- Falaschi fa 100!
- Fashion in Flair
- Una Ribelle a San Gimignano
- Artigianato d’Autore
- Gli eventi sportivi dell'estate 2024 a Firenze e provincia
- Una Lente sulla Versilia 2024
- A San Miniato Degustando l’Arte
- La Grande Festa del Diamante Bianco
- Natale a Castelfalfi
- 2025, L’ANNO CHE VERRÀ con Cristina Acidini
- 2025, L’ANNO CHE VERRA’ con Anastasia Mancini
- 2025, L’ANNO CHE VERRÀ con Davide Paolini
- 2025, L’ANNO CHE VERRA’ con Bernabò Bocca
- 2025, L’ANNO CHE VERRÀ con Gaia Nanni
- 2025, L’ANNO CHE VERRÀ con Andrea Gori
- 2025, L’ANNO CHE VERRÀ con Stefania Ippoliti
- 2025, L’ANNO CHE VERRÀ con Massimo Manetti
- 2025, L’ANNO CHE VERRÀ con Giovanni Manetti
- 2025, L’ANNO CHE VERRÀ con Agostino Poletto
- 2025, L’ANNO CHE VERRÀ con Alessandro Riccio
- 2025, L’ANNO CHE VERRÀ con Daniele Spini
- 2025, L’ANNO CHE VERRÀ con Leonardo Romanelli
- Vado a Cena in Enoteca
- La Primavera Romana dei Vini
- Maremma Vin Amour
- INCONTRI DI... VINO nell'estate toscana
- Un Mese Di... Vino: God Save The Wine ma non solo...
- Uno Chardonnay che parla di montagna
- Montepulciano: L’Ora delle Pievi
- Saranno Famosi alla Leopolda
- Ginevra Venerosi Pesciolini nuova presidente del Consorzio Terre di Pisa Doc
- Saranno Famosi. Nel Vino!
- Sarà quel che Syrah
- Vignaioli uniti a Riparbella !
- Ehi Bianco! Datti una… Regola
- Vallepicciola, un Chianti Classico in pole position
- Una Vigna in città. Al Piazzale Michelangelo.
- Alla scoperta di Carpineto
- Chianti Classico: Un lungo Brindisi ai 100 anni del Consorzio!
- A Pranzo con vista sulla Val di Cembra
- Merenda in Vigna con Cantine Aperte in Vendemmia
- Il Vino in una Notte di Mezza Estate
- Caccia al tesoro con Calici di Stelle
- Una Cantina... Didattica. A Podere Ema.
- Un Gambero in Toscana
- Stappa Montespertoli!
- Lo Chateau Maremmano di famiglia Cecchi
- Vallepicciola nella Top 100 di Wine Spectator
- Il Favoloso WINE CHRISTMAS Party
- Report da Merano Wine Festival
- Wine & Siena 2025
- VIETTI: Dal cuore delle Langhe un Signor Barolo
- VERONA: i 100 anni del Consorzio della Valpolicella
- Il Fenicio
- GENNAIO è in edicola!
- In Libreria: un Ingiusto Processo
- Voucher regalo Cordon Bleu
- Scuola di Lingua e Cultura Coreana a Firenze
- Teatro delle Donne: TeatroFormAzione
- OGGI a FIRENZE e in TOSCANA
- Hot News: SPECIALE ANNIVERSARI 2024
- WEEKEND a Firenze e in Toscana
- SPECIALE: A scuola di cucina. In agriturismo
- The Stellar in San Frediano
- Il Wine Fest della Regina Ribelle
- Pitti Lemon City
- BeCycle: la bicicletta secondo Pitti Immagine
- Visita Guidata a Manifattura Tabacchi
- Succedeva a Firenze
- UN NATALE… SPECIALE!
- PITTI is on… FIRE!
- Natale in Villa
- The Social Hub: molto più di un hotel
- Villa Vittoria: l’attesa è (quasi) finita!
- Fashion in Flair a Firenze
- In Villa con gli Artigiani
- Un Sushi con Vista al Piazzale Michelangelo
- Un regalo Fashion in Flair
- Il Gusto… Toscano
- Open Day a Villa Salviati
- Alex Model, al servizio della moda
- EnoMundus? 3.0!
- Bright Festival 2024
- ABITA: la mostra del vivere oggi
- Medioevo a Malmantile
- 77th Festival di Cannes: ecco chi c'è!
- Fashion in Flair va in… Collegio
- La GRANDE BELLEZZA dell’ARTIGIANATO
- MAGGIO è in EDICOLA!
