- Maggio è un bel Viaggio
- Tips for foreigners in The City: SEPTEMBER Guide
- Foliage in Toscana
- Eventi natalizi quà & là
- Firenze dei bambini
- Le Colline del Gusto a Lastra a Signa
- Al Verdi di Firenze il concerto inaugurale di Incontri in Terra di Siena
- Tartufo Preview…
- La Super Settimana del Vino Toscano
- Effetto Venezia
- Versilia Gourmet 2023: ecco i premiati
- 19 anni di Jazz IN Macelleria, da Falaschi!
- Buon Compleanno Car Village!
- PREVISIONI DI… VINO !
- Bagni di Pisa: a tu per tu con Patrizia Chiti
- La Tavola di Diana
- VIDEO: Firenze e la Pandemia | EP. 1 L'è tutto da rifare
- VIDEO: 40 anni di Firenze Spettacolo
- Quel che resta della Notte
- La Natura di un Cuoco
- Un Belguardo su Firenze
- Tecnica, istinto e ingredienti di prima scelta
- Cristiano Savini: il cacciatore di tartufi
- Una Cucina al… Verde
- Quello Champagne in Côte de Bar…
- Che Feste a Bellosguardo!
- Una Finanza Amica
- Il Barman Alchimista
- Olio restaurant: Ricevere? E’ un’Arte!
- La Settimana del Vino: un Diario in pubblico
- Andar per Enoteche, tra Vini & Cucina
- Villa Rosa, il Cru di Castellina
- Il futuro delle stelle è nel bicchiere
- C’è un Vino a Firenze, sui Colli che ci circondano
- Un Autunno in Cantina
- Novità in... Val di Suga
- Primavera nel Chianti Classico: Borghi Medievali, Castelli e Natura
- Un Maggio di...Vino!
- Il Vino, la Salute e una Regina Ribelle
- La Sala del Torriano: a Montefiridolfi l’ABC del Chianti Classico
- I Grandi Cru di Vallepicciola
- Intervista alla Regina Bianca
- VINITALY, The Day After
- Chic Wine, Chic Nonna!
- Uno Chateau urbano a Fiesole
- Dalla Cina con Barrique
- Vini e ospitalità a San Gimignano: la Fattoria di Fugnano
- Agricola San Felice
- Una Vineria Moderna
- Il Drago e la Fornace
- Fattoria di Bacchereto
- Villa Bibbiani
- Chianti Colli Fiorentini... il Vino di Firenze
- C'è un Chianti a... Firenze!
- Il Nobile di Vallocaia
- Un Tamburini… Rosa
- Movimento Turismo del Vino: Violante Gardini Cinelli Colombini nuova Presidente
- Bortolomiol: doppia tappa a Firenze di un leader del Prosecco
- Castello La Leccia: Sangiovese Mon Amour
- Al giovane enologo Andrea Scaccini il Premio Gambelli 2023
- Roccastrada, un Muro che ci piace
- Una Pieve per il Nobile
- Ruffino brinda all'Estate con il concerto dei Subsonica
- Cantine Ravazzi: San Casciano dei… Vini
- Beconcini Wines a San Miniato
- Sulle Colline (Al)Belle di Riparbella
- A pranzo con Mimesi, Tenuta di Ghizzano
- Diotisalvi a... Firenze!
- Campotondo in Val d’Orcia
- Luci a Merano
- Donne Fittipaldi: da Bolgheri un… Magnetic!
- Le Bèrne, vini di famiglia
- Tracce di Francia nella terra del Nobile
- Lady Brunello: Donatella Cinelli Colombini
- A Montepulciano Poggio del Moro
- Tenute Folonari, Vino e Relais
- Ruffino a Bolgheri
- Bolgheri...news: Nuovi vini da Donne Fittipaldi
- Appuntamenti di Gusto a Borgo Scopeto
- I piaceri dell’Enoteca... Strozzi
- La Prima Fermata del Viaggio di Landò
- I 50 anni del Consorzio del vino Vernaccia di San Gimignano
- Greve in Chianti, una Piazza Di…Vino
- Dal fiasco alle U.G.A: la nuova frontiera del Chianti Classico
- C’è un Pugnitello nella ... Sala
- Vini Migranti
- Alla scoperta di Querceto di Castellina
- Rock the Wine N°9!
- Colpo grosso di BolognaFiere: la FIVI lascia Piacenza
- La Vernaccia in Anteprima
- Villa Bossi in Verticale
- TERRÆLECTÆ: Il nuovo Cru che nasce alla Rufina
- VERSO IL VINITALY/1: Al mondo piace il Nobile. Toscano.
- Romanelli e il Verdicchio
- Anche l’Olio vuole la sua parte
- La Leggenda del Gallo Nero: il Film
- God Save The Wine al Vinitaly
- Due o tre cose imparate nel Valdarno di Sopra
- Un’estate da Nobile
- La Quintessenz(a) di una Cantina
- Morellino di Scansano: Toscana che vai, Sangiovese che trovi
- Il Vino in una Notte di mezz'Estate a Forte dei Marmi
- God Save Firenze Rocks!
- Un Castagno a Castellina
- Che Settembre nel Chianti Classico!
- Il Vino in una Notte di Mezz'Estate al B Roof
- Rosa, Rose e Sangiovese
- Sorsi di Vagliagli
- Novità in Libreria: Tuscan… Burger
- LA BEFANA e ROBIN HOOD memorie di incontri e passaggi
- NotesWine: a notebook with a wine spirit!
- Pitti, una nuova rotta
- Talk The Town
- Maremma, come sei bella!
- Oktobeer in Florence City
- A proposito del Vinitaly...
- FIRENZE dall'ALTO
- Il Fiorentino d’Estate lo trovi (anche) qui
- GUIDA SPECIALE: 10 POSTI FRESCHI in TOSCANA
- Misteri, Foliage e Scorpacciate
- Il Futuro di Pitti
- HOT NEWS ANTEPRIMA: 2023 l’anno che… vedremo!
- TOP 10 in alta MAREMMA
- Firenze insolita e segreta
- 10 Consigli per vivere al meglio il rientro dalle vacanze
- SPECIALE CORSI 2023
- Pedavena: di tutto, di più
- Se una Basilica scende in campo...
- Profumi di Boboli, vince Marco Mennilli
- Fiori e Piante ... on line
- Vivi la Florence Cocktail Week con Lungarno Collection
- Firenze Spettacolo di Novembre!
- Santa Maria Novella, un nuovo hub per la cultura
- Il Cammin de' Gigli
- Rinascente Super Store!
- 1 / FIRENZE DOPO ... LA PANDEMIA
- AVSI on the Beach
- Lo SHOCK di FIRENZE: La Vera Pandemia di una Città e 4 “vaccini” + 1 per affrontarla
- OGGI a FIRENZE e in TOSCANA
- Firenze Spettacolo di Gennaio è in edicola e a Pitti! Con in regalo i dentifrici Marvis!
- Il ritorno di Romualdo
- I calci di rigore più famosi della storia della Fiorentina
- La festa di Vineria Moderna
- eatPrato 2022
- Il Circus dei Mixologist
- Firenze Spettacolo di Marzo!
- Succedeva a Gennaio a Firenze
- Beauty Bar x La Ricerca da Rinascente
- ROCK the WINE!
- Firenze Spettacolo di Maggio è in edicola!
- Pitti Special: Doria 1905 e Acqua dell'Elba
- Ecco Firenze Spettacolo Luglio + Agosto
- Cassetti: nuovo laboratorio tra eccellenza e sostenibilità
- Vlahovic, il primo erede di Batigol
- Ecco Firenze Spettacolo di Ottobre!
- I goal più belli della storia della Fiorentina
- Ecco Firenze Spettacolo di Dicembre!
- Dolce Gita a San Casciano
- Gabriele Vannucci: Un Artista Gelatiere
- Tirrena, la pasta Frescobaldi
- Nuovi Alberghi in apertura e costruzione a Firenze e oltre
- Il grande Calcio in diretta su Italia7
- Aprile è FUORI ORA!
- ABITA, la casa che cambia
- Firenze Spettacolo di Giugno + Info Pitti
- Fashion in Flair alle Serre Torrigiani!
- "Se 2 euro vi sembrano troppi provate Voi a ristorare..."
- Settembre a Villa Vittoria
- Il museo degli Uffizi avrà il suo ristorante, ma quando?
- Tavola Latina
- Medioevo a Malmantile
- Alle Cascine un weekend con la... Bistecca!
- Un’Estate a Le Mulina
- Io Sono Fiorentino: 7 eventi con Vetrina Toscana
- VERSILIA 2023/4: il tema di... Lara
- Firenze Spettacolo Estate 2023
- Badiani fa Centro!
- Benvenuti a Settembre!
- Calici di Stelle 2023: Il Cielo in una Vigna
- La Notte della Ricerca
- L’Uva in Festa!
- Capodanno a Prato
- L'Olandese Volante
- Xinge a The Social Hub
- Ristoranti: Dove eravamo rimasti?
- Le quattro gambe di Bentoro
- Firenze e gastronomia: non solo piatti della tradizione
- Un Dolce Gourmet per Pasqua / 2
- Un Dolce per le Feste
- Ba’Ghetto, da Roma a Firenze
- God Save …Our Food: Il Miele di Spiaggia
- Sarà Seggiano la Montalcino dell’Olio toscano Dop?
- Un Dolce… Come una volta: Mousse al Vin Santo
- Un “Lampre” da Viaggio
- Due libri da… Mangiare
- Un Dolce Gourmet per Pasqua / 1
- Pasqua Esotica con Cucinare Lontano
- Typiqo: un food delivery tutto fiorentino
- Prosciutto Toscano DOP alla riscossa
- Rari… Bistrò!
- Il Maito’ al RoofTop
- La Ménagère in movimento. Per ora nel… Jardin
- Ecco Saporium!
- Locale Firenze: maratona di giovani chef
- Badiani fa 90!
- Da Gigi a Marina di Pietrasanta
- Prato: una città che sa divertire
- C’è un nuovo Salviatino!
- Albola Experience
- Olio nuovo a Porta al Prato
- 8 marzo: Una cena con la … LUCE
- Tre tappe gourmet sulla costa della Maremma
- Un Gin Tonic per due: Simone Cipriani e Gabriele Frongia al Plaza Lucchesi
- Novita’ a Pietrasanta: Il Paradiso all’improvviso
- Un Natale TYPIQO!
- Rixò: la cena è anche una festa
- Savini: L’Accademia del Tartufo
- Ricettario Afrodisiaco
- Quanto Piace Mangiar Toscano
- Il Menù Ideale della Cucina Fiorentina
- Fare Luce sui …Locali!
- Spartacus: La Tempesta Perfetta
- Come in Famiglia a San Rocco a Pilli
- Il Gran Tartufo del Futuro
- Tiratissima: una Pizza lunga lunga. E divertente!
- Settembre con Martarè!
- Navigar mi è buono in questo mar
- L'Aceto Balsamico di Modena e i confini della Tradizione
- Lo Spaghetto d'autore in una web serie
- L’Osteria del Tegolaio
- Chic Nonna cambia nome: ATTO DI VITO MOLLICA
- B-Roof: Late Summer Dinner
- Sessant'anni a Casa Galanti
- FishMood: Da Trani a Firenze una cucina …d’aMare
- C’è un Oste nuovo sul Pianeta Cibrèo
- Un Belcanto per Cena
- Un Borgo Antico in Santo Spirito
- Caorlotta sul Mare
- Bistrot 84Rosso: Scommessa Gourmet in Borgo Ognissanti
- La Starpizza di Starita
- Una fattoria in San Frediano
- Bianca Zero Zero
- Acqua al 2
- Che Gnocchi in Santo Spirito!
- Sapore di Stella, con Bollicine di Champagne.…
- Arà: pane, fornelli e cose aruci
- Tanti Auguri El Inca!
- The St Regis Winter Garden Restaurant
- 5 & Cinque
- Insalateria: il Fast GOOD che mancava
- Un posticino carino per cenare? (i)Booh!
- A cena in Riva a ... San Frediano!
- Hard Rock in Pole Position!
- Il futuro? Uno sguardo d’amore verso il passato
- A Tavola con Ruth’s
- Contrasti e Tramonti sull’Empireo
- Caesar: dei Pranzetti e delle Cene
- Ararat, il monte del… sapore
- The Place to Brunch
- Una Dama Bianca in Sant’Ambrogio
- Alla Corte del Maharajah
- Saigon val bene una cena
- Natale in Bottega
- La Ménagère. Tutto il resto e’ noia…
- Note di Vino in Santa Croce
- Nuovo Chef all'Enoteca Bruni: Omar Dhib
- Casa Ciabattini: Novità è… Tradizione
- Un Nugolo di bontà
- Una Grotta Marina
- C'è Fermento in San Frediano
- Pratellino di Eventi
- Un Gran Bel Mix… Bistro’!
- Campo Base Vegetale
- Veg, We L’OV
- dindin! Al Golden view suona la campanella della solidarietà
- L’ORA del Veg
- Estate Gourmet a Relais Le Jardin
- Ualima, il Marocco in tavola
- Si chiama Kitsch ma è molto Chic
- Autunno da Eataly
- La Pagliazza sotto le stelle
- La Bottega delle Cose Buone
- Atelier de' Nerli: un ristorante fatto a... mano
- Art & The Fusion
- La Meraviglia delle Feste al Four Seasons Hotel
- Che rientro da Galanti!
- Ristoranti & Pizzerie: bomba libera tutti!
- La Buca San Giovanni
- Jazz & Wine al Gilò!
- Ville sull'Arno: Un Posto Speciale
- Nuovo premio per Chef Rocco De Santis
- Tartufo Bianco e Afternoon Tea a Villa San Michele
- Osteria Belguardo
- Bright Festival: le arti digitali tornano a brillare a Firenze
- Rasputin: nasce il Martini Bar!
- Estate Hot al Sexy Disco
- Florence Dance Center, ripartono i corsi!
- Bagni di Pisa e Grotta Giusti: cure termali per tutta la famiglia!
- Olympus: più grandi, più sicuri!
- Dieta e Ambiente ai tempi del Covid
- Cosa dobbiamo aspettarci dalla nuova Fiorentina?
- Regala un Natale a colori con Asmana
- Libertà e crescita permanente al Centro di Biodanza di Firenze
- Dalle sfilate allo shopping: il metaverso sarà il futuro della moda?
- CES 2023, ecco tutte le idee più innovative (e strane) presentate durante l’evento
- L’estate che non ti aspetti. Alle terme
- L’alveare ti fa bella
- Alcune strategie infallibili per lavorare da remoto in maniera sicura
- Attività ludiche in autunno: quali sono le preferite dai consumatori?
- Rivelare l'inganno: come riconoscere siti di gioco online non affidabili
- Guida Speciale: 20 Trattorie Fuori Porta
- Alla Fattoria Lavacchio
- Dolce Vita a La Valiana
- Cento Anni da Principe
- RISTORANTI: LE NOSTRE DRITTE PER MANGIARE FUORIPORTA
- Il Diadema di Villa Olmo
- Cinciano, un Soggiorno Di...Vino
- Gusto e toscanità di un …Cavaliere
- A Prato: Fabbrica in Pedavena
- Cucina d’Artista in terra Medicea
- I nuovi … tagli del Falaschi
- Chianti Chic da Vitique
- Le Pizze per l'Estate di Manuel Maiorano
- Un’Osteria Ancestrale
- Una Stella da scoprire nel Castello del Nero
- Metti una sera una cena Agri-Chic
- La riapertura de IL PICCOLO PRINCIPE
- Sfida Gourmet dal cuore della città Felsinea
- L’Anastasia dei due Mondi
- Casa Barone: Un Bistrò-Boutique!
- Alla Palagina con Burde: Bolgheri Caccia & Pesca!
- A Bologna: Il Buono di Bellaria
- Versilia 2023/2: Consigli freschi freschi per Gourmet
- L’APOGEO di una Pizza
- Villa La Massa: un Oliveto da scoprire
- Che Murà sarà?
- Un Dolce per l'Inverno: la Panna Cotta secondo il... Four Seasons!
- Il Nuovo Mondo di Paolo Sacchetti
- Un Gelato per le Feste? Perche’ No!
- La settimana dello Spettacolo a Firenze e in Toscana
- Fabbrica Racconti Memoria
- Rifredi, un Banco di Prova
- Genio della Lampada, la Scuola dei Piccoli
- Piazze d'Armi e di Città
- Teatro delle Donne, due giorni di provini per la nuova produzione
- La Scuola di KIMERATEATRO
- A Scuola di Improvvisazione
- Back to Dance! Voglia di leggerezza, voglia di umanità
- Florence Dance Center, al via i corsi
- People, Planet, Peace. COSPE compie 40 anni
- Radicondoli Festival, il TEATRO del nostro presente
- Punti di Vista Teatro presenta L’Agonia di Schizzo
- Il Genio della Lampada
- Piccola Bottega degli Errori
- Recitazione e bioenergetica
- Lo Schermo dell’Arte
- Chiardiluna, un cinema sotto le stelle
- Astra, un cinema rinasce!
- Scelti dalla Critica
- Spazio Alfieri: 3 film per le Feste
- Spazio Alfieri, i film del mese
- Il Korea compie 20 anni!
- Stenterello Film Festival
- Questo Festival è… Doc!
- Il Conventino, Nuovo Cinema Universale
- Last Words, Charlotte Rampling e Jonathan Nossiter ospiti all'Astra
- Almodóvar, la forma e il desiderio
- Cinema in Villa
- Cinema nel Chiostro
- The Space Cinema: la domenica il film al mattino!
- Il Premio Fiesole ai Maestri del Cinema 2023 a Liliana Cavani
- Luis Bunuel: Sogno e son desto
- Orchestra da Camera Fiorentina
- 75 ^ Estate Fiesolana
- Florence Guitar Festival
- Gli Zen Circus non dimenticano mai la loro casa
- Estate Fiesolana: ecco i primi nomi!
- Marracash, lunga vita al King del Rap
- Prato? E' Spettacolo!
- Ultravox alle Cascine
- Maurizio Carucci in concerto a Prato
- Fabri Fibra sa ancora come si fa
- H/EARTHbeat, nuova musica dai Popoli
- Musica Sacra in Santa Trinita
- Teatro del Silenzio, quattro serate di grande musica
- Per la prima volta in Italia la New Jersey Youth Symphony
- Decibel Open Air
- MONT’ALFONSO sotto le stelle
- MUSART FESTIVAL in Santissima Annunziata
- Settembre a Prato è... Spettacolo!
- COSMICA: Musica, Stelle e Picnic per Montecatini in Movimento
- Il Chianti Valdarno celebra Raffaello
- Tutti i Musei a Firenze e dintorni
- Febbraio con Erwitt a Villa Bardini: aperture serali e laboratori per bambini
- Le Sculture di Celaya
- Vecchiarino e la penna a sfera di Sisifo
- Pier Luigi Nervi, la Struttura della Bellezza
- VERSILIA 2023/1: TOP 10 luoghi da scoprire
- Fondazione Alinari, una nuova casa per la Fotografia
- Wolves Coming
- Tutte le guerre di Franco Pagetti
- Donatello, Maestro dei Maestri
- La Galleria dell'Accademia riapre con un nuovo allestimento
- Primati su Tela
- La Favola Mia, mostra fotografica in omaggio a Giovanni Gastel
- Bibliobus, il pulmino della cultura
- Sognando Ritratti di Città, con Giuseppina Giordano
- 2021: l'anno americano di Palazzo Strozzi
- Rimandata al 2022 la Biennale Antiquariato
- Visite e percorsi guidati a Firenze e in Toscana
- Siena, Collezione Piccolomini Spannocchi finalmente riunita
- Musei contro le discriminazioni
- Alberi di Luce, la prima personale di Luciano Sabadin
- L'Università? E' un Museo!
