- Halloween sulla Costa
- Le Colline del Gusto a Lastra a Signa
- Foliage in Toscana
- Al Verdi di Firenze il concerto inaugurale di Incontri in Terra di Siena
- Tartufo Preview…
- Eventi natalizi quà & là
- La Super Settimana del Vino Toscano
- Bagni di Pisa: a tu per tu con Patrizia Chiti
- La Tavola di Diana
- VIDEO: Firenze e la Pandemia | EP. 1 L'è tutto da rifare
- VIDEO: 40 anni di Firenze Spettacolo
- Quel che resta della Notte
- La Natura di un Cuoco
- Un Belguardo su Firenze
- Tecnica, istinto e ingredienti di prima scelta
- Cristiano Savini: il cacciatore di tartufi
- Una Cucina al… Verde
- Quello Champagne in Côte de Bar…
- Che Feste a Bellosguardo!
- Una Finanza Amica
- Il Barman Alchimista
- PREVISIONI DI… VINO !
- Villa Rosa, il Cru di Castellina
- Novità in... Val di Suga
- I Grandi Cru di Vallepicciola
- Chic Wine, Chic Nonna!
- Il Favoloso Wine Christmas Party
- Uno Chateau urbano a Fiesole
- Dalla Cina con Barrique
- Vini e ospitalità a San Gimignano: la Fattoria di Fugnano
- Agricola San Felice
- Il Drago e la Fornace
- Fattoria di Bacchereto
- Villa Bibbiani
- Una Vineria Moderna
- C'è un Chianti a... Firenze!
- Chianti Colli Fiorentini... il Vino di Firenze
- Un Tamburini… Rosa
- Movimento Turismo del Vino: Violante Gardini Cinelli Colombini nuova Presidente
- Bortolomiol: doppia tappa a Firenze di un leader del Prosecco
- Castello La Leccia: Sangiovese Mon Amour
- Al giovane enologo Andrea Scaccini il Premio Gambelli 2023
- Roccastrada, un Muro che ci piace
- Una Pieve per il Nobile
- Ruffino brinda all'Estate con il concerto dei Subsonica
- La Settimana del Vino: un Diario in pubblico
- Cantine Ravazzi: San Casciano dei… Vini
- Beconcini Wines a San Miniato
- Sulle Colline (Al)Belle di Riparbella
- A pranzo con Mimesi, Tenuta di Ghizzano
- Diotisalvi a... Firenze!
- Campotondo in Val d’Orcia
- Luci a Merano
- Donne Fittipaldi: da Bolgheri un… Magnetic!
- Andar per Enoteche, tra Vini & Cucina
- Tracce di Francia nella terra del Nobile
- Le Bèrne, vini di famiglia
- Lady Brunello: Donatella Cinelli Colombini
- A Montepulciano Poggio del Moro
- Il futuro delle stelle è nel bicchiere
- Tenute Folonari, Vino e Relais
- C’è un Vino a Firenze, sui Colli che ci circondano
- Borgo Scopeto: Un Divino relax
- I piaceri dell’Enoteca... Strozzi
- La Prima Fermata del Viaggio di Landò
- I 50 anni del Consorzio del vino Vernaccia di San Gimignano
- Greve in Chianti, una Piazza Di…Vino
- Dal fiasco alle U.G.A: la nuova frontiera del Chianti Classico
- Un Autunno in Cantina
- C’è un Pugnitello nella ... Sala
- Alla scoperta di Querceto di Castellina
- Vini Migranti
- Rock the Wine N°9!
- Colpo grosso di BolognaFiere: la FIVI lascia Piacenza
- Slow Wine Fair a Bologna
- La Vernaccia in Anteprima
- Villa Bossi in Verticale
- TERRÆLECTÆ: Il nuovo Cru che nasce alla Rufina
- VERSO IL VINITALY/1: Al mondo piace il Nobile. Toscano.
- Anche l’Olio vuole la sua parte
- Romanelli e il Verdicchio
- La Leggenda del Gallo Nero: il Film
- Alla scoperta della Bottega di Castelgreve
- God Save The Wine: La Vendemmia in via Tornabuoni
- Novità in Libreria: Tuscan… Burger
- Cucinare in Medio Oriente. 190 ricette Arabe & Israeliane
- Pedavena: di tutto, di più
- Profumi di Boboli, vince Marco Mennilli
- Fiori e Piante ... on line
- Firenze Spettacolo di Novembre!
- Il Cammin de' Gigli
- Rinascente Super Store!
- 1 / FIRENZE DOPO ... LA PANDEMIA
- Santa Maria Novella, un nuovo hub per la cultura
- Lo SHOCK di FIRENZE: La Vera Pandemia di una Città e 4 “vaccini” + 1 per affrontarla
- OGGI a FIRENZE e in TOSCANA
- Pitti, una nuova rotta
- Firenze Spettacolo di Gennaio è in edicola e a Pitti! Con in regalo i dentifrici Marvis!
- Il ritorno di Romualdo
- I calci di rigore più famosi della storia della Fiorentina
- Talk The Town
- La festa di Vineria Moderna
- eatPrato 2022
- Maremma, come sei bella!
- Firenze Spettacolo di Marzo!
- Oktobeer in Florence City
- Succedeva a Gennaio a Firenze
- ROCK the WINE!
