Cerca

Risultati per: san valentino a firenze

Primavera allo Chalet Fontana

Su viale Galilei si cena con vista sull’ettaro verde grazie a delle “pareti” di vetro; in alternativa nella elegante sala del camino.

Il ristorante ha riaperto con una nuova squadra in cucina pronta a farsi conoscere con nuove ricette e nuovi piatti.

EVENTI SPECIALI

Domenica 26 marzo MERIDIO dalle 12 alle 19: Cestino da Pic-Nic (lasagne al pesto di rucola, verdure alla griglia, focaccia vegetariana farcita, biscotti, acqua) attività con Lady Ripple e Bioritmo, Workshop di Primavera con Il Calicanto, musica acustica di accompagnamento e djset al tramonto.

PRENOTA ORA

Viale Galileo Galilei 7 – 055 2280841 – aperto dalle 8, pranzo dalle 12.30 alle 15, cena dalle 20 alle 22.30 – parcheggio interno – www.chalet-fontana.it

La Cucina Nuova di Paolo Lavezzini

Rinnovata ristorazione stellata da scoprire a Il Palagio con chef Paolo Lavezzini: menu degustazione “della Gherardesca”. Da non perdere l’iconico Brunch della domenica: selezione di piatti dolci e salati, crudité di carne e pesce, deliziosi primi e secondi piatti e una ricca varietà di dolci dalla pasticceria.


FOUR SEASONS
Borgo Pinti, 99 - info e prenotazioni: 055 2626450 – da mar a sab dalle 19 alle 22.30, brunch della domenica 12.30-15, euro 120 - www.fourseasons.com/florence - www.ilpalagioristorante.it

Recensione dicembre 2021

Una cucina contemporanea, di un’eleganza essenziale, dettata quasi esclusivamente da prodotti toscani. Ma lasciate perdere la “rivisitazione”, perché l’ambizione di Paolo Lavezzini, da alcuni mesi nuovo executive chef de Il Palagio, il ristorante stellato del Four Seasons Hotel a Firenze, è esattamente il contrario. Immaginare che la cucina toscana cominci oggi a partire dal suo territorio, dai suoi prodotti, le sue carni, le sue paste, e soprattutto le sue erbe e verdure che accompagnano, circondano, ispirano tutte le pietanze.



Per cominciare a conoscerlo potevamo immergerci a naso nel menù molto ricco e attraente (cinque portate per ogni capitolo) ma ci è sembrato più giusto seguire il menù degustazione che seleziona sei portate dalla carta. Unica eccezione, per soddisfare un’istintiva curiosità, un assaggio dei Fusilli di Pisa, gallinella, inchiostro e limone bruciato, piatto davvero notevole, dove l’eco del mare arriva in bocca con tutta la sua voluttuosa sapidità.

Si comincia con una scatola magica dai cui mini cassetti escono assaggi di benvenuto ispirati dall’orto-giardino della Gherardesca, sorprendente biglietto da visita che Lavezzini ha voluto per firmare la sua discesa in campo a Firenze, dopo molti anni nell’hotel gemello di San Paolo in Brasile.

Il menù si apre con due antipasti dal contrasto di sapori davvero riuscito: barbabietola, mandorle, alloro; e Ricciola del Tirreno, mela, radicchio e burro lievitato. Poi un goloso Risotto affumicato e cavoli di stagione e a seguire il cuore (per noi) di questa cena, Agnolotti di faraona, crema di parmigiano e carciofi. Importante e decisa la spalla di agnello brasata e glassata alla liquirizia selvatica, misticanza all’uva e cuore di lattuga…  


Eccellente il servizio ovviamente, e applauso per il sommelier Cosimo Massaro che con spontanea cordialità ha saputo accompagnarci alla grande con una serie di calici davvero convincenti: dal millesimato D’Antan Soldati La Scolca al Barberani 2018 al Solea di Roagna delle Langhe.

