- Le Colline del Gusto a Lastra a Signa
- Foliage in Toscana
- Mugello: una gita fuori porta
- Bagni di Pisa: a tu per tu con Patrizia Chiti
- Falaschi: il sangue e le ossa di San Miniato
- La Tavola di Diana
- VIDEO: Firenze e la Pandemia | EP. 1 L'è tutto da rifare
- VIDEO: 40 anni di Firenze Spettacolo
- La Natura di un Cuoco
- Un Belguardo su Firenze
- Tecnica, istinto e ingredienti di prima scelta
- Cristiano Savini: il cacciatore di tartufi
- Il Vino a tutto campo
- Quello Champagne in Côte de Bar…
- Bellosguardo sul Golf
- Una Finanza Amica
- Il Barman Alchimista
- Villa Rosa, il Cru di Castellina
- Uno Chateau urbano a Fiesole
- Dalla Cina con Barrique
- Vini e ospitalità a San Gimignano: la Fattoria di Fugnano
- Agricola San Felice
- Il Drago e la Fornace
- Fattoria di Bacchereto
- Villa Bibbiani
- Una Vineria Moderna
- C'è un Chianti a... Firenze!
- Chianti Colli Fiorentini... il Vino di Firenze
- Un Tamburini… Rosa
- La Settimana del Vino: un Diario in pubblico
- Cantine Ravazzi: San Casciano dei… Vini
- Beconcini Wines a San Miniato
- A pranzo con Mimesi, Tenuta di Ghizzano
- Diotisalvi a... Firenze!
- Campotondo in Val d’Orcia
- Luci a Merano
- Donne Fittipaldi: da Bolgheri un… Magnetic!
- Andar per Enoteche, tra Vini & Cucina
- L’Avvoltore di Moris Farm
- Tracce di Francia nella terra del Nobile
- Le Bèrne, vini di famiglia
- Lady Brunello: Donatella Cinelli Colombini
- A Montepulciano Poggio del Moro
- Cecchi: il successo dell'Estate
- Il futuro delle stelle è nel bicchiere
- Tenute Folonari, Vino e Relais
- C’è un Vino a Firenze, sui Colli che ci circondano
- Borgo Scopeto Wine & Country Relais: Il Dovere di un Cuoco
- I piaceri dell’Enoteca... Strozzi
- La Prima Fermata del Viaggio di Landò
- Alla scoperta della Bottega di Castelgreve
- Novità in Libreria: Tuscan… Burger
- Una Cena in... Medio Oriente!
- Pedavena: di tutto, di più
- Profumi di Boboli, vince Marco Mennilli
- Fiori e Piante ... on line
- Il Cammin de' Gigli
- Rinascente Super Store!
- 1 / FIRENZE DOPO ... LA PANDEMIA
- Santa Maria Novella, un nuovo hub per la cultura
- Lo SHOCK di FIRENZE: La Vera Pandemia di una Città e 4 “vaccini” + 1 per affrontarla
- La nuova stagione di Villa Vittoria
- OGGI a FIRENZE e in TOSCANA
- Talk The Town
- La festa di Vineria Moderna
- eatPrato 2022
- Maremma, come sei bella!
- 25Hours Hotel Florence: 8 settembre Opening Day
- Firenze Spettacolo di Marzo!
- Oktobeer in Florence City
- Ecco Firenze Spettacolo di Dicembre!
- Succedeva a Gennaio a Firenze
- ROCK the WINE!
- Firenze Spettacolo di Maggio è in edicola!
- A proposito del Vinitaly...
- FIRENZE dall'ALTO
- Firenze Spettacolo di Giugno è in edicola e a Pitti con i dentifrici Marvis!
- Pitti Special: Doria 1905 e Acqua dell'Elba
- L'Olandese Volante
- Perchè No?! Un Gelato che ha fatto… Centro!
- Firenze e gastronomia: non solo piatti della tradizione
- Un Dolce Gourmet per Pasqua / 2
- Un Dolce per le Feste
- Firenze dall'Alto | 1: Villa Fiesole
- Ba’Ghetto, da Roma a Firenze
- God Save …Our Food: Il Miele di Spiaggia
- Sarà Seggiano la Montalcino dell’Olio toscano Dop?
