Cerca

Risultati per: eventi in toscana


Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /opt/sites/www.firenzespettacolo.it/web/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /opt/sites/www.firenzespettacolo.it/web/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /opt/sites/www.firenzespettacolo.it/web/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /opt/sites/www.firenzespettacolo.it/web/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /opt/sites/www.firenzespettacolo.it/web/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /opt/sites/www.firenzespettacolo.it/web/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /opt/sites/www.firenzespettacolo.it/web/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /opt/sites/www.firenzespettacolo.it/web/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /opt/sites/www.firenzespettacolo.it/web/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /opt/sites/www.firenzespettacolo.it/web/tags.php on line 188

Il Girone dei Tartufi

La Sagra del Girone si fà! L'organizzazione ha fatto un grosso sforzo per essere in regola e offrire la possibilità di degustare le mitiche specialità al tartufo anche quest'anno.

Da sabato 4 Settembre e per ben 23 giorni, riapre la Sagra del Tartufo e Festa del Volontariato, della S.M.S. Croce Azzurra di Pontassieve, sezione del Girone, che costituisce un appuntamento fondamentale oltre che essere  la principale forma di autofinanziamento per gli scopi sociali della Sezione (servizi di accompagnamento, ambulanza, gestione ambulatori medici, assistenza anziani, ecc.), quest’anno ancora più necessario.

Il menù è a base di tartufo con le tradizionali gustosissime specialità a prezzi convenienti anche in tempi di crisi: Carpaccio, Sformati, Taglierini, Tortelli, Lasagne, Uova, Tartare, Bistecche e Tagliate alla griglia, Hamburger, Tartare, Carpaccio, Pizze… e anche nuove proposte.
Per chi non ama il tartufo nessun problema, le stesse specialità si trovan anche senza tartufo, da provare assolutamente la bistecca per due!


La Sagra è organizzata insieme al Circolo ricreativo culturale ARCI Il Girone e si svolge tutti i giorni fino al 26 settembre, nei locali al coperto accanto allo stesso circolo, in Piazza Pertini al Girone (Fiesole).

Prenotazioni anche sul sito web, dove è anche possibile ordinare prima di arrivare, attraverso il  menù, avrete così la precedenza per sedervi!

Prenotazione obbligatoria con due turni alle 19,30 e alle 21,15, per poter rispettare le normative anti Covid19 e Green-pass obbligatorio.
informazioni: 331 4480285 (dalle 16 alle 18) - tutti i giorni dalle 19.30 - sagratartufo@gmail.com - Pagina Fb - parcheggio gratuito


Il Festival Oltrecolle Christmas Edition a Castelfalfi

Dopo il successo degli scorsi anni, torna la manifestazione OltreColle Christmas Edition a Castelfalfi, tra le più suggestive e di rilievo sul territorio toscano.

Il Festival è interamente dedicato al Natale, Sabato 17 e Domenica 18 dalle 14 fino a tarda sera.
Musica, arte e gastronomia, ma soprattutto luci e atmosfera natalizia. Ecco i protagonisti dell’OltreColle Christmas Edition, l’evento organizzato da Toscana Resort Castelfalfi che trasforma il borgo medievale in un palcoscenico di prestigio. In questa edizione, che riparte dopo lo stop causa pandemia, il borgo di Castelfalfi accoglie chiunque voglia celebrare il Natale con musica, artigianato locale e prodotti della tradizione, circondato da allestimenti e rappresentazioni in un ambiente esclusivo. Il Festival è parte di una ricca proposta di festeggiamenti organizzati nel Borgo e nella Tenuta Agricola in dicembre.



NEI PRIMI DUE FINE SETTIMANA AL WINE SHOP DELLA TENUTA I DUE EVENTI INSIDE WINE, per scoprire l’eccellenza del vino e dell’olio qui prodotto, con musica live e rappresentazioni artistiche. OltreColle è l’occasione anche per ultimare l’acquisto dei regali di Natale, grazie alla presenza di artigiani e produttori locali, che incontrano la vocazione e l’impegno di Castelfalfi per il territorio ed il legame con la comunità locale. Durante il Festival bancarelle di artisti e produttori locali e spazio alla Toscana e alle sue eccellenze. I più piccoli vivono l’emozione di conoscere Babbo Natale e ammirare le incantevoli animazioni che si aggirano all’interno del Borgo. L’atmosfera è ulteriormente arricchita da un coro Gospel, che incanta il pubblico davanti alla chiesa del Borgo. I festeggiamenti proseguono successivamente al ristorante Country Clubhouse (circa 60 posti max), presso il Golf Club di Castelfalfi, dove prenotare la cena del 24 o del 31 dicembre, preparata dai qualificati chef di Toscana Resort Castelfalfi, immersi nello splendido campo da golf del Resort, il più grande della regione.

FINO AL 31 MARZO INOLTRE AL RISTORANTE COUNTRY CLUBHOUSE, ogni sera musica dal vivo dalle ore 18.30 alle 22.30: jazz, blues e acustica ambientale. Un aperitivo in una location fra le più esclusive della Toscana, immersi in un’atmosfera speciale, circondati dalla natura e dai campi da golf.


Toscana Resort Castelfalfi – Loc. Castelfalfi, 50050 Montaione - 0571 892000 - info@castelfalfi.com

Vinandro a Fiesole

I festeggiamenti in Piazza Mino da Fiesole hanno portato tanto entusiasmo e una nuova linfa vitale. L’autunno è la stagione dove si riassaporano i piaceri della terra e da VINANDRO lo si fa sempre con uno stile unico.

Il locale è ricavato in un ambiente assai raccolto: antico bancone in marmo, preziose lampade d’epoca, tavolate in legno stile “fratina” … tutto concorre a rendere autentica la semplice “antichità” della mescita, dove si siede “precisi” e si sbicchierano vini rossi con piatti tipici, vivaci e sapidi. Nei giorni più miti ci si espande in piazza Mino con tavolini e sedie.

Ad accoglierci ogni giorno Alessandro Corradossi, storico patron del locale, con i due nuove soci Duccio Antonelli e Massimo Ornielli.

Piazza Mino, 33 - 055 59121 - aperto tutto il giorno



La Settimana a Teatro a Firenze e in Toscana

La nostra selezione degli spettacoli della settimana...

Prosa

PUCCINI - Martedì 21 DARWIN INCONSOLABILE di Lucia Calamaro con Riccardo Goretti, Gioia Salvatori, Simona Senzacqua, Maria Grazia Sughi.
C'è una madre anziana, artista performativa, che si dice ex fluxus, che si finge morta per ricevere un po’ di attenzione dai tre figli, così occupati, così distratti, così disamorati, aggressivi, assenti. Simula la morte come certi animali: Maria Grazia pratica la tanatosi, molto diffusa tra certe specie che per scampare all’aggressione del predatore “fanno il morto.” Il suo potrebbe essere un monito, un richiamo, un avvertimento, una richiesta, o semplicemente una performance.
Mercoledì 22 FRANCESCO CICCHELLA - BIS!
Francesco Cicchella si gioca tutte le sue carte in un one man show esilarante, nel quale ritroviamo i suoi cavalli di battaglia (come le parodie dei cantanti Ultimo, Achille Lauro, Massimo Ranieri) e performances completamente inedite.
Venerdì 24 e sabato 25 OBLIVION RHAPSODY di e con gli Oblivion regia Giorgio Gallione.
Uno show per festeggiare l’anniversario dei primi dieci anni di tournée insieme: OBLIVION RHAPSODY è la summa dell’universo Oblivion come non l’avete mai visto né sentito prima d’ora. In piena crisi di mezza età i cinque rigorosi cialtroni sfidano sé stessi con un’inedita e sorprendente versione acustica della loro opera omnia.
LABORATORIO PUCCINI - Il ridotto del Teatro Puccini - ore 21.30
Lunedì 20/27 PAOLO HENDEL - VIOLA E IL BARONE reading su testi di Italo Calvino a cura di Paolo Hendel e Marco Vicari musiche eseguite dal vivo da Renato Cantini tromba e Michele Staino contrabbasso.
Via delle Cascine, 41 - 055 362067 – spettacoli ore 21 - biglietti Box Office/Ticketone o www.teatropuccini.it

PERGOLA - Da martedì 21 a domenica 26 LA VALIGIA – IN VIAGGIO CON DOVLATOV Un torero squalificato tratto da “La Valigia” di Sergei Dovlatov regia Paola Rota con Giuseppe Battiston.
Un testo per dissacrare il sacro, per imparare a rispettare ciò che rispettabile non è, per capire che i valori umani esistono solo al di fuori delle convenzioni. Una metafora della diasporica condizione umana, di un sentirsi emigranti dello spazio e del tempo. Emigriamo dalla nostra giovinezza, da un passato fatto di persone, di immagini, di episodi e sentimenti che il ricordo ha la forza di immortalare e resuscitare.
Via della Pergola – 055 0763333 – orario spettacoli 21, gio 19 dom 16 - biglietti: teatrodellapergola.com

VERDI - Sabato 25 e domenica 26 GREASE il musical di Jacobs e Warren Casey Compagnia della Rancia regia Saverio Marconi con Simone Sassudelli e Francesca Ciavaglia.
Una storia d’amore che nasce nelle “sere d’estate”, e poi tanto rock and roll, canzoni indimenticabili e coreografie travolgenti: sono gli ingredienti che hanno reso Grease, in più di 20 anni di repliche in Italia con la Compagnia della Rancia, un fenomeno che si conferma a ogni replica, più di 1.800 per oltre 1.870.000 spettatori.
Via Ghibellina, 99 - 055 212320 - Orario spettacoli 20.45, dom 16.45 – biglietti: teatroverdifirenze.it

RIFREDI - Da martedì 21 a domenica 26 CIRANO DEVE MORIRE liberamente ispirato a Cyrano de Bergerac di Edmond Rostand regia Leonardo Manzan con Alessandro Bay Rossi, Giusto Cucchiarini, Paola Giannini musiche Alessandro Levrero, Franco Visioli eseguite dal vivo da Filippo Lilli.
Riscrittura per tre voci del celebre Cyrano di Bergerac a opera del giovane regista Leonardo Manzan. Uno spettacolo concerto con testi e musiche originali che trasforma la poesia di fine Ottocento in feroci versi rap, tra Eminem e Myss Keta.
Via Vittorio Emanuele II, 303 – 055 4220361 – orario spettacoli 21, dom 18 - toscanateatro.it

AURORADISERA - Mercoledì 22 BLOCCATI DALLA NEVE di Peter Quilter con Enzo Iacchetti e Vittoria Belvedere.
Patrick è un uomo di mezza età che vive in un cottage di campagna e ama stare da solo. Negli anni ha sviluppato una sorta di misantropia. Un giorno, però, durante una violentissima tempesta di neve, Judith, una donna che vive nel villaggio vicino, bussa alla porta di Patrick chiedendo pane e uova. È interamente coperta di neve. Patrick, indispettito, la accontenta, sperando che Judith se ne vada presto. Purtroppo per lui, la tempesta di neve diventa ancora più violenta e un comunicato della polizia intima a tutti gli abitanti dei dintorni di non uscire all’aperto e di barricarsi in casa. Patrick e Judith sono costretti a dover convivere in quella quarantena forzata. Seguono giorni di litigi continui, ma anche di risate e di momenti di pura follia. Una commedia brillante che ha come tema la convivenza tra persone diverse, sia per carattere, sia per il modo di concepire il mondo e la vita, in una situazione di estrema necessità.
Teatro Aurora - Scandicci, via San Bartolo in Tuto, 1 - 055 740677 - spettacoli ore 21.15 – biglietti TicketOne, Box Office - toscanaspettacolo.it

CHILLE DE LA BALANZA - Martedì 21 in occasione della Giornata mondiale della Poesia, indetta dall’Unesco nel 1999, e dedicata quest’anno a Wisława Szymborska, Premio Nobel nel 1996. I Chille invitano tutti gli spett-attori sansalvini a leggere una sua poesia della Szymborska (ingresso è libero, prenot consigliata).
Sabato 25 e domenica 26 SONO SOLO SUONI
di e con Sara Chieppa.
Il primo studio di questo spettacolo fu vincitore nel 2022 del Festival SPACCIAMO CULTURE interdette. Sara Chieppa è una giovane attrice-autrice torinese che così presenta il suo spettacolo: “Parte da racconti di vissuti personali, frammenti di parole, pensieri, paure e poesie di coloro che hanno conosciuto il significato della parola ‘malato’. Nasce così Nanà, un personaggio immaginato dalla mia personale esperienza in ricoveri psichiatrici, che vive in alcuni diari tenuti da me durante la degenza.”
Via di San Salvi, 12 - 335 6270739 – orario spettacoli 21 – 12 euro, rid 10; abbonamento a 4 spettacoli 20 euro - info@chille.it - chille.it

CESTELLO - Sabato 25 e domenica 26 LA STRANA COPPIA di Neil Simon regia Alessio Coluccia con Raffaele Totaro, Leonardo Venturi Olivia Fontan, Raffaella Afeltra.
Felix Ungar si è appena separato con sua moglie. Depresso, sta per suicidarsi, ma è salvato in tempo dal suo amico Oscar Madison. Non sapendo dove andare a dormire, Felix viene invitato da Oscar a casa sua, almeno per un po’. L’unico problema è che Felix è accurato, ordinato e ossessivo, mentre Oscar è trascurato e disordinato. La convivenza si rivelerà molto difficoltosa…
Piazza di Cestello, 3 - 055 294609 – orario spettacoli 20.45, dom 16.45 - teatrocestello.it


Musica classica

ORCHESTRA DA CAMERA FIORENTINA - Lunedì 20 inaugurazione all’Auditorium di Santo Stefano al Ponte: diretta da Giuseppe Lanzetta e con Marco Lorenzini violino solista, l’Orchestra da Camera Fiorentina presente il Concerto per violino e orchestra in mi minore Op 64 di Felix Mendelssohn-Bartholdy, tra i capisaldi della letteratura per lo strumento, a firma di quello che la critica ha definito il più classico dei compositori romantici. Perfetto l’abbinamento con Beethoven – a cui Mendelssohn si ispirò – con la Prima sinfonia in do maggiore, op. 21.
Domenica 26 e lunedì 27 sempre a Santo Stefano al Ponte inaugura invece la 23^ Stagione di Toscana Classica, i cui solisti sono diretti, per l’occasione da Amedeo Ara in un programma incentrato su Mozart, con il Concerto per flauto e arpa in Do Maggiore, KV299 e la Sinfonia concertante per fiati e orchestra, KV297b.
Info e prenot 055 783374 o 333 7883225 (anche via whatsapp) – concerti ore 21 - biglietti 15/20 euro (promozione carnet a 12 euro cad, rid studenti, over 65 e soci Unicoop Firenze) prevendite su www.orchestrafiorentina.it

MAGGIO MUSICALE - Giovedì 23 si chiude la stagione sinfonica con il maestro Zubin Mehta che dirige due brani di Anton Bruckner, con la voce di David Steffens.
Domenica 26
The Rake’s Progress, favola lirica in tre atti di Igor Stravinskij, con il ritorno operistico sul podio per il direttore principale del Maggio Daniele Gatti che ha affrontato la partitura già altre volte nel corso della sua carriera. La regia è firmata da Frederic Wake-Walker. Le scene e costumi sono di Anna Jones, i video di Ergo Phizmiz. Nel cast come Anne, torna Sara Blanch. Negli altri ruoli, Matthew Swensen, Vito Priante, Marie-Claude Chappuis, Christian Collia.
Piazza Vittorio Gui - 055 2001278 – spettacoli ore 20 , dom 15.30 - maggiofiorentino.com

AMICI DELLA MUSICA - Sabato 25 il recital piano solo di Piotr Anderszewski con musiche di Bach, Szymanowski, Webern, Beethoven, seguito sempre da un quartetto d’archi domenica 26 con il ritorno in stagione dell’Hagen Quartett.
Teatro della Pergola - Via della Pergola - info 055 607440 – dom ore 21, sab ore 16 - amicimusicafirenze.it


Musica Rock, Pop, Jazz...


MANDELA FORUM - Lunedì 20 e martedì 21 Maneskin - Le recensioni negative dell’ultimo disco Rush! non scoraggeranno certo Damiano, Victoria & Co. I biglietti sono introvabili e loro restano ben saldi in vetta alle classifiche di tutto il mondo ( ore 21 - sold out).

VIPER THEATRE - Mercoledì 22 Shiva - Tra i più amati rapper della scena milanese sin da quando aveva 15 anni, Andrea Arrigoni (classe 1999) in arte Shiva, ha spaccato nel 2020 con la hit Auto Blu, campionamento di Blue degli Eiffel 65. Lo scorso novembre è uscito il quarto album in studio, dal titolo Milano Demons (ore 21 - 28.75 euro).
Giovedì 23 Gaia - Ha partecipato non ad uno ma a ben due talent, classificandosi seconda a X-Factor e prima ad Amici. Ma la cantate italo-brasiliana ha subito dimostrato di avere una marcia in più anche grazie al suo stile brasileiro che la differenzia dalle sue colleghe. Il singolo Chega è stato un vero e proprio tormentone nel 2020 e le sue performance con tanto di twerking fanno ogni volta impazzire i fans (ore 21 - 28.75 euro).
Sab 25 e domenica 26 Coma_Cose - Hanno riempito d’amore l’ultima edizione di Sanremo con una canzone, L’Addio, che parla della crisi di coppia e della capacità di resistere ai problemi. Coppia nella musica e nella vita, la crisi loro l’hanno vissuta e superata davvero. Tanto che hanno annunciato proprio durante la kermesse sanremese il loro imminente matrimonio. Auguri! (ore 21.30 - 25 euro).

PINOCCHIO LIVE JAZZ - Sabato 25 BIG MONITORS - Cinque “fratelli” in musica di generazioni diverse, guidati dal pianista Giancarlo Tossani, si cimentano, con il disco Knots and Notes, un omaggio del tutto personale a William Parker, bassista, polistrumentista e poeta, protagonista tra i più attivi della scena americana contemporanea.
Associazione "Vie Nuove" - viale Giannotti, 13 – 055 683388 – concerti ore 21.45 - Ingresso riservato soci ARCI e UISP 13 euro, gratuito per "Under 25" (fino ad esaurimento posti dedicati) - pinocchiojazz.it


In Toscana...