- Ortinterrazza a Maggio
- La Toscana degli Spirit
- Ortinterrazza a Giugno
- SALE Sant’Ambrogio in Festival
- 701 Rooftop Bar: la nuova terrazza con vista su Firenze
- Balagàn per la Pace
- I nuovi spazi di Eataly
- SETTEMBRE è in EDICOLA!
- Firenze Spettacolo ESTATE 2024
- A Tavola sulla Spiaggia: i vincitori
- Bologna: Apre a settembre Gran Tour Italia
- Halloween a Barberino Outlet
- In Giappone con la FESTA TANABATA!
- Il Mondo a Firenze
- Chianti Classico EXPO 2024
- Sake Days 2024
- Pitti Party: un concerto e un evento per Doria
- Artigianato d’Autore
- Cestello Formazione
- Montagna Pistoiese: il Festival della Valle del Reno
- Wall Street English
- Weekend nel Regno delle Zucche
- Graffiti a Firenze: ecco dove trovare i migliori esempi di street art
- OTTOBRE è in EDICOLA!
- NOVEMBRE è in EDICOLA!
- Generazione …Internet!
- Capodanno a Firenze, cinque piazze in musica
- Viaggio nei Quartieri di Firenze: Novoli da… mangiare!
- Volterragusto: Un tartufo tra uomo e natura
- PrimOlio 24 a Bagno a Ripoli
- Sulla Ruota Panoramica!
- Villaggio di Natale. A Livorno!
- Babbo Natale a Pontedera
- Il Giappone nel cuore di Firenze
- DICEMBRE è in EDICOLA!
- Che feste a Poggibonsi!
- Calugi: lo Showroom del Tartufo
- I negozi di Pieve di Campoli
- Nasce "Rasputin x Florentis": il whisky highball bar 100% Made in Tuscany
- Il Carnevale di Firenze
- THE SOCIAL HUB 2: Open Day in Viale Belfiore!
- Corsi 2025: Forma il tuo futuro con Cordon Bleu
- RISTORANTI: Gourmet Che Passione
- Antonello Sardi: La mia cucina? Genuina, Elegante e Sincera
- Olio Restaurant
- Panettoni ne abbiamo?
- Savini: L’Accademia del Tartufo
- Un Avvento …Spiritoso da Alessi
- Ottone, il sapore della Festa!
- Un Vezzo… toscano
- Metti un Capodanno a Villa Tolomei
- Melloo's Place
- La Colomba di Slitti
- Hot Spots con Lungarno Collection
- Korean BBQ da Hallasan
- O’Munaciello: Napoli è, secondo Lisa
- Una Terrazza da Settebello
- Il Gusto di Lorenzo
- Che Olio sarà?
- Facciamo a Mezè?
- Una Terrazza che guarda le Stelle
- Nel Segno di Tommaso
- Un pranzo con vista. Sulle… Stelle!
- In Sicilia con Arà
- Badiani in the World: Firenze val bene un Gelato
- Associazione Italiana Sommelier... è tutto un altro Mondo!
- Un Club Sandwich al Sapore di Mare
- Bar e Pizzerie secondo il Gambero Rosso
- Olio? Toscano Igp!
- C’è Osmo al Floren
- RISTORANTI: Una Cena… Straniera
- Gunè: invito in San Frediano
- Nuovi locali: Un Bacaro… fiorentino!
- Due Stelle e una Pagliazza
- Dal 23: Dove c’è Pasta c’è Casa
- Il Brunch della Domenica secondo Il Salviatino
- A Natale con Iginio Massari
- APERI…TIME: Enoteche, cocktail & spuntini come si deve
- Interview: Pino Caprarella “Seduto in quel caffè, tu pensavi a… Lei”
- Gunè Next Door: il cocktail bar della Porta Accanto
- La Trattoria Antellesi e la sua Officina
- Golden View presenta Disclosures
- Una Cena… Straniera: cibo da altri mondi
- Un PIATTO per l’ESTATE!
- Fate Spazio all’Estate
- RISTORANTI: Buono, ma anche "Figo"
- Alla Tavola di Ruth’s
- Il Buon Perù di Sevi
- Ararat: Una cena nel Caucaso
- Notti d’Oriente da Haveli
- Firenze che Pizza!
- Enoteca Bruni: Il Gusto della Sorpresa
- Osteria Pratellino: energia e vitalità
- Le Feste al Relais Le Jardin
- Le Feste con il Cecchini al 25hours Hotel!
- Inizio d’anno al Brunelleschi Hotel
- Pantarei al Pantarei!
- Natale e Capodanno al Grand Hotel Mediterraneo
- Dicembre? E’ Vivido!
