- Maggio è un bel Viaggio
- Tips for foreigners in The City: SEPTEMBER Guide
- Foliage in Toscana
- Eventi natalizi quà & là
- Le Colline del Gusto a Lastra a Signa
- Al Verdi di Firenze il concerto inaugurale di Incontri in Terra di Siena
- Tartufo Preview…
- La Super Settimana del Vino Toscano
- Effetto Venezia
- Versilia Gourmet 2023: ecco i premiati
- 19 anni di Jazz IN Macelleria, da Falaschi!
- PREVISIONI DI… VINO !
- Bagni di Pisa: a tu per tu con Patrizia Chiti
- La Tavola di Diana
- VIDEO: Firenze e la Pandemia | EP. 1 L'è tutto da rifare
- VIDEO: 40 anni di Firenze Spettacolo
- Quel che resta della Notte
- La Natura di un Cuoco
- Un Belguardo su Firenze
- Tecnica, istinto e ingredienti di prima scelta
- Cristiano Savini: il cacciatore di tartufi
- Una Cucina al… Verde
- Quello Champagne in Côte de Bar…
- Che Feste a Bellosguardo!
- Una Finanza Amica
- Il Barman Alchimista
- Olio restaurant: Ricevere? E’ un’Arte!
- La Settimana del Vino: un Diario in pubblico
- Villa Rosa, il Cru di Castellina
- Andar per Enoteche, tra Vini & Cucina
- Il futuro delle stelle è nel bicchiere
- C’è un Vino a Firenze, sui Colli che ci circondano
- Novità in... Val di Suga
- Un Autunno in Cantina
- Primavera nel Chianti Classico: Borghi Medievali, Castelli e Natura
- Un Maggio di...Vino!
- Il Vino, la Salute e una Regina Ribelle
- La Sala del Torriano: a Montefiridolfi l’ABC del Chianti Classico
- I Grandi Cru di Vallepicciola
- Intervista alla Regina Bianca
- VINITALY, The Day After
- Chic Wine, Chic Nonna!
- Uno Chateau urbano a Fiesole
- Dalla Cina con Barrique
- Vini e ospitalità a San Gimignano: la Fattoria di Fugnano
- Agricola San Felice
- Una Vineria Moderna
- Il Drago e la Fornace
- Fattoria di Bacchereto
- Villa Bibbiani
- Chianti Colli Fiorentini... il Vino di Firenze
- C'è un Chianti a... Firenze!
- Il Nobile di Vallocaia
- Un Tamburini… Rosa
- Movimento Turismo del Vino: Violante Gardini Cinelli Colombini nuova Presidente
- Bortolomiol: doppia tappa a Firenze di un leader del Prosecco
- Castello La Leccia: Sangiovese Mon Amour
- Al giovane enologo Andrea Scaccini il Premio Gambelli 2023
- Roccastrada, un Muro che ci piace
- Una Pieve per il Nobile
- Ruffino brinda all'Estate con il concerto dei Subsonica
- Cantine Ravazzi: San Casciano dei… Vini
- Beconcini Wines a San Miniato
- Sulle Colline (Al)Belle di Riparbella
- A pranzo con Mimesi, Tenuta di Ghizzano
- Diotisalvi a... Firenze!
- Campotondo in Val d’Orcia
- Luci a Merano
- Donne Fittipaldi: da Bolgheri un… Magnetic!
- Tracce di Francia nella terra del Nobile
- Le Bèrne, vini di famiglia
- Lady Brunello: Donatella Cinelli Colombini
- A Montepulciano Poggio del Moro
- Tenute Folonari, Vino e Relais
- Ruffino a Bolgheri
- Bolgheri...news: Nuovi vini da Donne Fittipaldi
- Appuntamenti di Gusto a Borgo Scopeto
- I piaceri dell’Enoteca... Strozzi
- La Prima Fermata del Viaggio di Landò
- I 50 anni del Consorzio del vino Vernaccia di San Gimignano
- Greve in Chianti, una Piazza Di…Vino
- Dal fiasco alle U.G.A: la nuova frontiera del Chianti Classico
- C’è un Pugnitello nella ... Sala
- Vini Migranti
- Alla scoperta di Querceto di Castellina
- Rock the Wine N°9!
- Colpo grosso di BolognaFiere: la FIVI lascia Piacenza
- La Vernaccia in Anteprima
- Villa Bossi in Verticale
- TERRÆLECTÆ: Il nuovo Cru che nasce alla Rufina
- VERSO IL VINITALY/1: Al mondo piace il Nobile. Toscano.
- Romanelli e il Verdicchio
- La Leggenda del Gallo Nero: il Film
- Anche l’Olio vuole la sua parte
- God Save The Wine al Vinitaly
- Due o tre cose imparate nel Valdarno di Sopra
- Un’estate da Nobile
- La Quintessenz(a) di una Cantina
- Morellino di Scansano: Toscana che vai, Sangiovese che trovi
- Il Vino in una Notte di mezz'Estate a Forte dei Marmi
- God Save Firenze Rocks!
- Un Castagno a Castellina
- Che Settembre nel Chianti Classico!
- Il Vino in una Notte di Mezz'Estate al B Roof
- Rosa, Rose e Sangiovese
- Novità in Libreria: Tuscan… Burger
- LA BEFANA e ROBIN HOOD memorie di incontri e passaggi
- NotesWine: a notebook with a wine spirit!
- Pitti, una nuova rotta
- Talk The Town
- Maremma, come sei bella!
- Oktobeer in Florence City
- A proposito del Vinitaly...
- FIRENZE dall'ALTO
- Il Fiorentino d’Estate lo trovi (anche) qui
- GUIDA SPECIALE: 10 POSTI FRESCHI in TOSCANA
- Misteri, Foliage e Scorpacciate
- Il Futuro di Pitti
- HOT NEWS ANTEPRIMA: 2023 l’anno che… vedremo!
- TOP 10 in alta MAREMMA
- Firenze insolita e segreta
- Pedavena: di tutto, di più
- Profumi di Boboli, vince Marco Mennilli
- 10 Consigli per vivere al meglio il rientro dalle vacanze
- SPECIALE CORSI 2023
- Se una Basilica scende in campo...
- Fiori e Piante ... on line
- Vivi la Florence Cocktail Week con Lungarno Collection
- Firenze Spettacolo di Novembre!
- Santa Maria Novella, un nuovo hub per la cultura
- Il Cammin de' Gigli
- Rinascente Super Store!
- Una Befana contro il Delivery-sfruttamento
- 1 / FIRENZE DOPO ... LA PANDEMIA
- AVSI on the Beach
- Lo SHOCK di FIRENZE: La Vera Pandemia di una Città e 4 “vaccini” + 1 per affrontarla
- OGGI a FIRENZE e in TOSCANA
- Firenze Spettacolo di Gennaio è in edicola e a Pitti! Con in regalo i dentifrici Marvis!
- Il ritorno di Romualdo
- I calci di rigore più famosi della storia della Fiorentina
- La festa di Vineria Moderna
- eatPrato 2022
- Il Circus dei Mixologist
- Firenze Spettacolo di Marzo!
