- Firenze e gastronomia: non solo piatti della tradizione
- Commisso della Fiorentina è il presidente più ricco della Serie A
- Una Tournée in Città per riaprire i Teatri
- Torniamo a fare Spettacolo
- In Toscana con i bambini
- Il Mugello dei Tesori Nascosti
- Toscana: un mese in… Cantina
- Il Mugello d'Inverno
- Napoleone 200, Isola d'Elba al lavoro per eventi e progetti
- Toscana: 10 Borghi Mon Amour
- Mezzogiorno di Fuoco | FORZA TEATRO!
- MEZZOGIORNO DI FUOCO | Inverno a Firenze: "Adda passà 'a nuttata".
- VIDEO: Firenze e la Pandemia | EP. 1 L'è tutto da rifare
- VIDEO: 40 anni di Firenze Spettacolo
- Mezzogiorno di Fuoco - I Giovani e la Pandemia: vittime o colpevoli?
- Villa Rosa, il Cru di Castellina
- Uno Chateau urbano a Fiesole
- Dalla Cina con Barrique
- Vini e ospitalità a San Gimignano: la Fattoria di Fugnano
- Toscana: un mese in cantina | 2
- Fattoria di Poggiopiano
- Il Vino di.... Firenze!
- Agricola San Felice
- Il Drago e la Fornace
- Fattoria di Bacchereto
- Le Colture
- Villa Bibbiani
- Fabio Barbaglini e il Foie Gras del Dolce Emporio
- Bottega
- Novità in Libreria: Tuscan… Burger
- Dolce Firenze & Toscana
- Parola d'ordine: Riaprire in Sicurezza!
- Pedavena: di tutto, di più
- Pitti Digitale. Aspettando l'estate per tornare in Fortezza
- I Ristoratori Toscana scendono in piazza
- Sarà un Maggio di... Vino!
- Fiori e Piante ... on line
- Lungarno Collection riapre il Caffè dell’Oro
- Dalla Tenda Rossa al Caffè San Marco: l'autunno sta arrivando
- Firenze Spettacolo di Ottobre
- News Gustose da Food City
- Il piatto piange e la musica è finita
- Il Vino (e il Food) che Verrà
- MEZZOGIORNO DI FUOCO: IL COVID E L’IMPLOSIONE DELL’INFORMAZIONE SPECIALIZZATA
- MEZZOGIORNO DI FUOCO: LA RESISTENZA GASTRONOMICA
- Allarme Rosso dal mondo del commercio e delle imprese
- Il Cammin de' Gigli
- Rinascente Super Store!
- Diamoci una mossa: basta divano, torniamo in moto !
- "Basta chiacchiere sui ristori: la vera e unica battaglia da fare è per riaprire in sicurezza!"
- 1 / FIRENZE DOPO ... LA PANDEMIA
- Santa Maria Novella, un nuovo hub per la cultura
- Gigantesca, lussuosa, imprevista. È la mega Pizzeria Sophia Loren, a due passi dal Duomo
- Artigianato e Palazzo... Grand Tour!
- Viaggio alle Terme, verso la Salute
- Una Terrazza… Continentale!
- #ioapro: Flashmob dei ristoratori
- L'Olandese Volante
- Un Dolce per le Feste
- Ba’Ghetto, da Roma a Firenze
- God Save …Our Food: Il Miele di Spiaggia
- Sarà Seggiano la Montalcino dell’Olio toscano Dop?
- El Inca: colori e sapori del Sud America a Gavinana
- Da Vinci vedi Firenze e senti Livorno
- Ricette dal Mondo / 1: Pesce marinato alla tahitiana
- Una luce in fondo al Tunnel? Smentita del Cts: no a riaperture serali dei ristoranti
- Ricette dal Mondo / 2: Pollo marinato al Rum da Santo Domingo
- Un Dolce… Come una volta: Mousse al Vin Santo
- TOP PIZZA in città
- Cordon Bleu: la scuola di cucina
- Sessant'anni a Casa Galanti
- Toscana Arancione: i Ristoratori insorgono
- Un Principe in Terrazza
- Badalì... che Osteria!
- Una Pinsa a domicilio. By Bianca Zero Zero !
- La nuova vida della Beppa Fioraia
- Rose's, il lunch della city
- Osteria della Pagliazza nel cuore di Firenze
- Acqua al 2
- Paszkowski ? E' nuovo!
