- Firenze e gastronomia: non solo piatti della tradizione
- Commisso della Fiorentina è il presidente più ricco della Serie A
- Una Tournée in Città per riaprire i Teatri
- Torniamo a fare Spettacolo
- In Toscana con i bambini
- Il Mugello dei Tesori Nascosti
- Toscana: un mese in… Cantina
- Firenze dei bambini
- Il Mugello d'Inverno
- Napoleone 200, Isola d'Elba al lavoro per eventi e progetti
- Toscana: 10 Borghi Mon Amour
- Mezzogiorno di Fuoco | FORZA TEATRO!
- MEZZOGIORNO DI FUOCO | Inverno a Firenze: "Adda passà 'a nuttata".
- VIDEO: Firenze e la Pandemia | EP. 1 L'è tutto da rifare
- VIDEO: 40 anni di Firenze Spettacolo
- Mezzogiorno di Fuoco - I Giovani e la Pandemia: vittime o colpevoli?
- Villa Rosa, il Cru di Castellina
- Una Mascherina di... Vino a Villa Grey
- Uno Chateau urbano a Fiesole
- Dalla Cina con Barrique
- Vini e ospitalità a San Gimignano: la Fattoria di Fugnano
- Toscana: un mese in cantina | 2
- Fattoria di Poggiopiano
- Il Vino di.... Firenze!
- Agricola San Felice
- Il Drago e la Fornace
- Fattoria di Bacchereto
- Le Colture
- Villa Bibbiani
- Fabio Barbaglini e il Foie Gras del Dolce Emporio
- Bottega
- Novità in Libreria: Tuscan… Burger
- Dolce Firenze & Toscana
- Parola d'ordine: Riaprire in Sicurezza!
- Pedavena: di tutto, di più
- Pitti Digitale. Aspettando l'estate per tornare in Fortezza
- I Ristoratori Toscana scendono in piazza
- Sarà un Maggio di... Vino!
- Fiori e Piante ... on line
- Lungarno Collection riapre il Caffè dell’Oro
- Dalla Tenda Rossa al Caffè San Marco: l'autunno sta arrivando
- Firenze Spettacolo di Ottobre
- News Gustose da Food City
- Il piatto piange e la musica è finita
- Il Vino (e il Food) che Verrà
- MEZZOGIORNO DI FUOCO: IL COVID E L’IMPLOSIONE DELL’INFORMAZIONE SPECIALIZZATA
- MEZZOGIORNO DI FUOCO: LA RESISTENZA GASTRONOMICA
- Allarme Rosso dal mondo del commercio e delle imprese
- Il Cammin de' Gigli
- Rinascente Super Store!
- Diamoci una mossa: basta divano, torniamo in moto !
- "Basta chiacchiere sui ristori: la vera e unica battaglia da fare è per riaprire in sicurezza!"
- 1 / FIRENZE DOPO ... LA PANDEMIA
- Santa Maria Novella, un nuovo hub per la cultura
- Gigantesca, lussuosa, imprevista. È la mega Pizzeria Sophia Loren, a due passi dal Duomo
- Artigianato e Palazzo... Grand Tour!
- Viaggio alle Terme, verso la Salute
- Una Terrazza… Continentale!
- L'Olandese Volante
- Un Dolce per le Feste
- Ba’Ghetto, da Roma a Firenze
- God Save …Our Food: Il Miele di Spiaggia
- Sarà Seggiano la Montalcino dell’Olio toscano Dop?
- El Inca: colori e sapori del Sud America a Gavinana
- Da Vinci vedi Firenze e senti Livorno
- Ricette dal Mondo / 1: Pesce marinato alla tahitiana
- Una luce in fondo al Tunnel? Smentita del Cts: no a riaperture serali dei ristoranti
- Ricette dal Mondo / 2: Pollo marinato al Rum da Santo Domingo
- Un Dolce… Come una volta: Mousse al Vin Santo
- TOP PIZZA in città
- Cordon Bleu: la scuola di cucina
- Sessant'anni a Casa Galanti
- Toscana Arancione: i Ristoratori insorgono
- Un Principe in Terrazza
- Badalì... che Osteria!
- Una Pinsa a domicilio. By Bianca Zero Zero !
- La nuova vida della Beppa Fioraia
- Rose's, il lunch della city
- Osteria della Pagliazza nel cuore di Firenze
- Acqua al 2
- Paszkowski ? E' nuovo!
