- In Toscana con i bambini
- Il Mugello dei Tesori Nascosti
- Toscana: un mese in… Cantina
- Il Mugello d'Inverno
- Napoleone 200, Isola d'Elba al lavoro per eventi e progetti
- Toscana: 10 Borghi Mon Amour
- Mezzogiorno di Fuoco | FORZA TEATRO!
- MEZZOGIORNO DI FUOCO | Inverno a Firenze: "Adda passà 'a nuttata".
- VIDEO: Firenze e la Pandemia | EP. 1 L'è tutto da rifare
- Villa Rosa, il Cru di Castellina
- Uno Chateau urbano a Fiesole
- Dalla Cina con Barrique
- Vini e ospitalità a San Gimignano: la Fattoria di Fugnano
- Toscana: un mese in cantina | 2
- Agricola San Felice
- Novità in Libreria: Tuscan… Burger
- Dolce Firenze & Toscana
- Vite di Piombo
- Parola d'ordine: Riaprire in Sicurezza!
- Pedavena: di tutto, di più
- Pitti Digitale. Aspettando l'estate per tornare in Fortezza
- I Ristoratori Toscana scendono in piazza
- Sarà un Maggio di... Vino!
- Fiori e Piante ... on line
- Ristoratori Toscani e Partite Iva in Piazza Duomo
- Dalla Tenda Rossa al Caffè San Marco: l'autunno sta arrivando
- Firenze Spettacolo di Ottobre
- News Gustose da Food City
- Il piatto piange e la musica è finita
- Institut français Firenze
- Il Vino (e il Food) che Verrà
- MEZZOGIORNO DI FUOCO: IL COVID E L’IMPLOSIONE DELL’INFORMAZIONE SPECIALIZZATA
- Il Chianti Classico e i suoi Amici, a casa tua!
- MEZZOGIORNO DI FUOCO: LA RESISTENZA GASTRONOMICA
- Allarme Rosso dal mondo del commercio e delle imprese
- Il Cammin de' Gigli
- Rinascente Super Store!
- Diamoci una mossa: basta divano, torniamo in moto !
- "Basta chiacchiere sui ristori: la vera e unica battaglia da fare è per riaprire in sicurezza!"
- Una Terrazza… Continentale!
- L'Olandese Volante
- Un Dolce per le Feste
- Ba’Ghetto, da Roma a Firenze
- God Save …Our Food: Il Miele di Spiaggia
- Sarà Seggiano la Montalcino dell’Olio toscano Dop?
- TOP PIZZA in città
- Cordon Bleu: la scuola di cucina
- Sessant'anni a Casa Galanti
- Un Principe in Terrazza
- Badalì... che Osteria!
- Una Pinsa a domicilio. By Bianca Zero Zero !
- La nuova vida della Beppa Fioraia
- Rose's, il lunch della city
- Osteria della Pagliazza nel cuore di Firenze
- Acqua al 2
- Paszkowski ? E' nuovo!
- Le dolci alternative di Chalet Fontana
- Picteau, un bistrot stellato
- Sapore di Stella, con Bollicine di Champagne.…
- La Fiaschetteria di Pesce arriva al Campo di Marte
- Arà: pane, fornelli e cose aruci
- ToscaNino: idee regalo e aperture
- La Bottega delle Cose Buone
- Atelier de' Nerli: un ristorante fatto a... mano
- Pizza gourmet a Hortus by Zibibbo 2.0
- Hard Rock Cafe: anno nuovo, menù nuovo!
- Galanti: molto più di una Gastronomia
- La Buca San Giovanni
- Caffè dell'Oro, un bistrò con vista
- Tartufo Bianco e Afternoon Tea a Villa San Michele
- Sua Maestà REGINA… BISTECCA!
- Rasputin: nasce il Martini Bar!
- Olympus: più grandi, più sicuri!
- Fuga alle Terme
- Dieta e Ambiente ai tempi del Covid
- Viareggio: un Principe in the Sky with ... Cocktail!
