Cerca

Risultati per: le 2024


Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Un regalo Fashion in Flair

Anche quest’anno la manifestazione, organizzata in cooperazione con il Comune di Lucca, si veste di Natale e si inserisce nel suo clima di luci, colori e musiche per rendere protagonisti gli espositori artigiani con prodotti unici ed originali. A Villa Bottini proposte regalo di qualità per tutta la famiglia, amici e colleghi.

Cosmetici naturali, profuma ambiente, accessori moda, gioielli e bijoux, scarpe su misura, papillon, sciarpe e cappelli, profumi per la persona, oggettistica per la casa. Abbigliamento donna-uomo-bambino per la festa di Capodanno.

L’edizione Fashion in Flair - Regalo di Natale è un immancabile appuntamento a Lucca: promuove l’artigianato Made in Italy con eleganza ed originalità. Un format realizzato grazie anche al sostegno del Consiglio regionale della Toscana e Fondazione Banca del Monte di Lucca, oltre che al Patrocinio delle Associazioni di categoria.

La formula “ingresso libero” permette ai visitatori di fare più visite durante i tre giorni e di concedersi più momenti di shopping. 

Villa Bottini – ingresso da Via del Fosso, 8 Lucca - ingresso libero - ven dalle 15 alle 19.30, sab 14 e dom 15 dalle 10 alle 19.30 - fashioninflair.com

Una Ribelle a San Gimignano

Si è conclusa, baciata dal sole e da un grande successo di pubblico e di critica, la seconda edizione - ma in realtà era un po’ la prima vera edizione - di REGINA RIBELLE, il Wine Festival promosso dal Consorzio della Vernaccia di San Gimignano da giovedì 15 a domenica 18 maggio.

La manifestazione è iniziata in Sala Dante, lo scrigno storico che è il cuore artistico della cittadina toscana, con i saluti introduttivi di Irina Guicciardini Strozzi, Presidente del Consorzio, nonché anch’essa produttrice del noto vino bianco, del Sindaco Andrea Marrucci, e del dottor Giliberti di Regione Toscana.



Per l’occasione ospitata anche la 12ª edizione del Premio Gambelli che ASET, l’Associazione della Stampa Toscana EnoGastroAgroAlimentare, dedica al giovane enologo italiano under 40 che meglio interpreta e rinnova lo stile indimenticabile del maestro del sangiovese scomparso 12 anni fa. Quest’anno la giuria alla cieca dei giornalisti del vino ha premiato Ovidio Mugnaini, classe 1984, di Poggibonsi, la stessa città di Gambelli, il cui nonno era peraltro amico del maestro scomparso. Ovidio oggi è l’enologo della Sala del Torriano, una nota azienda del Chianti Classico a Montefiridolfi.

I primi due giorni del Wine Festival erano riservati alla stampa specializzata con degustazioni ben organizzate dell’annata 2023 e delle riserve precedenti. Inoltre una efficiente organizzazione ha portato gruppi di giornalisti italiani e stranieri a visitare cantine scelte tra le aziende del territorio aderenti al consorzio, illuminando le diverse realtà.

A noi è toccato un trittico interessantissimo: LA VIGNA, piccola azienda familiare alla terza generazione con 16 ettari vitati a Vernaccia e 38 a Chianti e altri vitigni; FATTORIA SAN DONATO, condotta di una spumeggiante famiglia ai cui membri è a tutti dedicato un vino, che gestisce un suggestivo borgo medievale adibito ad ospitalità, ristorazione, accoglienza e produzione vinicola, produzione biologica e anche vegana; e l’imponente Castello GUICCIARDINI STROZZI, suggestiva location datata 994 dove si visitano intriganti cantine sotterranee, si ammirano antichi trattori come in un museo e fantastiche botti in castagno e dove - tra i vari notevoli assaggi- abbiamo avuto la fortuna di stappare un vinsanto del 1968!



Nel weekend il centro storico ha registrato circa 1000 wine lover: ben 6.880 gli assaggi tra i banchi delle 37 aziende del territorio
che hanno preso parte all’evento. A formare il programma le degustazioni itineranti per il centro storico, ma anche i wine tasting, i laboratori di abbinamento cibo-vino con i prodotti tipici toscani, e l’intrattenimento per i più piccoli.

Al centro la presentazione delle nuove annate della Vernaccia di San Gimignano 2023, affiancate dalle precedenti e dalle Riserve. Un vino con una storia antichissima che da alcuni anni ha saputo rivelare una giovinezza inedita, maturando intense espressioni aromatiche, accentuando la riconoscibilità territoriale, conquistando una facilità di beva che incontrerà meglio i gusti del consumatore moderno. Le Riserve peraltro hanno generalmente confermato l’evoluzione possibile di questo vino in termini di acidità, eleganza, struttura, emancipandosi da una vinificazione storica dove il legno, oggi tendenzialmente ridotto o abbandonato, lasciava una firma ingombrante.

Le giornate dedicate alla stampa si sono concluse con una cena di gala allestita nello scenografico Chiostro di Sant’Agostino e curata dai ristoranti di San Gimignano Linfa e San Martino 26. Durante la serata presentati i piatti artistici delle edizioni 2023 e 2024 dedicati a Regina Ribelle – Vernaccia di San Gimignano Wine Fest creati dalla ceramista locale Silvia Berghè: connubio tra vino, artigianalità e gastronomia.

Parlando di numeri, nel 2023 sono stati immessi sul mercato 3.592.700 litri (contro i 3.475.300 litri nel 2022) di Vernaccia di San Gimignano, registrando il miglior risultato di tutte le Denominazioni di Origine Controllata e Garantita di Toscana, e un incremento di oltre il 3% rispetto al 2022 di bottiglie immesse nel mercato.
A concludere l’evento, la domenica, è stato il concorso per il Miglior sommelier della Toscana di Ais, che ha visto primeggiare Ilaria Lorini.

Appuntamento alla prossima edizione, dal 14 al 18 maggio 2025 a San Gimignano.



Aprile è in edicola!