- Le dolci alternative di Chalet Fontana
- Picteau, un bistrot stellato
- Sapore di Stella, con Bollicine di Champagne.…
- La Fiaschetteria di Pesce arriva al Campo di Marte
- Arà: pane, fornelli e cose aruci
- La Bottega delle Cose Buone
- Atelier de' Nerli: un ristorante fatto a... mano
- Pizza gourmet a Hortus by Zibibbo 2.0
- Consegna gratuita da Galanti!
- La Buca San Giovanni
- Caffè dell'Oro, un bistrò con vista
- Largo a... Pizza & Cocktail
- Suonala ancora.... Gilò!
- Le Pizze Folli di Romualdo
- Tartufo Bianco e Afternoon Tea a Villa San Michele
- Sua Maestà REGINA… BISTECCA!
- Weekend a Lungarno 23
- Rasputin: nasce il Martini Bar!
- Cena gratis? Con i nuovi orari l'invito del Sexy Disco Excelsior
- Olympus: più grandi, più sicuri!
- Fuga alle Terme
- Dieta e Ambiente ai tempi del Covid
- Viareggio: un Principe in the Sky with ... Cocktail!
- Il Diadema di Villa Olmo
- Villa La Massa: un’esperienza esclusiva
- La Gramola a Tavarnelle
- Un Dolce per l'Inverno: la Panna Cotta secondo il... Four Seasons!
- Dolcezza a Firenze
- Una Carrozza all'Antella
- Mezzogiorno di Fuoco: Teatri Chiusi, ora Basta!
- Teatro di Rifredi, la nuova Stagione
- Lo Stensen per la Ricerca
- Cinema a Firenze: i film della settimana
- Lo Schermo (online) dell'Arte
- Odeon, MioCinema
- L’amica geniale, a Firenze le riprese del terzo capitolo
- Gli Intermezzi dell'ORT
- Christmas in... Jazz!
- Palazzo Medici Riccardi... Suona!
- Orchestra Fiorentina, i concerti
- Il Chianti Valdarno celebra Raffaello
- Dantedì, le iniziative degli Uffizi
- Gioielli Dipinti
- Le Mutazioni di Lucia Damerino
- Pier Luigi Nervi, la Struttura della Bellezza
- Fondazione Alinari, una nuova casa per la Fotografia
- Dante, dagli Uffizi a Forlì
- Lyceum: Pillole di Cultura
- Dante 700, il Sommo Poeta nelle fotografie di Massimo Sestini
- Palazzo Medici Riccardi... Enigmistico!
- Wolves Coming
- Il Museo Galileo è più social
- Riapre il Museo del Tessuto
- C'è ARIA a Palazzo Strozzi
- I Giardini della Bizzarria
- Dante 700: online il calendario degli eventi
- Visite guidate a Firenze e in Toscana
- God is Green e la Supercatastrofe
- Adda passà 'a nuttata
- Preziosa Young
- Inside Out, l'Orchestra della Toscana aderisce al progetto
- Bibliobus, il pulmino della cultura
- Tesori dalle terre d’Etruria
- Musei, Giardini e Visite Guidate
- Scandicci Open City Winter
- Sognando Ritratti di Città, con Giuseppina Giordano
- Palazzo Strozzi, la nuova installazione
- Tornabuoni Arte: Antologia Scelta 2021
- Natale agli Uffizi
- 2021: l'anno americano di Palazzo Strozzi
- Dante agli Uffizi
- Manifesti d'Artista al Teatro di Rifredi
- Il disegno dello scultore
- Cotto e... Dipinto!
- Tra Bellezza e Fede
- Biennale Antiquariato, ci sono le date!
- Cult Fiction al Centro Pecci
- Institut français, a marzo una super offerta
- Dante e Firenze, rimandata la mostra al Bargello
- Galleria Mentana, uno sguardo sul contemporaneo
- Libraccio: Libri e Autori in diretta Facebook
- Natura Collecta, Natura Exhibita
- Inside Magritte, riapertura nei weekend
- I Nudi di Letizia Battaglia
- Il Presepe pop di Marco Lodola accende gli Uffizi
- Città Nascosta, nuovo corso su Donatello
- Una Storia a Memoria... la bella occupazione
- Popartment, a due passi dal centro!
- Grotta Giusti, benessere d'autunno!
- Ville & Giardini da visitare in Toscana
- Le Magie del Paradù
- Fuga dalla routine? Una Tenuta a San Casciano...
- For Valdichiana addicted
- 10 sentieri da scoprire in Toscana
- LETTERA DAL MESSICO: un ex della movida fiorentina ci scrive...
