- Maggio è un bel Viaggio
- Foliage in Toscana
- Halloween sulla Costa
- Eventi natalizi quà & là
- Le Colline del Gusto a Lastra a Signa
- Al Verdi di Firenze il concerto inaugurale di Incontri in Terra di Siena
- Tartufo Preview…
- La Super Settimana del Vino Toscano
- 19 anni di Jazz IN Macelleria, da Falaschi!
- PREVISIONI DI… VINO !
- Bagni di Pisa: a tu per tu con Patrizia Chiti
- La Tavola di Diana
- VIDEO: Firenze e la Pandemia | EP. 1 L'è tutto da rifare
- VIDEO: 40 anni di Firenze Spettacolo
- Quel che resta della Notte
- La Natura di un Cuoco
- Un Belguardo su Firenze
- Tecnica, istinto e ingredienti di prima scelta
- Cristiano Savini: il cacciatore di tartufi
- Una Cucina al… Verde
- Quello Champagne in Côte de Bar…
- Che Feste a Bellosguardo!
- Una Finanza Amica
- Il Barman Alchimista
- Villa Rosa, il Cru di Castellina
- La Settimana del Vino: un Diario in pubblico
- Novità in... Val di Suga
- Andar per Enoteche, tra Vini & Cucina
- Il futuro delle stelle è nel bicchiere
- C’è un Vino a Firenze, sui Colli che ci circondano
- Un Autunno in Cantina
- Primavera nel Chianti Classico: Borghi Medievali, Castelli e Natura
- Un Maggio di...Vino!
- I Grandi Cru di Vallepicciola
- Intervista alla Regina Bianca
- VINITALY, The Day After
- Chic Wine, Chic Nonna!
- Uno Chateau urbano a Fiesole
- Dalla Cina con Barrique
- Vini e ospitalità a San Gimignano: la Fattoria di Fugnano
- Agricola San Felice
- Una Vineria Moderna
- Il Drago e la Fornace
- Fattoria di Bacchereto
- Villa Bibbiani
- Chianti Colli Fiorentini... il Vino di Firenze
- C'è un Chianti a... Firenze!
- Il Nobile di Vallocaia
- Un Tamburini… Rosa
- Movimento Turismo del Vino: Violante Gardini Cinelli Colombini nuova Presidente
- Bortolomiol: doppia tappa a Firenze di un leader del Prosecco
- Castello La Leccia: Sangiovese Mon Amour
- Al giovane enologo Andrea Scaccini il Premio Gambelli 2023
- Roccastrada, un Muro che ci piace
- Una Pieve per il Nobile
- Ruffino brinda all'Estate con il concerto dei Subsonica
- Cantine Ravazzi: San Casciano dei… Vini
- Beconcini Wines a San Miniato
- Sulle Colline (Al)Belle di Riparbella
- A pranzo con Mimesi, Tenuta di Ghizzano
- Diotisalvi a... Firenze!
- Campotondo in Val d’Orcia
- Luci a Merano
- Donne Fittipaldi: da Bolgheri un… Magnetic!
- Tracce di Francia nella terra del Nobile
- Le Bèrne, vini di famiglia
- Lady Brunello: Donatella Cinelli Colombini
- A Montepulciano Poggio del Moro
- Tenute Folonari, Vino e Relais
- Ruffino a Bolgheri
- Bolgheri...news: Nuovi vini da Donne Fittipaldi
- Una Fuga nel Benessere a Borgo Scopeto
- I piaceri dell’Enoteca... Strozzi
- La Prima Fermata del Viaggio di Landò
- I 50 anni del Consorzio del vino Vernaccia di San Gimignano
- Greve in Chianti, una Piazza Di…Vino
- Dal fiasco alle U.G.A: la nuova frontiera del Chianti Classico
- C’è un Pugnitello nella ... Sala
- Vini Migranti
- Alla scoperta di Querceto di Castellina
- Rock the Wine N°9!
- Colpo grosso di BolognaFiere: la FIVI lascia Piacenza
- La Vernaccia in Anteprima
- Villa Bossi in Verticale
- TERRÆLECTÆ: Il nuovo Cru che nasce alla Rufina
- VERSO IL VINITALY/1: Al mondo piace il Nobile. Toscano.
- Romanelli e il Verdicchio
- Anche l’Olio vuole la sua parte
- La Leggenda del Gallo Nero: il Film
- God Save The Wine al Vinitaly
- Due o tre cose imparate nel Valdarno di Sopra
- Nobili Parole a Montepulciano
- La Quintessenz(a) di una Cantina
- Morellino di Scansano: Toscana che vai, Sangiovese che trovi
- Novità in Libreria: Tuscan… Burger
- LA BEFANA e ROBIN HOOD memorie di incontri e passaggi
- Pitti, una nuova rotta
- Talk The Town
- Maremma, come sei bella!
- Oktobeer in Florence City
- A proposito del Vinitaly...
