- Firenze dei bambini
- Le Colline del Gusto a Lastra a Signa
- Foliage in Toscana
- Al Verdi di Firenze il concerto inaugurale di Incontri in Terra di Siena
- Estate In Mugello
- Bagni di Pisa: a tu per tu con Patrizia Chiti
- Falaschi: il sangue e le ossa di San Miniato
- La Tavola di Diana
- VIDEO: Firenze e la Pandemia | EP. 1 L'è tutto da rifare
- VIDEO: 40 anni di Firenze Spettacolo
- La Natura di un Cuoco
- Un Belguardo su Firenze
- Tecnica, istinto e ingredienti di prima scelta
- Cristiano Savini: il cacciatore di tartufi
- Il Vino a tutto campo
- Quello Champagne in Côte de Bar…
- Bellosguardo sul Golf
- Una Finanza Amica
- Il Barman Alchimista
- Villa Rosa, il Cru di Castellina
- Uno Chateau urbano a Fiesole
- Dalla Cina con Barrique
- Vini e ospitalità a San Gimignano: la Fattoria di Fugnano
- Agricola San Felice
- Il Drago e la Fornace
- Fattoria di Bacchereto
- Villa Bibbiani
- Una Vineria Moderna
- C'è un Chianti a... Firenze!
- Chianti Colli Fiorentini... il Vino di Firenze
- Un Tamburini… Rosa
- Ruffino brinda all'Estate con il concerto dei Subsonica
- La Settimana del Vino: un Diario in pubblico
- Cantine Ravazzi: San Casciano dei… Vini
- Beconcini Wines a San Miniato
- A pranzo con Mimesi, Tenuta di Ghizzano
- Diotisalvi a... Firenze!
- Campotondo in Val d’Orcia
- Luci a Merano
- Donne Fittipaldi: da Bolgheri un… Magnetic!
- Andar per Enoteche, tra Vini & Cucina
- L’Avvoltore di Moris Farm
- Tracce di Francia nella terra del Nobile
- Le Bèrne, vini di famiglia
- Lady Brunello: Donatella Cinelli Colombini
- A Montepulciano Poggio del Moro
- Val delle Rose, estate di eventi
- Il futuro delle stelle è nel bicchiere
- Tenute Folonari, Vino e Relais
- C’è un Vino a Firenze, sui Colli che ci circondano
- Borgo Scopeto: wine, pool & country relais
- I piaceri dell’Enoteca... Strozzi
- La Prima Fermata del Viaggio di Landò
- I 50 anni del Consorzio del vino Vernaccia di San Gimignano
- Alla scoperta della Bottega di Castelgreve
- Novità in Libreria: Tuscan… Burger
- Una Cena in... Medio Oriente!
- Pedavena: di tutto, di più
- Profumi di Boboli, vince Marco Mennilli
- Fiori e Piante ... on line
- Il Cammin de' Gigli
- Rinascente Super Store!
- 1 / FIRENZE DOPO ... LA PANDEMIA
- Santa Maria Novella, un nuovo hub per la cultura
- Lo SHOCK di FIRENZE: La Vera Pandemia di una Città e 4 “vaccini” + 1 per affrontarla
- La nuova stagione di Villa Vittoria
- OGGI a FIRENZE e in TOSCANA
- I calci di rigore più famosi della storia della Fiorentina
- Talk The Town
- La festa di Vineria Moderna
- eatPrato 2022
- Maremma, come sei bella!
- Firenze Spettacolo di Marzo!
- Oktobeer in Florence City
- Ecco Firenze Spettacolo di Dicembre!
- Succedeva a Gennaio a Firenze
- ROCK the WINE!
- Firenze Spettacolo di Maggio è in edicola!
- A proposito del Vinitaly...