- Firenze Spettacolo di Maggio è in edicola!
- A proposito del Vinitaly...
- FIRENZE dall'ALTO
- Pitti Special: Doria 1905 e Acqua dell'Elba
- Ecco Firenze Spettacolo Luglio + Agosto
- Cassetti: nuovo laboratorio tra eccellenza e sostenibilità
- Il Fiorentino d’Estate lo trovi (anche) qui
- GUIDA SPECIALE: 10 POSTI FRESCHI in TOSCANA
- Vlahovic, il primo erede di Batigol
- Ecco Firenze Spettacolo di Ottobre!
- I goal più belli della storia della Fiorentina
- Misteri, Foliage e Scorpacciate
- Ecco Firenze Spettacolo di Dicembre!
- Dolce Gita a San Casciano
- Gabriele Vannucci: Un Artista Gelatiere
- Il Futuro di Pitti
- HOT NEWS ANTEPRIMA: 2023 l’anno che… vedremo!
- Tirrena, la pasta Frescobaldi
- Nuovi Alberghi in apertura e costruzione a Firenze e oltre
- Il grande Calcio in diretta su Italia7
- Firenze insolita e segreta
- Marzo, tanto di cappello! Ecco il nuovo Firenze Spettacolo
- Regala momenti di benessere e relax alla Spa per la Festa della Donna
- L'Olandese Volante
- Roof Top for… Student!
- Firenze e gastronomia: non solo piatti della tradizione
- Un Dolce Gourmet per Pasqua / 2
- Un Dolce per le Feste
- Impara l'Alta Cucina con Cordon Bleu
- Ba’Ghetto, da Roma a Firenze
- God Save …Our Food: Il Miele di Spiaggia
- Sarà Seggiano la Montalcino dell’Olio toscano Dop?
- Un Dolce… Come una volta: Mousse al Vin Santo
- Un Dolce Gourmet per Pasqua / 1
- Un “Lampre” da Viaggio
- Pasqua Esotica con Cucinare Lontano
- Typiqo: un food delivery tutto fiorentino
- Prosciutto Toscano DOP alla riscossa
- Due libri da… Mangiare
- Il Maito’ al RoofTop
- La Ménagère in movimento. Per ora nel… Jardin
- Ecco Saporium!
- Locale Firenze: maratona di giovani chef
- Badiani fa 90!
- Da Gigi a Marina di Pietrasanta
- Prato: una città che sa divertire
- C’è un nuovo Salviatino!
- 8 marzo: Una cena con la … LUCE
- Albola Spring Experience
- Tre tappe gourmet sulla costa della Maremma
- Un Gin Tonic per due: Simone Cipriani e Gabriele Frongia al Plaza Lucchesi
- Novita’ a Pietrasanta: Il Paradiso all’improvviso
- Un Natale TYPIQO!
- Rixò: la cena è anche una festa
- Savini: L’Accademia del Tartufo
- Quanto Piace Mangiar Toscano
- Il Menù Ideale della Cucina Fiorentina
- Fare Luce sui …Locali!
- Ricettario Afrodisiaco
- Fish&Family e Fuori Corso by Pizzaman
- Come in Famiglia a San Rocco a Pilli
- Il Gran Tartufo del Futuro
- Tiratissima: una Pizza lunga lunga. E divertente!
- Sessant'anni a Casa Galanti
- FishMood: Da Trani a Firenze una cucina …d’aMare
- BISTROT 84: Prima la Materia
- Una fattoria in San Frediano
- Le Specialità degli Antellesi
- La Starpizza di Starita
- Bianca Zero Zero
- Brunelleschi Hotel: Cena Gourmet nel cuore di Firenze
- Acqua al 2
- Che Gnocchi in Santo Spirito!
- Gune’ News
- Sapore di Stella, con Bollicine di Champagne.…
- Arà: pane, fornelli e cose aruci
- Una corte segreta da El Inca
- Food & Art al Winter Garden
- C’è un Oste nuovo sul Pianeta Cibrèo
- 5 & Cinque
- Un posticino carino per cenare? (i)Booh!
- A cena in Riva a ... San Frediano!
- Marzo da Hard Rock
- A Tavola con Ruth’s
- Ararat, il monte del… sapore
- Un Empireo sotterraneo
- Caesar: dei Pranzetti e delle Cene
- The Place to Brunch
- Alla Corte del Maharajah
- Saigon val bene una cena
- Una Dama Bianca in Sant’Ambrogio
- Natale in Bottega
- San Giovanni a La Terrazza Rooftop Bar
- Marzo al 25hours
- La Ménagère. Tutto il resto e’ noia…
- Note di Vino in Santa Croce
- Nuovo Chef all'Enoteca Bruni: Omar Dhib
- Casa Ciabattini: Novità è… Tradizione
- Un Nugolo di bontà
- Un Belcanto per Cena
- Una Grotta Marina
- C'è Fermento in San Frediano
- Pratellino di Eventi
- Un Gran Bel Mix… Bistro’!
- Campo Base Vegetale
- Veg, We L’OV
- L’ORA del Veg
- dindin! Al Golden view suona la campanella della solidarietà
- Un Borgo Antico in Santo Spirito
- Osteria Caorlotta: Mare Nostrum
- Endo o Eso? Questa è la scelta!