- Succedeva a Gennaio a Firenze
- Beauty Bar x La Ricerca da Rinascente
- ROCK the WINE!
- Firenze Spettacolo di Maggio è in edicola!
- Pitti Special: Doria 1905 e Acqua dell'Elba
- Ecco Firenze Spettacolo Luglio + Agosto
- Cassetti: nuovo laboratorio tra eccellenza e sostenibilità
- Vlahovic, il primo erede di Batigol
- Ecco Firenze Spettacolo di Ottobre!
- I goal più belli della storia della Fiorentina
- Ecco Firenze Spettacolo di Dicembre!
- Dolce Gita a San Casciano
- Tirrena, la pasta Frescobaldi
- Gabriele Vannucci: Un Artista Gelatiere
- Nuovi Alberghi in apertura e costruzione a Firenze e oltre
- Il grande Calcio in diretta su Italia7
- Aprile è FUORI ORA!
- ABITA, la casa che cambia
- Firenze Spettacolo di Giugno + Info Pitti
- Fashion in Flair alle Serre Torrigiani!
- "Se 2 euro vi sembrano troppi provate Voi a ristorare..."
- Settembre a Villa Vittoria
- Il museo degli Uffizi avrà il suo ristorante, ma quando?
- Tavola Latina
- Medioevo a Malmantile
- Alle Cascine un weekend con la... Bistecca!
- Un’Estate a Le Mulina
- Io Sono Fiorentino: 7 eventi con Vetrina Toscana
- VERSILIA 2023/4: il tema di... Lara
- Firenze Spettacolo Estate 2023
- Badiani fa Centro!
- Benvenuti a Settembre!
- Calici di Stelle 2023: Il Cielo in una Vigna
- L'Olandese Volante
- Roof Top for… Student!
- Le quattro gambe di Bentoro
- Ristoranti: Dove eravamo rimasti?
- Firenze e gastronomia: non solo piatti della tradizione
- Un Dolce Gourmet per Pasqua / 2
- Un Dolce per le Feste
- Ba’Ghetto, da Roma a Firenze
- God Save …Our Food: Il Miele di Spiaggia
- Sarà Seggiano la Montalcino dell’Olio toscano Dop?
- Un Dolce… Come una volta: Mousse al Vin Santo
- Un “Lampre” da Viaggio
- Due libri da… Mangiare
- Un Dolce Gourmet per Pasqua / 1
- Pasqua Esotica con Cucinare Lontano
- Typiqo: un food delivery tutto fiorentino
- Prosciutto Toscano DOP alla riscossa
- Rari… Bistrò!
- Il Maito’ al RoofTop
- La Ménagère in movimento. Per ora nel… Jardin
- Ecco Saporium!
- Locale Firenze: maratona di giovani chef
- Badiani fa 90!
- Da Gigi a Marina di Pietrasanta
- Prato: una città che sa divertire
- C’è un nuovo Salviatino!
- Albola Experience
- Olio nuovo a Porta al Prato
- 8 marzo: Una cena con la … LUCE
- Tre tappe gourmet sulla costa della Maremma
- Un Gin Tonic per due: Simone Cipriani e Gabriele Frongia al Plaza Lucchesi
- Novita’ a Pietrasanta: Il Paradiso all’improvviso
- Un Natale TYPIQO!
- Rixò: la cena è anche una festa
- Savini: L’Accademia del Tartufo
- Quanto Piace Mangiar Toscano
- Il Menù Ideale della Cucina Fiorentina
- Ricettario Afrodisiaco
- Fare Luce sui …Locali!
- Spartacus: La Tempesta Perfetta
- Come in Famiglia a San Rocco a Pilli
- Il Gran Tartufo del Futuro
- Tiratissima: una Pizza lunga lunga. E divertente!
- Settembre con Martarè!
- Navigar mi è buono in questo mar
- L'Aceto Balsamico di Modena e i confini della Tradizione
- Lo Spaghetto d'autore in una web serie
- L’Osteria del Tegolaio
- RISTORANTI DA SCOPRIRE: Che cena sulla Riva
- Chic Nonna cambia nome: ATTO DI VITO MOLLICA
- Sessant'anni a Casa Galanti
- FishMood: Da Trani a Firenze una cucina …d’aMare
- Una dolce fine estate a Villa San Michele
- C’è un Oste nuovo sul Pianeta Cibrèo
- Un Belcanto per Cena
- Bistrot 84Rosso: Scommessa Gourmet in Borgo Ognissanti
- Un Borgo Antico in Santo Spirito
- Caorlotta sul Mare
- La Starpizza di Starita
- Una fattoria in San Frediano
- Bianca Zero Zero
- Acqua al 2
- Che Gnocchi in Santo Spirito!
- Sapore di Stella, con Bollicine di Champagne.…
- Arà: pane, fornelli e cose aruci
- Tanti Auguri El Inca!
- The St Regis Winter Garden Restaurant
- 5 & Cinque
- Insalateria: il Fast GOOD che mancava
- Un posticino carino per cenare? (i)Booh!
- A cena in Riva a ... San Frediano!
- Hard Rock in Pole Position!
- Il futuro? Uno sguardo d’amore verso il passato
- A Tavola con Ruth’s
- Contrasti e Tramonti sull’Empireo
- Ararat, il monte del… sapore
- Caesar: dei Pranzetti e delle Cene
- The Place to Brunch
- Una Dama Bianca in Sant’Ambrogio
- Alla Corte del Maharajah
- Saigon val bene una cena
- Natale in Bottega
- Note di Vino in Santa Croce
- La Ménagère. Tutto il resto e’ noia…
- Nuovo Chef all'Enoteca Bruni: Omar Dhib
- Casa Ciabattini: Novità è… Tradizione
- Un Nugolo di bontà
- Una Grotta Marina
- C'è Fermento in San Frediano
- Pratellino di Eventi
- Un Gran Bel Mix… Bistro’!
- Campo Base Vegetale
- Veg, We L’OV
- dindin! Al Golden view suona la campanella della solidarietà
- L’ORA del Veg
- Estate Gourmet a Relais Le Jardin
- Ualima, il Marocco in tavola
- Si chiama Kitsch ma è molto Chic
- Autunno da Eataly
- La Pagliazza sotto le stelle
- La Bottega delle Cose Buone
- Atelier de' Nerli: un ristorante fatto a... mano
- Art & The Fusion
- La Meraviglia delle Feste al Four Seasons Hotel
- Che rientro da Galanti!
- Ristoranti & Pizzerie: bomba libera tutti!
- Un Pugliese a Firenze
- La Buca San Giovanni
- Aperitivo SottoSopra a Villa Tolomei
- Jazz & Wine al Gilò!
- Ville sull'Arno: Un Posto Speciale
- Nuovo premio per Chef Rocco De Santis
- Tartufo Bianco e Afternoon Tea a Villa San Michele
- Osteria Belguardo
- Rientro di gusto da Obicà
- Bright Festival: le arti digitali tornano a brillare a Firenze
- Rasputin: nasce il Martini Bar!