Cover Story
Pistoia, la Pop Art, il Mondo
City Carnet: Un giorno in citta’

Speciale
A scuola di Cucina in agriturismo in Toscana soggiorni & lezioni 

Hot News
La Grande Bellezza dell’ARTIGIANATO
ABITA, vivere oggi
Rewind Festival
EnoMundus? 3.0!
In Villa con gli Artigiani
Bright Festival
Primavera Fiesolana
Alla scoperta di Carpineto

City trend
Viaggio nei Quartieri: San Jacopino, cult & food!
+ Guida Sfiziosa per mangiare & divertirsi

+ NUOVI FILM, TUTTO TEATRO, MOSTRE, EVENTI, RISTORANTI, LOCALI…

MEGA CARNET COUPON SUPERSCONTO BIGLIETTI OMAGGIO & SUPERIDOTTI TEATRI, RISTORANTI, WELLNESS

Il Wine Fest della Regina Ribelle

Su firenzespettacolo.it/store biglietti a condizioni speciali

Da giovedì 16 a domenica 19 maggio a San Gimignano la II edizione del festival dedicato alla Regina Bianca nel suo territorio: degustazioni, laboratori e intrattenimento con protagonista la Vernaccia di San Gimignano.

Regina Ribelle – Vernaccia di San Gimignano Wine Fest apre le porte al grande pubblico sabato 18 e domenica 19 maggio, dopo il successo della prima edizione a giugno 2023. Un evento interamente dedicato al grande vino bianco di Toscana, voluto e organizzato dal Consorzio del Vino Vernaccia di San Gimignano in partnership con l’amministrazione comunale, per consentire a tutti coloro che desiderano visitare il territorio, di assaggiare e conoscere meglio questa denominazione nei luoghi in cui la sua storia secolare è iniziata e prosegue più viva che mai.

In programma due giorni di degustazioni itineranti per il centro storico, l’incontro con i produttori, wine tasting, laboratori di abbinamento cibo-vino con i prodotti tipici toscani, intrattenimento per i più piccoli e tanti altri momenti, di svago e culturali. Non manca l’appuntamento con il DJ set alla Rocca di Montestaffoli. La domenica finale per il Miglior Sommelier AIS della Toscana 2024 e la proclamazione del vincitore. 


L’evento aperto al pubblico è, da quest’anno, anticipato - giovedì 16 e venerdì 17 - da due giornate dedicate alla presentazione delle nuove annate alla stampa italiana ed estera e agli operatori di settore. 

Si inizia con la cerimonia di apertura giovedì 16 mattina in Sala di Dante, con i saluti di Irina Strozzi, Presidente del Consorzio del Vino Vernaccia di San Gimignano e delle autorità. Durante questo momento la consegna del Premio Gambelli, assegnato ogni anno al miglior enologo under 40, promosso da Aset Toscana (Associazione Stampa EnoGastroAgroAlimentare Toscana) in ricordo del maestro assaggiatore Giulio Gambelli. A seguire, i giornalisti sono impegnati nella degustazione delle nuove annate in commercio della Vernaccia di San Gimignano. 

Il programma prevede non solo vino ma anche arte: infatti agli ospiti della stampa viene offerta un’esclusiva visita privata alla Galleria Continua in occasione della mostra di Ai Weiwei, visionario artista cinese. Il giorno seguente un press tour presso le cantine del territorio illustra tutte le particolarità del territorio. Conclude le giornate dedicate alla stampa una cena di gala a quattro mani presso il Chiostro del Convento di Sant’Agostino, con protagonisti gli chef dei ristoranti “Linfa” e “San Martino 26” di San Gimignano. 


Un programma denso, che evidenzia la volontà di far diventare il wine festival l’evento di riferimento per la Vernaccia di San Gimignano, per la Denominazione e per tutto il territorio, come sottolinea la Presidente del Consorzio, Irina Strozzi:Il Regina Ribelle Wine Fest vuole essere un evento di celebrazione straordinaria di questa Denominazione millenaria, che vanta una storia senza paragoni, non solo per la sua presenza sul territorio dal 1200 fino ad oggi in maniera ininterrotta, ma anche per il ruolo di ambasciatore nel mondo di un concetto di eccellenza già moderno, di qualità e di passione. Un vino “unico, nobile e ribelle”, come declama il suo claim. Si tratta dell’unica Denominazione di origine controllata e garantita bianca toscana, da sempre protagonista della storia vitivinicola nazionale, la prima DOC italiana, che ha sempre trovato nel suo territorio il suo più grande alleato, sviluppando con esso una perfetta armonia e simbiosi. Una Regina Bianca che non teme le sfide del tempo ma riesce a coglierne le opportunità, conquistando i palati nel mondo. Per tutto questo, il Regina Ribelle Vernaccia di San Gimignano Wine Fest diventa la celebrazione della Vernaccia di San Gimignano, del suo prezioso territorio e dei suoi più veri custodi, i nostri produttori”.


SAN GIMIGNANO
sab 11-19, dom 11-18 -– reginaribelle.it
Biglietti
ingresso base 20 euro con 5 assaggi
ingresso premium 2 pax 35 euro 10 assaggi
Biglietto con Esperienza visita guidata 50 euro
Biglietto Esperienza con visita panoramica 50 euro

PROGRAMMA

SABATO 18 

Ore 11-19 Banchi di assaggio nel Centro Storico di San Gimignano. Incontri con i produttori della Vernaccia di San Gimignano DOCG
Piazza della Cisterna e Piazza del Duomo

Ore 11-17:30 Museo della Vernaccia di San Gimignano. Accesso libero al percorso museale de La Vernaccia di San Gimignano Wine Experience
Rocca di Montestaffoli

Ore 10:30 Presentazione libro-guida dedicato alle aziende vitivinicole e non solo di San Gimignano
Loggia del Teatro dei Leggieri 

Ore 12 Masterclass Vernaccia di San Gimignano DOCG e Prosciutto Toscano DOP
Loggia del Teatro dei Leggieri 

Ore 14 Masterclass Vernaccia di San Gimignano DOCG e Finocchiona IGP 
Loggia del Teatro dei Leggieri

Ore 16 Masterclass Vernaccia di San Gimignano DOCG e Pecorino Toscano DOP
Loggia del Teatro dei Leggieri 

Ore 17:45 Masterclass Alla scoperta della Vernaccia di San Gimignano DOCG
Una degustazione guidata per conoscere meglio questo nobile vino.
Loggia del Teatro dei Leggieri