- La Bottega delle Cose Buone
- Atelier de' Nerli: un ristorante fatto a... mano
- Il Segreto di Vito
- The Fusion Bar & Restaurant
- La Meraviglia delle Feste al Four Seasons Hotel
- Ristoranti & Pizzerie: bomba libera tutti!
- La Buca San Giovanni
- Un Pugliese a Firenze
- Jazz & Wine al Gilò!
- Vinandro a Fiesole
- Lassù al Se·sto On Arno
- Nuovo premio per Chef Rocco De Santis
- Tartufo Bianco e Afternoon Tea a Villa San Michele
- Osteria Belguardo
- Frescobaldi, il Ristorante in piazza della Signoria
- Obicà su... misura!
- Rasputin: nasce il Martini Bar!
- Marzo Hot al Sexy Disco
- Florence Dance Center, ripartono i corsi!
- Olympus: più grandi, più sicuri!
- Dieta e Ambiente ai tempi del Covid
- Cosa dobbiamo aspettarci dalla nuova Fiorentina?
- Regala un Natale a colori con Asmana
- Libertà e crescita permanente al Centro di Biodanza di Firenze
- Dalle sfilate allo shopping: il metaverso sarà il futuro della moda?
- A MONTEPULCIANO: Dolce Vita a La Valiana
- Cento Anni da Principe
- Il Diadema di Villa Olmo
- Cinciano, un Soggiorno Di...Vino
- A Prato: Fabbrica in Pedavena
- Guida Speciale: 20 Trattorie Fuori Porta
- Cucina d’Artista in terra Medicea
- Un Cavaliere d’Autunno
- I nuovi … tagli del Falaschi
- Chianti Chic da Vitique
- Le Pizze per l'Estate di Manuel Maiorano
- Alla Fattoria Lavacchio
- Un’Osteria Ancestrale
- Una Stella da scoprire nel Castello del Nero
- Metti una sera una cena Agri-Chic
- La riapertura de IL PICCOLO PRINCIPE
- L’Anastasia dei due Mondi
- Casa Barone: Un Bistrò-Boutique!
- Primavera da Nello
- Novità da Murà: arriva il Music Brunch!
- Un Dolce per l'Inverno: la Panna Cotta secondo il... Four Seasons!
- Il Nuovo Mondo di Paolo Sacchetti
- Un Gelato per le Feste? Perche’ No!
- Un Nuovo Sentiero per il Teatro
- Rifredi, un Banco di Prova
- Florence Dance Festival
- Piazze d'Armi e di città
- Genio della Lampada, la Scuola dei Piccoli
- A Scuola di Danza con il Florence Dance Center
- La Scuola di KIMERATEATRO
- Fabbrica Racconti Memoria
- Pistoia fa Spettacolo!
- Passeggiando con Baudelaire
- Scandicci Open City
- Teatro Verdi, aperte le prevendite per i primi spettacoli della prossima stagione
- A Scuola di Improvvisazione
- Back to Dance! Voglia di leggerezza, voglia di umanità
- Cinema al Teatro di Fiesole
- Lo Schermo dell’Arte
- Chiardiluna, un cinema sotto le stelle
- Astra, un cinema rinasce!
- Scelti dalla Critica
- Spazio Alfieri: 3 film per le Feste
- Spazio Alfieri, i film del mese
- Il Korea compie 20 anni!
- Cinema in Villa
- Apriti... Cinema!
- Stenterello Film Festival
- Questo Festival è… Doc!
- Fine Settimana in Compagnia
- Orchestra da Camera Fiorentina
- 75 ^ Estate Fiesolana
- Florence Guitar Festival
- Gli Zen Circus non dimenticano mai la loro casa
- Estate Fiesolana: ecco i primi nomi!
- Marracash, lunga vita al King del Rap
- Prato? E' Spettacolo!
- Ultravox alle Cascine
- Decibel Open Air, due eventi speciali aspettando il festival
- Maurizio Carucci in concerto a Prato
- Settembre Prato è… Spettacolo!
- Decibel Open Air al Parco delle Cascine
- Fabri Fibra sa ancora come si fa
- H/EARTHbeat, nuova musica dai Popoli
- Febbraio con Erwitt a Villa Bardini: aperture serali e laboratori per bambini
- Villa Vittoria per l'Arte
- Il Chianti Valdarno celebra Raffaello
- Vecchiarino e la penna a sfera di Sisifo
- Pier Luigi Nervi, la Struttura della Bellezza
- Fondazione Alinari, una nuova casa per la Fotografia
- Wolves Coming
- Tutte le guerre di Franco Pagetti
- Donatello, Maestro dei Maestri
- La Galleria dell'Accademia riapre con un nuovo allestimento
- Primati su Tela
- Scopri il Giappone con LAILAC
- Una Settimana Preziosa
- La Favola Mia, mostra fotografica in omaggio a Giovanni Gastel
- Bibliobus, il pulmino della cultura
- Tutti i Musei a Firenze e dintorni
- Sognando Ritratti di Città, con Giuseppina Giordano
- 2021: l'anno americano di Palazzo Strozzi
- Rimandata al 2022 la Biennale Antiquariato
- Musei contro le discriminazioni
- Visite e percorsi guidati a Firenze e in Toscana
- Siena, Collezione Piccolomini Spannocchi finalmente riunita
- L'Università? E' un Museo!