- Estate Hot al Sexy Disco
- Florence Dance Center, ripartono i corsi!
- Bagni di Pisa e Grotta Giusti: cure termali per tutta la famiglia!
- Olympus: più grandi, più sicuri!
- Dieta e Ambiente ai tempi del Covid
- Cosa dobbiamo aspettarci dalla nuova Fiorentina?
- Regala un Natale a colori con Asmana
- Libertà e crescita permanente al Centro di Biodanza di Firenze
- Dalle sfilate allo shopping: il metaverso sarà il futuro della moda?
- CES 2023, ecco tutte le idee più innovative (e strane) presentate durante l’evento
- L’estate che non ti aspetti. Alle terme
- L’alveare ti fa bella
- Alcune strategie infallibili per lavorare da remoto in maniera sicura
- Attività ludiche in autunno: quali sono le preferite dai consumatori?
- Guida Speciale: 20 Trattorie Fuori Porta
- Alla Fattoria Lavacchio
- Dolce Vita a La Valiana
- Cento Anni da Principe
- Il Diadema di Villa Olmo
- RISTORANTI: LE NOSTRE DRITTE PER MANGIARE FUORIPORTA
- Cinciano, un Soggiorno Di...Vino
- Gusto e toscanità di un …Cavaliere
- A Prato: Fabbrica in Pedavena
- Cucina d’Artista in terra Medicea
- I nuovi … tagli del Falaschi
- Chianti Chic da Vitique
- Le Pizze per l'Estate di Manuel Maiorano
- Un’Osteria Ancestrale
- Metti una sera una cena Agri-Chic
- Una Stella da scoprire nel Castello del Nero
- La riapertura de IL PICCOLO PRINCIPE
- Sfida Gourmet dal cuore della città Felsinea
- L’Anastasia dei due Mondi
- Casa Barone: Un Bistrò-Boutique!
- Alla Palagina con Burde: Bolgheri Caccia & Pesca!
- A Bologna: Il Buono di Bellaria
- Versilia 2023/2: Consigli freschi freschi per Gourmet
- L’APOGEO di una Pizza
- Villa La Massa: un Oliveto da scoprire
- Novità da Murà: arriva il Music Brunch!
- Un Dolce per l'Inverno: la Panna Cotta secondo il... Four Seasons!
- Il Nuovo Mondo di Paolo Sacchetti
- Un Gelato per le Feste? Perche’ No!
- Fabbrica Racconti Memoria
- Rifredi, un Banco di Prova
- La settimana dello Spettacolo a Firenze e in Toscana
- Genio della Lampada, la Scuola dei Piccoli
- Piazze d'Armi e di Città
- Teatro delle Donne, due giorni di provini per la nuova produzione
- La Scuola di KIMERATEATRO
- A Scuola di Improvvisazione
- Back to Dance! Voglia di leggerezza, voglia di umanità
- Florence Dance Center, al via i corsi
- People, Planet, Peace. COSPE compie 40 anni
- Radicondoli Festival, il TEATRO del nostro presente
- Punti di Vista Teatro presenta L’Agonia di Schizzo
- Il Genio della Lampada
- Piccola Bottega degli Errori
- Recitazione e bioenergetica
- Lo Schermo dell’Arte
- Chiardiluna, un cinema sotto le stelle
- Astra, un cinema rinasce!
- Scelti dalla Critica
- Spazio Alfieri: 3 film per le Feste
- Spazio Alfieri, i film del mese
- Il Korea compie 20 anni!
- Stenterello Film Festival
- Questo Festival è… Doc!
- Il Conventino, Nuovo Cinema Universale
- Last Words, Charlotte Rampling e Jonathan Nossiter ospiti all'Astra
- Almodóvar, la forma e il desiderio
- Cinema in Villa
- Cinema nel Chiostro
- The Space Cinema: la domenica il film al mattino!
- Il Premio Fiesole ai Maestri del Cinema 2023 a Liliana Cavani
- Luis Bunuel: Sogno e son desto
- Orchestra da Camera Fiorentina
- 75 ^ Estate Fiesolana
- Florence Guitar Festival
- Gli Zen Circus non dimenticano mai la loro casa
- Estate Fiesolana: ecco i primi nomi!
- Marracash, lunga vita al King del Rap
- Prato? E' Spettacolo!
- Ultravox alle Cascine
- Maurizio Carucci in concerto a Prato
- Fabri Fibra sa ancora come si fa
- H/EARTHbeat, nuova musica dai Popoli
- Musica Sacra in Santa Trinita
- Teatro del Silenzio, quattro serate di grande musica
- Per la prima volta in Italia la New Jersey Youth Symphony
- Decibel Open Air
- MONT’ALFONSO sotto le stelle
- MUSART FESTIVAL in Santissima Annunziata
- Settembre a Prato è... Spettacolo!
- COSMICA: Musica, Stelle e Picnic per Montecatini in Movimento
- Il Chianti Valdarno celebra Raffaello
- Tutti i Musei a Firenze e dintorni
- Febbraio con Erwitt a Villa Bardini: aperture serali e laboratori per bambini
- Le Sculture di Celaya
- Vecchiarino e la penna a sfera di Sisifo
- Pier Luigi Nervi, la Struttura della Bellezza
- Fondazione Alinari, una nuova casa per la Fotografia
- VERSILIA 2023/1: TOP 10 luoghi da scoprire
- Wolves Coming
- Tutte le guerre di Franco Pagetti
- Donatello, Maestro dei Maestri
- La Galleria dell'Accademia riapre con un nuovo allestimento
- Primati su Tela
- La Favola Mia, mostra fotografica in omaggio a Giovanni Gastel
- Bibliobus, il pulmino della cultura
- Sognando Ritratti di Città, con Giuseppina Giordano
- 2021: l'anno americano di Palazzo Strozzi
- Rimandata al 2022 la Biennale Antiquariato
- Visite e percorsi guidati a Firenze e in Toscana
- Siena, Collezione Piccolomini Spannocchi finalmente riunita
- Musei contro le discriminazioni
- Alberi di Luce, la prima personale di Luciano Sabadin
- L'Università? E' un Museo!
- Botanica Temporanea
- Oasi Parterre, spazio novità dell'Estate Fiorentina
- Festival delle Associazioni Culturali... Parte 2
- Inside Dalì, aperture prolungate ed eventi speciali
- Scuola di Lingua e Cultura Coreana a Firenze
- Il Quarto Stato in Palazzo Vecchio
- Street Levels Gallery, la casa dell'Arte Urbana
- Tre Mostre da non perdere
- Luca Giordano a Firenze
- Il Novecento di Oscar Ghiglia
- Anteprima Lucca Film Festival: Bill Viola e Luca Bellandi
- Festival d’Europa, oltre 40 eventi fino al 12 maggio
- Arte Rigenerante a Barberino Designer Outlet
- Sgarbi presenta La Pace di Kiev
- La Città dei Lettori
- Le Fotografe degli Alinari
- Il Respiro dei Sogni, Jacopo Baboni Schilingi al MAD
- Luci (nuove) sul David
- Florence Art Week and… more!
