La nostra selezione degli spettacoli della settimana...
Prosa
PUCCINI - Martedì 21 DARWIN INCONSOLABILE di Lucia Calamaro con Riccardo Goretti, Gioia Salvatori, Simona Senzacqua, Maria Grazia Sughi.
C'è
una madre anziana, artista performativa, che si dice ex fluxus, che si
finge morta per ricevere un po’ di attenzione dai tre figli, così
occupati, così distratti, così disamorati, aggressivi, assenti. Simula
la morte come certi animali: Maria Grazia pratica la tanatosi, molto
diffusa tra certe specie che per scampare all’aggressione del predatore
“fanno il morto.” Il suo potrebbe essere un monito, un richiamo, un
avvertimento, una richiesta, o semplicemente una performance.
Mercoledì 22 FRANCESCO CICCHELLA - BIS!
Francesco
Cicchella si gioca tutte le sue carte in un one man show esilarante,
nel quale ritroviamo i suoi cavalli di battaglia (come le parodie dei
cantanti Ultimo, Achille Lauro, Massimo Ranieri) e performances
completamente inedite.
Venerdì 24 e sabato 25 OBLIVION RHAPSODY di e con gli Oblivion regia Giorgio Gallione.
Uno
show per festeggiare l’anniversario dei primi dieci anni di tournée
insieme: OBLIVION RHAPSODY è la summa dell’universo Oblivion come non
l’avete mai visto né sentito prima d’ora. In piena crisi di mezza età i
cinque rigorosi cialtroni sfidano sé stessi con un’inedita e
sorprendente versione acustica della loro opera omnia.
LABORATORIO PUCCINI - Il ridotto del Teatro Puccini - ore 21.30
Lunedì 20/27 PAOLO HENDEL - VIOLA E IL BARONE
reading su testi di Italo Calvino a cura di Paolo Hendel e Marco Vicari
musiche eseguite dal vivo da Renato Cantini tromba e Michele Staino
contrabbasso.
Via delle Cascine, 41 - 055 362067 – spettacoli ore 21 - biglietti Box Office/Ticketone o www.teatropuccini.it
PERGOLA - Da martedì 21 a domenica 26 LA VALIGIA – IN VIAGGIO CON DOVLATOV Un torero squalificato tratto da “La Valigia” di Sergei Dovlatov regia Paola Rota con Giuseppe Battiston.
Un
testo per dissacrare il sacro, per imparare a rispettare ciò che
rispettabile non è, per capire che i valori umani esistono solo al di
fuori delle convenzioni. Una metafora della diasporica condizione umana,
di un sentirsi emigranti dello spazio e del tempo. Emigriamo dalla
nostra giovinezza, da un passato fatto di persone, di immagini, di
episodi e sentimenti che il ricordo ha la forza di immortalare e
resuscitare.
Via della Pergola – 055 0763333 – orario spettacoli 21, gio 19 dom 16 - biglietti: teatrodellapergola.com
VERDI - Sabato 25 e domenica 26 GREASE il musical di Jacobs e Warren Casey Compagnia della Rancia regia Saverio Marconi con Simone Sassudelli e Francesca Ciavaglia.
Una storia d’amore che nasce nelle “sere d’estate”, e poi tanto rock and roll, canzoni indimenticabili e coreografie travolgenti: sono gli ingredienti che hanno reso Grease, in più di 20 anni di repliche in Italia con la Compagnia della Rancia, un fenomeno che si conferma a ogni replica, più di 1.800 per oltre 1.870.000 spettatori.
Via Ghibellina, 99 - 055 212320 - Orario spettacoli 20.45, dom 16.45 – biglietti: teatroverdifirenze.it
RIFREDI - Da martedì 21 a domenica 26 CIRANO DEVE MORIRE liberamente ispirato a Cyrano de Bergerac di Edmond Rostand regia Leonardo Manzan con Alessandro Bay Rossi, Giusto Cucchiarini, Paola Giannini musiche Alessandro Levrero, Franco Visioli eseguite dal vivo da Filippo Lilli.
Riscrittura per tre voci del celebre Cyrano di Bergerac a opera del giovane regista Leonardo Manzan. Uno spettacolo concerto con testi e musiche originali che trasforma la poesia di fine Ottocento in feroci versi rap, tra Eminem e Myss Keta.
Via Vittorio Emanuele II, 303 – 055 4220361 – orario spettacoli 21, dom 18 - toscanateatro.it
AURORADISERA - Mercoledì 22 BLOCCATI DALLA NEVE di Peter Quilter con Enzo Iacchetti e Vittoria Belvedere.