- Il Diadema di Villa Olmo
- Villa La Massa: un’esperienza esclusiva
- La Gramola a Tavarnelle
- Dolcezza a Firenze
- Una Carrozza all'Antella
- Teatro di Rifredi, la nuova Stagione
- Lo Stensen per la Ricerca
- Cinema a Firenze: i film della settimana
- Lo Schermo (online) dell'Arte
- Natale in (Più)Compagnia
- Gli Intermezzi dell'ORT
- Christmas in... Jazz!
- Palazzo Medici Riccardi... Suona!
- Orchestra Fiorentina, i concerti
- Il Chianti Valdarno celebra Raffaello
- Dantedì, le iniziative degli Uffizi
- Gioielli Dipinti
- Lyceum: Pillole di Cultura
- Dante 700, il Sommo Poeta nelle fotografie di Massimo Sestini
- Palazzo Medici Riccardi... Enigmistico!
- Wolves Coming
- Il Museo Galileo è più social
- Riapre il Museo del Tessuto
- C'è ARIA a Palazzo Strozzi
- I Giardini della Bizzarria
- Fiesole: musei aperti e visite guidate gratuite
- Dante 700: online il calendario degli eventi
- Visite guidate a Firenze e in Toscana
- God is Green e la Supercatastrofe
- Adda passà 'a nuttata
- Bibliobus, il pulmino della cultura
- Scandicci Open City Winter
- Sognando Ritratti di Città, con Giuseppina Giordano
- Rhizome, collettiva alla Galleria Poggiali
- Palazzo Strozzi, la nuova installazione
- Tornabuoni Arte: Antologia Scelta 2021
- Natale agli Uffizi
- 2021: l'anno americano di Palazzo Strozzi
- Dante agli Uffizi
- Manifesti d'Artista al Teatro di Rifredi
- Cotto e... Dipinto!
- Musei, info e orari
- Il Presepe pop di Marco Lodola accende gli Uffizi
- Novecento: arte, teatro, musica
- Popartment, a due passi dal centro!
- Grotta Giusti, benessere d'autunno!
- Le Magie del Paradù
- Fuga dalla routine? Una Tenuta a San Casciano...
- For Valdichiana addicted
- 10 sentieri da scoprire in Toscana
- LETTERA DAL MESSICO: un ex della movida fiorentina ci scrive...
Cerca
Risultati per: la compagnia
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /opt/sites/www.firenzespettacolo.it/web/tags.php on line 188
Si apre mercoledì 25 novembre, in occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne, con molti film programma fino a venerdì 27.
Inaugura il festival la regista spagnola Xiana do Teixeiro con 3 conversazioni tra donne di differente età ed estrazione sociale, mentre, il regista pratese Tommaso Santi, con Lontano da qui, invita a guardarsi attorno molto attentamente, senza sottovalutare i problemi delle donne.
C’è poi Malgorzata Szumowska, giovane maestra polacca, con il film con cui è emersa a Berlino all’attenzione internazionale. Un’importante anteprima è quella di Nasrin, documentario incentrato su un’avvocato attivista per i diritti umani in Iran. Alessia Bottone torna a Napoli per raccontare il viaggio di una vita e conoscere le proprie origini. Sette doc sul tema del lockdown dalla Palestina e dalla scuola di cinema Shahat.org. Dall’Ungheria, invece, arriva Hab della talentuosa Nòra Lakos. Poi Il film italiano vincitore del concorso, il cortometraggio “Off-identikit” di Veronica Santi che prova a spiegare perché le donne nel mondo dell’arte sono spesso dimenticate in fretta; il lungometraggio, La hija de un ladròn” di Belèn Funes, ci dà un esempio di cinema sociale privo di artifici.
Infine due grandi film visionari. Il primo appartiene alla sezione tradizionale Uma casa portuguesa a Firenze ed è A portuguesa (nella foto) di Rita Azevedo Gomes. Il secondo è Delphine et Carole, insoumuses di Callisto Mc Nulty.
In chiusura il Festival ospite Docudonna di Massa Marittima, con documentari firmati da registe da tenere d’occhio.