Ore 19-24 Dj-set Musica, degustazione di Vernaccia di San Gimignano DOCG, cibo locale e special drinks firmati “Il Gingegnere”.
Cassero della Rocca di Montestaffoli

per i bambini
Ore 11:30-13 Laboratorio creativo per bambini. Attività per i più piccoli e a seguire racconto animato della storia della Vernaccia di San Gimignano e della sua città
Piazza delle Erbe

Ore 15:30-17 Caccia al tesoro. Gioco a squadre per bambini con prove e attività a tema
Piazza delle Erbe

Ore 17:30-18:30 Cervellone per bambini. Quiz divertente e interattivo
Piazza delle Erbe

DOMENICA 19 

Ore 11-18 Banchi di assaggio nel Centro Storico di San Gimignano. Incontri con i produttori della Vernaccia di San Gimignano DOCG
Piazza della Cisterna e Piazza del Duomo

Ore 10-11:30 Prove di esame AIS per “Miglior Sommelier della Toscana 2024”. Accesso riservato ai partecipanti iscritti all’esame presso La Vernaccia di San Gimignano Wine Experience
Rocca di Montestaffoli

Ore 11 Masterclass sulla Vernaccia di San Gimignano DOCG per Soci AIS. Conduce Sommelier AIS
Loggia del Teatro dei Leggieri

Ore 14 Masterclass “La Vernaccia di San Gimignano nel bicchiere”. Come ci si approccia ad un calice di Vernaccia di San Gimignano e alcuni consigli per comprenderne le sue caratteristiche. Conduce Simona Geri
Loggia del Teatro dei Leggieri

Ore 13-17:30 Accesso libero al percorso museale de “La Vernaccia di San Gimignano Wine Experience”
Rocca di Montestaffoli

Ore 15:30 Finale “Miglior Sommelier della Toscana 2024”. Conclusione dell’esame AIS di Degustazione
Loggia del Teatro dei Leggieri

Ore 17 Premiazione AIS“Miglior Sommelier della Toscana 2024” e chiusura evento. Cerimonia di consegna premi; saluti istituzionali
Loggia del Teatro dei Leggieri

per i bambini
Ore 12-13 Laboratorio creativo per bambini. Attività per i più piccoli e a seguire racconto animato della storia della Vernaccia di San Gimignano e della sua città.
Piazza delle Erbe

Ore 15:30-17 Cervellone per bambini. Quiz divertente e interattivo.
Piazza delle Erbe  

Teatro: le prime... anteprime

PERGOLA - La Fondazione Teatro della Toscana ha annunciato la stagione 2024/2025 del Teatro della Pergola, per poi progressivamente attuare le linee programmatiche di Teatro Era, Teatro di Rifredi, Ex Cinema Goldoni.
I giganti del teatro passato riletti, interpretati, rielaborati dai grandi autori, attori, drammaturghi del presente. È questo il filo conduttore del cartellone.
Primo spettacolo dal 4 al 6 ottobre De profundis di Wilde, che permette di riconoscere l'uomo e lo scrittore, affrontata da un Maestro, Glauco Mauri, in un allestimento particolare con il pubblico accolto direttamente sul palcoscenico.
La Pergola apre e chiude poi nel segno di Eduardo, celebrando il 40^ anniversario dalla sua scomparsa con, in apertura, Ditegli sempre di sì, e, in chiusura, con Emmanuel De-Marcy Mota e la troupe del Théâtre de la Ville La grande magia, una visione francese del testo di De Filippo che debutta in Italia nell’ambito del partenariato tra Firenze e Parigi, nel quadro degli Chantiers d’Europe.
In mezzo: Sonia Bergamasco nella Locandiera di Goldoni diretta da Antonio Latella, Toni Servillo in Tre modi per non morire di Montesano, Stefano Massini nel suo Mein Kampf da Hitler, Filippo Timi nel suo Amleto da Shakespeare, Manuel Agnelli in Lazarus di Bowie e Walsh diretto da Valter Malosti, Alessandro Benvenuti con Falstaff a Windsor di Chiti da Shakespeare, Alessandro Preziosi e Nando Paone in Aspettando Re Lear di Mattei da Shakespeare e Beckett, interpretano opere polifoniche di straordinaria efficacia, drammaturgie contemporanee che affrontano classici universali.
E ancora Michele Placido nel suo Pirandello – Trilogia di un visionario, Geppy Gleijeses nel Fu Mattia Pascal di Pirandello diretto da Marco Tullio Giordana, Neri Marcorè nella Buona novella da De André diretto da Giorgio Gallione, Massimo Dapporto, Fabio Troiano in Pirandello pulp di Erba diretti da Gioele Dix, Enrico Guarneri, Nadia De Luca nella Storia di una Capinera di Verga diretti da Guglielmo Ferro.
Sono solo alcuni dei grandi interpreti per grandi testi, attraverso cui la Pergola si conferma uno spazio di dialogo, in perfetto equilibrio tra tradizione e innovazione.
Scopri la campagna abbonamenti...




PUCCINI - Nel segno dell'ironia, della satira e di un cartellone che guarda anche a giovani e giovanissimi. La Stagione 2024/2025 del Puccini parte con la consapevolezza di aver intrapreso la strada giusta nelle ultime stagioni (quelle post Covid) grazie al conforto di numeri importanti per quanto riguarda la presenza di pubblico e per la proposta artistica trasversale e multi generazionale.
Due gli abbonamenti: quello completo con 12 spettacoli, che vede  in cartellone Marco Paoli, cui è affidato il debutto di Stagione l'8 e 9 novembre con Antenati - The Grave Party, Andrea Pennacchi con la sua Piccola Odissea, Drusilla Foer con Venere Nemica, Paolo Rossi con il pirandelliano Stasera si recita a soggetto. Poi il nuovo attesissimo spettacolo di Alessandro Bergonzoni o l'autobiografico Alessandro Benvenuti o Natalino Balasso nel ruolo di Ruzzante, personaggio della Commedia dell'Arte. Non mancano le giovani compagnie come il Teatro dei Gordi, Oblivion, Carrozzeria Orfeo. Da segnalare infine il ritorno di uno spettacolo cult come 4 5 6 del prematuramente scomparso drammaturgo e sceneggiatore Mattia Torre.