Il dessert? Mela verde, lime, olive e pesto, suadente e perfetto per un saluto, anzi, diciamola tutta, per un arrivederci!

Una corte segreta da El Inca

Con la bella stagione a EL INCA, il “peruviano” di Firenze, si torna finalmente a cenare all’aria aperta o a pranzo scaldati dal sole. Uno dei luoghi più apprezzati della passata stagione è infatti proprio la piccola ma graziosa corte interna del ristorante. Arredata con cura da Monica, è un piccolo giardino con piante e fiori che si sposano alla perfezione con la cucina peruviana, ricca di sapori e realizzata con i molti ingredienti originali del paese sudamericano. Ormai dal 2015 l’espressione migliore di questa cultura culinaria si trova qui a Gavinana. I coniugi Pablo e Monica hanno dato vita ad un locale fresco, piacevole e allegro.

I piatti saporiti della loro tradizione che vanno per la maggiore sono: Ceviche in tre versioni con salmone, con spigola e con spigola e polpo; Lomo Saltado, a base di manzo; Anticuchos de corazòn; Pulpo con Quinoa; Causushi o tartar di salmone. Tante ricette per tutti i gusti.

Da non perdere in abbinamento il vino peruviano o i cocktail a base di Pisco!

El Inca - Via Lapo da Castiglionchio, 14/16 - 393 132 6951 - www.elincaristorante.com

GUARDA LA NOSTRA VIDEO RECENSIONE:


Caffè dell'Oro

Caffè Italiano contemporaneo che vanta una posizione davvero privilegiata, con vista in prima linea su Ponte Vecchio, da godere nelle belle giornate anche dai suoi sette salotti esterni riscaldati. Il menu offre una doppia anima per accontentare gli amanti della tradizione, così come i gusti più internazionali. Da non perdere il Fusilloro con zafferano e gamberi rosa, o la tartare di avocado o l’ormai iconico Tiramisù toscano. La vista meravigliosa è offerta dalla casa.

Lungarno degli Acciaiuoli, 2P –  055 2726 8912 – ogni giorno dalle 7 alle 23 - WA 342 1234 710 - www.caffedelloro.com - oro@lungarnocollection.com

RECENSIONE GIUGNO 2021 

Il Lungarno ha l’Oro in bocca

La dolce vita 2.0 si distende baciata dal sole sul lungarno Acciaiuoli pedonalizzato che fiancheggia le sponde dell’Arno, dove si proietta con naturalezza ed eleganza il dehors open air del rilanciato bistrot del Gruppo Lungarno Collection, il CAFFÈ DELL’ORO. 

Nato terzo dopo lo storico Fusion al Gallery e lo stellato Borgo San Jacopo, in epoca (quasi) post-pandemica è stato il più veloce a riaprire e riproporsi sulla scena fiorentina con una nuova direzione e un nuovo chef. A suo favore gioca, oltre la splendida posizione, anche una proposta di accoglienza e di cucina che concilia con equilibrio la tradizione con il tocco di internazionalità proprio dello chef Antonio Minichiello. Un bistrot dall’eleganza informale dove ci si può fermare ugualmente sia per per un caffè, un pranzo, un aperitivo o una cena, mirando un panorama esclusivo e apprezzando un servizio davvero speciale.


Lo chef Antonio Minichiello ha iniziato nelle cucine di importanti hotel e ristoranti stellati. Poi il richiamo degli States e a soli 26 anni diventa il più giovane chef della Strip di Las Vegas e lì brilla per oltre 10 anni come Executive Chef di resort di lusso. Classe 1983, nato in New Jersey ma cresciuto in un paesino in provincia di Avellino, fin da piccolo ha vissuto la campagna irpina, i suoi ortaggi e i suoi frutti. Ed è qui che prende forma la sua grande passione per gli ingredienti. E il sogno di diventare chef si avvera quasi subito. 