- I Nudi Femminili di Letizia Battaglia
- Leggere per non dimenticare
- Passeggiate Fiorentine
- La Rivoluzione dei Macchiaioli
- L'oro bianco di Sesto Fiorentino
- Eco-esistenze: forme del naturale e dell'artificiale
- Premio Fiesole Narrativa Under 40
- God is Green, arte per il Pianeta
- Nittardi, 40 anni di Vino e Arte
- Tornabuoni Arte, Casamonti presenta l'Antologia scelta 2023
- PLS Design compie 20 anni
- Second life, Tutto torna
- Museo Marini, i progetti per il 2023
- Eleonora e l’invenzione della Corte
- Galleria dell'Accademia, i progetti per il 2023
- Reaching for the Stars
- Giacometti e Fontana
- Arriva la Francia e ha molto da dirci
- Spring School, abitare il carcere
- Lisetta Carmi a Villa Bardini
- La città dei giovani lettori
- La Stagione Stragista nelle opere di Gianluca Braccini
- Le sculture monumentali di Sauro Cavallini invadono il Chianti fiorentino
- Oltre le mura di Sant’Orsola
- Scandicci, inizia l'Estate!
- Seravezza, gli anni '80 protagonisti a Palazzo Mediceo
- Estate in “francese” con l’Institut français Firenze
- La Fanciulla di Antinori
- The Season a Villa La Pietra
- Yan Pei-Ming, pittore di storie
- Nella Melma di Vascellari
- Rachel Feinstein in Florence
- Un Palazzo per Ponzi
- Realtà virtuale e aumentata: cosa accade nel mondo dello spettacolo
- Liu Bolin, il camaleonte dell'arte
- Nuove passeggiate alla scoperta della città
- Un Nuovo Museo per Pistoia
- For Valdichiana addicted
- DESTINAZIONE NEVE
- Una Lente sulla Versilia #luglio&agosto
- 15 VIAGGI per il 2023
- Alla scoperta della Val d’Orcia
- The Sense Experience: Un Romantico Weekend
- LETTERA DAL MESSICO: un ex della movida fiorentina ci scrive...
- Un Romantico Rifugio
- In viaggio con la Spigola nel Golfo degli Aranci
- Park Hotel Marinetta: Relax tra Vino e SPA
- Tips for Versilia
- Viaggio nel centro Italia: tra Appennini, città d’arte e buona cucina
- Alla scoperta di Lady Vernaccia
- San Giovanni d’Asso, la regina delle Crete
- Vallepicciola: una Cantina da scoprire
- Tips for Maremma
- Natale all'Antica Querciolaia
- Modena… Antiquaria
- Primavera in Mugello
- A Castelfalfi è tempo di Vendemmia!
- VERSILIA 2023/3 : le novità di UNAHOTELS e le dritte del direttore
- Vite di Piombo
Cerca
Risultati per: anteprime vini toscani
La lontananza forzata dal mondo dagli eventi e in particolare da quelli Food&Wine si fa sentire sempre di più ed è ormai quasi nostalgia. Le manifestazioni che in epoca pre-CoVid scandivano la prima parte dell’anno solare tra degustazioni di vino e cibo sono da noi, e non solo, le più attese. Forse perchè il binomio vino e cibo è quello che più di tutti viene associato alla convivialità, allo stare insieme e alla socialità, tutte cose che ci mancano terribilmente.
Ma i protagonisti del settore non si danno per vinti e annunciano le nuove date. Incrociamo le dita e appuntiamocele sulle nostre agende!
ANTEPRIME
Marzo Montalcino, Benvenuto Brunello OFF
13 - 15 - 20 marzo
• sessione di degustazione dalle 16.00 alle 18.00
• ingresso per winelovers e operatori del settore
• 25 persone per sessione di degustazione
8 - 14 - 21 - 27 - 28 - 29 marzo
• 3 sessioni di degustazione giornaliere con orario: 10-12 - 13-15 e 16-18
• ingresso per winelovers e operatori del settore
• 25 persone per sessione di degustazione
Degustazione con servizio sommelier - Non è prevista la presenza dei produttori
TRAMITE PRENOTAZIONE AI SEGUENTI RIFERIMENTI:
call center +39 0577 286300 - indirizzo mail: benvenutobrunello@operalaboratori.com
Maggio (da definire) Anteprima Chiaretto del Bardolino, del Tavel e del Valtènesi della nuova annata.
14 maggio PrimaAnteprima di Firenze, Fortezza da Basso
15 maggio Firenze, Chianti Lovers (insieme a Morellino di Scansano)
ANTEPRIMA VERNACCIA di San Gimignano
Negli ultimi due fine settimana di maggio (22/23/24 maggio, 30/31 maggio)Anteprima riservata agli operatori di settore presso il Museo di Arte Moderna e Contemporanea de Grada, degustazione tecnica seduta in postazioni a distanza di sicurezza con servizio di sommelier.
Per pubblico, wine lovers domenica 6, lunedì 7 e domenica 13, lunedì 14 giugno nella sala degustazione di ‘Vernaccia di San Gimignano Wine Experience’ nella Rocca di Montestaffoli. Nove giorni di degustazioni suddivise in tre sessioni di due ore ciascuna (11,30 – 15 – 17,30) per un massimo di 12 persone ciascuna. Obbligatoria la prenotazione sul sito www.vernaccia.it, il costo della degustazione è di 35 euro. (Lo svolgimento della degustazione è assoggettato alla riapertura dei locali, in caso di ulteriori chiusure sarà rinviata al mese di giugno)
dom 17 maggio Rosso Morellino a Scansano
martedì 18 maggio Anteprima Nobile di Montepulciano - degustazione riservata ad un max di 60 giornalisti e chiusa al pubblico.
19 maggio Benvenuto Brunello – evento prologo a Montalcino
da gio 20 a lun 24 maggio Chianti Classico Collection - Ex Scuola Marescialli, Firenze. Evento aperto alla stampa e agli operatori di settore. Degustazione con servizio sommelier, posti disponibili limitati, in piena sicurezza, e con la possibilità di collegarsi con i produttori di Chianti Classico in remoto.
26-27 giugno Lucca, Real Collegio: Anteprima Vini Costa Toscana
7-9 giugno: settima edizione di Anteprima Sagrantino, evento organizzato dal Consorzio Tutela Vini Montefalco. Doppia modalità: dal 7 al 9 giugno Montefalco (Perugia) ospita il tasting in presenza, in piena sicurezza, per la stampa nazionale e internazionale presente in Italia, con la degustazione di Montefalco Sagrantino Docg 2017 secco e passito e dei vini delle denominazioni Montefalco DOC e Spoleto DOC delle cantine partecipanti, mentre per la stampa residente all’estero sono organizzate degustazioni “a distanza” con la spedizione di campioni rappresentativi delle caratteristiche dell’annata nelle varie denominazioni.