- FIRENZE dall'ALTO
- Pitti Special: Doria 1905 e Acqua dell'Elba
- Ecco Firenze Spettacolo Luglio + Agosto
- Cassetti: nuovo laboratorio tra eccellenza e sostenibilità
- Il Fiorentino d’Estate lo trovi (anche) qui
- GUIDA SPECIALE: 10 POSTI FRESCHI in TOSCANA
- Lo SHOCK di FIRENZE... in Piazza Santo Spirito. Conduce Cesara Buonamici
- L'Olandese Volante
- Roof Top for… Student!
- Perchè No?! Un Gelato che ha fatto… Centro!
- Firenze e gastronomia: non solo piatti della tradizione
- Un Dolce Gourmet per Pasqua / 2
- Un Dolce per le Feste
- Firenze dall'Alto | 1: Villa Fiesole
- Ba’Ghetto, da Roma a Firenze
- God Save …Our Food: Il Miele di Spiaggia
- Sarà Seggiano la Montalcino dell’Olio toscano Dop?
- Un Dolce… Come una volta: Mousse al Vin Santo
- Un Dolce Gourmet per Pasqua / 1
- Un “Lampre” da Viaggio
- Pasqua Esotica con Cucinare Lontano
- Typiqo: un food delivery tutto fiorentino
- Prosciutto Toscano DOP alla riscossa
- Due libri da… Mangiare
- Il Maito’ al RoofTop
- La Ménagère in movimento. Per ora nel… Jardin
- Prato: una città che sa divertire
- C’è un nuovo Salviatino!
- 8 marzo: Una cena con la … LUCE
- Tre tappe gourmet sulla costa della Maremma
- Un Gin Tonic per due: Simone Cipriani e Gabriele Frongia al Plaza Lucchesi
- Novita’ a Pietrasanta: Il Paradiso all’improvviso
- Un Natale TYPIQO!
- Rixò: la cena è anche una festa
- Un Tartufo per le Feste con Savini
- Vino & more da Enoteca Alessi
- Quanto Piace Mangiar Toscano
- Il Menù Ideale della Cucina Fiorentina
- Fare Luce sui …Locali!
- Ricettario Afrodisiaco
- Fish&Family e Fuori Corso by Pizzaman
- Sessant'anni a Casa Galanti
- Sunday Brunch in Florence
- FishMood: Da Trani a Firenze una cucina …d’aMare
- La Starpizza di Starita
- Bianca Zero Zero
- Brunelleschi Hotel: una Cena per Due
- Acqua al 2
- Che Gnocchi in Santo Spirito!
- Pranzo Stellato al Santa Elisabetta
- Gunè: Fusione tra Toscana e Lucania
- Sapore di Stella, con Bollicine di Champagne.…
- Arà: pane, fornelli e cose aruci
- Una corte segreta da El Inca
- Caffè dell'Oro
- Un posticino carino per cenare? (i)Booh!
- A cena in Riva a ... San Frediano!
- A Tavola con Ruth’s
- La Nuova Stagione del Golden View
- Ararat e la Valle del Vino
- Un Empireo sotterraneo
- Caesar: dei Pranzetti e delle Cene
- The Place to Brunch
- Alla Corte del Maharajah
- Saigon val bene una cena
- Una Dama Bianca in Sant’Ambrogio
- Natale in Bottega
- San Giovanni a La Terrazza Rooftop Bar
- La Ménagère. Tutto il resto e’ noia…
- Note di Vino in Santa Croce
- Nuovo Chef all'Enoteca Bruni: Omar Dhib
- Casa Ciabattini: Novità è… Tradizione
- Un Nugolo di bontà
- Belcanto: a Cena con l'Opera
- Una Grotta Marina
- C'è Fermento in San Frediano
- Relais Le Jardin e il suo Urban Gourmet Garden
- La Bottega delle Cose Buone
- Atelier de' Nerli: un ristorante fatto a... mano
- Borgo San Jacopo
- Una Nonna Chic per Vito Mollica
- Luci & Ombre al Gallery Hotel Art
- L'Aperidivino da Galanti!
- Ristoranti & Pizzerie: bomba libera tutti!