Con lui il Caffè dell’Oro inaugura un nuovo capitolo. All’identità italiana-contemporanea aggiunge quel twist internazionale di profumi e sapori esotici oggi apprezzato e sempre più richiesto, anche dagli stessi fiorentini che alla loro amata tradizione, sentono sempre più spesso il bisogno di affiancare nuovi sapori.


Appena seduti si viene accolti da stuzzicanti amuse bouche: per noi Ricciola cruda con gazpacho di fragole, un bun con maiale e gambero e un mini burger con granchio fritto e salsa allo zenzero. Nel menù, oltre a classici come lo spaghetto alla bottarga, la tartare, alcune new entry: risotto allo zafferano con salsiccia di Bra, o il Polpo Croccante con burrata pugliese su crema di piselli, shiso & wasabi realizzata con tubero fresco; i Ravioli di Melanzana su mousse di ceci e tahina, fonduta di caprino e polvere di pomodoro; la Bistecca di cavolfiore al curry Madaras, stupisce anche i carnivori, e la “tradizionale” Tagliata di Angus che in questo caso si accompagna ad un cannellone di porro e melanzane, patate al latticello e salsa al chimichurri. Tra i dolci originale l’idea del raviolo di ananas ripieno di ricotta e gocce di cioccolato.

Una svolta che, a nostro avviso, riposiziona il Caffè dell’Oro ponendolo con una più esatta identità al centro della proposta del gruppo Lungarno Collection.

San Valentino in Piazza... Ognissanti!

Sesto OnArno
Al sesto piano del Westin Excelsior vista mozzafiato e cucina italiana innovativa, con materie prime eccellenti concertate con estro e armonia dallo chef Marco Migliorati. Circondato di vetrate spaziali, il locale è anche bar per l'aperitivo e perfetto per una pausa relax. Sul retro una terrazza speciale vetrata per eventi. Per San Valentino Set Menù dedicato.
Nel nostro carnet tagliandi un invito specialissimo per una cena per 2 persone
Piazza Ognissanti, 3 – 055 27152783 – pranzo e cena -sestoonarno@westin.com - sestoonarno.com - €€€
RISTORANTE SE·STO ON ARNO - Aperto tutti i giorni, dalle 12 alle 22.30, À la carte Menu, con raffinate portate di stagione e piatti Signature a cura del Executive Chef: Carta Lunch, dalle 12.30 alle 15; Carta Dinner con sfiziosi Dessert, dalle 19 alle 22.30.
Dalle 12.30 alle 15, da lun a ven, esclusiva formula Business Lunch: una portata a scelta dal menù, calice di vino dalla cantina, acqua, dessert, caffè o tea Jing. 35 euro
Dalle 15 alle 22.30, Snack Menu: un’ampia scelta di stuzzicanti proposte che soddisfano l’appetito di ogni palato.
BAR SE·STO ON ARNO - Aperto tutti i giorni dalle 11 alle 01. Dalle 18 alle 21, aperitivo Gourmet con cocktail a scelta e selezione di finger food preparati con ingredienti ricercati, 35 euro.

Winter Garden | The St. Regis
Un luogo incantevole per incontrarsi per un pranzo leggero, un aperitivo e gustare gli esclusivi St. Regis Rituals. Al ristorante, condotto dall’Executive Chef Gentian Shehi, innovazione, tradizione e territorio convivono. Per San Valentino Set Menù dedicato.
Da giovedì 16 a mercoledì 22 febbraio Indian Food Festival con la collaborazione della Celebrity Chef Ritu Dalmia: a pranzo menu Thali; a cena Menu indiano a la Carte. Inoltre dal bar il cocktail Mumbai Mary, signature del St. Regis Mumbai.
Piazza Ognissanti, 1 - 055 27163770 - www.stregisflorence.com - restaurant.stregis@stregis.com - www.wintergardenflorence.com - €€€€
RISTORANTE WINTER GARDEN - Fish Pokè Bowl at Lunch: ogni giorno dalle 12 alle 14.30 con postazione a vista all’interno del Winter Garden e presenza dello Chef selezione di Fish Pokè Bowl: selezione con lo chef della propria bowl e preparazione «live» - 34 euro a persona, bevande escluse.
BAR WINTER GARDEN - Evening Ritual: ogni sera, dalle ore 19 alle 20. Novità la postazione a vista all’interno del Winter Garden, con presenza dello Chef: tris di proposte con ostriche, Pata Negra e fish tartare - 35 euro a persona, bevande escluse. Ogni gio durante Evening Ritual DJ SET dalle 18:30.