- Arte e Cibo a La Leggenda dei Frati
- PARC BISTRO': Il Buono delle Cascine
- Il Triplete del... Sale!
- Wine Not?
- All’Ombra del Duomo: Rodo, che terrazza!
- Il Bistrò di Gamberini
- Un Altro Covo per la Pasta Fresca
- SantaBarbara contro la crisi
- Buonamici: tutto l'Olio del Mondo
- Cipriano a San Frediano
- ECCHECCAPPERO! Al Cibreo Ristorante & Cocktail Bar
- TUBALLOSWING al Teatro del Sale
- La Bottega di Parigi
- A Cena con Vista: La Loggia al Piazzale Michelangelo
- Olio & Baccalà, ma che bontà!
- Che Feste al Four Seasons!
- Sushi Fusion e un bel ViaVai
- Onde al Four Seasons
- Garage: un’Officina del Gusto
- RISTORANTI: Voglia di mare
- Ville sull’Arno. Domenica? Brunch!
- Osteria Belguardo
- Capodanno al Central Club: una serata indimenticabile!
- GROTTA GIUSTI e BAGNI DI PISA: novembre alle terme, in pieno relax
- Grotta Giusti e Bagni di Pisa: un 2025 in pieno relax
- Cristalli al Four Seasons
- La tua guida alla stimolazione orale New Age: Tecniche e Consigli Avanzati
- Il segreto dell'eleganza sotto la pioggia: impermeabile donna
- Soul Training: il salotto ZEN dell’Osteopatia a Firenze
- Dolce Vita a La Valiana
- RISTORANTI: Mangiare Fuoriporta
- Terrazze, giardini e verande. A Firenze e in Toscana
- Un Castello ricco di eventi
- La Palagina by Burde
- Casa MeMa' in Valdarno
- Montemurlo val bene una cena
- Ruffino Experience
- Una Tana bella e buona!
- Un Vinicolo nel Valdarno
- Vale una Sosta, disse un Cavaliere…
- VALE UN VIAGGIO > Baldo Vino a Pistoia
- SAN GIMIGNANO: La cucina Ardit(a) di Elvis Dedi
- Villa La Massa? Excellence!
- Badiani... talks!
- 7 accessori che rendono indimenticabile ogni look, per essere sempre alla moda
- La Settimana dello Spettacolo a Firenze e in Toscana
- Teatro: le prime... anteprime
- Teatro del Sale vi sta cercando!
- Florence Dance Center, al via i corsi
- I Pinguini Theater presenta: Montabbano sono!
- Punti di Vista Teatro Formazione
- PassTeatri e PassGiovani
- Chille de la balanza
- 11Lune a Peccioli
- Tignano: un festival per l'ambiente e l'incontro tra i popoli
- Max Giusti stappa le sue... Bollicine!
- Radicondoli, un Alfabeto Interiore
- Fa.R.M. & LiiT
- L’Estate a San Salvi
- Florence Dance Festival edizione 35
- Estate Fiesolana #77!
- Scandicci Open City
- Puccini Festival
- Scenari Contemporanei AVAMPOSTI TeatroFestival 024
- La Versiliana 45
- Teatro di Rifredi: ricerca e innovazione
- Effetto Venezia
- Laboratorio di cultura teatrale e dell’attore
- Teatro Niccolini: Firenze On Stage "regala" ... spettacolo!
- Cantiere Florida, al via la Stagione di Danza
- River to River, Florence Indian Film Festival
- Michelangelo Antonioni. Fratture nella modernità
- Chiardiluna, il cinema open air
- Premio Fiesole ai Maestri del Cinema 2024 a Gabriele Salvatores
- La città delle arene
- Florence Queer Festival
- Lucca Film Festival, parata di star
- 50 Giorni di Cinema a Firenze, taglio del nastro a La Compagnia
- Le "CINECLUB!" dell'Institut français
- Montecatini dei Corti
- La Compagnia… CULT!
- Middle East Now
- France Odeon
- Festival dei Popoli
- Lo Schermo dell’Arte
- Cinema e Donne
- N.I.C.E. X Irish Film Festa
- Concerti a Firenze: anteprima eventi 2024 | 2025
- MIXITE’, suoni e voci di culture antiche e attuali
- Poesia nella città
- Che... FESTIVALINO!
- Pisa Jazz... Rebirth!
