 aperitivo dedicato al pairing con la vodka e venerdì 16 serata col Floressence Gin.

The Lodge Club, creato da Tommaso Corsini, Niccolò Manetti e Lorenzo Segre nello spazio dove sorgeva lo Chalet delle Rampe, propone da mercoledì 14 a venerdì 16 settembre tre eventi da non perdere.

mercoledì 14 settembre
Dalle 18,30
lo spazio jungle ospita la prima edizione di Tavola Latina con cinque chef fiorentini (Francys Salazar, Saverio Giuliani, Francesco Cappiello, Nancy De Luca e il resident Rocco Loisi) chiamati a cimentarsi con altrettante versioni del ceviche, il tradizionale piatto sudamericano, accompagnato dai cocktail a base pisco miscelati da Maurizio Pfrimmer e Leonardo D'Alessandro. Viene presentato anche il “panettone dei due mondi” realizzato dal maestro panificatore francese David Bedu.

giovedì 15 settembre
Il giorno successivo un aperitivo dedicato alla vodka Øodaaq: dalle 19 a mezzanotte, il primo distillato di uva oltre che del cereale – nonché il primo ad essere certificato attraverso la blockchain - viene abbinato ai piatti del locale. Cocktail list a cura dei resident bartender Maurizio Pfrimmer e Leonardo D'Alessandro. Special guest Manuel Quintero, brand ambassador della  vodka Øodaaq.

venerdì 16 settembre
La tre giorni si conclude con un evento dedicato al gin Floressence, il giovane distillato fiorentino è alla base di un cocktail ispirato a Caterina de' Medici ideato da Maurizio Pfrimmer e realizzato Leonardo D'Alessandro.

Con questi appuntamenti “The Lodge Club” - che ha riaperto l'anno scorso dopo un lungo periodo di restyling - si appresta a vivere le fasi conclusive dell'estate fiorentina, confermando la propria vocazione a un mix tra l'offerta gastronomica e l'intrattenimento live, sposando la filosofia del no waste e della sostenibilità ambientale.
La novità dell'estate 2022 è stata la formula del dining club
: un format che, complice il contesto di alto livello estetico e con l'obiettivo di marcare una certa distanza con il mondo dei locali da ballo, punta su un fil rouge che unisce cena e dopocena.


viale G. Poggi 1 - 055 284874 - thelodgeclub.com - ph credit Pagina Fb The Lodge Club

New Caesar Opening!

Il nuovo volto del Caesar viene svelato con un cocktail party a regola d'arte.
Una New Opening fiorentina, aperta alla città per scoprire la nuova proposta del Caesar. 

Martedì 10 maggio dalle 19.30 Aperitivo con Musica per festeggiare la nuova gestione del locale aperto 7 su 7 con tante diverse specialità dalla mattina alla sera.

RSVP 055 0451611

Piazza Beccaria 5 - 055 0451611

Marzo da Hard Rock

In Piazza della Repubblica, il locale (aperto il 14 giugno 2011) conserva l'anima e le caratteristiche architettoniche uniche dello storico Cinema Gambrinus dove ha sede, mantenendo l'atmosfera rock'n'roll di Hard Rock. Famoso in tutto il mondo per il merchandising, il menù con piatti di ispirazione Americana tra i quali i Legendary Burgers, ai quali si affianca una ricca proposta di drink e cocktail.

EVENTI DEL MESE (marzo)

Speciale International Womens Month:

Venerdì 3 ore 21-22.30 Serena e Davide Gobello (acoustic duo).
Mercoledì 8
ore 21-22.30 Italian Women Tribute (acoustic trio).
Venerdì 10
ore 19.30-21 80Voglia.

Venerdì 17 St. Patrick 2023 atmosfere tipiche della Festa di San Patrizio rivivono sul palco grazie allo show di CLOVER, Scuola di Danze Irlandesi. Dal menu lo speciale ‘Guiness Bacon Jam Cheeseburger’.

Domenica 19 Speciale Athenaeum Musicale Fiorentino - Festa del Papà con menù dedicato

Giovedì 23 Southern Rock Night con Jack Daniel's con Swing Me Trio in concerto - prenota qui il menù speciale

Venerdì 24 Killer Queen ore 21-22.30 - prenota qui il menù speciale

Domenica 26 School Rock di Massimo Dattoli ore 18-20.30.

Venerd 31 ore 21-22.30 Norge, Led Zeppelin Tribute.

 SPECIALE HAPPY HOUR - Dalla domenica al venerdì dalle ore 17 alle ore 19 - menu

Accompagnano le serate in musica alcuni dei piatti classici della cucina di Hard Rock come l’originale Legendary® Burger o il Moving Mountains® l’hamburger 100% vegano, e la nuova versione del Messi Burger Champion’s Edition. La partnership con la leggenda del calcio e “neolaureato” campione del mondo con la nazionale dell’Argentina Lionel Messi, è stata lanciata lo scorso marzo e ora vede ampliata la collaborazione grazie all’abbinamento di tre speciali salse, tra cui la preferita del campione argentino: aioli, Latin chili e chimichurri. 

Via de’ Brunelleschi 1 - Piazza della Repubblica - 055 277841 – concerti ore 21.30 -  info e prenotazioni  florence.sales@hardrock.com -www.hardrockcafe.com/location/florence

Le Colline del Gusto a Lastra a Signa

Il Comune di Lastra a Signa in collaborazione con Vetrina Toscana e il Consorzio Chianti Colli Fiorentini organizza e promuove sei appuntamenti per scoprire le peculiarità enogastronomiche del territorio, tra vino, cibo e natura.
La fine dell’estate è il momento ideale per scoprire i ricchi territori intorno a Firenze. Degustazioni, lezioni di cucina, incontri e visite scandiscono la prima edizione di Colline del Gusto.