- FIRENZE dall'ALTO
- Il Fiorentino d’Estate lo trovi (anche) qui
- GUIDA SPECIALE: 10 POSTI FRESCHI in TOSCANA
- Misteri, Foliage e Scorpacciate
- Il Futuro di Pitti
- Pedavena: di tutto, di più
- HOT NEWS ANTEPRIMA: 2023 l’anno che… vedremo!
- Firenze insolita e segreta
- Profumi di Boboli, vince Marco Mennilli
- Fiori e Piante ... on line
- Vivi la Florence Cocktail Week con Lungarno Collection
- Firenze Spettacolo di Novembre!
- Santa Maria Novella, un nuovo hub per la cultura
- Il Cammin de' Gigli
- Rinascente Super Store!
- 1 / FIRENZE DOPO ... LA PANDEMIA
- AVSI on the Beach
- Lo SHOCK di FIRENZE: La Vera Pandemia di una Città e 4 “vaccini” + 1 per affrontarla
- OGGI a FIRENZE e in TOSCANA
- Firenze Spettacolo di Gennaio è in edicola e a Pitti! Con in regalo i dentifrici Marvis!
- Il ritorno di Romualdo
- I calci di rigore più famosi della storia della Fiorentina
- La festa di Vineria Moderna
- eatPrato 2022
- Il Circus dei Mixologist
- Firenze Spettacolo di Marzo!
- Succedeva a Gennaio a Firenze
- Beauty Bar x La Ricerca da Rinascente
- ROCK the WINE!
- La Primavera al The Mall Luxury Outlets è firmata da Vincenzo Dascanio
- Firenze Spettacolo di Maggio è in edicola!
- Pitti Special: Doria 1905 e Acqua dell'Elba
- Ecco Firenze Spettacolo Luglio + Agosto
- Cassetti: nuovo laboratorio tra eccellenza e sostenibilità
- Vlahovic, il primo erede di Batigol
- Ecco Firenze Spettacolo di Ottobre!
- I goal più belli della storia della Fiorentina
- Ecco Firenze Spettacolo di Dicembre!
- Dolce Gita a San Casciano
- Tirrena, la pasta Frescobaldi
- Gabriele Vannucci: Un Artista Gelatiere
- Nuovi Alberghi in apertura e costruzione a Firenze e oltre
- Il grande Calcio in diretta su Italia7
- Aprile è FUORI ORA!
- ABITA, la casa che cambia
- Fashion in Flair alle Serre Torrigiani!
- Evviva l'Estate con Villa Vittoria!
- Tavola Latina
- Medioevo a Malmantile
- Estate fiorentina 2023. In Pillole
- Alle Cascine un weekend con la... Bistecca!
- Un’Estate a Le Mulina
- L'Olandese Volante
- Roof Top for… Student!
- Le quattro gambe di Bentoro
- Firenze e gastronomia: non solo piatti della tradizione
- Un Dolce Gourmet per Pasqua / 2
- Un Dolce per le Feste
- Ba’Ghetto, da Roma a Firenze
- God Save …Our Food: Il Miele di Spiaggia
- Sarà Seggiano la Montalcino dell’Olio toscano Dop?
- Un Dolce… Come una volta: Mousse al Vin Santo
- Un “Lampre” da Viaggio
- Due libri da… Mangiare
- Un Dolce Gourmet per Pasqua / 1
- Pasqua Esotica con Cucinare Lontano
- Typiqo: un food delivery tutto fiorentino
- Prosciutto Toscano DOP alla riscossa
- Il Maito’ al RoofTop
- La Ménagère in movimento. Per ora nel… Jardin
- Ecco Saporium!
- Locale Firenze: maratona di giovani chef
- Da Gigi a Marina di Pietrasanta
- Badiani fa 90!
- Prato: una città che sa divertire
- C’è un nuovo Salviatino!
- Olio nuovo a Porta al Prato
- 8 marzo: Una cena con la … LUCE
- Alla Scoperta del Castello di Albola
- Tre tappe gourmet sulla costa della Maremma
- Un Gin Tonic per due: Simone Cipriani e Gabriele Frongia al Plaza Lucchesi
- Novita’ a Pietrasanta: Il Paradiso all’improvviso
- Un Natale TYPIQO!
- Rixò: la cena è anche una festa
- Savini: L’Accademia del Tartufo
- Quanto Piace Mangiar Toscano
- Il Menù Ideale della Cucina Fiorentina
- Ricettario Afrodisiaco
- Fare Luce sui …Locali!
- Il ritorno di Spartaco (Spartacus)
- Fish&Family e Fuori Corso by Pizzaman
- Come in Famiglia a San Rocco a Pilli
- Il Gran Tartufo del Futuro
- Tiratissima: una Pizza lunga lunga. E divertente!
- Martarè e il Nebbiolo
- Navigar mi è buono in questo mar
- Lo Spaghetto d'autore in una web serie
- Sessant'anni a Casa Galanti
- FishMood: Da Trani a Firenze una cucina …d’aMare
- Brunelleschi Hotel: La Passione, il miglior ingrediente
- C’è un Oste nuovo sul Pianeta Cibrèo
- Un Belcanto per Cena
- BISTROT 84: Prima la Materia
- Una fattoria in San Frediano
- La Starpizza di Starita
- Un Borgo Antico in Santo Spirito
- Caorlotta sul Mare
- Bianca Zero Zero
- Acqua al 2
- Che Gnocchi in Santo Spirito!