- Vite di Piombo
- Firenze 2020. Il racconto fotografico del Lockdown
Cerca
Risultati per: concerti
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /opt/sites/www.firenzespettacolo.it/web/tags.php on line 188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /opt/sites/www.firenzespettacolo.it/web/tags.php on line 188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /opt/sites/www.firenzespettacolo.it/web/tags.php on line 188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /opt/sites/www.firenzespettacolo.it/web/tags.php on line 188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /opt/sites/www.firenzespettacolo.it/web/tags.php on line 188
Gianandrea Noseda, considerato tra i più eminenti direttori d’orchestra del panorama internazionale, torna all’Orchestra della Toscana dopo tanti anni, tra musiche di Respighi, Haydn e Brahms.
Premiato nel 2015 come “Direttore dell’anno” da «Musical America» e nel 2016 “Best Conductor of the Year” agli International Opera Awards, è oggi direttore ospite principale della London Symphony Orchestra, direttore musicale della National Symphony Orchestra di Washington, direttore artistico delle Settimane musicali di Stresa, e, dopo l’esperienza al vertice del Regio di Torino, in procinto di diventare dal 2021 general musik direktordell’Opernhaus di Zurigo.
Il concerto viene trasmesso, alle ore 21, in streaming sul canale YouTube e sulla pagina Facebook.
La Strage degli Innocenti - Messo con le spalle al muro dall’emergenza sanitaria causata dal #coronavirus, il calendario dei grandi eventi è stato sconvolto è costretto ad una inevitabile raffica di rinvii.
Ecco ad oggi come si prospetta la situazione.
EVENTI ANNULLATI con DATA DA DESTINARSI
Pistoia – Dialoghi sull’uomo, XI edizione del festival di antropologia del contemporaneo, dal 22 al 24 maggio 2020, annullato.
Prato Film Festival, già programmato dal 4 al 9 maggio 2020, è stata rinviata a data da destinarsi.
TERRE D'ITALIA, kermesse vinicola prevista a Lido di Camaiore il 17-18 maggio, è rimandata a data da destinarsi.
Calcio Storico a Firenze: previsto a giugno, probabile annullamento o rinvio
Middle East Film festival, previsto a fine marzo rinviato a data da definire
EVENTI RINVIATI A LUGLIO-AGOSTO
Festival ‘La città dei lettori’ a Villa Bardini posticipato al 27-30 agosto
Prato Film Festival - Arena Cinematogrrafica Castello dell'Imperatore - 4-8 agosto
EVENTI RINVIATI A SETTEMBRE
PITTI FRAGRANZE 11-13 settembre alla Leopolda
Festival Fabbrica Europa: previsto a maggio, rinviato a settembre-ottobre
ARTIGIANATO e PALAZZO - Giardino Corsini, rinviato da gio 17 a dom 20 settembre.
Festival delle Scoperte – rinviato a settembre
Korea Film Festival, già previsto a fine marzo, rinviato dal 23 al 30 settembre.
La Vendemmia in via Tornabuoni, God Save The Wine a Obica Palazzo Tornabuoni – giovedì 24 settembre
MILANO MODA DONNA e Milano Moda Uomo si svolgeranno insieme a settembre 2020
COSMOPROF, Bologna 3-7 settembre
SANA salone del biologico e del naturale, Bologna 3-6 settembre
60^ edizione della Festa del Barbarossa a San Quirico d'Orcia, in programma dal 17 al 21 giugno 2020, è rinviata al mese di settembre, se sarà possibile...
EVENTI RINVIATI IN AUTUNNO (data da definire)
Lucca Film Festival e Europa Cinema
EVENTI RINVIATI A OTTOBRE
Fattoria di Maiano, Mostra Mercato Arte, Artigianato, Agricoltura, previsto in marzo rinviata al 24/25 ottobre in concomitanza con Frantoio e Olio nuovo
ExpoMove, Firenze, 8-10 ottobre
ROMA CHAMPAGNE EXPERIENCE 10-11 ottobre
FASHION IN FLAIR - alto artigianato, moda, arte, food, eventi - da ven 9 a dom 11 ottobre Villa Bottini, Lucca
DIDACTA ITALIA 2020: fiera sull'innovazione della scuola in Italia - 28-30 ottobre Fortezza da Basso, Firenze
EVENTI RINVIATI A NOVEMBRE-DICEMBRE
Firenze Bio, già previsto a marzo, slitta a novembre, ma è da confermare
Bicentenario di Pellegrino Artusi, Forlinpopoli, già previsto ad agosto, verrà riprogrammato entro la fine dell'anno
ENOGASTRONOMICA, promossa da Confesercenti Firenze – prevista a novembre
MOSTRA DELL’ ARTIGIANATO alla Fortezza da Basso, rinviata a dicembre
RIVER TO RIVER -20^ Florence Indian Film Festival - 3-8 dicembre
EVENTI RINVIATI A 2021
PITTI UOMO, PITTI BIMBO, PITTI FILATI - compromessa ormai l'edizione estiva anche nella sua seconda ipotesi settembrina, le grandi fiere della Moda tornano alla Fortezza da Basso a gennaio 2021.