Patrick è un uomo di mezza età che vive in un cottage di campagna e ama stare da solo. Negli anni ha sviluppato una sorta di misantropia. Un giorno, però, durante una violentissima tempesta di neve, Judith, una donna che vive nel villaggio vicino, bussa alla porta di Patrick chiedendo pane e uova. È interamente coperta di neve. Patrick, indispettito, la accontenta, sperando che Judith se ne vada presto. Purtroppo per lui, la tempesta di neve diventa ancora più violenta e un comunicato della polizia intima a tutti gli abitanti dei dintorni di non uscire all’aperto e di barricarsi in casa. Patrick e Judith sono costretti a dover convivere in quella quarantena forzata. Seguono giorni di litigi continui, ma anche di risate e di momenti di pura follia. Una commedia brillante che ha come tema la convivenza tra persone diverse, sia per carattere, sia per il modo di concepire il mondo e la vita, in una situazione di estrema necessità.
Teatro Aurora - Scandicci, via San Bartolo in Tuto, 1 - 055 740677 - spettacoli ore 21.15 – biglietti TicketOne, Box Office - toscanaspettacolo.it
CHILLE DE LA BALANZA - Martedì 21 in occasione della Giornata mondiale della Poesia, indetta dall’Unesco nel 1999, e dedicata quest’anno a Wisława Szymborska, Premio Nobel nel 1996. I Chille invitano tutti gli spett-attori sansalvini a leggere una sua poesia della Szymborska (ingresso è libero, prenot consigliata).
Sabato 25 e domenica 26 SONO SOLO SUONI di e con Sara Chieppa.
Il primo studio di questo spettacolo fu vincitore nel 2022 del Festival SPACCIAMO CULTURE interdette. Sara Chieppa è una giovane attrice-autrice torinese che così presenta il suo spettacolo: “Parte da racconti di vissuti personali, frammenti di parole, pensieri, paure e poesie di coloro che hanno conosciuto il significato della parola ‘malato’. Nasce così Nanà, un personaggio immaginato dalla mia personale esperienza in ricoveri psichiatrici, che vive in alcuni diari tenuti da me durante la degenza.”
Via
di San Salvi, 12 - 335 6270739 – orario spettacoli 21 – 12 euro, rid
10; abbonamento a 4 spettacoli 20 euro - info@chille.it - chille.it
CESTELLO - Sabato 25 e domenica 26 LA STRANA COPPIA di Neil Simon regia Alessio Coluccia con Raffaele Totaro, Leonardo Venturi Olivia Fontan, Raffaella Afeltra.
Felix Ungar si è appena separato con sua moglie. Depresso, sta per suicidarsi, ma è salvato in tempo dal suo amico Oscar Madison. Non sapendo dove andare a dormire, Felix viene invitato da Oscar a casa sua, almeno per un po’. L’unico problema è che Felix è accurato, ordinato e ossessivo, mentre Oscar è trascurato e disordinato. La convivenza si rivelerà molto difficoltosa…
Piazza di Cestello, 3 - 055 294609 – orario spettacoli 20.45, dom 16.45 - teatrocestello.it
Musica classica
ORCHESTRA DA CAMERA FIORENTINA - Lunedì 20 inaugurazione all’Auditorium di Santo Stefano al Ponte: diretta da Giuseppe Lanzetta e con Marco Lorenzini violino solista, l’Orchestra da Camera Fiorentina presente il Concerto per violino e orchestra in mi minore Op 64 di Felix Mendelssohn-Bartholdy, tra i capisaldi della letteratura per lo strumento, a firma di quello che la critica ha definito il più classico dei compositori romantici. Perfetto l’abbinamento con Beethoven – a cui Mendelssohn si ispirò – con la Prima sinfonia in do maggiore, op. 21.
Domenica 26 e lunedì 27 sempre a Santo Stefano al Ponte inaugura invece la 23^ Stagione di Toscana Classica, i cui solisti sono diretti, per l’occasione da Amedeo Ara in un programma incentrato su Mozart, con il Concerto per flauto e arpa in Do Maggiore, KV299 e la Sinfonia concertante per fiati e orchestra, KV297b.
Info e prenot 055 783374 o 333 7883225 (anche via whatsapp) – concerti ore 21 - biglietti 15/20 euro (promozione carnet a 12 euro cad, rid studenti, over 65 e soci Unicoop Firenze) prevendite su www.orchestrafiorentina.it
MAGGIO MUSICALE - Giovedì 23 si chiude la stagione sinfonica con il maestro Zubin Mehta che dirige due brani di Anton Bruckner, con la voce di David Steffens.
Domenica 26 The Rake’s Progress, favola lirica in tre atti di Igor Stravinskij, con il ritorno operistico sul podio per il direttore principale del Maggio Daniele Gatti che ha affrontato la partitura già altre volte nel corso della sua carriera. La regia è firmata da Frederic Wake-Walker. Le scene e costumi sono di Anna Jones, i video di Ergo Phizmiz. Nel cast come Anne, torna Sara Blanch. Negli altri ruoli, Matthew Swensen, Vito Priante, Marie-Claude Chappuis, Christian Collia.
Piazza Vittorio Gui - 055 2001278 – spettacoli ore 20 , dom 15.30 - maggiofiorentino.com
AMICI DELLA MUSICA - Sabato 25 il recital piano solo di Piotr Anderszewski con musiche di Bach, Szymanowski, Webern, Beethoven, seguito sempre da un quartetto d’archi domenica 26 con il ritorno in stagione dell’Hagen Quartett.