PROGRAMMA

Domenica 3 ottobre dalle 11 alle 19 - Chianti Colli Fiorentini… Il vino di Firenze Open day - Consorzion Chianti Colli Fiorentini, degustazione dei vini dei produttori del Consorzio.
Tenuta San Vito - via San Vito 59 - prenotazione e prezzi 0571 51411 o sanvito@san-vito.com

Sabato 9 ottobre dalle 16 alle 19 - Fusi di golosità - Degustazione dei vini di Villa Fusi del podere la Massolina, accompagnati da assaggi di prodotti GM “Golosità & More”.
Podere La Massolina - via Leonardo da Vinci 21 - Elena Morozzi +39 348 8029776 - golositandmore@gmail.com

Domenica 17 ottobre dalle ore 15 alle 18 - Pomeriggio in fattoria - Visita agli animali e laboratorio per la costruzione di un piccolo habitat “take away” per le chioccioline.
Isolamanna - via Leonardo da Vinci snc, prenotazioni e prezzi Claudia 340 3374051 o isolamanna@tiscali.it

Eccellenze di Toscana

Banchi d’assaggio dei produttori e oltre 900 vini dei più blasonati a livello toscano, cinque esclusive Masterclass di vini italiani ed internazionali. Queste le principale attrazioni della XX edizione. Da non perdere l’esclusiva verticale di cinque annate di Viña Tondonia Tinto Reserva e la Masterclass sul TrentoDoc, proposto nelle due tipologie più amate, Pas Dosé e Riserva. Ma anche “Il valore del tempo”, un percorso a ritroso negli anni che attraversa l'Italia enologica da nord a sud. Tutte condotte dai Migliori Sommelier d’Italia 2018 e 2019, Simone Loguercio e Valentino Tesi. Tra gli appuntamenti “speciali”, la degustazione dell’antico vino del mare Nesos, l’esperimento di vinificazione in anfore di terracotta di Antonio Arrighi all’Isola d’Elba. Insieme alle ormai storiche Wine School e Oil School, anche tre new entries tra le scuole di degustazione, ovvero Spirit School, Balsamic School e Coffee School.

Nello spazio esterno alla Leopolda un percorso degustativo di Street Food. Chiude l’evento la premiazione dei vincitori del Wine Contest e del Premio Eccellenza di Toscana dedicato a quei produttori ed aziende del territorio che si siano distinte per innovazione, tradizione, comunicazione ed etica aziendale. Quest’anno consegna speciale del Premio Osvaldo Baroncelli, in ricordo dello storico presidente recentemente scomparso.

Info online sulla piattaforma “AIS Education”, raggiungibile dai siti e dai social ufficiali di AIS Toscana e Eccellenza di Toscana.

Ecco Firenze Spettacolo di Dicembre!

Numero Speciale
Un Dicembre Argento Vivo! - Cover Story con Bianca Guscelli Brandimarte
Tutti Pazzi per i Mercatini
Il Carnet del BUON regalo
C’era una volta a… Bollywood!
Un Galileo a Villa Bardini
Dove il FOOD e’ più BELLO
Speciale Enoteche

The Fabulous WINE Christmas Party
Maggio, il nuovo Auditorium
Capodanno a Teatro

nella foto Bianca Guscelli Brandimarte (ph Maurizio Rufino)

+ NUOVI FILM, TUTTO TEATRO, MOSTRE, EVENTI, RISTORANTI, LOCALI…

MEGA CARNET COUPON SUPERSCONTO
BIGLIETTI OMAGGIO & SUPERIDOTTI
SPETTACOLI, CONCERTI,
CINEMA, WELLNESS
& RISTORANTI!

Sapori di Francia in Santa Croce

I sapori di Francia sono protagonisti in Piazza Santa Croce nel colorato e profumatissimo mercatino regionale francese che riempie la piazza con banchi colmi di leccornie.
Da venerdì 22 a lunedì 25 aprile tante le prelibatezze enogastronomiche, tutte rigorosamente di qualità e tradizione francese.
Oltre ottanta i tipi di formaggi
, dal Mont d’Or, con la tipica confezione di legno, al Rocamadour del Midi Pyrénéés, dal Camembert della Normandia, al Brie della Ile de France, i quali si abbinano ad un’ampia gamma di vini provenienti dalle più importanti regioni vinicole d’Oltralpe: dallo Champagne al Bordeaux fino al Sidro.


Per i più golosi ecco le "degustazioni dolci" con i biscotti bretoni, con oltre venti varietà di ripieno, un gran numero di cioccolatini dai gusti raffinati, fino ad arrivare ai dolci preferiti da Re ed Imperatori: i macarons.
Una grande tavolozza di colori è rappresentata dallo stand delle spezie e, a completamento dell’offerta enogastronomica, non mancano baguettes e croissants appena sfornati nello spazio della Boulangerie. In questo piccolo angolo di Francia protagonista anche l'artigianato, con un'ampia gamma di prodotti provenienti da diverse regioni: lavanda, saponi, profumi, tovaglie provenzali e tanto altro ancora. 

Piazza Santa Croce - ingresso libero - dalle 9 alle 21

Volare alle Cascine

Dal mito di Icaro a Leonardo da Vinci, da Jules Verne alle Frecce Tricolori. Tre giornate dedicate al mondo del volo tra mongolfiere, aquiloni, aeromodellismo, intuizioni leonardiane, incontri con piloti, spettacoli sul tema del volo e mostre fotografiche. Tutto a ingresso libero, con animazione e area dedicata per bambini, musica dal vivo e ristorazione.

