La Settimana dello Spettacolo a Firenze e in Toscana

Il meglio di musica, danza, teatro e oltre...

MANDELA FORUM - Da giovedì 8 a domenica 11 ANASTASIA, IL MUSICAL regia e scenografie di Federico Bellone musiche e testi Stephen Flaherty e Lynn Ahrens traduzione e adattamento Franco Travaglio, Ernesto Brancucci.
Un musical emozionante che unisce amore, mistero e speranza, ispirato alla leggenda della granduchessa russa con musica dal vivo, scenografie spettacolari e una storia avvincente.
Via Ghibellina, 97 - 055 212320 - spettacoli ore 20.45, sab anche 16.45, dom 16.45 biglietti: www.teatroverdifirenze.it

CESTELLO - Da venerdì 9 a domenica 11 e da venerdì 16 a venerdì 18 STENTERELLO E IL GRANDUCA di Ferdinando Paolieri regia Marcello Ancillotti.
Paolieri scrisse questo testo a mo' di farsa, mescolando commedia dell’arte e storia di Firenze in cui Stenterello si traveste da Granduca Pietro Leopoldo per vendicarsi di una zia astuta e migliorare la vita dei fiorentini. Tra ironia e beffe, Stenterello affronta la sfortuna e ne esce a testa alta.
Piazza di Cestello, 3 - 055-294609 – spettacoli ore 20.45, dom 16.45 - biglietti: www.teatrocestello.it

PERGOLA - Giovedì 8 venerdì 9 NEGOTIATING PEACE di Jeton Neziraj regia Blerta Neziraj musica Ardo Ran Varres.  
Commedia satirica che indaga i retroscena dei processi di pace globali, tra speranze e ipocrisie. Un ensemble paneuropeo riflette su guerre passate e presenti, interrogandosi su chi davvero costruisce la pace e a quale prezzo.
Via della Pergola, 18/32 - 055 0763333 - spettacoli ore 21, gio ore 19, dom ore 16 -biglietti: www.teatrodellatoscana.it

PUCCINI - Martedì 6 GIORGIO MONTANINI - FALL
Un comico viaggia in direzione ostinata e contraria rispetto alle scelte della società, ma cosa accade quando la gente è immobile al centro? Religione e assenza di spiritualità, libertà d’espressione e repressione delle parole, piattaforme nozionistiche e agonia culturale, e la guerra.
Giovedì 8 VITTORIO PETTINATO - VIVO (S)PETTINATO
Vittorio Pettinato, dopo le diverse parodie e imitazioni sui social, esordisce dal vivo con uno spettacolo comico. Il giovane sex symbol pavese (South Lombardy), di origini calabresi (South Italy), racconta i suoi ventisette anni di vita caratterizzati dalla presenza costante e ingombrante di aneddoti e personaggi.
Via delle Cascine, 41 - 055 362067/055 210804 - spettacoli ore 21, dom 16.45 - biglietti: www.teatropuccini.it

RIFREDI - Martedì 6 e mercoledì 7 ORLANDO NON FA SUONARE IL CORNO: MITO E LEGGENDA DI OTTAVIO BOTTECCHIA scritto e raccontato da Riccardo Ventrella con Klaus Martini chitarra Vieri Sturlini e la voce di Jauris Casanova.
Lo spettacolo racconta la vita del ciclista Ottavio Bottecchia, eroe del ciclismo e figura complessa del Novecento. Un monologo teatrale ne rievoca la leggenda intrecciando sport, società, mito e memoria storica degli anni Venti.
Venerdì 9 e sabato 10 IL MURO TRASPARENTE. DELIRIO DI UN TENNISTA SENTIMENTALE a cura di Monica Codena, Marco Ongaro e Paolo Valerio.
La crisi esistenziale di Max, ex tennista, che affronta le sue ossessioni giocando a tennis contro un muro invisibile. La sua lotta interiore è scandita in quasi mille palleggi ogni sera contro una parete di plexiglass, un muro trasparente che separa la furia del protagonista dagli spettatori. Tra silenzi, sfide interiori e lirismo, sport e vita si intrecciano profondamente.
Via Vittorio Emanuele II, 303 – 055 4220361 – spettacoli ore 21 - biglietti: www.teatrodellatoscana.it  

