Cerca

Risultati per: mostra artigianato


Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Mostra dell'Artigianato, la 85a edizione è online

L’edizione 2021 di MIDA – Mostra Internazionale dell’Artigianato si sposta in digitale su Emporio MIDA, mantenendo invariate le date ‘classiche’ di svolgimento della manifestazione, da sabato 24 aprile a domenica 2 maggio

Un’edizione speciale, rivolta a quanti hanno a cuore la ripartenza e il futuro dell’artigianato, settore tanto ereditario quanto innovativo, da sempre fiore all’occhiello del made in Italy nel mondo, che ha risentito fortemente della crisi pandemica ed economica. In campo una selezione di artigiani d’eccellenza con i loro manufatti, le loro creazioni più rappresentative e innovative, in attesa del ritorno alla fiera fisica che si svolgerà con tutta la sua forza attrattiva e carica emozionale nei padiglioni espositivi e nelle Sale Monumentali della Fortezza da Basso dal 23 aprile al primo maggio 2022.

Registrandosi sul sito della mostra si può partecipare gratuitamente ad un ricco palinsesto di eventi on line realizzati con la partecipazione di personalità del mondo delle istituzioni, delle associazioni e grazie a quegli operatori di cultura attivi nel campo della bellezza del ‘fatto a mano’. Incontri e convegni, mostre 4.0, visite guidate virtuali al ‘fortilizio mediceo’ e performance in bottega, eventi di approfondimento e intrattenimento in collaborazione con alcune delle principali istituzioni culturali del territorio.

CRAFT 4.0 è la mostra curata dal Dipartimento di Architettura – Design Campus dell’Università di Firenze che presenterà uno spaccato a 360° sugli scenari futuribili che nascono dall’incontro fra ‘fatto a mano’, design e tecnologie d’avanguardia, declinati su cinque categorie:  Natura/Lavoro/Uomo/Patrimonio culturale/Community.

Fra le tante iniziative, l’omaggio a due grandi artigiani fiorentini e storici espositori della mostra: Felice Botta, sensibile creatore di originali sculture in legno povero e materiali di recupero, e Andrea Fedeli, terza generazione di una famiglia di restauratori, conosciuto in tutto il mondo per le sue importanti opere di restauro, tutela e valorizzazione di beni storico-artistici.
Da non perdere inoltre l’iniziativa curata da Jean Blancheart, dedicata a Philippe Daverio, storico dell’arte, saggista, divulgatore televisivo e fino alla sua scomparsa, nel settembre scorso, direttore scientifico della rivista Art & Dossier, da sempre sostenitore dell’importanza di un progetto culturale di educazione alla bellezza e all’unicità dell’artigianato artistico italiano come antidoto alla globalizzazione del terzo millennio.

Leonardo Romanelli e i suoi show alla Fortezza da Basso

Leonardo Romanelli, il vulcanico critico enogastronomico toscano, torna con il suo i suoi show alla prossima Mostra Internazionale dell’Artigianato di Firenze alla Fortezza da Basso, da sabato 23 aprile a domenica 1° maggio. Il suo spazio è collocato al piano terra del Padiglione Centrale dedicato come sempre al settore del food.

Chi ha la passione per la buona tavola, ma soprattutto ama scoprire le novità, conoscere prodotti autentici toscani, assaggiare buoni piatti, ottimi vini e birre, scoprire golosità, incontrare pizzaioli, e sperimentare cucine etniche e sfogliare libri, trova qui il suo meeting point caratterizzato da un’approccio pop al mondo dell’enogastronomia, che, in tempi forse di eccessiva spettacolarizzazione del cibo e della ristorazione, ritrova in questa occasione una dimensione più friendly.

Ampio spazio ai 17 pizzaioli tra i piu’ premiati in Toscana che si presentano con l’Associazione culturale Pizza&Peace, e non mancherà il “cibo da strada”, sempre piu’ gettonato. Una successione golosa di eventi per tutti i 9 giorni. Ingresso libero e senza prenotazione.