Luglio data da definire V edizione di Chianina e Syrah a Cortona
Annullata ProWein (rinviata a 27-29 marzo 2022)
18-19 gennaio Biennale Internazione del Vino & del Vino Bio Digital Edition (Bologna Fiere)
PITTI IMMAGINE UOMO, 30 giugno-2 luglio, Fortezza da Basso, Firenze
PITTI IMMAGINE BIMBO, date da definire in luglio, Fortezza da Basso, Firenze
TASTE, 27-29.06.2021, Fortezza da Basso, Firenze (*) DA CONFERMARE
(*) Nuova data, in sostituzione di quella precedente (10-12 aprile 2021)
PITTI IMMAGINE FILATI, 28/06-30/06 Stazione Leopolda
FRAGRANZE, 17-19.09.2021, Stazione Leopolda, Firenze
SUPER, 23-26.09.2021, Padiglione Visconti, Milano
14-16 giugno Wine Paris-Vinexpo Paris
10 al 19 settembre 2021 Vinòforum 2021, 18^ edizione, Roma
31 agosto - 3 settembre: CIBUS - Fiere di Parma
2 - 10 ottobre MILANO WINE WEEK
dom 10-lun 11 ottobre CHAMPAGNE EXPERIENCE a Modena
5-9 novembre 30^ MERANO WINE FESTIVAL
I NOSTRI EVENTI SPECIALI
Dom 31 gennaio - God Save The Wine – The Wine Brunch a Villa Viviani, Firenze
Giovedì 10 giugno - La Rinascita del Vino - Villa Viviani, Firenze - dalle ore 19.30
Giovedì 17 giugno - L'Estate Romana dei Vini - Hotel de la Ville, Roma - dalle 19.30
Sabato 3 e domenica 4 luglio - CARUSO WINE & FOOD FESTIVAL - Villa Caruso a Lastra a Signa
Il ritorno delle Anteprime è stata innanzitutto una bellissima notizia per chi come noi è notoriamente un fan degli eventi e del ritorno alla socialità. Il vino è tornato sulle tavole vere, tra le persone, recuperando il suo ruolo originario, e ha salutato le degustazioni sul web e altri intermezzi palliativi che abbiamo dovuto accettare per necessità.
Il contesto, nonostante due anni tra pandemia e lockdown, crisi della ristorazione e del turismo, registra dati confortanti: + export (+7,4% di prodotto, + 15% di ricavi), ripresa delle quotazioni (i vini al vertice della piramide di qualità crescono del 3%, meglio i bianchi (+3,5%) dei rossi (+2,5%), con miglior performance in termini di prezzi del Chianti. Confermato anche il primato della Toscana come terra di vini rossi (87%) e a denominazione di origine protetta. Il 96% della superficie è destinato a vini a denominazione, una percentuale molto superiore a quella nazionale, che si colloca attorno al 62%. Tra i vitigni domina il Sangiovese, 60% delle superfici coltivate (36mila ettari). Seguono a grande distanza, vitigni internazionali quali Merlot (4.834 ettari), Cabernet Sauvignon (3.766 ettari), e autoctoni come il Trebbiano Toscano (2.344 ettari), il Canaiolo nero (1.160) e la Vernaccia di San Gimignano (810).
Cresce a pieno ritmo anche il trend del biologico: ormai circa un terzo dell’intera superficie a vigneto regionale è coltivato secondo questo metodo.
Unico dato in calo viene dalla vendemmia 2021: la Toscana ha prodotto 2,04 milioni di ettolitri di vino, il 7% in meno rispetto all’anno precedente: tra le più basse degli ultimi 5 anni. Colpa delle gelate primaverili e delle scarse precipitazioni estive.
Resta sulla sfondo la situazione non facile - e non uniforme, va sottolineato - del mondo della ristorazione. Così come il covid non colpisce tutti ugualmente, così è avvenuto per questo settore, dove permanendo gli elementi di crisi attuali (aggravati dalla situazione internazionale) non è difficile profetizzare radicali cambiamenti e una ristrutturazione profonda dell’offerta. Vedremo.
LA SETTIMANA DELLE ANTEPRIME DI TOSCANA, durante la quale i Consorzi di Tutela presentano le nuove annate si è svolta con un fitto calendario che ha in larga parte riproposto lo schema storico, sebbene posticipato (sempre causa maledetto covid) di circa un mese rispetto al tradizionale appuntamento di febbraio. Per alcuni vini questo può essere stato un piccolo vantaggio facendosi apprezzare più compiuti. Per la partecipazione del pubblico degli addetti ai lavori questo calendario avanzato non è stato l’ideale, andando a sovrapporsi con altri eventi internazionali (Francia) e confinando strettamente con altre manifestazioni del settore, anch’esse spostate per i soliti motivi.
1
domenica 20 marzo “Chianti Lovers & Rosso Morellino” a cura del Consorzio Vino Chianti e Consorzio a tutela del vino Morellino di Scansano, l’invenzione più brillante nel campo della promozione del vino verso i wine lovers lanciata negli ultimi anni, ha confermato il suo standard, con oltre 2000 ingressi registrati in Fortezza da Basso. Aziende schierate ai banchi, 400 etichette per un triplete di annate (2019-20-21). Più apprezzati i vini “Riserva” in generale e gradevole e molto incoraggiante il Morellino più recente.
2
lunedì 21 e martedì 22 marzo “Chianti Classico Collection” a cura del Consorzio vino Chianti Classico alla Stazione Leopolda.
Il glamour dell’allestimento ha fatto il paio con un’eccellente organizzazione, complessivamente si è gustato un vino 2020 dove il classico “corpo” del Sangiovese si è rivelato tendenzialmente più fresco, profumato e diciamo “leggero”. Insomma il Sangiovese è in forma, sempre potente, ma forse più suadente.
E’ stato l’anno dell’avvio della famosa “zonizzazione”, ovvero del lancio del progetto delle Unità Geografiche Aggiuntive, 11 zone della vasta area vinicola ricondotte alla specificità dei luoghi di produzione (da San Casciano a Montefioralle, da Radda a Castelnuovo Berardenga, da Greve a Panzano, e così via).
“Fra i suoi obiettivi principali – ha spiegato il Presidente Manetti - vi è quello di rafforzare la comunicazione del binomio vino-territorio, aumentare la qualità in termini di identità e territorialità, consentire al consumatore di conoscere la provenienza delle uve e anche di stimolare la domanda attraverso la differenziazione dell’offerta. L’introduzione del nome dell’Unità Geografica in etichetta servirà infatti ad intercettare e soddisfare l’interesse dei consumatori che, in numero sempre maggiore, desiderano approfondire la conoscenza del rapporto fra i vini del Gallo Nero e il loro territorio di origine.”
Una via seguita da molti consorzi in Italia (dal Barolo al Barbaresco al Prosecco) che risponde alla necessità di differenziarsi, radicandosi e ancorandosi sempre di più nel proprio territorio. Mentre infatti il vitigno e la tecnica produttiva possono essere replicate altrove, l’identità territoriale no. Quindi avanti tutta verso i Cru, una sorta di glocal strategy in un mondo globalizzato dove l’omologazione regna sovrana, anche se ultimamente si parla sempre più spesso di fine della globalizzazione. Insomma, una bella partita, che stimolerà anche una certa concorrenza tra i territori e magari farà del bene al vino italiano. Sicuramente sarà centrale nel futuro prossimo.