- Le dolci alternative di Chalet Fontana
- Picteau, un bistrot stellato
- Sapore di Stella, con Bollicine di Champagne.…
- La Fiaschetteria di Pesce arriva al Campo di Marte
- Arà: pane, fornelli e cose aruci
- La Bottega delle Cose Buone
- Atelier de' Nerli: un ristorante fatto a... mano
- Pizza gourmet a Hortus by Zibibbo 2.0
- Consegna gratuita da Galanti!
- La Buca San Giovanni
- Caffè dell'Oro, un bistrò con vista
- Largo a... Pizza & Cocktail
- Suonala ancora.... Gilò!
- Le Pizze Folli di Romualdo
- Tartufo Bianco e Afternoon Tea a Villa San Michele
- Sua Maestà REGINA… BISTECCA!
- Weekend a Lungarno 23
- Rasputin: nasce il Martini Bar!
- Cena gratis? Con i nuovi orari l'invito del Sexy Disco Excelsior
- Olympus: più grandi, più sicuri!
- Fuga alle Terme
- Dieta e Ambiente ai tempi del Covid
- Viareggio: un Principe in the Sky with ... Cocktail!
- Il Diadema di Villa Olmo
- Villa La Massa: un’esperienza esclusiva
- La Gramola a Tavarnelle
- Un Dolce per l'Inverno: la Panna Cotta secondo il... Four Seasons!
- Dolcezza a Firenze
- Una Carrozza all'Antella
- Mezzogiorno di Fuoco: Teatri Chiusi, ora Basta!
- Teatro di Rifredi, la nuova Stagione
- Lo Stensen per la Ricerca
- Cinema a Firenze: i film della settimana
- Lo Schermo (online) dell'Arte
- Odeon, MioCinema
- L’amica geniale, a Firenze le riprese del terzo capitolo
- Gli Intermezzi dell'ORT
- Christmas in... Jazz!
- Palazzo Medici Riccardi... Suona!
- Orchestra Fiorentina, i concerti
- Il Chianti Valdarno celebra Raffaello
- Dantedì, le iniziative degli Uffizi
- Gioielli Dipinti
- Le Mutazioni di Lucia Damerino
- Pier Luigi Nervi, la Struttura della Bellezza
- Fondazione Alinari, una nuova casa per la Fotografia
- Dante, dagli Uffizi a Forlì
- Lyceum: Pillole di Cultura
- Dante 700, il Sommo Poeta nelle fotografie di Massimo Sestini
- Palazzo Medici Riccardi... Enigmistico!
- Wolves Coming
- Il Museo Galileo è più social
- Riapre il Museo del Tessuto
- C'è ARIA a Palazzo Strozzi
- I Giardini della Bizzarria
- Dante 700: online il calendario degli eventi
- Visite guidate a Firenze e in Toscana
- God is Green e la Supercatastrofe
- Adda passà 'a nuttata
- Preziosa Young
- Inside Out, l'Orchestra della Toscana aderisce al progetto
- Bibliobus, il pulmino della cultura
- Tesori dalle terre d’Etruria
- Musei, Giardini e Visite Guidate
- Scandicci Open City Winter
- Sognando Ritratti di Città, con Giuseppina Giordano
- Palazzo Strozzi, la nuova installazione
- Tornabuoni Arte: Antologia Scelta 2021
- Natale agli Uffizi
- 2021: l'anno americano di Palazzo Strozzi
- Dante agli Uffizi
- Manifesti d'Artista al Teatro di Rifredi
- Il disegno dello scultore
- Cotto e... Dipinto!
- Biennale Antiquariato, ci sono le date!
- Cult Fiction al Centro Pecci
- Institut français, a marzo una super offerta
- Dante e Firenze, rimandata la mostra al Bargello
- Galleria Mentana, uno sguardo sul contemporaneo
- Libraccio: Libri e Autori in diretta Facebook
- Natura Collecta, Natura Exhibita
- Uffizi On Air
- Villa Romana, la Black History in mostra
- I Nudi di Letizia Battaglia
- Il Presepe pop di Marco Lodola accende gli Uffizi
- Leggere per non dimenticare, online
- Città Nascosta, nuovo corso su Donatello
- Novecento: arte, teatro, musica
- Popartment, a due passi dal centro!
- Grotta Giusti, benessere d'autunno!
- Le Magie del Paradù
- Fuga dalla routine? Una Tenuta a San Casciano...
- For Valdichiana addicted
- 10 sentieri da scoprire in Toscana
- LETTERA DAL MESSICO: un ex della movida fiorentina ci scrive...