FABBRICONE, PRATO - Da martedì 21 a domenica 26 ALLE ARMI di Hombre Collettivo regia Riccardo Reina con Angela Forti, Agata Garbuio, Riccardo Reina, Aron Tewelde.
Un ballo mascherato e armato fino ai denti. Un’arma giocattolo per giocare alla guerra. E, alla fine, il deserto. Un deserto in miniatura. Un deserto da sala d’attesa. Da centro commerciale. Un deserto per finta, racchiuso, rinchiuso in una scatola: un deserto per bambini, un deserto giocattolo.
Prato,  via Cairoli, 59 - info e biglietti 0574 608501 - spettacoli ore 20.45, sab 19.30, dom 16.30 - metastasio.it

POLITEAMA PRATESE - Venerdì 24 per la rassegna Ridere sul serio, una delle compagnie più affermate sulla piazza come Carrozzeria Orfeo con Miracoli metropolitani. Sette bravissimi attori diretti da Gabriele Di Luca (anche autore del testo) per una commedia irriverente in chiave distopica.
Sabato 25 tocca a Kinesis Contemporary Dance Company, realtà fiorentina dall’esperienza ultradecennale che esplora continuamente gli orizzonti della realtà contemporanea unendo ricerca e sperimentazione in una continua evoluzione tra coreografia e teatralità. Angelo Egarese e Francesco Giubasso firmano rispettivamente la coreografia e le musiche dal vivo di Ask yourself, Who’s next?
Via Garibaldi, 33 – Prato - 0574 603758 orario spettacoli 21, dom 18 - info e biglietti: politeamapratese.it

MANZONI DI PISTOIA - Sabato 25 e domenica 26 Manzoni LA MARIA BRASCA di Giovanni Testori adattamento e regia Andrée Ruth Shammah con Marina Rocco, Mariella Valentini, Luca Sandri e Filippo Lai - prima regionale.
Testori, un grande, grandissimo scrittore che quando ha scritto per il Teatro ha fatto nascere personaggi femminili indimenticabili come non ne esistono nel teatro di prosa, non solo in Italia ma credo nel mondo.
Una di queste eccezionali figure è sicuramente quella nata per prima, l’unico personaggio vincente di Testori, quello che grida al mondo la potenza della passione, l’amore per la vita vissuta fuori da ogni costrizione, convenzione, compromesso: La Maria Brasca.
Info 0573 991609 – spettacoli ore 21 – biglietti: teatridipistoia.it

Bright Night 2022

L’evento si svolge in contemporanea in tutta Europa da quasi dieci anni: in Piazza SS Annunziata i ricercatori e le ricercatrici di UNIFI e dei centri di ricerca partner espongono i propri progetti e si raccontano attraverso esposizioni di dispositivi, laboratori, esperimenti, incontri e una caccia al tesoro. Le attività si rivolgono al pubblico di tutte le età.

Nell’occasione il Museo degli Innocenti è aperto gratuitamente e organizza mini visite ad alcuni capolavori. La piazza ospita un padiglione dedicato interamente ai ragazzi denso di momenti di scoperta della scienza e un’area incontri dove nel pomeriggio si avvicendano brevissimi talk dal titolo “Mostra e Dimostra” e la sera ospiti e docenti dialogano su temi di grande attualità: tra questi Larissa Iapichino, Luca Bindi, Giuseppe Lotti, Piero Pelù, Paola Romagnani, Daniele Vignoli, Stefania Salvadori, Pierangelo Geppetti. La serata è moderata da Massimi Cirri, giornalista e noto conduttore di RAIRADIO2 (Caterpillar) e si conclude con il monologo “Sei donne che hanno cambiato il mondo” di Gabriella Greison.


Ma gli eventi non finiscono qui! Da domenica 25 a giovedì 29 settembre sono tante le iniziative che ci accompagnano all’insegna della divulgazione scientifica. Tra queste un ciclo di serate in collaborazione con Cinema La Compagnia tra documentari e ricerca per parlare di botanica, antropologia, questioni di genere, diritti umani, adolescenti; una serie di passeggiate matematiche e astronomiche per le strade del centro storico; l’apertura dei laboratori di INAF ad Arcetri; un evento a 10 anni dalla scoperta del Bosone di Higgs, con alcuni protagonisti di una delle più importanti scoperte scientifiche del ventunesimo secolo. A concludere sab 1° ottobre una giornata interamente dedicata ai musei con attività presso Orto botanico, Museo di Paleontologia, Villa La Quiete, Osservatorio Ximeniano, Museo Galileo.


BRIGHT-NIGHT - finanziato dalla Commissione Europea e dalla Regione Toscana - a Firenze ha il sostegno di UNICOOP, LABSITTERS e si svolge in collaborazione con Cinema La Compagnia, Sistema Museale di Ateneo, Fondazione Teatro della Toscana, INFN, CNR, INAF Osservatorio di Arcetri, Istituto e Museo degli Innocenti, Osservatorio Ximeniano, Museo Galileo.

Tutto il programma su www.bright-night.it

Crowdfunding per Nottilucente

Torna Nottilucente, la festa della cultura di San Gimignano che si terrà sabato 26 giugno per le vie e le piazze del comune.
L'associazione Culture Attive in collaborazione con il Comune di San Gimignano e altri 13 partner, ha lanciato una campagna di crowdfunding sulla piattaforma eppela per permettere a cittadini, amici, aziende e commercianti di poter contribuire in maniera diretta alla realizzazione di progetti artistici che daranno spazio alla giovane creatività e a visioni inusuali all'interno della manifestazione.

Quest'anno il tema è l'adolescenza come “rEVOLUZIONE”: una parola potente che assume in sé molte sfaccettature ma che vuole e deve essere proiettata anche all’attualità più stringente: una rivoluzione che è quella dell’età di passaggio dall’infanzia all’essere adulti e, insieme, un’evoluzione, una crescita umana, personale e collettiva, una presa di coscienza a un anno dallo scoppio della pandemia. Installazioni video-fotografiche, rappresentazioni teatrali, performance, musica, dj e vj set, live musicali, passeggiate poetiche, salotti all’aperto, mostre, laboratori per bambini.

Per sostenere la campagna di crowdfunding, dal 14 maggio fino al 20 giugno, si può donare un contributo sulla piattaforma eppela o effettuare direttamente un bonifico intestato ad ASSOCIAZIONE CULTURE ATTIVE, IBAN: IT32N0867372000009006091492 inserendo la causale “donazione liberale per progetto NOTTILUCENTE X”

La campagna è realizzata all’interno dell’iniziativa Let’s Crowd sostenuta da Fondazione Monte dei Paschi di Siena in collaborazione con Feel Crowd e Vernice Progetti Culturali.

Primavera… Marinetta

Da venerdì 31 marzo riapre l’hotel, 4 stelle nella pineta sul mare, al crocevia tra spiagge incontaminate, oasi protette e antiche città medievali, con una vasta scelta di camere e suite vista mare e villette indipendenti nel verde. Un luogo insolito e affascinante per trascorrere momenti di relax e godersi il risveglio della natura.

Nel pacchetto di Pasqua, inclusa la colazione e cena a buffet al ristorante interno Anfora di Baratti e il Pranzo di Pasqua da quattro portate con aperitivo e bevande incluse. Per chi ama il benessere il Resort Full Service con incluso un percorso completo alla SPA Marinetta Wellness oppure per chi viaggia con bambini i biglietti al parco divertimenti Cavallino Matto.

Dal 7 aprile fino al 20 maggio la promozione dedicata a chi cerca un break di Primavera. Incluso un Prosecco in camera e welcome drink all’Hendrick’s Bar, servizi di biking e noleggio bicicletta e con il pacchetto Spring Opening Deal c’è l’accesso in piscina riscaldata con Pool Bar dedicato e un percorso completo alla SPA Marinetta Wellness.

Park Hotel Marinetta**** - via dei Cavalleggeri Nord 3 - Marina di Bibbona - 0586 600598 - www.hotelmarinetta.it

Nel nostro carnet E-STORE 1 soggiorno a condizioni specialissime

Whisky Week

Una due-giorni dedicata ad uno degli spiriti più bevuti e apprezzati nel mondo. Whisky club Italia è la più grande community nazionale con oltre 21mila iscritti e, prima di Firenze, ha già organizzato due edizioni a Como e a Treviso.
Nel weekend al Tuscany Hall il cuore pulsante della Whisy Week con 20 ospiti internazionali, 60 banchi, 200 distillerie, oltre 500 whisky in degustazione, 11 masterclass e musica.
Nei giorni precedenti è coinvolto
però tutto il territorio grazie ad una serie di appuntamenti e serate a tema nei principali cocktail bar e ristoranti della città, chiamati a introdurre nei rispettivi menù un piatto in pairing con un whisky. Nei giorni precedenti la manifestazione degustazioni particolari.

Cocktail bar partecipanti: Rasputin, Lovecraft, Mad Souls and Spirits, Djaria, Fukl, Bitter Bar, Eye Cocktail Bar (Chic Nonna), Rivoire, DolceAmaro (25 hours hotel), Empireo, Social Hub, Enoteca Alessi, Santa Cocktail Club, PanicAle, Manifattura, Atrium Bar (Four Seasons), Gucci Giardino 25, Fitzpatrick’s Irish Pub, Locale, Caffè Gilli, Pawskowski, Winter Garden (St. Regis), Diorama, Joshua Pub.

Ristoranti partecipanti: Architettura del Cibo, Cibreo Restaurant & Cocktail Bar, Da Burde, Chic Nonna, Il Palagio (Four Seasons Hotel), Insolita Trattoria, Gunè, La Leggenda dei Frati, The Stellar, Ventuno Bistrot, Vetreria.

Eventi:

Lunedì 13

ore 18.30 da Enoteca Alessi: 4 distillerie da 4 diverse zone del mondo in abbinamento al Parmigiano Reggiano del Consorzio Produttori. Prezzo 35 euro

ore 19:30 al Love Craft Firenze INDOVINA CHI VIENE A BERE…. CACIO E WHISKY SENZA PERE Rinaldi 1957

Mercoledì 15


ore 19:30 al Love Craft Firenze
 INDOVINA CHI VIENE A BERE… DAL GIAPPONE? Stock Spirits Italia

ore 21:30 al Rasputin KILCHOMAN COMRAICH GUEST NIGHT Beija Flor srl

Giovedì 16

ore 19:30 al Love Craft Firenze
 INDOVINA CHI VIENE A BERE… E CHI PORTA DA MANGIARE? Pallini SpA

ore 21:30 al Rasputin THE NEW WAVE OF IRISH WHISKEY… FROM DUBLIN! Rinaldi 1957 

-

Venerdì 17


ore 20:45 al Birrificio I Due Mastri
 DEGUSTAZIONE BIRRA & WHISKY Pellegrini Spa

ore 21 al Caffè Rivoire
 DREAM COLLECTION AND CHOCOLATE PASSION Dream Whisky

ore 21:30 al Rasputin
 IL SINGLE MALT IN MISCELAZIONE Fine Spirits

ore 22 al Love Craft Firenze

 SMOKHEAD: HORROR SHOW Rossi & Rossi

Tuscany Hall – ingresso da 25 euro - whiskyweek.it

Il Carnevale di Calenzano

Carnevalando

Domenica 12 febbraio a St.Art Eventi (Via Garibaldi 7 - ore 14.30-18.30)organizzato da Ass.ne Turistica Calenzano e Ass.ne Sale in Zucca e rivolto ai bambini: animazione con arti circensi, giocolieri ed equilibristi. Merenda a cura della Misericordia di Carraia. Ingresso a offerta libera (bombolette non ammesse).


Carnevale Medievale di Calenzano

Dom 19 febbraio l’Ass.ne Turistica Calenzano presenta invece l’atteso Carnevale Medievale di Calenzano. Di seguito il programma dettagliato:
ore 14 in Piazza del Comune, saluto del Sindaco e partenza del Corteggio Storico. Con la partecipazione degli Alfieri e Musici della Valmarina. Percorso del Corteo: Piazza V. Veneto, P.zza Gramsci, Via Puccini, Via Firenze, Via Roma, Via Giusti, Via Puccini, Via del Castello, Via dell’Oriolo, P.zza S. Niccolò (giro della piazza e riconsegna della Torre d’Oro e del Torrino);
ore 15.30 in Piazza S. Niccolò, saluto al pubblico ed esibizione degli Alfieri e Musici della Valmarina; ore 16.30 Assegnazione della Torre d’Oro e del Torrino. A seguire Estrazione biglietti lotteria;
ore 17 Spettacolo di trampolieri, streghe e mangiafuoco;
ore 17.30 Rogo del Re Carnevale (il “Re Carnevale” è realizzato dall’Ass.ne Sportiva Atletica Calenzano). Nella grotta dell’Antro inoltre: Concerto “Parvi concentus” con gli allievi della Scuola di Musica di Calenzano. In piazza San Niccolò: giochi medievali in legno per bambini a cura dell’Ass.ne “Nobiltà e Contado”. All’interno del giardino: giochi per bambini a cura delle Ass.ni Sale in Zucca, Pallacanestro Calenzano e Calenzano Volley. Visite guidate in Torre (su prenot al Museo del Figurino). Presenti inoltre punti ristoro.


info A.T.C. 055 0502161 - segreteria@atccalenzano.it

Cibo & cultura a Volterragusto

Sabato 22 e domenica 23 e da sabato 29 al 1 novembre uno degli eventi gastronomici più attesi dell'autunno toscano tra eccellenze locali, cultura e divertimento.

Volterragusto, manifestazione storica del panorama regionale, ha da sempre saputo crescere e rinnovarsi diventando un imperdibile punto di ritrovo per famiglie e appassionati del buon cibo. Indiscutibile protagonista dell'evento Sua Maestà il tartufo, prodotto simbolo di questo territorio, affiancato da piccoli artigiani del gusto – dai formaggi ai salumi passando per dolci, cioccolato, degustazioni di vini, artigianato e tanto altro ancora – per un goloso viaggio alla scoperta dei sapori del territorio e non solo.


Ricco di spunti il calendario, con appuntamenti must quali il Palio dei Caci Volterrani lungo Via Franceschini, l'esibizione del Gruppo Storico, Sbandieratori e Musici Città di Volterra; e ancora visite e trekking urbani alla scoperta di una Volterra quanto mai misteriosa ed inedita. Anche tante proposte “fuori porta”, come la visita guidata alle saline di Volterra, con sguardo alla “cascata di sale” e assaggio di birra al sale; la caccia al tartufo in compagnia dei tartufai e dei loro inseparabili segugi; le escursioni con degustazione degli “spiriti del bosco”; l'ormai tradizionale passeggiata “di vigna in vigna” tra vigneti e vini locali.

Fra i momenti più attesi la consegna del Premio Jarro, destinato ogni anno a chi in ambito professionale si sia particolarmente distinto nell'opera di divulgazione della cultura della buona tavola: la cerimonia di premiazione, aperta al pubblico e con presenza del sindaco di Volterra e di tutti gli organizzatori, nella cornice della sala del Maggior Consilio di Palazzo de' Priori.

Volterra - 0588 86099 – ingresso gratuito - Sab dalle 15 alle 20,
tutti gli altri giorni dalle 10 alle 20
- info volterragusto.com o infovolterragusto@gmail.com


Firenze Books al Visarno

Firenze Books al Visarno è l'appuntamento con cultura, libri e librerie, un progetto di Confartigianato per valorizzare la rete delle librerie indipendenti.

Dopo il successo dell’edizione estiva, una nuova tre giorni dedicata al libro, alla sua cultura e alla valorizzazione delle librerie si svolge all’Ippodromo del Visarno. Prevista una fitta rete di incontri con autori, presentazioni e laboratori. Protagoniste le librerie indipendenti fiorentine: Florida, Alfani, Leggermente e Farollo e Falpalà che hanno collaborato con Confartigianato Imprese Firenze al palinsesto delle manifestazione.

Firenze Books è un progetto di Confartigianato Imprese Firenze patrocinato dalla Città di Firenze e dalla Città Metropolitana di Firenze, realizzato con il contributo di Fondazione CR Firenze, Unicoop Firenze, Toscandia Spa ŠKODA Firenze.

SCOPRI IL PROGRAMMA

Ippodromo del Visarno - piazzale delle Cascine, 29 - ingresso gratuito - ven dalle 17 alle 22, sab e dom dalle 10 alle 22

Una passeggiata con il Rosso. A Montalcino

Un evento inedito dedicato al Rosso di Montalcino DOC, attraverso una collaborazione con Food for Soul, l’associazione no profit fondata dallo Chef Massimo Bottura e Lara Gilmore che, attraverso i suoi Refettori in tutto il mondo, promuove un sistema alimentare equo e a sprechi-zero.

L’evento racconta l’identità del Rosso, dando vita ad un nuovo percorso di crescita di questo Sangiovese dalle grandi potenzialità, reinventando il territorio di Montalcino in una chiave contemporanea ed aprendosi a pubblici giovani.

Si apre con una presentazione al Teatro degli Astrusi, premiati gli Ambasciatori del Rosso di Montalcino proposti dal wine blogger Francesco Saverio Russo: Matteo Bernardi - Sommelier del tristellato ristorante veneto Le Calandre, Andrea Menichetti – Sommelier di Caino, due stelle Michelin in Maremma e Pascal Tinari - Sommelier di Villa Maiella, stella Michelin in provincia di Chieti. Segue Tavola Rotonda.

Nel pomeriggio, dalle 16:30 alle 19:30, le aziende del territorio ilcinese offrono ai visitatori una degustazione all’interno del Chiostro del Museo di Montalcino. E' la giusta occasione per conoscere "da vicino" il Rosso, espressione di grande versatilità e freschezza, versato nel bicchiere direttamente dai produttori della DOC e non farsi mancare una visita de Il Tempio del Brunello, un percorso immersivo ed emozionale alla scoperta di questo grande vino.

Red Montalcino è anche l’occasione di scoprire la forte Identità espressa dall’iconico borgo del vino italiano. L’ingresso al walking around tasting è aperto a tutti, con un biglietto di €25, e la possibilità di incontrare gli oltre 70 produttori presenti.

I biglietti sono acquistabili qui.


Previste due masterclasses private condotte da Luca Gardini, Best Italian Wine Critic of the World, e dal wine blogger Francesco Saverio Russo.

La serata si conclude con un’originale cena, solo su invito, in collaborazione con Food for Soul, nella scenografica Fortezza del borgo e “distillata” in un menù che prende ispirazione dalle diversità culturali dei vari progetti ‘Refettorio’ di Food for Soul in tutto il mondo.

Montalcino – 0577 848246 – www.consorziobrunellodimontalcino.it

eatPrato 2022

La VI edizione di questa rassegna annuale che unisce l’enogastronomia all’arte, annuncia una grande novità: si aprono le porte del chiostro rinascimentale di San Domenico, cuore pulsante della manifestazione con la dimension Talking: incontri con produttori, cuochi, pasticceri.