Ottima l’idea, già sperimentata in passato, di organizzare cene tra produttori e giornalisti in vari ristoranti della città, un’occasione davvero utile per conoscere in modo più diretto e vero i vini e i produttori, seguendo in pratica quel fil rouge vino-territorio che oggi è il “mantra” di ogni strategia sul vino.
Così al tavolo dell’Osteria dell’Enoteca abbiamo avuto il piacere di berci una strepitosa Riserva di Carpineto del 1995 con i racconti del rappresentante dell’azienda, Antonio Michael Zaccheo jr; affiancati dalla Gran Selezione del Castello di Querceto punteggiata dall’aneddotica di Marco Fizialetti; dal suadente Solatio del Castello di Albola allegramente narrato da Alessandro Gallo, dall’annata giovane di Montemaggio. Poi si è aggiunta – dulcis in fundo - anche Alessia Antinori e il racconto è diventato davvero unico.
3
martedì 22 e mercoledì 23 marzo “Anteprima della Vernaccia di San Gimignano” a cura del Consorzio del Vino Vernaccia di San Gimignano
A San Gimignano due cose su tutte: la suggestiva lezione del professor Scienza (in nominem hominis) sull’antica storia della Vernaccia intrecciata a quella della mitica via Francigena, e la partita doppia cene & pranzi stampa-produttori, che ha consentito davvero un efficace scambio di conoscenze sul campo (sic, sul tavolo) che nessuna seriosa degustazione in solitario può offrire. Tavoli da dieci persone circa, dove si entra effettivamente in un rapporto diretto e autentico con i vini e i suoi autori. Alla cena a La Mandragola ero accanto al produttore di Casa Lucii, con il quale ci siamo scambiati interessanti opinioni intorno alla domanda che grava sul mondo Vernaccia di San Gimignano: come fare a conquistare i palati degli italiani alla pari degli altri vini bianchi? Da dieci anni – mi diceva, mentre si apprezzavano soprattutto le Riserve – è partita la rincorsa e tanti passi in avanti sono stati fatti. Aspettiamo curiosi dunque le prossime mosse che il Consorzio guidato da Irina Strozzi metterà in campo per questa “Regina Bianca in Terra di Re Rossi, Unica, Nobile, Ribelle”, come ama definirsi..
Infine un dato importante: pensate, il 48% di Vernaccia destinata al mercato italiano viene venduta proprio a San Gimignano, direttamente nelle aziende e nei locali del territorio.
4
mercoledì 23 e giovedì 24 marzo “Anteprima del Vino Nobile di Montepulciano” - a cura del Consorzio vino Nobile di Montepulciano Toscana
La Fortezza del Nobile si è confermata uno spazio speciale per tutto quello che ci si aspettava. Colpo di scena alla cena inaugurale la firma del bistellato Gaetano Trovato (Arnolfo a Colle Val d’Elsa) con nel piatto, tra gli altri, la sua iconica pappardella ripiena di faraona del Val d’Arno e cime di rapa, e i sommelier AIS impegnati a servire i vini a richiesta dalla lista.
Poi sale degustazione per la stampa e banchi con i produttori per incontri e assaggi diretti. Ci hanno colpito piacevolmente Montevertine e Casanova di Neri, nella versione Riserva: in generale è tutto il mondo del Nobile che proprio anche a noi toscani deve dirci ancora molto, da approfondire e scoprire meglio!
Non è mancata la “notizia” a sorpresa”: le tradizionali stelle attribuite dal Consorzio ai vini verranno date da ora in poi quando l'annata entrerà in commercio, ovvero tra tre anni
Last but not least l’assegnazione del x Premio Gambelli da parte di ASET (ass. stampa enogastroagroalimentare toscana): quest’anno ha vinto Fabio Mecca dalla Lucania, grande enologo e eccellente persona. Chapeau! Siccome, come i miei 25 lettori sanno, di Aset sono Presidente, voglio anche qui ringraziare il Consorzio del Vino Nobile per l’eccellente organizzazione e ospitalità.
5
Mi è mancata – nessuno è perfetto :-) - l’ultima tappa, venerdì 25 marzo, l’“Anteprima L’Altra Toscana” al chiostro di SM Novella a Firenze, con il Consorzio di tutela dei vini di Carmignano, Consorzio Chianti Rufina, Consorzio vini delle Colline Lucchesi, Consorzio di tutela dei vini D.O.C. Cortona, Consorzio tutela vini della Maremma Toscana Consorzio tutela vini Montecucco, Consorzio del vino Orcia, Consorzio tutela vini Terre di Casole, Consorzio vini Terre di Pisa, Consorzio vini D.O.C. Valdarno di Sopra.
6
Direi che il messaggio che esce da questa intensa settimana indica la ricerca di una più convinta dimensione professionale dell’evento fieristico, soprattutto da parte delle aziende espositrici, senza perdere tuttavia quel carattere di festa e comunione di incontri che è il bello del vino e che serve assai innanzitutto al... vino!
E ora tutti al Vinitaly per scoprire come la più grande fiera italiana si ripropone dopo due anni di costretta assenza, curiosi di capire quanto e come abbia recepito la domanda di rinnovamento che viene dalle aziende e il grande mutamento in corso.
Leonardo Tozzi
La Settimana delle Anteprime
Tutto comincia Sabato 19 con PRIMANTEPRIMA a Firenze. Alle ore 11.30 al Cinema La Compagnia (via Cavour 50r, Firenze) conferenza stampa in cui vengono svelati i dati del settore, export, produzione, tendenze del vino toscano, alla presenza delle istituzioni e degli organizzatori (Regione Toscana, Camera di Commercio, PromoFirenze, Fondazione Sistema Toscana, Ismea).
La sera nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio cena di gala che inaugura ufficialmente la Settimana delle Anteprime (fino al 25 marzo). Presente un ospite speciale.
Si conclude venerdì 25 con l’Anteprima de L’ALTRA TOSCANA a Firenze.
Chianti Lovers
Dom 20 alla Fortezza da Basso, dopo la ‘press edition’ dello scorso anno, l’anteprima delle eccellenze 2022 del Chianti e del Morellino si apre nuovamente al pubblico con un grande evento che profuma di ripartenza.
Scopri di piu nel nostro approfondimento qui.
Fortezza da Basso - dalle 16 alle 21 - ingresso 15 euro su www.boxofficetoscana.it – www.consorziovinochianti.it
Chianti Classico Collection 2022
Lunedì 21 e martedì 22 alla Stazione Leopolda di Firenze.
“Il Gallo Nero, i Produttori, le Unità Geografiche: Uno per tutti, tutti per voi”. Ecco il leit motiv dell’Anteprima più blasonata della settimana. Si presentano le nuove annate dei vini del Gallo Nero, i suoi produttori e le nuove Unità Geografiche Aggiuntive. Due giorni riservati alla stampa e ai professionisti del settore per incontrare circa 180 produttori e assaggiare i Chianti Classico annata, Riserva e Gran Selezione, il Vin Santo del Chianti Classico e l’Olio DOP Chianti Classico. Durante la manifestazione due seminari di approfondimenti, guidati da Daniele Cernilli e Filippo Bartolotta.
