Benvenuto Brunello!

A Montalcino l'anteprima del grande rosso toscano.

MONTALCINO - Da venerdì 15 a lunedì 18 febbraio a la 27° edizione di “Benvenuto Brunello”. All’interno dei Chiostri del complesso di Sant’Agostino di Montalcino, si scoprono il Brunello di Montalcino 2014, la Riserva 2013, il Rosso di Montalcino 20176, Moscadello e Sant’Antimo.

Come da tradizione, oltre al consueto programma di degustazioni, nella mattina di sabato 16 al Teatro degli Astrusi di Montalcino si svolge la cerimonia di assegnazione delle stelle alla vendemmia 2018 e il conferimento dei premi Leccio d’Oro, riconoscimento che ogni anno una commissione di esperti assegna a due ristoranti e due enoteche, in Italia e nel mondo, che si distinguono per una carta o lista dei vini che presenta una gamma ampia, ricercata e rappresentativa del Brunello e dei vini di Montalcino. Tra i momenti “clou” della mattina di sabato anche lo svelamento e la posa della formella celebrativa della vendemmia 2018.
Confermato il sistema di acquisto online dei ticket di ingresso per wine lovers (40 euro) per l’accesso alle giornate di sab 16, dom 17 e lun 18 e degli accrediti per operatori sul sito. La giornata di ven 15 è invece dedicata ai giornalisti accreditati del circuito Anteprime di Toscana.

Premio Gambelli 2019 - Sabato 16, in occasione di “Benvenuto Brunello” a Montalcino, appuntamento con il Premio Giulio Gambelli, riconoscimento ideato da ASET (Assoc Stampa Enogastroalimentare Toscana) giunto alla VII edizione destinato ogni anno al giovane enologo under 40 il cui lavoro abbia saputo incarnare al meglio l'idea di vino portata avanti dal grande Maestro del Sangiovese, Giulio Gambelli: esaltazione delle tipicità del vitigno, delle caratteristiche del territorio e dell’annata. Oltre alla targa ricordo al vincitore anche un assegno da 1500 euro, grazie al contributo di alcune delle aziende di cui Gambelli è stato amico e consulente, consegnato dal presidente di Aset Leonardo Tozzi con il socio e collega Carlo Macchi, autore del libro “Giulio Gambelli, l’uomo che sapeva ascoltare il vino” (slow food editore).
Partner del concorso il Consorzio Vino Chianti Classico, Vino Nobile di Montepulciano, Vino Brunello di Montalcino e il Consorzio della Denominazione di San Gimignano.

site map