- Botanica Temporanea
- Oasi Parterre, spazio novità dell'Estate Fiorentina
- Festival delle Associazioni Culturali... Parte 2
- Il Mondo che (S)cambia
- Inside Dalì, aperture prolungate ed eventi speciali
- Scuola di Lingua e Cultura Coreana a Firenze
- Il Quarto Stato in Palazzo Vecchio
- Tre Mostre da non perdere
- Street Levels Gallery, la casa dell'Arte Urbana
- Il Novecento di Oscar Ghiglia
- Anteprima Lucca Film Festival: Bill Viola e Luca Bellandi
- Festival d’Europa, oltre 40 eventi fino al 12 maggio
- Arte Rigenerante a Barberino Designer Outlet
- Sgarbi presenta La Pace di Kiev
- La Città dei Lettori
- Le Fotografe degli Alinari
- Il Respiro dei Sogni, Jacopo Baboni Schilingi al MAD
- Florence Art Week and… more!
- Luci (nuove) sul David
- I Nudi Femminili di Letizia Battaglia
- Leggere per non dimenticare
- Passeggiate Fiorentine
- La Rivoluzione dei Macchiaioli
- L'oro bianco di Sesto Fiorentino
- Eco-esistenze: forme del naturale e dell'artificiale
- Premio Fiesole Narrativa Under 40
- God is Green, arte per il Pianeta
- Nittardi, 40 anni di Vino e Arte
- Tornabuoni Arte, Casamonti presenta l'Antologia scelta 2023
- PLS Design compie 20 anni
- Museo Marini, i progetti per il 2023
- Second life, Tutto torna
- Eleonora e l’invenzione della Corte
- Galleria dell'Accademia, i progetti per il 2023
- Reaching for the Stars
- Giacometti e Fontana
- Arriva la Francia e ha molto da dirci
- For Valdichiana addicted
- LETTERA DAL MESSICO: un ex della movida fiorentina ci scrive...
- Un Settembre al… Paradù!
- Un Romantico Rifugio
- In viaggio con la Spigola nel Golfo degli Aranci
- DESTINAZIONE NEVE
- Tips for Versilia
- Viaggio nel centro Italia: tra Appennini, città d’arte e buona cucina
- Una Lente sulla Versilia #luglio&agosto
- Alla scoperta di Lady Vernaccia
- San Giovanni d’Asso, la regina delle Crete
- Tips for Maremma
- SPECIALE: TOSCANA INSOLITA & SEGRETA
- Natale all'Antica Querciolaia
- Modena… Antiquaria
- 15 VIAGGI per il 2023
- Marzo: eventi qua & là
- Vite di Piombo
Cerca
Risultati per: spettacoli
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /opt/sites/www.firenzespettacolo.it/web/tags.php on line 188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /opt/sites/www.firenzespettacolo.it/web/tags.php on line 188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /opt/sites/www.firenzespettacolo.it/web/tags.php on line 188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /opt/sites/www.firenzespettacolo.it/web/tags.php on line 188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /opt/sites/www.firenzespettacolo.it/web/tags.php on line 188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /opt/sites/www.firenzespettacolo.it/web/tags.php on line 188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /opt/sites/www.firenzespettacolo.it/web/tags.php on line 188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /opt/sites/www.firenzespettacolo.it/web/tags.php on line 188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /opt/sites/www.firenzespettacolo.it/web/tags.php on line 188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /opt/sites/www.firenzespettacolo.it/web/tags.php on line 188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /opt/sites/www.firenzespettacolo.it/web/tags.php on line 188
Son ben 21 le piazze e gli spazi messi a bando dal Comune di Firenze per allestire eventi e attività di ristorazione collegate. Alle quali vanno aggiunte le aree destinate ad arene cinematografiche come la Manifattura, la Terrazza di Villa Bardini, il Teatro Romano di Fiesole.
Eccole:
Piazza del Carmine e Anfiteatro delle Cascine, Parco dell’Anconella e Parco dell’Argingrosso, Parterre, Piazza Tasso, Piazzale Michelangelo, spiaggia sull’Arno; Giardino dell’Orticoltura, Giardino delle Rose, Parco dell’Argingrosso, Piazza del Carmine. Giardino Niccolò Galli (Viale Fanti), Fortezza da Basso Vasca dei Cigni, Piazza dei Tre Re, Piazza Tasso, Piazzale Michelangelo, Lungarno del Tempio-zona sinistra sbocco Affrico; Ponte San Niccolò, Piazza Le Murate, Giardino di Via Salvi Cristiani…
I progetti – ha annunciato l’assessore alla cultura Tommaso Sacchi - saranno valutati da una Commissione tecnica appositamente nominata, che si esprimerà secondo i seguenti gli indirizzi:
• qualità e consistenza della proposta artistico culturale e ricreativa;
• coerenza della proposta artistico culturale e ricreativa, in relazione alle caratteristiche e alle peculiarità del luogo e del suo contesto storico, architettonico e ambientale;
• adeguatezza degli allestimenti alla proposta culturale presentata e capacità della struttura ad ospitare eventi istituzionali e/o co-promossi dall’Amministrazione comunale;
• organizzazione di incontri o azioni che promuovono i temi della sostenibilità ambientale e della sicurezza stradale.