- Sapore di Stella, con Bollicine di Champagne.…
- Arà: pane, fornelli e cose aruci
- Una corte segreta da El Inca
- Food & Art al Winter Garden
- 5 & Cinque
- Un posticino carino per cenare? (i)Booh!
- A cena in Riva a ... San Frediano!
- Una sosta in Forneria
- Maggio da Hard Rock
- A Tavola con Ruth’s
- Un Empireo sotterraneo
- Ararat, il monte del… sapore
- Caesar: dei Pranzetti e delle Cene
- The Place to Brunch
- Una Dama Bianca in Sant’Ambrogio
- Alla Corte del Maharajah
- Natale in Bottega
- Saigon val bene una cena
- San Giovanni a La Terrazza Rooftop Bar
- 25hours: hotel, ristorante, eventi
- Note di Vino in Santa Croce
- La Ménagère. Tutto il resto e’ noia…
- Nuovo Chef all'Enoteca Bruni: Omar Dhib
- Casa Ciabattini: Novità è… Tradizione
- Un Nugolo di bontà
- Una Grotta Marina
- C'è Fermento in San Frediano
- Pratellino di Eventi
- Un Gran Bel Mix… Bistro’!
- Campo Base Vegetale
- Veg, We L’OV
- dindin! Al Golden view suona la campanella della solidarietà
- L’ORA del Veg
- Relais Le Jardin: un giardino che ci aspetta!
- Si chiama Kitsch ma è molto Chic
- La Bottega delle Cose Buone
- Atelier de' Nerli: un ristorante fatto a... mano
- La Meraviglia delle Feste al Four Seasons Hotel
- Ristoranti & Pizzerie: bomba libera tutti!
- Un Pugliese a Firenze
- La Buca San Giovanni
- Jazz & Wine al Gilò!
- Vinandro a Fiesole
- Ville sull'Arno: Un Posto Speciale
- Lassù al Se·sto On Arno
- Nuovo premio per Chef Rocco De Santis
- Tartufo Bianco e Afternoon Tea a Villa San Michele
- Osteria Belguardo
- La Primavera di Obicà
- Bright Festival: le arti digitali tornano a brillare a Firenze
- Rasputin: nasce il Martini Bar!
- Maggio Hot al Sexy Disco
- Florence Dance Center, ripartono i corsi!
- Olympus: più grandi, più sicuri!
- Dieta e Ambiente ai tempi del Covid
- Cosa dobbiamo aspettarci dalla nuova Fiorentina?
- Regala un Natale a colori con Asmana
- Libertà e crescita permanente al Centro di Biodanza di Firenze
- Dalle sfilate allo shopping: il metaverso sarà il futuro della moda?
- CES 2023, ecco tutte le idee più innovative (e strane) presentate durante l’evento
- Guida Speciale: 20 Trattorie Fuori Porta
- Dolce Vita a La Valiana
- Cento Anni da Principe
- Alla Fattoria Lavacchio
- Il Diadema di Villa Olmo
- Cinciano, un Soggiorno Di...Vino
- L’Arte di un… Cavaliere
- A Prato: Fabbrica in Pedavena
- Cucina d’Artista in terra Medicea
- I nuovi … tagli del Falaschi
- Chianti Chic da Vitique
- Le Pizze per l'Estate di Manuel Maiorano
- Un’Osteria Ancestrale
- Metti una sera una cena Agri-Chic
- Una Stella da scoprire nel Castello del Nero
- La riapertura de IL PICCOLO PRINCIPE
- Sfida Gourmet dal cuore della città Felsinea
- L’Anastasia dei due Mondi
- Casa Barone: Un Bistrò-Boutique!
- Villa La Massa: nuovo Mixologist al Bar Mediceo
- Novità da Murà: arriva il Music Brunch!
- Un Dolce per l'Inverno: la Panna Cotta secondo il... Four Seasons!
- Il Nuovo Mondo di Paolo Sacchetti
- Un Gelato per le Feste? Perche’ No!
- La Settimana dello Spettacolo a Firenze e in Toscana
- Un Nuovo Sentiero per il Teatro
- Fabbrica Racconti Memoria
- Rifredi, un Banco di Prova
- Florence Dance Festival
- Piazze d'Armi e di città
- Genio della Lampada, la Scuola dei Piccoli
- A Scuola di Danza con il Florence Dance Center
- Teatro delle Donne, due giorni di provini per la nuova produzione
- La Scuola di KIMERATEATRO
- Pistoia fa Spettacolo!
- Passeggiando con Baudelaire
- Scandicci Open City
- Teatro Verdi, aperte le prevendite per i primi spettacoli della prossima stagione
- A Scuola di Improvvisazione
- Back to Dance! Voglia di leggerezza, voglia di umanità
- Cinema al Teatro di Fiesole
- Lo Schermo dell’Arte
- Chiardiluna, un cinema sotto le stelle
- Astra, un cinema rinasce!