Teatro della Pergola - Via della Pergola - info 055 607440 – dom ore 21, sab ore 16 - amicimusicafirenze.it
Musica Rock, Pop, Jazz...

MANDELA FORUM - Lunedì 20 e martedì 21 Maneskin - Le recensioni negative dell’ultimo disco Rush! non scoraggeranno certo Damiano, Victoria & Co. I biglietti sono introvabili e loro restano ben saldi in vetta alle classifiche di tutto il mondo ( ore 21 - sold out).
VIPER THEATRE - Mercoledì 22 Shiva - Tra i più amati rapper della scena milanese sin da quando aveva 15 anni, Andrea Arrigoni (classe 1999) in arte Shiva, ha spaccato nel 2020 con la hit Auto Blu, campionamento di Blue degli Eiffel 65. Lo scorso novembre è uscito il quarto album in studio, dal titolo Milano Demons (ore 21 - 28.75 euro).
Giovedì 23 Gaia - Ha partecipato non ad uno ma a ben due talent, classificandosi seconda a X-Factor e prima ad Amici. Ma la cantate italo-brasiliana ha subito dimostrato di avere una marcia in più anche grazie al suo stile brasileiro che la differenzia dalle sue colleghe. Il singolo Chega è stato un vero e proprio tormentone nel 2020 e le sue performance con tanto di twerking fanno ogni volta impazzire i fans (ore 21 - 28.75 euro).
Sab 25 e domenica 26 Coma_Cose - Hanno riempito d’amore l’ultima edizione di Sanremo con una canzone, L’Addio, che parla della crisi di coppia e della capacità di resistere ai problemi. Coppia nella musica e nella vita, la crisi loro l’hanno vissuta e superata davvero. Tanto che hanno annunciato proprio durante la kermesse sanremese il loro imminente matrimonio. Auguri! (ore 21.30 - 25 euro).
PINOCCHIO LIVE JAZZ - Sabato 25 BIG MONITORS - Cinque “fratelli” in musica di generazioni diverse, guidati dal pianista Giancarlo Tossani, si cimentano, con il disco Knots and Notes, un omaggio del tutto personale a William Parker, bassista, polistrumentista e poeta, protagonista tra i più attivi della scena americana contemporanea.
Associazione "Vie Nuove" - viale Giannotti, 13 – 055 683388 – concerti ore 21.45 - Ingresso riservato soci ARCI e UISP 13 euro, gratuito per "Under 25" (fino ad esaurimento posti dedicati) - pinocchiojazz.it
In Toscana...
FABBRICONE, PRATO - Da martedì 21 a domenica 26 ALLE ARMI di Hombre Collettivo regia Riccardo Reina con Angela Forti, Agata Garbuio, Riccardo Reina, Aron Tewelde.
Un ballo mascherato e armato fino ai denti. Un’arma giocattolo per giocare alla guerra. E, alla fine, il deserto. Un deserto in miniatura. Un deserto da sala d’attesa. Da centro commerciale. Un deserto per finta, racchiuso, rinchiuso in una scatola: un deserto per bambini, un deserto giocattolo.
Prato, via Cairoli, 59 - info e biglietti 0574 608501 - spettacoli ore 20.45, sab 19.30, dom 16.30 - metastasio.it
POLITEAMA PRATESE - Venerdì 24 per la rassegna Ridere sul serio, una delle compagnie più affermate sulla piazza come Carrozzeria Orfeo con Miracoli metropolitani. Sette bravissimi attori diretti da Gabriele Di Luca (anche autore del testo) per una commedia irriverente in chiave distopica.
Sabato 25 tocca a Kinesis Contemporary Dance Company, realtà fiorentina dall’esperienza ultradecennale che esplora continuamente gli orizzonti della realtà contemporanea unendo ricerca e sperimentazione in una continua evoluzione tra coreografia e teatralità. Angelo Egarese e Francesco Giubasso firmano rispettivamente la coreografia e le musiche dal vivo di Ask yourself, Who’s next?
Via Garibaldi, 33 – Prato - 0574 603758 orario spettacoli 21, dom 18 - info e biglietti: politeamapratese.it
MANZONI DI PISTOIA - Sabato 25 e domenica 26 Manzoni LA MARIA BRASCA di Giovanni Testori adattamento e regia Andrée Ruth Shammah con Marina Rocco, Mariella Valentini, Luca Sandri e Filippo Lai - prima regionale.
Testori, un grande, grandissimo scrittore che quando ha scritto per il Teatro ha fatto nascere personaggi femminili indimenticabili come non ne esistono nel teatro di prosa, non solo in Italia ma credo nel mondo.
Una di queste eccezionali figure è sicuramente quella nata per prima, l’unico personaggio vincente di Testori, quello che grida al mondo la potenza della passione, l’amore per la vita vissuta fuori da ogni costrizione, convenzione, compromesso: La Maria Brasca.
Info 0573 991609 – spettacoli ore 21 – biglietti: teatridipistoia.it