Sabato 4 giugno eatPrato Night eventi itineranti nel centro storico, visite guidate in luoghi storici che culminano con aperitivi o cene a base di prodotti tipici in giardini e chiostri. Ad esempio la visita al Conservatorio San Niccolò con aperitivo nel Giardino Buonamici, teatro anche della cena che chiude la visita al complesso di San Francesco.

Domenica 5 giugno giornata dedicata al vino e agli abbinamenti enogastronomici al Chiostro di San Domenico. Protagonisti i vini di Carmignano e delle cantine del territorio con delizie gastronomiche.


Prato, vari luoghi –0574 1837859 - sab 4 info e biglietti eatprato.it – dom 5 ingresso libero, si paga a consumazione -

Le Terme dei Corti

Da martedì 2 a domenica 6 novembre la manifestazione diretta da Marcello Zeppi. Un’edizione ricca di conferme e novità. Guest star, la regista Cinzia TH Torrini, l'attrice Eleonora Vallone, Direttrice Artistica dell'Aqua Film Festival, e l'attrice e regista Elisabetta Pellini, madrina di questa edizione.

IL CONCORSO - La Selezione Ufficiale dei cortometraggi in gara che, come da tradizione, punta sulla qualità e sul respiro internazionale, vede opere provenienti da 50 nazioni: dall’Italia, con tanti autori interessanti in gara, fino a Spagna, Germania, Corea del Sud, Cina, Qatar, Stati Uniti, Israele, Russia, Cile, Australia e molti altri ancora. Un lavoro di grande qualità svolto dalla Giuria Internazionale presieduta da Olga Strada, già Direttrice dell’Istituto di Cultura Italiana a Mosca, e composta da esperti di cinema internazionali quali Blasco Giurato, Alfonso Palazon Meseguer, Antonio Costa Valente, Catello Masullo, Paola Dei, Armando Lostaglio, Anna Yefiemenko, Laura Villani, Laura Andreini, Khodom Outhaythavy, Pietro Mariani, Maria Paola Viano, Eleonora Capitani, Alberto Di Mauro e Yeganeh Imani.

FOCUS - All’interno della rassegna cinematografica un focus speciale è dedicato alle giornate del Cinema per la pace, con cortometraggi provenienti da due paesi che, per motivi diversi, sono balzati agli onori della cronaca: l’Ucraina, diventata da oltre mezz’anno scenario di una sanguinosa guerra, e l’Iran, attraversato da forti proteste sociali. I cortometraggi ucraini arrivano al festival grazie al gemellaggio con l’università di Kiev Karpenko-Kary, con lavori di giovanissimi studenti all’esordio come autori e quelli più strutturati di giovani già laureati. Quelli iraniani, invece, selezionati dall’artista e designer iraniana Yeganeh Imani, dipingono il ritratto di un paese vitale e dinamico, in cui il cinema diventa metodo di evasione dalla realtà ma anche di sottile rivendicazione sociale.

MISFF ACADEMY - Tra le novità di questa edizione, che ha come ambasciatrice l’attrice e regista Elisabetta Pellini, c’è la MISFF Academy: un campus che accoglie cento ragazze e ragazzi da tutta Italia, per studiare i linguaggi del cinema e della danza accanto ai professionisti del settore, e imparare a produrre le loro biografie artistiche e il loro primo cortometraggio, che avrà poi una visibilità internazionale. Workshop, masterclass e corsi di formazione, con docenti di cinema, registi, fotografi di scena, cameraman, truccatori, addetti ai costumi, scenografi e coreografi.
Tanti i laboratori previsti, come quello di Cinematerapia condotto da Eleonora Capitani e Come in un film in cui i film sono utilizzati come strumento per comprendere e analizzare i propri sentimenti; oppure il laboratorio di fotografia del viaggio curato dall’artista e fotografo Alberto Di Mauro, in arte en nico, il laboratorio Abitare gli spazi con la danza a cura della coreografa internazionale Paola Sorressa. E poi ancora: Maria Paola Viano con il laboratorio Theatrum Mundi accompagna i giovani in uno straordinario percorso in cui letteratura e teatro magicamente si fanno cinema, e Mario Mariani - che dirige da anni il laboratorio di Cinematografia e accompagna allo studio del cinema i giovani studenti del Liceo Coluccio Salutati - conduce un percorso immaginifico che trasforma la città di Montecatini Terme in un set cinematografico a cielo aperto.

E non mancano gli appuntamenti paralleli. Mercoledì 2, in apertura del festival, alle Terme del Tettuccio inaugurano le mostre collaterali: una dedicata alla commedia italiana in Toscana, a cura di Graziano Marraffa, Presidente dell'Archivio Storico del Cinema Italiano, e l'altra dal titolo "La moda al tempo di Pascoli", curata da Federico Marangoni in collaborazione con il Dipartimento Cultura dell'Associazione Italiana Cultura e Sport (AICS).

Ampio spazio anche alla musica: Mercoledì 2 alle Terme del Tettuccio un omaggio ad Ennio Morricone, a cura del figlio Andrea, mentre giovedì 3 va in scena il concerto "The Future – La Musica nel Cinema di Ieri e di Domani" dei pianisti compositori della Educational Music Academy, con la partecipazione straordinaria del Maestro Roberto Cacciapaglia.

I progetti della MISFF Academy avranno poi una vetrina internazionale, grazie al roadshow internazionale del MISFF, gemellato con il portoghese Avanca Film Festival, il francese Festival International du Film sur le Handicap, il festival russo 17 Momenti, il festival Kinoproba di Yekaterinburg e il Festival Internazionale di Cinema di Kiev KIFF Kinolitopys.

PROGRAMMA COMPLETO

MONTECATINI INTERNATIONAL SHORT FILM FESTIVAL
Montecatini Terme (Pt) - Terme Tettuccio – piazza D. Giusti; Cinema Excelsior – via G. Verdi, 66 – info e programma filmvideomontecatini.it

Le Colline del Gusto a Lastra a Signa

Il Comune di Lastra a Signa in collaborazione con Vetrina Toscana e il Consorzio Chianti Colli Fiorentini organizza e promuove sei appuntamenti per scoprire le peculiarità enogastronomiche del territorio, tra vino, cibo e natura.
La fine dell’estate è il momento ideale per scoprire i ricchi territori intorno a Firenze. Degustazioni, lezioni di cucina, incontri e visite scandiscono la prima edizione di Colline del Gusto.

PROGRAMMA

Domenica 3 ottobre dalle 11 alle 19 - Chianti Colli Fiorentini… Il vino di Firenze Open day - Consorzion Chianti Colli Fiorentini, degustazione dei vini dei produttori del Consorzio.
Tenuta San Vito - via San Vito 59 - prenotazione e prezzi 0571 51411 o sanvito@san-vito.com

Sabato 9 ottobre dalle 16 alle 19 - Fusi di golosità - Degustazione dei vini di Villa Fusi del podere la Massolina, accompagnati da assaggi di prodotti GM “Golosità & More”.
Podere La Massolina - via Leonardo da Vinci 21 - Elena Morozzi +39 348 8029776 - golositandmore@gmail.com

Domenica 17 ottobre dalle ore 15 alle 18 - Pomeriggio in fattoria - Visita agli animali e laboratorio per la costruzione di un piccolo habitat “take away” per le chioccioline.
Isolamanna - via Leonardo da Vinci snc, prenotazioni e prezzi Claudia 340 3374051 o isolamanna@tiscali.it

Chianina & Syrah

L’evento unisce due eccellenze: i grandi vini della DOC di Cortona e la Chianina IGP toscana.
Dislocato in diverse sedi del centro, il festival si presenta subito con un’importante novità. Da quest’anno infatti presenti produttori di syrah provenienti anche da altre regioni d’Italia e d’Europa. I banchi di degustazione e gli stand gastronomici sono protagonisti a Palazzo Ferretti, mentre le conferenze al Centro Convegni Sant’Agostino. Non mancano cooking show, masterclass e approfondimenti.

Spicca venerdì 11 marzo l’Anteprima dei Cortona syrah DOC relativa all’annata che entra in commercio quest’anno, poi la cena di gala.

Sabato 12 marzo al Teatro Signorelli proposte di chef stellati da tutta Italia, e conferimento del premio Buon Vivere 2020.

Domenica 13 marzo da non perdere il pranzo con masterclass nel chiostro di Palazzo Ferretti, dedicato alla Bistecca alla Fiorentina e, a chiusura della manifestazione, il carro trainato dai buoi chianini per le strade di Cortona accompagnato dalla street band.


Cortona – 0575 606887 – ingresso 20 euro – biglietti e maggiori info su www.chianinaesyrah.com

Che Vita a Villa Dianella!

Tra le colline di Vinci svetta questa elegante tenuta vinicola dei Conti Passerin d’Entreves. Immerso nel verde dei vitigni un felice borgo ci aspetta e propone tante occasioni per godere a pieno della bella stagione alle porte. Un mondo del vino a 360° che ci connette con la natura e la condivisione attraverso esperienze uniche da vivere insieme.
Tra la Tenuta, la Cantina e i suoi vini e il Wine Resort, ecco i primi appuntamenti in aprile

Annunciata l’apertura del ristorante da mercoledì 13 aprile: “Cantina con cucina” è aperto la sera dalle 18.30 per l’aperitivo con food pairing in giardino o in cantina, il tutto curato dal barman Thomas Martini. Qui sono serviti solo prodotti toscani e, ad esempio, tra i cocktail alcuni sono realizzati anche con i vini Dianella. Anche il menù è in linea e propone piatti creativi con ingredienti di stagione.

TOUR DELLE CANTINE & DEGUSTAZIONE DEI VINI DIANELLA 

La visita guidata delle cantine si snoda attraverso le diverse zone di lavorazione e conservazione dei prodotti, dalla cantina con le botti in rovere, alla cantina sotterranea, fino all’area di invecchiamento e all’attuale cantina di vinificazione. Lungo il percorso molti macchinari non più in uso testimoniano i vecchi sistemi di imbottigliamento, filtraggio, etichettatura e tappatura. Ogni oggetto esposto ha una storia da raccontare che prende voce grazie all’intervento della guida.
A conclusione della visita degustazione dei vini nella sala adiacente al wine shop accompagnata da prodotti tipici toscani.

DEGUSTAZIONE “DONNA IDA”: bruschette con l’olio extra vergine biologico Dianella e degustazione di tre vini. 
18 euro a persona 

DEGUSTAZIONE “DONNA RITA”: selezione di bruschette, salumi, formaggi e degustazione di tre vini.
25 euro a persona

DEGUSTAZIONE “DONNA EMMA”: selezione di bruschette, salumi, formaggi, un primo piatto di stagione, cantucci toscani alla mandorla e degustazione di tre vini e della vendemmia tardiva Dianella.
40 euro a persona 

DEGUSTAZIONE “DONNA VERONICA”: selezione di bruschette, salumi, formaggi, un primo piat- to, un secondo con contorno, cantucci toscani e degustazione di tre vini e della vendemmia tardiva Dianella.
50 euro a persona

Via Dianella 48, Vinci - 0571508166 – info@villadianella.it - www.villadianella.it

Piccoli Champagne a Montecatini

IV edizione dell’evento dedicato allo Champagne dei piccoli vignerons, piccole realtà produttive perlopiù a carattere familiare, prodotti di alta qualità a prezzi accessibili. Sono Champagne che non si trovano abitualmente sul mercato italiano, occasione rara quindi per poter assaggiare dei prodotti particolari e magari acquistare anche qualche bottiglia.

AIS (Associazione Italiana Sommelier) accompagna le degustazioni ed effettua le Master Class e le AIS Wine School “pillole di degustazione”, con approfondimenti sulle varie cuvée presenti all’evento. Le Master Class e le Pillole di AIS sono gratuite. Anche stand gastronomici, performance artistiche e dj set all’ora dell’aperitivo.

MAISON PRESENTI: Champagne Pierre Courtois, Champagne Marc Hennequiere, Champagne Vignon Père & Fils, Champagne Charton Guillaume, Champagne Couvreur Philippart, Champagne Vincent Metivier, Champagne Bergeronneau Marion, Champagne Godmé Sabine, Champagne Léguillette Romelot, Champagne Bullescence.

Terme del Tettuccio – Piazza Domenico Giusti, Montecatini – dalle 15.30 alle 23 - ingresso 20 euro con 5 degustazioni, flute e porta flute inclusi – champagnepertutti.it

Medioevo in Festa a Malmantile

Incantevoli dame, prodi cavalieri, musici, saltimbanchi, coraggiosi arcieri ci aspettano nel ridente borgo toscano. Un’occasione unica per calarsi nella vita di un’epoca tanto lontana quanto affascinante. Nei fine settimana della Festa Medioevale si ammirano mestieranti a lavoro, veri e propri duelli a colpi di spada, ci si divertire al “buttalo in botte”, si ascoltano le fantastiche storie narrate da erranti cantastorie. Passeggiando per il borgo, ci si imbatte nel corteo storico, si rimane affascinati dai falconieri, e si incrocia lo sguardo buffo di qualche giullare, il tutto rallegrato da musici itineranti. Tutti i pomeriggi spazio dedicato ai più piccoli con attività e divertimenti di ogni genere. Presso l’Hosteria o i “ristori” siamo accolti da incantevoli dame per gustare un piatto tipico o un veloce spuntino.


Una Festa, giunta alla XXVII edizione, che richiama ogni anno migliaia di visitatori da ben oltre i confini della Toscana; un paese - quello di Malmantile - che ogni anno si mette in moto impegnandosi nella preparazione delle varie attività. Tutti i figuranti, gli ideatori, gli organizzatori sono volontari della locale Misericordia e il ricavato della Festa viene interamente destinato al potenziamento dei servizi dell’Associazione.

XXVI Festa Medioevale Malmantile – sab 28 e mar 3 e gio 4 giugno dalle 19 – dom 29 e gio 2 e ven 5 giugno dalle 16 - www.festamedioevalemalmantile.it

Fashion in Flair a Villa Bottini

Secondo appuntamento nel calendario eventi 2022 della città di Lucca per la mostra-mercato dell’artigianato di eccellenza Made in Italy, dopo il grande successo dell’edizione primaverile. Grazie alla collaborazione e al patrocinio del Comune di Lucca, Fashion in Flair si conferma vetrina di eccellenza del ‘saper fare’ italiano, per oltre 100 selezionati espositori da tutta Italia.

Artigianato, abiti e accessori moda, gioielli e bijoux, tessuti e arredi per la casa, cosmetici e fragranze, arte e prelibatezze del gusto sono i protagonisti della kermesse lucchese. Tre giorni di shopping tra creatività e capacità manuali, ma anche un’occasione per scoprire gli angoli più nascosti del meraviglioso Giardino di Villa Bottini, oltre alle sue magnificenti sale affrescate.

Villa Bottini, Via Elisa 9 – Lucca - Ven 15 , ore 15-20, Sab 16 e Dom 17 ore 10-20 - Ingresso libero - www.fashioninflair.com

Terre di Pisa in… Festival

Cultura gastronomica, nutrizione, salute ed educazione alimentare, degustazioni, masterclass, itinerari e laboratori per i bambini. La X edizione del “Terre di Pisa Food & Wine Festival”, mostra-mercato con degustazione dei prodotti, seminari, laboratori e degustazioni guidate del vino converge sulla centralissima piazza Vittorio Emanuele II. Oltre 80 produttori che raccontano in prima persona e offrono in degustazione il tartufo, la pasta, il cioccolato, i salumi, i formaggi, il miele, i dolci, la birra, i liquori, la doc Terre di Pisa e l’olio extravergine d’oliva.

La “tre giorni enogastronomica”, organizzata dalla Camera di Commercio di Pisa in collaborazione con le associazioni di categoria, punta a diffondere la cultura del cibo e del bere di qualità delle Terre di Pisa con uno sguardo attento alla salute e alla sicurezza alimentare. Un fitto calendario di visite guidate alle mostre e ai musei, itinerari nei giacimenti gastronomici. L'evento è una delle iniziative di punta di Vetrina Toscana, la rete della Regione che valorizza la cultura enogastronomica come attrattore turistico e come espressione dell'identità del territorio.

Piazza Vittorio Emanuele II, Pisa – ingresso libero – ven dalle 17 alle 22, sab dalle 11 alle 22, dom 11 alle 21 – pisafoodwinefestival.it/2022

Il Festival del Chianti Classico

MEET CHIANTI CLASSICO EXPERIENCE - Arte contemporanea diffusa nel territorio, concerti di musica classica in cantina, spettacoli di teatro contemporaneo nelle piazze e tante esperienze da vivere tra i filari del Gallo Nero. L’estate del Chianti Classico è animata da un cartellone di iniziative pensato dal CONSORZIO VINO CHIANTI CLASSICO per arricchire sempre di più l’offerta culturale di uno dei terroir più amati e visitati al mondo.
 
MEET ART. Sette opere d’arte in sette borghi del Chianti Classico. Le opere partono da una «tela» uguale per tutti, pensata per rappresentare la simbiosi vino e territorio: una grande bottiglia di Chianti Classico di circa quattro mt altezza, che ogni artista personalizza e rende unica con la sua opera. Gli artisti, coinvolti con i giovani curatori Davide Sarchioni, Fiammetta Poggi e Isacco Praxolu, sono giovani in forte ascesa: Camilla Falsini, Clet, Thomas Lange, Numero Cromatico, Francesco Bruni, Eliseo Sonnino, Corn79. Ne esce una mostra diffusa, itinerante, A(rt) message in a (Chianti Classico) bottle, che interagisce con le opere già presenti in alcune cantine e con quelle installate nei comuni nell’ambito del progetto “Chiantissimo”.

MEET MUSIC. Tra il 9 luglio e la fine di agosto il paesaggio chiantigiano dialoga anche con la musica classica eseguita dagli allievi dell’Accademia Musicale Chigiana. Alcune cantine del Chianti Classico ospitano una linea speciale di appuntamenti musicali del Chigiana International Festival and Summer Academy 2022. Le esibizioni sono precedute da degustazioni di vino e prodotti del territorio.
 
MEET THEATRE. In scena anche “diVINUM”, uno spettacolo di teatro dedicato al vino e pensato per superare la barriera linguistica attraverso un evento-spettacolo, con un linguaggio accessibile a tutti, anche a stranieri. Lo stile drammaturgico è quello del Circo Contemporaneo, plasmato da una regia che racconta attraverso varie discipline: teatro di piazza (fuoco, trampoli, acrobatica), teatro/danza, videoproiezione e musica. Prodotto dall’Associazione Arca Azzurra di San Casciano V.P. e sostenuto dal Consorzio, attraverserà il territorio con repliche in alcune piazze del Chianti.



