Cerca

Risultati per: fortezza da basso firenze


Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /opt/sites/www.firenzespettacolo.it/web/tags.php on line 188

Chianti Lovers

Domenica 20 marzo alla Fortezza da Basso, dopo la ‘press edition’ dello scorso anno, l’anteprima delle eccellenze 2022 del Chianti e del Morellino si apre nuovamente al pubblico con un grande evento che profuma di ripartenza. 
Il padiglione Cavaniglia della Fortezza Da Basso, tradizionale sede dell’iniziativa che nell’epoca pre-Covid ha accolto migliaia di persone per degustazioni e incontri, torna ad ospitare in presenza oltre 100 aziende dei due consorzi toscani. L’evento ‘Anteprima - Chianti Lovers & Rosso Morellino 2022’, è organizzato dall’associazione Consorzi Toscani, con il cofinanziamento del Feasr del Piano di sviluppo rurale 2014-2020 della Regione Toscana (annualità 2019). Una giornata interamente dedicata alla presentazione delle nuove annate dei due marchi docg e alla conoscenza diretta dei produttori dei due territori di origine.

Dalle 16 alle 21 l’evento apre le porte al grande pubblico per la libera degustazione dei vini in anteprima e delle etichette già in commercio di oltre 100 aziende di vino Chianti d.o.c.g. e Morellino di Scansano d.o.c.g. Possibile incontrare direttamente i produttori presenti in Fortezza Da Basso con un proprio desk aziendale.

Nonostante la pandemia il mondo del vino non ha mai smesso di lavorare - commenta Giovanni Busi, presidente del Consorzio Vino Chianti - e le aziende continuano a produrre, anche se tra mille difficoltà. Anche noi, quindi, andiamo avanti e non rinunciamo alla nostra anteprima che quest’anno torna in presenza a Firenze con un evento di grande qualità. Il vino – ha aggiunto Busi – è socialità, storia, cultura e anche sicurezza dal punto di vista idrogeologico, con la tutela delle nostre colline. Ci teniamo a dare un segnale a tutti: il mondo del vino continua a lavorare ed è pronto alla vera ripartenza, pronto a dare il suo contributo alla ‘ricostruzione’ del post-Covid."

Fortezza da Basso - dalle 16 alle 21 - ingresso 15 euro su www.boxofficetoscana.it – www.consorziovinochianti.it

La Super Settimana del Vino Toscano

Torna BuyWine, vetrina internazionale del vino made in Tuscany: venerdì 10 e sabato 11 febbraio 160 buyer da 39 Paesi alla Fortezza da Basso.
Ben 47 le denominazioni presenti, 1400 etichette di 230 aziende, previste 23 mila degustazioni.
Al Cinema La Compagnia si apre sabato 11 febbraio la Settimana delle Anteprime con una tavola rotonda su dati e tendenze.
Ospite anche Dario Dainelli, ex calciatore e adesso viticoltore. Conduce il volto Rai, Tinto.

 
BUYWINE TOSCANA
Venerdì 10 febbraio alle ore 11 in Fortezza da Basso (padiglione Spadolini) il taglio del nastro con le autorità apre ufficialmente la due giorni di incontri commerciali. Ben 47 denominazioni Toscane presenti all’evento, circa 160 compratori provenienti da 39 paesi diversi, che si danno appuntamento in Fortezza per incontrare 230 aziende toscane - selezionate tramite bando regionale - e conoscere 1400 etichette che i produttori hanno caricato nel catalogo online visibile ai buyer.
Il catalogo, strumento chiave nella costruzione delle agende di incontri, permette ai buyer di vedere i dati tecnici di ogni referenza e scegliere in maniera più consapevole quale produttore incontrare. Una maratona che prosegue anche il giorno seguente.
Concluse le due giornate di BtoB, i buyer hanno l’opportunità di partecipare a uno dei cinque Wine Tour organizzati in collaborazione con le Camere di Commercio di Firenze e della Toscana Nord-Ovest. Tra le opzioni: masterclass e visite nella città di Lucca (insieme a LuccaPromos), un itinerario sulle colline di Pisa e Volterra (insieme a Terre di Pisa), visite in cave e cantine a Massa Carrara, masterclass in collaborazione con il Consorzio Vino Chianti e il Consorzio Chianti Classico.
 
PRIMANTEPRIMA, IL PROGRAMMA.
Sabato 11 febbraio, presso il Cinema La Compagnia di Firenze, la manifestazione raddoppia con PrimAnteprima, giornata evento dedicata alla stampa specializzata in cui si svelano i dati su trend ed export del settore vitivinicolo regionale oltre alle novità in tema di enoturismo.
Ospite d’onore Dario Dainelli, ex calciatore di Fiorentina e Chievo Verona e adesso viticoltore. Modera l’incontro Nicola Prudente aka Tinto, volto televisivo di Camper - Rai 1 e storica voce di Decanter - Rai Radio 2.
Intervengono alla tavola rotonda: Eugenio Giani, presidente della Regione Toscana, Stefania Saccardi, vicepresidente e assessora all’Agricoltura della Regione Toscana, Leonardo Bassilichi, presidente della Camera di Commercio di Firenze, Francesco Palumbo, direttore di Fondazione Sistema Toscana, Tiziana Sarnari, Analista di mercato Direzione Servizi per lo Sviluppo Rurale – ISMEA, Roberta Garibaldi, professore di Tourism Management all’Università degli Studi di Bergamo, Francesco Mazzei, presidente di AVITO - Associazione dei vini toscani DOP e IGP. 
Prevista anche l’assegnazione del Premio Kyle Phillips, da parte del presidente di ASET, l’Associazione stampa enogastroagroalimentare toscana, Leonardo Tozzi, e della vicepresidente di Regione Toscana, Stefania Saccardi.
Possibile seguire i lavori di PrimAnteprima sui siti e i canali social di Regione Toscana, intoscana.it, BuyWine e della Camera di Commercio di Firenze.