Pitti Immagine e Fiere di Parma rinviano al 2022 il lancio di FLAVOR, il nuovo salone dedicato all'Ho.Re.Ca Premium&Contemporary, la cui prima edizione si sarebbe dovuta svolgere dal 4 al 6 ottobre 2020 alla Fortezza da Basso di Firenze.
PALIO DI SIENA del 2 luglio, rinviato al 2021
PALIO DI SIENA del 16 agosto rinviato al 2021
TASTE, salone delle eccellenze gastronomiche italiane alla Stazione Leopolda di Firenze, rinviato direttamente al 2021.
TESTO, nuovo evento dedicato al mondo del libro, alla Stazione Leopolda di Firenze, rinviato a febbraio 2021.
SALONE DEL MOBILE Milano
VINITALY Verona, 18 al 21 aprile 2021
ABITA mostra su casa, arredo e design in Fortezza da Basso dal 6 al 14 marzo 2021
FIRENZE ROCKS, previsto dal 16 al 19 giugno 2021 a Visarno Arena con Red Hot Chili Peppers (mer 16/06) e Vasco Rossi (ven 18/06).
Con ancora gli echi di Estate a San Salvi e del Festival Storie differenti appena conclusi, i Chille De La Balanza, sempre nel rispetto delle normative sul distanziamento fisico e quindi con un limitato numero di spettatori, presentano un ottobre davvero significativo.
Dal recupero di Spacciamo Culture ideato da 19 giovani artisti e creativi, al Festival Storie Interdette con 4 attori, performers under 35 che mettono in scena i manicomi invisibili dei nostri giorni. In seguito i Chille impegnati in uno stage su Antonin Artaud e poi Cedesi Macelleria a cura di Laboratori Permanenti.
Da venerdì 9 a domenica 11 Festival Storie interdette, inizialmente previsto a maggio nei giorni della legge 180, e che ora incontra il pubblico sansalvino in occasione del 10 ottobre, Giornata internazionale della Salute mentale. Quattro giovani artisti presentano le loro creazioni, oggi più che mai significative. Sabato 10 ore 18 presentazione del libro Pazze di libertà di Silvia Meconcelli, in presenza dell’autrice e della psicologa di comunità Patrizia Meringolo. Infine Esplorazioni urbane allestisce la mostra fotografica Aversa. 10 immagini da un ex-manicomio a cura di Rodolfo Tagliaferri (5 euro).
Da venerdì 16 a domenica 18 prende il via lo stage L’Attore crudele destinato a soli 12 attori e condotto da Claudio Ascoli. Gli esercizi e i giochi hanno riferimento teorico nel Teatro della Crudeltà di Antonin Artaud (scadenza iscrizioni: lun 12, costo 100 euro).
Mercoledì 28 la compagnia di Sansepolcro Laboratori permanenti presenta Cedesi macelleria… di Caterina Casini che ne firma anche la regia. In scena Chiara Condrò e Stefano Skalkotos. Il dialogo tra due conviventi, Marta e Vittorio, senza figli, quarantenni, la storia di una coppia che entra in collisione (8 euro, rid 5).
SAN SALVI
Via di San Salvi, 12 - info e prenot. (consigliata) 335 6270739 - info e programma completo: chille.it
Come era facilmente immaginabile, è rinviata a luglio 2021 l'edizione 2020 di Musart Festival, che avrebbe dovuto svolgersi in Piazza SS Annunziata a Firenze. Il cartellone del festival rimane quasi invariato. Confermati gli spettacoli di Roberto Bolle, LP, Goran Bregovic e Orchestra Galilei, Stefano Bollani, Edoardo Bennato e ORT, Rock The Opera vol. II, Fiorella Mannoia. Il concerto di Paul Weller sarà invece recuperato nei prossimi mesi in un altro spazio. I biglietti già acquistati in prevendita rimangono validi per le nuove date corrispondenti.