- Vite di Piombo
- Firenze 2020. Il racconto fotografico del Lockdown
Cerca
Risultati per: gallo nero
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /opt/sites/www.firenzespettacolo.it/web/tags.php on line 188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /opt/sites/www.firenzespettacolo.it/web/tags.php on line 188
Una delle novità di questa edizione è l'apertura delle cantine dei produttori, da venerdì 11 a domenica 20, che non essendo in piazza a rappresentare il loro vino per motivi di prevenzione, possono essere raggiunti a 'casa loro', con visite nelle aziende. Nei tre giorni in piazza Matteotti la formula ridimensionata vede un padiglione collettivo dove non sono presenti i produttori, ma esposte le etichette del Chianti Classico. Il tutto scandito da svariate degustazione guidate dal miglior sommelier d'Italia, Valentino Tesi, e intermezzi musicali. Previsto anche un ricco programma di intrattenimento con mostre fotografiche, sfilate di moda, visite guidate, escursioni a piedi in incantevoli percorsi naturalistici. Programma dettagliato sul sito.
Ecco le cantine aperte:
Castelli del Grevepesa (via Gabbiano 34, San Casciano V.P - 055 821911 da lun a sab ore 8.30-12.30, 13.30-16.30)
Castellinuzza e Piuca (via Petriolo 21a, Greve in Chianti - 328 6915071, da lun a dom ore 9-20)
Castello di Querceto (via Alessandro Fracois 2, Loc. Dudda Greve in Chianti - 055 85921, tutti i giorni ore 10-18)
Fattoria Santo Stefano (via Collegale 3, Loc. Greti Greve in Chianti - 055 8572298, da lun a sab ore 10-18)
Montefioralle (via Montefioralle 49, Greve in Chianti - 392 8425595, tutti i giorni ore 11-18)
Pian del Gallo (via Uzzano 31 Greve in Chianti - 055 853365, tutti i giorni ore 10-12.30, 14-19)
Pieve di San Cresci (via San Cresci 4 Greve in Chianti - 055 853255, da lun a ven ore 10-12.30 e 15-19, sab e dom ore 15-19)
Savignola Paolina (via Petriolo 58, Greve in Chianti - 055 8546036 tutti i giorni ore 10-18)
Terre di Melazzano (via di Melazzano 6, Greve in Chianti - 055 853190, da lun a sab ore 9-12, 15-18.30)
Torraccia di Presura (via della Montagnola 130, Loc. Strada in Chianti, Greve in Chianti - 055 858571, tutti i giorni ore 10-18)
Greve in Chianti - Piazza Matteotti - https://www.expochianticlassico.com/it/
Sabato 26 e Domenica 27
Bacco Artigiano
Alla Rufina sabato 26 e domenica 27 settembre si festeggia il vino ed i prodotti tipici in tutta sicurezza e sabato 26, in forma rivisitata, si terrà “L’Offerta del Vino del Contado alla Signoria di Firenze”. Bacco Artigiano è giunto alla sua 45° edizione. Ridotta e riorganizzata, ma per questo motivo ancora di più incentrata sull’indiscusso protagonista: il vino del Consorzio Chianti Rufina.
Il programma prevede dall’alba al tramonto in piazza Umberto I sabato e domenica il “Mercatino di Bacco”, mostra di antiquariato, moda, oggettistica varia e opera di ingegno, ed in entrambi i giorni intrattenimento musicale. Il pomeriggio di sabato e domenica dalle 15,30 alle 18 nel salone centrale di villa Poggio Reale “Bacco in Villa” ciclo di degustazioni guidate del Vino Chianti Rufina a cura del Consorzio. Le degustazioni sono solo su prenotazione (contattare direttamente il consorzio eventi@chiantirufina.it) nel rispetto del necessario distanziamento.
Sabato in una nuova veste si ripropone a Firenze “L’offerta del Vino del Contado alla Signoria di Firenze” evento con la regia di Filippo Giovanelli. L’appuntamento è alle 15,30 con il corteo della Repubblica Fiorentina e il Corteo della Vite e del Vino di Rufina che partono dal Palagio di Parte Guelfa e attraverseranno via Calimala, via Roma e piazza San Giovanni. A capo del corteo “La Cesta del Bacco” un grande fiasco con alla base decine di altri fiaschi di vino, realizzato dai ragazzi del Comitato per il Carro Matto. Il vino viene benedetto sul sagrato del Duomo, poi la carovana passa per via Calzaioli e arriva alla Chiesa di San Carlo dei Lombardi per l’offerta di un’ampolla. Infine, in piazza Signoria, dove si ritorna dopo due anni, l’offerta del vino della Cesta del Bacco alla Signoria di Firenze rappresentata dal Sindaco Dario Nardella.