MEET CHIANTI CLASSICO. A completare l’offerta torna la Chianti Classico Card, la carta “a punti” che comprende oltre 150 esperienze nelle cantine del Chianti Classico, prezzi riservati per acquisto di prodotti, accessi ai Musei del territorio e tate altre iniziative da scoprire su card.chianticlassico.com. 
Tra maggio e settembre anche degustazioni “open air”, per assaggiare il Chianti Classico presentato direttamente dai suoi produttori passeggiando tra i borghi del territorio e in particolare a: Radda nel Bicchiere (Radda in Chianti); Pentecoste a Castellina(Castellina in Chianti); I Profumi di Lamole (Lamole); EXPO Chianti Classico (8-11 settembre, Greve in Chianti); Vino al Vino (Panzano, 16-18 settembre); Montefioralle Divino (Montefioralle, 24-25 settembre).
 
Abbiamo voluto valorizzare ancor di più l’esperienza di un viaggiatore che identifica da sempre il nostro territorio con il Vino che qui si produce” afferma Giovanni Manetti, Presidente del Consorzio Vino Chianti Classico. “Il cartellone è stato studiato per far dialogare artisti provenienti da tutto il mondo con le migliori energie locali, in una sintesi che in qualche modo rappresenta l’apertura che questo territorio ha sempre avuto verso il mondo. Una vocazione che ogni anno porta nelle nostre strade migliaia di amici nazionali e internazionali attratti dal nostro territorio e da ciò che questo rappresenta: l’arte del buon vivere”.

Un cartellone di oltre 100 iniziative durante tutta l’estate. Programma completo qui.
Il progetto Meet Chianti Classico Experience è sostenuto dall’Unione Europea e ha ottenuto il patrocinio di tutti i Comuni del Chianti.
 
IL PROGRAMMA
Sabato 9 luglio, Chigiana & Chianti Classico Experience a Badia a Coltibuono
Concerto degli allievi del corso di Chitarra e musica da camera – Oscar Ghiglia, docente.
Mercoledì 20 luglio, Chigiana & Chianti Classico Experience a Castello di Brolio
Concerto degli allievi del corso di Flauto – Patrick Gallois, docente.
Domenica 24 luglio, Chigiana & Chianti Classico Experience a Felsina
Concerto degli allievi del corso di Quartetto d’archi – Clive Greensmith, docente.
Info e prenotazioni: 0577 1523789 / 388 8047352
Venerdì 29 luglio, diVINUM, Greve in Chianti, Piazza Matteotti
Degustazione h. 20.00  -spettacolo h. 21.00
Martedì 2 agosto, Chigiana & Chianti Classico Experience a Rocca delle Macìe
Concerto degli allievi del corso di Contrabbasso – Pino Ettorre, docente
Venerdì 5 agosto, diVINUM, Greve in Chianti, Piazza Matteotti
Degustazione h. 20.00  -spettacolo h. 21.00
Martedì 9 agosto, diVINUM, Greve in Chianti, Piazza Matteotti
Degustazione h. 20.00  -spettacolo h. 21.00
Venerdì 12 agosto, Chigiana & Chianti Classico Experience a Castello di Meleto
Concerto degli allievi del seminario Cinque secoli di Chitarra – Eliot Fisk, docente.
Venerdì 26 agosto, Chigiana & Chianti Classico Experience a Villa Calcinaia
Concerto degli allievi del corso di Violino – Salvatore Accardo, docente.
8-11 settembre, Expo del Chianti Classico 50esimo, Greve in Chianti
Degustazioni dei vini del territorio nella piazza di Greve
16-18 settembre, Vino al Vino, Panzano in Chianti
Degustazioni dei vini di Panzano in Piazza Bucciarelli
16-18 settembre, Montefioralle Divino, Montefioralle
Degustazioni dei vini di Montefioralle nel centro del borgo
18 settembre, Granfondo del Gallo Nero, Partenza e arrivo Radda in Chianti
La Gara ciclistica ufficiale del Chianti Classico

Jazz & Wine in Montalcino

Le stelle del jazz mondiale festeggiano i 25 anni del festival nato dalla collaborazione tra l’azienda vinicola Banfi, la famiglia Rubei dell’Alexanderplatz di Roma ed il Comune di Montalcino, con la direzione artistica di Eugenio Rubei. Nel paese del Brunello arrivano Richard Galliano, Ron Carter, John Patitucci, Paula e Jacques Morelenbaum, Mario Biondi e - in prima assoluta - l’Orchestra Nazionale Alexanderplatz.


PROGRAMMA

Martedì 19 luglio ritmo di samba al Castello Banfi con la voce immensa di Paula Morelenbaum accompagnata dal violoncello di Jacques Morelenbaum e il suo CelloSam3aTrio.
Mercoledì 20 luglio il leggendario Ron Carter apre i concerti in Fortezza a Montalcino. Insieme a lui: Jimmy Greene, Renee Rosnes e Payton Crossley.
Giovedì 21 luglio la prima assoluta dell’Orchestra Nazionale Alexanderplatz. Una sezione di fiati jazzistica e dieci archi, diretti dal Maestro Franco Piana. Da sottolineare la partecipazione del Maestro Paolo Vivaldi, importante autore di colonne sonore. La serata continua con Francesco Bruno & his 4et.
Venerdì 22 luglio ritmo New Tango e New Musette, con la star mondiale Richard Galliano con la sua fisarmonica, insieme a Adrien Moignard (chitarra) e Diego Imbert (contrabbasso).
Sabato 23 luglio Il grande bassista jazz John Patitucci, vincitore di due Grammy Awards, con Rogerio Boccato (batteria) e Yotam Silberstein (chitarra) danno vita a un trio jazz dalle sonorità brasiliane.
Domenica 24 luglio concerto straordinario che Mario Biondi e i fratelli Scannapieco, cresciuti musicalmente all’Alexanderplatz Jazz Club di Roma, dedicano alla memoria di Paolo Rubei, amico di una vita e compagno di mille avventure musicali.

JAZZ & WINE IN MONTALCINO
Fortezza di Montalcino (salvo diversa indicazione) - ore 21.45 - jazzandwinemontalcino.it

Calici di Stelle 2022: quando e dove!

Decine di eventi, dal trekking in vigna, ai concerti al tramonto, fino all’osservazione delle stelle con esperti dell’associazione degli astrofili. Torna il grande evento del vino per celebrare l’estate in Toscana.

Dopo Cantine Aperte e Vigneti Aperti (che proseguirà per tutta l’estate e fino alla vendemmia), nuovi appuntamenti stagionali promossi dal Movimento Turismo del Vino Toscana, che anche quest’estate riempirà le vigne e le piazze italiane di magia e attimi di festa con Calici di Stelle 2022. L’evento, organizzato da MTV e dall’Associazione Nazionale Città del Vino, è un’occasione per passeggiare tra i filari al chiaro di luna e  vivere i borghi e le piazze con il cielo stellato a fare da sfondo, sempre in compagnia di un buon calice di vino.

In Toscana un ricco calendario. «Un evento che anima non solo le piazze italiane del vino, ma anche le singole tenute – spiega il presidente del Movimento Turismo del Vino Toscana, Emanuela Tamburini – quest’anno per proseguire con il nostro tema abbineremo la “eno-astronomia” al concetto di Peccato Naturale che da Cantine Aperte in poi sarà il filo conduttore di tutte le nostre iniziative».

 L’Eno-Astronomia sarà il tema di questa edizione di Calici di Stelle, con i corpi celesti a dettare il ricco calendario.
Si parte il 29 luglio con le “Guest Star per la Serata d’Apertura”, con protagonisti la Luna, Marte e Urano che appariranno luminosi nel cielo e regaleranno momenti più che suggestivi agli appassionati di vino e di notti incantevoli.
Imperdibile poi la “Notte di San Lorenzo”, il 10 agosto, che illuminerà i calici con una pioggia di meteore che ogni anno rende ancor più magiche le degustazioni di Calici di Stelle.
Sarà poi la Luna a diventare “super” nella notte del 12 agosto; la “Superluna dello Storione" sarà l’ultima occasione dell’anno per ammirare questo straordinario evento immersi tra i filari con un buon calice di vino?
Si continuerà ad illuminare le serate nelle notti del 14 e del 15 agosto, quando si allineerà rispettivamente con Saturno e poi con Giove, regalando agli enoturisti una vera e propria esperienza “stellare”.

I programmi di tutte le iniziative sono disponibili on line su www.mtvtoscana.com

QUESTI INVECE GLI EVENTI PREVISTI
NELLE CITTA' DEL VINO DELLA TOSCANA


SIENA Mercoledì 10 Agosto NELLA CITTA' DEL PALIO, BRINDISI IN FORTEZZA E APERTURE NOTTURNE DI PRESTIGIOSE LOCATION
Torna l'appuntamento ricorrente e tra i più attesi dell'estate senese, fortunato connubio tra arte e vino, che offre agli enoappassionati, ai cittadini ed ai turisti una serata magica con degustazioni e aperture notturne straordinarie di prestigiose location cittadine. L'appuntamento è dalle Ore 21.00 alle Ore 24.00 presso la Fortezza Medicea, dove si svolgeranno le attese degustazioni. Mentre il complesso monumentale Santa Maria della Scala, ubicato nel cuore del centro storico, così come il Museo Civico, garantiranno aperture notturne straordinarie. Il nutrito programma prevede anche l'osservazione guidata delle stelle dalle Ore 21.30, questa volta in Via Pier Andrea Mattioli presso l'Orto dei Tolomei.
INFO: Tel. 0577.292422 -  0577.292161  0577.292128
eventi@comune.siena.it  www.sienacomunica.it

CARMIGNANO (Prato) – Sabato 6, Domenica 7, Martedì 9, Mercoledì 10 Agosto  
PRESSO L'ANTICA ROCCA DI CARMIGNANO
Lo scenario, i giardini di olivi della Rocca di Carmignano, continua ad essere quello di sempre, collaudato e premiato. Così come la notte magica a guardare le stelle e a sorseggiare in calici di cristallo gli ottimi e blasonati vini di Carmignano. L'accompagnamento naturale sarà con i piatti ed i dolci del territorio proposti dai ristoratori locali, rigorosamente con musica dal vivo, laboratori per bambini e mostre fotografiche. L’appuntamento è presso la Rocca di Carmignano dalle Ore 20.00 alle Ore 24.00. INFO: Tel. 055.8712468  -  info@carmignanodivino.prato.it

MONTEPULCIANO (Siena) Mercoledì 10 Agosto
A SPASSO CON IL POLIZIANO IN SUGGESTIVE LOCATION
Calici di Stelle a Montepulciano è la festa dell'estate. Di esclusive degustazioni di Vino Nobile di Montepulciano DCCG in suggestive location: nei vicoli cittadini, in piazzette panoramiche, presso il monumentale Tempio di San Biagio e nel centro storico con la maestosa Piazza Grande.  La formula prevista quest'anno offre tre diverse opportunità di degustazione per apprezzare i rossi poliziani in abbinamento ai prodotti tipici del territorio: degustazioni a sedere (su prenotazione) in tre location esclusive di Vicolo del Leone, Via Piè al Sasso e Tempio di San Biagio; degustazioni itineranti nel centro storico; cene nelle sedi delle 8 contrade del Bravìo delle Botti con etichette poliziane. Il servizio di mescita sarà affidato alla professionalità dei Sommelier FISAR. A rendere davvero unica l'atmosfera della Notte di San Lorenzo, l'esibizione dei Maestri dell'Istituto di Musica di Montepulciano Hans Werner Henze e musica live in Piazza Grande e S. Agostino. Uno spettacolo di magia per incantare anche i più piccini e l'esibizione del Gruppo Sbandieratori e Tamburini di Montepulciano. sarà possibile scoprire la bellezza senza tempo della perla del '500 con le visite guidate del centro storico e delle sue cantine monumentali organizzate da Valdichiana Living, in notturna a "Aspettando Calici di Stelle" alle Ore 21.00 nella serata del 9 Agosto e il 10 Agosto alle Ore 15.00 e alle Ore 17.00.  L'organizzazione è a cura della Strada del Vino Nobile di Montepulciano e dei Sapori della Valdichiana Senese, in collaborazione e con il contributo del Comune di Montepulciano. INFO: Tel. 0578.717484  booking@stradavinonobile.it  www.calicidistellemontepulciano.it

CASTELLINA IN CHIANTI (Siena) – Da Sabato 6 a Mercoledì 10 Agosto
TEATRO, STREET FOOD E CAMMINATA SOTTO LE STELLE
Bella l'iniziativa in programma a Castellina in Chianti dalle Ore 09.00 alle Ore 24.00, in programma da Sabato 6 a Mercoledì 10 Agosto. Si inizia Sabato con il Ballo in piazza; Domenica 7 è prevista la degustazione guidata in Via delle Volte. Lunedì 8, dalle ore 16.30, aperitivo per bambini con animazione e Laboratorio presso il Museo Archeologico del Chianti Senese. Martedì 9, alle ore 21.00, è la volta di Meet Chianti Classico – Meet Theatre – evento spettacolo “diVINUM” dedicato al vino in Piazza del Comune. Mercoledì 10 è la volta dello street food dei ristoranti e delle aziende vitivinicole di Castellina in Chianti, con osservazione delle stelle a cura dell’U.A.S. Camminamento dietro le mura, il tutto dalle ore 20.00. Da Sabato 6 a Mercoledì 10 è in agenda l'apertura serale del Museo Archeologico del Chianti Senese, fino alle Ore 24.00. INFO: Tel. 0577.742338   - a.gori@comune.castellina.si.it  -  ufficioturistico@comune.castellina.si.it  

GAVORRANO (Grosseto) - Venerdì 12 Agosto
BRINDISI NEL PARCO DELLE COLLINE METALLIFERE GROSSETANE
Gavorrano è uno dei sette Comuni del Parco Nazionale delle Colline Metallifere Grossetane, un luogo unico dove miniere, storia, natura e ricchezza enogastronomica si incontrano da sempre. Qui si svolge anche quest’anno Calici di Stelle, con un bel programma di degustazioni di vini e prodotti tipici accompagnato da intrattenimenti e musica. L'appuntamento è per le vie del centro storico Venerdì 12 Agosto dalle Ore 18.00 alle Ore 24.00. INFO: Tel. 351.8078090  -  prolocogavorrano@gmail.com

SUVERETO (Livorno) - Mercoledì 10 Agosto
MUSICA, TEATRO, OSSERVAZIONE DELLE STELLE E DEGUSTAZIONI D'ECCELLENZA
E' già in agenda la rinnovata edizione di Calici di Stelle a Suvereto, che ogni anno viene realizzata con nuove idee e riscontro di pubblico nel suggestivo centro storico del paese. Mercoledì 10 Agosto, ci attende una serata speciale con i produttori suveretani. Durante l'evento, per le vie del centro storico del borgo medievale, si svolge un vero e proprio percorso enogastronomico con spettacoli musicali, teatrali e osservazione delle stelle. Il programma prende avvio alle Ore 19.00 e si conclude alle Ore 24.00. INFO: Tel. 0565.829923 - 340.1872019   urp@comune.suvereto.li.it

CAMPIGLIA MARITTIMA (Livorno) Sabato 6 Agosto
ETICHETTE D'ECCELLENZA NEL BANCO D'ASSAGGIO DEDICATO A VAL DI CORNIA E BOLGHERESE
L'edizione di quest'anno di Calici di Stelle abbraccia tutto il centro storico di Campiglia Marittima, da Piazza Benifei a Piazza Mazzini, da Piazza della Repubblica a Piazza del Mercato sino ad arrivare all'interno del Centro Civico Mannelli: il percorso enogastronomico prevede l'abbinamento dei prodotti tipici locali alle svariate etichette della Val di Cornia e del Bolgherese, versate dai Sommelier dell'Associazione FISAR Costa Etrusca. Musica dal vivo in ogni piazza ed intrattenimento per i più piccoli. All'interno del Centro Civico Mannelli gli Astrofili Piombinesi daranno la possibilità di osservare il cielo e le stelle. A cornice, il variopinto mercatino artigianale. L'appuntamento è a Campiglia Marittima dalle Ore 19.00 fino alle Ore 24.00 nelle vie del centro storico. INFO: Tel. 347.6126200  e.v.campigliamarittima@gmail.com

RAPOLANO TERME (Siena) Mercoledì 10 Agosto
KERMESSE ENOGASTRONOMICA PER LE PIAZZE DEL CENTRO STORICO RAPOLANESE
Fervono i preparativi per l'appuntamento in programma Mercoledì 10 Agosto nel centro storico di Rapolano Terme, il bel comune in provincia di Siena che si prepara a vivere una nuova edizione di Calici di Stelle fra degustazioni di vino, sapori del territorio e musica. Mercoledì 10 Agosto, a partire dalle Ore 20.45 e fino alle Ore 24.00, il centro storico sarà animato da una serata che coinvolgerà i ristoratori locali che offriranno piatti rivisitati della tradizione, stand di vini dove sarà possibile degustare i prodotti delle Tenute locali ma anche Brunello, Nobile e Chianti. Calici di Stelle animerà la serata anche grazie alla musica nelle tre Piazze del centro storico rapolanese. INFO: Tel. 0577.72310 - 335.1861206  urp@comune.rapolanoterme.si.it  r.rosadini@comune.rapolanoterme.si.it   

SAN GIMIGNANO (Siena) Mercoledì 10 Agosto
LA MASTERCLASS PRESSO LA ROCCA DI MONTESTAFFOLI
Nella magica Notte di San Lorenzo, al cospetto delle Torri di San Gimignano, si brinda con Calici di Stelle. Mercoledì 10 Agosto si rinnova l'appuntamento estivo con la manifestazione voluta dall'Amministrazione comunale. Nella cornice della Rocca di Montestaffoli, dalle Ore 19.00 alle Ore 24.00, è in agenda la Masterclass di fronte al Centro "Vernaccia di San Gimignano Wine Experience". I visitatori potranno scegliere di degustare diverse tipologie di vini Vernaccia di San Gimignano, in abbinamento a prodotti gastronomici locali, contestualmente alla possibilità di apprezzare le bellezze del centro storico e la vista magnifica offerta dalla Rocca. Gli ospiti potranno prenotare la loro degustazione scegliendo tra tre turni (alle Ore 19.00, alle Ore 20.30 ed alle Ore 22.00). INFO: Tel. 0577.940108  - info@vernaccia.it