- La Buca San Giovanni
- Eventi e feste al B-Roof del Grand Hotel Baglioni
- Regina Bistecca
- Ginone in San Frediano
- Maggio al Red Garter
- Tartufo Bianco e Afternoon Tea a Villa San Michele
- Quanto Amo la... Regina
- Osteria Belguardo
- Summer Wonder a Obicà
- Rasputin: nasce il Martini Bar!
- Florence Dance Center, ripartono i corsi!
- Olympus: più grandi, più sicuri!
- Dieta e Ambiente ai tempi del Covid
- Cosa dobbiamo aspettarci dalla nuova Fiorentina?
- Regala un Natale a colori con Asmana
- Cento Anni da Principe
- Il Diadema di Villa Olmo
- A Prato: Fabbrica in Pedavena
- Guida Speciale: 20 Trattorie Fuori Porta
- Cucina d’Artista in terra Medicea
- Nearco e il Cavaliere
- Falaschi: la macelleria con vista
- Chianti Chic da Vitique
- Le Pizze per l'Estate di Manuel Maiorano
- Un’Osteria Ancestrale
- Una Stella da scoprire nel Castello del Nero
- Metti una sera una cena Agri-Chic
- La riapertura de IL PICCOLO PRINCIPE
- C’e’ una nuova Anastasia. Molto nuova!
- Casa Barone: Un Bistrò-Boutique!
- Ferragosto in Pineta, sulla Bolgheri Coast!
- La Gramola a Tavarnelle
- Sotto le Stelle di Ruffino
- Un Dolce per l'Inverno: la Panna Cotta secondo il... Four Seasons!
- Il Nuovo Mondo di Paolo Sacchetti
- Rifredi, un Banco di Prova
- Florence Dance Festival
- La SETTIMANA Classica
- Piazze d'Armi e di città
- Genio della Lampada, la Scuola dei Piccoli
- KIMERATEATRO, al via il corso triennale
- Lega Improvvisazione Firenze
- Fabbrica Racconti Memoria
- È Natale al Niccolini: spettacoli per famiglie e super-offerte
- Pistoia fa Spettacolo!
- Passeggiando con Baudelaire
- Scandicci Open City
- Teatro Verdi, aperte le prevendite per i primi spettacoli della prossima stagione
- Chiardiluna, un cinema sotto le stelle
- Spazio Alfieri: 3 film per le Feste
- Spazio Alfieri, i film del mese
- Il Korea compie 20 anni!
- Cinema in Villa
- Apriti... Cinema!
- Orchestra da Camera Fiorentina
- 75 ^ Estate Fiesolana
- Firenze e la Toscana in Festival!
- Gli Zen Circus non dimenticano mai la loro casa
- Prato? E' Spettacolo!
- Ultravox alle Cascine
- Decibel Open Air, due eventi speciali aspettando il festival
- Il Festival del Chianti Classico
- Maurizio Carucci in concerto a Prato
- Villa Vittoria per l'Arte
- Il Chianti Valdarno celebra Raffaello
- Pier Luigi Nervi, la Struttura della Bellezza
- Fondazione Alinari, una nuova casa per la Fotografia
- Wolves Coming
- Tutte le guerre di Franco Pagetti
- Donatello, Maestro dei Maestri
- La Galleria dell'Accademia riapre con un nuovo allestimento
- Primati su Tela
- Una Settimana Preziosa
- La Favola Mia, mostra fotografica in omaggio a Giovanni Gastel
- Bibliobus, il pulmino della cultura
- MUSEI e GIARDINI
- Sognando Ritratti di Città, con Giuseppina Giordano
- 2021: l'anno americano di Palazzo Strozzi
- Rimandata al 2022 la Biennale Antiquariato
- Musei contro le discriminazioni
- Visite e percorsi guidati a Firenze e in Toscana
- Siena, Collezione Piccolomini Spannocchi finalmente riunita
- L'Università? E' un Museo!