- Botanica Temporanea
- Oasi Parterre, spazio novità dell'Estate Fiorentina
- Festival delle Associazioni Culturali... Parte 2
- Visite speciali alla Cappella Brancacci
- Inside Dalì, aperture prolungate ed eventi speciali
- Scuola di Lingua e Cultura Coreana a Firenze
- Il Quarto Stato in Palazzo Vecchio
- Tre Mostre da non perdere
- Street Levels Gallery, la casa dell'Arte Urbana
- Luca Giordano a Firenze
- Il Novecento di Oscar Ghiglia
- Anteprima Lucca Film Festival: Bill Viola e Luca Bellandi
- Festival d’Europa, oltre 40 eventi fino al 12 maggio
- Arte Rigenerante a Barberino Designer Outlet
- Sgarbi presenta La Pace di Kiev
- La Città dei Lettori
- Le Fotografe degli Alinari
- Il Respiro dei Sogni, Jacopo Baboni Schilingi al MAD
- Luci (nuove) sul David
- Florence Art Week and… more!
- I Nudi Femminili di Letizia Battaglia
- Leggere per non dimenticare
- Passeggiate Fiorentine
- La Rivoluzione dei Macchiaioli
- L'oro bianco di Sesto Fiorentino
- Eco-esistenze: forme del naturale e dell'artificiale
- Premio Fiesole Narrativa Under 40
- God is Green, arte per il Pianeta
- Nittardi, 40 anni di Vino e Arte
- Tornabuoni Arte, Casamonti presenta l'Antologia scelta 2023
- PLS Design compie 20 anni
- Second life, Tutto torna
- Museo Marini, i progetti per il 2023
- Eleonora e l’invenzione della Corte
- Galleria dell'Accademia, i progetti per il 2023
- Reaching for the Stars
- Giacometti e Fontana
- Arriva la Francia e ha molto da dirci
- Spring School, abitare il carcere
- Lisetta Carmi a Villa Bardini
- La città dei giovani lettori
- La Stagione Stragista nelle opere di Gianluca Braccini
- Le sculture monumentali di Sauro Cavallini invadono il Chianti fiorentino
- Oltre le mura di Sant’Orsola
- Scandicci, inizia l'Estate!
- Estate in “francese” con l’Institut français Firenze
- Seravezza, gli anni '80 protagonisti a Palazzo Mediceo
- The Season a Villa La Pietra
- La Fanciulla di Antinori
- Yan Pei-Ming, pittore di storie
- Nella Melma di Vascellari
- Rachel Feinstein in Florence
- Un Palazzo per Ponzi
- Realtà virtuale e aumentata: cosa accade nel mondo dello spettacolo
- Liu Bolin, il camaleonte dell'arte
- Nuove passeggiate alla scoperta della città
- Un Nuovo Museo per Pistoia
- Natura Collecta, Natura Exhibita
- For Valdichiana addicted
- DESTINAZIONE NEVE
- Una Lente sulla Versilia #luglio&agosto
- 15 VIAGGI per il 2023
- Alla scoperta della Val d’Orcia
- The Sense Experience: Un Romantico Weekend
- LETTERA DAL MESSICO: un ex della movida fiorentina ci scrive...
- Un Romantico Rifugio
- In viaggio con la Spigola nel Golfo degli Aranci
- Park Hotel Marinetta: Relax tra Vino e SPA
- Tips for Versilia
- Viaggio nel centro Italia: tra Appennini, città d’arte e buona cucina
- Alla scoperta di Lady Vernaccia
- San Giovanni d’Asso, la regina delle Crete
- Vallepicciola: una Cantina da scoprire
- Tips for Maremma
- Natale all'Antica Querciolaia
- Modena… Antiquaria
- Primavera in Mugello
- VERSILIA 2023/3 : le novità di UNAHOTELS e le dritte del direttore
- Fuga d'Amore in Toscana
- Vite di Piombo
Cerca
Risultati per: toscana
Per queste prime settimane, l'accesso al pubblico è consentito solo il venerdì, sabato e domenica, con orario 9.30-19, mentre la Casa natale di Leonardo ad Anchiano è aperta tutti i giorni con orario 10-19.
La riapertura è stata possibile grazie all'impegno dell'Amministrazione comunale che in queste settimane si è adoperata per dotare i locali museali di tutti i dispositivi necessari a garantire la visita in sicurezza.
Per quanto riguarda la mostra “Leonardo e la pittura” alla Villa del Ferrale, il Comune di Vinci conta di riaprirla nel mese di giugno.
Volterragusto torna sabato 23, domenica 24 e da sabato 30 ottobre a lunedì 1 novembre con un’edizione speciale da vivere in serenità e in sicurezza per recuperare il tempo perso in questi due anni. La storica manifestazione, allestita tra Piazza dei Priori, Le Logge di Palazzo Pretorio, la saletta di via Turazza e le cantine di Palazzo Viti, celebra sua maestà il tartufo bianco e i suoi fratelli: formaggi, vino, confetture dolci, cioccolato e molti altri.
Due fine settimana in cui il motto è “Il cibo è cultura”. Una verità che qui, a Volterra, è più che evidente grazie al grande patrimonio storico, architettonico e paesaggistico che va ad unirsi a quello enogastronomico.
Tante iniziative in giro per il centro storico e occasioni per scoprire chicche nascoste. Ad esempio la visita guidata alle Saline di Volterra o quella alla tartufaia di San Quirico per non parlare della classica passeggiata Di vigna in vigna tra i vigneti della zona. Altri momenti da non perdere sono l’esibizione del Gruppo Storico Sbandieratori e Musici Città di Volterra in Piazza de’ Priori, le iniziative all’interno del Palazzo dei Priori La degustazione del vino nell’epoca dei social media guidate da Simona Geri (Sommelier AIS e comunicatore social) e Carlotta Salvini (miglior sommelier Fisar 2019) e “Bio e sostenibilità talk con Roberto Cipresso Winemaker seguito da degustazione con Sara Cintelli.
Poi le mostre dedicate al tartufo e il bookshop tematico Cibo per la Mente all'interno dell'affascinante storica Libreria de l'Araldo.
Last but not least il Premio Jarro, uno dei momenti più attesi della manifestazione, riconoscimento destinato a chi in ambito professionale si sia distinto nella divulgazione della cultura della buona tavola. A ritirarlo domenica 31 ottobre il giornalista e scrittore Fabio Francione curatore della nuova edizione de La Scienza in cucina e l’Arte di mangiar bene di Pellegrino Artusi.
Volterra - 0588 86099 - ingresso gratuito - sabato dalle 15 alle 20, tutti gli altri giorni dalle 10 alle 20 - www.volterragusto.com
Un’antica leggenda narra che quando la Venere Tirrenica nacque dagli abissi marini, la collana di perle che portava al collo si ruppe e le gemme, spargendosi nel mare, diedero vita alle isole dell’Arcipelago Toscano e tra queste all’Isola d’Elba.
Oggi, l’Elba è il cuore del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, un’area protetta che si estende per circa 180 kmq, e della Riserva della Biosfera MaB UNESCO, un prestigioso programma dedicato alle risorse della biosfera e alla tutela delle riserve naturali.
Qui, tra i profumi della macchia mediterranea, l’Elba ospita una vivace e originale varietà di fauna selvatica: dai fenicotteri ai fieri rapaci, come il falco pellegrino, alle operose api; dalla piccola lucertola muraiola, endemica dell’Elba, alle colorate farfalle.
Proprio queste creature affascinanti sono ospiti e protagoniste del Santuario delle farfalle, creato in una zona nei pressi del Monte Capanne. Un sentiero tematico che racconta la vita delle farfalle, un mondo magico dove prati e zone rocciose si animano tra lo sbattere di ali della Lycaeides villai e della Coenonympha elbana, due specie endemiche delle isole toscane. Un luogo dove fragili e splendidi esemplari si incontrano, definito “santuario” per la sua sacralità, che costituisce un ambiente ideale per la vita di queste farfalle uniche e dove è stata registrata la presenza di oltre 50 specie, alcune molto particolari e diverse rispetto a quelle presenti nelle zone vicine.
Tra le più incredibili la vistosa Cleopatra dai colori sgargianti, la Tecla della quercia dalle ali blu scuro, le variopinte ed eleganti Giasone, Podalirio e Macaone. Inoltre, è stata osservata la Vanessa multicolore, che non si registrava all'Elba dal 1916 e veniva ormai considerata estinta! Nel 2019, grazie al lavoro di un gruppo di ricercatori, Legambiente, Parco Nazionale e l’associazione culturale le Macinelle, è stata inaugurata una nuova area del Santuario delle farfalle: l’Oasi della farfalla di San Piero, l’unica area al mondo dove vive la rara farfalla di San Piero, grazie alla presenza delle piante nutrici, le Aristolochie.
Continuando a volare tra la natura dell’Elba, si arriva anche all’Orto dei semplici dell’Eremo di Santa Caterina, in cui “l’uomo che sussurra alle api” – Roberto Ballini, classe 1944, ex ciclista professionista – si prende cura delle arnie. Negli anni Ballini ha sviluppato un sistema di comunicazione con i preziosi impollinatori che distinguono due differenti frequenze sonore. Attraverso queste modulazioni di voce riesce a dialogare con loro impartendo semplici indicazioni, in armonia con l’incredibile biodiversità dell’Orto dei Semplici, un luogo quasi mistico e di grande essenzialità che conserva esemplari di piante autoctone dell’isola, tra cui anche sei varietà rare di frutti originari dell’Elba, come il Pero Angelica dell’Elba o il Pesco Sanguigno settembrino dell'Elba.
L’ambiente marino dell’Isola, incontaminato e attraversato da correnti ricche di cibo, ospita una sorprendente varietà di forme di vita. Già dalla riva si possono scorgere i primi pesciolini e poi, nuotando al largo con la maschera, si possono ammirare praterie di posidonie, triglie di scoglio e castagnole; polpi sinuosi e cavallucci marini; rombi e barracuda; pesci luna, gorgonie e aragoste. Ma i protagonisti del mare sono i cetacei, come le stenelle e i tursiopi, che spesso vengono avvistati intorno all'isola e che con un po’ di fortuna è possibile ammirare anche da vicino durante piacevoli escursioni in barca.
L’Elba è anche un punto di riferimento per gli appassionati di birdwatching grazie alla ricchissima avifauna costituita da uccelli stanziali e migratori. Tra gli ambienti più ricchi di vita si segnalano: capo d'Enfola, dove le scogliere offrono un riparo agli uccelli e sono perfette per ospitare i nidi del Gabbiano Reale; il Monte Capanne e il Monte Serra, luoghi ideali per osservare il volo sontuoso dei rapaci. Tra quelli che nidificano sull'isola è d’obbligo segnalare il più veloce predatore alato, il falco pellegrino, ma si possono trovare anche il barbagianni, il gheppio, il gufo comune e la poiana. Di grande richiamo sono le colonie di berta maggiore e minore e di gabbiano corso. A testimonianza delle importanti risorse biologiche che il territorio dell’Isola d’Elba offre, il bacino delle antiche saline di San Giovanni torna ad ospitare i fenicotteri rosa, già avvistati negli anni scorsi e ancora una volta conferma della ricchezza di vita dell’area della Baia di Portoferraio popolata anche da aironi, pavoncelle e chiurli.
Non meno preziosi, il Monte Calamita e il già citato Monte Capanne sono siti di grande importanza per il loro valore naturalistico. Il Calamita si è accreditato nel corso della storia come luogo di assoluta suggestione per la rarità delle specie ospitate: tra gli arbusti della macchia mediterranea si possono scorgere capre selvatiche e lepri, mentre dalla sommità è possibile avvistare una delle più vaste colonie di gabbiano reale (Punta Calamita è anche detta Costa dei Gabbiani, per la presenza dei numerosi nidi). Sul Capanne, invece, potreste imbattervi nella martora lungo i sentieri che in alcune stagioni dell’anno regalano lo spettacolo della fioritura della viola corsica ilvensis, specie endemica dell’Isola dell’Elba.
Scopri di più su Visit Elba al sito www.visitelba.info e nel blog blog.visitelba.info
Segui Visit Elba su Facebook, Instagram e Twitter @visitelbait
La Sagra del Girone si fà! L'organizzazione ha fatto un grosso sforzo per essere in regola e offrire la possibilità di degustare le mitiche specialità al tartufo anche quest'anno.
Da sabato 4 Settembre e per ben 23 giorni, riapre la Sagra del Tartufo e Festa del Volontariato, della S.M.S. Croce Azzurra di Pontassieve, sezione del Girone, che costituisce un appuntamento fondamentale oltre che essere la principale forma di autofinanziamento per gli scopi sociali della Sezione (servizi di accompagnamento, ambulanza, gestione ambulatori medici, assistenza anziani, ecc.), quest’anno ancora più necessario.
Il menù è a base di tartufo con le tradizionali gustosissime specialità a prezzi convenienti anche in tempi di crisi: Carpaccio, Sformati, Taglierini, Tortelli, Lasagne, Uova, Tartare, Bistecche e Tagliate alla griglia, Hamburger, Tartare, Carpaccio, Pizze… e anche nuove proposte.
Per chi non ama il tartufo nessun problema, le stesse specialità si trovan anche senza tartufo, da provare assolutamente la bistecca per due!
La Sagra è organizzata insieme al Circolo ricreativo culturale ARCI Il Girone e si svolge tutti i giorni fino al 26 settembre, nei locali al coperto accanto allo stesso circolo, in Piazza Pertini al Girone (Fiesole).
Prenotazioni anche sul sito web, dove è anche possibile ordinare prima di arrivare, attraverso il menù, avrete così la precedenza per sedervi!
Prenotazione obbligatoria con due turni alle 19,30 e alle 21,15, per
poter rispettare le normative anti Covid19 e Green-pass obbligatorio.
informazioni: 331 4480285 (dalle 16 alle 18) - tutti i giorni dalle 19.30 - sagratartufo@gmail.com - Pagina Fb - parcheggio gratuito
Relax, benessere, sorrisi e piacere di sentirsi bene. Questa la proposta di San Giovanni Terme Rapolano per l’ultimo dell’anno 2022: una notte tra vapori, profumi e sapori con un cenone di fine anno speciale. Con il parco piscine termali con vasche a temperatura naturale differenziata che vanno dai 39 ai 30 gradi è a disposizione degli ospiti per tutta la notte.
PROGRAMMA DELLA SERATA
ore 20.30 Apertura del Parco Piscine Termali con bagno a lume di candela
ore 21 Aperitivo di benvenuto
ore 21.30 Cena
ore 24 Bottiglia per brindisi di Capodanno e Torta
ore 02.30 Chiusura Parco Piscine Termali
Tavolo riservato per tutta la notte. All’ingresso fornito kit con ciabattine e accappatoio.
Prezzo a persona 155 euro
San Giovanni Terme Rapolano - Via Terme San Giovanni, 52, Rapolano Terme (SI) – 0577 724030 - www.termesangiovanni.it – info@termesangiovanni.it
Maremma is the New Carribe, complice il post lockdown, la natura di terra e mare di questa zona è ancora più ricca e rigogliosa, e quindi perché non avventurarsi per calette romantiche come Cala Violina, Cala Civette, Cala Martina, Cala Francese…
SPIAGGE
CALA VIOLINA è la celebre suggestiva caletta della riserva naturale delle Bandite di Scarlino. Il particolare che la rende così conosciuta ed unica consiste nel suono che emette la sabbia quando la si calpesta, in assenza di altre forti fonti sonore, ricorda le dolci note di un violino. È facilmente raggiungibile per due percorsi:
1) PERCORSO PANORAMICO: Provenendo da Follonica, percorrete la strada provinciale verso Castiglione della Pescaia (Strada della Collacchie); e in Località Puntone, dopo il semaforo, girare a destra e percorrere il Lungomare Garibaldi costeggiando il Porto turistico. Prima di raggiungere il ristorante "Il Cantuccio”, parcheggiate e da lì, percorse poche decine di metri, troverete una sbarra da dove parte il sentiero che porta a Cala Violina, percorribile solo a piedi o in bicicletta. La strada è sterrata, ma facilmente accessibile. Dopo 2 km si raggiunge Cala Francese e Cala Martina; lungo il sentiero un monumento in onore di Garibaldi, che qui si fermò per rifornirsi di munizioni prima dello sbarco in Sicilia. Ancora 2 km e ci siete. Sono 4 km e impiegherete 1 ora circa.
2) PERCORSO AGEVOLE: Da Follonica verso Castiglione della Pescaia (Strada della Collacchie) seguite la segnaletica. Al km10, a 400 mt dal distributore di benzina di Pian D’Alma, l’indicazione sulla destra per Cala Violina. Una strada sterrata vi porta ad un ampio parcheggio a pagamento (8-20 - 250 posti), in Val Martina. Da li 2 km a piedi, mezz’ora circa, o in bici.
Proseguendo lungo il sentiero incontrerete altre tre suggestive calette:
CALA CIVETTE - non è facile da raggiungere via terra, molto meglio arrivarci per mare. La sabbia è bianchissima e fine, la cala molto riservata è protetta da una collina ricoperta da rigogliosa macchia mediterranea ed in alto la Torre Civette, dalla quale prende il nome. Il mare è limpido e popolato da una ricca fauna marina. Fantastica per un pomeriggio romantico.
CALA DEL BARBIERE, sfruttata sin dai tempi più antichi prima dagli Etruschi e poi dai Romani per i loro commerci marittimi, ha la spiaggia bianca come quella di Cala Violina ed è famosa perché nel ’73 vi fu girato il film L’anitra all’arancia con Ugo Tognazzi.
ed inoltre:
Viale della Principessa (San Vincenzo): grandi spiagge dalla sabbia bianchissima.
Buca delle Fate (San Vincenzo) angolo nascosto non facile da raggiungere, ma per i più avventurosi la vista di questo angolo di paradiso è il miglior premio.
Golfo di Baratti: profilo elegante dell'insenatura, che dall'alto svetta con Populonia, spiaggia bianca ed enormi prati per picnic.
Parco della Sterpaia (Riotorto) grandi spiagge nella riserva naturale. Qui non fatevi scappare una puntata al Nano Verde! La Ristomoyteria, avvolta nel parco dei pini, serve dalle 18 Mojito e Pererito (variante con peperoncino fresco): piedi sulla spiaggia e musica dal vivo (ogni sabato un concerto).
Torre Mozza (Follonica) Acqua cristallina con il profilo elegante della torre antica.
Carbonifera ( Follonica) perfetta per i vostri amici a 4 zampe, dog beach.
Spiaggia Toni's (Follonica) Play Area vietato non divertirsi e giocare a qualsiasi cosa vogliate, racchettoni, pallavolo, calcetto...
Le Rocchette (Castiglione della Pescaia) Un Must.
Puntala (La Vela e Golf Beach)
TACCUINO
SAN VINCENZO
Aperitivo al tramonto allo Zanzibar (drink and food9, un must. Locale elegante e di design, barman entusiasti pronti a stupirvi con le ultime tendenze, drink ghiacciati, il sole che cala sui profili delle barche a vela e musica dei dj della costa a incorniciare il tutto. Se decidete di rimanere a cena ottime proposte di pesce.
Sale, il Sal8 (food drink and more) - Un angolo di pura bellezza, sulle colline di San Vincenzo, nello splendido Relais Poggio ai Santi, con vista mozzafiato, su San Vincenzo, Elba e Gorgona. Il tramonto ha davvero un altro sapore. Km zero, prodotti nostrani e accurata scelta di eccellenze, arredi chic e eleganza in ogni dettaglio, con un menù bello da vedere e da toccare. Cucina raffinata e aperitivo insolito. Distillati ricercati e fusion di innovazione e tradizione in un solo drink: partendo da ricette con oltre 150 anni, nate nel pre-proibizionismo americano fino ad arrivare all'esotico mondo del tiky style, lo charme bohemien europeo di inizio ‘900, per approdare infine agli attuali e molto di moda ‘winetails’ (cocktail a base di vino). Un consiglio: assaggiate Clorofilla.