VINCI (Firenze) Mercoledì 10 Agosto
SPLENDIDA NOTTE DI SAN LORENZO NELLA CITTA' DI LEONARDO
Torna la consueta rassegna dedicata al pregiato vino locale all'interno dello scenografico Castello dei Conti Guidi, proprio nel centro storico di Vinci. La Città del Genio, che per l'occasione verrà celebrato con una particolare serigrafia sui calici dell'evento, si prepara ad una serata all'insegna della degustazione delle eccellenze vitivinicole delle 12 Aziende produttrici di Vinci. La degustazione di vino sarà accompagnata in più location da stand gastronomici e concerti di musica che omaggeranno la Notte di San Lorenzo. All'ingresso della manifestazione verrà consegnato il ticket per otto degustazioni, un calice e un portabicchiere della Pro Loco Vinci, curatrice dell'evento. L'appuntamento è nel centro storico di Vinci, in Piazza Guido Masi, dalle Ore 19.00 alle Ore 24.00. INFO: Pro Loco Tel. 334.1804770  info@prolocovinci.com  prolocovinci@pec.it       

TERRICCIOLA Sabato 6 Agosto  
SERATA JAZZ TRA GLI ETRUSCHI
Con grande aspettativa, torna la tradizionale serata di Calici di Stelle nel suggestivo borgo di origine etrusca di Terricciola, con degustazione di vini locali e della Provincia di Pisa in generale, oltre che di prodotti tipici della zona accompagnati dalla musica jazz e dalla magia della Notte d'Agosto. Il bell'appuntamento è nel borgo storico di Terricciola, dalle Ore 19.00 alle Ore 24.00. INFO: Tel. 0587.656540   info@comune.terricciola.pi.it  www.comune.terricciola.pi.it   

CASTIGLIONE D'ORCIA (Siena) Martedì 9 Agosto e Mercoledì 10 Agosto  
UNA DUE GIORNI NEL CUORE DELLA VAL D'ORCIA
Una due giorni per festeggiare in maniera speciale il ritorno di Calici di Stelle a Castiglion d'Orcia. Mentre Martedì 9 Agosto è dedicato al Banco d'Assaggio, Mercoledì 10 Agosto, per le caratteristiche vie del borgo cittadino, i produttori del Consorzio Doc Orcia, che rappresenta la Val d'Orcia nel contesto enologico internazionale, accoglieranno turisti e wine lovers in una suggestiva atmosfera. Protagonisti indiscussi saranno i racconti dei titolari delle Aziende che presenteranno e valorizzeranno i propri vini in una serata d'eccezione. L'accompagnamento musicale farà da cornice alla bella atmosfera con il concerto di Tritone Duo (concerto per contrabbasso e fisarmonica con Maurizio Costantini e Umberto Ugoberti) all'orario del tramonto. Per l'occasione il borgo sarà arricchito da auto e motocicli d'epoca, mentre i ristoranti proporranno menù della tradizione e non solo, con speciali abbinamenti alle Degustazioni Doc Orcia. per i bambini è in programma il Laboratorio "Imparare a fare la pasta". L'appuntamento è in Piazza il Vecchietta, Piazza unità e Borgo Vittorio Emanuele il 9 Agosto dalle Ore 18.00 alle Ore 24.00, il 10 Agosto dalle Ore 19.00 alle Ore 01.00. INFO: Tel. 393.2928956  -  339.6338565    info@albaetramontofestival.it         

POGGIBONSI (Siena) Mercoledì 10 Agosto
INTRATTENIMENTO E OSSERVAZIONE DELLE STELLE IN PIAZZA BERLINGUER
Torna Calici di Stelle a Poggibonsi, questa volta in Piazza Berlinguer, direttamente nel cuore del centro storico del paese, dove si svolgerà una degustazione di vini e prodotti tipici locali accompagnata da intrattenimento musicale e osservazione del cielo. L'appuntamento è in Piazza Berlinguer dalle Ore 21.00 alle Ore 24.00. INFO: Tel. 0577.986213    sportellounico@comune.poggibonsi.si.it   

CASTAGNETO CARDUCCI (Livorno) Mercoledì 10 Agosto
NEI LUOGHI DI CARDUCCI E DEI CELEBERRIMI VINI DI BOLGHERI: VISITE MUSEALI, CENE E DEGUSTAZIONI
Calici di Stelle si conferma una delle principali rassegne enogastronomiche del nobile paese di Castagneto Carducci. La presentazione di piatti tipici della tradizione, lungo il percorso organizzato per l'occasione, farà da cornice alla degustazione dei celeberrimi rossi di Bolgheri, presentati e serviti da personale specializzato ovvero da sommelier AIS. Nel rinnovato Piazzale Curiel si potrà godere di panorama vista mare e di un tramonto unico. La rassegna vedrà la partecipazione della condotta Slow Food Costa degli Etruschi con la presentaizone di uno dei piatti più antichi e tipici: il pane fregato. La musica live accompagnerà il percorso sensoriale, mentre il gruppo di Astrofili della Provincia di Livorno organizzerà l'osservazione guidata delle stelle cadenti. Raggiungendo il capoluogo si potranno visitare gli spazi museali dedicati al Poeta Carducci, la casa di infanzia ed il museo archivio. Addentrandosi nel cuore del centro storico, sarà possibile visitare il "Castello delle meraviglie", nuovissimo progetto che accompagnerà i visitatori alla scoperta di oggetti originali e pezzi unici realizzati per mano di artigiani, artisti e abili hobbisti. Le botteche artigiane antiche ancora presenti, i tanti spazi enoteca e ristorazione, saranno pronti ad accogliere i loro ospiti. Nel corso della serata e in occasione anche di altre manifestazioni estive, sarà possibile raggiungere il capoluogo anche attraverso un bus turistico e panoramico davvero esclusivo. L'appuntamento è nel Belvedere di Castagneto Carducci dalle Ore 19.00 alle Ore 24.00. INFO: Tel. 331.3650737 - 339.7302637  castagnetoonlus2016@gmail.com   

CASTELNUOVO BERARDENGA (Siena) Sabato 6 Agosto
ARTE, MUSICA, SPETTACOLI E DEGUSTAZIONI
E' il brindisi più atteso dell'estate! Occasione unica per vivere il centro storico di Castelnuovo Berardenga, visitare il bel Museo, passeggiare intorno alla Torre dell'Orologio in notturna, in un clima di festa, apprezzando un ottimo bicchiere di vino. L'appuntamento di Calici di Stelle nel comune a pochi chilometri da Siena, è con le migliori Aziende Agricole e con la degustazione delle eccellenze enogastronomiche. La serata sarà accompagnata da musica, spettacoli, arte e il buon vino si unirà alla magia del territorio sotto le stelle.  Come ogni anno, Castelnuovo Berardenga offre un ricco programma di eventi a centinaia di appassionati. Ecco alcuni momenti da non perdere: Giulivo Splash Show, spettacolo per grandi e piccini. Princesa Quintet, omaggio al femminile a Fabrizio de Andrè. Forma/ae, Mostra fotografica di Stefano Vigni presso il Museo del Pesaggio. L'appuntamento è nel centro storico di Castelnuovo Berardenga dalle Ore 19.00 alle Ore 24.00.
INFO: Tel. 0577.351337 - ufficio.turistico@comune.castelnuovo.si.it   

MASSA MARITTIMA (Grosseto) Mercoledì 10 Agosto 2022
L'ATTESO BINDISI ANNUALE PRESSO LA FORTEZZA SENESE
Le antiche mura della medievale città di Massa Marittima faranno da cornice alla prossima edizione di Calici di Stelle, come ogni anno dedicata alla DOC Monteregio di Massa Marittima. Nella spettacolare e suggestiva location saranno proposte in degustazione tutte le eccellenze vitivinicole dei più importanti produttori della zona. Le DOC Monteregio di Massa Marittima, Maremma Toscana e l’IGT Toscana delizieranno i palati di appassionati e curiosi. In accompagnamento, saranno messi a disposizione alcune tipologie prodotti della tradizione norcina maremmana. Obiettivo è quello di ricreare il bel connubio di storia, tradizione e gusto tanto amati dai residenti e dagli innumerevoli turisti che ogni anno raggiungono Massa Marittima. L’organizzazione dell’evento è a cura della Strada del Vino e dei sapori Monteregio di Massa Marittima, in collaborazione con il Comune di Massa Massa Marittima, l’Unione dei Comuni Montani Colline Metallifere, I Terzieri della Stessa Città (che li caratterizza il Balestro del Girifalco) e la condotta SlowFood del Monteregio. L'appuntamento è nel centro storico di Massa Marittima dalle Ore 18.00 alle Ore 24.00. INFO: Tel. 328.7455847  info@stradavini.it

MONTESPERTOLI (Firenze) Mercoledì 10 Agosto
LA KERMESSE DI DEGUSTAZIONI PRESSO IL CENTRO PER LA CULTURA DELLA VITE E DEL VINO "I LECCI"
L'edizione di quest'anno di Calici di Stelle a Montespertoli prevede la degustazione di prodotti tipici toscani abbinati sapientemente ai vini locali e del territorio, con intrattenimento musicale presso il Centro per la Cultura della Vite e del Vino "I Lecci", bellissima location immersa nella splendida e suggestiva campagna toscana.  L'evento si terrà la Notte di San Lorenzo, il 10 Agosto, a partire dalle Ore 19.00 e fino alle Ore 01.00 in Via Lucardese  74.
Tutta l'iniziativa è organizzata dalla Federazione alle Strade del Vino, dell'Olio e dei Sapori di Toscana. La cena è a pagamento e la prenotaizone è obbligatoria.
INFO: lorenzoverdiani.lv@gmail.com


 

 



Taccuino Di… Vino

Saranno Famosi. Nel Vino!
Sabato 3 e domenica 4 alla Stazione Leopolda di Firenze una passerella di etichette “giovani”. Con la formula del talent show, a Firenze, il primo grande evento riservato alle etichette destinate a diventare cult e che rappresentano giovani aziende.
Saranno Famosi nel Vino è un nuovo evento/format che mette insieme i migliori vini italiani creati nelle ultime cinque vendemmie e le migliori cantine sorte negli ultimi dieci anni. Non modelle e modelli, ma bottiglie che sfilano in passerella in quello che è il primo vero e proprio talent show del vino italiano. In tutto oltre 200 etichette emergenti, con grandi ambizioni e il desiderio di farsi scoprire dai wine lovers, buyers, ristoratori e sommelier in una atmosfera nuova, giocosa, ma al tempo stesso seria coordinata da partner d’eccezione come Ais Toscana.
Il format è simile a quello della presentazione delle nuove collezioni e mette sotto i riflettori tendenze e personaggi emergenti. Le cantine coinvolte presentano i loro vini in piccoli stand individuali dislocati lungo la Leopolda. Una zona è dedicata allo street food e ad un’enoteca dove acquistare i vini protagonisti in rassegna. Per i veri appassionati sono organizzati seminari con degustazioni a tema. E’ inoltre prevista un’area per interviste, riprese TV e incontri con comunicatori del vino a cui, almeno, in parte, il pubblico può assistere.
Gli organizzatori dell’iniziativa sono alcuni imprenditori senesi – fra cui Donatella Cinelli Colombini, Ugo Venturini e Giacomo Lodovici - e i Sommelier AIS Toscana. AIS, forte di 4300 iscritti, ha un ruolo strategico nella selezione delle cantine partecipanti. La delegazione toscana si è distinta, negli anni, come fucina di campioni mondiali e italiani grazie a una “Scuola concorsi” di altissimo livello e organizza alla Leopolda l’evento Eccellenza di Toscana. Media partner è Wine Tv Group.
Proprio Ais Toscana nell’occasione presenta la Guida Vitae 2023 dando il benvenuto al nuovo presidente nazionale Sandro Camilli che consegna i diplomi alle cantine insignite delle 4 viti.
Con l’occasione AIS trasforma il suo nuovo progetto “Eccellenza di Toscana” in una guida regionale all’esperienza di assaggio, screening e conoscenza dei luoghi.
Annunciati circa 5mila visitatori: appassionati di vino, operatori e sommelier. Biglietti 37 euro, rid soci AIS 32. Prevendita “Ciao Ticket”.
Info www.sarannofamosinelvino.it - 334 8319122

ViNoi 2022
Domenica 4 e lunedì 5 la VII edizione del Salone Indipendente di Vini Artigianali, Biologici, Biodinamici, Naturali.
L'evento ViNoi, dal 2015, è un momento di incontro e condivisione tra vignaioli, operatori ed appassionati sul tema e il valore dei vini artigianali, biologici, biodinamici, naturali. Una "due giorni" di riferimento per "il movimento" in Toscana, importante occasione di conoscenza e approfondimento, assaggi liberi al banco con i produttori, vendita diretta e attività extra pre e/o post evento.
La manifestazione è da sempre indipendente ed autosostenuta, organizzata da professionisti di settore che vivono e supportano ogni giorno la "filiera dei vini artigiani di territorio", un collante vivo tra la produzione etica virtuosa e la distribuzione alternativa eco-sostenibile. Partner principale dell'evento Vineria Sonora, punto di riferimento a Firenze e non solo per l'ampia scelta di vini naturali.

Location dell’evento un moderno open space multifunzionale di oltre 1.000 mq, estremamente comodo sia negli spazi che nell'accessibilità: nelle vicinanze del Casello A1 Firenze Nord e dell'Aereporto Vespucci, ben collegato (Linea 2 Tramvia ATAF), con ampia facilità di parcheggio.
ViNoi c/o ICLAB Intercultural Creativity Laboratory - Viale Guidoni 103 – dalle 10 alle 19 – ingresso 20 euro, abb. 2 giorni 25 euro, comprensivo di calice degustazione, sacca, depliant, rid. 15 euro – vinoi.it

Un MareDiVino
Sabato 3 e domenica 4, FISAR Delegazione di Livorno presenta l’XI edizione di MareDiVino, evento istituzionale di promozione e conoscenza dei vini della provincia di Livorno e delle produzioni di eccellenza della Toscana.
MareDiVino è una grande “vetrina” dei vini del territorio livornese e della Costa degli Etruschi, accanto ai quali vengono presentati prodotti di agricoltori ed allevatori che condividono ed applicano il principio di Slow Food del “buono, pulito e giusto per tutti”. I presenti degustano i vini del territorio, primi tra tutti quelli di Bolgheri e della Val di Cornia, ma anche dell’area limitrofa di Montescudaio e di Riparbella, delle zone del Terratico di Bibbona e delle Isole d’Elba e Capraia, incontrando direttamente e personalmente i produttori, potendo così confrontare le diverse realtà del territorio.
Nell’area Food degustazione prodotti toscani dei principali Presidi Slow Food e di alcuni dei birrifici in guida Slow Beer. La manifestazione nasce da un’idea dei sommelier della Delegazione di Livorno della FISAR, per diffondere e valorizzare la cultura enologica e promuovere il vino di qualità. Nonostante la presenza, sul territorio livornese costiero e insulare, di vini divenuti emblema di eccellenza a livello nazionale e internazionale, a Livorno mancava un evento che valorizzasse il collegamento tra territorio ed eccellenze.
Evento in collaborazione con Slow Food – Condotta di Livorno, sostegno del Comune di Livorno e Vetrina Toscana e patrocinio della Regione Toscana e Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno.
Terminal Crociere – Piazzale dei Marmi 12 – sab dalle 12 alle 20, dom dalle 11 alle 20 – ingresso 20 euro, rid soci Fisar, Slowfood, Ais 15 euro, ingresso senza degustazione 5 euro – maredivino.it

Calici sotto l’Albero
Sabato 3 all’Hotel Albani di Firenze oltre 200 vini in degustazione provenienti da tutta Italia e presentati direttamente dai produttori.

Via Fiume 12 - info sommeliersauroegianni.com

Un doppio… Romanelli
Doppio appuntamento a dicembre Villa Olmi con le degustazioni guidate da Leonardo Romanelli.
Martedì 6 una verticale di dieci annate di Chianti Rufina Vigneto Bucerchiale (1973/2009) della Fattoria Selvapiana, riservata a un massimo di 24 partecipanti: un viaggio attraverso dieci vini che raccontano un territorio e un’azienda.
Mercoledì 14, secondo la formula che tanto successo ha raccolto negli ultimi anni, protagonista la Regina Bianca nella terra dei rossi, la Vernaccia di San Gimignano, il vino bianco per eccellenza della Toscana, nelle versioni annata e riserva; per non dimenticare che la Vernaccia, nelle sue espressioni migliori, è un vino adatto alle lunghe maturazioni.
Villa Olmi – via del Crocifisso del Lume, 18 - 055 637710 - Quota di partecipazione: verticale Selvapiana, degustazione e cena 75 euro, soci Fisar 70 euro - Vernaccia di San Gimignano, degustazione e cena 39 euro, soci Fisar 34 euro

Tartufo Preview…

FIERA MERCATO DEL TARTUFO BIANCO
Sabato 1 e domenica 2 ottobre a Corazzano, borgo della Valdegola, la Fiera Mercato del Tartufo Bianco, che attira ogni anno visitatori da tutta la Toscana e oltre, attratti anche dalla bellezza della valle e dalla Pieve di San Giovanni Battista, autentico gioiello dell’arte romanica.

SAGRA DEL TARTUFO BIANCO E DEL FUNGO
Sabato 15 e domenica 16 ottobre a Balconevisi, patria del tartufo bianco di San Miniato, terra di cercatori e commercianti del preziosissimo tubero, per iniziativa del Circolo ARCI la prima Sagra del tartufo bianco e del fungo. Accanto al tartufo altri prodotti locali come i funghi, vini abbinati a piatti, preparati in piazza da giovani cuochi. La “Mangialonga” abbina alla visita delle zone del tartufo l’assaggio dei piatti della tradizione. Il PALIO DEL PAPERO, nella seconda domenica di Ottobre, completa il programma.
info@usbalconevisi.it

SAGRA DEL TARTUFO
Sabato 22 e domenica 23, Sabato 29 e domenica 30 ottobre a Ponte a Egola, la Sagra del tartufo organizzata dall’Ass. Culturale “La Ruga”. Primo piano sulla cucina locale e i prodotti
tipici del territorio. Nell’ultima settimana di ottobre, accanto ai piatti tradizionali a base di tartufo pietanze più fantasiose e rivisitate.
info@laruga.it

TARTUFESTA
Da sabato 29 ottobre l’evento più importante dell’anno a Montaione, una festa d’autunno che celebra il re della tavola: oltre al tartufo bianco, il vino Chianti, i formaggi pecorini e caprini, i salumi, l’olio extravergine di oliva, lo zafferano e il miele, le confetture, e stand con produttori agricoli locali. Inoltre il Mercatino di arti e mestieri, il Cooking show e l’Aperitartufo. Sab 29 un convegno di approfondimento sulla recente iscrizione della cerca e cavatura del tartufo nella lista del Patrimonio Culturale immateriale dell’Unesco. Da dom 30 a mar 1 novembre un’escursione a piedi alla scoperta del territorio e passeggiate a cavallo, visite guidate alla Gerusalemme di San Vivaldo, e menù a base di tartufo nei ristoranti.