Unica eccezione, il concerto all'alba della pianista Rita Marcotulli, che si svolgerà come da programma sabato 25 luglio (ore 4.45) prossimo, non in piazza ma nel Cortile degli Uomini dell'Istituto degli Innocenti. Forse a quell'ora sarà più facile mantenere le distanze di sicurezza!
Di seguito il programma 2021:
ROBERTO BOLLE and FRIENDS (previsto il 18/7/2020)
NUOVA DATA SABATO 17 LUGLIO 2021
EDOARDO BENNATO + ORT (16/7/2020)
NUOVA DATA LUNEDÌ 19 LUGLIO 2021
LP (15/7/2020)
NUOVA DATA DA DEFINIRE, NEL PERIODO 15/25 LUGLIO 2021
GORAN BREGOVIC (20/7/2020)
NUOVA DATA DA DEFINIRE, NEL PERIODO 15/25 LUGLIO 2021
STEFANO BOLLANI (21/7/2020)
NUOVA DATA DA DEFINIRE, NEL PERIODO 15/25 LUGLIO 2021
ROCK THE OPERA II (23/7/2020)
NUOVA DATA GIOVEDÌ 22 LUGLIO 2021
FIORELLA MANNOIA (24/7/2020)
NUOVA DATA VENERDÌ 23 LUGLIO 2021
Da giovedì 17 a domenica 20 settembre, tra l'Oltrarno fiorentino e le colline che incorniciano la città, arrivano artisti del calibro di Danilo Rea, Tinissima Quartet, Nico Gori, Alessandro Lanzoni Trio, L'Orchestino, Roberto Ottaviano UK Legacy, Francesco Zampini Trio, Girlesque Street Band.
Tutti da godersi in location come Villa Bardini e Villa Strozzi, passando dalla Sala Vanni e toccando le mura cittadine e le sponde dell'Arno con il Santarosa Bistrot e il circolo della Rondinella del Torrino, senza dimenticare il parco di Villa Demidoff a Pratolino e la tenuta di Poggio Casciano, sede del Ristorante Le Tre Rane Ruffino, sulle colline di Grassina.
Si parte giovedì 17 verso le 17 da Piazza Pitti per le strade dell'Oltrarno con L'Orchestrino: una brass band d'eccezione che si muove con la stessa facilità dal jazz di New Orleans. Dopo una prima tappa alle 19.30 al Santa Rosa Bistrot, alle 21.30 arriva al Circolo La Rondinella del Torrino.
Nella stessa giornata, alle ore 20, cena nella corte del ristorante Le Tre Rane di Ruffino con la Nico Gori Hard Bop Trio (cena con concerto a 25 € su prenotazione ai numeri 378 3050219 o 055 6499712 o alla mail hospitality@ruffino.it).
Tornando in zona San Frediano, alle 21.15 in Sala Vanni spazio al Roberto Ottaviano UK Legacy (13€ in prevendita/20 € alla porta).
Venerdì 18 serata a Villa Strozzi: ingresso gratuito alle 19.30, Francesco Zampini Trio sul palco esterno della Limonaia. La serata si conclude alle 21.30 nell’Anfiteatro con Tinissima Quartet, un progetto di Francesco Bearzatti, accompagnato da Giovanni Falzone alla tromba, Danilo Gallo al basso elettrico e Zeno De Rossi alla batteria. (13 € in prevendita/20 € alla porta).
Sono ambientati nel magnifico scenario di Villa Bardini gli eventi di sabato 19. Alle 19 il trio di Alessandro Lanzoni, con Enrico Morello e Gabriele Evangelista. Alle 20 Danilo Rea incontra il pubblico presentando il suo libro “Il jazzista imperfetto” , conduce Alessandra Cafiero. La serata si conclude alle 21.30 con il concerto “solo piano” di Rea: un percorso nella canzone italiana da Morricone a De Andrè, interpretato con maestria (10/8€, se abbinato al secondo concerto 5€. Presentazione Libro: ingresso libero fino a raggiungimento capienza. Danilo Rea: ingresso 20€ + d.p.).
Rinviato per maltempo a domenica 27 dalle 17 il gran finale con la coinvolgente Girlesque Street Band, prima e unica street band italiana tutta al femminile, a Villa Demidoff (ingresso gratuito).