FOLLONICA
Limonaia, RistoBoutique - Sapori travolgenti come la simpatia e cordialità del giovanissimo proprietario. La filosofia è il vero KM zero e quindi un menù autentico e autoctono; carne e di pesce seguono il ritmo della stagionalità e la filiera corta. La carne è davvero succosa, pezzature selezionate e frollatura d'eccellenza; proposte di pesce un capolavoro, con cotture giuste che esaltano la materia prima. Più la pizza, cotta a legna con condimenti gourmet. Via Roma, 15 – 0566 41660
Malibù Kitchen Bar, FoodDesign - Ambiente frizzante, rispecchia il mood dei giovanissimi proprietari. Ricorda un Pier Californiano fronte mare, pura luce in una fusion design. Il pesce è la specialità che lo Chef di origine pugliese sa bene come esaltare. Da non perdere il suo polpo e la speciale mayonnaise. La saletta riservata è perfetta per l’aperitivo o per un dopo cena sorseggiando sul lungomare un fantastico cocktail. Viale Italia 42 – 0566 1903793
Santarino - Chi non ha mai assaggiato il polpo di Santarino non può dire di conoscere davvero questa parte della costa. Siete amanti del pesce? Qui lo si cucina davvero bene. Ristorante storico passa da generazioni i suoi preziosi segreti culinari di padre in figlio, se siete degli amanti dei crostacei non fatevi scappare i tagliolini all'astice. Avvolti da “bavaioloni” e dotati dei giusti attrezzi potete affondarvi in un trionfo goloso. Piazza 24 Maggio 21 – 0566 41665
e la novità di quest'anno MU HOUSE... leggi qui:
https://www.firenzespettacolo.it/mu-house-follonica-5285https://www.firenzespettacolo.it/mu-house-follonica-5285
a cura di Giulia Maria Ricci
Una nuova formula food, cocktail e music.
La prima novità è l'arrivo del talentuoso Chef Davide Chen, la cui carriera è un viaggio appassionante attraverso le cucine della tradizione. Qui la cucina è aperta da giovedì a domenica dalle 19, a partire dall’aperitivo, con ampio menù.
Domenica brunch dalle 12 e speciale combo-aperitivo per la fine del weekend (l’Aperitivissimo). Il barman Giulio Gayed racconta le tendenze del mondo cocktail, con una drink list rinnovata. L’aperitivo è servito ne “la loggia”, dove è previsto anche il nuovo ingresso, mentre per la cena e il dopo cena la sala centrale.
Ultima ma non ultima, la nuova direzione artistica di Alex Effe, direttamente dai successi di Villa Vittoria Firenze: una selezione musicale e di artisti integrata e coordinata con l’offerta del locale.
Dalla sua apertura Murà ha rappresentato l’unione di anime diverse: a partire dall’arredamento e design per arrivare al mood contemporary industrial con tocchi artistici, creando combinazioni audaci (compresa l’opera di Antonio Massarutto, che caratterizza la sala centrale in tutta la sua imponenza).
Ecco dunque il nuovo concept, “Una Nuova Formula”, che racconta le notevoli combinazioni di elementi, che danno come somma sempre Murà, ben sapendo che l’ingrediente segreto è il pubblico stesso. La campagna e lo sviluppo del design grafico, dei social e del sito sono a cura dell’agenzia Instant Love, con sede a Firenze e Torino.
Murà Spirits and Kitchen - 0574 96194 - tutte le sere da gio a dom, dalle 19 a tarda notte, dom brunch - muraprato.it - info@muraprato.it - Fb: muraprato, IG: mura_prato
Pinguini Tattici Nucleari al Mandela Forum
Previsto il 3 marzo > recupero il 24 ottobre
Ruggero dei Timidi alla Flog
Previsto il 7 marzo > recupero l'8 maggio
Angelo Duro al TuscanyHall
Previsto il 13 marzo > recupero il 5 aprile
Giovanni Lindo Ferretti alla Flog
Previsto il 13 marzo > recupero il 9 maggio
Anastasio al TuscanyHall
Previsto il 16 marzo > recupero il 17 ottobre
Le Vibrazioni e Orchestra di Beppe Vessicchio
Previsto il 27 novembre > recupero il 7 aprile
Teho Teatrdo al Teatro Puccini
Previsto il 17 marzo > recupero il 14 aprile
Gemitaiz e Madman al TuscanyHall
Previsto il 31 marzo e 1 aprile > recupero il 29 aprile
Willie Peyote al TuscanyHall
Previsto il 13 marzo > recupero il 4 maggio
Renzo Arbore al Teatro Verdi
Previsto il 3 marzo > recupero il 1° ottobre
Aiello al TuscanyHall
Previsto il 2 aprile > recupero il 12 maggio
Raf & Tozzi al Teatro Verdi
Previsto l'8 marzo > recupero il 17 maggio
Marracash al Mandela Forum
Previsto il 16 aprile > recupero il 26 ottobre
Info biglietti e rimborsi www.bitconcerti.it per i concerti alla Flog www.flog.it
I festeggiamenti in Piazza Mino da Fiesole hanno portato tanto entusiasmo e una nuova linfa vitale. L’autunno è la stagione dove si riassaporano i piaceri della terra e da VINANDRO lo si fa sempre con uno stile unico.
Il locale è ricavato in un ambiente assai raccolto: antico bancone in marmo, preziose lampade d’epoca, tavolate in legno stile “fratina” … tutto concorre a rendere autentica la semplice “antichità” della mescita, dove si siede “precisi” e si sbicchierano vini rossi con piatti tipici, vivaci e sapidi. Nei giorni più miti ci si espande in piazza Mino con tavolini e sedie.
Ad accoglierci ogni giorno Alessandro Corradossi, storico patron del locale, con i due nuove soci Duccio Antonelli e Massimo Ornielli.
Piazza Mino, 33 - 055 59121 - aperto tutto il giorno
La sua è un’idea di ristorazione a 360 gradi, che vede nella cucina solo il cuore di un percorso articolato che ha come punto di partenza l’accoglienza e come completamento un servizio di sala curato. Più che uno chef, un leader che crede nella sua visione e nel suo staff e che ha avuto la capacità di trasmettere le sue idee e il suo entusiasmo, alimentando un dialogo e un orgoglio di gruppo che ha dato grandi risultati. Fantasia, concretezza e una creativa sintesi tosco-campana: questo si trova nella cucina di Rocco De Santis che con il suo approccio attento ed empatico ha portato all’interno della Torre bizantina della Pagliazza due stelle Michelin a solo un anno di distanza dalla prima.
Il ristorante è riuscito a conquistare due stelle Michelin in due anni, peraltro in una delle fasi più difficili della storia della ristorazione italiana. Qual è stato il segreto di un simile successo?
La minuziosa dedizione e determinazione delle persone che compongono il nostro team di sala e cucina hanno reso tutto questo possibile. Poi sicuramente l’atteggiamento, l’audacia nel tenere aperto, l’aver saputo forzare la situazione difficile, decidendo di investire. E, naturalmente, il fatto di essere tutti motivati da una sola grande parola: passione. Le stelle ci hanno dato il coraggio di osare, ci hanno tolto un freno, e dato la consapevolezza che stavamo facendo bene.
In questo quanto conta la sinergia tra cucina e sala?
Credo sia un elemento imprescindibile per la sostenibilità di un progetto, il confronto è alla base di tutto. L’amalgama fra sala e cucina è fondamentale, devono lavorare in simbiosi. Il Maître Alessandro Fè ha stimolato molto i ragazzi della sala anche nella conoscenza scientifica degli ingredienti, nel saper presentare il piatto. Inoltre abbiamo implementato il doppio servizio: il piatto viene servito in più fasi, presentato e poi completato a tavola. Il servizio è diventato più attento e rende partecipi i commensali, un servizio da seconda stella.
Oggi cosa la ispira maggiormente in cucina?
Mi lascio contaminare da ciò che mi circonda. Un viaggio, un ricordo, un prodotto visto sul banco del mercato. Ogni cosa mi ispira a costruire nuove idee. Un processo creativo che è sempre determinato anche dalla conoscenza del gusto.
In termini di ingredienti e di approccio quanto rimane di quella tradizione gastronomica tipica del Meridione nei suoi piatti?
È la base della mia ispirazione. Ho imparato a mangiare bene prima a casa mia per poi poter far emozionare anche i miei clienti. Ricordo sempre quello che diceva un mio vecchio chef: “bisogna sempre cucinare come si farebbe per la propria mamma”.
Cosa hanno comportato queste due stelle?
Maggiore attenzione ai dettagli e maggiore intensità di lavoro in termini di ore. Un impegno sempre nutrito dall’idea che al centro debba esserci il cliente e che questo non vada considerato come un numero, ma come un’opportunità per potergli, e poterci, regalare un viaggio gastronomico ad altissime prestazioni. Alla fine della corsa deve rimanere un ricordo, un'emozione.
Ha di recente presentato una nuova carta e diversi menù pensati anche per sfatare i falsi miti legati alla cucina gourmet. Quali sono e come consiglia di approcciare a queste esperienze culinarie?Ritengo che ogni volta che ci si siede al ristorante ci si debba aspettare di vivere un'esperienza, qualcosa che resta. L’approccio che consiglio è quello di partire dall'idea di passare una serata diversa, che arricchisca il modo di mangiare e apra a nuove avventure in termini di gusto e non solo. L’intento è far vivere la prima esperienza in un ristorante Michelin come un viaggio, un percorso tra piacevoli sensazioni, in una location accogliente, coccolati dal personale di sala nell'atmosfera intima della nostra Torre della Pagliazza.
Brunelleschi Hotel - Piazza Santa Elisabetta, 3 - 39 055 27370 -info@hotelbrunelleschi.it - www.hotelbrunelleschi.it
Ristorante Santa Elisabetta - Piazza Santa Elisabetta, 3 - 055 2737673 - info@ristorantesantaelisabetta.it - www.ristorantesantaelisabetta.it – prezzi €€€€
Santa Elisabetta nei Luxury 50 Top Italy - articolo gennaio 2023
Nuovo riconoscimento per il ristorante bistellato Michelin all'interno del Brunelleschi Hotel.
Il Ristorante Santa Elisabetta, indirizzo gourmet con 2 stelle Michelin al primo piano della Torre bizantina della Pagliazza del Brunelleschi Hotel, è stato votato dagli ispettori di 50 TOP ITALY come il quarto dei 10 Migliori Ristoranti Italiani presenti all’interno di Hotel, Relais, Residenze di Charme, nella classifica 50 Top Italy Luxury 2023. L’albergo è stato premiato anche come “Migliore Prima Colazione 2023”. Un ennesimo riconoscimento per il Brunelleschi, indirizzo iconico e di charme con un ristorante fra i più intriganti e sofisticati d’Italia. La prima colazione, con un ventaglio di prodotti genuini di alta qualità e una varietà di dolci e torte fatte in casa, accompagna le prime ore della mattinata degli ospiti. Il servizio colto ed empatico a cui lo chef Rocco De Santis tiene particolarmente, completano e valorizzano questa unica location. De Santis ha una visione globale della cucina, che passa non solo attraverso la proposta enogastronomica e il servizio attento e personalizzato, ma che è fondato concretamente sui rapporti umani: quelli fra i membri dello staff e fra sala, cucina e l’ospite.
Questo scambio empatico, continuo e fecondo dona energia, linfa vitale, ispirazione. Eleganza e originalità si incontrano anche nell’ambiente: la sala del ristorante intima e raccolta, con soli 7 tavoli, occupa il primo piano della torre bizantina della Pagliazza. Il contesto storico e architettonico unico è valorizzato da scelte estetiche luminose sobrie ed eleganti, un mix irripetibile e mai scontato.
Pagliazza: un’Osteria sotto le Stelle - recensione aprile 2022
Un’Osteria sotto le Stelle. Non quelle dei cieli d’estate - arriveranno però! - ma le 2 stelle Michelin che illuminano il piano di sopra. Siamo all’Osteria della Pagliazza, al piano terreno fronte piazzetta dell’Hotel Brunelleschi, intrigante albergo fiorentino ambientato in un’antica torre nel cuore del centro storico tra Piazza Duomo e Piazza della Signoria.
Qui, al piano superiore, vive un consolidato successo il ristorante gourmet Santa Elisabetta premiato ormai da diversi anni, grazie alla cucina dello chef Rocco De Santis, dall’influente Guida Rossa con le 2 stelle, unico caso in città. L’Osteria è la parente smart e friendly del ristorante stellato, una lunga sala con i mattoni a vista e l’american bar sullo sfondo che mira la piazzetta, punteggiata di un caloroso rosso nei tessuti dei divanetti, delle sedie e dei bicchieri.
COSA SI MANGIA - Va detto subito che siete accolti da un servizio impeccabile che non ha niente da invidiare all’”illustre” parente, compreso un delizioso bocconcino amouse bouche che saluta il vostro arrivo. Nel menù siamo tentati e lo sarete anche voi dal “Corner del Santa Elisabetta”, un assaggio dei piatti del ristorante stellato: per noi i bottoni con provola affumicata, seppie e inzimino e il gambero con panzanella caviale, olive verdi, concentrati di sapori, delicatezza, eleganza. Che sono poi la cifra rivelatrice di questo menù che della mitica osteria ha il carattere contenuto e la semplicità espositiva, declinata intorno all’alimento prevalente: ecco la tagliatella ripiena, pappa & burrata, bietola frutti di mare; o i garganelli, coniglio, pomodori secchi, olive nere; i cavatelli, carciofi, pecorino e mentuccia. Leggeri e gustosi i secondi di pesce: dall’ombrina con broccoli e olive al baccala all’acqua pazza, erbe aromatiche e zucchine, un piatto davvero moderno e godibile. Millefoglie, babà e tartelletta sono dolci squisiti per completare il tutto, ma forse il maître vi suggerirà anche i dessert del “piano di sopra” e siamo certi che anche in questo caso non saprete resistere alla tentazione…
QUANTO SI SPENDE – Si va dai 16/18 ai 22 euro per antipasti e primi, dai 26 ai 30 per i secondi. Dessert da 11 euro. Con un buon vino superate i 60 euro, spesi bene davvero.
E brava la Pagliazza !
BRUNELLESCHI HOTEL
Piazza S. Elisabetta 3 - 055 27370 - info@hotelbrunelleschi.i - www.hotelbrunelleschi.it
Ristorante Santa Elisabetta - 055 2737673 - info@ristorantesantaelisabetta.it - www.ristorantesantaelisabetta.it -
Tower Bar www.hotelbrunelleschi.it/tower-bar/
Osteria Pagliazza www.hotelbrunelleschi.it/osteria-pagliazza/
Nel diluvio di provvedimenti, task force, leggi, DPCM, ordinanze e chi-più-ne-ha-più ne-metta ci ha colpito nei giorni scorsi quanto deciso dal Comune di Lucca e dal Sindaco Tabellini, peraltro reduce dalla malattia coronavirus, per fortuna sua e nostra ben guarito.
Ecco quanto disposto a Lucca:
- spenti i varchi telematici della ZTL del centro fino al 31 agosto (per adesso)
- pacchetto complessivo di interventi di 12milioni di euro a favore di imprese e attività commerciali
- tributi locali cancellati o dimezzati
- annullata TOSAP fino al 31/12/20
- annullata tassa di soggiorno
- annullati i ticket turistici
- rinviata al 30/11 la tariffa sui rifiuti (salvo i costi fissi)
- fondo speciale per pagamento fondi commerciali rimasti vuoti
- parcheggi gratuiti
- contributo straordinario di 700mila euro per sostegno affitti commerciali e professionali
- riduzione 30% affitti immobili di proprietà comunale
- azzerata tassa suolo pubblico per tutto il 2020
- azzerata tassa di soggiorno per tutto il 2020
- abbattimento TARI per aziende chiuse causa coronavirus
- apertura ZTL estiva nottunra sui lungarni
- sosta gratuita prime 2 ore parcheggi S. Antonio e S. Caterina
Non sono annunci roboanti, ma fatti concreti. Noi li preferiamo, e Voi?
Dal 1989 Francesco Cacciatori in sala, Sonia Visman e il figlio Pietro in cucina. Si punta al cuore senza effetti speciali, se non quelli della tradizione e di ingredienti sempre freschi e locali. Come la Chianina IGP e l’Agnello pomarancino. Il menù cambia ogni mese per privilegiare ed esaltare i prodotti di stagione. Stesso discorso vale per i vini ben selezionati attraverso una degustazione precedente e senza guardarne la fama.
Ovviamente operando nella zona del Chianti Classico e con un menù prevalentemente di terra con poche scelte di pesce, ampio spazio è riservato ai rossi. Non mancano però le bollicine, bianchi e dolci, per un totale di 350 etichette. Ambiente rustico-elegante con elementi tipici della zona rurale come cotto, travi in cipresso e pareti in pietra alberese. Cucina fresca di ristrutturazione.
Cene a metà prezzo nel nostro E-STORE
Castellina in Chianti - via Fiorentina 63 - 0577 741042 (chiuso mar e mer) - ristorantealbergaccio.com
Ristorantino di pesce a Tavarnuzze, menù di giornata con pesce fresco: antipasti, crudité, fritti, primi e secondi. Ampia selezione di vini. Anche per asporto grazie alla gastronomia di mare.
Tavarnuzze, via della Repubblica 13, - ristorante da mar a sab a cena, dom solo pranzo - gastronomia da mar a sab 10-13 e 16-22, dom 10-16 - 055 2374262, WA 338 3333517 - www.imalavvezzi.com -
È ufficiale: l’Anteprima del Vino Nobile di Montepulciano riapre le porte agli operatori e finalmente agli appassionati. Le giornate clou sono quelle destinate al ritorno del pubblico da sabato 26 a lunedì 28 marzo. Alla Fortezza di Montepulciano i produttori tornano in presenza per far conoscere le nuove annate in commercio dal 2022: il Vino Nobile 2019 e la Riserva 2018. Una passerella internazionale per una delle prime Docg italiane che dopo la versione ridotta del 2021, è riproposta dal Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano con una formula che, seppure in sicurezza e in linea con le normative vigenti, accoglie di nuovo buyers e wine lovers.
Via di S. Donato, Montepulciano SI – programma e aziende partecipanti www.anteprimavinonobile.it
Sulla Passeggiata di Viareggio, di fronte alla Terrazza della Repubblica, ecco il rinnovato Bagno La Rondine, da scoprire, insieme al ristorante Salmastro, in una sera di mezz'Estate al calar del sole...
Venerdì 15 luglio dalle 20 Season Opening Party: agli invitati è offerto
un flûte di bollicine + finger food.
Segue cena su prenotazione con
menù speciale, musica e sfilata a bordo piscina a cura di Donkey Swing.
Info e prenotazioni 0584 53130, 338 7507562, 338 7583858
IL BAGNO E IL RISTORANTE
Un look totalmente rinnovato dalla nuova gestione dei fratelli Bruni: Sebastiano, che si sposta in Versilia dopo il successo del ristorante del Circolo dei Canottieri di Firenze, tra feste per maison di moda durante Pitti, banchetti per matrimoni e pura ristorazione; e Giacomo detto Jack, che opera nella cucina del Salmastro creando menù con prodotti del territorio nel rispetto della tradizione ma con un pizzico di creatività. Obiettivo di entrambi dare il massimo del comfort ai clienti in un’oasi di relax.
Il Ristorante Salmastro è aperto tutti i giorni. Insieme a Giacomo in cucina troviamo Daniela che realizza pane e dolci con ingredienti di qualità. A pranzo menù del giorno, ma anche bagels farciti, focaccine, cecina e poi ciambelle, pizzette e crostate per i più piccoli. A cena un ricco menù da gustare in una cornice al contempo semplice e di charme.
Bagno La Rondine & Ristorante Salmastro - Terrazza della Repubblica, 33 Viareggio ( Città Giardino) - 0584 53130, 338 7507562, 338 7583858 - www.bagnolarondine.it – www.salmastroristorante.it - Fb + Instagram - Maggiori info sui canali social
Torna Nottilucente, la festa della cultura di San Gimignano che si terrà sabato 26 giugno per le vie e le piazze del comune.
L'associazione Culture Attive in collaborazione con il Comune di San Gimignano e altri 13 partner, ha lanciato una campagna di crowdfunding sulla piattaforma eppela per permettere a cittadini, amici, aziende e commercianti di poter contribuire in maniera diretta alla realizzazione di progetti artistici che daranno spazio alla giovane creatività e a visioni inusuali all'interno della manifestazione.