- Un Dolce… Come una volta: Mousse al Vin Santo
- Un Dolce Gourmet per Pasqua / 1
- Un “Lampre” da Viaggio
- Pasqua Esotica con Cucinare Lontano
- Typiqo: un food delivery tutto fiorentino
- Prosciutto Toscano DOP alla riscossa
- Due libri da… Mangiare
- Il Maito’ al RoofTop
- La Ménagère in movimento. Per ora nel… Jardin
- Giacomo al Salviatino
- 8 marzo: Una cena con la … LUCE
- Estate Country Chic al Castello di Albola
- Tre tappe gourmet sulla costa della Maremma
- Un Gin Tonic per due: Simone Cipriani e Gabriele Frongia al Plaza Lucchesi
- Novita’ a Pietrasanta: Il Paradiso all’improvviso
- Un Natale TYPIQO!
- Rixò: la cena è anche una festa
- Un Tartufo per le Feste con Savini
- Vino & more da Enoteca Alessi
- Quanto Piace Mangiar Toscano
- Il Menù Ideale della Cucina Fiorentina
- Fare Luce sui …Locali!
- Ricettario Afrodisiaco
- Fish&Family e Fuori Corso by Pizzaman
- Sessant'anni a Casa Galanti
- FishMood: Da Trani a Firenze una cucina …d’aMare
- Villa San Michele: Panorama di …eventi
- La Starpizza di Starita
- Bianca Zero Zero
- La Pagliazza Open Air!
- Acqua al 2
- Che Gnocchi in Santo Spirito!
- Pranzo Stellato al Santa Elisabetta
- Sapore di Stella, con Bollicine di Champagne.…
- Arà: pane, fornelli e cose aruci
- Caffè dell'Oro
- A cena in Riva a ... San Frediano!
- A Tavola con Ruth’s
- La Nuova Stagione del Golden View
- Ararat e la Valle del Vino
- Un Empireo sotterraneo
- Caesar: dei Pranzetti e delle Cene
- The Place to Brunch
- Alla Corte del Maharajah
- Saigon val bene una cena
- Una Dama Bianca in Sant’Ambrogio
- Natale in Bottega
- San Giovanni a La Terrazza Rooftop Bar
- La Ménagère. Tutto il resto e’ noia…
- Note di Vino in Santa Croce
- Nuovo Chef all'Enoteca Bruni: Omar Dhib
- Casa Ciabattini: Novità è… Tradizione
- Un Nugolo di bontà
- Belcanto: a Cena con l'Opera
- Una Grotta Marina
- C'è Fermento in San Frediano
- Relais Le Jardin e il suo Urban Gourmet Garden
- La Bottega delle Cose Buone
- Atelier de' Nerli: un ristorante fatto a... mano
- Una Nonna Chic per Vito Mollica
- Luci & Ombre al Gallery Hotel Art
- L'Aperidivino da Galanti!
- Ristoranti & Pizzerie: bomba libera tutti!
- La Buca San Giovanni
- Maggio al Red Garter
- Tartufo Bianco e Afternoon Tea a Villa San Michele
- Quanto Amo la... Regina
- Summer Wonder a Obicà
- Rasputin: nasce il Martini Bar!
- Florence Dance Center, ripartono i corsi!
- Olympus: più grandi, più sicuri!
- Dieta e Ambiente ai tempi del Covid
- Cosa dobbiamo aspettarci dalla nuova Fiorentina?
- Regala un Natale a colori con Asmana
- Principe di Piemonte: un Certifcato prestigioso
- Castello di Casole: Pranzo della Domenica e Picnic in anfiteatro
- Il Diadema di Villa Olmo
- A Prato: Fabbrica in Pedavena
- Guida Speciale: 20 Trattorie Fuori Porta
- Cucina d’Artista in terra Medicea
- La Terrazza del Cavaliere
- Falaschi: la macelleria con vista
- Chianti Chic da Vitique
- Sosta di Gusto a La Fenice
- Un’Osteria Ancestrale
- Una Stella da scoprire nel Castello del Nero
- Metti una sera una cena Agri-Chic
- La riapertura de IL PICCOLO PRINCIPE
- C’e’ una nuova Anastasia. Molto nuova!
- Villa La Massa: Una Tavola Sincera
- La Gramola a Tavarnelle
- Bellosguardo sull’Estate
- Un Dolce per l'Inverno: la Panna Cotta secondo il... Four Seasons!
- Il Nuovo Mondo di Paolo Sacchetti
- Rifredi, un Banco di Prova
- Florence Dance Festival
- La SETTIMANA Classica
- Piazze d'Armi e di città
- Genio della Lampada, la Scuola dei Piccoli
- KIMERATEATRO, al via il corso triennale
- Lega Improvvisazione Firenze
- Fabbrica Racconti Memoria
- È Natale al Niccolini: spettacoli per famiglie e super-offerte
- Pistoia fa Spettacolo!