Sono confermate le classiche agevolazioni come l’abbattimento del canone per l’occupazione del suolo pubblico, pari all’80%. Per l’Anfiteatro delle Cascine la concessione sarà a titolo non oneroso in virtù della realizzazione a carico dell’assegnatario degli interventi necessari per il mantenimento dell’agibilità di pubblico spettacolo.
I titolari degli spazi estivi assegnati nel 2020 che sono stati prorogati al 2021.
Ovvero Area Parterre, Giardino Niccolò Galli (Viale M. Fanti), Fortezza da Basso-Vasca dei Cigni, Piazza dei Tre Re, Piazza Tasso, Piazzale Michelangelo, Spiaggia sull’Arno/Terrazza Marasco, Lungarno del Tempio-zona sinistra sbocco Affrico; Ponte San Niccolò, Piazza Le Murate, Giardino di Via Salvi Cristiani, avranno la possibilità di occupare una porzione maggiore di suolo pubblico, ove possibile, per poter consentire un adeguato distanziamento sociale, con il rispetto delle seguenti prescrizioni:
- che l’area dedicata al ristoro dovrà essere minoritaria rispetto all’area destinata alla programmazione artistico culturale e ricreativa;
- che per le aree maggiormente occupate verrà comunque applicato l’abbattimento dell’80% del canone per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche;
- che i soggetti assegnatari, per il corrente anno, devono presentare una programmazione culturale in funzione del rispetto delle prescrizioni e misure di sicurezza anticovid-19 che sia comunque rispondente alle linee culturali approvate in sede di selezione oltre che un preciso e dettagliato piano di sicurezza corredato da un piano generale degli allestimenti nel quale dovranno essere evidenziate le eventuali occupazioni di suolo pubblico maggiorate, contenente tutte le misure di prevenzione della diffusione del Covid-19 vigenti al momento dell’inizio delle attività oggetto di concessione.
Uno spettacolo per manifestare la voglia e la necessità di far rivivere il teatro: riapre cosi i battenti il Teatrodante Carlo Monni di Campi Bisenzio (piazza Dante, 23) con una performance corale dal titolo Normalità.
Un gruppo di artisti, storici amici e sostenitori del teatro campigiano, guidati dal direttore artistico Andrea Bruno Savelli, impegnato nella lettura di un testo di Alberto Severi con lui anche di Manola Nifosi, Angelo Savelli e Giancarlo Mordini, Stefano De Donato, Sergio Aguirre, Nicola Pecci, Mauro Monni oltre a Giovanni Palanza, Alessia De Rosa e Andrea Bruni, Roberto Grassi, Elisabetta Desideri della Lega Improvvisazione Firenze. Dopo lo spettacolo offerta la colazione a tutti i partecipanti, a simbolo della vicinanza con il pubblico.
L’ingresso è gratuito ma i posti sono limitati, è gradita la prenotazione scrivendo a biglietteria@teatrodante.it. Lo spettacolo si svolge alle ore 22.
Un'intera città dedita allo spettacolo dal vivo. E’ Scandicci Open City 2020: fino alla fine del mese numerosi eventi culturali in diverse location dislocate sul territorio. Un grande festival estivo che ospita 23 realtà culturali tra cinema, musica, danza, teatro, poesia, circo contemporaneo, video mapping, performance, conferenze, talk show e yoga.
GLI EVENTI DI SETTEMBRE A SCANDICCI OPEN CITY 2020
Da mercoledì 2 a domenica 6 Aria Network Culturale presenta Cirk Fantastik! Festival internazionale di circo contemporaneo al Parco dell’Acciaiolo: magia e incanto con artisti provenienti da varie parti del mondo per un’atmosfera tra realtà e illusione alla scoperta del circo di creazione.
Domenica 6 una delle novità di quest’anno: al Parco di Poggio Valicaia FIABE JAZZ - Open Air! a cura dell’Associazione culturale Mascarà - Teatro popolare d’arte: un format/spettacolo di teatro e musica in cui celebri fiabe vengono riadattate con fantasiose variazioni sul tema principale.
Fino a martedì 15 un laboratorio in cui le notizie di cronaca più interessanti vengono selezionate, rielaborate e musicate, integrate da video e immagini. È TG Suite - La Cronaca Cantata progetto dell’Associazione Culturale GIANO - sotto la direzione di David Riondino. Le canzoni originali realizzate durante il laboratorio sono presentate via podcast e in due concerti dal vivo al Parco di Poggio Valicaia dom 13.
Giovedì 3, lunedì 7 e lunedì 14 giunge alla sua XXVII Edizione Musica in Villa a Villa di Vico, dimora storica del XV secolo dove la Fondazione Omraam Onlus propone appuntamenti dedicati alla musica classica. In un’atmosfera vibrante e intima il pubblico interagisce con gli esecutori, come accadeva in alcuni eventi musicali in età rinascimentale e barocca.
Domenica 6/13/27 concerti jazz nelle aziende e negli agriturismi delle colline scandiccesi. E’ It’s JAZZ Time: dall’american standard jazz, al bebop con tocchi manouche, fino al jazz melodico moderno.