- Scelti dalla Critica
- Spazio Alfieri: 3 film per le Feste
- Spazio Alfieri, i film del mese
- Il Korea compie 20 anni!
- Apriti... Cinema!
- Stenterello Film Festival
- Questo Festival è… Doc!
- Orchestra da Camera Fiorentina
- 75 ^ Estate Fiesolana
- Decibel Easter Edition
- Florence Guitar Festival
- Gli Zen Circus non dimenticano mai la loro casa
- Estate Fiesolana: ecco i primi nomi!
- Marracash, lunga vita al King del Rap
- Prato? E' Spettacolo!
- Ultravox alle Cascine
- Decibel Open Air, due eventi speciali aspettando il festival
- Maurizio Carucci in concerto a Prato
- Settembre Prato è… Spettacolo!
- Decibel Open Air al Parco delle Cascine
- Fabri Fibra sa ancora come si fa
- H/EARTHbeat, nuova musica dai Popoli
- Musica Sacra in Santa Trinita
- Il Chianti Valdarno celebra Raffaello
- Tutti i Musei a Firenze e dintorni
- Febbraio con Erwitt a Villa Bardini: aperture serali e laboratori per bambini
- Le Sculture di Celaya
- Vecchiarino e la penna a sfera di Sisifo
- Pier Luigi Nervi, la Struttura della Bellezza
- Fondazione Alinari, una nuova casa per la Fotografia
- Il Conventino, un Caffè Letterario
- Wolves Coming
- Tutte le guerre di Franco Pagetti
- Donatello, Maestro dei Maestri
- La Galleria dell'Accademia riapre con un nuovo allestimento
- Primati su Tela
- Scopri il Giappone con LAILAC
- La Favola Mia, mostra fotografica in omaggio a Giovanni Gastel
- Bibliobus, il pulmino della cultura
- Sognando Ritratti di Città, con Giuseppina Giordano
- 2021: l'anno americano di Palazzo Strozzi
- Rimandata al 2022 la Biennale Antiquariato
- Visite e percorsi guidati a Firenze e in Toscana
- Siena, Collezione Piccolomini Spannocchi finalmente riunita
- Musei contro le discriminazioni
- Alberi di Luce, la prima personale di Luciano Sabadin
- L'Università? E' un Museo!
- Botanica Temporanea
- Oasi Parterre, spazio novità dell'Estate Fiorentina
- ALTAN, Cipputi e la Pimpa
- Festival delle Associazioni Culturali... Parte 2
- Inside Dalì, aperture prolungate ed eventi speciali
- Scuola di Lingua e Cultura Coreana a Firenze
- Il Quarto Stato in Palazzo Vecchio
- Tre Mostre da non perdere
- Street Levels Gallery, la casa dell'Arte Urbana
- Luca Giordano a Firenze
- Il Novecento di Oscar Ghiglia
- Anteprima Lucca Film Festival: Bill Viola e Luca Bellandi
- Festival d’Europa, oltre 40 eventi fino al 12 maggio
- Sgarbi presenta La Pace di Kiev
- Arte Rigenerante a Barberino Designer Outlet
- La Città dei Lettori
- Le Fotografe degli Alinari
- Il Respiro dei Sogni, Jacopo Baboni Schilingi al MAD
- Florence Art Week and… more!
- Luci (nuove) sul David
- I Nudi Femminili di Letizia Battaglia
- Leggere per non dimenticare
- Passeggiate Fiorentine
- La Rivoluzione dei Macchiaioli
- L'oro bianco di Sesto Fiorentino
- Eco-esistenze: forme del naturale e dell'artificiale
- Premio Fiesole Narrativa Under 40
- God is Green, arte per il Pianeta
- Nittardi, 40 anni di Vino e Arte
- Tornabuoni Arte, Casamonti presenta l'Antologia scelta 2023
- PLS Design compie 20 anni
- Second life, Tutto torna
- Museo Marini, i progetti per il 2023
- Eleonora e l’invenzione della Corte
- Galleria dell'Accademia, i progetti per il 2023
- Reaching for the Stars
- Giacometti e Fontana
- Arriva la Francia e ha molto da dirci
- Spring School, abitare il carcere
- Lisetta Carmi a Villa Bardini
- La città dei giovani lettori
- La Stagione Stragista nelle opere di Gianluca Braccini
- Le sculture monumentali di Sauro Cavallini invadono il Chianti fiorentino
- For Valdichiana addicted
- DESTINAZIONE NEVE
- Una Lente sulla Versilia #luglio&agosto
- SPECIALE: TOSCANA INSOLITA & SEGRETA
- 15 VIAGGI per il 2023
- Maggio: eventi qua & là
- Alla scoperta della Val d’Orcia
- La Grotta delle Meraviglie
- The Sense Golf Spring Experience
- LETTERA DAL MESSICO: un ex della movida fiorentina ci scrive...