Montefioralle DiVino
Sesta edizione del Festival che riempie le vie del borgo medievale vicino a Greve in Chianti con banchi di assaggio per la presentazione e la degustazione dei vini delle aziende dell’Associazione Viticoltori Montefioralle. In Piazza Santo Stefano, dalla mattina alla sera, allestiti stand dei produttori che espongono e fanno degustare i propri vini. Non sono presenti stand gastronomici per evitare assembramenti, ma il Bar-Circolo di Montefioralle e i due ristoranti Il Guerrino e La Castellana offrono una proposta gastronomica durante tutta la due giorni.
Le degustazioni guidate avvengono nel giardino di Torre nel Chianti, la prima sabato 26 alle 11.30 (replica alle 15) con protagonista il Chianti Classico Annata 2017. La seconda, domenica 27 alle 11(replica 14.30), vede invece protagonisti i Chianti Classico Riserva 2014. Le degustazioni sono a numero chiuso prenotabili dal sito dei Viticoltori di Montefioralle.
Aziende partecipanti: Altiero, Brogioni Maurizio, Castello di Verrazzano, Le Palaie, Montefioralle, Podere Bucine, Podere Campriano, San cresci, Terre di Baccio, Terre di Melazzano, Terreno, Tenuta di Monteficali, Villa Calcinaia.
Piazza Santo Stefano, Montefioralle (Greve in Chianti) - dalle 11 alle 19 - calice degustazione 19 euro, online 15 euro - prenotazioni e ticket http://viticoltorimontefioralle.com/it/pagina/show/9
La lontananza forzata dal mondo dagli eventi e in particolare da quelli Food&Wine si fa sentire sempre di più ed è ormai quasi nostalgia. Le manifestazioni che in epoca pre-CoVid scandivano la prima parte dell’anno solare tra degustazioni di vino e cibo sono da noi, e non solo, le più attese. Forse perchè il binomio vino e cibo è quello che più di tutti viene associato alla convivialità, allo stare insieme e alla socialità, tutte cose che ci mancano terribilmente.
Ma i protagonisti del settore non si danno per vinti e annunciano le nuove date. Incrociamo le dita e segnamole sulle nostre agende!
ANTEPRIME
26-27 febbraio Verona, Anteprima Amarone 2017 online (presentazione fisica rimandata al 2022)
Marzo Montalcino, Benvenuto Brunello OFF
13 - 15 - 20 marzo
• sessione di degustazione dalle 16.00 alle 18.00
• ingresso per winelovers e operatori del settore
• 25 persone per sessione di degustazione
8 - 14 - 21 - 27 - 28 - 29 marzo
• 3 sessioni di degustazione giornaliere con orario: 10-12 - 13-15 e 16-18
• ingresso per winelovers e operatori del settore
• 25 persone per sessione di degustazione
Degustazione con servizio sommelier - Non è prevista la presenza dei produttori
TRAMITE PRENOTAZIONE AI SEGUENTI RIFERIMENTI:
call center +39 0577 286300 - indirizzo mail: benvenutobrunello@operalaboratori.com
Maggio (da definire) Anteprima Chiaretto del Bardolino, del Tavel e del Valtènesi della nuova annata.
14 maggio PrimaAnteprima di Firenze, Fortezza da Basso
15 maggio Firenze, Chianti Lovers (insieme a Morellino di Scansano)
16 e 17 maggio Anteprima Vernaccia di San Gimignano
dom 17 maggio Rosso Morellino a Scansano
18 maggio Anteprima Nobile di Montepulciano
19 maggio Benvenuto Brunello – evento prologo a Montalcino
20 e 21 maggio Firenze, Stazione Leopolda Chianti Classico Collection
21-23 maggio V edizione di Chianina e Syrah a Cortona
22 e 23 maggio Umbria, Anteprima Sagrantino
FIERE
Annullata ProWein (rinviata a 27-29 marzo 2022)
18-19 gennaio Biennale Internazione del Vino & del Vino Bio Digital Edition (Bologna Fiere)
26-30 marzo MERANO WINE FESTIVAL annullato
10-12 aprile Taste
4-7 maggio Cibus - Fiere di Parma
14-16 giugno Wine Paris-Vinexpo Paris
20-23 giugno Vinitaly - Verona Fiere
10 al 19 settembre 2021 Vinòforum 2021, 18^ edizione, Roma
5-9 novembre 30^ MERANO WINE FESTIVAL
I NOSTRI EVENTI SPECIALI
Dom 31 gennaio - God Save The Wine – The Wine Brunch a Villa Viviani, Firenze