Domenica 13 alle ore 7 al Castello dell’Acciaiolo l“Assedio all’Alba” di STA - Spazio Teatrale Allincontro, una sorta di spettacolo-itinerario per conoscere la storia e l’arte del monumento simbolo della città.
Da giovedì 3 a domenica 6 l’associazione Green Philosophy presenta Sdraiv In “Il cinema nel bosco”: nelle sere di fine estate, seduti comodamente su una sdraio tra quinte ombrose del bosco di Poggio Valicaia, un film e un aperitivo a tema.
Venerdì 4/11/18/25 Associazione Culturale Art-U racconta come nasce una fiaba in La fabbrica delle fiabe al Giardino della Biblioteca di Scandicci. Un laboratorio per bambini con letture e giochi ludici.
Venerdì 11 Centro Opus Ballet presenta alla città di Scandicci Incontro Danza, evento dedicato alla presentazione di coreografie create appositamente per l’occasione con esibizioni di ballerini professionisti e allievi. Nella stessa serata - in Piazza Vittorio Veneto a Badia a Settimo - altre performance delle scuole di danza del territorio.
Sabato 12 infine spazio al teatro d’ombra, in dialogo con il linguaggio della poesia grazie all’appuntamento Sonetti/Insetto; curato dall’associazione culturale “L’appartamento” e realizzato dall’artista Laura Castellucci. Una performance site-specific pensata per essere messa in scena nella cornice naturale del parco di Poggio Valicaia.
CLICCA QUI PER IL PROGRAMMA COMPLETO
Il Teatro di Rifredi si rimette in marcia con lo spettacolo-evento dell'estate negli ultimi due anni: la psico-camminata urbana ideata per il Festival di Avignone da Nicolas Buysse, Fabrice Murgia e Fabio Zenoni, tre estrosi teatranti belgi. L'edizione italiana dello spettacolo, prodotto da Pupi e Fresedde-Teatro di Rifredi, è curata da Angelo Savelli.
Da martedì 8 a sabato 26 settembre, immersi nella scenografia del centro storico di Firenze, Gregory Eve e Luca Avagliano conducono gli spettatori/pazienti in una passeggiata urbana che ha come scopo terapeutico di liberarli dal loro individualismo e dai loro pudori nel rapportarsi al mondo esterno... peccato che proprio uno dei due conduttori, ex paziente ora guarito, proposto dal terapeuta/santone come esempio della riuscita del suo metodo psicofisico, subisca nell'arco della camminata un'inarrestabile involuzione che lo porterà dallo smarrimento al tracollo personale e della terapia.
Alla stazione di partenza, il Quinoa-Zap, gli spettatori (max 40 a percorso) vengono muniti di sgabelli retrattili e di potenti cuffie per isolarli dal mondo che li circonda e farli entrare in una dimensione parallela dove risuonano solo le parole e i suoni manipolati dal terapeuta demiurgo. Ogni angolo di strada, ogni finestra, ogni persona incontrata, ogni piccolo evento accidentale può diventare l'oggetto - divertente o imbarazzante - dello sproloquio del terapeuta e del malessere dell'assistente.
WALKING THÉRAPIE
Info e prenot. 055 4220361 - da mar a sabato ore 21, partenza dal Quinoa-Zap (vicolo Santa Maria Maggiore 1 - angolo via De' Vecchietti) - biglietti 12 euro con prevendita obbligatoria (Ticket One) - www.toscanateatro.it
VILLE E GIARDINI INCANTATI – Fino a martedì 21 giugno Villa La Petraia, Poggio Imperiale e Cerreto Guidi, il primo violoncello Luca Provenzani si fa interprete del Concerto n.2 di Haydn, segue poi la Settima Sinfonia di Beethoven; sul podio il giovane direttore spagnolo Jaume Santonja.
GRUPPI DA CAMERA
Sabato 25 giugno ore 21.30 il Quintetto di Ottoni dell'ORT & Trio Jazz assieme alla voce di Mya Fracassini animano il Parco Pertini di Agliana (Pt), con Mya canta Battisti, serata dedicata all'intramontabile musica di Lucio Battisti (info biglietti: 0574 6781).
Domenica 26 giugno ore 18 gli Ottoni e Percussioni dell'ORT a Gambassi Terme in “Gli Ottoni al … Cinema”, la grande musica del Grande Schermo: Danny Elfman, Ennio Morricone, John Williams, Nicola Piovani, Nino Rota, Hans Zimmer arrangiati per l'occasione.
Alle ore 21.30 alla Villa Stonorov di Pistoia è il turno invece di Alessandro Riccio, accompagnato dall'Ensemble di archi e fiati dell'ORT, nello spettacolo Ti racconto Don Giovanni. Musica classica e teatro, approccio serio e dissacrante, emozione e divertimento: uno dei capolavori di Wolfgang Amadeus Mozart, il virtuosismo di un attore, un ensemble di dieci musicisti, la vicenda, le musiche, i sentimenti di un’opera simbolo della storia della musica.
Orchestra della Toscana - Vari luoghi – info 055 212320 – ore 21.30 - biglietti Ville e Giardini Incantati: 10 euro, rid 8 Box Office, TicketOne - www.orchestradellatoscana.it
ORCHESTRA DA CAMERA FIORENTINA – Giovedì 23 giugno Giuseppe Andaloro interpreta al pianoforte Bohemian Fantasy - Symphonic Queen Tribute, un omaggio ai Queen nel Chiostro Grande di Santa Maria Novella, direttore Giuseppe Lanzetta.