Quest'anno il tema è l'adolescenza come “rEVOLUZIONE”: una parola potente che assume in sé molte sfaccettature ma che vuole e deve essere proiettata anche all’attualità più stringente: una rivoluzione che è quella dell’età di passaggio dall’infanzia all’essere adulti e, insieme, un’evoluzione, una crescita umana, personale e collettiva, una presa di coscienza a un anno dallo scoppio della pandemia. Installazioni video-fotografiche, rappresentazioni teatrali, performance, musica, dj e vj set, live musicali, passeggiate poetiche, salotti all’aperto, mostre, laboratori per bambini.
Per sostenere la campagna di crowdfunding, dal 14 maggio fino al 20 giugno, si può donare un contributo sulla piattaforma eppela o effettuare direttamente un bonifico intestato ad ASSOCIAZIONE CULTURE ATTIVE, IBAN: IT32N0867372000009006091492 inserendo la causale “donazione liberale per progetto NOTTILUCENTE X”
La campagna è realizzata all’interno dell’iniziativa Let’s Crowd sostenuta da Fondazione Monte dei Paschi di Siena in collaborazione con Feel Crowd e Vernice Progetti Culturali.
Prato festeggia il nuovo anno con il gruppo rock The Zen Circus, punto di riferimento della scena indipendente italiana. Hanno rielaborato in modo personale la lezione del folk-punk con testi che sono resoconti metropolitani dei nostri tempi, narrati in maniera densa e personale.
Il loro percorso è iniziato a metà degli anni 90, il periodo d'oro del rock "alternativo" italiano, e li ha trasformati in una delle band più acclamate della loro generazione.
Officina Giovani (sala eventi) - Piazza Macelli, 4 - Prato – dalle ore 22 - Info e biglietti: www.portalegiovani.prato.it
Riscoprire il mondo e rielaborarlo in sé, dopo questo lungo tempo sospeso, diventa desiderio e necessità insieme dell’arte come luogo di progettazione del futuro. In questo senso il Festival di Radicondoli ha scelto per la XXXV edizione lavori che sono espressione artistica del cambiamento contemporaneo, facendo diventare il territorio uno spazio privilegiato per il dialogo interculturale e intergenerazionale, dove si intersecano differenti linguaggi, dalla danza ai segni visivi contemporanei, alla musica, agli spazi video e sonori e che fa anche tesoro delle esperienze locali.
Un punto di incontro tra la comunità, artisti affermati e emergenti, nazionali e territoriali, per dare vita a un rito collettivo, fra la festa popolare e la performance artistica. Il tutto valorizzando gli angoli unici dell’area, ricettività e prospettive di un paesaggio, che si fa ancora più esteso rispetto alle precedenti edizioni.
Ne abbiamo parlato con Massimo Luconi, direttore artistico del festival.
Radicondoli compie 35 anni. Raccontaci questa edizione post Pandemia, quali sono gli spettacoli da non perdere?
Non vorrei indicare qualche evento in particolare ma sottolineare la dimensione di un progetto artistico e spettacolare che si sviluppa in un piccolo centro come Radicondoli, estremamente decentrato e fuori dalle rotte di maggiore flusso turistico e che richiede un rapporto profondo con il territorio, inteso come comunità e come luoghi valorizzati attraverso gli interventi artistici. In tal senso la 35^ edizione si dilata nello straordinario patrimonio paesaggistico ambientale che circonda il paese, in luoghi ricchi di fascino architettonico e di memorie.
In maniera parallela e complementare al festival di teatro, ben consolidato a livello nazionale, affianchiamo installazioni e performances di giovani artisti, in luoghi che per motivi diversi nel corso degli ultimi anni sono stati dismessi o male utilizzati, rivitalizzandoli in una nuova dimensione in rapporto con la comunità.
Radicondoli insomma come un luogo magmatico dove si intersecano differenti linguaggi, dal teatro tradizionale, alla danza, ai segni visivi contemporanei, alla musica, agli spazi video e sonori e che fa anche tesoro delle esperienze del territorio intorno alle tematiche culturali e alla capacità associazionistica. Un luogo dove si compie una osmosi fra artisti, professionisti e comunità, in una forma di antico rito collettivo, fra la festa popolare e la performance.
Nel nutrito panorama dei Festival Toscani, qual è secondo te il punto di forza di Radicondoli?
Oltre a elaborare un buon programma con proposte originali in equilibrio fra tradizione e ricerca, credo proprio che la forza del festival sia un luogo speciale come Radicondoli che nelle ultime edizioni è diventato sempre più protagonista, utilizzando gli spazi naturali come scenografie e location degli spettacoli. Questa alchimia è molto magnetica e alla lunga si è rivelata vincente per la comunità e per gli addetti ai lavori.
Da quasi 10 anni sei alla guida, con successo, di questo Festival. Altri progetti in cantiere?
Ne avrei molti…ma se prima era difficile montare un nuovo spettacolo, ora nella fase post covid è quasi impossibile, speravamo che ci fossero maggiori osmosi e aperture, invece tutto si è chiuso ancora di più. Il progetto che più mi sta a cuore in questo momento è il rapporto oramai decennale, con il mio gruppo di attori a St Louis, nel nord del Senegal al confine con la Mauritania, con il quale ho iniziato da poco un nuovo progetto su un testo di Brecht.
PROGRAMMA
Sabato 17 luglio Palazzo Bizzarrini (ore 17.30) mostra di Simone Gori, Antonello/Ghezzi “Come complicarsi la vita e guardare le nuvole”
Domenica 18 luglio installazione sonora di Antonio Aiazzi (Loc. Pianetto, ore 18.30) e video documentario “Watermark” di Jennifer Baichwal, Edward Burtynsky, a cura Lo Schermo dell’arte (Pieve Vecchia della Madonna ore 21.15).
Lunedì 19 luglio Piazza Collegiata ore 21.15, Greta Panettieri in concerto.
Martedì 20 luglio Pieve Vecchia della Madonna ore 21.30, Michele Crestacci, drammaturgo e attore, è diretto da Alessandro Brucioni in “Mascagni”.
Mercoledì 21 luglio Roberto Visconti viene diretto da Giancarlo Cauteruccio, fondatore di Teatro Krypton, in “Filippo Brunelleschi – Nella divina proporzione”.
Giovedì 22 luglio Podere la Fonte ore 19 Silvia Frasson è la protagonista di “La vita salva”, una storia di solidarietà tra sconosciuti. Segue alla Pieve Vecchia della Madonna ore 21.15 il documentario di Massimo Luconi su Dani Karavan.
Venerdì 23 luglio Pieve Vecchia della Madonna, ore 19 Ciro Masella interpreta “Per tutta la vita ho fatto solo cose che non sapevo fare” di Remi de Vos (prima nazionale).
Sabato 24 luglio Pieve Vecchia della Madonna,ore 21.15 Alessandro Benvenuti riprende il suo diario dal lockdown “Panico ma rosa, diario di un non intubabile”.
Domenica 25 luglio Podere la Fonte ore 19, Mariella Celia di Sosta Palmizi in “Bisbigliata Creatura #Terra- site specific”. Segue alla Pieve Vecchia della Madonna ore 21.15 “Utoya” testo di Edoardo Erba diretto da Serena Sinigaglia, con Arianna Scommegna e Mattia Fabris.
Lunedì 26 luglio Pieve Vecchia della Madonna ore 21.15 Arianna Scommegna è la protagonista di “E bastava un’inutile carezza a capovolgere il mondo. Vita anarchica e poetica di Piero Ciampi” (prima nazionale).
Martedì 27 luglio doppio appuntamento: Chiesa Collegiata ore 18 il concerto con Gabriele Giacomelli all’organo e Elena Romanazzi al canto. A seguire alla Pieve Vecchia della Madonna ore 21.30 Monica Nappo con “L’esperimento” (prima nazionale).
Mertedì 28 luglio a Belforte ore 18 un concerto di musica da camera, con i giovani musicisti del paese.
Segue alla Pieve Vecchia della Madonna ore 21.15 “Pierre e Jean” dal romanzo di Guy di Maupassant, con Raffaele Ausiello e Carlo Caracciolo: prod. Radicondoli festival.
Giovedì 29 luglio Agriturismo Belcanto ore 19.15 concerto di Jazz brasiliano del duo Lune&Soleil.
Segue in prima nazionale alla Pieve Vecchia della Madonna ore 21.15: “L’importante è che ci sia qualcuno, una storia da A. B. Yehoshua” della compagnia Marcido Marcidorjs e Famosa Mimosa, con Maria Luisa Abate e la regia di Marco Isidori.
Venerdì 30 luglio Palestra ore 21.15 “Unterwasser/Maze”, live performance di ombre: sculture e corpi sono proiettati su un grande schermo.
Sabato 31 luglio chiusura alla Pieve Vecchia della Madonna ore 21.15 con Florina Cangino in arte Flo con “Brave ragazze”, con Cristiano Califano (chitarra) e Michele Maione (percussioni).
E inoltre: “Premio Radicondoli per il teatro” (domenica 25 al Poggio, ore 16), Raccontafiabe, laboratori, stages di danza, “Incamminarsi” Percorso per amatori sulle tracce del proprio corpo progetto Sosta Palmizi, un laboratorio sul suono. Una radio web trasmette durante il festival e intervista i protagonisti.
RADICONDOLI FESTIVAL
XXXV edizione - Il cielo dentro di noi - Esercizi per una cultura necessaria - Direzione artistica: Massimo Luconi
Radicondoli (Si) - Vari luoghi - info, programma completo, biglietti: radicondoliarte.org
IN VISITA | GIORGIO DE CHIRICO - In visita è un progetto che prevede l’esposizione temporanea di opere d’arte di ambito nazionale o internazionale all’interno del percorso permanente Collezioni del Novecento con l’intento di creare momenti di approfondimento su autori, temi e correnti culturali dei secoli 20° e 21° e di attivare relazioni virtuose capaci di rinnovare occasioni di interesse e studio. Questa seconda edizione è dedicata a uno dei più grandi artisti del Novecento, il pittore Giorgio de Chirico, presente con un’opera in prestito da Collezione Intesa Sanpaolo: Manichini in riva al mare del 1926. In questa occasione le curatrici Monica Preti, Annamaria Iacuzzi e Cristina Taddei propongono il dipinto in dialogo con la testa ritratto di Faustina Maggiore (II secolo d.C.), che fin dagli anni Ottanta fu esposta nell’Antico Palazzo dei Vescovi, oggi una delle sedi di Pistoia Musei. Il dipinto mostra chiaramente le caratteristiche della nuova stagione “classica” che il pittore sviluppò proprio nel contesto parigino dove fu attivo intessendo fruttuose relazioni e collaborazioni. Il tema dell’antico, ineludibile per la cultura occidentale, emerge con forza nell’opera del maestro, come risultato di una riflessione nutrita da studi filosofici e storico artistici, condivisi anche con la compagna di quel periodo, Raissa Gurevič, archeologa. Nelle numerose pubblicazioni scientifiche di Gurevič trovò posto anche la testa ritratto di Faustina Maggiore esposta ora a Palazzo de’ Rossi e proveniente dalle Collezioni di Intesa Sanpaolo.
Palazzo de’ Rossi - via de' Rossi, 26 Pistoia - tutti i giorni ore 10-20 - 10 euro, rid 7 - pistoiamusei.it -fino al 22 ottobre
ALTAN, Cipputi e la Pimpa - Armando e la cagnolina Pimpa; il metalmeccanico Cipputi; la quotidianità di Ugo e Luisa. A questi personaggi, amati da oltre cinquant’anni, è dedicata la mostra promossa da Pistoia Musei, Fondazione Caript negli spazi di Palazzo Buontalenti. Un omaggio al grande artista e fumettista Francesco Tullio-Altan (Treviso, 1942) a pochi mesi dal suo ottantesimo compleanno, con un percorso espositivo spettacolare, vario, divertente, capace di stimolare riflessioni sulle scelte che ci aspettano se davvero vogliamo vivere in una società più umana e rispettosa. Curata da Luca Raffaelli, in collaborazione con Kika Altan, la mostra presenta una ricca la selezione di disegni originali e inediti, spazi di gioco per i bambini con i personaggi e gli animali di Altan riprodotti in gommapiuma colorata dallo scultore Pietro Perotti.
Palazzo Buontalenti - via de’ Rossi, 7 Pistoia -mercoledì-domenica 10-19 - 10 euro, rid 7 - pistoiamusei.it – fino al 30 luglio
Una due-giorni dedicata ad uno degli spiriti più bevuti e apprezzati nel mondo. Whisky club Italia è la più grande community nazionale con oltre 21mila iscritti e, prima di Firenze, ha già organizzato due edizioni a Como e a Treviso.
Nel weekend al Tuscany Hall il cuore pulsante della Whisy Week con 20 ospiti internazionali, 60 banchi, 200 distillerie, oltre 500 whisky in degustazione, 11 masterclass e musica.
Nei giorni precedenti è coinvolto però tutto il territorio grazie ad una serie di appuntamenti e serate a tema nei principali cocktail bar e ristoranti della città, chiamati a introdurre nei rispettivi menù un piatto in pairing con un whisky. Nei giorni precedenti la manifestazione degustazioni particolari.
Cocktail bar partecipanti: Rasputin, Lovecraft, Mad Souls and Spirits, Djaria, Fukl, Bitter Bar, Eye Cocktail Bar (Chic Nonna), Rivoire, DolceAmaro (25 hours hotel), Empireo, Social Hub, Enoteca Alessi, Santa Cocktail Club, PanicAle, Manifattura, Atrium Bar (Four Seasons), Gucci Giardino 25, Fitzpatrick’s Irish Pub, Locale, Caffè Gilli, Pawskowski, Winter Garden (St. Regis), Diorama, Joshua Pub.
Ristoranti partecipanti: Architettura del Cibo, Cibreo Restaurant & Cocktail Bar, Da Burde, Chic Nonna, Il Palagio (Four Seasons Hotel), Insolita Trattoria, Gunè, La Leggenda dei Frati, The Stellar, Ventuno Bistrot, Vetreria.
Eventi:
Lunedì 13
ore 18.30 da Enoteca Alessi: 4 distillerie da 4 diverse zone del mondo in abbinamento al Parmigiano Reggiano del Consorzio Produttori. Prezzo 35 euro
ore 19:30 al Love Craft Firenze INDOVINA CHI VIENE A BERE…. CACIO E WHISKY SENZA PERE Rinaldi 1957
Mercoledì 15
ore 19:30 al Love Craft Firenze
INDOVINA CHI VIENE A BERE… DAL GIAPPONE? Stock Spirits Italia
ore 21:30 al Rasputin KILCHOMAN COMRAICH GUEST NIGHT Beija Flor srl
Giovedì 16
ore 19:30 al Love Craft Firenze
INDOVINA CHI VIENE A BERE… E CHI PORTA DA MANGIARE? Pallini SpA
ore 21:30 al Rasputin THE NEW WAVE OF IRISH WHISKEY… FROM DUBLIN! Rinaldi 1957 -
Venerdì 17
ore 20:45 al Birrificio I Due Mastri
DEGUSTAZIONE BIRRA & WHISKY Pellegrini Spa
ore 21 al Caffè Rivoire
DREAM COLLECTION AND CHOCOLATE PASSION Dream Whisky
ore 21:30 al Rasputin
IL SINGLE MALT IN MISCELAZIONE Fine Spirits
ore 22 al Love Craft Firenze
SMOKHEAD: HORROR SHOW Rossi & Rossi
Tuscany Hall – ingresso da 25 euro - whiskyweek.it
Carnevalando
Domenica 12 febbraio a St.Art Eventi (Via Garibaldi 7 - ore 14.30-18.30)organizzato da Ass.ne Turistica Calenzano e Ass.ne Sale in Zucca e rivolto ai bambini: animazione con arti circensi, giocolieri ed equilibristi. Merenda a cura della Misericordia di Carraia. Ingresso a offerta libera (bombolette non ammesse).
Carnevale Medievale di Calenzano
Dom 19 febbraio l’Ass.ne Turistica Calenzano presenta invece l’atteso Carnevale Medievale di Calenzano. Di seguito il programma dettagliato:
ore 14 in Piazza del Comune, saluto del Sindaco e partenza del Corteggio Storico. Con la partecipazione degli Alfieri e Musici della Valmarina. Percorso del Corteo: Piazza V. Veneto, P.zza Gramsci, Via Puccini, Via Firenze, Via Roma, Via Giusti, Via Puccini, Via del Castello, Via dell’Oriolo, P.zza S. Niccolò (giro della piazza e riconsegna della Torre d’Oro e del Torrino);
ore 15.30 in Piazza S. Niccolò, saluto al pubblico ed esibizione degli Alfieri e Musici della Valmarina; ore 16.30 Assegnazione della Torre d’Oro e del Torrino. A seguire Estrazione biglietti lotteria;
ore 17 Spettacolo di trampolieri, streghe e mangiafuoco;
ore 17.30 Rogo del Re Carnevale (il “Re Carnevale” è realizzato dall’Ass.ne Sportiva Atletica Calenzano). Nella grotta dell’Antro inoltre: Concerto “Parvi concentus” con gli allievi della Scuola di Musica di Calenzano. In piazza San Niccolò: giochi medievali in legno per bambini a cura dell’Ass.ne “Nobiltà e Contado”. All’interno del giardino: giochi per bambini a cura delle Ass.ni Sale in Zucca, Pallacanestro Calenzano e Calenzano Volley. Visite guidate in Torre (su prenot al Museo del Figurino). Presenti inoltre punti ristoro.
info A.T.C. 055 0502161 - segreteria@atccalenzano.it
Un'edizione ricca di novità che porta con sé la voglia di muoversi, scoprire e sperimentare, in una dimensione crossover sempre più internazionale.
Scarica INFO PITTI e scopri tutti gli eventi della fashion week fiorentina.
ANTEPRIMA 2023: un anno da scoprire!
+ TASTE, la Fortezza del Buon Gusto.
Benvenuti a PittiWay: guida alla settimana della moda.
HOT NEWS
Destinazione… NEVE!
Wine & Siena
Vini Migranti
Chic Wine, Chic Nonna
LA CITTA’ GOLOSA
Slurp News from the Good City
DA NON PERDERE
Elliot Erwitt a Villa Bardini
ph France, Provence, 1955
Gift! i fantastici Marvis
+ NUOVI FILM, TUTTO TEATRO, MOSTRE, EVENTI, RISTORANTI, LOCALI & more...
SCOPRI IL MEGA CARNET COUPON SUPERSCONTO BIGLIETTI OMAGGIO & SUPERIDOTTI TEATRI, RISTORANTI, WELLNESS
Sabato 22 e domenica 23 e da sabato 29 al 1 novembre uno degli eventi gastronomici più attesi dell'autunno toscano tra eccellenze locali, cultura e divertimento.
Volterragusto, manifestazione storica del panorama regionale, ha da sempre saputo crescere e rinnovarsi diventando un imperdibile punto di ritrovo per famiglie e appassionati del buon cibo. Indiscutibile protagonista dell'evento Sua Maestà il tartufo, prodotto simbolo di questo territorio, affiancato da piccoli artigiani del gusto – dai formaggi ai salumi passando per dolci, cioccolato, degustazioni di vini, artigianato e tanto altro ancora – per un goloso viaggio alla scoperta dei sapori del territorio e non solo.
Ricco di spunti il calendario, con appuntamenti must quali il Palio dei Caci Volterrani lungo Via Franceschini, l'esibizione del Gruppo Storico, Sbandieratori e Musici Città di Volterra; e ancora visite e trekking urbani alla scoperta di una Volterra quanto mai misteriosa ed inedita. Anche tante proposte “fuori porta”, come la visita guidata alle saline di Volterra, con sguardo alla “cascata di sale” e assaggio di birra al sale; la caccia al tartufo in compagnia dei tartufai e dei loro inseparabili segugi; le escursioni con degustazione degli “spiriti del bosco”; l'ormai tradizionale passeggiata “di vigna in vigna” tra vigneti e vini locali.
Fra i momenti più attesi la consegna del Premio Jarro, destinato ogni anno a chi in ambito professionale si sia particolarmente distinto nell'opera di divulgazione della cultura della buona tavola: la cerimonia di premiazione, aperta al pubblico e con presenza del sindaco di Volterra e di tutti gli organizzatori, nella cornice della sala del Maggior Consilio di Palazzo de' Priori.