- Un Settembre al… Paradù!
- Un Romantico Rifugio
- In viaggio con la Spigola nel Golfo degli Aranci
- Tuscany Vibes & Relax al Marinetta
- Tips for Versilia
- Viaggio nel centro Italia: tra Appennini, città d’arte e buona cucina
- Alla scoperta di Lady Vernaccia
- San Giovanni d’Asso, la regina delle Crete
- Wine Safari a Vallepicciola
- Tips for Maremma
- Natale all'Antica Querciolaia
- Modena… Antiquaria
- Primavera in Mugello
- Vite di Piombo
Cerca
Risultati per: food
Le giornate si fanno sempre più lunghe, i cappotti sono archiviati, e la voglia di uscire e trascorrere momenti in compagnia è più vivace che mai. E così, la scalpitante voglia di novità e nuovi sapori è arrivata da OBICÀ, pronta a stupire con Summer Beauty, il Nuovo Menù che racconta l’eleganza della qualità attraverso inaspettate sfumature di colori e sapori. Tra ingredienti d’eccellenza, inediti accostamenti e grandi classici della nostra storia.
Ecco qualche anticipazione:
POLPO SMALL PLATE: il Polpo Grigliato abbraccia la Burratina e attende la pioggia di Crumble di Pane ai Capperi.
CAPRESE: qui non è certo un piatto noioso, la Treccina di Mozzarella di Bufala adagiata su un letto di gustosissimo Pomodoro di Stagione e baciata dalla Salsa al Basilico.
PIZZA CULATTA: La pregiatissima Culatta è l’ingrediente protagonista di una Pizza dal twist di sapori imperdibile: Mozzarella di Bufala, Soncino, Crescenza, Pomodorini Gialli a Pacchetelle e Mele Caramellate.
TONNARELLI: Tonnarelli con Cozze, Crema di Pomodorini Gialli a Pacchetelle e Crumble di Pane al Limone che fa subito sentire la sabbia sotto i piedi.
PANNA COTTA: come un sinuoso corpo nudo che attende lo stilista in grado di valorizzarlo con un abito straordinario: qui è fatto di Pesche Caramellate e Crumble alla Vaniglia.
Via de' Tornabuoni, 16 - 055 2773526 - tornabuoni@obica.com - www.obica.com
“Cucinare Lontano”, è un almanacco straordinario e veramente inedito delle cucine di tutto il mondo. Jean-Michel Carasso, l’ebreo nato in Africa, vissuto in Francia e approdato in Italia, con il suo bagaglio di internazionalismo culturale, linguistico, affettivo e culinario; Luisa Ghetti Mati italiana romagnola, trapiantata in Toscana, con la sua carica di pura italianità, la cucina “della mamma” mai abbandonata: due opposti. Ma è questa diversità che li ha riuniti, una reale curiosità reciproca per i rispettivi mondi, desiderio di capire, attraverso la pratica comune del cucinare, cosa significa essere diversi. Da una parte una fonte di conoscenza multietnica, dall’altra l’Italia degli italiani a tavola, e non solo.
E’ nato così “Cucinare Lontano”: i popoli migrano, le frontiere cambiano, le culture si incontrano e scontrano, anche in cucina, anche a tavola. E’ quello che racconta e spiega nei dettagli, ovvero nelle ricette, questo libro, unendo diverse culture culinarie, per un ricettario strepitoso che avvicina il lettore italiano al mondo in mutamento. 360 ricette dai paesi di tutto il mondo. Un traguardo più che rispettabile.
ACQUISTA ORA a prezzo scontato sul nostro store e in tutte le librerie online:
Amazon QUI
IBS QUI
La Feltrinelli QUI
Mondadori QUI
LibroCo. QUI
Dopo anni passati nella ristorazione e nell’Hotellerie Luigi e Francesco si ritrovano nella loro Follonica condividendo il sogno di aprire un ristorante a casa propria, prendendo spunto dalle reciproche esperienze. Così nasce Mu House.
Protagonista la carne di qualità, selezionata attraverso metodi di allevamento e proprietà nutritive, i tagli più prestigiosi sono preparati con cura e cotti in modo speciale grazie al forno brace Josper che ne valorizza il sapore. Italiana, argentina, americana, irlandese, danese e spagnola con possibilità anche di degustarle tutte insieme.
In menu non solo griglia e carne. Qui si gustano anche i migliori formaggi europei con protagonisti paesi come Italia, Spagna, Francia e Inghilterra. Nonostante la vocazione carnivora, in menu c’è spazio anche per ospiti veg.
Ambiente caldo e ricercato tra convivialità e amicizia con un unico protagonista: il cibo.
Mu House – via Bicocchi 25 Follonica - 351 8878377 – aperto tutti le sere dalle 19
Nel momento più buio dell'anno per il settore, Marco Agresti insieme alla sua famiglia apre con coraggio e determinazione La Fiaschetteria di Pesce in piazza Nobili.
Un bistrò di mare e pescheria, che coniuga lo charme di un bistrot parigino di coquillage e lo spirito tutto fiorentino dell'Oltrarno a cui appartengono gli Agresti.
