Maggio: eventi qua & là

Tra mercatini, fiere, sagre e degustazioni. A Firenze e in Toscana.

Treno di Dante
Fino a domenica 14 ogni sabato e domenica, corse della durata di una giornata lungo l’Appennino. Partenza ore 8.50 dalla Stazione di SM Novella; prima fermata a Borgo San Lorenzo e poi a Marradi; le soste iniziali del viaggio variano in base alle date: dom 7 e dom 14 (oltre a lun 1) alle ore 11.10 si scende dal treno a Brisighella. L’itinerario prosegue alle ore 13.08 con fermata a Faenza. Sab 6 e sab 13 invece il treno si ferma a Brisighella e sosta per 90 minuti a Faenza. Tappa finale Ravenna (arrivo: sab ore 13.20, dom ore 13.51). Il Treno riparte per Firenze alle ore 17.54 (arrivo ore 21). In occasione del ponte per la Festa della Repubblica Italiana, previsti inoltre tre giorni danteschi (dal 2 al 4 giugno).
fsnews.it

Laboratorio Mamma Margherita
Da mercoledì 3 a martedì 9 ore 9.30-19, edizione primaverile del mercatino di solidarietà alla Parrocchia Sacra Famiglia di Via Gioberti: prodotti realizzati a mano ed oggettistica vintage.
Via Gioberti 33 – info 055 666928

BeeRiver
Da venerdì 5 a domenica 7 XIIIˆ edizione alla Stazione Leopolda di Pisa: i mille volti della birra artigianale accendono i riflettori sulle molteplici espressioni di un settore in effervescente espansione.
Pisa - Piazza F.D. Guerrazzi – info 050 21531 - ven ore 19-1.30; sab ore 18-1.30; dom ore 12-23 - calice BeeRiver 5 euro; gettone degustazioni 2,50; pacchetto con calice e 3 gettoni: 11 - beeriver.it

Mercato in Borgo Pinti
Sabato 6 e domenica 7 nel Chiostro della Chiesa di Santa Maria Maddalena de’ Pazzi l’evento organizzato dall’Ass.ne Cult. Ortinterrazza.
Borgo Pinti 58 (angolo Via della Colonna) - ore 10-19 - info 347 1956115 – ortinterrazza@gmail.com

Porte aperte in Vivaio
Sabato 6 e domenica 7 il vivaio Le Rose di Firenze a Scandicci apre le proprie porte al pubblico. Nuove collezioni: rose, ortensie, dahlie, agrumi. Vasto assortimento di cespugli fioriti a bassa manutenzione e rampicanti. Alle ore 11.30 presentazione del libro “Ortensie”; ore 18.30 aperitivo.
Scandicci - Via delle Prata fronte civico n. 46/48 - ore 9-20 - ingresso gratuito – info 055 741552, lerosedifirenze.com

Anteprima Vino al Vino
Sabato 6 e domenica 7 (ore 11-18.30) a Panzano in Chianti, gli appassionati incontrano i produttori direttamente nelle loro cantine.
Panzano in Chianti - viticoltoripanzano.com

Società Toscana di Orticultura
Tre mostre mercato di piante e fiori tra maggio e i primi di giugno. Sab 6 e dom 7 “Greve in fiore” in Piazza Matteotti. Appuntamento poi dalle ore 15 di ven 12 a dom 14 con “Siena in Fiore” ai Giardini della Fontana di San Prospero (Si). E dal 2 al 4 giugno “Elba in Fiore” a Portoferraio. Ogni data comprende eventi artistici, laboratori, corsi, passeggiate, conferenze e presentazioni di libri.
Orario mostre mercato 9-19.30 – ingresso gratuito - info 055 20066237 - societatoscanaorticultura.it

Festival dell’Umorismo
Da venerdì 12 a domenica 14 a Livorno “Antani. Comicità e satira come se fosse”: il primo ed unico festival sull’umorismo in Italia, con la direzione artistica di Luca Bottura, a cura di Fondazione Livorno. Al Teatro Goldoni e Goldonetta live show di Makkox e Valerio Aprea, la lezione per diventare tiranni di Antonio Losito e il campionato indoor di rassegna stampa con Gad Lerner, Alessandro Sallusti, Stefano Zurlo, Giulia Merlo, Marianna Aprile. Excursus sulla comicità in TV con Walter Fontana, Andrea Zalone e Federica Cacciola; la posta del cuore con Ester Viola e Alessio Viola; lo spettacolo di apertura “Antani live show” con la benedizione del Cardinale Matteo Maria Zuppi; il ciclo di presentazioni di libri curato da Paolo Maggioni e l’annuncio della Iˆ edizione del “Premio Antani” nel corso del gran galà di chiusura.
Livorno - Teatro Goldoni - Via E. Mayer 57 – biglietti e prenot: festivalantani.it