- Indigo, a Fiesole il concerto-esperienza di Dana Al Fardan
- Grey Cat
- Musart, il Super Festival
- Mont’Alfonso sotto le stelle
- Florence Guitar Festival
- El Galactico, il festival dei Baustelle a Firenze
- I rovere al Viper Theatre di Firenze
- Brevissime, incontri culturali agli Uffizi
- Tutti i Musei a Firenze e dintorni
- L’incanto di Orfeo
- Il Tesoro di Terrasanta, grande successo per la mostra al Museo Marino Marini
- Riapre il Corridoio Vasariano
- Leggere per non dimenticare
- Arezzo per i Vasari "Vasai"
- Mimmo Jodice, senza tempo
- Passeggiate Patrimoniali: percorsi per riappropriarsi della città
- BIAF, la grande mostra dell'arte italiana
- Maria Lai… In Visita. A Pistoia.
- Genius Loci: alla scoperta di Santa Croce
- Impara il francese in versione originale!
- I Neanderthal e il Climate Change
- Gli Angeli caduti di Anselm Kiefer
- Planetaria, discorsi con la Terra
- Museo Novecento, 10 anni nel segno di Modì
- Pistoia, la Pop Art, il Mondo
- IED, nell’ex Teatro dell’Oriuolo un centro di eccellenza per le Arti Digitali e Visive
- Pietrasanta, Galleria Susanna Orlando festeggia 10 anni di apertura
- Boboli, Giardino dei Sensi
- Parole e voci a Santa Croce
- La Città dei Lettori
- Le Piazze dei Libri
- The Season a Villa La Pietra
- I Vasari “vasai” in mostra ad Arezzo
- Castelfiorentino, Banksy in mostra a Cambio.
- YŌKAI Mostri, Spiriti e altre Inquietudini nelle Stampe Giapponesi
- I paesaggi dell’anima di Zhang Shaoxia
- Lanciotto voleva fare il pittore
- Barlumi, angeli e altre storie. A Pietrasanta.
- Cartasia, Lucca d'estate è una galleria d'arte diffusa
- Il Teatro e la Follia
- La Città tra Realtà e Utopia
- Dipingere senza regole
- Costellazioni di Arte Italiana
- Passeggiate Fiorentine, visite guidate dedicate ai più fragili
- XXXIII Premio Fiesole Narrativa Under 40, vince Marta Lamalfa
- Michelangelo e il Potere
- Ellevate Her a Hotel Number Nine
- Hokusai, dal Giappone al Mondo
- L'Eredità delle Donne
- Experience Makers: ll turismo esperienziale si fa professione
- Le Botteghe Fiorentine di Guido Cozzi
- Boboli, apre il giardino "segreto" delle Camelie
- Impalestra tra Museo e Accademia
- Magia d’inverno alle Terme di Chianciano
- 12 borghi per l’Estate
- Sui Sentieri della Toscana
- TERME ANTICA QUERCIOLAIA: Nuova Stagione, Nuova Piscina
- Il Mugello è… Marrone!
- UN GIORNO A PISTOIA Storie, curiosità, leccornie
- A Firenze nasce la moda del fai-da-te- con i blocchi in calcestruzzo
- Roccamare Resort, il cuore della Maremma felix
- Castiglione d'Orcia tra le 10 località italiane più attrattive per i nomadi digitali
Cerca
Risultati per: shopping
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188
Da giovedì 11 a sabato 13 giugno, dalle 10 alle 20 stoviglie, arredi, complementi e tessili del brand ToscaNino sono in vendita speciale a Calenzano in Via del Lavoro 1 (comodo e ampio parcheggio).
Ingresso libero - Per info 335 204629.
Negli splendidi spazi della Certosa di Firenze Strana.mente events presenta “Artigianato alla Certosa” mostra mercato di alto artigianato.
Due giornate esclusive dedicate alle eccellenze dell’artigianato e dell’enogastronomia italiane in una location unica e suggestiva.
Una occasione per scegliere creazioni di assoluta qualità: bijoux e gioielli, abbigliamento e accessori, borse e scarpe, profumi e cosmesi, raffinati complementi d'arredo e prodotti enogastronomici di alta qualità. La manifestazione si svolge in totale sicurezza, nel rispetto di tutte le norme sanitarie anti contagio.
Eventi collaterali accompagnano lo svolgersi della manifestazione: per il connubio con l'arte e la cultura. L'artista Anitya presenta “Paesaggi in divenire”, opere dove materiali poveri di valore ma ricchi di storia, come ferro, scarti artigianali e vecchi attrezzi, si legano al legno del mare creando istanti di poesia che nutrono l'anima. La paper florist CartAmante con le sue eleganti e burrose RoseSuperLights illumina con eleganza la manifestazione.
Enrica Battaglia professionista dell'antica arte del Feng Shui è a disposizione per consulenze sul benessere dell'abitare e la migliore disposizione dei vari ambienti della casa.