Da venerdì 6 novembre ogni giorno dal martedì alla domenica per pranzo, asporto e delivery, in attesa di poter riaprire anche per cena.
Pochi piatti sempre freschissimi, pescato del giorno, tra conchiglie e crostacei, da comporre a piacimento.
La ricerca sulla materia prima e le preparazioni a cura della giovane e qualificata brigata di cucina, unita all'accoglienza e all'ambiente caratterizzato da pochi tavoli, bella gente e buona energia, annunciano il successo di questo locale .
Complimenti a Marco e alla sua famiglia che testimoniano l'importanza di crederci, sempre e comunque. Come noi di Firenze Spettacolo, del resto!
FIASCHETTERIA DI' PESCE - p.zza Nobili - dal martedì alla domenica a pranzo - 055 0132022
Nel rinomato borgo toscano di Vinci che dette i natali al genio di Leonardo, Fabio Scali e Samuele Savattieri, del ristorante Borgo Allegro, danno vita a quella che potrebbe dirsi una genialata!
Norcineria di Mare è una linea di salumi rivoluzionari che applica i principi della norcineria a prodotti ittici. L’obiettivo è creare un legame di sapori tra terra e mare tra la Toscana dell’entroterra e quella della costa. Un percorso non facile che ha visto i due cimentarsi in una materia non del tutto nuova agli appassionati, ma in ogni caso rara in cui imbattersi.
Mortadella di Mare al Pistacchio, Porchetta di Tonno, Lardo di Seppia, Spalla di Palamita all’aglio, Bresaola di Tonno e la Pancetta arrotolata di Tonno e Totano sono solo alcune delle leccornie che si assaggiano grazie a questa linea. Il protagonista è sempre il pesce azzurro, tipologia che non si alleva e ricca di sostanze nutritive pregiate. Oltre ai salumi anche sott’oli, sughi e bottarghe.
Da oggi quindi nel menù piatti realizzati con questa "invenzione"! Dal più tipico dei taglieri al più classico dei primi passando per il crostino al fegato e trippa di mare. Il must è il lampredotto di polpo! Il ristorante propone inoltre un menù vario dai prezzi abbordabili, ideale per una gita fuori porta per scoprire il magico borgo dove nacque Leonardo e anche una nuova idea di salumi di mare.
Borgo Allegro - via Fucini 20, Vinci - 0571 567866 - www.borgoallegro.it
Si è chiusa con successo la prima tappa Toscana del progetto On The Road Experience. Nel fine settimana del 4,5 e 6 giugno, una ventina di equipaggi a bordo di auto sportive, hanno viaggiato attraverso la Regione, alla scoperta delle sue eccellenze.
Un nuovo format dedicato a buongustai e appassionati di motori. Un tour per la nostra regione tra strade iconiche e sapori autentici. Tra i partecipanti, imprenditori di importanti aziende del Made in Italy, a bordo delle loro vetture sportive. Al centro del progetto anche momenti dedicati al sociale e alla solidarietà, con il coinvolgimento di associazioni locali.
Il via da Piazzale Michelangelo, venerdì 4 giugno, con cocktail di benvenuto alla presenza, tra gli altri, della Vicesindaca Alessia Bettini e dell’attore comico Alessandro Paci. Da qui il viaggio tra i Borghi di Monteriggioni, Montaione, Firenzuola, verso il Circuito del Mugello, riposando in dimore storiche e degustando vini e prodotti tipici in pregiate Cantine Vitivinicole, quali la Tenuta di Capezzana con il Carmignano Docg e Pieve di Campoli con il Chianti Classico, accompagnati dalla Sommelier riconosciuta a livello internazionale, Olfa Haniche.
Particolarmente coinvolgente l’esperienza degustativa tenutasi sabato 5 giugno nella suggestiva location del Castello di Barbialla.
Domenica 6 Giugno, il Casco Mugello Circuit ha accolto i viaggiatori che hanno effettuato un Giro Rievocazione dello storico Mugello Stradale, su strade aperte al pubblico, alla presenza del pilota Guido Sgheri. In questo particolare contesto si è svolto anche un primo incontro con i bambini delle Associazioni Pianeta Elisa e Il Delphino O.d.V, che sono stati coinvolti in una sessione fotografica con le vetture. Il Giro ha fatto tappa anche a Firenzuola dove le auto sono state accolte dal Vicesindaco Francesco Guidarelli e dall’Assessora alla Cultura Monica Poli, oltre che dagli onori di una delegazione delle Forze dell’Ordine.