Si sale a bordo di tre mongolfiere per voli vincolati (dalle 18,30 alle 22), si visita la mostra degli “spotters” con magnifiche foto di aeroplani e dei loro voli, o, su prenotazione, il Museo e il complesso dell’Istituto di Scienze Militari Aeronautiche. E ancora, costruire e far volare aquiloni, vedere in volo e realizzare aeromodelli, provare il volo simulato, partecipare ai laboratori del Museo Leonardiano, volare sulla città di Firenze a bordo degli aeroplani di Aeroclub Firenze (su prenotazione), incontrare piloti, gustare le delizie di Gourmet Ultravox Food. O volare semplicemente allargando le braccia e correndo.

“Volare – Festival del volo” è organizzato da LNDF e Toscana Aeroporti SpA, con il contributo di Fondazione CR Firenze, in collaborazione con ISMA - Istituto di Scienze Militari Aeronautiche, Aeroclub Firenze, Museo Leonardiano, nell’ambito dell’Estate Fiorentina 2022 del Comune di Firenze.

Ultravox – Parco delle Cascine – ingresso gratuito – ven dalle ore 17 alle ore 22, sab dalle ore 10 alle ore 24, dom dalle ore 10 alle ore 22 – www.ultravoxfirenze.it

Pitti Special: Doria 1905 e Acqua dell'Elba

La navigazione di Doria 1905 prosegue e approda nello splendido monomarca Acqua Dell’Elba nel cuore del centro storico di Firenze in occasione dell’edizione 102 di Pitti Immagine Uomo.

L'occasione è la presentazione della capsule collection ispirata all’essenza del mare nata dal co-branding tra Doria 1905 e Acqua Dell’Elba.

Mercoledì 15 giugno dalle 19.30 in poi in Via Dei Calzaiuoli 45/r - Segue light cocktail Per partecipare inviare una mail a info@firenzespettacolo.it


Accolti nella inconfondibile atmosfera color verde mare si degustano le nuove fragranze abbinate ai cappelli ispirati al mare: Sansone, Innamorata ed Elbana, la nuova visiera Limited Edition creata per l’occasione.

Ecco Firenze Spettacolo Luglio + Agosto

Luglio e agosto in un colpo solo!

Numero doppio super ricco...

TOSCANA FESTIVAL
maxi guida ai grandi eventi culturali, teatrali e musicali
SPECIALE
I 10 posti piu’ Freschi dove sfuggire alla calura!
DESTINATIONS
hotel di charme, ristoranti d’atmosfera, piscine in the green, wine experience, hot beach
PRATO d’ESTATE
Il nuovo fermento della citta’ laniera
LA CITTA’ GOLOSA
dove va il Fiorentino d’estate
CINEMA
il ritorno delle arene
GOD SAVE THE WINE si fa in....3 !



+ NUOVI FILM, TUTTO TEATRO, MOSTRE, EVENTI, RISTORANTI, LOCALI…

MEGA CARNET COUPON SUPERSCONTO BIGLIETTI OMAGGIO & SUPERIDOTTI: TEATRI, CONCERTI, CINEMA, WELLNESS & RISTORANTI!

Anteprima: Firenze… Gioca a settembre

FirenzeGioca cresce e arriva in Fortezza da Basso di Firenze, con un “esercito” di giochi e giocatori: già aperte le prevendite dei biglietti per la kermesse organizzata dall’associazione di promozione sociale ProGioco Firenze in collaborazione con le principali associazioni ludiche della città metropolitana di Firenze e patrocinata da Comune di Firenze, AiCS e Federludo.

Un cartellone di eventi di richiamo nazionale, centinaia di giochi da tavolo, american, german, artigianali, giochi di ruolo con o senza master, indie, ospiti, dimostrazioni, concorsi, anteprime e laboratori…  FirenzeGioca è la Festa del Gioco per Tutti, un grande evento per tutte le età e per ogni tipo di passione che si svolge all’insegna della socialità e dello svago intergenerazionale, con un’area interamente dedicata a famiglie con bambini.
“Firenzegioca e io la fo giocare” è lo slogan che testimonia l'orgoglio di centinaia di volontari e giocatori delle associazioni ludiche, che sono da sempre la vera anima della manifestazione e che quest’anno organizzeranno il primo simposio nazionale del mondo no profit dedito al gioco, in collaborazione con CESVOT.

“Sarà un weekend intenso per conoscere il mondo del gioco in tutte le sue sfumature di divertimento intelligente ed educativo e dell’arte del far giocare – annuncia la presidente dell’associazione ProGioco, Mirella Vicini - con ospiti che discutono di eduteinment, gamification, didattica ludica, riuso e sostenibilità, in collaborazione con Università degli Studi di Firenze e contributi di Fondazione CR Firenze.

FIRENZEGIOCA 2022
21ma edizione - Festa del Gioco per Tutti - Sab 24 e dom 25 settembre 2022 - Orario: 10-20
Fortezza da Basso, Firenze - Padiglione Arsenale, con ingresso da Porta Soccorso alla Campagna e Porta Santa Maria Novella (questa riservata a chi ha acquistato il biglietto in prevendita).
Biglietti:
dai 5 ai 7€ in prevendita attraverso Ticket One e il circuito Box Office;
dai 7,5 ai 9,5€ direttamente in Fiera.
Ingresso gratuito fino a 6 anni; ridotto per bambini e ragazzi fino a 14 anni, soci Unicoop Firenze, possessori di una delle riduzioni ufficiali.
Contatti
Segreteria Organizzativa: progiocoaps@firenzegioca.it
Presidenza ProGioco Firenze APS: vicinimirella@gmail.com
Web e Social:
www.firenzegioca.it
https://www.facebook.com/FirenzeGioca
https://www.instagram.com/firenzegioca/
#Firenzegioca2022
#Firenzegioca
#eiolafogiocare