MERCOLEDÌ MUSICALI DELL’ORGANO E DINTORNI – C/o Auditorium Fondazione CR Firenze
Mercoledì 22 giugno terzo appuntamento con G.F. Haendel e l’Orchestra di Toscana Classica. Dirige Giovan Battista Varoli, all’organo Giulio Bonetto.
Sabato 25 giugno ore 16.30 il Parco Mediceo di Villa Demidoff a Pratolino ospita Pierino e il lupo di Prokofiev e l’Ave Maria di Schubert con Giuseppe Lanzetta direttore, Mattia Braghero, Voce recitante.
Info
e prenot 055 783374 / 333 7883225 - biglietti 10/15/20 euro, prevendite
online su TicketOne e Box Office Toscana (Rid. studenti, over 65,
titolari “Firenze Card” e soci Unicoop Firenze
- orchestrafiorentina.it
MAGGIO MUSICALE FIORENTINO - Mercoledì 22 giugno Myung-Whun Chung, direttore – musiche di Mozart, Beethoven
Piazza Vittorio Gui 1 - 055 2001278 - info biglietti e abbonamenti: maggiofiorentino.com
La Pergola riapre martedì 27 ottobre (fino al 15 novembre) con la prima nazionale di The Dubliners di Giancarlo Sepe, con la Compagnia Teatro La Comunità e i Nuovi riuniti da un maestro della contaminazione dei generi.
Sepe è il perfetto interprete del teatro come sintesi di tutte le arti e diviene per la Fondazione Teatro della Toscana, che produce The Dubliners, il riferimento fondamentale per un nuovo percorso artistico che coinvolge i giovani e che, nel superamento di generi e distinzioni, offre loro la possibilità di esplorare l’imprevedibile e di imparare a superare costantemente i propri limiti.
In una Pergola ridisegnata per l’occasione, va in scena l’ultimo dei racconti, The Dead (I Morti), e il dodicesimo, Ivy Day (Il giorno dell’edera) dei 15 scritti da James Joyce agli inizi del Novecento sull’esistenza statica e alienata dei dublinesi di cui l’autore faceva parte. Spariscono le quinte e lo spettatore è immerso nella atmosfera grigia e fumosa di una Dublino in cui personaggi stanchi e sfiniti si trascinano nella vana speranza di trovare uno slancio, un sussulto di vita. È una collezione di epifanie, con una città che Joyce trasfigura in rivelazione di carattere religioso, per rendere manifesto ai suoi concittadini che essi si trovano al centro di una paralisi spirituale, corrotti e oppressi da regole inutili quanto crudeli.
TEATRO DELLA PERGOLA
Via della Pergola 30 - 055 0763333 – mar-sab ore 20.45, gio ore 18.45, dom ore 15.45, sab 31/10 ore 21.15 - biglietteria@teatrodellapergola.com - Biglietti (in vendita dal 20 ottobre): Platea 37€, Palco 29€, Galleria 21€; rid over 60 Platea 33€, Palco 26€, Galleria 18€; rid Under 26 Platea 22€, Palco 18€, Galleria 13€ - www.teatrodellapergola.com
Una “web-serie” teatrale in dieci episodi, un esperimento metateatrale atipico realizzato dalla Compagnia Catalyst. Dieci episodi dalla durata di circa 30 minuti l’uno che ruotano ogni volta attorno ad un autore o un testo tra i più significativi della tradizione teatrale. Un’invenzione nata dalla compagnia Catalyst che prende vita nel Teatro Corsini di Barberino di Mugello.
La serie in 10 puntate, ogni lunedì alle 21.15 sul canale youtube Catalyst Teatro, racconta le avventure di un gruppo di artisti imprigionato in un teatro. Quattro attori eclettici: Giorgia Calandrini, Francesco Franzosi, Ciro Masella e Dafne Tinti; un musicista, Gabriele Savarese, convinto di essere Elvis; un clown, Giulivo Clown, assediato da un pupazzo satanico e un regista, Riccardo Rombi, che cerca di ricreare un’aurea di normalità tra intrecci amorosi, invidie professionali e tentativi di allestire uno spettacolo, operazione questa, che si dimostra di volta in volta sempre più ardua.
Un anno fa si chiudeva la Cultura a Firenze e in Italia per causa di forza maggiore. Il Covid esplodeva nello stivale e nel mondo, la soluzione prevalente è stata chiudere tutto.
Ad un anno nulla è cambiato, i contagi restano, seppur in minor numero per fortuna, ed i luoghi simbolo della cultura continuano a essere chiusi nonostante nel tempo siano stai fatti investimenti in sicurezza e sanificazione e adottati ottimi protocolli per svolgere le attività.