Ecco Firenze Spettacolo di Ottobre!

Un Autunno Bello & Buono!

SPECIALE TEATRO 22|23
Cartellon dei Cartelloni
e le proposte dei critici

HOT NEWS
Toscana tra fantasmi e magia,
con la scusa di Halloween
+ tutti gli eventi e le destinations del mese

CINE FESTIVAL
Middle East, Queer Film

ARTE&MOSTRE
Il mondo di Escher, Rivoluzione Macchiaioli

PREVISIONI DI VINO
Che Vendemmia sara’

LA CITTA’ GOLOSA
Novita’, eventi e news stuzzicanti!

nella foto Back to dance della compagnia Kataklò Athletic Dance Theatre, in scena al Politeama Pratese

+ NUOVI FILM, TUTTO TEATRO, MOSTRE, EVENTI, RISTORANTI, LOCALI…

MEGA CARNET COUPON SUPERSCONTO BIGLIETTI OMAGGIO & SUPERIDOTTI TEATRI, CONCERTI, CINEMA, WELLNESS & RISTORANTI!

Bricks in Florence Festival

Un lustro da festeggiare e due giorni per immergersi nell’immaginifico mondo del LEGO. Giunto alla V edizione, Bricks in Florence Festival si è imposto tra le più autorevoli rassegne italiane dedicate ai mattoncini colorati e ai suoi cultori, di tutte le età. Merito di ToscanaBricks – Il Lego Users Group della Toscana che organizza la due giorni - ma soprattutto dei tantissimi ospiti, eventi e iniziative che lo caratterizzano da sempre.Decine di AFOL (Adult Fan of LEGO) da tutta Italia e dall’estero con le loro creazioni, molte inedite.

Non mancano la Galleria Giovani Costruttori, per dare risalto alla creatività di bambini conle proprie opere; le attività dedicate a tutti i visitatori, come le gare di Speed Building e il laboratorio Minecraft. Torna anche Fairy Bricks per donare scatole LEGO ai bambini ricoverati in strutture ospedaliere. E ancora, set, rarità, elementi sfusi e minifigure, abbigliamento, libri specializzati e altro.

Programma su toscanabricks.it e sulla pagina Fb - 055 6504112 - sab 10-20, dom 9-19 - fino a 5 anni ingresso gratuito, rid 6 euro fino a 12 anni e soci Coop, intero 8 - Prevendite Box Office Toscana (055 210804), biglietteria Tuscany Hall e ticketone.it - foto credit Fb Toscana Bricks

Il Mitico Bianco delle Crete Senesi

Una delle più antiche d’Italia fra quelle dedicate a questo prezioso fungo ipogeo. Nei fine settimana di sabato 12, domenica 13 e sabato 19 e domenica 20 novembre, nel cuore delle Crete Senesi, a San Giovanni d’Asso (nel comune di Montalcino) parte della rete nazionale Città del Tartufo, si festeggia una delle stagioni più ricche per la Val d’Orcia. San Giovanni d’Asso è un castello circondato da un piccolo borgo medievale immerso nella natura incontaminata, lontano da attività industriali.

Sabato 12 e 19, la sera, il salone del castello diventa la prestigiosa location della cene di gala (su prenotazione) con affermati chef stellati come Iside De Cesare de “La Parolina” di Acquapendente. Attorno al suo “Diamante Bianco”, nei due fine settimana, la cittadina offre una festa ricca di proposte, dallo “Square Food”, stand gastronomici delle eccellenze locali dove pranzare e cenare a km 0, alla “Cerca del tartufo” insieme ai tartufai senesi e i loro cani. Per vivere esperienze di un’altra epoca, un antico treno a vapore da Grosseto e da Siena porta attraverso una ferrovia non più in servizio fino al Castello di San Giovanni. E’ il famoso “Treno Natura”. Molte le possibilità per conoscere il territorio e i suoi prodotti tipici. Punti vendita, degustazioni e vendita pecorini a latte crudo, insaccati, carni di Chianina e Cinta Senese, olio Evo, vino della Doc Orcia e, dopo la fusione con Montalcino, anche sua maestà il Brunello.

Non mancano visite ad aziende agricole, al Museo del Tartufo, cantine, frantoi e caseifici, trekking fra boschi e campagne, stand gastronomici (in particolare quello curato dalla Pro Loco con le ricette autentiche delle massaie di San Giovanni) e una rete di ristoranti specializzati che propongono piatti e menù con protagonista il Diamante Bianco e prodotti tipici locali. I Tartufi di San Giovanni sono raccolti esclusivamente dagli oltre 300 iscritti all’associazione dei tartufai senesi. Il presidente Paolo Valdambrini ha auspicato che la pioggia di settembre faccia ben sperare sull’annata!

Su tartufodisangiovannidasso.it e sulla pagina Fb tutte le info e il programma completo

Benvenuto Brunello !

Il Consorzio del vino Brunello di Montalcino annuncia la presentazione delle nuove annate (2018 e 2017 Riserva e Rosso di Montalcino 2021) a novembre. La scelta della data punta a coinvolgere meglio i player internazionali: l’appuntamento si dispiega nel complesso monumentale di Sant’Agostino.
È la stampa nazionale e internazionale ad aprire il 11 e 12 novembre la manifestazione
.
Nei giorni successivi spazio a sommelier di ristoranti stellati e operatori professionali dell’horeca e winelover
.

Nell’ambito dell’evento assegnati due prestigiosi premi. Il Leccio d’Oro, riservato a ristoranti ed enoteche che si distinguono, in Italia e nel mondo, per una proposta relativa al Brunello di Montalcino di assoluto riguardo.

Il Premio Giulio Gambelli 2023, dedicato a il “maestro del Sangiovese” da Aset, l’associazione della stampa enogastroagroalimentare toscana, e riservato ai giovani enologi italiani che meglio ne sanno rappresentare la continuità e l’insegnamento. Quest’anno cerimonia di consegna a Montalcino sabato 12 al teatro degli Astrusi.

PROGRAMMA (Chiostro del Museo di Sant’Agostino)
Venerdì 11 novembre 2022 | 10.00-13.00/14.00-17.00 Degustazione riservata alla stampa (solo su invito)
Sabato 12 novembre 2022 | 10.00-13.00/14.00-17.00 Degustazione riservata alla stampa (solo su invito)

17.00: conferenza presso il Teatro degli Astrusi di Montalcino

Consegna XI Premio Gambelli
18.00: posa della mattonella presso la Costa del Municipio

20.00: cena di gala (solo su invito)

Domenica 13 | 9.00-13.00/14.00-18.00 Degustazioni riservate agli operatori del settore
Lunedì 14 | 9.00-13.00/14.00-18.00 Degustazioni riservate agli operatori del settore (solo su invito)
Martedì 15 | 9.00-13.00/14.00-18.00 Degustazione riservata ai produttori di Montalcino
Giovedì 17 | Benvenuto Brunello Londra, Toronto, New York, Los Angeles Degustazione riservata alla stampa e agli operatori di settore (solo su invito)
Sabato 19, domenica 20 e lunedì 21 novembre 2022 | 9.00-13.00/14.00-18.00 Degustazione per wine lovers e operatori del settore - Wine lovers: €50/persona per una sessione di degustazione
Operatori del settore: per accreditarsi inviare email a benvenutobrunello@operalaboratori.com.

INFO +39 0577 286300 - benvenutobrunello@operalaboratori.com


Sprizza salute il grande vino di Montalcino

Prosegue la corsa del Brunello di Montalcino sui mercati mondiali, grazie a un prezzo medio in forte incremento, una buona tenuta dei volumi e un’ulteriore crescita nei mercati strategici, già protagonisti di un boom della domanda nel biennio precedente.
Lo rileva, a pochi giorni da Benvenuto Brunello (11-21 novembre) il Consorzio del vino Brunello di Montalcino che ha rilasciato i dati registrati dal nuovo Osservatorio Prezzi sul venduto nei primi 9 mesi di quest’anno.

Secondo il campione, le cui imprese incidono per il 28% sul venduto della denominazione, la crescita tendenziale a settembre segna in termini di valore un +21,5%, con un balzo del prezzo medio tra prodotto di “Annata” e “Riserva” – ora vicino ai 27 euro alla bottiglia franco cantina (+14%, con punte di oltre il 24% negli Usa) - ben oltre la spinta inflazionistica.
In crescita, a sorpresa per un’ultima annata (2017) non così ricca, anche i volumi, saliti del 6%. La proiezione sui 12 mesi del 2022, secondo il Consorzio, porta a un valore complessivo delle vendite di Brunello vicino ai 250 milioni di euro. In crescita anche i numeri relativi al Rosso di Montalcino, con rialzi sia in valore (+20%) che in volume (+9%)

Molto bene la domanda interna, che si conferma in forte ascesa e rappresenta oggi circa 1/3 dell’intero mercato grazie a una crescita dei volumi commercializzati che supera il 17%, con i valori a +31%.
Ma è anche quasi tutto l’estero a tirare, a partire dagli Stati Uniti, dove con il dollaro forte ha pesato meno il fortissimo rialzo del valore medio (+25%), a fronte di volumi stabili. Dietro agli Usa, che da soli valgono in valore il 33% delle esportazioni, vola la domanda canadese (+27%) e cresce in corposa doppia cifra anche la Germania, che supera la piazza del Regno Unito, unica tra le big in difficoltà (-15%).

Per il presidente del Consorzio del vino Brunello di Montalcino, Fabrizio Bindocci: “Chi quest’anno si aspettava una pausa di riflessione sui mercati dopo gli exploit dell’ultimo biennio dovrà ricredersi. La denominazione continua a girare oltre le attese a prescindere dai ranking delle annate, grazie a un brand collettivo sempre più riconosciuto e apprezzato nel mondo.  Ciò detto, la difficile fase congiunturale che ci attende nel breve e medio periodo ci impone massima attenzione: il Fondo monetario internazionale prevede una fase recessiva nel 2023 per l’Italia e la Germania e anche negli Usa le recenti prospettive al ribasso per i prodotti super-premium analizzate da Rabobank suonano come campanelli di allarme da non trascurare”.

Complessivamente, nei primi 9 mesi di quest’anno sono state vendute quasi 7 milioni di bottiglie di Brunello di Montalcino tra i prodotti di “Annata”, “Vigna e “Riserva”, protagonista quest’ultima di un fortissimo rialzo sul pari periodo 2021.







Wine Destinations Italia

Valorizzare il legame indissolubile tra vino e territorio; una combinazione vincente che fa dell’Italia “la destinazione del vino” per eccellenza. È quetso l’obbiettivo della manifestazione promosso dalla Scuola Europea Sommelier di Livorno, un giro d’Italia unico, alla scoperta di territori straordinari quali le 5 Terre, Bolgheri, Suvereto, il Chianti, Montepulciano, la Maremma, il Chianti Classico, Il Sannio, l’Irpinia, i Colli Orientali del Friuli, la Valpolicella, la Valtellina e molte altri.

DUE LE GRANDI NOVITA’ DELL’EDIZIONE 2022 - Il riconoscimento alle World’s Best Vineyards Italiane con due momenti speciali dedicati alle cantine italiane premiate nella Top 100 del concorso mondiale sull’enoturismo WBV – World’s Best Vineyards 2022. Si comincia con il Network Dinner di venerdì 11 dedicato alle istituzioni e alla stampa, a seguire una tavola rotonda sabato 12 ore 11, moderata dalla giornalista Chiara Giorleo e dall’Avv. Marco Giuri.

Wine Destinations Italia si rivolge ad un pubblico selezionato di operatori del settore, enoturisti, amanti della sostenibilità e della natura, comunicatori e operatori della stampa specializzata, che vogliono incontrare in maniera fruttuosa i produttori artefici delle esperienze e scoprire le molteplici opportunità dei territori. L’evento è caratterizzato da molteplici focus con i protagonisti del settore come Il Movimento Turismo del Vino Italia, l’Ass. Nazionale Le Donne del Vino, l’Ass. Nazionale Città del Vino, l’Ass. Nazionale Travel Blogger, Banca del Vino, Vetrina Toscana, l’Ass. Nazionale Borghi più Belli d’Italia. Ogni azienda presente propone i propri vini, ma anche nuove idee relative alle attività di visita e degustazione che leghino l’azienda al territorio. I partecipanti incontrano i produttori e possono prenotare le esperienze per viverle successivamente in azienda.


IL CICLO DI MASTERCLASS I 4 ELEMENTI – In programma 4 Degustazioni incredibili, 4 come i quattro elementi ai quali sono dedicate: Aria I vini di altura e di montagna, Acqua i vini degli abissi e del mare, Terra i vini delle terre d’Oriente, Fuoco i vini dalle terre vulcaniche. Masterclass realizzate in collaborazione con il Movimento Turismo del Vino Italia e la Banca del Vino.

Info: www.winedestinations.it | info@eurosommelierlivorno.it

Dolce Emporio: Champagne & Foie Gras !

Lo Champagne della maison Philippe Gonet incontra il Foie Gras firmato dallo chef Fabio Barbaglini, per una degustazione che ci introduce al meglio nel clima festivo di fine anno.

Si intitola J’adore la serata in programma mercoledì 23 novembre al Dolce Emporio, boutique gourmet in Oltrarno , dalle 18 alle 21. Tre calici fuori dal comune abbinati a tre goduriosi assaggi della linea Fiori di Spezie, più uno champagne “da meditazione”, per scoprire nuove sfumature del gusto e iniziare a scrivere la wish list natalizia.

La Maison Philippe Gonet, nata nel 1910, si trova a Mesnil-sur-Oger, nel cuore della blasonata Côte des Blancs, zona collinare a sud della Marna, dove si coltiva principalmente Chardonnay. La famiglia Gonet vanta una storia di sei generazioni di viticoltori ed è ancora una realtà strettamente familiare. Oggi sono Chantal e Pierre Gonet a condurre l’azienda, estesa su 20 ettari, suddivisi in 35 parcelle e in 8 villages differenti. Pierre segue la vigna, la cantina e tutta la produzione, mentre Chantal si occupa della commercializzazione. I Blanc de Blancs rappresentano la migliore espressione della casata. Gli champagne ‘sans année’ affinano in bottiglia per almeno tre anni, i millesimati un minimo di cinque; Belemnita almeno 10 anni.

MENÙ

Champagne Brut Reserve con Fuà al Naturale
Champagne 3210 Extra Brut Blanc de Blancs Mgm abbinato a Fuà con Scorzette di Cedro Candite e Pepe Bianco di Sarawak
Champagne Roy Soleil Blanc de Blancs Gran Cru Mgm insieme a Fuà con Nespole Candite e Zenzero

In degustazione anche la Cuvée TER Noir, champagne “da meditazione” che ben esprime lo stile e l’espressività degli champagne di ultima generazione dell’azienda.

La collezione TER nasce dall’assemblaggio delle migliori parcelle di 3 differenti terroir, accuratamente selezionate per ogni cuvée. La forma della bottiglia è la fedele riproduzione di una in vetro soffiato del XVIII secolo trovata nelle cantine della maison Gonet. La vinificazione avviene in botti di rovere da 60 HL per apportare complessità e profondità ai vini. Senza fermentazione malolattica, dosate extra-brut 3 gr/l. Nel rispetto per il terroir, le vigne da dove provengono le uve non sono state mai trattate con insetticidi o pesticidi.


Il Foie Gras Fuà, invece, è il fiore all’occhiello della linea Fiori dei Spezie, firmata dallo chef Fabio Barbaglini. Intensità aromatica e ricerca costante fanno da filo conduttore a tutta la linea: la ricetta di Fuà, affinata nel corso degli anni e custodita come un prezioso segreto, prevede la marinatura del fegato con Marsala e spezie, che variano a seconda della tipologia. Sale grigio atlantico, pepe di Sechuan, pepe bianco di Sarawak, bacche di coriandolo, curcuma e cardamomo per la versione più naturale; mentre per quelle speciali si aggiungono ingredienti studiati quali vino dolce naturale di Rivesaltes millesimato e affinato con metodo Solera, Pepe di Timut originario del Nepal e frutta candita dell’Antica Confetteria Pietro Romanengo, la più antica d’Italia, attiva a Genova dal 1780. Dopo la marinatura, il torchon viene cotto al vapore, senza aggiunta di conservanti, panna o burro: una procedura che preserva delle contaminazioni e rende il foie gras pronto per essere gustato accompagnato da pochi semplici granelli di sale o da una composta di frutta in grado di esaltarne la naturale dolcezza.

Il costo della degustazione con tre calici abbinati a tre assaggi è di 35 euro a persona, 45 euro con l’aggiunta di un calice di Champagne Ter Noir.

Prenotazioni via mail a info@dolcemporio.shop o 338 259 6812 (anche Whatsapp).

FABIO BARBAGLINI
Già al lavoro a 14 anni, nelle cucine del Lago Maggiore, Fabio Barbaglini perfeziona gli studi in Svizzera, per poi lavorare in diversi stellati internazionali, fino ad aprire il primo ristorante a 23 anni, il “Caffè Groppi” a Trecate (No), premiato con la stella Michelin nel 2004. Tra le esperienze più significative quella come capo partita all’Antica Osteria del Ponte a Cassinetta di Lugagnano (3 stelle Michelin), ristorante che riaprirà poi nel 2012 in qualità di chef-patron. La filosofia dietro il rilancio de “La Cassinetta” si può sintetizzare in “naturale concezione del gusto”, concetto che tornerà nelle successive esperienze come consulente nel campo della ristorazione italiana e internazionale. Numerosi i riconoscimenti ottenuti nell’arco della carriera, come la stella Michelin del Mont Blanc Hotel Village di La Salle, nel 2011, e il premio per la migliore performance conferito più volte dalla Guida dell’Espresso. Nel 2017 l’approdo a Firenze, al timone dei ristoranti La Ménagère e Florence Out Of Ordinary (The Student Hotel). Dal 2020 ha raccolto una grande sfida: quella di riqualificare e riorganizzare due dei caffè più storici di Firenze, Caffè Gilli e Caffè Paszkowski, non mancando il risultato, in un periodo sofferto come quello dovuto alla pandemia, che ha visto per la guida Bar d’Italia 2021 del Gambero Rosso, l’attribuzione per la prima volta delle Tre Tazzine e dei Tre Chicchi per Caffè Paszkowski e la riconferma del massimo riconoscimento anche per Caffè Gilli. Parallelamente, continua la sua attività di ricerca e sviluppo di progetti legati alla ristorazione, che lo vede partecipe di collaborazioni con aziende agricole ed attivo nell’utilizzo e nella ricerca di prodotti provenienti da filiere corte e certificate al fine di codificare una proposta naturale declinata in varie forme e offerte.