Volterra - 0588 86099 – ingresso gratuito - Sab dalle 15 alle 20,
tutti gli altri giorni dalle 10 alle 20
- info volterragusto.com o infovolterragusto@gmail.com
Firenze Books al Visarno è l'appuntamento con cultura, libri e librerie, un progetto di Confartigianato per valorizzare la rete delle librerie indipendenti.
Dopo il successo dell’edizione estiva, una nuova tre giorni dedicata al libro, alla sua cultura e alla valorizzazione delle librerie si svolge all’Ippodromo del Visarno. Prevista una fitta rete di incontri con autori, presentazioni e laboratori. Protagoniste le librerie indipendenti fiorentine: Florida, Alfani, Leggermente e Farollo e Falpalà che hanno collaborato con Confartigianato Imprese Firenze al palinsesto delle manifestazione.
Firenze Books è un progetto di Confartigianato Imprese Firenze patrocinato dalla Città di Firenze e dalla Città Metropolitana di Firenze, realizzato con il contributo di Fondazione CR Firenze, Unicoop Firenze, Toscandia Spa ŠKODA Firenze.
Ippodromo del Visarno - piazzale delle Cascine, 29 - ingresso gratuito - ven dalle 17 alle 22, sab e dom dalle 10 alle 22
Un evento inedito dedicato al Rosso di Montalcino DOC, attraverso una collaborazione con Food for Soul, l’associazione no profit fondata dallo Chef Massimo Bottura e Lara Gilmore che, attraverso i suoi Refettori in tutto il mondo, promuove un sistema alimentare equo e a sprechi-zero.
L’evento racconta l’identità del Rosso, dando vita ad un nuovo percorso di crescita di questo Sangiovese dalle grandi potenzialità, reinventando il territorio di Montalcino in una chiave contemporanea ed aprendosi a pubblici giovani.
Si apre con una presentazione al Teatro degli Astrusi, premiati gli Ambasciatori del Rosso di Montalcino proposti dal wine blogger Francesco Saverio Russo: Matteo Bernardi - Sommelier del tristellato ristorante veneto Le Calandre, Andrea Menichetti – Sommelier di Caino, due stelle Michelin in Maremma e Pascal Tinari - Sommelier di Villa Maiella, stella Michelin in provincia di Chieti. Segue Tavola Rotonda.
Nel pomeriggio, dalle 16:30 alle 19:30, le aziende del territorio ilcinese offrono ai visitatori una degustazione all’interno del Chiostro del Museo di Montalcino. E' la giusta occasione per conoscere "da vicino" il Rosso, espressione di grande versatilità e freschezza, versato nel bicchiere direttamente dai produttori della DOC e non farsi mancare una visita de Il Tempio del Brunello, un percorso immersivo ed emozionale alla scoperta di questo grande vino.
Red Montalcino è anche l’occasione di scoprire la forte Identità espressa dall’iconico borgo del vino italiano. L’ingresso al walking around tasting è aperto a tutti, con un biglietto di €25, e la possibilità di incontrare gli oltre 70 produttori presenti.
I biglietti sono acquistabili qui.
Previste due masterclasses private condotte da Luca Gardini, Best Italian Wine Critic of the World, e dal wine blogger Francesco Saverio Russo.
La serata si conclude con un’originale cena, solo su invito, in collaborazione con Food for Soul, nella scenografica Fortezza del borgo e “distillata” in un menù che prende ispirazione dalle diversità culturali dei vari progetti ‘Refettorio’ di Food for Soul in tutto il mondo.
Montalcino – 0577 848246 – www.consorziobrunellodimontalcino.it
Quello più rinomato e famoso è a Viareggio annunciato in sei date. Gli iconici carri cominciano a sfilare sabato 12 febbraio per proseguire poi domenica 20, giovedì 24, domenica 27 e con due date di marzo l’1 e il 5. Tanta l’attesa per i giganteschi carri allegorici in cartapesta che sfilano sui Viali a Mare, quale sarà il più bello?
Un altro storico evento dedicato al Carnevale è quello che annualmente si tiene a Foiano della Chiana. Non solo il più antico, ma anche uno tra i più importanti in Italia. Sono quattro i grandi carri in competizione appartenenti ai cantieri di Azzurri, Bombolo, Nottambuli e Rustici. Quest’anno le sfilate sono domenica 20 e 27 e poi a marzo il 6, il 12 e il 13.
Non ci resta che preparare le maschere!
Viareggio - viareggio.ilcarnevale.com/
Foiano della Chiana - www.carnevaledifoiano.it/
Il Bello del vino è quasi meglio del suo Buono. Il Bello del vino è che ogni volta è diverso, perchè diversa è la storia che lo precede, lo introduce, lo racconta, lo presenta. Così oltre e prima del suo odore, del suo sapore, c’è il suo essere, la terra da cui viene, le persone che lo hanno “cresciuto”, la giovane vita che ha avuto. Conoscendola, apprezzandola, scoprendola, saprete cosa bevete e perché e come vi piace, se vi piace naturalmente.
Capita ad esempio che un giorno, complice la cucina succulenta e generosa di Paolo Gori, la sapienza vinicola gentile di Andrea Gori, ospiti della loro intramontabile trattoria da Burde, Leonardo Beconcini ci inviti a pranzo per presentare il restyling delle etichette (“mancava un filo conduttore chiaro che facesse capire la nostra “unita dualità”, siamo tradizione e innovazione” hanno spiegato).
Leonardo Beconcini ed Eva Bellagamba gestiscono a San Miniato dal 1990 l’azienda vinicola di proprietà della famiglia da quattro generazioni. Lui è il vignaiolo, lei la marketing director. I Beconcini lavoravano in queste terre già da prima della seconda guerra Mondiale come mezzadri, alle dipendenze dei marchesi Ridolfi, allora proprietari di tutta l’area est di San Miniato. Possiedono vigneti diversi in 25 ettari complessivi, di cui 14 vitati e 2 ad olivicultura. Crinali di sangiovese, colline di Tempranillo e Malvasia nera, argillosi fondivalle per colorino, canaiolo e altri vitigni, terreni sabbiosi di remota origine marina.
Colpisce nella loro produzione in particolare il Tempranillo, dall’antico vigneto Vigna alle Nicchie, con ceppi centenari contrassegnati e ancora studiati dall’Università di Firenze con fossili marini di età pliocenica, a confermare una storia che viene da lontano. Si ritiene infatti che si tratti di un antico innesto compiuto da padri pellegrini spagnoli sulla via Francigena che passa proprio da qui, un percorso storico per le tre principali mete religiose: Santiago de Compostela, Roma e Gerusalemme.
Vinificato in cemento, matura in piccole botti di rovere francese per 24 mesi e si abbina alla grande con brasati, stracotti e selvaggina. Paolo Gori ha sfoderato una scottiglia perfetta per sposare questo vino cremoso, denso, piacevole che resta lungo nel suo finale.
Complessivamente l’azienda produce oltre 100mila bottiglie annue in larga parte apprezzate e consumate all’estero, in Giappone in particolare.
Interessante anche il Reciso, Sangiovese in purezza che segue analoghe tecniche di vinificazione e maturazione, un vino asciutto, austero, intenso al profumo e al sapore. Sottolineata da Beconcini la tecnica del Reciso per il sangiovese su argilla, con l’incisione ai primi di ottobre per non far gonfiare troppo il grappolo con le piogge sui terreni argillosi.
Per scoprire questa storia e degustare questi vini niente di meglio che una visita all’azienda, contattatela, saranno felici di accogliervi.
Pietro Beconcini Agricola - Via Montorzo, 13A, 56028 San Miniato PI - 347 2647861
www.pietrobeconcini.com
La VI edizione di questa rassegna annuale che unisce l’enogastronomia all’arte, annuncia una grande novità: si aprono le porte del chiostro rinascimentale di San Domenico, cuore pulsante della manifestazione con la dimension Talking: incontri con produttori, cuochi, pasticceri.
Sabato 4 giugno eatPrato Night eventi itineranti nel centro storico, visite guidate in luoghi storici che culminano con aperitivi o cene a base di prodotti tipici in giardini e chiostri. Ad esempio la visita al Conservatorio San Niccolò con aperitivo nel Giardino Buonamici, teatro anche della cena che chiude la visita al complesso di San Francesco.
Domenica 5 giugno giornata dedicata al vino e agli abbinamenti enogastronomici al Chiostro di San Domenico. Protagonisti i vini di Carmignano e delle cantine del territorio con delizie gastronomiche.
Prato, vari luoghi –0574 1837859 - sab 4 info e biglietti eatprato.it – dom 5 ingresso libero, si paga a consumazione -
La manifestazione si svolge in due location straordinarie all’interno del centro storico di San Gimignano: Sala Dante e Museo d’Arte Moderna e Contemporanea De Grada. Al Museo De Grada ore 09-12.30|14.30-18 senza prenotazione. In Sala Dante nel Palazzo Comunale 9:30 convegno-degustazione dal tema “Antropologia e terroir” con l’intervento Prof. Attilio Scienza e dello scrittore Andrea Zanfi.
Apertura invece al pubblico nei fine settimana successivi, con degustazioni in più turni, sedute e con servizio di sommelier.
Questa parte di ‘Anteprima’ si svolge nella Rocca di Montestaffoli all’interno di ‘Vernaccia di San Gimignano Wine Experience’.
Per sei giorni (26/27/28 marzo e 2/3/4 aprile) nella sala allestita con sedici postazioni sedute poste a distanza di sicurezza e con servizio di sommelier, i visitatori assaggiano le nuove annate di Vernaccia di San Gimignano, la 2021, le Riserve 2020 e i vini di annate precedenti ma ancora non commercializzati: in tutto 76 vini ancora non usciti sul mercato.
La presentazione delle nuove annate è riservata agli operatori di settore, mentre il sabato e la domenica sono aperti anche al pubblico. Per partecipare è necessaria la prenotazione sul sito https://degustalenuoveannate.vernaccia.it/
Ciascuna giornata prevede tre sessioni di degustazione di un’ora e mezzo ciascuna, alle 11,30, alle 15 e alle 17,30, durante le quali i visitatori degustano le nuove etichette di Vernaccia di San Gimignano delle aziende: Abbazia Monteoliveto, Alessandro Tofanari, Cantine Guidi, Cappellasantandrea, Casa alle Vacche, Casa Lucii, Casale Falchini, Cesani, Collemucioli, Collina dei Venti, Fattoria di Fugnano, Fattoria Poggio Alloro, Fattoria San Donato, Fattorie Melini, Fornacelle, Geografico, Guicciardini Strozzi, Il Colombaio di Santa Chiara, Il Lebbio, Il Palagione, La Lastra, Mormoraia, Montenidoli, Palagetto, Panizzi, Poderi Arcangelo, San Benedetto, San Quirico, Signano, Tenuta La Vigna, Tenuta Le Calcinaie, Terre di Sovernaja, Teruzzi, Tollena, Vagnoni.
La prenotazione è obbligatoria - Numero partecipanti: 16 persone max - Costo partecipazione: 35 euro
Da sabato 2 ottobre quattro fine settimana, più la data conclusiva nella Giornata nazionale del Trekking Urbano, in cui si esplorano arte, natura, letteratura e gusto.
Format che vince non si cambia! Ogni sabato tour storici-artistici itineranti e guidati, incursioni teatrali, momenti gastronomici con tappe dalla prima colazione al pranzo o all’aperitivo. La domenica invece passeggiate naturalistiche con guida, soste di contemplazione del paesaggio, tappe in abbazie, pievi o antiche rocce, pranzi e pic nic nel verde in agriturismi, aziende agricole e/o cantine.
Essendo a ottobre il mese del vino e dell’olio il fil rouge è quello di Carmignano, zona vocata a queste due eccellenze enogastronomiche, con passeggiate domenicali immersi tra i vigneti e la vendemmia.
Gran Finale dom 31 Giornata Nazionale del Trekking Urbano in collaborazione con Turismo Industriale.
Programma completo su www.eatprato.it – tour del sabato dai 12 ai 25 euro, trekking domenica 20 euro – eventi su prenot. eatprato.eventbrite.it
Tre domeniche per esplorare natura, piccoli borghi e i segreti della Seconda Guerra Mondiale, tra ex fabbriche di munizioni, tunnel e rifugi, ma anche fauna selvatica ed enogastronomia.
Domenica 3, 17 e 31 ottobre si parte, a bordo di meravigliosi treni d’epoca e su una delle vie ferrate più antiche d’Italia, per un viaggio di conoscenza e piacere. Ogni viaggio ha un tema diverso con tappe differenti lungo i binari partendo dal Deposito dei Rotabili Storici di Pistoia, altro luogo ricco di fascino, visitabile prima del fischio del treno.
Domenica 3 ottobre si percorre l’intera tratta, da Pistoia a Porretta Terme alla scoperta di uno dei più amati frutti della stagione autunnale, la castagna, nei “Castagneti parlanti” di Granaglione. Immancabile una degustazione a tema.
Domenica 17 ottobre itinerario del ferro dell'Associazione Ecomuseo della Montagna Pistoiese con visita ai poli museali dell’antica Ferriera a Maresca (già attiva nel 1388) ed il Museo del Ferro e Giardino dell’Energia Rinnovabile a Pontepetri tra documenti, attrezzi e utensili.
Domenica 31 ottobre il viaggio ripercorre la storia della zona montana pistoiese durante la Prima e la Seconda Guerra Mondiale con visite guidate al museo e ai rifugi sotterranei della SMI.
Deposito dei Rotabili Storici di Pistoia - dalle 8.15 si visita il Deposito, alle 10 partenza, rientro alla Stazione di Pistoia alle 17.50 – info e prenot. www.porrettanaexpress.it
Nei weekend di sabato 13 e domenica 14 e sabato 20 e domenica 21 novembre, va in scena la trentacinquesima edizione della Mostra Mercato del Tartufo Bianco delle Crete Senesi. Una festa ricca di proposte, dallo “Square Food”, stand gastronomici delle eccellenze locali dove pranzare e cenare a km 0, alla “Cerca del tartufo” insieme ai tartufai senesi e i loro cani. Per chi vuole vivere esperienze di un’altra epoca, c’è un antico treno a vapore che, partendo da Grosseto e da Siena, porta attraverso una ferrovia non più in servizio fino al Castello di San Giovanni. E’ il famoso “Treno Natura” per scoprire paesaggi inconsueti della campagna senese.
Protagonisti insieme al cosiddetto “Diamante bianco”, ci sono formaggi pecorini a latte crudo, insaccati, carni di Chianina e Cinta Senese, olio extravergine di grande qualità, il vino della Doc Orcia e, dopo la fusione con Montalcino, anche sua maestà il Brunello.
Non mancano visite ad aziende agricole, al Museo del Tartufo, cantine, frantoi e caseifici, trekking fra boschi e campagne passando per il parco archeologico di Pava, stand gastronomici e una rete di ristoranti specializzati che propongono piatti e menù dove protagonista è il Diamante Bianco accompagnato da tutti i prodotti tipici locali. Sul sito e sulla pagina Fb tutte le info e il programma completo della manifestazione.
Il borgo di San Giovanni d’Asso è raccolto ma grazioso. A balzare subito all’occhio è il suo Castello medievale, imponente e suggestivo, i cui sotterranei trecenteschi ospitano oggi il Museo e centro didattico del Tartufo Bianco e delle erbe spontanee. Si tratta del primo museo italiano dedicato al tartufo. Imperdibile!
Piazza Antonio Gramsci, 1, 53020 San Giovanni d’Asso, tel. 0577 803268 - Aperto solo ven-sab-dom, 10:30-18:30 - www.tartufodisangiovannidasso.it
Dai mercatini al villaggio tirolese agli spettacoli di luce, tante le attrazioni per grandi e piccini nel cuore di una delle città più belle d’Italia che si mobilita per animare in grande stile Arezzo Città del Natale calendario di eventi voluto dalla Fondazione Arezzo Intour e realizzato con il Comune di Arezzo che, da sabato 19 fino all’8 gennaio 2023, ogni fine settimana, veste a festa il centro storico.
Tantissime le attrazioni: dall’originale percorso di istallazioni luminose che offre una lettura insolita di architetture e palazzi storici accompagnando il visitatore in un itinerario spettacolare. Il “Prato”, grande area verde che domina la città, è il “Parco delle Meraviglie”, con attrazioni speciali, mercatini tipici e l’attesa ruota panoramica.
Tutte le informazioni sulle attività e gli orari del calendario Arezzo Città del Natale sono disponibili su arezzocittadelnatale.it
Arezzo – 0575 377468 – ingresso gratuito – www.arezzocittadelnatale.it
In programma concerti, degustazioni e visite guidate per la Mostra Antiche Camelie della Lucchesia.
Torna la primavera nel Borgo delle camelie, che nei tre fine settimana di sabato 12-domenica 13, sabato 19-domenica 20 e sabato 26-domenica 27 marzo, apre i cancelli del Camellietum Compitese per la 33esima Mostra delle Antiche Camelie della Lucchesia, organizzata dal Centro Culturale Compitese.
Si gode dello spettacolo multicolore offerto dalla fioritura delle camelie, cui si aggiungono passeggiate nel verde, escursioni nella natura, degustazioni di prodotti tipici, mostre fotografiche, concerti e molto altro ancora.
La vera protagonista è la camelia, la cui origine, in Lucchesia, risale addirittura alla fine del Settecento. Inoltre il camelieto di Sant'Andrea di Compito (Capannori, Lucca) è uno dei pochi "giardini d'eccellenza" riconosciuti a livello internazionale (il 14esimo in Europa e il secondo in Italia). Su di una superficie superiore ai diecimila ettari, ospita più di 1.500 piante - alcune molto rare, altre antichissime - e un migliaio di specie differenti per forma e colore. Nel momento della fioritura il Borgo delle camelie si tinge di milioni di sfumature diverse. Rosse, rosa, bianche, striate.
Il Camellietum, aperto anche nei giorni feriali, rappresenta la scenografia naturale anche per numerosi eventi, da mostre fotografiche fino all'antica cerimonia del tè giapponese (in costume), dalle visite guidate alla fioritura della camelia japonica fino alle escursioni con guida ambientale sui sentieri del camelieto, dai concerti fino ai percorsi di educazione alimentare a cura di Slow Food insieme alle comunità del cibo del Monte Amiata e della Garfagnana.
Programma completo su camelielucchesia.it
Taste the unexpected! È il tema della nuova edizione della rassegna di Pitti Immagine dedicata al cibo e alle sue evoluzioni contemporanee. Da Sabato 26 a Lunedi 28 marzo una tre giorni per esplorare nuovi sapori, protagoniste le aziende con i loro prodotti, in allestimenti ampi e flessibili all’interno della nuova location che da quest’anno ospita la manifestazione.
Dopo le felici esperienze di Pitti Uomo e Pitti Bimbo si è scelto, anche per il Taste, la Fortezza da Basso. Una sede ampia dove si è potuto dare spazio anche alla creatività. Un design in linea con la manifestazione, che quest’anno veste gli abiti della pop art e dello stile cartoon grazie alla nuova campagna grafica che l’accompagna. Attese migliaia di persone tra buyer internazionali, operatori specializzati, stampa italiana ed estera e il pubblico di appassionati. Oltre 400 le aziende protagoniste, di cui 130 nuovi ingressi, tutte con prodotti esclusivi manifesto del proprio territorio, della passione artigiana e dell’innovazione. Non mancano incursioni del kitchen lifestyle e uno speciale shop.
Il mondo del food è al centro anche di un ricco calendario di eventi, talk e incontri. Tornano i Taste Ring curati da Davide Paolini e tante altre collaborazioni importanti con esperti, chef e innovatori del mondo food.
Da segnalare:
Sabato 26 L’osservazione degli ecosistemi: un metodo per l’elaborazione di nuovi prodotti con Valeria Mosca.
Domenica 27 ore 16 Spreco Zero: quanto è possibile recuperare nella ristorazione con Vito Mollica chef di Chic Nonna di Firenze, Alessandro Cozzolino chef di Belmond Villa San Michele di Fiesole e Paolo Lavezzini chef di Four Seasons di Firenze.