Taccuino Di… Vino

Saranno Famosi. Nel Vino!
Sabato 3 e domenica 4 alla Stazione Leopolda di Firenze una passerella di etichette “giovani”. Con la formula del talent show, a Firenze, il primo grande evento riservato alle etichette destinate a diventare cult e che rappresentano giovani aziende.
Saranno Famosi nel Vino è un nuovo evento/format che mette insieme i migliori vini italiani creati nelle ultime cinque vendemmie e le migliori cantine sorte negli ultimi dieci anni. Non modelle e modelli, ma bottiglie che sfilano in passerella in quello che è il primo vero e proprio talent show del vino italiano. In tutto oltre 200 etichette emergenti, con grandi ambizioni e il desiderio di farsi scoprire dai wine lovers, buyers, ristoratori e sommelier in una atmosfera nuova, giocosa, ma al tempo stesso seria coordinata da partner d’eccezione come Ais Toscana.
Il format è simile a quello della presentazione delle nuove collezioni e mette sotto i riflettori tendenze e personaggi emergenti. Le cantine coinvolte presentano i loro vini in piccoli stand individuali dislocati lungo la Leopolda. Una zona è dedicata allo street food e ad un’enoteca dove acquistare i vini protagonisti in rassegna. Per i veri appassionati sono organizzati seminari con degustazioni a tema. E’ inoltre prevista un’area per interviste, riprese TV e incontri con comunicatori del vino a cui, almeno, in parte, il pubblico può assistere.
Gli organizzatori dell’iniziativa sono alcuni imprenditori senesi – fra cui Donatella Cinelli Colombini, Ugo Venturini e Giacomo Lodovici - e i Sommelier AIS Toscana. AIS, forte di 4300 iscritti, ha un ruolo strategico nella selezione delle cantine partecipanti. La delegazione toscana si è distinta, negli anni, come fucina di campioni mondiali e italiani grazie a una “Scuola concorsi” di altissimo livello e organizza alla Leopolda l’evento Eccellenza di Toscana. Media partner è Wine Tv Group.
Proprio Ais Toscana nell’occasione presenta la Guida Vitae 2023 dando il benvenuto al nuovo presidente nazionale Sandro Camilli che consegna i diplomi alle cantine insignite delle 4 viti.
Con l’occasione AIS trasforma il suo nuovo progetto “Eccellenza di Toscana” in una guida regionale all’esperienza di assaggio, screening e conoscenza dei luoghi.
Annunciati circa 5mila visitatori: appassionati di vino, operatori e sommelier. Biglietti 37 euro, rid soci AIS 32. Prevendita “Ciao Ticket”.
Info www.sarannofamosinelvino.it - 334 8319122

ViNoi 2022
Domenica 4 e lunedì 5 la VII edizione del Salone Indipendente di Vini Artigianali, Biologici, Biodinamici, Naturali.
L'evento ViNoi, dal 2015, è un momento di incontro e condivisione tra vignaioli, operatori ed appassionati sul tema e il valore dei vini artigianali, biologici, biodinamici, naturali. Una "due giorni" di riferimento per "il movimento" in Toscana, importante occasione di conoscenza e approfondimento, assaggi liberi al banco con i produttori, vendita diretta e attività extra pre e/o post evento.
La manifestazione è da sempre indipendente ed autosostenuta, organizzata da professionisti di settore che vivono e supportano ogni giorno la "filiera dei vini artigiani di territorio", un collante vivo tra la produzione etica virtuosa e la distribuzione alternativa eco-sostenibile. Partner principale dell'evento Vineria Sonora, punto di riferimento a Firenze e non solo per l'ampia scelta di vini naturali.

Location dell’evento un moderno open space multifunzionale di oltre 1.000 mq, estremamente comodo sia negli spazi che nell'accessibilità: nelle vicinanze del Casello A1 Firenze Nord e dell'Aereporto Vespucci, ben collegato (Linea 2 Tramvia ATAF), con ampia facilità di parcheggio.
ViNoi c/o ICLAB Intercultural Creativity Laboratory - Viale Guidoni 103 – dalle 10 alle 19 – ingresso 20 euro, abb. 2 giorni 25 euro, comprensivo di calice degustazione, sacca, depliant, rid. 15 euro – vinoi.it

Un MareDiVino
Sabato 3 e domenica 4, FISAR Delegazione di Livorno presenta l’XI edizione di MareDiVino, evento istituzionale di promozione e conoscenza dei vini della provincia di Livorno e delle produzioni di eccellenza della Toscana.
MareDiVino è una grande “vetrina” dei vini del territorio livornese e della Costa degli Etruschi, accanto ai quali vengono presentati prodotti di agricoltori ed allevatori che condividono ed applicano il principio di Slow Food del “buono, pulito e giusto per tutti”. I presenti degustano i vini del territorio, primi tra tutti quelli di Bolgheri e della Val di Cornia, ma anche dell’area limitrofa di Montescudaio e di Riparbella, delle zone del Terratico di Bibbona e delle Isole d’Elba e Capraia, incontrando direttamente e personalmente i produttori, potendo così confrontare le diverse realtà del territorio.
Nell’area Food degustazione prodotti toscani dei principali Presidi Slow Food e di alcuni dei birrifici in guida Slow Beer. La manifestazione nasce da un’idea dei sommelier della Delegazione di Livorno della FISAR, per diffondere e valorizzare la cultura enologica e promuovere il vino di qualità. Nonostante la presenza, sul territorio livornese costiero e insulare, di vini divenuti emblema di eccellenza a livello nazionale e internazionale, a Livorno mancava un evento che valorizzasse il collegamento tra territorio ed eccellenze.
Evento in collaborazione con Slow Food – Condotta di Livorno, sostegno del Comune di Livorno e Vetrina Toscana e patrocinio della Regione Toscana e Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno.
Terminal Crociere – Piazzale dei Marmi 12 – sab dalle 12 alle 20, dom dalle 11 alle 20 – ingresso 20 euro, rid soci Fisar, Slowfood, Ais 15 euro, ingresso senza degustazione 5 euro – maredivino.it

Calici sotto l’Albero
Sabato 3 all’Hotel Albani di Firenze oltre 200 vini in degustazione provenienti da tutta Italia e presentati direttamente dai produttori.