Il secondo abbonamento vede invece in cartellone La prova di Bruno Fornasari, il Dioggene di Stefano Fresi, Gioele Dix per Gaber, Gaia Aprea e Andra Bosca in Karma, Alessandra Faiella in Age Pride, Caterina Guzzanti e Federico Vigorito in Secondo lei e Lucia Mascino in Il Sen(n)o di Monica Dolan. 

Non finisce qui: fuori abbonamento annunciati Luca Bizzarri, Vittorio Sgarbi, Angelica Massera, Maurizio Colombi (ormai fisso con il suo Caveman), Federico Buffa, fino ai giovanissimi Aurora Leone e Edoardo Prati. Poi il cartellone per famiglie e bambini e tanti altri progetti speciali.
Scopri la campagna abbonamenti...



ORCHESTRA DELLA TOSCANA - Anche qui si riparte da una lunga stagione ricca di successi e di concerti che oltre al Teatro Verdi hanno visto l’ORT spaziare in lungo e in largo per tutta la Regione e in giro per l’Italia.
Si riparte anche da un punto fermo, Diego Ceretta, direttore principale dall’anno scorso e grande talento, oggi ventisettenne, che negli ultimi mesi ha arricchito la sua esperienza con debutti notevoli e successi eclatanti. Tre concerti per lui la stagione scorsa, ben cinque nella prossima, un terzo di quelli programmati insieme al Direttore Artistico Daniele Spini.
Ed è proprio Ceretta che inaugura il 30 ottobre con un programma incentrato su due capisaldi del repertorio sinfonico ottocentesco: l’ouverture Egmont di Beethoven e la Sinfonia Scozzese di Mendelssohn, oltre al capolavoro enigmatico composto da uno Schumann prossimo a finire in manicomio, il Concerto per violino. Solista Frank Peter Zimmermann, tra i maggiori violinisti del nostro tempo.
Con Ceretta anche il Concerto di Natale dedicato a Wagner e Beethoven.
Al centro dei quindici concerti della stagione il repertorio austro-tedesco tra classicismo e romanticismo, da Haydn e Mozart a Brahms e Richard Strauss, con qualche incursione nel Novecento e alcune composizioni nuove.
Oltre a Ceretta, alcuni direttori amici come James Conlon e Markus Stenz, quest’ultimo impegnato in un omaggio a Luigi Dallapiccola nel 50^ della morte avvenuta a Firenze. Poi Erina Yashima insieme al violinista Kristóf Baráti, Gemma New a Pasqua, Tianyi Lu, Jaume Santonja, Riccardo Biasatti, Niklas Benjamin Hoffmann che chiude la stagione, il 15 maggio 2025, con Mario Stefano Pietrodarchi alla fisarmonica.
Da segnalare infine il Concerto di Carnevale con Marco Pierobon dedicato a Broadway e i grandi musical di New York e Puccini Dance Circus Opera con la Compagnia blucinQue e Gianna Fratta sul podio, che idealmente chiude l’anno pucciniano.
Confermate le tariffe per i biglietti singoli e tutte le tipologie di abbonamento - inclusa la formula del “Fai da Te Aperto” e di scegliere con calma (anche all'ultimo momento) quale ascoltare – e una novità, la Formula “Ceretta” con la possibilità di accedere gratuitamente a suggestioni musicali e incontri esclusivi in compagnia del direttore principale.
Scopri la campagna abbonamenti...



VERDI – Il Teatro Verdi presenta la Stagione in abbonamento: dieci spettacoli e altri ventidue a scelta. Ad alternarsi sul palco, grandi attori, performer, comici ma anche protagonisti della danza e del musical. Ed è proprio con un musical, Sherlock Holmes, che si alza il sipario il 25 ottobre. A vestirne i panni Neri Marcorè, al suo debutto in questo genere. Per gli amanti del Musical arriva poi West Side Story di Massimo Romeo Piparo, Sapore di mare tratto dal celebre film dei fratelli Vanzina e scritto da Enrico insieme a Fausto Brizzi e Maurizio Colombi. Piparo torna poi con Tootsie, ispirato al film con Dustin Hoffman, interpretato da Paolo Conticini ed Enzo Iacchetti. Poi le commedie La strana coppia con Gianluca Guidi e Giampiero Ingrassia e Rumori fuori scena di The Kitchen Company diretto da Massimo Chiesa al Teatro di Fiesole. Da segnalare anche il nuovo spettacolo di Enrico Brignano I 7 Re di Roma, la commedia Amanti di Ivan Cotroneo, e Il Cappello di Paglia di Firenze di Sandro Querci.
Tra quelli a scelta si segnalano: Virginia Raffaele con Samusà, Max Giusti con Bollicine, l’inossidabile coppia Solenghi-Lopez, il consueto appuntamento natalizio con Paolo Ruffini ne Il Babysitter, oltre a Elio, Max Angioni e Arturo Brachetti. Anche qui abbondano i musical: da Alice nel paese delle meraviglie con la Compagnia delle Formiche a Mare Fuori tratto dall’omonimo successo televisivo e diretto da Alessandro Siani, da A Christmas Carol con Roberto Ciufoli (al Cartiere Carrara) a Peter Pan con le musiche di Edoardo Bennato, da Cats a Grease fino ad Anastasia al Mandela Forum. Poi le grandi commedie: da Natale in Casa Cupiello con Vincenzo Salemme a L’Acqua Cheta della Compagnia del Buono, fino ad Aggiungi un posto a tavola con Lorella Cuccarini. Infine la danza con Cenerentola del Balletto di Milano, Lo Schiaccianoci con il Balletto di Roma, Giselle con il Russian Classic Ballet.
Scopri la campagna abbonamenti...