Dolce Emporio - Borgo San Frediano 128/r

Fashion in Flair edizione Regalo di Natale

Appuntamento all’Ex Cavallerizza a Lucca per l’edizione Fashion in Flair – Regalo di Natale. 
Un ambiente tutto nuovo, per accogliere 40 espositori artigiani del Made in Italy, che presentano idee per il tradizionale scambio dei regali o proposte per l’outfit delle feste. La manifestazione, organizzata in cooperazione con il Comune di Lucca, promossa dall’Associazione Culturale Eccellenti Maestrie, si inserisce nel clima natalizio tra luci, colori, musiche ed ambientazione, con gli artigiani protagonisti.

Molte le idee regalo: dolci, biscotti e confezioni di cioccolato; cosmetici naturali da antiche ricette e lavorazioni di erbe officinali per le amiche; accessori moda, gioielli e bijoux colorati in diversi materiali e altre originali idee regalo anche per uomini: scarpe su misura, papillon, sciarpe e cappelli, profumi... E ancora, proposte abbigliamento per la festa di Capodanno. Complementi d’arredo per la casa e per eleganti mise en place in stile natalizio.

L’edizione Fashion in Flair - Regalo di Natale è il terzo appuntamento a Lucca per promuovere l’artigianato Made in Italy.
 Un format realizzato grazie anche al sostegno di Fondazione Banca del Monte di Lucca, Provincia di Lucca, oltre che delle Associazioni di categoria.

La formula “ingresso liberopermette di fare più visite durante i due giorni e concedersi più momenti di shopping. Fashion in Flair - Regalo di Natale sostiene AIL e UNICEF con i loro regali solidali, è possibile acquistarli nelle postazioni all’ingresso della manifestazione. Particolare ringraziamento a Angela Panetta Frontera fotografa ufficiale anche di questa Edizione natalizia.

Ex Cavallerizza - Piazzale G. Verdi, Lucca - ingresso libero
- dalle 10 alle 20 - www.fashioninflair.com


Febbraio? Corto ma intenso! C'è tutto sul nuovo Firenze Spettacolo

Febbraio, corto e intenso!
con

da TASTE a TESTO il gusto di Pitti per cibo e libri

e inoltre

Tutti pazzi per il Vino: Settimana di Anteprime
La Danza in fiera

SPECIALE: 15 viaggi per il 2023
I Locali + Chic dove invitarla/o a cena
Eventi: Rock The Wine!
Guida ai Carnevali

+ NUOVI FILM, TUTTO TEATRO, MOSTRE, EVENTI, RISTORANTI, LOCALI…

MEGA CARNET COUPON SUPERSCONTO BIGLIETTI OMAGGIO & SUPERIDOTTI TEATRI, RISTORANTI, WELLNESS

nella foto Agostino Poletto, direttore generale di Pitti Immagine, organizzatore di Taste e Testo

Ecco Firenze Spettacolo di Dicembre!

È Dicembre, facciamo Festa!

HOT NEWS
Tutti i Mercati & i Mercatini
Da S. Croce a Arezzo, da S.Casciano a Poggibonsi, da Lucca all’Amaretto, dal Mugello a Castelfalfi, da Bellosguardo a…

Il TEATRO per le FESTE
7 Spose per 7 Fratelli
Un Galantuomo alla Pergola
Capodanno al Verdi
Beffa a Rifredi
Che Ragazze al Puccini!
Elisa o Baglioni?

DICEMBRE Di… VINO
Il favoloso God al Bernini
Gusto Toscano al Conventino
La Leopolda dei Famosi

CINE FESTIVAL
I film di Natale
Indian Film in Compagnia

LA CITTA’ GOLOSA
IL TUO PARTY IN UN LOCALE: dove & come!
Sono un’Oste, basta Chef!
Cosa insegna Tiratissima
Che Gelato per le Feste

+ NUOVI FILM, TUTTO TEATRO, MOSTRE, EVENTI, RISTORANTI, LOCALI…

MEGA CARNET COUPON SUPERSCONTO BIGLIETTI OMAGGIO & SUPERIDOTTI TEATRI, CONCERTI, CINEMA, WELLNESS & RISTORANTI!

Poggibonsi, un Magico Mercatino

Da venerdì 16 a domenica 18 dicembre  il “Mercatino Magico di Natale”, per mettere sotto l’albero un regalo “magico”!
In Piazza Rosselli prima edizione di questa manifestazione in concomitanza con l’uscita, mercoledì 14, di Avatar - La via dell'acqua, l’attesissimo seguito di Avatar del 2009. Fra sfide di spade laser, Scuole di Jedi per giovani padawan e ghostbuster a caccia dello spirito del Natale, troviamo le Stelle di Natale “contro i cattivi pensieri” e tutto il mondo di Cagliostrino, i draghi e le mandragole carnivore di Quercelfo (ha perfino i pupazzi Coronavirus!), le creazioni della Casina di Travalle, Luny Illustrations, Francesca Scuffi Creative Lab, L’Artefice dei Golem, Lampadani e tanti altri artisti -artigiani che realizzano le proprie creazioni ispirandosi al genere fantasy.

Il pomeriggio, dal venerdì alla domenica, ore 16-21, la piazza davanti al teatro ospita i banchi del mercatino magico con artigianato artistico a tema fantastico per regali di Natale “magici”. Di fronte il Teatro Politeama ha aperto da pochi mesi, in collaborazione con The Wall – Taverna Fantasy di Pistoia, il “Passaporta Fantasy Food & Beer”, dove si degustano cibi e bevande a tema fantastico, a iniziare dalla Burrobirra, mitica bevanda servita al pub “I Tre Manici di Scopa” nei film di Harry Potter, la preferita dagli studenti della scuola di magia e stregoneria di Hogwarts. Qui si acquistano anche le bacchette magiche di Harry Potter, perfino le mitiche scope volanti Nimbus e Firebolt a grandezza naturale, e si beve la Burrobirra, bevanda dei maghetti.




IL POLITEAMA, INFATTI, HA DATO VITA AL PRIMO POLO PERMANENTE DEDICATO AL CINEMA FANTASY DELLA TOSCANA, integrando l’offerta con il “Passaporta”, taverna dal nome mutuato dalla saga di Harry Potter. Dall’arredamento al menu, tutto è pensato come un luogo della fantasia per rivivere le più famose saghe cinematografiche del genere. È la prima volta in Italia che un cinema multisala e un locale così pensato si mettono insieme per fornire una proposta fantasy a 360 gradi e per tutto l’anno, organizzando anche eventi cosplay, concerti, mostre e spettacoli itineranti. Un team di appassionati ha schedato cibi e bevande che appaiono nei film di Star Wars, Harry Potter, il Signore degli Anelli studiando a fondo le saghe più famose. E Bartender e foodblogger hanno creato una versione plausibile delle ricette. Come il banthaburger e il latte blu della taverna nello spazioporto di Mos Eisley su Tatooine, o la pizza nera del pianeta vulcanico Moustafar (Episodio III), il punch Embassy di Perrin della serie tv Andor, per restare nell’universo Star Wars.

Sabato 17 è dedicato alla saga di Star Wars con in piazza Rosselli dimostrazioni di combattimenti coreografici con spade laser e Scuola Jedi per giovani padawan a cura dei “Florence Knights APS”.
Domenica 18 in Piazza Rosselli e per le vie del centro, Ghostbusters alla ricerca dello Spirito del Natale. Inoltre si ammirano i rapaci di “F.C. Falconeria”, protagonisti di tanti film fantasy e mitologici, che con il loro volteggiare ci trasportano sulle ali della fantasia.
Il mercatino magico e gli eventi sono organizzati da Fondazione Elsa nell’ambito del progetto “La magia del green, dell’arte e della luce, #quisipuò”, promosso da Comune di Poggibonsi con Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Arezzo- Siena, e in collaborazione con Passaporta Fantasy Food & Beer, Ass. Via Maestra e Divina Fortezza Weddings & Events come Sponsor Tecnico.

Polo Fantasy c/o Teatro Politeama – Piazza Rosselli, Poggibonsi - Info su www.politeama.info

Dolce Gita a San Casciano

Il team è composto da uno chef (alla guida), una fotografa attratta dall’autenticità del suo territorio, un ingegnere appassionato di viaggi e sogni in terre vicine e lontane, una beauty manager che ama coltivare la bellezza negli altri, un’artigiana-pittrice, erede di una storica tradizione fiorentina, un’educatrice che investe sui valori delle pari opportunità e dell’uguaglianza dei diritti, una professionista che opera nel campo dei servizi funebri.

Insieme e individualmente rinnovano identità e prospettive del CCN sancascianese. “La Dolce Gita” è una rete vitale e dinamica che scommette sulla qualità e la diversificazione delle proposte con oltre 70 attività aderenti, realtà commerciali edesercizi pubblici del centro storico. La ricetta è lavorare in squadra nel segno della partecipazione e della collaborazione per il rilancio del paese nella fase “post pandemica”.

Mettere in campo idee che valorizzano l’esperienza Chianti, fatta di tradizioni, tipicità, innovazione, e introdurre nuove proposte che spaziano dalla cultura all’enogastronomia di qualità, dal relax formato famiglia all’ambiente e all’attività all’aria aperta.

Intendiamo riportare slancio ed entusiasmo nel nostro centro storico – dichiarano al CCN - che è uno dei più pregiati del Chianti, l’intento condiviso è valorizzare caratteristiche e potenzialità che il nostro paese ci ha fatto ritrovare: fondere risorse, energie e voglia di ripartire con fiducia e ottimismo, nonostante le complessità del tempo che viviamo. Una sfida che ci piacerebbe vincere insieme a tutta la nostra comunità”.

EVENTI DEL MESE

Giovedì 8 In piazza “ANGOLO DEL CONTADINO”. Dalle 16 castagne e vin brulé a cura della protezione civile; dalle 16.30 accensione dei due alberi con CORI natalizi; ore 18.30 Chiesa del Suffragio concerto del duo Elena Mariani e Claudia Duranti, voce e arpa barocca, coro Quodlibet; Nella piazzetta della Chiesa della Propositura mercatino, specialità natalizie, casa di Babbo natale, laboratori per bambini; da giovedì 8 a domenica 11 Teatro Niccolini, mostra " Arte e artigianato@teatro - In Labor Lab", opere di artisti/artigiani del territorio con laboratori di intarsio, ricamo e tessitura.

Domenica 11 Ore 16.30 in piazza Pierozzi le nonne favolose, della ludoteca “Il bufalo d’acqua”, presentano “La Favola di Petuzzo”; dalle 16.30 GIOCHI aerei in “piazza”, trampolieri, mangiatori di fuoco e MUSICA per le vie del paese; dalle 16 castagne e vin brulé a cura della protezione civile; Nella piazzetta della Chiesa della Propositura mercatino, specialità natalizie, casa di Babbo natale, laboratori per bambini.

Domenica 18 dalle 10 mercatino “SVUOTA LA SOFFITTA” Piazza della Repubblica; dalle 16.30 Ludobus, burattini e giocolieri per le vie; dalle 17 musica itinerante con Quarto Podere - ore 18 Chiesa di S. Francesco concerto del coro Quodlibet. Dalle 16 castagne e vin brulé.

Giovedì 24 ore 10.30 concerto in piazza Pierozzi con il pianista Leonardo Ruggiero.

Per tutte le giornate in giro per il centro storico BABBO NATALE, ELFI, GRINCH e tanto altro…

Santa Croce sull’Arno: La Festa dell’Amaretto

Compie 30 anni la Festa dell’Amaretto santacrocese e come da tradizione si chiamano a raccolta gli amarettai per un viaggio alla scoperta della tradizione dolciaria santacrocese. Testimonial d’eccezione Cristiano Tomei, chef stellato che ha il compito di raccontare, attraverso il suo inconfondibile stile, quelle che sono le unicità del nostro amaretto proponendolo in un’originale ricetta presentata in esclusiva durante la Festa. Tante le novità per festeggiare questo traguardo, tutte per valorizzare questa specialità alle mandorle e la sua storia più che centenaria.

Alle 9.30 si apre la mostra mercato in Piazza Matteotti dove, in una grande tensostruttura, per tutta la giornata si assaggiano e acquistano gli amaretti degli artigiani santacrocesi che con maestria portano avanti la tradizione nata nel Monastero di Santa Cristiana. Il centro storico si trasforma per l’occasione in una location suggestiva per shopping nei negozi santacrocesi e nel mercatino di Natale in via Turi.

Dalle 12 Slow Food è protagonista con una degustazione di prodotti tipici toscani con la novità Slow Food Street, un pranzo diffuso per le vie del centro.

Non mancano animazioni e spettacoli. Si parte la mattina con l’addobbo dell’albero Unicef da parte dei bambini delle scuole e con la premiazione “Piccoli Amarettai crescono”, occasione per consegnare un gadget ai bambini delle scole primarie che in novembre si sono cimentati nella realizzazione degli amaretti alla cucina comunale centralizzata, sotto la guida esperta degli amarettai.

Si continua nel pomeriggio alle 15.30 in Piazza Garibaldi con lo spettacolo L’Incantatore, il più grande mimo di strada in Italia che incanta, stupisce e diverte, e con lo spettacolo itinerante Un Natale quasi perfetto dove Gugu, piccolo aiutante di Babbo Natale, percorre le vie del centro a bordo del suo slittino carico di regali e sorprese per i più piccoli. A seguire, sempre in Piazza Garibaldi, il concerto gospel del Revolution Gospel Choir.

Alle 17.30 l’attesa proclamazione dell’amarettaio vincitore dell’edizione 2022 de l’Amaretto d’oro, ideato dalla Gioelleria Baroni. A chiudere la giornata il Gran Dama Show, un evento dal forte impatto coreografico che incanta con la magia della musica e di colorate proiezioni.
L’intero progetto è organizzato dal Centro Commerciale Naturale e dagli Amarettai di Santa Croce sull’Arno con la collaborazione di Confcommercio e il contributo del Comune e della Regione Toscana. Si ringraziano per il supporto la Pro Loco, Alla Vigna Eventi e Slow Food.

AMARETTAI di Santa Croce sull’Arno
BAR GELATERIA VERBELLA Viale della Libertà, 12 - 389 0969321 lina.capuzzo@gmail.com
CAFFETTERIA GIANNINI Piazza Matteotti, 5 – 0571 1615980 – 334 2688839 caffetteriagiannini@gmail.com
IL FORNARETTO Via del Bosco, 84 – 0571 32198 – 348 2881185 panificioilfornaretto@hotmail.com
IL LABORATORIO DEGLI IMPASTI Corso Mazzini, 57 – 0571 31070 – 347 0356629 info@illaboratoriodegliimpasti.com
PASTICCERIA LORIANA BETTI Via di Pelle, 1 - 0571 30659 – 349 0928474 lindameacci@libero.it
SEMPRE FRESCHI Piazza Matteotti, 11 - 328 7752561– 338 7044863 panificiosemprefreschi@gmail.com
PANIFICIO SANTA CRUZ Via Corridoni, 10 - 347 6493688 (personale) – 347 3444031 (panificio) panificiosantacruz@gmail.com
PASTICCERIA CAVALLINI Via Mainardi, 19 - 0571 31398 mimmocavallini@gmail.com
VACCHETTA PASTICCERIA ENOTECA Piazza Garibaldi, 12 - 0571 30830 – 328 6248555 info@vacchetta-pasticceriaenoteca.it

Eventi natalizi quà & là

Il Negozio di Natale di Emergency
Da gio 1 a sab 24 in Via Gioberti, tappeti, borsette, orsetti cuciti e ricamati a mano dall’Afghanistan e oggetti da tanti altri paesi del mondo.
Via Gioberti 61 - ore 10-19.30 (salvo sab 24: ore 10-13) - regali e idee solidali: shop.emergency.it

Nataleperfile
Da ven 2 a dom 4 a Palazzo Corsini, Mercato natalizio a favore di FILE e dell’assistenza ai malati gravi e alle loro famiglie.
L.no Corsini 8 - ore 10-19 - ingresso gratuito - leniterapia.it

Laboratorio Mamma Margherita
Da sab 3 a gio 8 alla Parrocchia Sacra Famiglia, mercatino natalizio di solidarietà con oggetti realizzati a mano e curiosità vintage.
Via Gioberti 33 – 055 666928 - ore 9.30-19

Pimp my Vintage
Dom 4 a The Social Hub, appuntamento con Vintage Christmas Market: giusta atmosfera, buon cibo e tanti regali unici.
Viale S. Lavagnini 70/72 - ore 11-20.30 - thesocialhub.co

Borsa del Giocattolo
Dom 4 all’Hotel Delta Florence a Calenzano, Festa per i 28 anni di attività con Barbie e a James Bond.
Calenzano - Via Vittorio Emanuele 3 – info 330 565439 - ore 9-15 - offerta libera

Christmas Bazaar
Mer 7 e gio 8 al Tepidarium del Giardino dell’Orticoltura, mercato di beneficenza organizzato da AILO con il Patrocinio del Comune di Firenze.
Via Bolognese 17A - mer ore 15-18, gio ore 10-18 - ingresso libero - ailoflorence.org

Mostra dei Presepi
Da gio 8 al 6 gennaio al Rivoli Boutique Hotel, XI^ Mostra di circa 30 presepi artistici - fortemente voluta dall’albergatore fiorentino Gianni Caridi – che quest’anno si arricchisce di nuovi simboli e di un messaggio di pace.
Via della Scala 33 - 055 27861 - ingresso gratuito (possibilità di donazione a Fond. Tommasino Bacciotti: il 6 gennaio Caridi e la sua famiglia raddoppiano il ricavato)

Creative Factory
Da gio 8 a dom 11 in Piazza Ciompi, artigiani e designer selezionati dall'associazione Heyart.
ore 9.30-20 - info Ass. Cult. Heyart 347 1271339