- Passeggiando con Baudelaire
- Scandicci Open City
- Teatro Verdi, aperte le prevendite per i primi spettacoli della prossima stagione
- Chiardiluna, un cinema sotto le stelle
- Spazio Alfieri: 3 film per le Feste
- Spazio Alfieri, i film del mese
- Il Korea compie 20 anni!
- Un mese in Compagnia
- Orchestra da Camera Fiorentina
- 75 ^ Estate Fiesolana
- La settimana Live!
- Prato? E' Spettacolo!
- Ultravox alle Cascine
- Decibel Open Air, due eventi speciali aspettando il festival
- Villa Vittoria per l'Arte
- Il Chianti Valdarno celebra Raffaello
- Pier Luigi Nervi, la Struttura della Bellezza
- Fondazione Alinari, una nuova casa per la Fotografia
- Wolves Coming
- Donatello, Maestro dei Maestri
- La Galleria dell'Accademia riapre con un nuovo allestimento
- Primati su Tela
- Una Settimana Preziosa
- La Favola Mia, mostra fotografica in omaggio a Giovanni Gastel
- Bibliobus, il pulmino della cultura
- MUSEI e GIARDINI
- Sognando Ritratti di Città, con Giuseppina Giordano
- 2021: l'anno americano di Palazzo Strozzi
- Rimandata al 2022 la Biennale Antiquariato
- Musei contro le discriminazioni
- Visite e percorsi guidati a Firenze e in Toscana
- Siena, Collezione Piccolomini Spannocchi finalmente riunita
- L'Università? E' un Museo!
- Botanica Temporanea
- Il Mondo che (S)cambia
- Visite speciali alla Cappella Brancacci
- Inside Dalì, aperture prolungate ed eventi speciali
- Scuola di Lingua e Cultura Coreana a Firenze
- Firenze in ... Contemporanea
- Leggere per non dimenticare
- Il Quarto Stato in Palazzo Vecchio
- Tre Mostre da non perdere
- Le Dive di Zeffirelli all'Hotel Savoy
- Street Levels Gallery, la casa dell'Arte Urbana
- Il Novecento di Oscar Ghiglia
- Anteprima Lucca Film Festival: Bill Viola e Luca Bellandi
- Festival d’Europa, oltre 40 eventi fino al 12 maggio
- Sgarbi presenta La Pace di Kiev
- La Città dei Lettori
- La Galleria delle Carrozze è... SKIMMATA
- Le Fotografe degli Alinari
- Centro Italiano: corsi d'artista in Piazza d'Azeglio
- For Valdichiana addicted
- LETTERA DAL MESSICO: un ex della movida fiorentina ci scrive...
- La Maremma Bella: The Sense Experience Resort
- Un Paradiso su misura
- In viaggio con la Spigola nel Golfo degli Aranci
- Tips for Versilia
- Viaggio nel centro Italia: tra Appennini, città d’arte e buona cucina
- Una Lente sulla Versilia #luglio&agosto
- Alla scoperta di Lady Vernaccia
- San Giovanni d’Asso, la regina delle Crete
- Vallepicciola: Wine Safari & Summer Events
- Tips for Maremma
- Vite di Piombo
Cerca
Risultati per: teatri
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /opt/sites/www.firenzespettacolo.it/web/tags.php on line 188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /opt/sites/www.firenzespettacolo.it/web/tags.php on line 188
Entra nel vivo la Stagione ‘20/’21 del Maggio che a ottobre presenta due grandi classici della lirica come il Nabucco di Verdi con la superstar Placido Domingo e Il Barbiere di Siviglia di Rossini con la regia di Damiano Michieletto.
Per la Sinfonica invece Adam Fisher e Eliahu Inbal, oltre al ciclo Beethoven con il grande Zubin Mehta, che festeggia i 50 anni dal debutto al Maggio con un grande evento in Palazzo Vecchio. Il mese inizia con l’attesissimo concerto di Edita Gruberová e Peter Valentinovic.
LIRICA - Domenica 4 esordio per Nabucco di Giuseppe Verdi nell'allestimento del Teatro Lirico di Cagliari (repl. mer 7/sab 10/mar 13). La celebre opera, con la regia di Leo Muscato, vede sul palcoscenico alcune superstar della lirica come Placido Domingo nel ruolo di Nabucco il cui ritorno finalmente a Firenze è molto atteso, Fabio Sartori come un Ismaele di grande lusso e Maria Josè Siri al suo debutto nel ruolo di Abigaille. Sul podio il maestro Paolo Carignani, già direttore musicale dell’Opera di Francoforte.