I negozi di Pieve di Campoli

SAN CASCIANO SHOP A SAN CASCIANO VAL DI PESA - Il negozio dedicato alle degustazioni di Pieve di Campoli, l’azienda agricola dell'Istituto Diocesano per il Sostentamento del Clero di Firenze, accoglie anche nei mesi invernali. Nel gradevole spazio interno, le esperienze enogastronomiche si svolgono in un ambiente caldo e invitante. Una novità riguarda l’olio extravergine di oliva: sull’onda dell’esperienza estiva dello Stuzzivino della Pieve, nell’adiacente negozio in via Colle D’Agnola 9, degustazioni di vino e un assaggio gratuito di olio evo appena franto, durante gli orari di apertura. Qui è possibile anche acquistare l’olio extravergine della Pieve di Campoli: 18 euro al litro.
Via Colle d’Agnola 9, San Casciano Val di Pesa –dalle 9 alle 12 e dalle 13 alle 17, chiuso dom 

THE CATHEDRAL WINE SHOP - Il negozio in Piazza Duomo a Firenze è un punto importante per Pieve di Campoli, un nuovo riferimento in cui fiorentini e turisti possono trovare i prodotti della realtà oleo vitivinicola. L’obiettivo mantenere vivo e saldo il legame che da sempre unisce la storia della Chiesa Fiorentina a quello della produzione agricola. Qui le due linee di vini dell'azienda e l'olio extravergine di oliva. Inoltre il Prosecco Doc Rosè firmato Gueratella, l’azienda che Pieve di Campoli possiede in Veneto. Anche degustazioni professionali su prenotazione.  
Piazza del Duomo 53r, Firenze – 055 0160658 - aperto mar dalle 12 alle 19, da mer a sab dalle 11 alle 19, chiuso dom e lun – pievedicampoli.it

Un’idea per i regali di Natale: Vin Santo del Chianti Classico Pieve di Campoli DOCG. 


I VINI PRODOTTI DALL’AZIENDA: Pieve di Campoli (UGA San Casciano): linea tradizionale dell'azienda con Chianti, Chianti Classico Annata e Riserva, Rosato e Vin Santo.
Cortine (UGA San Donato): dal 2019, propone prodotti che esprimono i vigneti del territorio, tra cui Chianti Classico Annata, Riserva e Gran Selezione, Canaiolo, Pugnitello e Vinsanto.

UN NATALE… SPECIALE!

Il Natale è alle porte e come ogni anno Firenze Spettacolo vi porta alla scoperta di idee regalo originali per rendere la vostra Festa ancora più speciale. Dalle prelibatezze fiorentine agli oggetti di artigianato, dalla moda ai workshop, fino alla magia del teatro. Lasciatevi ispirare dalla città di Firenze per stupire amici e parenti con regali davvero unici, speciali.

di Carlotta Martelli Calvelli e Niccolò Tozzi 

Regali …Galanti
Un indirizzo che non si smentisce mai. In Piazza della Libertà ogni periodo dell’anno riserva sorprese ma quello delle Feste è sicuramente il più gettonato. Alla Gastronomia Galanti si va per mangiare e bere bene e proprio per questo è consigliabile anche per idee regalo gustose.
Oltre alla variegata scelta sul fronte vino - 3000 etichette diverse - cioccolatini di ogni tipo. Scatole assortite tra praline e altre creazioni, ma anche panettoni, pandori, tartufo, foie gras e altre delicatezze. Il tutto insieme alla possibilità di ordinare piatti e ricette già pronte per cene e pranzi delle feste, oltre ad organizzarle anche in loco. Da ricordare che il Parcheggio (a 30mt) al Parterre è scontato.  Anche a dicembre ogni sera è Aperidivino: eccellente scelta con oltre 20 etichette al calice e gustosi piatti espressi realizzati ad hoc da Angela Galanti.
Piazza della Libertà, 31r - 055 490359 – da lun a sab dalle 9 alle 22 (chiuso dom) - www.gastronomiagalanti.com


Buone Feste a Cordon Bleu
A dicembre la SCUOLA DI ARTE CULINARIA CORDON BLEU di Firenze celebra le festività con esperienze culinarie uniche e corsi che uniscono tradizione e innovazione.
I voucher regalo sono un’idea perfetta per chi cerca un dono speciale. Tra le opzioni, due proposte: la BeSteak Masterclass del 6 febbraio, dedicata agli amanti della bistecca alla fiorentina, e la Masterclass di Food Photography a marzo, per chi desidera immortalare la bellezza dei piatti con un tocco professionale. Percorsi di formazione professionale: gennaio e febbraio 2025. Il nuovo anno porta due importanti percorsi formativi. Il Corso per Cuoco Cordon Bleu, a gennaio, è disponibile in italiano e inglese e rappresenta un’opportunità per avviare una carriera nella gastronomia. A febbraio, il Corso Professionale Avanzato di Cucina Italiana offre una formazione di alto livello per chef già esperti, combinando tecniche tradizionali e approcci moderni. Durante il corso, i partecipanti lavorano con ingredienti di prima qualità per creare piatti che fondono autenticità e innovazione, aprendo le porte a nuove opportunità di carriera.
Via Giusti 7 - info e prenot. cordonbleu-it.com/it-it/corsi 


Un Avvento …Spiritoso
Nella storica enoteca ALESSI in via delle Oche un calendario dell'avvento sui generis, X edizione! Prché non è la finestrella da aprire ma la porta dell’Enoteca che ogni giorno ospita degustazioni gratuite delle migliori aziende di spiriti e non solo! SCOPRI QUI IL CALENDARIO 
Enoteca Alessi - via delle Oche al 27/29/31/33 R - 055 214966 – dalle 11 alle 19 - enotecaalessi.it


Il Top di BURDE con Savini Tartufi
Pensate al comfort food della premiata Trattoria da Burde. Adesso con un clic si può gustare a casa propria il meglio della tradizione toscana. Vasetti in vetro con crostino nero toscano, trippa alla fiorentina, ragù bianco, pesto di cavolo nero, carabaccia e anche il Rub al profumo di Alchermes. I piatti che rendono celebre la trattoria dei fratelli Gori pronti all’uso. Un regalo sfizioso per gli amanti del gusto toscano. Il tutto può essere acquistato sul sito di Savini Tartufi e nei migliori negozi di alimentari come Pegna, La Bottega della Frutta e all’interno dell’aeroporto Firenze.
Acquistare online > savinitartufi.it/prodotto/il-top-di-burde