I film sono disponibili OnDemand fino al 30 novembre, visibili con un unico abbonamento di 9.90 euro.
Ulteriori info e programma completo qui.
40 film tra cinema d’artista, documentari e corti e una speciale attenzione alla produzione italiana. E’ la XIII edizione de LO SCHERMO DELL’ARTE - festival di cinema e arte contemporanea, diretto da Silvia Lucchesi. I film sono visibili da martedì 10 a domenica 22 novembre con un abbonamento standard di euro 9,90 o un abbonamento sostenitori di euro 50. In streaming anche altri contenuti come Q&A con gli autori, tavole rotonde, talk. Tra gli artisti internazionali che presentano i loro film in anteprima italiana, la greca Janis Rafa, presente con due opere, la palestinese Emily Jacir, la vietnamita Thao Nguyen Phan, gli israeliani Omer Fast e Dani Gal, il tedesco Rudolf Herz, il taiwanese Musquiqui Chihying, l'americano John Menik.
Speciale attenzione alla produzione italiana con le opere di Riccardo Benassi, Anna Franceschini e Flatform. In streaming, anche Mascarilla 19 – Codes of Domestic Violence, primo progetto di produzione di opere video di artisti internazionali promosso e prodotto dalla Fondazione In Between Art Film e curato da Leonardo Bigazzi, Alessandro Rabottini e Paola Ugolini. Il programma prende il nome dalla parola in codice che in Spagna viene usata dalle donne vittime di violenza domestica per denunciare gli abusi subiti e riunisce i lavori degli artisti Iván Argote, Silvia Giambrone, Eva Giolo, Basir Mahmood, MASBEDO, Elena Mazzi, Adrian Paci, Janis Rafa invitati a confrontarsi su questo tema quanto mai attuale, acuitosi nel contesto della pandemia e delle conseguenti misure di confinamento sociale.
Tra i documentari in anteprima italiana si segnalano quelli dedicati a JR, autore di celebri progetti di arte pubblica e di film tra i quali Visage Villages realizzato con Agnès Varda; all'architetto Alvar Aalto e alla prima moglie Aino, coppia che con le loro iconiche creazioni ha definito il segno del design scandinavo; il ritratto realizzato da James Crump del controverso artista Jordan Wolfson le cui opere inquietanti e provocatorie arrivano a suscitare reazioni estreme sia da parte di coloro che lo criticano che dei suoi sostenitori; un ritratto di Keith Haring, realizzato in occasione del trentesimo anniversario della sua morte avvenuta a soli 32 anni, che ripercorre la sua vita e la sua opera attraverso alcuni filmati inediti provenienti dagli archivi della Haring Foundation; il film dedicato a Hans Hartung, che riunisce interviste e riprese filmate all'interno della casa-studio nelle colline di Antibes dove il maestro dell'Informale europeo visse con la moglie, la pittrice Anna-Eva Bergman, e che oggi ospita la fondazione dedicata alla loro opera. Inoltre il film di Simone Manetti su Pippa Bacca che, attraverso le testimonianze della famiglia e delle immagini video della sua ultima performance Brides on Tour, ricostruisce la tragica vicenda dell'artista milanese uccisa in Turchia il 31 marzo 2008.
LA MOSTRA – IX edizione di VISIO. European Programme on Artists’ Moving Images, progetto ideato e curato da Leonardo Bigazzi, in cui le opere di 12 giovani artisti europei o residenti in Europa vengono esposte nella mostra Resisting the Trouble - Moving Images in Times of Crisis, alla Manifattura Tabacchi, oggi al centro di un importante progetto di rigenerazione urbana. Nel rispetto delle nuove disposizioni per il contenimento dell'emergenza dovuta al COVID-19 l'apertura della mostra è stata posticipata.
Nel contesto della collaborazione con GUCCI, main sponsor di questa edizione, viene presentato al Gucci Garden Around Coexistence, un programma di film d'artista a cura di Leonardo Bigazzi che esplora le complesse dinamiche che regolano la coesistenza tra uomo e regno animale (fino al 17 gennaio 2021).