Visite guidate alla Certosa si svolgono durante le due giornate alle 15, 16 e 17 a cura della Comunità di San Leonino. Il costo, da pagare in loco, è di 8 euro per l'intera visita guidata o 5 euro per la sola visita senza guida alla mostra "Il ritratto di Dante del Bronzino". Presente come ospite alla manifestazione l'Associazione Voa Voa! Onlus Amici di Sofia.
La manifestazione si svolge con il Patrocinio del Comune di Firenze e la collaborazione del Quartiere3 Firenze.
La formula Ingresso Libero con l'applicazione di tutte le norme anti covid permette ai visitatori di godere in tranquillità della manifestazione. Per tutta la durata dell'evento nell'area food gli street trucks deliziano il palato dalla colazione al pranzo fino all'aperitivo.
Certosa di Firenze - via del Ponte di Certosa 1 - ingresso libero - dalle 11 alle 19:30 - 333 2521819 o 329 8056528 - strana.mente@live.it
E’ stato completato il restyling del Centro Commerciale I GIGLI con il collegamento dei primi piani pensati come separati e oggi invece uniti da un camminamento tra le due corti d’ingresso Corte Lunga e Corte Tonda. Il nuovo percorso è dedicato a Dante Alighieri a partire dal camminamento denominato Il Cammin de’ Gigli, proprio perché l’intervento, durato 14 mesi si è concluso nell’anno delle celebrazioni per i 700 anni dalla morte del Sommo Poeta.
Dietro questa imponente opera vi è stato un profondo intervento di ristrutturazione che ha riguardato 4 zone del Centro Commerciale. Il primo piano, oltre alla creazione del citato “Cammin de’ Gigli”, è stato oggetto di un re-modelling dell’area ex Mercatino, oltre alla realizzazione di una terrazza esterna a corredo della nuova food court. Un ulteriore intervento ha riguardato l’avanzamento dei fronti vetrina dei punti vendita della Galleria al piano terra, sottostanti Il “Cammin de’Gigli”, che ha visto l'avanzamento di tutti i negozi con relativo rifacimento di layouts e finiture.
E proprio grazie ai nuovi spazi creati aprirà nel 2021, tra le altre, la celebre insegna di Starbucks, la caffetteria made in USA, primo locale della catena in Italia centrale: caffè, cappuccini, brioche, cioccolate, thè e spuntini salati.
La cerimonia di inaugurazione, visto il particolare momento di emergenza sanitaria, avverrà quando le condizioni lo permetteranno.
“Questo progetto - afferma Alessandro Tani - Senior Asset Manager di Eurocommercial società proprietaria dei centro commerciale I GIGLI - è la tappa decisiva del più ampio percorso di rilancio del Centro Commerciale iniziato nel 2016, che ha coinvolto la riorganizzazione del primo piano, dove hanno fatto ingresso 17 nuove insegne, un vero e proprio distretto dedicato al lifestyle e allo sportswear; introdotti 7 nuovi ristoranti e innumerevoli servizi, oltre al contemporaneo restyling a cura delle 27 insegne presenti al piano terra. Il collegamento pedonale dei due primi piani era da sempre una richiesta dei nostri clienti ed un nostro sogno che si è concretizzato grazie all’encomiabile lavoro di oltre 190 persone tra maestranze e consulenti coinvolti nel progetto”.
“Questa iniziativa rappresenta un’evoluzione qualitativa dell’offerta Gigli, - dichiara Stefano De Robertis Responsabile Marketing di Eurocommercial - sia di carattere commerciale ma anche di esperienze che si potranno vivere nel nuovo “Cammin de’ Gigli” che ospiterà al suo interno ulteriori nuovi servizi quali una kids area interattiva di 900mq a tema dinosauri (I Giglisauri), uno spazio benessere, un barber shop, un’area lounge, ed un co-working organizzato e gestito da Findomestic, quale primo format proposto in un Centro Commerciale italiano, oltre a 4 ristoranti gourmet.
Spazio anche alle innovazioni grazie all'introduzione di un totem informativo per customer care con assistenza vocale Amazon Alexa, due maxi schermi digitali e un blocco toilette accessoriate con moderne tecnologie tra le quali: digital mirror, display happy or not per la misurazione della soddisfazione della clientela, armadietti con box refrigerati per la custodia degli acquisti anche alimentari, dispenser automatici di prodotti di igiene”.
ORARI:
Ipermercato dal lunedì al sabato 9-21; domenica 9-20
Negozi dal lunedì al venerdì 9-21
Ristorazione consentita la sola ristorazione con servizio di takeaway/delivery secondo le singole disponibilità
Nel weekend e nei giorni festivi e prefestivi saranno aperte solo le attività consentite dall'Art.1 comma 10 lettera ff del DPCM del 3 Dicembre. Maggiori info qui.