Natale di gusto da Falaschi
La storica macelleria di San Miniato, 100 anni nel 2025, oltre a proporre i propri tagli e i pronti da cuocere per cene e pranzi su ordinazione, presenta le confezioni del Falaschi personalizzabili. Ognuno a seconda del proprio gusto e della propria disponibilità. I prodotti da inserire sono variegati e senza conservanti. Dalla finocchiona al salame di cinta senese, spuma di gota e soppressata agli agrumi, prosciutto di suino grigio dall’allevamento semi-brado o salsiccia stagionata e capocollo di suino grigio. Altra idea la gift card spendibile al ristorante dall’importo personalizzabile.
Via Augusto Conti 18-20, San Miniato (PI) – sergiofalaschi.it


Miele di Spiaggia di Luciano e Marino
L'Azienda nasce nel 2013 dalla grande passione per la natura trasmessa dai nonni al nipote. Federico Biagi è quel nipote sul quale la natura ha da sempre fascino, e la sua grande passione è il mondo delle api. Un’azienda convertita al biologico. Con la sua compagna produce miele di diverse tipologie spostando le api in base alle fioriture. Qui viene anche prodotto polline, propoli e pappa reale. Un’idea regalo originale che soddisfa, grazie alla varietà del catalogo, la maggior parte dei gusti e delle esigenze.
Prodotti: miele di acacia; miele di sulla; miele di spiaggia; miele di castagno; miele di erica; miele di tiglio; melata; miele millefiori; polline fresco; polline deumidificato; pappa reale; propoli.
lucianoemarino.it


Il Panettone di Bengodi
Una gustosa novità sulle tavole natalizie. Un omaggio a Boccaccio. E’ il “Panettone di Bengodi”, nuovo progetto di enogastronomia culturale del Maestro di arte bianca Pasquale La Rossa, un percorso di promozione dell’identità di Certaldo. Un panettone artigianale ispirato alla novella del Decameron Calandrino e l’elitropia VIII, 3.9 “e ivi presso correva un fiumicel di vernaccia, della migliore che mai si bevve”. Realizzato con materie prime fresche e selezionate, lunga e lenta lievitazione di oltre 30 ore, accurata manualità. Un panettone dall’impasto soffice e profumato, senza canditi, arricchito da una copertura di mandorle, con l’uvetta macerata nella Vernaccia di San Gimignano Docg e accompagnato da una crema spalmabile. Nei punti vendita di Certaldo e San Gimignano anche altre tipologie di panettoni.
Forno Moderno - Via Roma, 105, via Cavour 4 e via 2 Giugno 23 a Certaldo (Fi) e viale Roma 15A a San Gimignano - www.fornomoderno.it


I negozi di Pieve di Campoli
Idee regalo tra il San Casciano Shop e The Cathedral Wine Shop. Come ad esempio il Vin Santo del Chianti Classico Pieve di Campoli DOCG.
SCOPRI DI PIU QUI


L’Orto Sotto Casa
Un’azienda agricola che nasce dalla sinergia, passione ed amore per la propria terra, dei tre fratelli Delle Fave. Obiettivo la produzione e la valorizzazione dei prodotti locali, come la Cipolla di Certaldo. Grazie alle collaborazioni con artigiani del territorio, ecco eccellenze come i Cantuccini Cipolla di Certaldo e cioccolato, Salame Toscano alla Cipolla di Certaldo e altri. Prodotti che hanno riscosso premi rilevanti, a Merano THE WH FOOD AWARD. Si distinguono per l’alta qualità, il rispetto del territorio, abbinando innovazione e tradizione. Premiati anche tra le migliori aziende giovani della provincia di Firenze 2023. Nel negozio di Certaldo o online.
Via Fonda, 93 – 50052 Certaldo (FI) – tel 338 7342913 - www.lortosottocasa.it


Fluid Specialty Coffee
Nato dal desiderio di portare un concept distintivo, fresco, innovativo e divertente nel mercato del caffè specialty Fluid è la caffetteria del futuro. Parla alle giovani generazioni, rappresenta un nuovo modo di vivere il caffè di alta qualità proveniente da singole piantagioni, accompagnato da preparazioni food genuine e attente alle necessità alimentari di ognuno. Un approccio spensierato e volontà di educare ai prodotti di alta qualità, creando un’esperienza che comunica quanto il mondo del caffè può essere entusiasmante.
Borgo La Croce - 0586 429094


Gabriele Rocchi Handmade
GABRIELE ROCCHI HANDMADE IN FIRENZE PASTICCERIA ARTIGIANALE nasce nel 2021 con il marchio del Pasticciere Gabriele Rocchi, artigiano alla ricerca della qualità estrema e il buon gusto. Ogni creazione nasce da uno studio della chimica degli alimenti, da un’accurata selezione di materie prime, ingredienti di prima qualità, fino ad una progettazione che tiene conto di forma, grandezza, consistenza, odori e una presentazione adeguata per dare eleganza e freschezza di ogni creazione.
PRODOTTI: Panettone Classico con Canditi di Arancia Staccia; Panettone Tre Cioccolati; Panettone Caramello Salato; Panettone Pistacchio; Biscotto Cacao monorigine Ecuador e Soffi di Sale di Trapani; Biscotto Caffè monorigine Tanzania; Biscotto Caramello Salato con Soffi di Sale di Trapani; Biscotto Cioccolato Fondente monorigine Perù; Biscotto Fiocchi di Avena e Limone di Rocca Imperiale IGP; Biscotto Sesamo Rosso d’Ispica; Cantuccini con Mandorle d'Avola.
Tutto è ordinabile comodamente sul sito gabrielerocchi.it


Calugi: lo Showroom del Tartufo
Da Stefania Calugi idee per regali natalizi gastronomici. Con l’arrivo delle festività natalizie, la ricerca di regali unici diventa un piacere che può trasformarsi in un momento di vera scoperta enogastronomica. Tra questi i prodotti a base di tartufo firmati Stefania Calugi, qualità e legame con il territorio si fondono armoniosamente. Oltre a poter essere acquistabili sul sito www.tartufi.it, sono in vendita e in degustazione presso Lo Showroom del Tartufo a Castelfiorentino, un luogo dedicato alla gastronomia territoriale, dove vivere un viaggio degustativo che va oltre la semplice vendita. SCOPRI DI PIU QUI
Showroom del Tartufo di Stefania Calugi - via Armando Cerbioni 38, Castelfiorentino (FI) - da lun a ven dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.30; aperture speciali sab 14 e sab 21 dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19 - www.tartufi.it