La settimana prosegue con un ricco calendario: domenica 12 febbraio Chianti Lovers & Rosso Morellino, lunedì 13 e martedì 14 febbraio Chianti Classico Collection, mercoledì 15 Anteprima Vino Nobile di Montepulciano, giovedì 16 febbraio Anteprima Vernaccia di San Gimignano, venerdì 17 febbraio Anteprima L’Altra Toscana.
* L’Altra Toscana riunisce i seguenti consorzi: Consorzio di Tutela dei Vini Carmignano, Consorzio Chianti Rufina, Consorzio Vini delle Colline Lucchesi, Consorzio Vini Cortona, Consorzio del Vino Orcia, Consorzio Tutela Vini della Maremma Toscana, Consorzio Tutela Vini Montecucco, Consorzio di Tutela Vini D.O.P. Suvereto e Val di Cornia Wine, Consorzio di Tutela Vini Terre di Casole, Consorzio Vini Terre di Pisa, Consorzio Vino Toscana, Consorzio Vini DOC Valdarno di Sopra.

I NUMERI DEL VINO
Secondo i dati di Artea (luglio 2022), su circa 60mila ettari di superficie vitata in Toscana, buona parte è riconducibile alle denominazioni Chianti (oltre 17mila) e Chianti Classico (quasi 8mila). Il 95,8% della superficie vitata è dedicata a vini DOP (DOC e DOCG). Su 10.600 aziende vitivinicole in Toscana, 2.191 si trovano in provincia di Siena, quasi altrettante in provincia di Grosseto, seguono Arezzo e Firenze con circa 2000 aziende a testa. Le cantine sociali sono 16.
 
LA VENDEMMIA 2022
L’annata 2022 ha prodotto oltre 2,3 milioni di ettolitri di vino: a farla da padrona sono i rossi (87% della produzione) e tra le denominazioni più prolifiche troviamo Chianti Classico (269mila ettolitri), Maremma Toscana (124mila), Brunello di Montalcino (91mila), Morellino di Scansano (72mila), Vino Nobile di Montepulciano (quasi 57mila), Bolgheri (47mila). Il Chianti con le varie sottozone arriva a quota 769mila ettolitri.
Tra i bianchi solo la Vernaccia di San Gimignano regge il confronto in termini di quantitativi prodotti, con 38mila ettolitri. Le DOCG superano di gran lunga le DOC (1,3 milioni di ettolitri contro 279mila circa). I vini IGP rappresentano una fetta di 655mila ettolitri circa e il 28% della produzione totale.
 
RE SANGIOVESE
Tra i vitigni più coltivati in Toscana il re è il Sangiovese, che copre quasi il 60% delle colline vitate. Seguono a grande distanza gli internazionali Merlot (8,3%) e Cabernet Sauvignon (6,4%). Sotto al podio Trebbiano Toscano (3,8%) e Vermentino (3,3%), seguiti da Syrah, Cabernet Franc, Vernaccia di San Gimignano, Petit Verdot, Chardonnay, Canaiolo Nero e Ciliegiolo.
 
LA MOSTRA E IL CONVEGNO
La giornata di PrimAnteprima si arricchisce di due appuntamenti ospitati da Palazzo Medici Riccardi (via Cavour 5): il vernissage per la stampa della mostra “Nuove Cantine Italiane. Territori e Architetture”, a cura della rivista Casabella, con le immagini delle più scenografiche cantine d’autore del Paese (visitabile l’11 febbraio dalle 14.30 alle 19 e dal 12 al 19 febbraio in orario 11 – 19 tranne il mercoledì, ingresso libero).
Sempre in collaborazione con Casabella, sabato pomeriggio Palazzo Medici Riccardi ospita il convegno “L’architettura delle cantine e l’enoturismo”, prosieguo ideale dell'incontro internazionale che nel 2020 vide protagoniste le cantine della rete di Toscana Wine Architecture, vede quest’anno la partecipazione degli studi di architettura che hanno dato forma ad alcune delle strutture più rinomate e fotografate in Toscana (sala Luca Giordano, ore 14.30, prenotazione obbligatoria www.casabellaformazione.it).
Mostra e convegno vedono il patrocinio di Regione Toscana, Città Metropolitana di Firenze, Federazione Architetti PPC Toscani, Ordine degli Architetti PPC di Firenze, Inarch/Toscana.

BuyWine e PrimAnteprima sono promossi da Regione Toscana insieme a Camera di Commercio di Firenze e organizzati da PromoFirenze. Il coordinamento della comunicazione, l’ufficio stampa e i social, sono curati da Fondazione Sistema Toscana.

site map