Così, martedì 23 febbraio in via Cavour 1 ore 10, davanti alla Prefettura di Firenze è convocata una manifestazione/mobilitazione da tutte le componenti del settore "Spettacolo", che chiedono:
- Ammortizzatori e sostegni fino alla fine dell'emergenza
- Riaprire in sicurezza i luoghi della cultura
- Salvaguardare produzione e occupazione
- Riforma legislativa dello spettacolo
- Stabilizzare l'occupazione delle fondazioni lirico-sinfoniche
- Rinnovo contratti nazionali - protocolli professionisti autonomi
#torniamoafarespettacolo
Da venerdì 27 agosto la VI edizione di Settembre Prato è Spettacolo organizzata da Fonderia Cultart, che a causa delle regole di distanziamento prevede solamente posti a sedere, suddivisi in tre settori, distanziati ed assegnati in fase di acquisto. Il biglietto acquistato on line è digitale e contiene anche l'indicazione del punto di accesso alla piazza al fine di non creare code agli ingressi.
Venerdì 27 agosto la rassegna si apre con lo spettacolo Un'ora sola ti vorrei di Enrico Brignano.
Sabato 28 il musicista, cantante, attore ma soprattutto grande performer, il poliedrico e simpatico cantautore Max Gazzè presenta l'album La matematica dei rami, prodotto insieme alla Magical Mystery Band, tra underground e pop, elettronica e rock.
Domenica 29 la musica di Rkomi, che affonda le sue radici nell'hip hop, e progressivamente si sta trasformando in qualcosa di totalmente diverso e caleidoscopico, restituendo un’artista che sfugge ad ogni categorizzazione e che spinge il suo ascoltatore verso sonorità più universali, sfumate e ricche di influenze le più diverse.
Martedì 31 Samuele Bersani e il suo quintetto per una panoramica emozionante della sua storia musicale, con piccoli assaggi tratti dall’ultimo acclamatissimo album in studio Cinema Samuele, uscito nel 2020.
Mercoledì 1 settembre la Premiata Forneria Marconi in occasione del 50ennale dalla registrazione de’ La Buona Novella, i Vangeli Apocrifi di Fabrizio De André. Rispetto alla versione originale, i brani sono stati completamente riarrangiati. In scaletta anche grandi successi della band.
Giovedì 2 Willie Peyote e la sua band sono pronti per ripartire live sia per recuperare alcuni appuntamenti messi in stand by a causa della pandemia sia per incontrare nuovi fan in città che non facevano parte del “Io Degradabile Tour 2020”.
Venerdì 3 i vincitori morali dell’ultimo festival di Sanremo Colapesce Dimartino che continuano a spopolare con la loro Musica Leggerissima, già Disco di Platino e in vetta alle classifiche delle radio e degli streaming.
Sabato 4 prima volta a Prato per Antonello Venditti, che ripercorre in versione unplugged le più importanti canzoni del suo straordinario repertorio.
Lunedì 6 un intimo Giorgio Panariello torna sul palco con Story, lungo monologo dove, da solo sul palcoscenico, racconta come è nato “Panariello”, dai suoi esordi ai più prestigiosi palchi italiani.
Sabato 11 Christian De Sica chiude il festival con il nuovo concerto-spettacolo Una serata tra amici a Villa Guicciardini.
Prato – piazza Duomo – concerti ore 20.45 – prevendite su TicketOne - settembreprato.it
BIGLIETTI A CONDIZIONI SPECIALISSIME SUL NOSTRO STORE ONLINE
Lunedì 13 e martedì 14 dicembre (ore 20 – 15/12 euro) i Concerti Narranti del LogosTrio strizzano l’occhio al teatro, mischiando musica, narrazione e immagine.
“Immaginatevi…” è il titolo della prima serata, che intreccia Schubert, Debussy, Ravel e Fauré. Nel segno di Astor Piazzolla l’appuntamento “Cambianze…” di martedì 14 dicembre, sempre alle ore 20 al Teatro Niccolini: in primo piano “Las cuatro estaciones porteñas”.
Progetto del violoncellista Pasquale Filastò – storico collaboratore di Piovani - con Plamena Krumova al violino e Francesco Lecce al pianoforte. Voce narrante Daniela Piazza.
Biglietti adulti a soli 10 euro presentando questa pagina
Fulvio Cauteruccio protagonista di Scandalo Machiavelli, giovedì 16 e martedì 21 dicembre nel ridotto della Sala del Cocomero (ore 18 – biglietto 10 euro). Monologo serrato e divertente che parte dalla denuncia a sfondo sessuale che colpì Machiavelli nel 1510 e con la quale si intendeva delegittimarlo politicamente. Dal libro di Francesco Bausi edito da Sarnus.
E ancora, Sergio Basile, da venerdì 17 a domenica 19 dicembre con Il diavolo e il presepe, spettacolo natalizio per attore, quintetto d’archi e fagotto ispirato al “Racconto di Natale” di Dickens. Un appuntamento per grandi e piccini, un omaggio alla tradizione del presepe, in particolar modo del presepe napoletano (ven/sab ore 16 – dom ore 11 - biglietti 15 euro – bambini fino a 12 anni 10 euro).
Biglietti a soli 12 euro (adulti) e 5 euro (bambini) presentando questa pagina
Capodanno al Niccolini: da ven 31 dicembre a dom 2 gennaio “L’acqua cheta” insieme alla Compagnia delle seggiole: ven 31 doppio spettacolo, ore 19,30 e 23,30.
Teatro Niccolini - via Ricasoli, 3/5 – Firenze - tel. 055 0946404 - www.teatroniccolini.com - info@teatroniccolini.com