Via Fiume 12 - info sommeliersauroegianni.com

Un doppio… Romanelli
Doppio appuntamento a dicembre Villa Olmi con le degustazioni guidate da Leonardo Romanelli.
Martedì 6 una verticale di dieci annate di Chianti Rufina Vigneto Bucerchiale (1973/2009) della Fattoria Selvapiana, riservata a un massimo di 24 partecipanti: un viaggio attraverso dieci vini che raccontano un territorio e un’azienda.
Mercoledì 14, secondo la formula che tanto successo ha raccolto negli ultimi anni, protagonista la Regina Bianca nella terra dei rossi, la Vernaccia di San Gimignano, il vino bianco per eccellenza della Toscana, nelle versioni annata e riserva; per non dimenticare che la Vernaccia, nelle sue espressioni migliori, è un vino adatto alle lunghe maturazioni.
Villa Olmi – via del Crocifisso del Lume, 18 - 055 637710 - Quota di partecipazione: verticale Selvapiana, degustazione e cena 75 euro, soci Fisar 70 euro - Vernaccia di San Gimignano, degustazione e cena 39 euro, soci Fisar 34 euro

Italian Chef Charity Night

Mercoledì 7 settembre torna la serata benefica organizzata da Marco Gemelli (Il Forchettiere) che coinvolge alcuni degli chef più rinomati della Toscana. Una cena a buffet dislocata negli scenografici spazi di Forte Belvedere dove protagonisti sono 16 piatti “signature” da gustare di fronte al panorama. Presenti Riccardo Monco (Enoteca Pinchiorri), Filippo Saporito (La Leggenda dei Frati), Paolo Lavezzini (Il Palagio, Four Seasons Hotel Firenze), Marco Cahssai (Atman a Villa Rospigliosi) e Vincenzo Martella (Linfa, San Gimignano), insieme a Vito Mollica (Chic Nonna), Giovanni Cerroni (Mimesi), Ariel Hagen (Saporium), Andrea Perini (Al 588), Lorenzo Romano (Insolita Trattoria), Edoardo Tilli (Podere Belvedere), Salvo Pellegriti (La Vetreria), Luigi Bonadonna (The Stellar), Gabriele Andreoni ed Elisa Masoni (L'Oste di Calenzano), Giuseppe Papallo (Architettura del Cibo) e Matteo Donati ( Castiglion della Pescaia).

La serata è condotta da Annamaria Tossani: oltre ai piatti degli chef, anche i cantucci del forno Pane, amore e fantasia, i vini del Consorzio Chianti Colli Fiorentini, le pizze fritte di Marco Manzi (Giotto), lo champagne Jacquart, il caffè de La Sosta Specialty Coffee, i dolci di Paolo Sacchetti e il gelato di Sergio Dondoli e Cinzia Otri. Presente un corner con il rum Santiago de Cuba e uno con il kombucha Intro, servito dal cameriere-influencer Gabriele Bianchi. La manifestazione conta sul supporto di partner come Galateo e Casa della Divisa, e vede un momento particolare: l'ex capitano della Fiorentina Dario Dainelli mette una maglietta autografata e alcune bottiglie di vino della sua azienda come premio per una lotteria.

Forte Belvedere – dalle 20.30 – ingresso 25 euro, biglietti: qui
Ph credit Luca Mistergusto Managlia

Artigianato e Palazzo

Un appuntamento e un viaggio tra i protagonisti della cultura artigiana di ieri e di oggi in un lungo percorso attraverso Le Limonaie del Giardino rinascimentale e alcuni ambienti di Palazzo Corsini animati da mostre, installazioni, laboratori ed eventi. Un’occasione per riflettere sul ruolo dell’artigianato nella società contemporanea. Sabina Corsini, presidente dell’Associazione Giardino Corsini promotrice della manifestazione e Neri Torrigiani, ideatore e organizzatore della mostra, puntano i riflettori sulla salvaguardia dell’indipendenza delle botteghe e della tradizione. In questo senso la Mostra Principe di questa edizione è dedicata al Consorzio Vera Pelle Italiana Conciata al Vegetale dal titolo “Conciapelli. Eredi di un’arte maggiore” allestita nella Sala da Ballo, dove si scoprono i segreti di una lavorazione antichissima che utilizza solo estratti di legno per la lenta lavorazione della concia al vegetale che trasforma la pelle grezza in cuoio.

Altro cuore pulsante Blog & Crafts, concorso dedicato ad artigiani e influencer under 35. Un’occasione per coinvolgere e premiare le nuove generazione e la loro visione rivolta all’innovazione. Tra le altre iniziative il Premio Perseo all’espositore più apprezzato e il Premio Giorgiana Corsini per lo stand più bello, votato dal Comitato Promotore, dà al vincitore l’opportunità di uno stand omaggio alla Mostra 2023.

Infine continua la raccolta fondi “Artigianato e Palazzo: Giambologna e la Fata Morgana” a favore del prezioso complesso monumentale della Fonte della Fata Morgana immerso ai piedi del colle di Fattucchia a Bagno a Ripoli.

