Settembre: eventi qua & là

Artigianato & Palazzo, Pitti Fragranze, Festival dello Yoga ed inoltre...
Artigianato & Palazzo
XXIX edizione da ven 15 a dom 17 al Giardino Corsini di Firenze con una nuova selezione di 100 maestranze artigiane per un viaggio di esperienze tra arte e innovazione.
Novità il debutto della collaborazione con i Métiers d’Excellence LVMH, progetto del Gruppo LVMH nato nel 2021 con l’obiettivo di tramandare, valorizzare, rivelare lo straordinario patrimonio dei mestieri d’eccellenza nel desiderio di attrarre una nuova generazione e reclutare i migliori talenti. Grazie a questo accordo tutti gli under 25 hanno accesso gratuito al Giardino Corsini nei giorni della Mostra per scoprire gli aspetti del creare artigiano partecipando ai workshop e ai piccoli laboratori proposti dalle tante maison che fanno capo al Gruppo LVMH.
La mostra collettiva: “Materia e Virtuosismo” è realizzata nell’ambito del progetto Galleria dell’Artigianato che dal 2005 presenta temi ed interpreti delle eccellenze toscane in Italia e all’estero e si avvale della curatela scientifica di Jean Blanchaert.
Starhotels porta in Limonaia i Grandi Maestri di Giardino Corsini La Grande Bellezza – The Dream Factory, il progetto di mecenatismo contemporaneo promosso dal Gruppo alberghiero per la valorizzazione dell’alto artigianato italiano: in mostra le creazioni firmate dalla designer Sara Ricciardi. Prosegue l’attenzione per il sociale che, grazie al sostegno dei fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese, accoglie cinque cooperative sociali nell’Androne di Palazzo Corsini dove i ragazzi affetti da diverse disabilità espongono e vendono le loro creazioni, con workshop e dimostrazioni dal vivo.
10° edizione per il concorso “BLOGS & CRAFTS i giovani artigiani e il web” rivolto a crafts under 35 e influencer e talent per coinvolgere le nuove generazioni con la loro particolare visione sui temi dell’innovazione.
10° edizione di “Ricette di Famiglia”, curato dall’esperta enogastronomica Annamaria Tossani, dedicata agli intrecci tra cultura gastronomica e lirica. Ospiti d’eccezione come la soprano Rajna Kabaivanska, la Sovrintendente della Fondazione Arena di Verona e soprano Cecilia Gasdia, la mezzosoprano Eufemia Tufano e il baritono Vito Priante. Tre appuntamenti quotidiani alle 18 nel “Giardinetto delle Rose”, in un’atmosfera teatrale grazie all’allestimento di Fornasetti e l’ascolto di interventi dal vivo e registrati di brani lirici.
Giardino Corsini – ingresso Via della Scala, 115 o Via Il Prato, 58 - 10-19,30 - info artigianatoepalazzo.it – ingresso: offerta minima 10 euro – under 25 gratuito

Fragranze n.21
Da venerdì 15 a domenica 17 alla Stazione Leopolda, edizione n.21 del salone di Pitti Immagine dedicato al mondo della profumeria artistica internazionale che quest’anno ha per titolo-tema “Percezione Reinventata”. Tra le anticipazioni: “Symbiotic Experience” installazione immersiva allo Spazio Alcatraz a cura di Paola Gariboldi e Susanna Macchia e due talk (ven 15 ore 16 e sab 16 ore 11.30); RAW by MANE presenta “The Scents Of Collective Unconscious” processi di estrazione delle materie prime locali: ven 15 ore 11 nell’Area Talk conferenza curata da Melanie Duhamel, Cristina Stefanutti e Jerome Di Marino.
Viale Fratelli Rosselli – ore 10-18 - ingresso gratuito riservato agli operatori del settore – fragranze.pittimmagine.com
 
Festival dello Yoga 
Sabato 16 e domenica 17 al Parco Comunale di Villa Vogel, III^ edizione della manifestazione: due giornate dedicate al benessere con lezioni di yoga ogni ora, conferenze, cerchio meditazione collettiva Om, bagno di gong e trattamenti olistici.
Via Canova 72 – sabato: ore 10-20; domenica: ore 10-19.45 - ingresso libero - festivalyoga.it