Creative Factory
Sabato 13 e domenica 14 ore 9.30-20 in Piazza dei Ciompi novità e proposte artigianali per l'estate 2023: accessori da viaggio, abbigliamento boho - chic e tanto altro per personalizzare le proprie vacanze.
info Ass.ne Cult. Heyart 347 1271339 - info.heyart@gmail.com

Enolia
Da sabato 13 a lunedì 15 XXIIˆ edizione a Seravezza della manifestazione ideata da Gabriele Ghirlanda: il Villaggio del Vino, vini bio, naturali e artigianali selezionati da Marco Bellentani; la classica kermesse degli oli di qualità; i prodotti tipici gastronomici nel Palazzo Mediceo di Seravezza. Lun 15 alla Fondazione Arkad, appuntamento riservato al Villaggio del Vino ed aperto solo a ristoratori e operatori di settore.
Seravezza (Lu) – vari luoghi - enolia.it

Prato a Tutta Birra
Da mercoledì 17 a domenica 21 XIˆ edizione della fiera della birra artigianale e dei birrifici locali, con eventi collaterali, mercatino, street food. Tra i concerti: mer 17 ore 21.30 Rino Gaetano Band; gio 18 ore 22.15 La Sad; ven 19 ore 21.15 Modena City Ramblers + Elephants in the room e sab 20 ore 21.30 Lo Stato Sociale.
Prato - Piazza del Mercato Nuovo - info 331 4417741 - pratoatuttabirra.com

A Carmignano con Romanelli
Mercoledì 17 la degustazione a Villa Olmi, guidata da Leonardo Romanelli, è dedicata ai vini di Carmignano, dove si produce vino fin dall’epoca etrusca e romana. L’uso di alcuni vitigni rende il vino di questa zona ben diverso dagli altri vini toscani a base sangiovese. La presenza del Cabernet è infatti attestata nell’uvaggio del Carmignano da oltre cinque secoli: pare che i primi vitigni siano stati trapiantati su queste colline per desiderio di Caterina de’ Medici, quando nel sedicesimo secolo fu regina di Francia. La serata è una sorta di anteprima per il Carmignano 2021 in uscita a giugno e la Riserva 2020 in uscita a settembre.
Via degli Olmi 4/8, Bagno a Ripoli - info e prenot 055 637710 - quota di partecipazione: Degustazione e cena 39 euro, Soci Fisar 34 euro

Il Paese dei Balocchi
Sab 20 e dom 21 appuntamento al Parco d’Arte Pazzagli, dove ritrovarsi bambini e condividere la passione del gioco in tutte le sue forme. Mercatino, giocattoli, fumetti, figurine, videogames, costruzioni, subbuteo, prestigiatori, pista radiomodelli, street cabaret, giochi da tavolo.
Rovezzano - Via Sant’Andrea 5 – ingresso 7 euro (senza prenot), rid 5 (con prenot WhatsApp 347 7335332) – ilpaesedeibalocchifirenze.com 

Cantine Aperte
Sabato 27 e domenica 28 un’edizione speciale: si festeggiano i 30 anni dell’evento nato in Toscana grazie all’intuizione di Donatella Cinelli Colombini. Nel corso delle due giornate: collaborazioni con le aziende del territorio, vini delle denominazioni toscane, degustazioni in luoghi suggestivi, riscoperta degli angoli architettonici più belli delle cantine, musica, mostre d’arte. Dal trekking alle merende in vigna, fino a degustazioni in luoghi storici. Da Bolgheri alla Maremma, dalle terre di Arezzo a quelle di Pisa, passando per le Docg storiche come San Gimignano, Montepulciano, Montalcino e il Chianti, fino a Carmignano. La Toscana del vino apre le porte ai wine lovers.
info e programma completo Ass.ne Movimento Turismo del Vino Regione Toscana: mtvtoscana.com

Slow Fish
Da giovedì 1 a domenica 4 giugno XIˆ edizione al Porto Antico di Genova. Organizzata da Slow Food e Regione Liguria, in collaborazione con il Comune di Genova, la manifestazione biennale dedicata agli ecosistemi acquatici torna nei due luoghi simbolo della cultura marinara della città: il Porto Antico e Piazza Caricamento, storico spazio di manovra delle merci marittime.
Genova - slowfish.slowfood.it

site map