Tappa finale della domenica, Scarperia e San Piero, dove gli equipaggi sono stati ricevuti in Piazza Vicari dagli sbandieratori del gruppo Bandierai e Musici di Castel San Barnaba; accoglienza organizzata dalla Proloco di Scarperia. Qui si è tenuto un secondo incontro con i bambini delle Associazioni Pianeta Elisa e Il Delphino O.d.V per un altro momento fotografico e la consegna del merchandising ufficiale e degli orologi marcati Sordi. Alle Associazioni sono state donate anche targhe commemorative di On The Road Experience e due copie autografate dell’ultimo libro di Angelo Castelli, “Dentro la Scuderia”. Alla presenza della Vicesindaca e dell’Assessore agli Eventi Motoristici del Comune di Scarperia e San Piero, Loretta Ciani e Marco Recati, oltre che di Damiano Landi Console Touring Club, si è svolto poi il pranzo al Palazzo Vicari con l’allestimento in stile medievale e i figuranti Nobili Balladori da San Barnada, sempre realizzato dalla Proloco. On The Road Experience Toscana ringrazia per i Patrocini i Comuni di Firenze, Firenzuola e Scarperia San Piero, il Touring Club e Città dei Motori. Fondamentale il supporto della Proloco Scarperia.
PER LA PROSSIMA TAPPA, On The Road Experience viaggerà̀ attraverso l’Emilia Romagna e la Toscana, i prossimi 16, 17 e 18 Luglio 2021. Il percorso toccato parte dalla Città dei Motori per eccellenza, Maranello, per poi raggiungere le vette dell’Abetone, attraversare la Garfagnana attraverso splendide strade panoramiche e arrivare in Versilia, a Forte dei Marmi.
On The Road Experience è organizzato da Your Event Solution, agenzia modenese specializzata nella progettazione di spettacoli dal vivo e concerti e da poco entrata nel settore dell’automotive, grazie alla consulenza operativa di professionisti esperti ed affermati. Archiviata con successo la tappa toscana, Your Event Solution è già al lavoro per organizzare il prossimo appuntamento di On The Road Experience.
TYPIQO, la start up fiorentina di consegna a domicilio di cibo, vino e prodotti gastronomici di qualità e a km0, creata dallo chef Antonio Badalamenti, lancia sul proprio sito la categoria Prodotti Natalizi dove trovare panettoni, cotechino & lenticchie, misto per bollito, tortellini e altri necessari ingredienti per un Natale e un Capodanno firmato TYPIQO. Ogni prodotto è selezionato con cura e viene da aziende toscane che curano in ogni dettaglio il processo di produzione.
Prodotti di alta qualità che arrivano direttamente a casa o dovunque tu sia e soprattutto quando più ti fa comodo.
22 fasce orarie di consegna alla settimana da lunedì a sabato, consegna gratuita con ordini oltre i 50 euro di spesa e se si ordina entro le 20 si riceve la spesa già per il giorno seguente. Last but not least per chi si iscrive alla newsletter 20% di sconto sul primo ordine
Inoltre TYPIQO ha pensato anche a variegate box regalo da donare a persone care, amici e/o colleghi per un corporate gift gustosissimo.
Sono 4 tipologie di box che vanno incontro a qualsiasi esigenza, 4 diverse dimensioni, 4 diversi prezzi.
La box small da 15 euro QUI
La box maxi classic da 40 euro QUI
La box maxi premium da 75 euro QUI
La box maxi limited da 120 euro QUI
Per un Natale TYPIQO, regala ... TYPIQO!
www.typiqo.it
Pietro Benvenuti e Alika Antoniolli sono una giovane coppia che da Caorle, piccola città di villeggiatura sull’Adriatico a mezz’ora di auto da Venezia, si sono trasferiti nella culla del Rinascimento, in riva d’Arno, su Lungarno Vespucci. E’ qui che hanno ritrovato un qualcosa che potesse ricordare loro il mare. A Firenze c’è l’Arno, non proprio la stessa cosa, ma una posizione felice per cimentarsi nella cucina di pesce.
E’ così che nasce l’Osteria CAORLOTTA. Con il cambio stagione nuove materie prime e nuovi piatti in menù: moeche, calamaretti spillo, canestrelli, proposte nuove come anche gnocchi con il granchio, gamberi in pasta filo e molto altro da scoprire…
OSTERIA CAORLOTTA
Lungarno Amerigo Vespucci 34r – 345 1691689 o 328 5893043 – da mar a dom pranzo e cena (chiuso lun) prezzi €€
INTERVISTA CHEF: Pietro Benvenuti - Marzo 2023
Veneto e Toscana: si potrebbe dire che hanno poco in comune, a parte il linguaggio schietto e colorito. Una cucina di mare contro una radicata nella terra, vino rosso e vino bianco, Spritz contro Negroni. Tante differenze che però, in entrambi i casi, si fondono nella stessa passione e orgoglio di appartenenza. Pietro Benvenuti e Alika Antoniolli sono una giovane coppia che da Caorle, piccola città di villeggiatura sull’Adriatico a mezz’ora di auto da Venezia, si sono trasferiti nella culla del Rinascimento, in riva d’Arno, su Lungarno Vespucci. E’ qui che hanno ritrovato un qualcosa che potesse ricordare loro il mare. A Firenze c’è l’Arno, non proprio la stessa cosa, ma una posizione felice per cimentarsi nella cucina di pesce. E’ così che nasce l’Osteria Caorlotta.