Maggiori informazioni su https://www.chianticlassico.com/event/chianti-classico-collection-2022/
La Vernaccia si presenta
Mar 22 e mer 23 l’Anteprima della Vernaccia di San Gimignano. Poi le giornate per i winelovers.
La manifestazione si svolge in due location straordinarie all’interno del centro storico di San Gimignano: Sala Dante e Museo d’Arte Moderna e Contemporanea De Grada. Al Museo De Grada ore 09-12.30|14.30-18 senza prenotazione. In Sala Dante nel Palazzo Comunale 9:30 convegno-degustazione dal tema “Antropologia e terroir” con l’intervento Prof. Attilio Scienza e dello scrittore Andrea Zanfi.
Apertura invece al pubblico nei due fine settimana successivi, sab 26, dom 27, lun 28 marzo e sab 2, dom 3,lun 4 aprile in Rocca, con degustazioni in più turni, sedute e con servizio di sommelier.
vernaccia.it
Degustazione in anteprima al pubblico delle nuove annate di Vernaccia di San Gimignano
La Vernaccia di San Gimignano, Unica Nobile e Ribelle, vi accoglie nel suo regno per una inedita ‘Anteprima della Vernaccia di San Gimignano 2022’ rivolta agli operatori e ai wine lovers per due fine settimana a partire dalla fine di marzo.
Questa parte di ‘Anteprima’ si svolgerà nella Rocca di Montestaffoli all’interno di ‘Vernaccia di San Gimignano Wine Experience’ nei giorni subito successivi alla presentazione dei vini Vernaccia di San Gimignano docg delle nuove annate alla stampa internazionale e italiana.
Per sei giorni (26/27/28 marzo e 2/3/4 aprile) nella sala allestita con sedici postazioni sedute poste a distanza di sicurezza e con servizio di sommelier, i visitatori potranno assaggiare le nuove annate di Vernaccia di San Gimignano, la 2021, le Riserve 2020 e i vini di annate precedenti ma ancora non commercializzati: in tutto 76 vini ancora non usciti sul mercato.
La presentazione delle nuove annate sarà riservata agli operatori di settore, mentre il sabato e la domenica saranno aperti anche al pubblico. Per partecipare è necessaria la prenotazione sul sito https://degustalenuoveannate.vernaccia.it/
Ciascuna giornata prevede tre sessioni di degustazione di un’ora e mezzo ciascuna, alle 11,30, alle 15 e alle 17,30, durante le quali i visitatori potranno degustare le nuove etichette di Vernaccia di San Gimignano delle aziende: Abbazia Monteoliveto, Alessandro Tofanari, Cantine Guidi, Cappellasantandrea, Casa alle Vacche, Casa Lucii, Casale Falchini, Cesani, Collemucioli, Collina dei Venti, Fattoria di Fugnano, Fattoria Poggio Alloro, Fattoria San Donato, Fattorie Melini, Fornacelle, Geografico, Guicciardini Strozzi, Il Colombaio di Santa Chiara, Il Lebbio, Il Palagione, La Lastra, Mormoraia, Montenidoli, Palagetto, Panizzi, Poderi Arcangelo, San Benedetto, San Quirico, Signano, Tenuta La Vigna, Tenuta Le Calcinaie, Terre di Sovernaja, Teruzzi, Tollena, Vagnoni.
La prenotazione è obbligatoria
Numero partecipanti: 16 persone max.
Costo partecipazione: 35 euro
La Fortezza del Vino Nobile
A Montepulciano si presenta in anteprima l’annata 2019 e la riserva 2018. L’altra bella notizia è che la DOCG torna nei calici anche per il grande pubblico da sab 26 a lun 28.
È ufficiale: l’Anteprima del Vino Nobile di Montepulciano riapre le porte agli operatori e finalmente agli appassionati. Le giornate clou sono quelle destinate al ritorno del pubblico da sab 26 a lun 28. Alla Fortezza di Montepulciano i produttori tornano in presenza per far conoscere le nuove annate in commercio dal 2022: il Vino Nobile 2019 e la Riserva 2018. Una passerella internazionale per una delle prime Docg italiane che dopo la versione ridotta del 2021, è riproposta dal Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano con una formula che, seppure in sicurezza e in linea con le normative vigenti, accoglie di nuovo buyers e wine lovers.
L’Anteprima del Vino Nobile si apre ufficialmente gio 24 con la giornata dedicata alla sola stampa internazionale e nazionale (già sold-out), appuntamento durante il quale, oltre alla degustazione comparativa delle nuove annate, si svolge la cerimonia di assegnazione del rating all’ultima vendemmia, la 2021. Nella stessa giornata è in programma anche la consegna degli omonimi premi in memoria di Giulio Gambelli, destinato a un giovane enologo, e del giornalista americano e toscano d’adozione Kyle Phillips, a un giovane giornalista, entrambi promossi dall’Associazione stampa enogastroagroalimentare della Toscana (Aset).
Via di S. Donato, Montepulciano SI – programma e aziende partecipanti www.anteprimavinonobile.it
altri eventi in Toscana e oltre
Vini Migranti
Domenica 6 e lunedì 7 al Conventino niente musica ma vini! Teseo Geri & co. presentano la II^ edizione del festival che riunisce produttori di vino provenienti da tutto il mondo.
Due giorni in cui i vignaioli di diverse, e per certi versi inaspettate, zone del nostro pianeta sono protagonisti al Conventino. In degustazione dal Libano il vino di Eddie che, rifugiato dalla Siria si è trasferito in Beeka Valley, dove sta coltivando un Cabernet in un terreno espropriato agli Hezbollah. Ernesto con i suoi vini da Mendoza (Argentina), prodotti presso la sua Bodega Mara de Uco. Si beve Champagne con Alain Legret.
Molti produttori toscani: dai bastian contrari a riferimenti assoluti dell’enologia regionale. In aggiunta altri produttori dal Trentino con i vitigni resistenti, dal Piemonte con Barolo, dalle Marche e dalla Sicilia, per arrivare a presentare il VAC - Vignaioli Artigiani di Cosenza. Ci aspettano oltre ai banchi di assaggio, degustazioni guidate, Master Class e approfondimenti.
Il Conventino – via Giano della Bella 20 – 338 2641891 - dom dalle 10 alle 19, lun dalle 10 alle 18 – ingresso 15 euro – info@vinimigranti.it
Nel Carnet Tagliandi biglietti superscontati per i ns lettori
Chianina & Syrah
A Cortona in scena il festival del buon vivere. Da ven 11 a dom 13 la V edizione di Chianina & Syrah, l’evento che unisce due eccellenze: i grandi vini della DOC di Cortona e la Chianina IGP toscana.
Dislocato in diverse sedi del centro, il festival si presenta subito con un’importante novità. Da quest’anno infatti presenti produttori di syrah provenienti anche da altre regioni d’Italia e d’Europa. I banchi di degustazione e gli stand gastronomici sono protagonisti a Palazzo Ferretti, mentre le conferenze al Centro Convegni Sant’Agostino. Non mancano cooking show, masterclass e approfondimenti.
