Cerca

Risultati per: istituto francese

Institut français, Open Day a Palazzo Lenzi

Dalle 10 alle 19 visita virtuale con la direttrice Manon Hansemann con la possibilità di vincere un corso di francese. 

Test di livello, lezioni di prova, immersione nella Belle époque  e sportello informativo sulla Biblioteca/Mediateca (Culturethèque).

Institut français FIRENZE - Palazzo lenzi - Piazza Ognissanti 2 Firenze - 055 27188.01 - firenze@institutfrancais.it - www.institutfrancais.it/firenze  

France Odeon

Da venerdì 28 ottobre a martedì 1 novembre torna France Odeon, il festival del cinema francese di Firenze giunto alla sua 14° edizione, diretto da Francesco Ranieri Martinotti, con la presidenza di Enrico Castaldi, realizzato in collaborazione con Institut Français Firenze e Fondazione Sistema Toscana.

Inaugurazione venerdì 28 alle 18.45, al cinema La Compagnia, con il film Maestro(s) di Bruno Chiche, interpretato da Yvan Attal e Pierre Arditi, in cui si narra il conflittuale passaggio di testimone tra due direttori d’orchestra, padre e figlio nella vita. La serata è dedicata al M° Yuriy Kerpatenko, direttore della Filarmonica di Kherson assassinato dalle forze di occupazione russe in Ucraina. Sul red carpet sono attesi alcuni dei protagonisti di questa edizione: le registe Blandine Lenoir, Marie France Brière, Noémie Lvovsky, il regista Emmanuel Mouret, l’attore Vincent Macaigne, l’attrice Nathalie Baye e i membri della giuria Riccardo Neri, Antonia Truppo e Fabio Grassadonia. Oltre a loro anche Drusilla Foer, presente per ben due serate, quella di apertura e quella di chiusura.


Il festival presenta, una selezione della migliore produzione cinematografica d’oltralpe, in anteprima italiana, alla presenza di registi, attori e produttori. Anche quest’anno i film in concorso saranno in lizza per il Premio Foglia d’oro - Manetti Battiloro, assegnato da una giuria di professionisti del cinema, e per il Premio Regards Méditerranéens, voluto dal presidente Enrico Castaldi. La giuria 2022 è composta dal regista Fabio Grassadonia, il produttore Riccardo Neri e il mito della canzone italiana Caterina Caselli.

France Odeon si è anche cimentato, caso raro per un festival, nella produzione di un film: Passion cinéma. Diretto da Francesco Ranieri Martinotti e prodotto da Enrico Castaldi (Cinema la Compagnia, domenica 30 ottobre, ore 19), il film raccoglie ventitré testimonianze dei principali amici del festival, italiani e francesi (tra i quali Monica Bellucci, Valeria Golino, Fanny Ardant, Louis Garrel) che raccontano come il cinema dell’altro Paese abbia influito nel proprio percorso artistico.

Chiude la manifestazione il film di François Ozon - autore noto del cinema internazionale - Peter von Kant, presentato all’ultimo Festival di Berlino e interpretato da Denis Ménochet, Isabelle Adjani e Hanna Schygulla (Cinema la Compagnia, martedì 1 novembre, ore 19). 


In programma anche Tirailleurs di Mathieu Vadepied con Omar Sy, attore portato al successo dalla commedia campione d’incassi Quasi amici. Protagoniste anche tematiche e personaggi femminili potenti ed attuali come Laure Calamy, che in Annie Colère di Blandine Lenoir; Marina Foïs in L’année du requin dei fratelli Boukherma, versione francese dello Squalo di Spielberg e madre della protagonista in Stella est amoureuse di Sylvie Verheyde; infine Noémie Lvovsky con La grande magie.

Non poteva mancare l’omaggio a Jean-Luc Godard, recentemente scomparso, con Détective, uno dei suoi film meno celebrati. A presentarlo Nathalie Baye, interprete insieme a Claude Brasseur, Jean-Pierre Léaud e Johnny Hallyday (Institut français, sabato 29 ottobre, ore 10.30).

Completa il programma la presentazione del volume Un sorriso e un enigma (Mimesis, 2022), biografia di Michel Piccoli a firma di Marco Luceri (Institut français, sabato 29 ottobre, ore 17.30).

PROGRAMMA COMPLETO

site map