Ma lasciamo che sia Pietro stesso a raccontarcelo…
Da Caorle a Firenze, cosa vi ha spinti in riva d’Arno?
Firenze è una città meravigliosa che ci ha conquistati tre anni fa quando siamo venuti in vacanza. Poi abbiamo pensato di trasferirci qua ma non solo noi, persone fisiche, ma anche un po' della nostra tradizione ed ecco l’idea!! Portare un po' di Caorle a Firenze.
La Vostra cucina spiegata con poche parole semplici a chi non vi conosce…
Freschezza, qualità e passione sono le tre parole che permettono di identificare la nostra cucina. In seconda battuta diciamo che la nostra è una cucina semplice.
Il vostro “piatto forte”, la vostra “specialità”…
Il pescato fresco dal nostro meraviglioso mare.
La pietanza che preferisci lavorare.
Il tonno rosso è uno dei miei pesci preferiti, soprattutto per le carni molto versatili, per tutti i gusti, non si butta nulla.
Il vostro piatto più difficile da realizzare, ma di maggior soddisfazione.
Nessun piatto è difficile se fatto con passione e impegno.
Un ingrediente o un piatto sopravvalutato?
Non c'è alcun ingrediente che è sopravvalutato ma tutti sono ottimi purché si sappiamo curare, mantenere e lavorare.
Un ingrediente o un piatto sottovalutato?
Le “sarde in saor” un piatto per la nostra cucina importante, ma purtroppo sottovalutato.
A cena con un buon vino.
Abbiamo una cantina vasta su quasi tutto il territorio nazionale, in più ci piace dare spazio anche all’estero, troppe volte sottovalutato.
In breve, facci venire l’acquolina in bocca, raccontandoci i piatti salienti del menù di questa stagione.
Si parte tra un po' con le mitiche Moeche tipiche della nostra tradizione, moscardini, seppioline alla griglia, canestrelli, insomma un po’ di tutto di quello che ci offre il nostro meraviglioso mare.
A cena a Firenze in un altro ristorante… Chi?
Se vado qui a Firenze vado sicuramente “Da Ginone” cucina tipica Toscana, come una volta.
A cena in Toscana in un altro ristorante… Chi?
Ce ne sono tanti ma il mio preferito è la “La Cantinetta di Rignana” carni eccezionali cotte sulla brace viva.
Caorle val bene una Cena. Novità su Lungarno Vespucci - RECENSIONE FEBBRAIO 2023
Veneto e Toscana, qualcuno potrebbe dire che hanno poco in comune, a parte il linguaggio schietto e colorito. Una cucina di mare contro una radicata nella terra, vino rosso e vino bianco, Spritz contro Negroni. Tante differenze che però, in entrambi i casi, si fondono nella stessa passione e nello stesso orgoglio di appartenenza.
Pietro Benvenuti e Alika Antoniolli sono una giovane coppia che da Caorle, piccola città di villeggiatura sull’Adriatico a mezz’ora di auto da Venezia, si sono da poco trasferiti nella culla del Rinascimento, in riva d’Arno, su Lungarno Vespucci. E’ qui che hanno ritrovato un qualcosa che potesse ricordare loro il mare. A Firenze c’è l’Arno, non proprio la stessa cosa, ma una posizione felice per cimentarsi nella cucina di pesce. L’obiettivo di Pietro e Alika è quello infatti di portare in città, con Caorlotta, un po’ della loro storia e tradizione.
Caorle è oggi una cittadina di vacanza, ma in passato e tutt’ora, è meta e casa di tanti pescatori. Nei piatti, ci assicurano, mangiamo il pescato fresco che arriva proprio da lì. Il locale è intimo e grazioso, merito anche degli affreschi che ornano le pareti con allegorie e scene classiche. Sviluppato su due piani mette a sedere a una trentina di persone all’interno, più una dozzina all’esterno nella bella stagione. Pietro, che opera in cucina, ha in mente per Firenze una proposta più moderna. Non vuole essere “gourmet”, però nella forma accompagna il commensale in un viaggio, nella tradizione di Caorle, servendosi di una mano più delicata e di un impiattamento più elegante rispetto a quello tipico delle osterie venete. Alika, si muove in sala, guidando gli ospiti con consigli e accorgimenti sempre graditi.
Una bella storia d’amore che sentiamo pronta per questa prova. Una cucina dai sapori forti, coraggiosa e buona. Un locale che ci sentiamo di consigliare per una cena romantica, ma anche per una bella rimpatriata tra amici magari ricordando scorribande estive su lungomari lontani dagli occhi, ma vicini al cuore.
PIATTI DA PROVARE
Cruditè
Cappasanta alla griglia
Le canoce, canocchie
Sardine in saor con polenta croccante
Tagliolino di pasta fresca con ragù di orata, dressing agli agrumi e panure
Gnocchetti freschi di patate con cappesante, estratto di mela verde e noci pecan
Il nostro pescato alla griglia o al forno
Brodetto di seppie nostrane
Seppioline dell’Alto Adriatico alla griglia