Presso la storica e iconica location Fortezza Da Basso, oltre 50.000 capi di abbigliamento, scarpe e borse, uomo, donna e bambino di prestigiose firme con occasioni fino al -90%.
La mostra mercato offre la possibilità agli amanti del fashion di poter visionare ed acquistare capi ed accessori dei più noti brand della moda Italiani e Internazionali. Lo spazio è diviso in mondi di stile ,
offrendo un'esperienza accattivante e creativa.
L'accesso è gratuito ma è consentito solo su prenotazione muniti di green pass.
Opere in plastica rigenerata del collettivo Cracking Art, per uno speciale percorso tra arte e natura. Un incontro inaspettato tra specie faunistiche di diverse provenienze, che trovano la propria residenza estiva al Barberino Designer Outlet nel cuore del Mugello.
Centinaia di maxi sculture dalle diverse dimensioni e dai colori vivacissimi, che accompagnano i visitatori attraverso piazze, viali, tetti e passaggi segreti, per itinerari sorprendenti che diventano il tramite per parlare di arte e di sostenibilità, temi molto cari al Gruppo McArthurGlen.
Gli animali, perfettamente inseriti nel paesaggio del luogo, sembrano arrivare dalle colline circostanti e uscire all’improvviso dal fiume Sieve, un’invasione pacifica e colorata tutta da fotografare. La scoperta progressiva delle diverse sculture è un modo originale ed affascinante per raccontare ad adulti e bambini i temi del mondo contemporaneo: sostenibilità, circolarità, cultura etica e innovazione tecnologica. Numerose sono le storie che questi animali raccontano. La pioggia di rane è la metafora di eventi climatici inattesi e il branco di lupi racconta l’importanza dell’azione di gruppo destinata al bene collettivo, le rondini - simbolo per eccellenza della rinascita della natura dopo l’apparente stasi dell’inverno - scendono a terra per condividere l’auspicio a una rinascita culturale nell’ottica della sostenibilità.
Diverse le attività pensate per i più piccoli, come una divertente caccia al tesoro. Tra le iniziative anche “Arte rigenera arte”: i clienti possono acquistare una piccola opera di Cracking art da portare a casa. Gli incassi saranno devoluti ad associazioni culturali del territorio. Arte e sostenibilità sono da tempo temi cari all’outlet toscano che anche in passato ha affrontato queste tematiche in diversi progetti e ancora le sta portando avanti, come per esempio con Recycle Your Fashion, con cui si dà una seconda vita ad abiti e accessori dei clienti, ormai smessi.
Il movimento Cracking Art nasce nel 1993 con l’obiettivo di cambiare radicalmente la storia dell’arte attraverso un forte impegno sociale e ambientale, che, unito all’utilizzo rivoluzionario dei materiali plastici, mette in evidenza il rapporto sempre più stretto tra vita naturale e realtà artificiale. Rigenerare la plastica significa sottrarla alla distruzione tossica e devastante per l’ambiente donandole nuova vita, farne delle opere d’arte significa comunicare attraverso un linguaggio estetico innovativo, esprimendo una particolare sensibilità nei confronti della natura.
BARBERINO DESIGNER OUTLET
Barberino di Mugello (Fi) – 055 842161 – orari: tutti i giorni ore 10-20 - mcarthurglen.com - fino al 25 settembre
UN PO' DI STORIA - L’Azienda nasce nel 1926 dalla creatività e dallo spirito imprenditoriale di Renzo Cassetti, erede della tradizione dei maestri incisori orafi ed argentieri fiorentini, in un piccolo laboratorio sulla Costa dei Magnoli a Firenze. La sua produzione si specializza in argenteria lavorata a mano e cesellata realizzando oggettistica di moda per i negozi di Ponte Vecchio. Il successo riscosso negli anni ‘50 gli permette di incrementare la produzione e di ingrandirsi, iniziando un processo di trasformazione che porta la piccola manifattura a diventare, negli anni ’80, una delle prime industrie italiane nel suo campo.