Once upon a Christmas
Sab 10/dom 11 al Grand Hotel Mediterraneo VI^ edizione dell’appuntamento con il meglio dell’artigianato toscano: nuove idee, jingles e merenda.
Grand Hotel Mediterraneo – Lungarno del Tempio 44 - 055 660241– ore 10-19

Antica Fiera di Natale
Sab 10 e dom 11 nel centro storico del Comune di Lastra a Signa: attività per bambini, musica, mostre e mercatini di artigianato.
Lastra a Signa - ore 9.30-20 - info Ass.Cult. Heyart 333 8622307

Chianti Trail Camp
Sab 10 Greve in Chianti, ed in particolare Villa San Michele, ospitano il primo “Chianti Trail Camp”, evento dedicato agli amanti della disciplina.
Greve in Chianti - iscrizioni: info@chiantiultratrail.com

Il Presepe e i suoi personaggi
Da dom 11 al 6 gennaio a Chiesanuova di S. Casciano: in mostra personaggi in pasta, suddivisi in antichi mestieri e statuette di molteplici fatture.
Chiesanuova di S. Casciano - Circolo Ricreativo Culturale - Via Brunelleschi - info 330 565439

Wonderful Market
Sab 10 e dom 11 a The Social Hub, tanti espositori vintage e handmade, attività ludiche e ricreative, musica live e intrattenimento.
Viale S. Lavagnini 70/72 - ore 15-21 - thesocialhub.co

WOM - A Wondeful Market
Sab 17 e dom 18 lo storico mercato vintage e handmade fa un’esclusiva tappa a Il Garibaldi, il nuovo spazio nel cuore di Prato.
Prato - Il Garibaldi - Via Garibaldi 69 - 0574 1858152 - ilgaribaldi.it

Dreaming of a “Green” Christmas
Fino a sab 24 in vendita online i biglietti della lotteria green di Natale COSPE a sostegno della campagna AMAzzonia. COSPE è presente gio 8 alla Fierucola di SS. Annunziata e mar 13/mer 14 al mercato natalizio in piazza Santa Croce. Estrazione il 10 gennaio.
biglietto 2,50 euro - lotteria-natale.cospe.org/

Natale a Sarteano: i Presepi nel Borgo
Da mer 7 al 6 gennaio: presepi nelle contrade della Giostra del Saracino, rappresentazioni della natività artistiche e artigianali da tutto il mondo.
Sarteano (Si) – sarteanoliving.it

Il Natale di fuoco
Sab 24 ad Abbadia San Salvatore (Città delle Fiaccole): alle ore 18 Cerimonia di Accensione con la “Benedizione del Fuoco” che dà il via alla festa.
Abbadia San Salvatore – Monte Amiata (Si) - cittadellefiaccole.it

La Baita di Babbo Natale
Fino a lun 26 a Montecatini Terme: un percorso adatto a grandi e piccini… e l’incontro con Babbo Natale.
Montecatini Terme (Pt) – Stabilimento Termale La Salute – Via della Salute 20 - labaitadibabbonatale.it

Il Villaggio di Natale
Fino al 6 gennaio Villa Fabbricotti a Livorno ospita la casa di Babbo Natale, l’ufficio postale, il laboratorio creativo degli Elfi e molto altro…
Livorno - Viale della Libertà 30 - villaggiodinatalelivorno.it

Certaldo illumina il Natale
Fino all’8 gennaio un cartellone ricco di tanti eventi all’insegna di allegria, tradizione e di quel calore che caratterizza il periodo delle feste.
Info e programma completo: comune.certaldo.fi.it

Chianina & Syrah

Il Consorzio Vino Cortona insieme a Terretrusche Events rinnova l’appuntamento con uno degli eventi di riferimento per appassionati e wine lovers.
Da venerdì 17 a domenica 19 marzo nell’ex convento di Sant’Agostino tre giorni alla scoperta delle nuove annate del Syrah assaggiando anche la pregiata razza Chianina in diverse declinazioni!

Il programma vede il venerdì riservato a stampa e operatori del settore. Alla mattina il simposio internazionale “Cortona Terra di Syrah” che termina nel pomeriggio quando coincide con lo svolgimento dell’Anteprima “Che Syrah sarà” dei Syrah di Cortona e del resto d’Italia tra cui anche degli ospiti speciali ovvero dei produttori esteri.

Sabato e domenica la manifestazione si apre al pubblico con i  banchi di assaggio e vari eventi collaterali.

Scarica il programma nel link di seguito.

Centro Convegni Sant’Agostino – via Guelfa 40, Cortona - ingresso 30 euro - chianinaesyrah.com

Carnevale in Toscana

Viareggio
Da sabato 4 a sabato 25 febbraio Viareggio festeggia i 150 anni del suo Carnevale con sfilate di carri allegorici, spettacoli, veglioni, feste rionali, rievocazioni storiche, eventi d’arte, appuntamenti culturali, musicali e di teatro. In occasione del sei Corsi Mascherati sui Viali a mare si possono ammirare: 9 carri di prima categoria, 4 di seconda, 9 mascherate in gruppo, 10 maschere isolate.
Sabato 4 ore 15 Cerimonia di inaugurazione e alzabandiera, ore 16 Corso mascherato, spettacolo pirotecnico; domenica 12/giovedì 16/domenica 19/martedì 21 (domenica ore 15, giovedì ore 18, martedì ore 17) Corso mascherato; sabato 25 ore 17 Corso mascherato e al termine lettura dei verdetti della Giuria, spettacolo pirotecnico.
Viareggio (Lu) - ilcarnevale.com

Calenzano
Domenica 12 a St.Art Eventi (Via Garibaldi 7 - ore 14.30-18.30) “Carnevalando” organizzato da Ass.ne Turistica Calenzano e Ass.ne Sale in Zucca e rivolto ai bambini: animazione con arti circensi, giocolieri ed equilibristi. Merenda a cura della Misericordia di Carraia. Ingresso a offerta libera (bombolette non ammesse).
Domenica 19 l’Ass.ne Turistica Calenzano presenta invece l’atteso “Carnevale Medievale di Calenzano”. Di seguito il programma dettagliato:
ore 14 in Piazza del Comune, saluto del Sindaco e partenza del Corteggio Storico. Con la partecipazione degli Alfieri e Musici della Valmarina. Percorso del Corteo: Piazza V. Veneto, P.zza Gramsci, Via Puccini, Via Firenze, Via Roma, Via Giusti, Via Puccini, Via del Castello, Via dell’Oriolo, P.zza S. Niccolò (giro della piazza e riconsegna della Torre d’Oro e del Torrino); ore 15.30 in Piazza S. Niccolò, saluto al pubblico ed esibizione degli Alfieri e Musici della Valmarina; ore 16.30 Assegnazione della Torre d’Oro e del Torrino. A seguire Estrazione biglietti lotteria; ore 17 Spettacolo di trampolieri, streghe e mangiafuoco; ore 17.30 Rogo del Re Carnevale (il “Re Carnevale” è realizzato dall’Ass.ne Sportiva Atletica Calenzano). Nella grotta dell’Antro inoltre: Concerto “Parvi concentus” con gli allievi della Scuola di Musica di Calenzano. In piazza San Niccolò: giochi medievali in legno per bambini a cura dell’Ass.ne “Nobiltà e Contado”. All’interno del giardino: giochi per bambini a cura delle Ass.ni Sale in Zucca, Pallacanestro Calenzano e Calenzano Volley. Visite guidate in Torre (su prenot al Museo del Figurino). Presenti inoltre punti ristoro.
info A.T.C. 055 0502161 - segreteria@atccalenzano.it

Borgo San Lorenzo
Domenica 5/domenica 12/domenica 19 e martedì 21 “Carnevale Mugellano” in Piazza Dante: musica, coriandoli, spettacoli e divertimento per grandi e piccini!
mugellotoscana.it

Marlia
Dom 5/dom 12/dom 19 (dom 26 eventuale data di recupero) il “CarnevalMarlia” riempie di colori, allegria e musica piazza del Mercato con corsi mascherati, carri allegorici, animazione musicale con il “Basso Parlante”, Mago Bolla con “Cuccioli di Carnosauro” Galaxy Animazione, Raduno e sfilata di moto “0586 Garage Harley special” e tanto altro…
Marlia, Capannori (Lu) - carnevalmarlia.org

Foiano della Chiana
Da dom 5 al 5 marzo, per cinque domeniche, il borgo aretino celebra la 484^ edizione del Carnevale più antico d’Italia con tante iniziative, ma soprattutto con la sfilata dei quattro carri allegorici, giganti di cartapesta mai visti. Azzurri, Bombolo, Nottambuli e Rustici: questi i nomi delle fazioni che si sfidano a colpi di coriandoli e cartapesta realizzando imponenti opere artistiche apprezzate in tutto il mondo. Previsti anche appuntamenti per grandi e piccoli, dalla musica all’enogastronomia, passando per l’arte.
Foiano della Chiana (Ar) - carnevaledifoiano.it

Castiglion Fibocchi

Appuntamento con il XXVI° Carnevale dei Figli di Bocco, il cui segreto risiede nell'atmosfera che riesce magicamente a creare nel Borgo Medievale aretino. Sab 4 e sab 11 dalle ore 15 “Aspettando i Figli di Bocco”; dom 5 e dom 12 dalle ore 10.30 Gran spettacolo in terra di Toscana con Maschere Barocche.
Castiglion Fibocchi (Ar) - carnevaledeifiglidibocco.it

Follonica
Dopo due anni di stop e la ripartenza con la sfilata estiva dello scorso luglio, l’Ass.ne Carnevale Follonica torna ad organizzare la 56^ edizione “integrale” del Carnevale Follonichese, riportando sul lungomare i carri, le mascherate e le reginette degli otto storici rioni.
Confermate le quattro sfilate di dom 12/dom 19/dom 26 e del 5 marzo, giorno di chiusura della kermesse.
Follonica (Gr) - carnevalefollonichese.it

Firenze Home Textile

Un equilibrato mix fra tradizione e innovazione con un ’focus’ rivolto alla sostenibilità ambientale e all’economia circolare: questi i principali ‘must’ dell’offerta espositiva delle aziende italiane ed estere partecipanti, che presentano in anteprima le nuove collezioni e brand: da quelle più classiche e sofisticate a quelle più estrose, minimaliste e contemporanee, al tailor made di alta gamma.

Gli oltre 11mila mq del piano inferiore del Padiglione Spadolini sono il palcoscenico ideale per incontri B2B del mondo dell’abitare e dell’home decor: retailer, interior designer, concept store, negozi di arredamento, studi di architettura, principali canali distributivi, giornalisti, influencer, blogger a caccia di nuove idee e spunti creativi.

Fortezza da Basso - sab e dom dalle 9 alle 18,00, lun dalle 9 alle 16 – ingresso gratuito riservato agli operatori di settore con registrazione online su booking.firenzehometexstyle.com


Testo, che passione!

Da venerdì 24 a domenica 26 febbraio un evento aperto alla città per condividere e coltivare la passione per la lettura attraverso la partecipazione di oltre 100 case editrici. Alla Stazione Leopolda la seconda edizione di TESTO (Come si diventa un libro), tre giorni per immergersi in un mondo di carta e parole attraverso una selezione ragionata di libri e novità e grazie ad un fitto programma di eventi, laboratori, incontri e percorsi di lettura. Un’occasione per confrontarsi con le migliori case editrici e con i protagonisti dell’editoria, gli autori, italiani e internazionali, più interessanti.

Il percorso è suddiviso in sette stazioni, una selezione accurata di titoli e una fruizione interattiva della manifestazione che mette in relazione il pubblico con gli “addetti ai lavori”, editori, librai, direttori di biblioteche e scrittori. Ogni stazione – il Manoscritto, il Risvolto, la Traduzione, il Segno, il Racconto, la Libreria, il Lettore – presenta una fase della vita del libro: dal lavoro dello scrittore, a quello degli editor, traduttori, grafici, promotori e librai, fino al lettore.
Il programma di presentazioni, incontri ed eventi è messo a punto dal team di curatori, che rivestono il ruolo di Capistazione: Luca Briasco, editor di narrativa straniera, traduttore e editore di minimum fax; Andrea Gessner, editore di Nottetempo; Beatrice Masini traduttrice, scrittrice e direttrice di divisione di Bompiani; Giovanna Silva e Chiara Carpenter, rispettivamente fotografa ed editor, fondatrici di Humboldt Books; Leonardo G. Luccone, direttore dell’agenzia letteraria e studio editoriale Oblique; Maddalena Fossombroni e Pietro Torrigiani, della libreria Todo Modo; Riccardo Ventrella, responsabile relazioni internazionali della Fondazione Teatro della Toscana.
Sette tappe: sono la guida attraverso cui TESTO presenta al pubblico un’accurata selezione di titoli e laboratori ideati dai Capistazione in collaborazione con le case editrici e il coordinamento di Pitti Immagine. Romanzi, saggi, mestieri e protagonisti dell’editoria raccontati in maniera originale e coinvolgente, per voce degli autori, dei critici, giornalisti, librai e altri professionisti del mondo del libro.

Tra gli ospiti internazionali annunciati Amélie Nothomb, Edward St Aubyn, Alicia Giménez Bartlett, Jón Kalman Stefánsson, Jean Baptize Del Amo, Paul Lynch, Ron Rash, Edward Wilson Lee, Scott Turow, Itamar Orlev, Sheila Heti, Christoph Ransmayr, e altri ancora.

CLICCA QUI E SCOPRI IL PROGRAMMA COMPLETO

Stazione Leopolda – dalle 11 alle 20 – ingresso 5 euro registrazione obbligatoria su testo.pittimmagine.com

Marzo: eventi qua & là

A Vicchio la Festa del Maialino e del Tortello
Si tratta di 5 weekend, compresa la settimana di Pasqua, nel segno della tradizione e della buona gastronomia. Da venerdì 10 marzo al 10 aprile ogni fine settimana. Il programma della Festa del Mailino e Tortello prevede l’apertura degli stand gastronomici tutte le sere a cena, mentre sabato, domenica e festivi anche a pranzo.  Il menù della festa è all'insegna della buona cucina tradizionale e comprende tortelli fatti a mano, preparati con le patate mugellane e conditi con il classico ragù di carne o anche con ragù al cinghiale, ficattole, peposo di cinghiale, bistecca, pappardelle e molte altre specialità tipiche. La ficattola è una pasta fritta, che si può accompagnare sia con il dolce sia con il salato, tipica della regione Toscana, la cui composizione varia a seconda delle località.
La festa si svolge all'interno del Lago Viola, situato in Località Boccagnello 15 a Vicchio, e si tiene in locali coperti e riscaldati. Presente anche uno spazio per bambini gratuito e area spiaggia sul lago.
A disposizione degli avventori ampi spazi naturali per fare una bella passeggiata e un parcheggio con area gratuita per la SOSTA DI CAMPER.
Info e prenotazioni 350 1933619


Mostra Antiche Camelie
Sab 11/dom 12/sab 18/dom 19/sab 25/dom 26 a Pieve e Sant’Andrea di Compito a Capannori (Lu), XXXIVˆ Mostra Antiche Camelie della Lucchesia che quest’anno, oltre alla fioritura delle camelie primaverili, offre una proposta enogastronomica con piatti tipici del territorio, concerti di musica jazz, la cerimonia giapponese del thè, animazione per bambini, mostre, eventi culturali, laboratori, visite guidate, caccia al tesoro, ex tempore di pittura (anche per bambini) e tanto altro. I visitatori sono accolti ed accompagnati da guide botaniche ed ambientali.
prenot obblig solo per bus turistici e gruppi - servizio navetta: al Frantoio Sociale del Compitese (ore 10-18, attivo solo nei 3 fine settimana); alla stazione treni di Lucca - camelielucchesia.it


Palio dei Somari
Da sab 11 a dom 19 a Torrita di Siena l'Ass.ne Sagra San Giuseppe presenta la 66ª edizione del “Palio dei Somari”: un rito collettivo che nel calore popolare unisce la comunità e appassiona per l’autenticità. Nel corso della sua storia, quella che inizialmente era solo una corsa a dorso d'asino è divenuta una manifestazione che offre ai Torritesi, e ai loro ospiti, un'intera settimana di eventi, tra rievocazioni storiche e appuntamenti con l'enogastronomia locale.
paliodeisomari.it

Mostra Mercato Tartufo
In inverno e per l’equinozio di primavera si va in cerca del Tartufo Bianchetto. A San Miniato (sab 18/dom 19), questo prodotto della terra si festeggia a Cigoli da 23 anni con la Mostra Mercato del Tartufo Marzuolo, organizzata dall’Ass.ne Giuseppe Gori nel Circolo ARCI e da quest’anno anche con una nuova manifestazione nel paese di Corazzano (sab 11/dom 12). La Stagione del Marzuolo viene inaugurata dom 5 a San Miniato in occasione del mercatino dell’antiquariato.
sanminiatopromozione.it



Ciclostorica La Lastrense
Da ven 17 a dom 19 IIˆ edizione de “La Lastrense” organizzata dal G.S. Tre Emme a.d. che parte parte dal centro di Lastra a Signa con i suoi 4 percorsi, si snoda sulle colline circostanti e attraversa comuni limitrofi di interesse culturale, turistico, naturalistico-ambientale con passaggi all’interno di proprietà private aperte per l’occasione tra cui Villa Bellosguardo (Villa Caruso), il Castello di Malmantile e il Castello di Montegufoni. Previste anche attività collaterali che interessano i settori culturale sportivo e turistico del territorio.
lalastrenseciclostorica.it

Sagra del Tartufo Marzuolo
Sab 18/dom 19/sab 25/dom 26 (sab a cena, dom a pranzo e cena) torna a Certaldo la Sagra dedicata al Tartufo Marzuolo organizzata come ogni anno a primavera dall’Ass.ne Tartufai della Colline della Bassa Valdelsa. Lo scopo è quello di far conoscere ad un vasto pubblico di visitatori - e soprattutto ai giovani - le qualità organolettiche del tartufo bianchetto o marzuolo.
info e prenot 0571 1961721 - asstartufaivaldelsa.it

Autodromo del Mugello
Da ven 24 a dom 26 nel Viale dell'Autodromo a Scarperia e San Piero, “Hankook 12h Mugello”: gara automobilistica 24H Series European Championship. Da ven 31 al 2 aprile poi appuntamento con “Mugello Classic”: Sixties' Endurance, The Greatest's Trophy Legends, Fifties Legends, Classic Endurance Racing 1, Classic Endurance Racing 2, Endurance racing Legends, Groupe C Racing, 2.0L Cup e Heritage Touring Cup.
mugellotoscana.it

site map