Sempre domenica 27 ore 17 presentazione del libro Confesso che ho mangiato di Davide Paolini.
Lunedì 28 ore 11 Nuovi modelli distributivi per i prodotti di filiera corta con Oscar Farinetti (Eataly), Marco Porcato (Cortilia), Riccardo Uleri (Longino&Cardenal), Alessio Badia (Postalmarket), Chiara Brandi (Genuino.zero). Per il programma completo clicca qui.
ANCHE QUEST’ANNO FUORIDITASTE (programma completo qui) porta in città le iniziate gourmet e gli eventi legati ai prodotti della fiera. Un ricco calendario di cene, degustazioni a tema, spettacoli, performance, talk e nuovi modi di interpretare il food. Un programma che unisce le aziende che partecipano alla manifestazione e alcune tra le location e i locali più belli della città, che di edizione in edizione registra un interesse e una partecipazione in crescita tra gli appassionati gourmet. Al momento in cui scriviamo il calendario è in divenire, nelle pagine seguenti alcune segnalazioni ma, per il programma completo, nei giorni precedenti l’inizio della kermesse potete visitare il nostro sito e/o quello di Taste.
Last but not least, come gli altri saloni di Pitti Immagine, anche Taste ha la sua vetrina digitale attraverso la piattaforma Pitti Connect: un prezioso supporto che si concrettizza in progetti editoriali e focus, e che fà conoscere le aziende e i prodotti selezionati anche al di fuori dei confini temporali e geografici del salone.
Fortezza da Basso – orario compratori e rappresentanti sab e dom 9.30-19.30, lun 9.30-16.30- orario produttori e pubblico sab e dom 14.30-19.30, lun 9.30-16.30 – info e ticket taste.pittimmagine.com
La prima vendemmia sarà la 2023, con i primi vini in commercio nel corso del 2025.
“Siamo in un momento storico per Ruffino - commenta il Presidente e Amministratore Delegato Sandro Sartor – vogliamo diventare un assoluto punto di riferimento dei vini toscani di alto prestigio. Aggiungo che inoltre entro il 2025 non solo tutti i nostri vigneti saranno certificati biologici, ma anche tutta la filiera produttiva sarà certificata sostenibile, inclusi i nuovi vigneti di Bolgheri, attualmente in conversione verso il biologico.
Ruffino, fondata a Pontassieve, nel 1877, produce vini dalle sue tenute toscane nelle più importanti denominazioni, da Chianti Classico a Montalcino a Bolgheri.
Tra le colline di Vinci svetta questa elegante tenuta vinicola dei Conti Passerin d’Entreves. Immerso nel verde dei vitigni un felice borgo ci aspetta e propone tante occasioni per godere a pieno della bella stagione alle porte. Un mondo del vino a 360° che ci connette con la natura e la condivisione attraverso esperienze uniche da vivere insieme.
Tra la Tenuta, la Cantina e i suoi vini e il Wine Resort, ecco i primi appuntamenti in aprile.
Annunciata l’apertura del ristorante da mercoledì 13 aprile: “Cantina con cucina” è aperto la sera dalle 18.30 per l’aperitivo con food pairing in giardino o in cantina, il tutto curato dal barman Thomas Martini. Qui sono serviti solo prodotti toscani e, ad esempio, tra i cocktail alcuni sono realizzati anche con i vini Dianella. Anche il menù è in linea e propone piatti creativi con ingredienti di stagione.
TOUR DELLE CANTINE & DEGUSTAZIONE DEI VINI DIANELLA
La visita guidata delle cantine si snoda attraverso le diverse zone di lavorazione e conservazione dei prodotti, dalla cantina con le botti in rovere, alla cantina sotterranea, fino all’area di invecchiamento e all’attuale cantina di vinificazione. Lungo il percorso molti macchinari non più in uso testimoniano i vecchi sistemi di imbottigliamento, filtraggio, etichettatura e tappatura. Ogni oggetto esposto ha una storia da raccontare che prende voce grazie all’intervento della guida.
A conclusione della visita degustazione dei vini nella sala adiacente al wine shop accompagnata da prodotti tipici toscani.
DEGUSTAZIONE “DONNA IDA”: bruschette con l’olio extra vergine biologico Dianella e degustazione di tre vini.
18 euro a persona
DEGUSTAZIONE “DONNA RITA”: selezione di bruschette, salumi, formaggi e degustazione di tre vini.
25 euro a persona
DEGUSTAZIONE “DONNA EMMA”: selezione di bruschette, salumi, formaggi, un primo piatto di stagione, cantucci toscani alla mandorla e degustazione di tre vini e della vendemmia tardiva Dianella.
40 euro a persona
DEGUSTAZIONE “DONNA VERONICA”: selezione di bruschette, salumi, formaggi, un primo piat- to, un secondo con contorno, cantucci toscani e degustazione di tre vini e della vendemmia tardiva Dianella.
50 euro a persona
IV edizione dell’evento dedicato allo Champagne dei piccoli vignerons, piccole realtà produttive perlopiù a carattere familiare, prodotti di alta qualità a prezzi accessibili. Sono Champagne che non si trovano abitualmente sul mercato italiano, occasione rara quindi per poter assaggiare dei prodotti particolari e magari acquistare anche qualche bottiglia.
AIS (Associazione Italiana Sommelier) accompagna le degustazioni ed effettua le Master Class e le AIS Wine School “pillole di degustazione”, con approfondimenti sulle varie cuvée presenti all’evento. Le Master Class e le Pillole di AIS sono gratuite. Anche stand gastronomici, performance artistiche e dj set all’ora dell’aperitivo.
MAISON PRESENTI: Champagne Pierre Courtois, Champagne Marc Hennequiere, Champagne Vignon Père & Fils, Champagne Charton Guillaume, Champagne Couvreur Philippart, Champagne Vincent Metivier, Champagne Bergeronneau Marion, Champagne Godmé Sabine, Champagne Léguillette Romelot, Champagne Bullescence.
Terme del Tettuccio – Piazza Domenico Giusti, Montecatini – dalle 15.30 alle 23 - ingresso 20 euro con 5 degustazioni, flute e porta flute inclusi – champagnepertutti.it
Secondo appuntamento nel calendario eventi 2022 della città di Lucca per la mostra-mercato dell’artigianato di eccellenza Made in Italy, dopo il grande successo dell’edizione primaverile. Grazie alla collaborazione e al patrocinio del Comune di Lucca, Fashion in Flair si conferma vetrina di eccellenza del ‘saper fare’ italiano, per oltre 100 selezionati espositori da tutta Italia.
Artigianato, abiti e accessori moda, gioielli e bijoux, tessuti e arredi per la casa, cosmetici e fragranze, arte e prelibatezze del gusto sono i protagonisti della kermesse lucchese. Tre giorni di shopping tra creatività e capacità manuali, ma anche un’occasione per scoprire gli angoli più nascosti del meraviglioso Giardino di Villa Bottini, oltre alle sue magnificenti sale affrescate.
Villa Bottini, Via Elisa 9 – Lucca - Ven 15 , ore 15-20, Sab 16 e Dom 17 ore 10-20 - Ingresso libero - www.fashioninflair.com
MEET CHIANTI CLASSICO EXPERIENCE - Arte contemporanea diffusa nel territorio, concerti di musica classica in cantina, spettacoli di teatro contemporaneo nelle piazze e tante esperienze da vivere tra i filari del Gallo Nero. L’estate del Chianti Classico è animata da un cartellone di iniziative pensato dal CONSORZIO VINO CHIANTI CLASSICO per arricchire sempre di più l’offerta culturale di uno dei terroir più amati e visitati al mondo.
MEET ART. Sette opere d’arte in sette borghi del Chianti Classico. Le opere partono da una «tela» uguale per tutti, pensata per rappresentare la simbiosi vino e territorio: una grande bottiglia di Chianti Classico di circa quattro mt altezza, che ogni artista personalizza e rende unica con la sua opera. Gli artisti, coinvolti con i giovani curatori Davide Sarchioni, Fiammetta Poggi e Isacco Praxolu, sono giovani in forte ascesa: Camilla Falsini, Clet, Thomas Lange, Numero Cromatico, Francesco Bruni, Eliseo Sonnino, Corn79. Ne esce una mostra diffusa, itinerante, A(rt) message in a (Chianti Classico) bottle, che interagisce con le opere già presenti in alcune cantine e con quelle installate nei comuni nell’ambito del progetto “Chiantissimo”.
MEET MUSIC. Tra il 9 luglio e la fine di agosto il paesaggio chiantigiano dialoga anche con la musica classica eseguita dagli allievi dell’Accademia Musicale Chigiana. Alcune cantine del Chianti Classico ospitano una linea speciale di appuntamenti musicali del Chigiana International Festival and Summer Academy 2022. Le esibizioni sono precedute da degustazioni di vino e prodotti del territorio.
MEET THEATRE. In scena anche “diVINUM”, uno spettacolo di teatro dedicato al vino e pensato per superare la barriera linguistica attraverso un evento-spettacolo, con un linguaggio accessibile a tutti, anche a stranieri. Lo stile drammaturgico è quello del Circo Contemporaneo, plasmato da una regia che racconta attraverso varie discipline: teatro di piazza (fuoco, trampoli, acrobatica), teatro/danza, videoproiezione e musica. Prodotto dall’Associazione Arca Azzurra di San Casciano V.P. e sostenuto dal Consorzio, attraverserà il territorio con repliche in alcune piazze del Chianti.
MEET CHIANTI CLASSICO. A completare l’offerta torna la Chianti Classico Card, la carta “a punti” che comprende oltre 150 esperienze nelle cantine del Chianti Classico, prezzi riservati per acquisto di prodotti, accessi ai Musei del territorio e tate altre iniziative da scoprire su card.chianticlassico.com.
Tra maggio e settembre anche degustazioni “open air”, per assaggiare il Chianti Classico presentato direttamente dai suoi produttori passeggiando tra i borghi del territorio e in particolare a: Radda nel Bicchiere (Radda in Chianti); Pentecoste a Castellina(Castellina in Chianti); I Profumi di Lamole (Lamole); EXPO Chianti Classico (8-11 settembre, Greve in Chianti); Vino al Vino (Panzano, 16-18 settembre); Montefioralle Divino (Montefioralle, 24-25 settembre).
“Abbiamo voluto valorizzare ancor di più l’esperienza di un viaggiatore che identifica da sempre il nostro territorio con il Vino che qui si produce” afferma Giovanni Manetti, Presidente del Consorzio Vino Chianti Classico. “Il cartellone è stato studiato per far dialogare artisti provenienti da tutto il mondo con le migliori energie locali, in una sintesi che in qualche modo rappresenta l’apertura che questo territorio ha sempre avuto verso il mondo. Una vocazione che ogni anno porta nelle nostre strade migliaia di amici nazionali e internazionali attratti dal nostro territorio e da ciò che questo rappresenta: l’arte del buon vivere”.
Un cartellone di oltre 100 iniziative durante tutta l’estate. Programma completo qui.
Il progetto Meet Chianti Classico Experience è sostenuto dall’Unione Europea e ha ottenuto il patrocinio di tutti i Comuni del Chianti.
IL PROGRAMMA
Sabato 9 luglio, Chigiana & Chianti Classico Experience a Badia a Coltibuono
Concerto degli allievi del corso di Chitarra e musica da camera – Oscar Ghiglia, docente.
Mercoledì 20 luglio, Chigiana & Chianti Classico Experience a Castello di Brolio
Concerto degli allievi del corso di Flauto – Patrick Gallois, docente.
Domenica 24 luglio, Chigiana & Chianti Classico Experience a Felsina
Concerto degli allievi del corso di Quartetto d’archi – Clive Greensmith, docente.
Info e prenotazioni: 0577 1523789 / 388 8047352
Venerdì 29 luglio, diVINUM, Greve in Chianti, Piazza Matteotti
Degustazione h. 20.00 -spettacolo h. 21.00
Martedì 2 agosto, Chigiana & Chianti Classico Experience a Rocca delle Macìe
Concerto degli allievi del corso di Contrabbasso – Pino Ettorre, docente
Venerdì 5 agosto, diVINUM, Greve in Chianti, Piazza Matteotti
Degustazione h. 20.00 -spettacolo h. 21.00
Martedì 9 agosto, diVINUM, Greve in Chianti, Piazza Matteotti
Degustazione h. 20.00 -spettacolo h. 21.00
Venerdì 12 agosto, Chigiana & Chianti Classico Experience a Castello di Meleto
Concerto degli allievi del seminario Cinque secoli di Chitarra – Eliot Fisk, docente.
Venerdì 26 agosto, Chigiana & Chianti Classico Experience a Villa Calcinaia
Concerto degli allievi del corso di Violino – Salvatore Accardo, docente.
8-11 settembre, Expo del Chianti Classico 50esimo, Greve in Chianti
Degustazioni dei vini del territorio nella piazza di Greve
16-18 settembre, Vino al Vino, Panzano in Chianti
Degustazioni dei vini di Panzano in Piazza Bucciarelli
16-18 settembre, Montefioralle Divino, Montefioralle
Degustazioni dei vini di Montefioralle nel centro del borgo
18 settembre, Granfondo del Gallo Nero, Partenza e arrivo Radda in Chianti
La Gara ciclistica ufficiale del Chianti Classico
Le stelle del jazz mondiale festeggiano i 25 anni del festival nato dalla collaborazione tra l’azienda vinicola Banfi, la famiglia Rubei dell’Alexanderplatz di Roma ed il Comune di Montalcino, con la direzione artistica di Eugenio Rubei. Nel paese del Brunello arrivano Richard Galliano, Ron Carter, John Patitucci, Paula e Jacques Morelenbaum, Mario Biondi e - in prima assoluta - l’Orchestra Nazionale Alexanderplatz.
PROGRAMMA
Martedì 19 luglio ritmo di samba al Castello Banfi con la voce immensa di Paula Morelenbaum accompagnata dal violoncello di Jacques Morelenbaum e il suo CelloSam3aTrio.
Mercoledì 20 luglio il leggendario Ron Carter apre i concerti in Fortezza a Montalcino. Insieme a lui: Jimmy Greene, Renee Rosnes e Payton Crossley.
Giovedì 21 luglio la prima assoluta dell’Orchestra Nazionale Alexanderplatz. Una sezione di fiati jazzistica e dieci archi, diretti dal Maestro Franco Piana. Da sottolineare la partecipazione del Maestro Paolo Vivaldi, importante autore di colonne sonore. La serata continua con Francesco Bruno & his 4et.
Venerdì 22 luglio ritmo New Tango e New Musette, con la star mondiale Richard Galliano con la sua fisarmonica, insieme a Adrien Moignard (chitarra) e Diego Imbert (contrabbasso).
Sabato 23 luglio Il grande bassista jazz John Patitucci, vincitore di due Grammy Awards, con Rogerio Boccato (batteria) e Yotam Silberstein (chitarra) danno vita a un trio jazz dalle sonorità brasiliane.
Domenica 24 luglio concerto straordinario che Mario Biondi e i fratelli Scannapieco, cresciuti musicalmente all’Alexanderplatz Jazz Club di Roma, dedicano alla memoria di Paolo Rubei, amico di una vita e compagno di mille avventure musicali.
JAZZ & WINE IN MONTALCINO
Fortezza di Montalcino (salvo diversa indicazione) - ore 21.45 - jazzandwinemontalcino.it
Una delle più antiche d’Italia fra quelle dedicate a questo prezioso fungo ipogeo. Nei fine settimana di sabato 12, domenica 13 e sabato 19 e domenica 20 novembre, nel cuore delle Crete Senesi, a San Giovanni d’Asso (nel comune di Montalcino) parte della rete nazionale Città del Tartufo, si festeggia una delle stagioni più ricche per la Val d’Orcia. San Giovanni d’Asso è un castello circondato da un piccolo borgo medievale immerso nella natura incontaminata, lontano da attività industriali.
Sabato 12 e 19, la sera, il salone del castello diventa la prestigiosa location della cene di gala (su prenotazione) con affermati chef stellati come Iside De Cesare de “La Parolina” di Acquapendente. Attorno al suo “Diamante Bianco”, nei due fine settimana, la cittadina offre una festa ricca di proposte, dallo “Square Food”, stand gastronomici delle eccellenze locali dove pranzare e cenare a km 0, alla “Cerca del tartufo” insieme ai tartufai senesi e i loro cani. Per vivere esperienze di un’altra epoca, un antico treno a vapore da Grosseto e da Siena porta attraverso una ferrovia non più in servizio fino al Castello di San Giovanni. E’ il famoso “Treno Natura”. Molte le possibilità per conoscere il territorio e i suoi prodotti tipici. Punti vendita, degustazioni e vendita pecorini a latte crudo, insaccati, carni di Chianina e Cinta Senese, olio Evo, vino della Doc Orcia e, dopo la fusione con Montalcino, anche sua maestà il Brunello.
Non mancano visite ad aziende agricole, al Museo del Tartufo, cantine, frantoi e caseifici, trekking fra boschi e campagne, stand gastronomici (in particolare quello curato dalla Pro Loco con le ricette autentiche delle massaie di San Giovanni) e una rete di ristoranti specializzati che propongono piatti e menù con protagonista il Diamante Bianco e prodotti tipici locali. I Tartufi di San Giovanni sono raccolti esclusivamente dagli oltre 300 iscritti all’associazione dei tartufai senesi. Il presidente Paolo Valdambrini ha auspicato che la pioggia di settembre faccia ben sperare sull’annata!
Su tartufodisangiovannidasso.it e sulla pagina Fb tutte le info e il programma completo
Lo Champagne della maison Philippe Gonet incontra il Foie Gras firmato dallo chef Fabio Barbaglini, per una degustazione che ci introduce al meglio nel clima festivo di fine anno.
Si intitola J’adore la serata in programma mercoledì 23 novembre al Dolce Emporio, boutique gourmet in Oltrarno , dalle 18 alle 21. Tre calici fuori dal comune abbinati a tre goduriosi assaggi della linea Fiori di Spezie, più uno champagne “da meditazione”, per scoprire nuove sfumature del gusto e iniziare a scrivere la wish list natalizia.
La Maison Philippe Gonet, nata nel 1910, si trova a Mesnil-sur-Oger, nel cuore della blasonata Côte des Blancs, zona collinare a sud della Marna, dove si coltiva principalmente Chardonnay. La famiglia Gonet vanta una storia di sei generazioni di viticoltori ed è ancora una realtà strettamente familiare. Oggi sono Chantal e Pierre Gonet a condurre l’azienda, estesa su 20 ettari, suddivisi in 35 parcelle e in 8 villages differenti. Pierre segue la vigna, la cantina e tutta la produzione, mentre Chantal si occupa della commercializzazione. I Blanc de Blancs rappresentano la migliore espressione della casata. Gli champagne ‘sans année’ affinano in bottiglia per almeno tre anni, i millesimati un minimo di cinque; Belemnita almeno 10 anni.
MENÙ
Champagne Brut Reserve con Fuà al Naturale
Champagne 3210 Extra Brut Blanc de Blancs Mgm abbinato a Fuà con Scorzette di Cedro Candite e Pepe Bianco di Sarawak
Champagne Roy Soleil Blanc de Blancs Gran Cru Mgm insieme a Fuà con Nespole Candite e Zenzero
In degustazione anche la Cuvée TER Noir, champagne “da meditazione” che ben esprime lo stile e l’espressività degli champagne di ultima generazione dell’azienda.
La collezione TER nasce dall’assemblaggio delle migliori parcelle di 3 differenti terroir, accuratamente selezionate per ogni cuvée. La forma della bottiglia è la fedele riproduzione di una in vetro soffiato del XVIII secolo trovata nelle cantine della maison Gonet. La vinificazione avviene in botti di rovere da 60 HL per apportare complessità e profondità ai vini. Senza fermentazione malolattica, dosate extra-brut 3 gr/l. Nel rispetto per il terroir, le vigne da dove provengono le uve non sono state mai trattate con insetticidi o pesticidi.