- Botanica Temporanea
- Oasi Parterre, spazio novità dell'Estate Fiorentina
- Il Mondo che (S)cambia
- Visite speciali alla Cappella Brancacci
- Inside Dalì, aperture prolungate ed eventi speciali
- Scuola di Lingua e Cultura Coreana a Firenze
- Firenze in ... Contemporanea
- Leggere per non dimenticare
- Il Quarto Stato in Palazzo Vecchio
- Alice Zanotti vince il Premio Fiesole Narrativa Under 40
- Tre Mostre da non perdere
- Le Dive di Zeffirelli all'Hotel Savoy
- Street Levels Gallery, la casa dell'Arte Urbana
- Il Novecento di Oscar Ghiglia
- Anteprima Lucca Film Festival: Bill Viola e Luca Bellandi
- Festival d’Europa, oltre 40 eventi fino al 12 maggio
- Arte Rigenerante a Barberino Designer Outlet
- Sgarbi presenta La Pace di Kiev
- La Città dei Lettori
- La Galleria delle Carrozze è... SKIMMATA
- Le Fotografe degli Alinari
- Versilia: gli "Incontri del Principe" raddoppiano la location!
- Centro Italiano: corsi d'artista in Piazza d'Azeglio
- Natura Collecta, Natura Exhibita
- For Valdichiana addicted
- LETTERA DAL MESSICO: un ex della movida fiorentina ci scrive...
- Ferragosto in Spiaggia? Si, ma gourmet!
- Con la Famiglia in… Paradu’!
- Un Romantico Rifugio
- In viaggio con la Spigola nel Golfo degli Aranci
- Tips for Versilia
- Viaggio nel centro Italia: tra Appennini, città d’arte e buona cucina
- Una Lente sulla Versilia #luglio&agosto
- Alla scoperta di Lady Vernaccia
- San Giovanni d’Asso, la regina delle Crete
- Vallepicciola Summer Events
- Tips for Maremma
- SPECIALE: TOSCANA INSOLITA & SEGRETA
- Fuga d'Amore in Toscana
- Vite di Piombo
Cerca
Risultati per: chianti classico
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /opt/sites/www.firenzespettacolo.it/web/tags.php on line 188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /opt/sites/www.firenzespettacolo.it/web/tags.php on line 188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /opt/sites/www.firenzespettacolo.it/web/tags.php on line 188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /opt/sites/www.firenzespettacolo.it/web/tags.php on line 188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /opt/sites/www.firenzespettacolo.it/web/tags.php on line 188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /opt/sites/www.firenzespettacolo.it/web/tags.php on line 188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /opt/sites/www.firenzespettacolo.it/web/tags.php on line 188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /opt/sites/www.firenzespettacolo.it/web/tags.php on line 188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /opt/sites/www.firenzespettacolo.it/web/tags.php on line 188
Antonio Guerra è lo chef di Vitique, elegante locale alle porte di Greve, realizzato nell’ex sede delle distillerie Bonollo dal noto gruppo vinicolo Santa Margherita. Atmosfera design in un locale spazioso, ma singolarmente intimo e raccolto, diviso tra bistrot (diurno) e ristorante (serale), ma anche bottega gastronomica, spazio degustazioni, enoteca dove si possono acquistare tutte le etichette delle aziende del gruppo.
Nato a Carate Brianza nel 1990, da genitori di origine pugliese e campana, Antonio Guerra vanta esperienze lavorative importanti da Luigi Taglienti al Lume di Milano, una stella Michelin, con lo chef stellato Giancarlo Morelli e con Antonello Sardi alla Bottega del Buon Caffè di Firenze, una stella Michelin. Da marzo 2019 è Executive Chef di Vitique.
La cosa che hai fatto della quale sei più orgoglioso e quella che (eventualmente) non rifaresti.
Far parte da 12 anni della grande famiglia della Croce Rossa Italiana ed esser riuscito, in veste di volontario, ad aiutare gli altri.
Ingredienti e ricetta per un locale di successo.
Personalità, costanza ed una grande squadra.
La Vostra cucina spiegata con poche parole semplici a chi non vi conosce…
Condividere le nostre esperienze, i nostri ricordi, i nostri viaggi per offrire un percorso unico.