Venerdì 23 (repl. dom 25/mar 27/gio 29) Il Barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini nell'ormai classico allestimento del Maggio con la regia di Damiano Michieletto. A dirigere l'Orchestra del Maggio il giovane direttore Michele Gamba, mentre gli interpreti principali sono lo strepitoso mezzosoprano russo Vasilisa Berzhanskaya come Rosina, e poi Massimo Cavalletti come Figaro, e come Don Bartolo Fabio Capitanucci; debutta come Conte d’Almaviva la star del Festival di Spoleto, Ruzil Gatin.
SINFONICA - Domenica 11 il celebre direttore d'orchestra israeliano Eliahu Inbal, specialista di Mahler, Bruckner e Sostakovic, guida l'Orchestra nella quinta sinfonia di Anton Bruckner.
Giovedì 15 il maestro Adam Fischer, grande e raffinato specialista mozartiano, con un programma di composizioni di Mozart e Haydn, dove è solista al pianoforte oltre che direttore d’orchestra.
Giovedì 22 primo appuntamento dell'attesissimo ciclo Beethoven (per i 250 anni dalla nascita del compositore) che il maestro Zubin Mehta avrebbe dovuto dirigere durante il Festival del Maggio di quest’anno. Il primo concerto del ciclo integrale vede il maestro sul podio nelle Sinfonie n.1, n.2 e n.4. RINVIATO AL 3 NOVEMBRE.
Mercoledì 28 tocca alla Sinfonia n.7 (insieme alla Sinfonia n. 2 D125 di Franz Schubert e a Kammersymphonie n. 9 di Schönberg), sabato 31 alle Sinfonie n.3 e n.5.
ALTRI CONCERTI - Sabato 3 ore 21 riflettori puntati sull’atteso concerto del grande soprano Edita Gruberová che, accompagnata al pianoforte da Peter Valentinovic, affronta un programma con musiche di Strauss, Dvorak, Rachmaninov, Donizetti, Bellini.
Martedì 6 ore 17.30 nel fastoso salone dei Cinquecento a Palazzo Vecchio, Zubin Mehta dirige Die Schopfung, La creazione di Franz Joseph Haydn. Le voci soliste sono quelle di Hanna-Elisabeth Müller, Patrick Grahl, Michael Volle. Si festeggia il maestro a cinquant’anni dal suo debutto al Festival del Maggio Musicale Fiorentino.
Sabato 24 ore 18 al Teatro Goldoni, il recital di Veronica Simeoni che presenta il cd inciso per la collana “Maggio Live”, con Michele D’Elia al pianoforte, con brani di Hahn, Berlioz, Massenet, Donizetti, Saint-Saëns. A seguire una discussione col pubblico con le riflessioni dei critici musicali Elvio Giudici, Alberto Mattioli, Jorge Binaghi.
TEATRO DEL MAGGIO MUSICALE FIORENTINO
Piazza Vittorio Gui, 1 – 055 2001278 – orario biglietteria: mar-ven 10-13/15-18, sab 10-13 – spettacoli ore 20, sab e dom ore 15.30 (salvo “altri concerti”) - www.maggiofiorentino.com
Una “web-serie” teatrale in dieci episodi, un esperimento metateatrale atipico realizzato dalla Compagnia Catalyst. Dieci episodi dalla durata di circa 30 minuti l’uno che ruotano ogni volta attorno ad un autore o un testo tra i più significativi della tradizione teatrale. Un’invenzione nata dalla compagnia Catalyst che prende vita nel Teatro Corsini di Barberino di Mugello.
La serie in 10 puntate, ogni lunedì alle 21.15 sul canale youtube Catalyst Teatro, racconta le avventure di un gruppo di artisti imprigionato in un teatro. Quattro attori eclettici: Giorgia Calandrini, Francesco Franzosi, Ciro Masella e Dafne Tinti; un musicista, Gabriele Savarese, convinto di essere Elvis; un clown, Giulivo Clown, assediato da un pupazzo satanico e un regista, Riccardo Rombi, che cerca di ricreare un’aurea di normalità tra intrecci amorosi, invidie professionali e tentativi di allestire uno spettacolo, operazione questa, che si dimostra di volta in volta sempre più ardua.