Festeggia l’amore con vista Ponte Vecchio

Il San Valentino al Caffè dell’Oro e al Picteau Bistrò&Bar: una cena speziata o un dolce brindisi con vista Ponte Vecchio per festeggiare l’amore!

Caffè dell’Oro

Nel romantico ed elegante bistrò con vista Ponte Vecchio, un San Valentino “spicy” grazie alla maestria dello chef Antonio Minichiello che, per la cena più romantica dell’anno, crea piatti imperdibili, come il Croccante di Baccalà mantecato con tartufo e curcuma o le Capesante con guanciale e mandorle.
Un’occasione unica per brindare con chi si ama nella splendida cornice di uno dei luoghi più iconici di Firenze, in compagnia di sapori eccezionali e di un’atmosfera straordinaria. 
SCOPRI il menu.

Picteau Bistrò&Bar


A partire dalle ore 16 e fino alle 19, nel cuore pulsante dell’Hotel Lungarno, si brinda all’amore con uno speciale Afternoon Tea: champagne e delizie per un dolcissimo pomeriggio all’insegna dell’amore, complice una vista mozzafiato!
SCOPRI lo speciale.

CAFFÈ DELL’ORO, Lungarno degli Acciaiuoli, 2P | +39 055 2726 8912 | Whatsapp +39 342 1234710

PICTEAU BISTROT & BAR, Borgo San Jacopo, 14 |+39 055 2726 4997 | Whatsapp +39 342 1234710

San Valentino sul... LUNGARNO

Caffe’ dell’Oro
Caffè Italiano contemporaneo che vanta una posizione davvero privilegiata, con vista in prima linea su Ponte Vecchio, da godere nelle belle giornate anche dai suoi sette salotti esterni. Il menu offre una doppia anima per accontentare gli amanti della tradizione, così come i gusti più internazionali: da non perdere il Fusilloro con zafferano e gamberi rosa, oppure la tartare di avocado o l’ormai iconico Tiramisù toscano….la vista meravigliosa è offerta dalla casa. 

Per San Valentino con un menu di delizie esclusivo firmato dallo chef Antonio Minichiello
Lungarno degli Acciaiuoli, 2P – 055 2726 8912 – WA 342 1234 710 - tutti i giorni dalle 7 alle 24 - oro@lungarnocollection.com – www.caffedelloro.com - prezzi €€€

Picteau Bistrot & Bar
Il COCKTAIL BAR con la carta creata da talentuosi giovani barman, si affianca al BISTROT con un nuovo menu firmata dallo stellato Claudio Mengoni. La proposta spazia dalle proposte più golose (ottimi i teaser di pizza gourmet o il Picteau signature burger) fino ai più classici piatti della cucina mediterranea (gnocchi al limone, rombo, broccoli e bottarga o la parmigiana di melanzane, davvero ottimi!). Pochi tavoli (sia interni, che esterni), con prenotazione obbligatoria, per godere di una vista unica in prima linea su Ponte Vecchio con affaccio diretto sull’Arno, proprio come se si fosse su una barca. 

Per San Valentino una proposta speciale a la carte dedicata agli innomarati!
Borgo San Jacopo, 14 – 055 27264996- WA 342 1234 710 - tutti i giorni dalle 7 alle 24 - picteau@lungarnocollection.com - www.lungarnocollection.com  - €€€

site map