Il vostro “piatto forte”, la vostra “specialità”…
Seppia e Spugnole.
La pietanza che preferisci lavorare.
La carne.
Il vostro piatto più difficile da realizzare, ma di maggior soddisfazione.
La nostra personale interpretazione del coniglio alla cacciatora: una battuta di coniglio affumicato a freddo, una salsa di prugne fermentate che ricorda il sapore del pomodoro, un'estrazione di salvia e rosmarino, pane sabbiato con olive disidratate.
Un ingrediente o un piatto sopravvalutato?
A mio avviso non esistono ingredienti sopravvalutati. Tutte le ricette o gli ingredienti hanno una loro particolare magia.
Un ingrediente o un piatto sottovalutato?
Le uova, anche se a mio avviso da esse si possono ottenere pietanze meravigliose.
A cena con un buon vino. Quale?
Se dovessi consigliare un vino che rispecchia i miei gusti direi decisamente Pinot Nero e Riesling.
In breve, facci venire l’acquolina in bocca, raccontandoci i piatti salienti del menù di stagione…
Animella di vitello, sedano e aceto di lamponi. Una volta cotte e glassate con un fondo d’arrosto, vengono servite con sedano cotto in aceto di lamponi per ottenere un perfetto equilibrio tra succulenza e acidità.
Fregola, ricci di mare, vongole e finocchietto. La fregola risottata e mantecata con olio e limone servita con una crema all'aglio dolce, crudo di riccio di mare, vongole e pane sabbiato al finocchietto.
Cervo, frutti rossi e camomilla. La lombatina di cervo cotta alla brace servita con una salsa di frutti rossi di stagione e polvere di camomilla.
A cena in un altro ristorante…
L’Asinello di Senio e Elisa a Villa a Sesta, Da Gino a Marina di Pisa.
Firenze a tavola? Un parere sulla ristorazione nella nostra città….
Venendo da Milano, per il poco tempo che vivo a Firenze, credo che il livello gastronomico sia molto interessante.
Hai la bacchetta magica. Tre cose che faresti per Firenze.
Aumentare i collegamenti dal centro città alla provincia e viceversa, inoltre continuerei a valorizzare al massimo il potenziale culturale della città. Tre mi chiedete troppo... Vivo praticamente in cucina, nel Chianti, e Firenze devo ancora scoprirla!
VITIQUE - Greve in Chianti, Via Citille, 43 - 055 9332941 - ore 11-23 (chiuso mer) pranzo bistro, cena ristorante - info@vitique.it - www.vitique.it
Per una fuga dal caldo afoso della città, Borgo Scopeto, elegante wine & country relais nel Chianti senese a 10 km da Siena, è un’autentica oasi di pace immersa nel verde. Ad attenderci due piscine con vista panoramica su Siena e la campagna, una Spa con centro benessere e Thai Home Center per godersi un massaggio all’aria aperta, un Bistrot per un gustoso light lunch con hamburger, focacce, crostoni, pasta, tartare e ortaggi dell’orto biologico, profumati campi di lavanda e elicriso dove passeggiare e un ristorante gourmet dove cenare sotto le stelle.
Per la stagione estiva lo Chef Pietro Fortunati del Ristorante “La Tinaia” propone un nuovo menù, un omaggio alla cucina povera toscana declinata in chiave moderna. Con l’uovo al pomodoro in stile “Benedict”, la panzanella con verdure a “metro 0” e ricciola del Tirreno, la cacciagione con il tataki di capriolo, le chiocciole locali abbinate al sedanino “Martelli” con animelle e pesto di zucchine dell’orto. Non manca la Cinta Senese presentata in versione destrutturata, insieme ad un sorbetto ai peperoni. Nei dessert protagoniste le verdure, con melanzane e cioccolato, e i più freschi finocchio e sedano.