Nel 1976 apre su Ponte Vecchio il primo negozio dedicato al pubblico, al civico 54r, ed in pochi anni altri tre punti vendita specializzati in gioielleria elitaria. Nel 2008 l’importante evoluzione con l’inserimento nelle proprie vetrine di Ponte Vecchio dei più prestigiosi brand al mondo di alta orologeria svizzera: Rolex, Tudor, Vacheron Constantin, Cartier, Iwc, Jaeger le Coutre, Chopard che oggi desiderano di essere in questa location, unica al mondo. Oggi l’Azienda è in continua crescita ed evoluzione, con la sua terza generazione che mantiene ben saldi gli insegnamenti di Renzo: professionalità, cortesia ed attenzione costante al cliente. Oltre a un'immensa passione per l'alta orologeria e ben quattro boutique su Ponte Vecchio, con negozi anche a Prato, Lucca e Forte dei Marmi (www.cassetti.it).
IL LABORATORIO - Situato davanti al corridoio vasariano e all’Arno in uno dei suoi punti più scenografici di Firenze, si caratterizza per competenza, preparazione tecnica e l’utilizzo delle ultimissime attrezzature necessarie per effettuare le revisioni secondo gli standard qualitativi dettati dai brand, con il fondamentale obbiettivo di preservare nel tempo lo splendore originale e il valore dell’orologio. I maestri orologiai, infatti, insegnano che i danni più gravi riscontrati sugli orologi sono causati da interventi realizzati da “operatori” non autorizzati e pertanto non provvisti di parti di ricambio ufficiali, di tecniche di lubrificazione non idonee e con guarnizioni non originali che le case madri, forniscono solo ai centri di assistenza autorizzati.
La professionalità dei tecnici è garantita da un’esperienza pluriennale, oltre alla periodica partecipazione a corsi di aggiornamento e da una strumentazione all’avanguardia.
Ma anche un luogo di incontro, divulgazione e formazione per tutti coloro che amano le specificità tecniche e artistiche che si nascondono in ogni singolo orologio.
ETICA E SOSTENIBILITA' - E' di fatto il primo laboratorio di orologeria al mondo con una soluzione tecnica innovativa, “La Fabbrica dell’aria”, che ha richiesto anni di studio e che ha visto la collaborazione fra Cassetti, sempre impegnata sul tema innovazione e sostenibilità, e l’Università degli Studi di Firenze, sotto la direzione del Prof. Stefano Mancuso, stimato scienziato, professore ordinario presso la facoltà di Firenze e direttore del Laboratorio Internazionale di Neurobiologia Vegetale (LINV) con sedi in tutto il mondo.
“La Fabbrica dell’aria” è il sistema di filtrazione botanica che utilizza le piante per la depurazione dell’aria dagli inquinanti. La qualità dell’aria nei luoghi di lavoro influisce sulla salute della persona e Cassetti, garantendo benessere fisico, oltre alla sicurezza. Grazie a questo innovativo sistema, l’aria da depurare viene fatta passare attraverso un’intercapedine sotto al piano di calpestio, fluisce attraverso i moduli filtranti, dove vengono messe a dimore le piante, per poi tornare, depurata, nell’ambiente. E’ così che le rigogliose piante presenti nel laboratorio, l’arredamento chiaro ed in linea con una filosofia green, l’aria priva di contaminanti esterni, creano un ambiente quasi surreale, un’oasi di pace lontana dal caos e dall’inquinamento, in cui i tecnici si prendono cura degli orologi, i cui movimenti beneficiano di un’aria salubre e priva di polveri sottili.
Un'edizione natalizia in collaborazione con Orti Dipinti, il community urban garden in Borgo Pinti 76 (https://www.facebook.com/CommunityGardens), proprio di fronte all'hotel dove è contemporaneamente in corso il noto e consolidato appuntamento solidale che richiama ogni anno migliaia di visitatori.
Un'occasione da non perdere per fare gli ultimi regali di Natale con le creazioni artigianali di nuovi designer e con quanto di più eclettico possa giungere dalle epoche passate.
Non manca la presenza del progetto ARTISTA, con una nuova sorprendente performance site specific a cura di Caterina Bini.
Tanto
divertimento dunque, ma anche i Tarocchi di Marsiglia con Madame
Nicole, la zuppa, salsiccia e fettunta, le caldarroste, il vin brulé a
cura di Amblé cocktail bar, la musica di qualità con i dj set di Pise Dj
Club e Pito Wilson.
OPEN DAY MID AGLI ORTI DIPINTI sostiene Soccorso Clown s.c.s Onlus, il primo servizio di Clown Ospedalieri in Italia, attivo anche all'Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze.
I Soccorso Clown - attori versatili specializzati nell’arte del teatro e del circo - sono presenti con le loro performances natalizie per la gioia di grandi e piccini.
