Anno terzo per Regina Ribelle, il Wine Fest della Vernaccia di San Gimignano
Report e bilancio della manifestazione.

L’evento dedicato al vitigno bianco toscano ha visto una intensa partecipazione della stampa di settore e tanto pubblico nel weekend che ha animato le strade della città, tra approfondimenti, momenti di svago e degustazioni.
Si è conclusa domenica 16 maggio la III edizione dell’evento che il Consorzio del vino Vernaccia di San Gimignano ha ideato per festeggiare e comunicare il vitigno simbolo della storica denominazione, in partnership con il Comune di San Gimignano.
Set dell’evento il centro storico, che ha registrato la presenza di circa 1500 wine lover per l’assaggio del grande vino bianco di Toscana, “la Regina bianca in una terra di vini rossi”.
Oltre 10.000 gli assaggi tra i banchi delle 34 aziende del territorio presenti.
Ad arricchire il programma, non solo le degustazioni alla presenza dei produttori per il centro storico, ma anche masterclass, laboratori di abbinamento cibo-vino con prodotti tipici toscani, e intrattenimento per i più piccoli.
Importanti le sinergie con il mondo del vino toscano. A concludere l’evento, la domenica, il concorso per il Miglior sommelier della Toscana di Ais, che ha visto primeggiare Luca Marchiani.
LA STAMPA - Anche quest’anno la stampa italiana ed estera e gli operatori del settore hanno avuto l’occasione di assaggiare le nuove annate della Vernaccia di San Gimignano in un’anteprima nei due giorni precedenti all’apertura al pubblico, il 15 e il 16 maggio.
Oltre 80 giornalisti italiani e stranieri, ospitati dal Consorzio, hanno approfondito le sfumature della Denominazione attraverso momenti dedicati alle degustazioni tecniche e hanno partecipato ai tour organizzati presso le aziende, visitando l’intera zona di produzione della Vernaccia di San Gimignano e cogliendo tutte le particolarità di questo territorio unico al mondo.
Le giornate dedicate alla stampa si sono concluse con una cena di gala allestita nella scenografica Piazza Duomo a San Gimignano, curata dallo chef Gaetano Trovato di Arnolfo Ristorante (Colle Val d’Elsa, SI), due stelle Michelin.
Anche per questa edizione si è dato spazio al legame del Consorzio e di San Gimignano con il mondo dell’arte, non solo del passato ma anche contemporanea. Durante la serata, infatti, è stata presentata la scultura di Andrea Roggi, artista toscano di fama internazionale, dedicata proprio alla Vernaccia di San Gimignano.
Alla stampa presentata l’annata 2024, finalmente produttiva dopo il calo del 2023, seppur con un settembre piovoso che ne ha ritardato i tempi di vendemmia, ma dai risultati eleganti, una dimostrazione della sua capacità di adattamento al territorio al quale appartiene.
Parlando di numeri, nella vendemmia 2024 sono stati prodotti 5.904.698 Kg di uva atta alla produzione di vino Vernaccia di San Gimignano DOCG, pari a 4.069.843 litri di vino, con un incremento del 44,18% sulla produzione dell’anno precedente. Il numero di bottiglie immesse nel mercato è di 3.670.357.
IL COMMENTO DELLA PRESIDENTE DEL CONSORZIO IRINA STROZZI.
"Siamo estremamente soddisfatti del grande successo di pubblico riscontrato in questa edizione 2025 di Regina Ribelle - Vernaccia di San Gimignano Wine Fest. È stato davvero emozionante vedere così tante persone - giornalisti, degustatori, operatori e wine lover - celebrare questo vino unico, simbolo di un territorio straordinario. Un sentito ringraziamento a tutti coloro che hanno creduto in questa sfida insieme al Consorzio, dalle autorità, ai produttori, alle realtà locali e del territorio, contribuendo a un evento che celebra una Denominazione unica: otto secoli di storia che guardano con decisione al futuro. Regina Ribelle si conferma così un appuntamento imprescindibile nel mondo del vino per raccontare la Vernaccia di San Gimignano come il bianco più antico della nostra regione.
Questo festival rappresenta non solo un momento di grande festa e un inno alla “Bellezza” della Vernaccia di San Gimignano ma anche un'occasione per ribadire e rafforzare il legame tra la tradizione e il futuro, celebrando la sua identità e il suo ruolo centrale nel panorama enologico toscano e nazionale. Non dimenticando che nel 2026 si conteranno 750 anni di esistenza di questa denominazione sul territorio e i 60 anni come prima DOC italiana, un primato davvero unico”,
La prossima edizione di Regina Ribelle – Vernaccia di San Gimignano Wine Fest si terrà dal 14 al 17 maggio 2026 a San Gimignano.