BORGO SCOPETO WINE & COUNTRY RELAIS
Strada
Comunale 14 Siena-Vagliagli, 18 - Vagliagli (Siena) – 0577 320001 -
www.borgoscopetorelais.it– info@borgoscopetorelais.it
INTERVISTA CHEF - Il Dovere di un Cuoco (giugno 2022)
Pietro Fortunati, maremmano DOC, si appassiona di cucina sin da bambino, osservando i nonni ai fornelli che preparavano le ricette tradizionali della cucina toscana. Dopo gli studi in Economia, spinto da questa passione, si diploma a Le Cordon Bleu di Firenze, dopodiché passa nelle cucine di ristoranti di rilievo quali Il Palagio (Four Seasons) di Firenze e Le Jardin de Russie di Roma. Oggi guida a tempo pieno le cucine del ristorante La Tinaia del Borgo Scopeto Wine & Country Relais, affiancato da un team giovane e entusiasta.
La cosa che hai fatto della quale sei più orgoglioso.
L’aver intrapreso questa carriera, dando seguito alla mia passione, che mi permette di crescere e nutrire la mia fame di conoscenza su tutto ciò che riguarda la gastronomia.
Quella che non rifaresti.
Non aver approfittato di alcune proposte in giro per il mondo, ma questo ha fatto sì che studiassi di più per poter sviluppare nuove tecniche.
Ingredienti e ricetta per un locale di successo.
Qualità della materia prima, semplicità dei piatti e far sentire l’ospite al centro di un’esperienza, che parte dall’accoglienza in sala fino all’ultimo boccone del petit four.
La Vostra cucina spiegata con poche parole semplici a chi non vi conosce…
Un omaggio ai sapori e ai profumi autentici delle eccellenze che ci offre il territorio. A “La Tinaia” seguiamo la stagionalità, la tipicità e il rispetto della materia prima che ci ispira per la creazione delle nostre ricette. È l’ingrediente stesso a suggerirci il piatto, che diventa protagonista indiscusso.
Il vostro “piatto forte”…
I “pici al ‘’Borgonero’’ con carnetta di Cinta e fondente di pecorino”: sono riuscito a portare un ingrediente “di scarto”, come i ritagli di Cinta, in un piatto con un forte equilibrio.
Il piatto più difficile da realizzare, ma di maggior soddisfazione.
Ogni piatto “semplice” è difficile; l’esempio più calzante è la salsa al pomodoro, dove la scelta della materia prima e l’importanza dei pochi, ma importanti passaggi, fanno sì che l’errore in uno di questi sia più determinante che in una ricetta complessa.
La pietanza che preferite lavorare.
Non ce l’ho, sono “lunatico” su questo. Però indubbiamente la pasta, che sia all’uovo, secca o ripiena riesce a farmi esprimere al meglio.
Un ingrediente o un piatto sopravvalutato?
I pistacchi, più che sopravvalutati, credo ci sia stata una overdose nel loro utilizzo.
Un ingrediente o un piatto sottovalutato?
Tutto quello che è quinto quarto, salumi meno nobili, come il buristo e la soppressata, i pesci poveri. Sta a noi cuochi cercare di portare le nostre tradizioni in una cucina moderna, che non dimentichi il nostro retaggio.
A cena con un buon vino. Quale?
Rimaniamo in casa, con Le Grance di Caparzo, cantina storica di Montalcino del nostro gruppo. È un bianco strutturato e dalle note speziate, ottimo con le nostre carni bianche come la faraona. Per il rosso il Borgonero delle cantine di Borgo Scopeto, un blend dal gusto molto armonico e morbido.
Il breve, facci venire l’acquolina in bocca, raccontandoci i piatti salienti del menù di stagione…
Tataki di capriolo; Panzanella di ricciola; Bottoni di gallina e…tutto quello che l’orto ci offre.
A cena a Firenze o in Toscana da un altro Chef… Chi?
A Firenze da Chic Nonna, per rincontrare il mio primo Chef, Vito Mollica. In Toscana, da Caino di Valeria Piccini a Montemerano, maremmana come me e con una filosofia di cucina che mi piace molto.