Giardino Corsini – via della Scala 115 o via Il Prato 58 – 055 2654588/89 ingresso a offerta minima di 10 euro, gratuito fino a 12 anni – dalle 10 alle 19 – artigianatoepalazzo.it


L’Artigiano del Gelato
Grazie al “Buontalenti”, il suo gusto firma, la nota gelateria fiorentina rappresenta al meglio la cultura artigianale del gelato. Uno dei gelati più famosi e premiati di Firenze, è protagonista a Artigianato e Palazzo, proprio davanti alla Loggia del Buontalenti, location perfetta!
Ma Badiani ama l’evoluzione ed è per questo che la sua artigianalità è innovativa, provata da gusti sempre nuovi. Nel gazebo, oltre al mitico “Buontalenti”, è possibile scegliere tra:Dolcevita, Pistacchio, Nocciola, Cioccolato, Fondente, Mango, Fragola, Limone. Gadget in regalo all’acquisto di un gelato! Un’occasione perfetta per festeggiare i 90 anni di questo simbolo della gelateria nazionale e cittadina.

Le Fragranze di Pitti

Giro di boa per la manifestazione Pitti Fragranze, quest’anno a quota 20. A Firenze i nomi di punta del settore e i nasi più prestigiosi. In tre giorni si scoprono le ultime tendenze di skincare e benessere, special guest, debutti, eventi e talk.

Il tema del salone 2022 è The 5 Senses Issue. Dopo un periodo in cui hanno prevalso distanza, distacco e assenza bisogna tornare a sentire in maniera totale, completa e sinergica. Il claim ha ispirato anche la campagna di comunicazione visiva in cui pennellate materiche, consistenti, generose, tracciano petali immaginari, pronti a disintegrarsi per suggerire altro e infatti si legge Touch my spell, Hear my skin, See my lips, Taste my scent, Smell my eyes. Special Guest Alessandro Gualtieri aka The Nose che ha progettato un’esperienza fisica interattiva da vivere alla Leopolda: Il Muro Alchemico. Altra prima volta è quella de l’Osmothèque di Versailles, primo archivio storico dedicato al profumo, situato a Versailles. Poi Spring, area dedicata ai nuovi brand emergenti, i talk sui 5 sensi coordinati e diretti da Giovanna Zucconi e molto altro.


Stazione Leopolda – viale Fratelli Rosselli – ingresso gratuito riservato agli operatori di settore – dalle 10 alle 18 – pittimmagine.com

Truffaut 90 a La Compagnia

Al Cinema La Compagnia continua il  viaggio alla riscoperta dei grandi autori del passato da godere sul grande schermo e in lingua originale, perchè la storia del cinema vista in sala, diciamolo, è tutta un’altra storia.

Dopo Alfred Hitchcock (protagonista della retrospettiva di gennaio/aprile) il testimone non poteva che passare a François Truffaut (1932 – 1984), il cineasta e critico cinematografico che meglio ha saputo confrontarsi e intervistare il Maestro del brivido, regalando alla storia uno dei testi fondamentali per ogni cinefilo: Il cinema secondo Hitchcock (Il saggiatore).
Il viaggio alla riscoperta di Truffaut in collaborazione con France Odeon, il festival del cinema francese di Firenze e l’Institut français Firenze.

BIGLIETTI
Singolo Film: 6 euro intero / 5 euro ridotto*
Abbonamento 10 spettacoli a scelta: 35 euro intero /30 euro ridotto*
*studenti e tessera Institut Français fino al 10/9 a 30 euro per tutti

Proiezioni in lingua originale francese con sottotitoli in italiano.  Programma completo

Bricks in Florence Festival

Un lustro da festeggiare e due giorni per immergersi nell’immaginifico mondo del LEGO. Giunto alla V edizione, Bricks in Florence Festival si è imposto tra le più autorevoli rassegne italiane dedicate ai mattoncini colorati e ai suoi cultori, di tutte le età. Merito di ToscanaBricks – Il Lego Users Group della Toscana che organizza la due giorni - ma soprattutto dei tantissimi ospiti, eventi e iniziative che lo caratterizzano da sempre.Decine di AFOL (Adult Fan of LEGO) da tutta Italia e dall’estero con le loro creazioni, molte inedite.

Non mancano la Galleria Giovani Costruttori, per dare risalto alla creatività di bambini conle proprie opere; le attività dedicate a tutti i visitatori, come le gare di Speed Building e il laboratorio Minecraft. Torna anche Fairy Bricks per donare scatole LEGO ai bambini ricoverati in strutture ospedaliere. E ancora, set, rarità, elementi sfusi e minifigure, abbigliamento, libri specializzati e altro.

Programma su toscanabricks.it e sulla pagina Fb - 055 6504112 - sab 10-20, dom 9-19 - fino a 5 anni ingresso gratuito, rid 6 euro fino a 12 anni e soci Coop, intero 8 - Prevendite Box Office Toscana (055 210804), biglietteria Tuscany Hall e ticketone.it - foto credit Fb Toscana Bricks

Dolce Emporio: Champagne & Foie Gras !

Lo Champagne della maison Philippe Gonet incontra il Foie Gras firmato dallo chef Fabio Barbaglini, per una degustazione che ci introduce al meglio nel clima festivo di fine anno.

Si intitola J’adore la serata in programma mercoledì 23 novembre al Dolce Emporio, boutique gourmet in Oltrarno , dalle 18 alle 21. Tre calici fuori dal comune abbinati a tre goduriosi assaggi della linea Fiori di Spezie, più uno champagne “da meditazione”, per scoprire nuove sfumature del gusto e iniziare a scrivere la wish list natalizia.