Leonardo, raccontaci in breve cosa succede ogni giorno nel tuo spazio?
Belle novità, c’è la possibilità di vedere all’opera tanti produttori che io definisco "artigiani del gusto" che espongono anche in Mida, con i loro prodotti utilizzati da bloggers selezionate da Sandra Pilacchi "sonoiosandra". Spazio anche alla cucina etnica, per chi è curioso di conoscere cucine che sono già presenti nel nostro territorio. E poi i pizzaioli, dell'Associazione Pizza&Peace, che fanno provare le loro specialità e che in quell'occasione lanciano anche una raccolta fondi per l'Ucraina. Non mancano degustazioni di vino, birra e caffè, ma anche presentazioni di libri. In più masterclass dedicate agli alunni delle scuole alberghiere: Chino Chini di Borgo San Lorenzo, Saffi di Firenze, Datini di Prato e Enriques di Castelfiorentino. 

Ospiti e protagonisti: il programma chi prevede?
Tra i pizzaioli - una lista lunga 18 nomi, giusto qualche nome per far capire il livello: Mario Cipriano, Giovanni Santarpia, Marco Manzi. Poi chef come Alessandro Liberatore di Villa Cora e Marco Stabile de L'Ora d'Aria.
Molte ricette in campo quest’anno preparate e spiegate in diretta, vero?
Lo spazio si presta ad essere un luogo per soddisfare curiosità, imparare nuove preparazioni, divertirsi degustando ed imparando allo stesso tempo. Uno spazio dove ci si siede per una sosta rigenerante e stimolante allo stesso tempo
La novità che hai pensato quest’anno per caratterizzare Le tue Delizie?
L’allestimento di un artista, Mauro Pellizzi, selezionato da Nicol Ferrari dell’associazione Keep Art di Firenze, da vedere assolutamente. E poi, la volontà di mettere in luce le novità, cercare di fare il talent scout di realtà emergenti che riescono a trovare un luogo dove esprimersi.

TIPS
Domenica 24 ore 18 show cooking di Jean Michel Carasso per la presentazione del suo nuovo libro CUCINARE IN MEDIO ORIENTE, 190 ricette arabe e israeliane. Ingresso libero, degustazione gratuita.

La Scena degli Artigiani

Da venerdì 25 aprile al 1 Maggio alla Fortezza da Basso va in scena MIDA 89, la Mostra Internazionale dell’Artigianato, promossa e organizzata da Firenze Fiera in collaborazione con le principali istituzioni e associazioni di categoria. La prima fiera certificata del ‘saper fare’ in Italia, patrimonio identitario del ‘made in Italy’ nel mondo.

Un appuntamento di successo nato nel 1931 che ogni anno a Firenze si rinnova accordando di volta in volta voci, culture, generazioni e tradizioni diverse e lontane. Un viaggio del mondo alle radici della creatività con una moltitudine di manufatti, iniziative collaterali e laboratori esperienziali live che, pur non rinunciando al fascino della tradizione, strizzano l’occhio all’innovazione tecnologica, ma anche all’etica dei processi lavorativi green e sostenibili. 


Nella cornice della Fortezza ‘medicea’ sono gli artigiani, a prendersi la scena con il consenso di un ampio pubblico internazionale di appassionati, buyer, giornalisti, influencer, come testimoniano i 65mila visitatori registrati nell’ultima edizione. La mostra rappresenta per tante imprese artigiane, giovani maker, creativi, progettisti, designer un’occasione unica per esporre in uno dei più importanti quartieri fieristico-congressuali del mondo. 

Presenti oltre 500 espositori in un’edizione con una forte ‘vocazione’ internazionale, grazie anche ai rapporti avviati con le principali Camere di Commercio Italiane all’estero (CCIE) tra cui Francia, Spagna, Egitto, Marocco, Cina, India, Pakistan, Vietnam, Singapore. Rappresentate tutte le categorie merceologiche: abbigliamento e accessori, artigianato artistico, complementi d’arredo, artigianato internazionale, bellezza e benessere, design e innovazione, oggettistica, oreficeria, gioielleria e bigiotteria e prodotti enogastronomici.  

Il calendario è ricco di proposte tra convegni, workshop, laboratori e officine esperienziali. Da non perdere la mostra “CON•TE•NE•RE dall’oggetto al corpo. Varianti di scala nell'Artigianato e nel Design” promossa da Fondazione CR Firenze e realizzata da OMA, Associazione Osservatorio dei Mestieri d’Arte in collaborazione con ADI (Associazione per il Disegno Industriale, Delegazione Toscana) e il patrocinio della Regione Toscana e del Comune di Firenze.  