Dopo aver annunciato il ritorno di Daniele Rustioni come direttore artistico l'ORT prosegue il cartellone di interMEZZiche viaggia dalle arie d'opera di Mozart a un classico del pianoforte come “L'Imperatore” con Michele Campanella. E a fine mese, tre solisti per il Triplo Concerto di Beethoven.
Mercoledì 7 e giovedì 8 ottobre con un bouquet di arie d'opera di Mozart interpretate da Ana Quintans, soprano portoghese specializzata nel repertorio seicentesco e settecentesco. Sul podio Nuno Côrte-Real, uno dei maggiori compositori del Portogallo, che dirige anche la sua Todo o teatro é um muro branco de música, ispirata a una lirica di Fernando Pessoa e l'Italiana di Mendelssohn, brillante omaggio del compositore al nostro Paese.
Mercoledì 21 e giovedì 22 ottobre torna protagonista, nel doppio ruolo di pianista e concertatore, Michele Campanella con due capolavori del classicismo viennese: il Concerto per pianoforte e orchestra K.467 di Mozart e l'Imperatore di Beethoven, pietra miliare del pianismo.
Giovedì 29 e Venerdì 30 ottobre palco affollato - ma sempre rispettando il distanziamento sociale – con ben tre solisti: la pianista cinese Jin Ju, la spalla dell'ORT Daniele Giorgi e il primo violoncello Luca Provenzani. Per loro il Triplo Concerto di Beethoven, sotto la guida di John Axelrod, direttore principale a Siviglia e direttore ospite a Kyoto. Previsti per la serata anche l'ouverture dalla Sposa venduta di Smetana e la Sinfonia Dal nuovo mondo con cui ci immergiamo nelle impressioni di Dvořák durante il suo soggiorno a New York.
ORCHESTRA DELLA TOSCANA
Teatro Verdi – Via Ghibellina, 99 - 055 0681726 (orario: lun-ven 9-13/15-17) - ore 21 - Biglietti da 15 a 17 - www.orchestradellatoscana.it
Andrea Tofanelli alla tromba, Luca Benucci al corno e Andrea D'Amico al trombone. Sono i solisti del Festival internazionale 'Italian Brass Week' che mercoledì 23 dicembre dalle ore 12 sfilano per le vie del centro storico fiorentino a bordo delle tradizionali carrozze dei fiaccherai per l'evento della prima Winter Edition titolata 'Natale in Fiacchera'.
A scandire la parade musicale, le storiche colonne sonore natalizie, celebranti la Natività, in un percorso che si snoda attraverso vie, i vicoli e le piazze della Città, da Piazza della Signoria, fino a raggiungere Piazza Santa Croce per poi ritrovarsi di fronte al Duomo di Santa Maria del Fiore con la sua seicentesca Cupola brunelleschiana, per festeggiare insieme al pubblico presente.
L'evento è gratuito e aperto a tutti, realizzato in presenza, nel rispetto delle norme di sicurezza relative all'emergenza sanitaria, ma trasmesso anche in live streaming sui canali social, le pagine FB e YouTube di Italian Brass Week.
Il maestro Zubin Mehta dopo il concerto sinfonico corale La Creazione di Haydn e l’Otello verdiano dello scorso novembre 2020 al Maggio, torna al suo teatro d’elezione e dirige l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino in un concerto “fuori programma” che verrà trasmesso in streaming gratuito, visibile per trenta giorni sul sito web del Teatro del Maggio a partire dall’11 febbraio alle ore 20.
In programma la Sinfonia n. 2 in si bemolle maggiore D. 125 di Franz Schubert, composta tra la fine del 1814 e i primi mesi del 1815, nella quale emerge l'intraprendenza del compositore e la sua voglia di sperimentare in campo armonico per cercare una sensibilità compositiva originale e personale. A seguire la Sinfonia in re maggiore Hob:I:96, Il miracolo, di Franz Joseph Haydn il cui titolo fa riferimento, anche se impropriamente, a un aneddoto: si racconta che alla fine della prima esecuzione una parte del pubblico si alzò dalle poltrone avvicinandosi al palco per complimentarsi con il Haydn, quando un lampadario si staccò dal soffitto schiantandosi proprio sulle sedute in quel momento fortunatamente vuote. In conclusione del programma, il maestro Mehta dirige Les Préludes, il terzo e più noto dei tredici poemi sinfonici composti da Franz Lisz: come l’ode del poeta Alphonse de Lamartine, a cui fa riferimento, anche il compositore si interroga sulla condizione esistenziale dell’uomo, che lotta e si afferma fra gioie e dolori.