Slitti Experience 
Una delle più riconosciute cioccolaterie italiane, nella Chocolate Valley Toscana. Da torrefazione alla lavorazione del cioccolato grazie ad Andrea e Daniele, rispettivamente alla guida della Fabbrica di cioccolato e della Pasticceria. In oltre 50 anni ha collezionato più di 200 premi e distribuito i suoi prodotti in tutto il mondo, rendendo Andrea Slitti uno dei cioccolatieri artigiani più noti in Italia. Nel 2023 inaugurato il primo negozio monomarca a Firenze dove trovare un regalo di Natale ideale.
Tra i prodotti di punta tavolette di cacao e creme spalmabili, con cacao selezionato da Ecuador, Perù, Venezuela, Jamaica, Santo Domingo e Madagascar. Due i must have natalizi: il Panettone Tradizionale Gran Ricetta Slitti (base di lievito madre, farcito con uva sultanina e arance candite artigianalmente, arricchito con l’aroma della vaniglia bourbon), e la maxi crema Gianera da spalmare (crema al cioccolato fondente, con un 57% di nocciole delle Langhe).
Piazza dell’Olio 6, Firenze – 055 0250050 – slitti.it


Te’ e Schiaccianoci 
Come rimedio al freddo, ma anche compagno nei giorni invernali, c’è il tè. Tra le eccellenze italiane La Via del Tè, grande realtà fiorentina, che presenta una collezione ispirata dalla mitica fiaba de Lo Schiaccianoci. Tra sogno e magia, elementi e personaggi incantati di questo racconto, si uniscono nel decoro nella collezione Christmas Tea. Sul packaging molti simboli natalizi: l’albero, pacchi regalo, la ballerina, ghirlande, l’immancabile soldatino, declinati in chiave moderna, di grande impatto estetico. 
Comprende: tre lattine da 100 gr e 3 sacchettini richiubili/doypack da 50 gr delle tre miscele di Natale La Via del Tè: tè nero White Christmas, tè nero Racconto di Natale, tè verde Very Christmas. Ogni confezione caratterizzata da uno dei personaggi iconici de Lo Schiaccianoci. Una confezione di biscotti di pastafrolla al tè nero speziato e cioccolato. Il Calendario dell’Avvento 2024. Panettone artigianale all’Earl Grey Imperiale, cioccolato, canditi di arance e bergamotto. Tisaniera Noel 2024. Due confezioni regalo: una composta da 3 mini lattine da 40 gr delle tre miscele; l’altra composta da 2 mini lattine da 40 gr delle due miscele e un infusore dorato in scatolina regalo.
Piazza Ghiberti 22/23r, Via della Condotta 28r, via Santo Spirito 11 – laviadelte.it


Moda e accessori di lusso
Se desiderate stupire i vostri cari amanti della moda, optate per accessori di pregio in grado di durare nel tempo.
Stefano Ricci, brand di lusso fiorentino famoso per la sua l'artigianalità impeccabile, ammalia con accessori in tessuto e cravatte in seta fatte a mano, dalle fantasie eleganti e ricercate; mentre Madova Gloves, azienda storica fiorentina, è il vostro punto di riferimento se siete in cerca di guanti in pelle foderati di cashmere.
Pineider propone idee regalo per tutti i gusti: dai piccoli accessori in pelle, come portafogli e portadocumenti a notebook coloratissimi, fino a penne stilografiche personalizzabili.
Per gli amanti della scrittura, anche Il Papiro offre una vasta scelta di set di carta da lettere e agende in pelle, ideali per le anime romantiche che ancora amano il profumo della carta e il valore della scrittura a mano.
Stefano Ricci Palazzo Tornabuoni - Via dei Pescioni, 1- FI - www.stefanoricci.com
Madova Gloves Via de' Guicciardini, 1/r FI - www.madova.it
Pineider  Lungarno degli Acciaiuoli, 72r/76r FI - www.pineider.com/it
Il Papiro Via Cavour 49 FI - ilpapirofirenze.it 


Per amanti della creatività
Se i vostri cari possiedono un animo artistico e amano dar vita alla propria creatività, Zecchi Colori Belle Arti è la destinazione perfetta per un dono che ispira. Da oltre mezzo secolo, questa storica bottega fiorentina è un vero e proprio scrigno di tesori per artisti e appassionati: pennelli di pregio, colori vibranti e strumenti di altissima qualità, apprezzati sia dai maestri delle Belle Arti che dagli amatori più esigenti. Specializzata in acquerelli, oli e pigmenti puri, Zecchi incarna la tradizione artigianale italiana, offrendo prodotti d’eccellenza che invitano a creare con passione e autenticità.
Via dello Studio, 19 FI - zecchi.it


Per eterni bambini
Un set LEGO a tema Natale è un'idea regalo perfetta per adulti che cercano un'attività di svago e relax durante le feste. Questi set offrono molto più di semplici mattoncini: sono un'opportunità per immergersi in un'attività creativa che stimola la concentrazione e aiuta a rilassarsi, lontano dalle preoccupazioni quotidiane. Un regalo perfetto per chi ama il "mindfulness", il LEGO è anche una forma di meditazione attiva che favorisce il focus e il benessere mentale. 
Tra i modelli più belli di quest’anno, l’ufficio postale di Babbo Natale, la Stella di Natale e la Ghirlanda. Irresistibili, vero?
Via dei Calzaiuoli, 67r/71r FI - lego.com


Gioielleria e Oreficeria
Se decidete di donare un piccolo capolavoro, i gioielli artistici di Alessandro Dari sono il regalo perfetto per chi cerca un regalo oltre il semplice lusso, diventando una vera e propria opera d'arte. Ogni creazione è realizzata a mano con tecniche che uniscono tradizione e innovazione, ispirandosi a forme etrusche, classiche e rinascimentali. Questi gioielli non sono solo accessori, ma pezzi unici che raccontano una storia e catturano l'essenza dell'artigianato fiorentino. Ideali per chi ama l'eleganza senza tempo e desidera possedere un pezzo che vada oltre la moda, ogni gioiello di Dari è una dichiarazione di raffinatezza e originalità. Un regalo che farà sicuramente colpo, perfetto per chi ama il design sofisticato e l'arte di alta classe.
Via di S. Niccolò, 115/r FI - www.alessandrodari.com