Spicca ven 11 l’Anteprima dei Cortona syrah DOC relativa all’annata che entra in commercio quest’anno, poi la cena di gala.
Sab 12 al Teatro Signorelli proposte di chef stellati da tutta Italia, e conferimento del premio Buon Vivere 2020.
Dom 13 da non perdere il pranzo con masterclass nel chiostro di Palazzo Ferretti, dedicato alla Bistecca alla Fiorentina e, a chiusura della manifestazione, il carro trainato dai buoi chianini per le strade di Cortona accompagnato dalla street band.
Cortona – 0575 606887 – ingresso 20 euro – biglietti e maggiori info su www.chianinaesyrah.com
The Wine Hunter nei Palazzi della Storia
Da sabato 12 a lunedì 14 Wine&Siena, la manifestazione organizzata da The WineHunter, alias Helmuth Köcher, il brillante creatore e animatore del celebre Merano WineFestival.
E’ la 6^ edizione per “Wine&Siena – Capolavori del gusto” annunciata nella suggestiva cornice dei palazzi storici della città toscana. Organizzata con Confcommercio Siena, in collaborazione con la Camera di Commercio di Arezzo Siena e il Comune di Siena, presenta circa 130 produttori nella celebre città ad alta vocazione vinicola, dove il patrimonio culturale si sposa al meglio con le migliori produzioni enologiche premiate da The WineHunter Award.
Un percorso tra location uniche come Palazzo Comunale, il Grand Hotel Continental Siena – Starhotels Collezione e Palazzo Squarcialupi al Santa Maria della Scala, che torna ad essere per la location principale delle degustazioni enogastronomiche.
Siena - varie sedi – orario 11 -18, lun 11-16 - biglietti 45 euro, abbon 2 giorni 60, 3 giorni 70 > wineandsiena.com
Terre di Toscana
Anteprima: a Lido di Camaiore, all’Hotel UNA Esperienze Versilia Lido, dom 20 e lun 21 marzo, protagonisti i vini toscani.
Come da copione, anche questa XIV edizione di Terre di Toscana vede ai banchi di assaggio una selezione accuratissima di cantine, 120 per l'esattezza, provenienti da ogni distretto regionale, da quelli più celebri agli emergenti, accostando nomi di storico blasone a vignaioli di nicchia, in un mix di approcci, intendimenti e stili che ci mostrano, una volta di più, l’eclettismo e le peculiarità di una delle regioni vinicole più qualificate del mondo. Nelle due giornate i vignaioli versano nei calici le annate attualmente in commercio, così da offrire una splendida panoramica del loro catalogo; lunedì, come di consueto, stapperanno anche qualche preziosa vecchia annata, per andare indietro negli anni ed apprezzare l'evoluzione del vino.
Palcoscenico collaudato è il 4 stelle lusso Una Esperienze Versilia Lido, a pochi passi dal mare: si potranno assaporare oltre 600 etichette accolti da sale ampie e solari, nonché assaggiare ed acquistare diverse golosità gastronomiche come salumi, formaggi, cioccolato e conserve presentate da artigiani del gusto rigorosamente toscani.
Terre di Toscana è un evento di L’Acquabuona (www.acquabuona.it), testata on-line che dal 1999 racconta con passione e professionalità l'enogastronomia e l'agroalimentare del Bel Paese- Patrocinio del Comune di Camaiore.
UNA Esperienze Versilia Lido -
viale S. Bernardini, 337 Lido di Camaiore (Lu) - Dom 20 marzo dalle 11 alle 19,
lun 21 marzo dalle 11 alle 18 - ingresso 30 euro + 2 euro prev. acquisto su www.acquabuona.it/eventi-acquabuona/accrediti-e-prenotazioni/
Sana Slow Wine Fair
A Bologna da dom 27 a mar 29 marzo oltre 800 cantine protagoniste alla prima edizione di Sana Slow Wine Fair.
Grande attesa per la manifestazione internazionale dedicata al vino buono, pulito e giusto, organizzata da BolognaFiere, con la direzione artistica di Slow Food, la collaborazione di Società Excellence e la partecipazione di FederBio. Produttori provenienti da ogni angolo d’Italia (e non è un modo di dire: ci sono davvero tutte le regioni e province autonome!) e centinaia di realtà estere. Hanno già detto sì cantine di Albania, Argentina, Armenia, Austria, Bosnia, Brasile, Bulgaria, Cile, Croazia, Francia, Germania, Macedonia, Montenegro, Olanda, Perù, Portogallo, Regno Unito, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Stati Uniti e Sudafrica.
Un giro del mondo a suon di grandi vini. Ma non grandi vini qualsiasi, bensì etichette che rispondono a tre princìpi chiari: sostenibilità ambientale, tutela del paesaggio e del ruolo culturale e sociale che le aziende vitivinicole possono giocare nei territori dove operano. Ad aspettarci anche una serie di masterclass, degustazioni guidate di livello sulle denominazioni più prestigiose del mondo. Tra le Masterclass, quelle di lun 28 e mar 1 marzo sono riservate ai professionisti del settore e ideate e realizzate in stretta collaborazione con Società Excellence. Vedono come protagoniste la Borgogna, una sulla Champagne, una su Bordeaux e una sui Grosses Gewächs tedeschi.
La manifestazione è aperta al pubblico nella giornata di dom 27; gli altri giorni è riservata agli operatori di settore con capienza limitata.
Bologna Fiere – Viale della Fiera 20, Bologna - sab 26 ore 10-18, dom 27 12-19, lun 28 10-18, mar 1 marzo 10-16 - ingresso visitatore 59 euro – ticket e prenotazioni convegni per operatori su slowinefair.slowfood.it
DiVino Piemonte
Doppio appuntamento con il critico enogastronomico Leonardo Romanelli al Boulevard Parc Bistro.
Due serate speciali per scoprire i segreti di uno dei territori più conosciuti e apprezzati in tutto il mondo, il Piemonte. Conduce l’istrionico critico del Gambero Rosso Leonardo Romanelli. La degustazione è accompagnata da assaggi dello chef.
Lun 7 con l’Azienda Fontanafredda & Casa E. di Mirafiore, in degustazione: Fontanafredda Alta Langa DOCG Limited Edition 2017 Brut, Fontanafredda Langhe Armeis Val di Tana 2020 Bio, Casa E. di Mirafiore Langhe DOC Nebbiolo 2019 Bio, Fontanafredda Barolo DOCG Serralunga d’Alba 2018, Casa E. di Miragiore Barolo DOCG Lazzarito 2015.
Lun 14 con l’Azienda Pio Cesare, in degustazione: L’Altro Chardonnay 2020, Piodilei Chardonnay 2019, Barolo DOCG Pio 2018, Barbaresco DOCG Pio 2018, Nebbiolo Langhe DOC 2019.
Parc Bistro – Piazzale delle Cascine 7 – 055 330787 – ore 19.45 - ingresso 40 euro, tutto incluso