Il Foie Gras Fuà, invece, è il fiore all’occhiello della linea Fiori dei Spezie, firmata dallo chef Fabio Barbaglini. Intensità aromatica e ricerca costante fanno da filo conduttore a tutta la linea: la ricetta di Fuà, affinata nel corso degli anni e custodita come un prezioso segreto, prevede la marinatura del fegato con Marsala e spezie, che variano a seconda della tipologia. Sale grigio atlantico, pepe di Sechuan, pepe bianco di Sarawak, bacche di coriandolo, curcuma e cardamomo per la versione più naturale; mentre per quelle speciali si aggiungono ingredienti studiati quali vino dolce naturale di Rivesaltes millesimato e affinato con metodo Solera, Pepe di Timut originario del Nepal e frutta candita dell’Antica Confetteria Pietro Romanengo, la più antica d’Italia, attiva a Genova dal 1780. Dopo la marinatura, il torchon viene cotto al vapore, senza aggiunta di conservanti, panna o burro: una procedura che preserva delle contaminazioni e rende il foie gras pronto per essere gustato accompagnato da pochi semplici granelli di sale o da una composta di frutta in grado di esaltarne la naturale dolcezza.
Il costo della degustazione con tre calici abbinati a tre assaggi è di 35 euro a persona, 45 euro con l’aggiunta di un calice di Champagne Ter Noir.
Prenotazioni via mail a info@dolcemporio.shop o 338 259 6812 (anche Whatsapp).
FABIO BARBAGLINI
Già al lavoro a 14 anni, nelle cucine del Lago Maggiore, Fabio Barbaglini perfeziona gli studi in Svizzera, per poi lavorare in diversi stellati internazionali, fino ad aprire il primo ristorante a 23 anni, il “Caffè Groppi” a Trecate (No), premiato con la stella Michelin nel 2004. Tra le esperienze più significative quella come capo partita all’Antica Osteria del Ponte a Cassinetta di Lugagnano (3 stelle Michelin), ristorante che riaprirà poi nel 2012 in qualità di chef-patron. La filosofia dietro il rilancio de “La Cassinetta” si può sintetizzare in “naturale concezione del gusto”, concetto che tornerà nelle successive esperienze come consulente nel campo della ristorazione italiana e internazionale. Numerosi i riconoscimenti ottenuti nell’arco della carriera, come la stella Michelin del Mont Blanc Hotel Village di La Salle, nel 2011, e il premio per la migliore performance conferito più volte dalla Guida dell’Espresso. Nel 2017 l’approdo a Firenze, al timone dei ristoranti La Ménagère e Florence Out Of Ordinary (The Student Hotel). Dal 2020 ha raccolto una grande sfida: quella di riqualificare e riorganizzare due dei caffè più storici di Firenze, Caffè Gilli e Caffè Paszkowski, non mancando il risultato, in un periodo sofferto come quello dovuto alla pandemia, che ha visto per la guida Bar d’Italia 2021 del Gambero Rosso, l’attribuzione per la prima volta delle Tre Tazzine e dei Tre Chicchi per Caffè Paszkowski e la riconferma del massimo riconoscimento anche per Caffè Gilli. Parallelamente, continua la sua attività di ricerca e sviluppo di progetti legati alla ristorazione, che lo vede partecipe di collaborazioni con aziende agricole ed attivo nell’utilizzo e nella ricerca di prodotti provenienti da filiere corte e certificate al fine di codificare una proposta naturale declinata in varie forme e offerte.
Dolce Emporio - Borgo San Frediano 128/r
Appuntamento all’Ex Cavallerizza a Lucca per l’edizione Fashion in Flair – Regalo di Natale. Un ambiente tutto nuovo, per accogliere 40 espositori artigiani del Made in Italy, che presentano idee per il tradizionale scambio dei regali o proposte per l’outfit delle feste. La manifestazione, organizzata in cooperazione con il Comune di Lucca, promossa dall’Associazione Culturale Eccellenti Maestrie, si inserisce nel clima natalizio tra luci, colori, musiche ed ambientazione, con gli artigiani protagonisti.
Molte le idee regalo: dolci, biscotti e confezioni di cioccolato; cosmetici naturali da antiche ricette e lavorazioni di erbe officinali per le amiche; accessori moda, gioielli e bijoux colorati in diversi materiali e altre originali idee regalo anche per uomini: scarpe su misura, papillon, sciarpe e cappelli, profumi... E ancora, proposte abbigliamento per la festa di Capodanno. Complementi d’arredo per la casa e per eleganti mise en place in stile natalizio.
L’edizione Fashion in Flair - Regalo di Natale è il terzo appuntamento a Lucca per promuovere l’artigianato Made in Italy. Un format realizzato grazie anche al sostegno di Fondazione Banca del Monte di Lucca, Provincia di Lucca, oltre che delle Associazioni di categoria.
La formula “ingresso libero” permette di fare più visite durante i due giorni e concedersi più momenti di shopping. Fashion in Flair - Regalo di Natale sostiene AIL e UNICEF con i loro regali solidali, è possibile acquistarli nelle postazioni all’ingresso della manifestazione. Particolare ringraziamento a Angela Panetta Frontera fotografa ufficiale anche di questa Edizione natalizia.
Ex Cavallerizza - Piazzale G. Verdi, Lucca - ingresso libero - dalle 10 alle 20 - www.fashioninflair.com
Febbraio, corto e intenso!
con
da TASTE a TESTO il gusto di Pitti per cibo e libri
e inoltre
Tutti pazzi per il Vino: Settimana di Anteprime
La Danza in fiera
SPECIALE: 15 viaggi per il 2023
I Locali + Chic dove invitarla/o a cena
Eventi: Rock The Wine!
Guida ai Carnevali
+ NUOVI FILM, TUTTO TEATRO, MOSTRE, EVENTI, RISTORANTI, LOCALI…
MEGA CARNET COUPON SUPERSCONTO BIGLIETTI OMAGGIO & SUPERIDOTTI TEATRI, RISTORANTI, WELLNESS
nella foto Agostino Poletto, direttore generale di Pitti Immagine, organizzatore di Taste e Testo
È Dicembre, facciamo Festa!
HOT NEWS
Tutti i Mercati & i Mercatini
Da S. Croce a Arezzo, da S.Casciano a Poggibonsi, da Lucca all’Amaretto, dal Mugello a Castelfalfi, da Bellosguardo a…
Il TEATRO per le FESTE
7 Spose per 7 Fratelli
Un Galantuomo alla Pergola
Capodanno al Verdi
Beffa a Rifredi
Che Ragazze al Puccini!
Elisa o Baglioni?
DICEMBRE Di… VINO
Il favoloso God al Bernini
Gusto Toscano al Conventino
La Leopolda dei Famosi
CINE FESTIVAL
I film di Natale
Indian Film in Compagnia
LA CITTA’ GOLOSA
IL TUO PARTY IN UN LOCALE: dove & come!
Sono un’Oste, basta Chef!
Cosa insegna Tiratissima
Che Gelato per le Feste
+ NUOVI FILM, TUTTO TEATRO, MOSTRE, EVENTI, RISTORANTI, LOCALI…
MEGA CARNET COUPON SUPERSCONTO BIGLIETTI OMAGGIO & SUPERIDOTTI TEATRI, CONCERTI, CINEMA, WELLNESS & RISTORANTI!
Il team è composto da uno chef (alla guida), una fotografa attratta dall’autenticità del suo territorio, un ingegnere appassionato di viaggi e sogni in terre vicine e lontane, una beauty manager che ama coltivare la bellezza negli altri, un’artigiana-pittrice, erede di una storica tradizione fiorentina, un’educatrice che investe sui valori delle pari opportunità e dell’uguaglianza dei diritti, una professionista che opera nel campo dei servizi funebri.
Insieme e individualmente rinnovano identità e prospettive del CCN sancascianese. “La Dolce Gita” è una rete vitale e dinamica che scommette sulla qualità e la diversificazione delle proposte con oltre 70 attività aderenti, realtà commerciali edesercizi pubblici del centro storico. La ricetta è lavorare in squadra nel segno della partecipazione e della collaborazione per il rilancio del paese nella fase “post pandemica”.
Mettere in campo idee che valorizzano l’esperienza Chianti, fatta di tradizioni, tipicità, innovazione, e introdurre nuove proposte che spaziano dalla cultura all’enogastronomia di qualità, dal relax formato famiglia all’ambiente e all’attività all’aria aperta.
“Intendiamo riportare slancio ed entusiasmo nel nostro centro storico – dichiarano al CCN - che è uno dei più pregiati del Chianti, l’intento condiviso è valorizzare caratteristiche e potenzialità che il nostro paese ci ha fatto ritrovare: fondere risorse, energie e voglia di ripartire con fiducia e ottimismo, nonostante le complessità del tempo che viviamo. Una sfida che ci piacerebbe vincere insieme a tutta la nostra comunità”.
EVENTI DEL MESE
Giovedì 8 In piazza “ANGOLO DEL CONTADINO”. Dalle 16 castagne e vin brulé a cura della protezione civile; dalle 16.30 accensione dei due alberi con CORI natalizi; ore 18.30 Chiesa del Suffragio concerto del duo Elena Mariani e Claudia Duranti, voce e arpa barocca, coro Quodlibet; Nella piazzetta della Chiesa della Propositura mercatino, specialità natalizie, casa di Babbo natale, laboratori per bambini; da giovedì 8 a domenica 11 Teatro Niccolini, mostra " Arte e artigianato@teatro - In Labor Lab", opere di artisti/artigiani del territorio con laboratori di intarsio, ricamo e tessitura.
Domenica 11 Ore 16.30 in piazza Pierozzi le nonne favolose, della ludoteca “Il bufalo d’acqua”, presentano “La Favola di Petuzzo”; dalle 16.30 GIOCHI aerei in “piazza”, trampolieri, mangiatori di fuoco e MUSICA per le vie del paese; dalle 16 castagne e vin brulé a cura della protezione civile; Nella piazzetta della Chiesa della Propositura mercatino, specialità natalizie, casa di Babbo natale, laboratori per bambini.
Domenica 18 dalle 10 mercatino “SVUOTA LA SOFFITTA” Piazza della Repubblica; dalle 16.30 Ludobus, burattini e giocolieri per le vie; dalle 17 musica itinerante con Quarto Podere - ore 18 Chiesa di S. Francesco concerto del coro Quodlibet. Dalle 16 castagne e vin brulé.
Giovedì 24 ore 10.30 concerto in piazza Pierozzi con il pianista Leonardo Ruggiero.
Per tutte le giornate in giro per il centro storico BABBO NATALE, ELFI, GRINCH e tanto altro…
Il Negozio di Natale di Emergency
Da gio 1 a sab 24 in Via Gioberti, tappeti, borsette, orsetti cuciti e ricamati a mano dall’Afghanistan e oggetti da tanti altri paesi del mondo.
Via Gioberti 61 - ore 10-19.30 (salvo sab 24: ore 10-13) - regali e idee solidali: shop.emergency.it
Nataleperfile
Da ven 2 a dom 4 a Palazzo Corsini, Mercato natalizio a favore di FILE e dell’assistenza ai malati gravi e alle loro famiglie.
L.no Corsini 8 - ore 10-19 - ingresso gratuito - leniterapia.it
Laboratorio Mamma Margherita
Da sab 3 a gio 8 alla Parrocchia Sacra Famiglia, mercatino natalizio di solidarietà con oggetti realizzati a mano e curiosità vintage.
Via Gioberti 33 – 055 666928 - ore 9.30-19
Pimp my Vintage
Dom 4 a The Social Hub, appuntamento con Vintage Christmas Market: giusta atmosfera, buon cibo e tanti regali unici.
Viale S. Lavagnini 70/72 - ore 11-20.30 - thesocialhub.co
Borsa del Giocattolo
Dom 4 all’Hotel Delta Florence a Calenzano, Festa per i 28 anni di attività con Barbie e a James Bond.
Calenzano - Via Vittorio Emanuele 3 – info 330 565439 - ore 9-15 - offerta libera
Christmas Bazaar
Mer 7 e gio 8 al Tepidarium del Giardino dell’Orticoltura, mercato di beneficenza organizzato da AILO con il Patrocinio del Comune di Firenze.
Via Bolognese 17A - mer ore 15-18, gio ore 10-18 - ingresso libero - ailoflorence.org
Mostra dei Presepi
Da gio 8 al 6 gennaio al Rivoli Boutique Hotel, XI^ Mostra di circa 30 presepi artistici - fortemente voluta dall’albergatore fiorentino Gianni Caridi – che quest’anno si arricchisce di nuovi simboli e di un messaggio di pace.
Via della Scala 33 - 055 27861 - ingresso gratuito (possibilità di donazione a Fond. Tommasino Bacciotti: il 6 gennaio Caridi e la sua famiglia raddoppiano il ricavato)
Creative Factory
Da gio 8 a dom 11 in Piazza Ciompi, artigiani e designer selezionati dall'associazione Heyart.
ore 9.30-20 - info Ass. Cult. Heyart 347 1271339
Once upon a Christmas
Sab 10/dom 11 al Grand Hotel Mediterraneo VI^ edizione dell’appuntamento con il meglio dell’artigianato toscano: nuove idee, jingles e merenda.
Grand Hotel Mediterraneo – Lungarno del Tempio 44 - 055 660241– ore 10-19
Antica Fiera di Natale
Sab 10 e dom 11 nel centro storico del Comune di Lastra a Signa: attività per bambini, musica, mostre e mercatini di artigianato.
Lastra a Signa - ore 9.30-20 - info Ass.Cult. Heyart 333 8622307
Chianti Trail Camp
Sab 10 Greve in Chianti, ed in particolare Villa San Michele, ospitano il primo “Chianti Trail Camp”, evento dedicato agli amanti della disciplina.
Greve in Chianti - iscrizioni: info@chiantiultratrail.com
Il Presepe e i suoi personaggi
Da dom 11 al 6 gennaio a Chiesanuova di S. Casciano: in mostra personaggi in pasta, suddivisi in antichi mestieri e statuette di molteplici fatture.
Chiesanuova di S. Casciano - Circolo Ricreativo Culturale - Via Brunelleschi - info 330 565439
Wonderful Market
Sab 10 e dom 11 a The Social Hub, tanti espositori vintage e handmade, attività ludiche e ricreative, musica live e intrattenimento.
Viale S. Lavagnini 70/72 - ore 15-21 - thesocialhub.co
WOM - A Wondeful Market
Sab 17 e dom 18 lo storico mercato vintage e handmade fa un’esclusiva tappa a Il Garibaldi, il nuovo spazio nel cuore di Prato.
Prato - Il Garibaldi - Via Garibaldi 69 - 0574 1858152 - ilgaribaldi.it
Dreaming of a “Green” Christmas
Fino a sab 24 in vendita online i biglietti della lotteria green di Natale COSPE a sostegno della campagna AMAzzonia. COSPE è presente gio 8 alla Fierucola di SS. Annunziata e mar 13/mer 14 al mercato natalizio in piazza Santa Croce. Estrazione il 10 gennaio.
biglietto 2,50 euro - lotteria-natale.cospe.org/
Natale a Sarteano: i Presepi nel Borgo
Da mer 7 al 6 gennaio: presepi nelle contrade della Giostra del Saracino, rappresentazioni della natività artistiche e artigianali da tutto il mondo.
Sarteano (Si) – sarteanoliving.it
Il Natale di fuoco
Sab 24 ad Abbadia San Salvatore (Città delle Fiaccole): alle ore 18 Cerimonia di Accensione con la “Benedizione del Fuoco” che dà il via alla festa.
Abbadia San Salvatore – Monte Amiata (Si) - cittadellefiaccole.it
La Baita di Babbo Natale
Fino a lun 26 a Montecatini Terme: un percorso adatto a grandi e piccini… e l’incontro con Babbo Natale.
Montecatini Terme (Pt) – Stabilimento Termale La Salute – Via della Salute 20 - labaitadibabbonatale.it
Il Villaggio di Natale
Fino al 6 gennaio Villa Fabbricotti a Livorno ospita la casa di Babbo Natale, l’ufficio postale, il laboratorio creativo degli Elfi e molto altro…
Livorno - Viale della Libertà 30 - villaggiodinatalelivorno.it
Certaldo illumina il Natale
Fino all’8 gennaio un cartellone ricco di tanti eventi all’insegna di allegria, tradizione e di quel calore che caratterizza il periodo delle feste.
Info e programma completo: comune.certaldo.fi.it
Sabato 31 Prato dà il benvenuto al Nuovo Anno con un doppio concerto gratuito con i live di BNKR44 e Legno.
I BNKR44 sono un collettivo toscano formato da Erin, Piccolo, Caph, Fares, Jxn, Faster e Gherayo, cantanti e produttori classe 2000/01. L’estate 2022 li ha visti partecipare a importanti festival come MI AMI, Mengo, PistoiaBlues e Jova Beach Party a Vasto. La molteplicità di influenze che caratterizza il gruppo si riflette nella loro musica ed estetica, unica e riconoscibile. Con l’album FARSI MALE A NOI VA BENE, al quale ha collaborato anche Ariete, si sono imposti nella nuova scena musicale italiana, con una proposta fresca e coinvolgente.
I Legno sono un duo toscano la cui identità è sconosciuta. Formati nel 2018 hanno totalizzato 40 milioni di stream, conseguito un Disco d’Oro (Affogare, 2019) e vantano collaborazioni importanti come con Lo Stato Sociale e Wrongonyou. Nell’estate 2022 i Legno sono impegnati in un lungo tour in tutta Italia e a settembre pubblicano ANSIA E SAPONE, singolo che anticipa il nuovo disco in uscita il 2 dicembre.
Sab 31 Piazza San Francesco Prato, ingresso libero - ore 22.30: Legno; ore 23.30: BNKR44; after live: dj set by BNKR44 - Il concerto è a cura del Comune di Prato. Durante la serata le vie del Centro Storico di Prato sono animate da eventi collaterali, con musica, street band, dj set e altro - info: portalegiovani.prato.it / FB: OfficinaGiovaniPrato
Il Consorzio Vino Cortona insieme a Terretrusche Events rinnova l’appuntamento con uno degli eventi di riferimento per appassionati e wine lovers.
Da venerdì 17 a domenica 19 marzo nell’ex convento di Sant’Agostino tre giorni alla scoperta delle nuove annate del Syrah assaggiando anche la pregiata razza Chianina in diverse declinazioni!
Il programma vede il venerdì riservato a stampa e operatori del settore. Alla mattina il simposio internazionale “Cortona Terra di Syrah” che termina nel pomeriggio quando coincide con lo svolgimento dell’Anteprima “Che Syrah sarà” dei Syrah di Cortona e del resto d’Italia tra cui anche degli ospiti speciali ovvero dei produttori esteri.
Sabato e domenica la manifestazione si apre al pubblico con i banchi di assaggio e vari eventi collaterali.
Scarica il programma nel link di seguito.
Centro Convegni Sant’Agostino – via Guelfa 40, Cortona - ingresso 30 euro - chianinaesyrah.com
Un equilibrato mix fra tradizione e innovazione con un ’focus’ rivolto alla sostenibilità ambientale e all’economia circolare: questi i principali ‘must’ dell’offerta espositiva delle aziende italiane ed estere partecipanti, che presentano in anteprima le nuove collezioni e brand: da quelle più classiche e sofisticate a quelle più estrose, minimaliste e contemporanee, al tailor made di alta gamma.
Gli oltre 11mila mq del piano inferiore del Padiglione Spadolini sono il palcoscenico ideale per incontri B2B del mondo dell’abitare e dell’home decor: retailer, interior designer, concept store, negozi di arredamento, studi di architettura, principali canali distributivi, giornalisti, influencer, blogger a caccia di nuove idee e spunti creativi.
Fortezza da Basso - sab e dom dalle 9 alle 18,00, lun dalle 9 alle 16 – ingresso gratuito riservato agli operatori di settore con registrazione online su booking.firenzehometexstyle.com
Novità il debutto della collaborazione con i Métiers d’Excellence LVMH, progetto del Gruppo LVMH nato nel 2021 con l’obiettivo di tramandare, valorizzare, rivelare lo straordinario patrimonio dei mestieri d’eccellenza nel desiderio di attrarre una nuova generazione e reclutare i migliori talenti. Grazie a questo accordo tutti gli under 25 hanno accesso gratuito al Giardino Corsini nei giorni della Mostra per scoprire gli aspetti del creare artigiano partecipando ai workshop e ai piccoli laboratori proposti dalle tante maison che fanno capo al Gruppo LVMH.