SAN SALVI CITTÀ APERTADa domenica 11 a martedì 13 i Chille presentano la quarta edizione di SPACCIAMO CULTURE interdette, il cui sottotitolo recita “Rigenerazione, Arte e Spazi Pubblici nell’ex manicomio di San Salvi”, con un ricco calendario di installazioni, opere, performance.
La visita alle esposizioni è gratuita: dom 11 ore 17, lun 12 e mar 13 ore 18; spettacoli ore 20.30 12 euro, rid 10.
Via di San Salvi, 12 - tel/whatsapp 335 6270739, info@chille.it - spettacoli ore 21 -12 euro, rid 10 (prenot obbligatoria con pagamento anticipato) - www.chille.it

ORCHESTRA DELLA TOSCANA - Mercoledì 7 ancora Diego Ceretta, questa volta con un concerto in collaborazione con l’Accademia Chigiana di Siena. In programma la prima esecuzione italiana di Keiko Devaux, la Serenata op. 46 bis di Alfredo Casella e la Quarta Sinfonia di Čajkovskij, con temi di neoclassicismo, manipolazione del suono e il drammatico tema del Fato (anche gio 8 a Cascina, ven 9 a Siena, sab 10 a Carrara).
Teatro Verdi – via Ghibellina, 97 - info 055 212320 - concerti ore 21  (salvo diversa indicazione) - biglietti: www.orchestradellatoscana.it

BAROQUE FESTIVAL FLORENCEil Festival organizzato da Konzert Opera Florence, che da dieci anni valorizza la musica barocca e rinascimentale coinvolgendo artisti internazionali e giovani talenti (fino al 27 giugno). 
Venerdì 9 Sala Capitolare della Chiesa di Santa Felicita al Ponte Vecchio Federico Bracalente, violoncello barocco con L’età d’oro del Violoncello barocco con musiche di Louis de Caix d’Hervelois, Johann Sebastian Bach, Joseph Marie Clement Dall’Abaco, Marin Marais. 
prenot: associazione.musicale.kof@gmail.com, 3758914223 – concerti ore 21 - ingresso a offerta libera – programma: konzertoperaflorence.eu

ORCHESTRA DA CAMERA FIORENTINADomenica 11 e lunedì 12 Francesco Nicolosi, noto pianista napoletano, sotto la direzione di Giuseppe Lanzetta. Al centro il Concerto n. 1 per pianoforte e orchestra in do maggiore, op. 15 di Beethoven, poi la Sinfonia n. 4 in do minore D. 417 “Die Tragische” di Schubert.
Auditorium di Santo Stefano al Ponte – Info 055 783374, 333 7883225 – biglietti: orchestradacamerafiorentina.it

TEATRO CINEMA ITALIA, PONTASSIEVE - Venerdì 9 ore 18 La Fondazione S. Michele Arcangelo e il Corteo Storico di Pontassieve assegnano ad alcune personalità l’ambito premio annuale “San Michele Arcangelo”. Tra i premiati Neri Marcorè che incontra il pubblico al termine della proiezione del film Zamora (ore 21).
Pontassieve – via Tanzini, 48 – 331 4254819 – biglietti: www.teatrocinemaitalia.it

POLITEAMA PRATESEGio 8 CAMERATA STRUMENTALE DI PRATO Jonathan Webb direttore, Giuseppe Guarrera pianoforte – musiche di Sibelius, Šostakovič, Čajkovskij.
Prato - Via Garibaldi, 33 - 0574 603758 – spettacoli ore 21, dom ore 16 - biglietti: www.politeamapratese.it

POLITEAMA DI POGGIBONSI - Mercoledì 7 ore 18 QUALCOSA DI NUOVO NEL SOLE Pascoli si racconta testo di Giuseppe Grattacaso con Giulio Scarpati
Giovanni Pascoli, nella casa di Castelvecchio con la sorella Maria e il cane Gulì, si abbandona ai ricordi e rivive persone significative della sua vita e delle sue opere. Giulio Scarpati interpreta i versi del poeta, noti e meno noti, dando voce alla sua esistenza inquieta.
Domenica 11 ore 20 TEATRO DA MANGIARE? Evento per massimo 30 commensali di e con Paola Berselli, Stefano Pasquini, Maurizio Ferraresi - Teatro delle Ariette.
“Teatro da mangiare?” è un'esperienza unica dove gli spettatori mangiano i prodotti dell'azienda agricola degli attori-contadini, ascoltando il loro racconto di vita e teatro fuori dai teatri, in un rito conviviale che sorprende.
Piazza F.lli Rosselli – 0577 985697 -spettacoli ore 21 (salvo diversa indicazione) - biglietti: www.politeama.eu

site map