Fiesole in Festival
Da giovedì 21 a sabato 23 a Fiesole IL FESTIVAL DELLA NUOVA CITTA’, un ricco programma di incontri per la II edizione della rassegna che mette al centro le criticità e le potenzialità della dimensione urbana contemporanea.
Tre giorni di visite guidate, live talk, seminari, tavole rotonde, presentazioni di libri, momenti di convivio e socialità, alla presenza di alcuni protagonisti del dibattito pubblico. Un ricco programma che prende vita a Fiesole, sulle colline fiorentine, luogo d’elezione per una riflessione sui temi dell’abitare, del fare architettonico, della rigenerazione e della coesione sociale nelle città. L’evento rappresenta un appuntamento importante per chi, come la Fondazione Giovanni Michelucci che lo promuove, desidera mantenere alta l’attenzione sul legame tra architettura e trasformazione urbana, un processo da realizzarsi all’insegna della sostenibilità sotto ogni punto di vista: ambientale, sociale, economico e culturale. Come hanno sintetizzato la Presidente della Fondazione Silvia Botti e il direttore Andrea Aleardi, è proprio su questi temi - che rappresentano la mission dell’istituzione fondata da Giovanni Michelucci - che è stato costruito un calendario articolato di incontri da realizzarsi tra Villa il Roseto – sede della Fondazione – e la Sala del Basolato del Comune di Fiesole.
Tra gli ospiti lo scrittore Gianni Biondillo, gli architetti Riccardo Blumer, Guendalina Salimei e Raul Pantaleo e Alvar Aaltissimo, uno dei più interessanti e innovativi osservatori del mondo dell’architettura che anima la giornata conclusiva del Festival. La fragilità degli scenari urbani contemporanei e il percorso necessario per arrivare a costruire città sostenibili, solidali, sono oggetto di due distinte tavole rotonde che riprendono, insieme ai temi delle politiche dell’abitare e della coesione sociale, il focus avviato con successo nella prima edizione. Tutti gli incontri anche in streaming. Per conoscerne la visione e la filosofia della Fondazione porte aperte al pubblico giovedì 21. Venerdì 22 l’avvio dei lavori del Festival alla Chiesa di San Giovanni Battista, detta dell’Autostrada, (Campi Bisenzio, 1964). Nell’occasione Gianni Biondillo, conoscitore profondo del percorso umano e professionale di Michelucci, accompagna il pubblico alla scoperta dell’opera-simbolo del maestro.
Vari luoghi - Info e programma https://www.michelucci.it/festivaldellanuovacitta2023/

Napoleon Experience
Proseguono all’Isola d’Elba gli appuntamenti dedicati alla figura del suo ospite più illustre: Napoleone Bonaparte. Tra le iniziative sabato 2 e sabato 9 settembre e il 7 ottobre Passeggiata al Santuario della Madonna del Monte con rievocatori e ricostruzione dell'incontro segreto di Napoleone e Maria Walewska. Fino al 15 ottobre inoltre al Museo del Mare di Capoliveri la mostra “Moda al tempo di Napoleone”. 
Programma completo su: visitelba.info
 
Salone Nautico di Genova
Da giovedì 21 a martedì 26 63° edizione dell’appuntamento imperdibile sia per il mercato mondiale della nautica che per gli amanti del mare. Una piattaforma globale per discutere di questioni istituzionali, tecniche e del mercato relative a tutto il settore.
Genova - I Saloni Nautici Srl - Via S. Nazaro 11 - salonenautico.com
 
SuperTuscan a Villa Olmi
Appuntamento mercoledì 27 a Villa Olmi con le degustazioni guidate da Leonardo Romanelli dedicato ai SuperTuscan, i grandi rossi toscani che nascono da vari uvaggi e provengono da diverse zone della regione. La serata è anche l’occasione per capire come e quando è nata questa definizione, cosa indicava, come si è trasformata e se è ancora utile e appropriata per comprendere alcune etichette di vino toscano. Assaggi e allegre discussioni intorno a una grande idea di vino.
info e prenot: Villa Olmi, Via degli Olmi 4/8, Bagno a Ripoli - 055 637710 - quota di partecipazione: Degustazione e cena 39 euro; Soci Fisar 34
site map