La Maison Philippe Gonet, nata nel 1910, si trova a Mesnil-sur-Oger, nel cuore della blasonata Côte des Blancs, zona collinare a sud della Marna, dove si coltiva principalmente Chardonnay. La famiglia Gonet vanta una storia di sei generazioni di viticoltori ed è ancora una realtà strettamente familiare. Oggi sono Chantal e Pierre Gonet a condurre l’azienda, estesa su 20 ettari, suddivisi in 35 parcelle e in 8 villages differenti. Pierre segue la vigna, la cantina e tutta la produzione, mentre Chantal si occupa della commercializzazione. I Blanc de Blancs rappresentano la migliore espressione della casata. Gli champagne ‘sans année’ affinano in bottiglia per almeno tre anni, i millesimati un minimo di cinque; Belemnita almeno 10 anni.

MENÙ

Champagne Brut Reserve con Fuà al Naturale
Champagne 3210 Extra Brut Blanc de Blancs Mgm abbinato a Fuà con Scorzette di Cedro Candite e Pepe Bianco di Sarawak
Champagne Roy Soleil Blanc de Blancs Gran Cru Mgm insieme a Fuà con Nespole Candite e Zenzero

In degustazione anche la Cuvée TER Noir, champagne “da meditazione” che ben esprime lo stile e l’espressività degli champagne di ultima generazione dell’azienda.

La collezione TER nasce dall’assemblaggio delle migliori parcelle di 3 differenti terroir, accuratamente selezionate per ogni cuvée. La forma della bottiglia è la fedele riproduzione di una in vetro soffiato del XVIII secolo trovata nelle cantine della maison Gonet. La vinificazione avviene in botti di rovere da 60 HL per apportare complessità e profondità ai vini. Senza fermentazione malolattica, dosate extra-brut 3 gr/l. Nel rispetto per il terroir, le vigne da dove provengono le uve non sono state mai trattate con insetticidi o pesticidi.


Il Foie Gras Fuà, invece, è il fiore all’occhiello della linea Fiori dei Spezie, firmata dallo chef Fabio Barbaglini. Intensità aromatica e ricerca costante fanno da filo conduttore a tutta la linea: la ricetta di Fuà, affinata nel corso degli anni e custodita come un prezioso segreto, prevede la marinatura del fegato con Marsala e spezie, che variano a seconda della tipologia. Sale grigio atlantico, pepe di Sechuan, pepe bianco di Sarawak, bacche di coriandolo, curcuma e cardamomo per la versione più naturale; mentre per quelle speciali si aggiungono ingredienti studiati quali vino dolce naturale di Rivesaltes millesimato e affinato con metodo Solera, Pepe di Timut originario del Nepal e frutta candita dell’Antica Confetteria Pietro Romanengo, la più antica d’Italia, attiva a Genova dal 1780. Dopo la marinatura, il torchon viene cotto al vapore, senza aggiunta di conservanti, panna o burro: una procedura che preserva delle contaminazioni e rende il foie gras pronto per essere gustato accompagnato da pochi semplici granelli di sale o da una composta di frutta in grado di esaltarne la naturale dolcezza.

Il costo della degustazione con tre calici abbinati a tre assaggi è di 35 euro a persona, 45 euro con l’aggiunta di un calice di Champagne Ter Noir.

Prenotazioni via mail a info@dolcemporio.shop o 338 259 6812 (anche Whatsapp).

FABIO BARBAGLINI
Già al lavoro a 14 anni, nelle cucine del Lago Maggiore, Fabio Barbaglini perfeziona gli studi in Svizzera, per poi lavorare in diversi stellati internazionali, fino ad aprire il primo ristorante a 23 anni, il “Caffè Groppi” a Trecate (No), premiato con la stella Michelin nel 2004. Tra le esperienze più significative quella come capo partita all’Antica Osteria del Ponte a Cassinetta di Lugagnano (3 stelle Michelin), ristorante che riaprirà poi nel 2012 in qualità di chef-patron. La filosofia dietro il rilancio de “La Cassinetta” si può sintetizzare in “naturale concezione del gusto”, concetto che tornerà nelle successive esperienze come consulente nel campo della ristorazione italiana e internazionale. Numerosi i riconoscimenti ottenuti nell’arco della carriera, come la stella Michelin del Mont Blanc Hotel Village di La Salle, nel 2011, e il premio per la migliore performance conferito più volte dalla Guida dell’Espresso. Nel 2017 l’approdo a Firenze, al timone dei ristoranti La Ménagère e Florence Out Of Ordinary (The Student Hotel). Dal 2020 ha raccolto una grande sfida: quella di riqualificare e riorganizzare due dei caffè più storici di Firenze, Caffè Gilli e Caffè Paszkowski, non mancando il risultato, in un periodo sofferto come quello dovuto alla pandemia, che ha visto per la guida Bar d’Italia 2021 del Gambero Rosso, l’attribuzione per la prima volta delle Tre Tazzine e dei Tre Chicchi per Caffè Paszkowski e la riconferma del massimo riconoscimento anche per Caffè Gilli. Parallelamente, continua la sua attività di ricerca e sviluppo di progetti legati alla ristorazione, che lo vede partecipe di collaborazioni con aziende agricole ed attivo nell’utilizzo e nella ricerca di prodotti provenienti da filiere corte e certificate al fine di codificare una proposta naturale declinata in varie forme e offerte.

Dolce Emporio - Borgo San Frediano 128/r

Firenze Home Textile

Un equilibrato mix fra tradizione e innovazione con un ’focus’ rivolto alla sostenibilità ambientale e all’economia circolare: questi i principali ‘must’ dell’offerta espositiva delle aziende italiane ed estere partecipanti, che presentano in anteprima le nuove collezioni e brand: da quelle più classiche e sofisticate a quelle più estrose, minimaliste e contemporanee, al tailor made di alta gamma.