INGRESSO LIBERO
Per gli aggiornamenti sul programma
FB https://facebook.com/events/s/open-day-mid-agli-orti-dipinti/1397094884452419/
IG midfirenze
Info espositori: midfirenze@gmail.com
+39 339 7502352 +39 338 3189177
Comunicazione: +39 346-4904719 midfirenze@gmail.com
Inaugurato Mascot, lo store olfattivo dove potersi rifare il trucco last minute, poco prima di una cena o di un appuntamento di lavoro. E’ il primo “bar” toscano dove potersi truccare prima di una cena o di un appuntamento di lavoro dell’ultimo minuto. Qualcosa di più di una profumeria. E' un vero e proprio percorso olfattivo ed emozionale capace di coinvolge tutti i sensi, che parte dalla 'degustazione' di fragranze esclusive per arrivare alla cura della pelle in tutti i suoi aspetti - skin care & body care - e terminare con il make-up bar, un angolo dove si può creare un make-up personalizzato, rifarsi il trucco o scoprire segreti di bellezza su misura.
L'idea di Mascot nasce da due sorelle, Matilde e Costanza Giuliani. Nate e cresciute nel mondo della profumeria, ne sono sempre state affascinate sin da piccole grazie alla passione trasmessa dalla madre Simonetta. Il nome scelto per il loro store nasce dall'unione dei nomi dei componenti della famiglia. Il simbolo, la lettera T, è un omaggio al padre prematuramente scomparso.
Il luogo scelto per la "fabbrica dell'olfatto" è un fondo in una delle piazze più belle di Prato, nel cuore della città.
“Mascot è una profumeria 'olfactory emotion'. L’olfatto è il nostro senso più primordiale, fortemente connesso alla memoria può evocare ricordi più intensi e dettagliati e riportarci indietro nel tempo improvvisamente” raccontano Matilde e Costanza. “La memoria olfattiva, da secoli celebrata in letteratura, ha il potere di conservare gli odori e i profumi e agisce in modo indipendente dalla nostra volontà. Attraverso le nostre fragranze cercheremo di accompagnare chi verrà da noi in un viaggio sensoriale nei loro ricordi e nelle loro emozioni più intime. Mascot è strutturata in un percorso emozionale che va a colpire tutti i sensi. Creare un percorso emozionale che gravita intorno alla bellezza è la mission di questo viaggio che vogliamo intraprendere".
Mascot - Olfactory Emotion - Piazza Santa Maria delle Carceri 13 Prato
Con l’arrivo delle festività natalizie, la ricerca di regali unici diventa un piacere che può trasformarsi in un momento di vera scoperta enogastronomica. Tra questi i prodotti a base di tartufo firmati Stefania Calugi, qualità e legame con il territorio si fondono armoniosamente.
Oltre a poter essere acquistabili sul sito www.tartufi.it, sono in vendita e in degustazione presso Lo Showroom del Tartufo a Castelfiorentino, un luogo dedicato alla gastronomia territoriale, dove vivere un viaggio degustativo che va oltre la semplice vendita.
Tra i prodotti “Delizia”, il tartufo in versione dolce, e “Bianca”, crema di tartufo bianco, oltre a specialità di verdure e conserve locali. In occasione delle feste natalizie, lo Showroom del Tartufo apre anche il sabato, con possibilità di creare ceste personalizzate con consigli qualificati.
Due idee golose per il Natale: Caramellatte al Tartufo e Delizia
Tra i prodotti più innovativi e apprezzati, il Caramellatte al Tartufo è una prelibatezza ideata con la collaborazione dello chef Marco Stabile. Questa crema nasce dall'unione tra latte e zucchero di canna, cotti lentamente per creare una base morbida e cremosa, a cui si aggiunge il profumo del tartufo estivo. Si presta a molteplici usi: può essere gustato da solo, spalmato su una frolla croccante o utilizzato come ripieno di pasticcini. Delizioso anche con gelato alla crema o fior di panna.
Delizia n.6 è invece un’originale versione dolce del tartufo sotto forma di polvere. Il tartufo è abbinato alla carruba, frutto dal sapore dolce simile al cioccolato. Ricco di fibre e di proprietà antiossidanti con il ridotto quantitativo di grassi e zucchero è un alimento ideale per l’organismo.
Infine l’Aperitartufo: un brindisi speciale per le festività, un momento conviviale che unisce agli snack al tartufo un calice di bollicine e un piccolo omaggio. Lo showroom organizza durante l’anno percorsi di scoperta, per conoscere meglio il tartufo, i suoi abbinamenti e varie curiosità.
Showroom del Tartufo di Stefania Calugi - via Armando Cerbioni 38, Castelfiorentino (FI) - da lun a ven dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.30; aperture speciali sab 14 e sab 21 dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19 - www.tartufi.it