Uno spettacolo alla Pergola
Regalare uno spettacolo teatrale a Natale è un'idea perfetta per offrire un'esperienza condivisa che va oltre i regali materiali, creando ricordi duraturi. Il teatro arricchisce le festività con emozioni, cultura e intrattenimento, rendendo il regalo un'esperienza unica e significativa. Tra gli spettacoli del Teatro della Pergola consigliamo dal 27 dicembre al 3 gennaio, Ferzan Ozpetek con l’ultimo adattamento di uno dei suoi successi cinematografici, dal 14 al 19 gennaio la Rocco Papaleo stupisce con la commedia degli equivoci L’ispettore generale, mentre dal 28 gennaio al 2 febbraio arriva Francesco Pannofino con Chi è io?, una commedia psichedelica, che agisce su spettatori e personaggi in modo realistico e visionario.
Via della Pergola, 12/32 – teatrodellatoscana.it


Lampade artigianali e … 
Se conoscete molto bene i gusti del destinatario del vostro regalo, da Il Bronzetto avrete l’imbarazzo della scelta in quanto a design. Questo studio d’arte, con sede a Firenze, è specializzato nella produzione di manufatti in ottone e bronzo su misura dal 1963. Vasta gamma di prodotti: sculture, specchi, statue, oggetti decorativi e complementi d’arredo. Essendo realizzati in bronzo, i pezzi sono durevoli e resistenti, rendendo il regalo non solo un oggetto di bellezza, ma anche un pezzo che potrà essere tramandato nel tempo, diventando magari un cimelio di famiglia. Farete un figurone!
Via Romana, 151/r FI – ilbronzetto.com


Un workshop floreale
Desiderate sorprendere e affascinare con un regalo fuori dagli schemi dal sapore romantico? Il workshop di composizione floreale con Tommaso Torrini, fondatore de La Rosa Canina, è un’esperienza personalizzata che unisce passione per la natura e l’arte del floral design. Il corso, che si svolge in un affascinante casolare immerso nei boschi del Chianti, offre percorsi formativi su misura, che spaziano dalle tecniche di base fino alla creazione di progetti avanzati. L’esperienza, immersiva e stimolante, permette di apprendere competenze professionali in un ambiente naturale che favorisce la creatività. Inoltre, grazie alla collaborazione con la fotografa Lisa Poggi, sarà possibile documentare il proprio percorso con un servizio fotografico per creare un portfolio personale. Questo workshop è ideale per chi desidera approfondire il floral design, per appassionati e professionisti, offrendo non solo un'opportunità di crescita, ma anche un’occasione irripetibile per esplorare la propria creatività in un contesto esclusivo e affascinante.
Per info e prenotazioni, il sito web ufficiale o info@larosacaninafioristi.it
Via dell’Artigianato 16, San Casciano Val di Pesa


Libri antichi, edizioni rare
Se i vostri cari sono collezionisti di libri antichi o appassionati d’arte, le librerie antiquarie come la storica Libreria Gonnelli, fondata nel 1875, e la Libreria Giorni, vera e propria istituzione fiorentina, rappresentano autentici scrigni da scoprire. Specializzate in libri d’arte, edizioni rare e introvabili, sono luoghi ideali dove trovare regali unici, raffinati e dal valore intramontabile, grazie alla loro vasta e selezionata collezione di opere pregiate e oggetti da collezione. In questi spazi potrete perdervi tra prime edizioni, volumi rari e titoli esclusivi che sembrano sfidare il tempo. La vostra ricerca dell’edizione perfetta diventerà così un un regalo in sé stesso, che arricchirà non solo chi lo riceve, ma anche chi ha avuto il piacere di scovarlo.
Libreria Gonnelli Via Fra Giovanni Angelico, 49 FI - www.gonnelli.it
Libreria Giorni Via Martelli 35/r FI -
www.libreriagiorni.it


Tour esclusivo agli Uffizi
Scommettiamo che conoscete una persona che è da tantissimo tempo che non visita gli Uffizi? Perché non regalarle un’esperienza a 360 gradi con una guida privata e farla sentire davvero speciale? Un tour esclusivo che permette di esplorare le opere d'arte di inestimabile valore senza la folla, accompagnati da una guida esperta che saprà raccontare la storia e i segreti dietro le straordinarie collezioni. La visita privata consente di personalizzare l’esperienza, focalizzandosi su specifici periodi, artisti o opere d'arte, rendendo ogni tour unico. Un regalo meraviglioso per gli amanti dell'arte, ma anche per chi desidera vivere un momento di esclusività e bellezza in uno dei luoghi più iconici d'Italia, rendendo il Natale davvero speciale.
Piazzale degli Uffizi, 6 FI - www.uffizi.it- Biglietto intero 12 euro. 
I tour privati sono disponibili nelle principali piattaforme online come GetYourGuide, Viator, TicketFlorence. Prezzo da 300 euro.


Un bel… finale!
Per amici, partner e parenti stretti, il settore bellezza offre tantissime possibilità in fatto di regali. Erbario Toscano è un brand italiano che produce saponi, cosmetici naturali e profumi artigianali ispirati alla tradizione toscana. Utilizza ingredienti naturali come olio d'oliva, lavanda e agrumi, con un’attenzione particolare alla sostenibilità e alla qualità. Ogni prodotto è made in Italy e confezionato con materiali ecocompatibili, ideali anche per pelli sensibili. Le eleganti confezioni regalo, curate nei minimi dettagli, offrono un’esperienza di benessere e relax. Con una vasta gamma di cofanetti, profumi, creme e candele, è facile trovare il regalo perfetto per amici, familiari o colleghi. Un dono di Erbario Toscano è un modo elegante e sostenibile per coccolare i propri cari durante le feste, offrendo un pezzetto di Toscana racchiuso in ogni prodotto.
Via Por Santa Maria, 39 FI – erbariotoscano.it 

SUL NOSTRO STORE ALTRE IDEE... 

QUI REGALI DAL MONDO TERMALE

site map