Tante anche le iniziative su artigianato artistico e design contemporaneo promosse e organizzate al padiglione Cavaniglia grazie al supporto di ARTEX – Centro per l’Artigianato Artistico e Tradizionale della Toscana, capofila de La Galleria dell’Artigianato che ogni anno dà voce ad artigiani toscani che producono pezzi unici di altissimo livello qualitativo e culturale destinati a collezionisti, gallerie d’arte e musei.

LEONARDO ROMANELLI FIRMA LO SPAZIO ENOGASTRONOMICO:
SHOWCOOKING, DEGUSTAZIONI E OSPITI D’ECCEZIONE

Un palco d’eccellenza dove il gusto incontra l’arte dell’ospitalità.
Leonardo Romanelli
,  critico enogastronomico, scrittore e volto noto della comunicazione del buon vivere guida il pubblico attraverso quattro giornate tra showcooking, degustazioni guidate, racconti di sapori e artigianalità, mettendo al centro la cultura gastronomica toscana e non.

LUNEDÌ 28 APRILE
ore 10.30 – Cooking Show con gli allievi dell’Istituto Alberghiero F. Datini di Prato, insieme a Rocco De Santis, chef 2 stelle Michelin del ristorante Santa Elisabetta (Firenze).
ore 14 – Degustazione di olio a cura dell’Azienda Agricola Solaia.
ore 15 – Degustazione dei caffè artigianali della torrefazione Mokalux.
ore 16 – Degustazione dei vini dell’Azienda La Corte dei Goliardi.
ore 17-19 – Gelato Show con il maestro gelatiere Vetulio Bondi de I Gelati del Bondi.

MARTEDÌ 29 APRILE
ore 10.30 – Cooking Show con gli allievi dell’Istituto Alberghiero A. Saffi di Firenze e Stefano Pinciaroli, chef 1 stella verde Michelin del ristorante PS (Cerreto Guidi).
ore 14 – Degustazione di olio EVO a cura dell’Azienda Agricola Solaia.
ore 15 – Degustazione dei caffè Mokalux.
ore 17 – Dimostrazione pratica di tortelli di patate con Giancarlo Carnevali del Forno Carnevali (Borgo San Lorenzo).
ore 18 – Degustazione di vini con l’Azienda La Corte dei Goliardi.

MERCOLEDÌ 30 APRILE
ore 10.30 – Cooking Show con gli studenti dell’Istituto Chino Chini (Borgo San Lorenzo) e lo chef Raffaele Palumbo del ristorante Paca (Prato – 1 stella Michelin).
ore 14 – Cooking show della personal chef Sabrina Somigli con la pasta d’acciughe Balena
ore 15 – Degustazione di caffè Mokalux.
ore 16 – Showcooking con Paolo Gori della Trattoria Da Burde (Firenze).
ore 17 – Dimostrazione di pasticceria a cura di I Dolci di Massimo (Firenze).
ore 18 – Degustazione di vini con l’Azienda La Corte dei Goliardi.

GIOVEDÌ 1 MAGGIO
ore 11 – Cooking Show del trippaio Pierpaolo Pollini di via de’ Macci (Firenze).
ore 12 – Aperitivo con Niccolò Cramini, barman dell’Antica Bottega del Pane, accompagnato da assaggi gourmet.
ore 13 –Presentazione di Indro Neri di TroppaTrippa.com "La trippa insolita: ricette, luoghi ed usi inconsueti della trippa nel mondo" cooking show "Il Negroni della trippa", cocktail creato dal mixologist Nobuo Yamamoto che lavora alla Terrazza Rodo
ore 14 – Degustazione di olio EVO dell’Azienda Agricola Solaia.
ore 15 – Degustazione di caffè della torrefazione Mokalux.
ore 16 – Cooking Show con Hiron Peiris, chef del ristorante Hiron di Firenze.
ore 17 – Cooking show del ristorante peruviano El Inca di Firenze.
ore 18 – Degustazione finale di vini dell’Azienda La Corte dei Goliardi.

In contemporanea si tiene ABITA: l’expo dedicato alla casa. Arredamento, design e nuove tecnologie per una casa intelligente, una rassegna pensata per chi ama arredare e reinventare il proprio spazio abitativo.  

Fortezza da Basso - orario: 10 - 20 (tutti i giorni) - ingresso: 8 euro, 6 euro – Abbonamento 3 giorni: 14 euro - www.mostrartigianato.it


site map