Gli oltre 11mila mq del piano inferiore del Padiglione Spadolini sono il palcoscenico ideale per incontri B2B del mondo dell’abitare e dell’home decor: retailer, interior designer, concept store, negozi di arredamento, studi di architettura, principali canali distributivi, giornalisti, influencer, blogger a caccia di nuove idee e spunti creativi.

Fortezza da Basso - sab e dom dalle 9 alle 18,00, lun dalle 9 alle 16 – ingresso gratuito riservato agli operatori di settore con registrazione online su booking.firenzehometexstyle.com


Marzo: eventi qua & là

A Vicchio la Festa del Maialino e del Tortello
Si tratta di 5 weekend, compresa la settimana di Pasqua, nel segno della tradizione e della buona gastronomia. Da venerdì 10 marzo al 10 aprile ogni fine settimana. Il programma della Festa del Mailino e Tortello prevede l’apertura degli stand gastronomici tutte le sere a cena, mentre sabato, domenica e festivi anche a pranzo.  Il menù della festa è all'insegna della buona cucina tradizionale e comprende tortelli fatti a mano, preparati con le patate mugellane e conditi con il classico ragù di carne o anche con ragù al cinghiale, ficattole, peposo di cinghiale, bistecca, pappardelle e molte altre specialità tipiche. La ficattola è una pasta fritta, che si può accompagnare sia con il dolce sia con il salato, tipica della regione Toscana, la cui composizione varia a seconda delle località.
La festa si svolge all'interno del Lago Viola, situato in Località Boccagnello 15 a Vicchio, e si tiene in locali coperti e riscaldati. Presente anche uno spazio per bambini gratuito e area spiaggia sul lago.
A disposizione degli avventori ampi spazi naturali per fare una bella passeggiata e un parcheggio con area gratuita per la SOSTA DI CAMPER.
Info e prenotazioni 350 1933619


Mostra Antiche Camelie
Sab 11/dom 12/sab 18/dom 19/sab 25/dom 26 a Pieve e Sant’Andrea di Compito a Capannori (Lu), XXXIVˆ Mostra Antiche Camelie della Lucchesia che quest’anno, oltre alla fioritura delle camelie primaverili, offre una proposta enogastronomica con piatti tipici del territorio, concerti di musica jazz, la cerimonia giapponese del thè, animazione per bambini, mostre, eventi culturali, laboratori, visite guidate, caccia al tesoro, ex tempore di pittura (anche per bambini) e tanto altro. I visitatori sono accolti ed accompagnati da guide botaniche ed ambientali.
prenot obblig solo per bus turistici e gruppi - servizio navetta: al Frantoio Sociale del Compitese (ore 10-18, attivo solo nei 3 fine settimana); alla stazione treni di Lucca - camelielucchesia.it


Palio dei Somari
Da sab 11 a dom 19 a Torrita di Siena l'Ass.ne Sagra San Giuseppe presenta la 66ª edizione del “Palio dei Somari”: un rito collettivo che nel calore popolare unisce la comunità e appassiona per l’autenticità. Nel corso della sua storia, quella che inizialmente era solo una corsa a dorso d'asino è divenuta una manifestazione che offre ai Torritesi, e ai loro ospiti, un'intera settimana di eventi, tra rievocazioni storiche e appuntamenti con l'enogastronomia locale.
paliodeisomari.it

Mostra Mercato Tartufo
In inverno e per l’equinozio di primavera si va in cerca del Tartufo Bianchetto. A San Miniato (sab 18/dom 19), questo prodotto della terra si festeggia a Cigoli da 23 anni con la Mostra Mercato del Tartufo Marzuolo, organizzata dall’Ass.ne Giuseppe Gori nel Circolo ARCI e da quest’anno anche con una nuova manifestazione nel paese di Corazzano (sab 11/dom 12). La Stagione del Marzuolo viene inaugurata dom 5 a San Miniato in occasione del mercatino dell’antiquariato.
sanminiatopromozione.it



Ciclostorica La Lastrense
Da ven 17 a dom 19 IIˆ edizione de “La Lastrense” organizzata dal G.S. Tre Emme a.d. che parte parte dal centro di Lastra a Signa con i suoi 4 percorsi, si snoda sulle colline circostanti e attraversa comuni limitrofi di interesse culturale, turistico, naturalistico-ambientale con passaggi all’interno di proprietà private aperte per l’occasione tra cui Villa Bellosguardo (Villa Caruso), il Castello di Malmantile e il Castello di Montegufoni. Previste anche attività collaterali che interessano i settori culturale sportivo e turistico del territorio.
lalastrenseciclostorica.it

Sagra del Tartufo Marzuolo
Sab 18/dom 19/sab 25/dom 26 (sab a cena, dom a pranzo e cena) torna a Certaldo la Sagra dedicata al Tartufo Marzuolo organizzata come ogni anno a primavera dall’Ass.ne Tartufai della Colline della Bassa Valdelsa. Lo scopo è quello di far conoscere ad un vasto pubblico di visitatori - e soprattutto ai giovani - le qualità organolettiche del tartufo bianchetto o marzuolo.
info e prenot 0571 1961721 - asstartufaivaldelsa.it

Autodromo del Mugello
Da ven 24 a dom 26 nel Viale dell'Autodromo a Scarperia e San Piero, “Hankook 12h Mugello”: gara automobilistica 24H Series European Championship. Da ven 31 al 2 aprile poi appuntamento con “Mugello Classic”: Sixties' Endurance, The Greatest's Trophy Legends, Fifties Legends, Classic Endurance Racing 1, Classic Endurance Racing 2, Endurance racing Legends, Groupe C Racing, 2.0L Cup e Heritage Touring Cup.
mugellotoscana.it

site map