La mostra collettiva: “Materia e Virtuosismo” è realizzata nell’ambito del progetto Galleria dell’Artigianato che dal 2005 presenta temi ed interpreti delle eccellenze toscane in Italia e all’estero e si avvale della curatela scientifica di Jean Blanchaert.
Starhotels porta in Limonaia i Grandi Maestri di Giardino Corsini La Grande Bellezza – The Dream Factory, il progetto di mecenatismo contemporaneo promosso dal Gruppo alberghiero per la valorizzazione dell’alto artigianato italiano: in mostra le creazioni firmate dalla designer Sara Ricciardi. Prosegue l’attenzione per il sociale che, grazie al sostegno dei fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese, accoglie cinque cooperative sociali nell’Androne di Palazzo Corsini dove i ragazzi affetti da diverse disabilità espongono e vendono le loro creazioni, con workshop e dimostrazioni dal vivo.
10° edizione per il concorso “BLOGS & CRAFTS i giovani artigiani e il web” rivolto a crafts under 35 e influencer e talent per coinvolgere le nuove generazioni con la loro particolare visione sui temi dell’innovazione.
10° edizione di “Ricette di Famiglia”, curato dall’esperta enogastronomica Annamaria Tossani, dedicata agli intrecci tra cultura gastronomica e lirica. Ospiti d’eccezione come la soprano Rajna Kabaivanska, la Sovrintendente della Fondazione Arena di Verona e soprano Cecilia Gasdia, la mezzosoprano Eufemia Tufano e il baritono Vito Priante. Tre appuntamenti quotidiani alle 18 nel “Giardinetto delle Rose”, in un’atmosfera teatrale grazie all’allestimento di Fornasetti e l’ascolto di interventi dal vivo e registrati di brani lirici.
Giardino Corsini – ingresso Via della Scala, 115 o Via Il Prato, 58 - 10-19,30 - info artigianatoepalazzo.it – ingresso: offerta minima 10 euro – under 25 gratuito
Da giovedì 21 a sabato 23 a Fiesole IL FESTIVAL DELLA NUOVA CITTA’, un ricco programma di incontri per la II edizione della rassegna che mette al centro le criticità e le potenzialità della dimensione urbana contemporanea.
Tre giorni di visite guidate, live talk, seminari, tavole rotonde, presentazioni di libri, momenti di convivio e socialità, alla presenza di alcuni protagonisti del dibattito pubblico. Un ricco programma che prende vita a Fiesole, sulle colline fiorentine, luogo d’elezione per una riflessione sui temi dell’abitare, del fare architettonico, della rigenerazione e della coesione sociale nelle città. L’evento rappresenta un appuntamento importante per chi, come la Fondazione Giovanni Michelucci che lo promuove, desidera mantenere alta l’attenzione sul legame tra architettura e trasformazione urbana, un processo da realizzarsi all’insegna della sostenibilità sotto ogni punto di vista: ambientale, sociale, economico e culturale. Come hanno sintetizzato la Presidente della Fondazione Silvia Botti e il direttore Andrea Aleardi, è proprio su questi temi - che rappresentano la mission dell’istituzione fondata da Giovanni Michelucci - che è stato costruito un calendario articolato di incontri da realizzarsi tra Villa il Roseto – sede della Fondazione – e la Sala del Basolato del Comune di Fiesole.
Tra gli ospiti lo scrittore Gianni Biondillo, gli architetti Riccardo Blumer, Guendalina Salimei e Raul Pantaleo e Alvar Aaltissimo, uno dei più interessanti e innovativi osservatori del mondo dell’architettura che anima la giornata conclusiva del Festival. La fragilità degli scenari urbani contemporanei e il percorso necessario per arrivare a costruire città sostenibili, solidali, sono oggetto di due distinte tavole rotonde che riprendono, insieme ai temi delle politiche dell’abitare e della coesione sociale, il focus avviato con successo nella prima edizione. Tutti gli incontri anche in streaming. Per conoscerne la visione e la filosofia della Fondazione porte aperte al pubblico giovedì 21. Venerdì 22 l’avvio dei lavori del Festival alla Chiesa di San Giovanni Battista, detta dell’Autostrada, (Campi Bisenzio, 1964). Nell’occasione Gianni Biondillo, conoscitore profondo del percorso umano e professionale di Michelucci, accompagna il pubblico alla scoperta dell’opera-simbolo del maestro.
Vari luoghi - Info e programma https://www.michelucci.it/festivaldellanuovacitta2023/
Che Giugno!
Eventi & Destinations
Estate Fiesolana
Florence Dance
Firenze Rocks!
La Citta’ dei Lettori
Le Mulina novita’!
San Salvi in campo
Una Regina Ribelle
Il ritorno della Ceramica
Un’estate da Nobile
Weekend: Chianti, Castelfalfi o Maremma?
Preview: Caruso is Back!
Speciale
SUPER VIAGGIO in VERSILIA
con tutte le dritte da chi ci vive!
Firenze Gran Gourmet
UN PIATTO PER L’ESTATE
chef & ricette: il top della season
+ estate open air
+ new entry e la nostra super guida
BENVENUTI A PITTI GAMES
+ I NOSTRI VOUCHER SUPER SCONTO x Ristoranti, eventi, spettacoli, welleness, ecc
https://www.firenzespettacolo.it/store/
QUESTO MESE:
Speciale
SUPER VIAGGIO in VAL D’ORCIA
con tutte le dritte da chi ci vive!
Eventi
Fashion in Flair raddoppia!
Hand Made Spring
Rosso Morellino
Radda nel Bicchiere
Spirit a Pietrasanta
Tavola Latina
Medioevo a Malmantile
25hours: Un Maggio Di…Vino!
Al Verdi tutti parlano di Jamie
Vernaccia Super Festival
Firenze Gran Gourmet
scopri le new entry e la nostra super guida
+ NUOVI FILM, TUTTO TEATRO, MOSTRE, EVENTI, RISTORANTI, LOCALI…
&
MEGA CARNET COUPON SUPERSCONTO
BIGLIETTI OMAGGIO & SUPERIDOTTI x TEATRI, RISTORANTI, WELLNESS...
CLICCA & SCOPRI > https://www.firenzespettacolo.it/store/
Eventi serali sotto le stelle, nuovi trattamenti rigeneranti e tante promozioni per chi si vuole regalare benessere e relax nel centro termale situato a pochi chilometri da Firenze e Pistoia, incastonato in un parco secolare e famoso per la grotta termale più grande d’Europa.
Per festeggiare in modo originale in compagnia di amici e persone care, per vivere un’esperienza unica e magica in coppia, tra le piscine all’aperto circondate dal verde.
Aperispa Summer Party con DJ
Venerdì 14 e 28 luglio dalle 19.00 a mezzanotte
La tua spa experience sotto le stelle in piscina termal,
con musica e Dj Set.
Include:
Apericena a buffet (a disposizione piatti senza glutine)
Musica con Dj Set
Bagno sotto le stelle nella piscina termale a 34°C di 750 mq. con idromassaggi subacquei
Bagno nel percorso termale Bioaquam a 34°C con idromassaggi subacquei
Thermarium con sauna, bagno di vapore e cascata di ghiaccio
Accesso al “Bioaquam Pavilion” la nuova area relax di 310 m2
€ 58,00
Sconto del 10% per gli ACQUISTI ON LINE.
PROMOZIONI DEL MESE
Speciale Day spa
Tre percorsi day spa dedicati al potere terapeutico delle acque termali, in un viaggio benefico per corpo e mente. Speciale sconto del 20% per tutto il mese.
Thermarium: Ingresso giornaliero alla piscina termale
Percorso termale
Thermarium con piscina termale
Bioaquam, bagno di vapore, sauna e cascata di ghiaccio
Utilizzo del kit Grotta Giusti (accappatoio, telo),
Ciabattine e cuffia omaggio
Meditarium: Ingresso alla piscina termale
Percorso termale Meditarium
con vasca termale, bagno Romano, 2 saune, docce emozionali, cascata di ghiaccio (2 ore tra le 10.00 e 16.00)
Bagno di vapore termale in grotta naturale 50’
Utilizzo del kit Grotta Giusti (accappatoio, telo),
Ciabattine e cuffia omaggio
Full Journey:
Ingresso alla piscina termale
Percorso termale Thermarium con piscina termale
Bioaquam, bagno di vapore, sauna, cascata di ghiaccio
Percorso termale Meditarium
con vasca termale, bagno Romano, 2 saune, docce emozionali, cascata di ghiaccio (2 ore tra le 10.00 e 16.00)
Bagno di vapore termale in grotta naturale 50’
Utilizzo del kit Grotta Giusti (accappatoio, telo),
Ciabattine e cuffia omaggio.
Speciale compleanno
Se prenoti ingresso alla piscina esterna il giorno del tuo compleanno:
• Per te, ingresso omaggio
• Per i tuoi amici, sconto del 10% (per un minimo di 6 persone)
Tutti gli orari e formule di ingresso giornaliero https://terme.grottagiustispa.com/contatti/
Adulti
Ingresso giornaliero feriali dalle 10:00 alle 18:00 € 34,00
Ingresso giornaliero sabato, domenica, festivi e prefestivi dalle 10:00 alle 18:00 € 48,00
Ingresso pomeridiano solo feriali (no prefestivi e festivi) dalle 14:00 alle 18:00 € 27,00
Bambini da 5 a 11 anni di età
sconto 50%
Speciale Family & Friends
Per gruppi di almeno 5 persone, sconto del 10% sull’ingresso giornaliero alla piscina termale
Speciali tariffe per gruppi di almeno 10 persone
Proposte e quotazioni su richiesta scrivendo al Ricevimento Terme terme@grottagiustispa.com
INFO E PRENOTAZIONI
Grotta Giusti Thermal Spa Resort – Monsummano Terme (Pt) – via Grotta Giusti 1411 – 0572 90771- terme@grottagiustispa.com - grottagiustispa.com
Acquista online
La vendemmia a Castelfalfi rappresenta una vera e propria occasione di festa, il momento più importante dell'anno: convivialità, impegno e condivisione. Qui è soprattutto soddisfazione, il culmine del lavoro di un anno, dei sacrifici e della dedizione dei vignaioli. Avviarla significa prendere la decisione più importante: stabilire il perfetto stadio di maturazione delle uve con sopralluoghi nei vigneti. È anche divertimento, con il team che si riunisce in vigna e lavora assieme per un obiettivo comune: fare delle uve il miglior vino.
Anche quest'anno, per la seconda edizione dell'evento È tempo di vendemmia, si partecipa attivamente alla raccolta delle uve insieme al team di Castelfalfi. Armati del kit da vero vignaiolo, si vivono in prima persona tutte le fasi del processo di vinificazione. Dopo l'attività all'aria aperta, l'esperienza continua in cantina e barriccaia, per assistere alla pigiatura delle uve e ai primi momenti della fermentazione. Un percorso gustativo alla scoperta dei vini biologici nel rinnovato Wine Shop & Garden della tenuta, con una degustazione guidata.
L’esperienza è disponibile dall’11 al 29 settembre esclusi sabato e domenica, dalle ore 9 alle 12, per la durata di circa 3 ore. Possono partecipare adulti e bambini, per i quali è prevista una speciale degustazione. Un evento da non perdere!
Prenotazioneè obbligatoria - info e prenot 0571 891014 o winery@castelfalfi.com
Località Castelfalfi, 50050 Montaione, FI - 0571 892000 – castelfalfi.com
Nei Comuni di Pontassieve, Pelago, Rufina e Dicomano.
Tra degustazioni e jazz live al tramonto, 14 serate in alcune delle più belle ville e fattorie del Consorzio. I Castelli di Nipozzano e del Trebbio, Tenuta Bossi, le Fattorie di Lavacchio, Grignano, Selvapiana, Il Capitano e Il Lago, le aziende Frascole e Borgo Macereto e le Ville Travignoli, Il Palagio di Colognole e la Villa Poggio Reale di Rufina, dove la rassegna si chiuderà il 23 settembre, con una serata speciale. Le degustazioni iniziano alle 19, a seguire i concerti al tramonto.
Venerdì 30 giugno Fattoria il Capitano, Pontassieve - Three/Four trio in Omaggio ai guitar hero degli anni '80
Venerdì 7 luglio Fattoria di Selvapiana, Rufina - TritticoTrio in Non scherziamo con Charles Mingus?
Giovedì 13 Fattoria di Doccia, Pontassieve - Around the bop
Venerdì 14 Colognole - Villa il Palagio, Pontassieve - Fernando Marco Italian Quartet
Giovedì 20 Fattoria Lavacchio, Pontassieve – Sam Evidence Quartet
Giovedì 27 Castello di Nipozzano, Pelago - Allulli Barsanti Bonamico trio
Venerdì 28 Fattoria di Grignano, Pontassieve - Cosimo Boni trio
Venerdì 4 agosto Azienda Agricola Frascole, Dicomano - Valerio Morelli trio
Giovedì 24 Azienda Borgo Macereto, Dicomano - Barniana trio
Venerdì 25 Villa Travignoli, Pelago - Jazz experience trio
Giovedì 31 Tenuta Bossi Marchesi Gondi, Pontassieve - Chiara Badia Quartet
Info eventi@chiantirufina.it - prenotazioni su eventbrite.it – degustazioni: 15 euro
Per i lettori di Firenze Spettacolo offerta 2 ingressi al prezzo di 1 su firenzespettacolo.it/store
L’artigianato di qualità, in un luogo storico di notevole bellezza, rende questa mostra un appuntamento immancabile di fine estate e consente di scoprire un luogo meraviglioso con il suo parco monumentale e il Museo Caruso dedicato al famoso tenore, già proprietario della villa.
Negli interni e nel giardino all’italiana eccellenze artigiane del made in Italy e street trucks per due piacevoli giornate di shopping e relax. Un viaggio tra collezioni di alto profilo di gioielli, abbigliamento e accessori dalla cifra caratteristica, articoli di profumeria e cosmesi, raffinate decorazioni per la casa, complementi d'arredo e prodotti enogastronomici di alta qualità.
Possibilità di partecipare alla visita guidata al Museo Enrico Caruso. Tra gl eventi collaterali un’area dedicata al piacere di sé, tra “Armocromia e consigli di bellezza” con un percorso guidato dalla consulente d’immagine Benedetta Baccani per scoprire la propria palette e brillare in ogni occasione. Stefania Fermi, brand Ambassador, parladi come vivere in modo naturale e sostenibile e migliorare la qualità della vita e dell’ambiente con i microrganismi effettivi.
Ospite l'Associazione Voa Voa! Onlus Amici di Sofia. La formula Ingresso Libero e le ampie zone relax permettono ai visitatori di godere in tranquillità e in sicurezza della manifestazione. Per tutto levento nell'area food gli Street Trucks deliziano il palato dalla colazione all'aperitivo serale. Fotografa ufficiale dell’evento Barbara Bertini Photo.
Evento organizzato con il patrocinio del Comune.
Artigianato D’Autore a Villa Caruso (www.villacaruso.it) - via Bellosguardo,54 Lastra a Signa (FI) – Sab e dom 24 10:30-20 - INGRESSO LIBERO - Informazioni e aggiornamenti Pagina Fb: Strana.mente events, Pagina Ig: strana.mente_events, email: strana.mente@live.it
COME ARRIVARE A VILLA CARUSO
Per chi arriva dall'autostrada A1, uscire a Firenze-Scandicci, prendere la S.G.C. Fi-Pi-Li in direzione Pisa e uscire a Lastra a Signa. Procedere diritti sulla statale in direzione Empoli, oltrepassare 3
semafori (il primo situato a Lastra a Signa, il secondo nella frazione di Ponte a Signa e il terzo nella frazione di Porto di Mezzo) girate alla prima strada a sinistra (via Pavese) e proseguire sulla strada
asfaltata che conduce al cancello della villa. Se muniti di navigatore, si consiglia di impostare via Cesare Pavese e non via di Bellosguardo.
A pochi km da Siena, il suggestivo borgo di Vagliagli si trasforma per un giorno nella metà ideale per gli amanti del buon vino.
Domenica 17 dalle 11 alle 19 le cantine del territorio sono protagoniste con il proprio stand dove presentano i loro vini.
Cantine protagoniste: Aiola, Bindi Sergardi, Belvedere, Borgo Scopeto, Cantalici, Castello di Selvole, Dievole, Oliviera, Complicità, Scheggiolla, Terra di Seta, Valiano, Vallepicciola.
Non solo vino, ma anche street food con piatti della tradizione e sapori che richiamano le eccellenze del territorio. Ad esempio A man from Chianti con sua ape-pizza, oltre a lampredotto e/o trippa all’aglione in coni fatti con un impasto di grani antichi. La giornata è scandita dalla musica dal vivo di Power Key 5tet, tra note soul e funky.
Nel fine settimana di sabato 16 e domenica 17 molte cantine del territorio si aprono a visite e degustazioni, inoltre Camminando a Quercegrossa organizza, per domenica 17, due escursioni alla scoperta degli scorci più belli del territorio, fra vigne e olivete. I percorsi sono due: uno lungo (7,5km) partenza ore 9.30 da Piazza Vittorio Emanuele e un altro breve (5km) partenza 10.30 sempre da Piazza Vittorio Emanuele. Per info camminandoquercegrossa@gmail.com
Fotografi amatoriali e professionisti possono partecipare al contest fotografico lanciato dall’Associazione per la giornata del 17/09. Le foto scattate devono pervenire a vino@vagliagli.it: quelle che maggiormente sanno cogliere e raccontare lo spirito della festa e del borgo di Vagliagli sono poi esposte nelle cantine e i vincitori ricevono in premio una selezione di vini dei produttori locali.
Vagliagli (Piazza Vittorio Emanuele) - dalle 11 alle 19 - ingresso 15 euro a persona, che equivalgono a dei token da utilizzare per degustare il vino o per lo street food - www.vagliagli.com – vino@vagliagli.com
La 97esima edizione della Festa dell’Uva di Impruneta presenta un ricco programma di eventi tra arte, cultura, sport, enogastronomia, artigianato, vendita prodotti del territorio. Un settembre di eventi per grandi e piccoli. Un cammino che porta fino all'esplosione della festa con la sfilata-spettacolo preparata dai quattro rioni in scena domenica 1 ottobre. Il trofeo in palio è stato disegnato da Andrea Pesci della fornace Pesci Giorgio e Figli di Impruneta, un’elegante opera d’arte realizzata in argilla (la coppa presentata è ancora in fase di ultimazione) alta circa 50cm. Sulla base della stessa raffigurati i simboli del Comune di Impruneta: la pigna, gli aghi di pino e lo stemma comunale. Nella parte più alta un tema che richiama Bacco e l’uva, seguito dai quattro stemmi rionali. È la Festa dell’Uva più antica d’Italia e rappresenta uno spettacolo in grado di richiamare ogni anno migliaia di persone in piazza del Buondelmonti, nel cuore del paese.
PROGRAMMA:
Sabato 30: ore 19-23.30 - Prove generali della Festa dell’Uva. Ingresso gratuito.
Domenica 1° ottobre 97ª FESTA DELL’UVA IN P.ZZA BUONDELMONTI
Ore 14.30 - Esibizione della Filarmonica “Giuseppe Verdi” di Impruneta. Ore 15 - Saluti del Presidente dell'Ente Festa Filippo Venturi e del Sindaco Riccardo Lazzerini.Ore 15.30 - Sfilata/Spettacolo dei quattro Rioni: Fornaci, Pallò, Sant’Antonio, Sante Marie. A seguire: Premiazione della 42° “Vetrina dell’Uva”, Premiazione Gara di solidarietà fra i Rioni per le Donazioni di Sangue, Premiazione del Rione Vincente.
Lunedì 2 ottobre Ore 20.30 - L’Ente Festa dell’Uva di Impruneta come riconoscimento a tutti coloro che si sono impegnati offre il “Brindisi delle Camiciole”.
Sabato 7 ottobre ore 20 Cena in piazza Buondelmonti del Rione vincitore della 97° Festa dell’Uva.
Impruneta – info e programma festadelluvaimpruneta.it/