Humanitas, le opere di Andrea Roggi in mostra nel Complesso di San Lorenzo
Nove sculture monumentali, sul sagrato e nei chiostri, per un'esposizione tra arte, storia e spiritualità.

Dopo l’opera Albero della Pace, dedicata alle vittime della strage dei Georgofili, lo scultore Andrea Roggi torna nel capoluogo toscano con un’esposizione che intreccia arte, storia e spiritualità, grazie a un linguaggio visivo unico, riconoscibile per la sua intensità poetica e simbolica. ‘Humanitas. La Forza dell’Amore’ è la nuova mostra in programma da sabato 10 maggio all’8 agosto 2025 nel complesso della Basilica di San Lorenzo a Firenze.
Le sculture monumentali in bronzo, celebri in tutto il mondo per la loro forza espressiva, raffigurano figure umane intrecciate ad alberi, con rami che si slanciano verso il cielo e radici che affondano nella terra. Queste opere incarnano il tema dell’Albero della Vita, centrale nella poetica dell’artista, e sono realizzate con la tecnica della “fusione dinamica”, ideata e brevettata da Roggi stesso, capace di creare sorprendenti equilibri visivi e strutturali.
La mostra, curata da Laura Speranza, presenta nove opere che ripercorrono la carriera dell’artista toscano, dalla prima statua Atman, realizzata negli anni Ottanta, fino alla nuovissima L’Energia della Conoscenza, pensata appositamente per questa esposizione. Le sculture dialogano con il contesto architettonico della Basilica: quattro sono esposte davanti alla facciata incompiuta e lungo la fiancata laterale, mentre altre quattro trovano posto nel chiostro, in un confronto suggestivo con il rigore del Rinascimento fiorentino. Roggi attinge all’iconografia toscana e alla grande tradizione pittorica da Beato Angelico a Leonardo, fondendo classicità e modernità. Accanto alle sculture-arbori, figure che sembrano sospese nell’aria, come Famiglia in Volo, e un globo terrestre traforato e composto da tante figure umane che si tengono per mano dal titolo Imagine all the people, ispirato alla canzone di John Lennon: un abbraccio simbolico alla diversità umana e al valore della pace.
La Basilica di San Lorenzo si conferma spazio ideale per accogliere questa riflessione sull’“Humanitas”, concetto latino che richiama la solidarietà e la consapevolezza del nostro legame comune. Un messaggio quanto mai attuale, in un’epoca che ha bisogno di empatia e responsabilità condivisa.
Complesso della Basilica di San Lorenzo - lun-sab 10-17.30 - 9 euro, gratuito fino a 12 anni e persone con disabilità con un accompagnatore (il biglietto include: Chiostri, Basilica, Sacrestia Vecchia, Museo del Tesoro, Cripta e Sotterranei Monumentali - fino all’8 agosto