Cerca

Risultati per: ristoranti v


Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Season Opening: Bagno La Rondine & Ristorante Salmastro

Sulla Passeggiata di Viareggio, di fronte alla Terrazza della Repubblica, ecco il rinnovato Bagno La Rondine, da scoprire, insieme al ristorante Salmastro, in una sera di mezz'Estate al calar del sole...

Venerdì 15 luglio dalle 20 Season Opening Party: agli invitati è offerto un flûte di bollicine + finger food.
Segue cena su prenotazione con menù speciale, musica e sfilata a bordo piscina a cura di Donkey Swing.
Info e prenotazioni 0584 53130, 338 7507562, 338 7583858

IL BAGNO E IL RISTORANTE

Un look totalmente rinnovato dalla nuova gestione dei fratelli Bruni: Sebastiano, che si sposta in Versilia dopo il successo del ristorante del Circolo dei Canottieri di Firenze, tra feste per maison di moda durante Pitti, banchetti per matrimoni e pura ristorazione; e Giacomo detto Jack, che opera nella cucina del Salmastro creando menù con prodotti del territorio nel rispetto della tradizione ma con un pizzico di creatività. Obiettivo di entrambi dare il massimo del comfort ai clienti in un’oasi di relax.

Il Ristorante Salmastro è aperto tutti i giorni. Insieme a Giacomo in cucina troviamo Daniela che realizza pane e dolci con ingredienti di qualità. A pranzo menù del giorno, ma anche bagels farciti, focaccine, cecina e poi ciambelle, pizzette e crostate per i più piccoli. A cena un ricco menù da gustare in una cornice al contempo semplice e di charme.
 
Bagno La Rondine & Ristorante Salmastro - Terrazza della Repubblica, 33 Viareggio ( Città Giardino) - 0584 53130, 338 7507562, 338 7583858 - www.bagnolarondine.it – www.salmastroristorante.it - Fb + Instagram - Maggiori info sui canali social

L’ORA del Veg

In via San Zanobi angolo via delle Ruote, abbiamo scoperto questo vivace locale dall’anima veg. Una piacevole sosta di gusto per superare l’idea che in un ristorante vegetariano/vegano non si possa godere di piatti gustosi e riempirsi lo stomaco!

Accoglienza calorosa grazie ad Alcide, responsabile di sala e nel settore da tempo. Arredi gradevoli, pareti con murales colorati, pavimento e sedute sobrie. Tavoli in legno che riprendono il parquet, sedute di design in velluto e comodi divanetti. Si può venire sia in coppia che in gruppi, il mood è quello del locale adatto per ogni occasione. Tre ambienti: uno all’ingresso con tavolo comune, la sala principale e una più appartata per un totale di 40/45 coperti. In cucina chef Diego Babboni che ha trovato qui il posto giusto per sviluppare la sua vocazione di Healty Food Chef.

La proprietaria Rossella Bartolozzi è la CFO di Probios, azienda fiorentina leader nel settore bio alimentare. Ha fortemente voluto creare questo ristorante dove poter proseguire la sua mission: educare le persone ad una alimentazione sana e sostenibile, senza rinunciare al gusto. Va da sé che le materie prime sono fornite principalmente proprio da Probios. Un bel biglietto da visita. Il resto ce lo mette lo chef con le sue contaminazioni, in un menù che incuriosisce e stimola da una parte e rassicura dall’altra.


La filosofia bioveg incontra quella fusion e dà vita a piatti di gusto e sostanza. La creatività non manca e si rivela sia nei piatti più elaborati che in quelli più semplici. La filosofia bioveg però non è solo sul cibo, ma in generale su tutti i prodotti che passano dal locale come ad esempio i detersivi, complementi di arredo ecc. Da segnalare anche la vivace attività con eventi speciali che ogni mese portano musica dal vivo e menù degustazione.

Visto il periodo ci preme sottolineare la ricca varietà di soluzioni per cene aziendali, di gruppo, in famiglia o con amici con 4 menù che vanno incontro a diverse esigenze di prezzo e portate.

La carta dei vini, curata da Alcide, tiene conto dell’identità del ristorante con etichette insolite ma non per questo meno valide.

Prezzi: antipasti da 9 a 18 euro, primi da 9 a 14 euro, secondi da 13 a 16 euro, dolci 6/7 euro.



PIATTI DA PROVARE:
1 Pan Bao caldo con verdure fresche
2 Flan di rape rosse con crema di radici e ceci croccanti
3 Maccheroni di grani antichi all’uovo mantecati al ramen con burratina erborinata e pera alla curcuma
4 Agnolotti di farina di castagne e ricotta del pastore della Calvana con erbette, fumghi e melograno
5 Sedano rapa cotto a bassa temperatura con miele e paprika, verdure fondenti e fumghi saltati
6 Tondo Doni di Michelangelo con salsa alla senape al miele e purea di cavolo
7 Mousse al cioccolato bianco con crumble al cioccolato fondente

ORA
via S. Zanobi 126r – 055 4633414 - tutti i giorni a cena, chiuso dom – orafirenze.it – ph credit Filippo Mugnaini (filippomugnaini.com)

VERSILIA 2023/4: il tema di... Lara

MANGIARE - "La Versilia, dal punto di vista enogastronomico, è una terra benedetta: a distanza di pochi km trattorie rustiche di qualità, ristoranti stellati e pizzerie su terrazze con panorami indimenticabili. Un'enclave nel cuore della Costa Toscana che regala sempre grandi emozioni e sorprese. L'estate è il suo momento magico.
Partendo da Lido di Camaiore, consiglio La Perla dove il giovane è preparatissimo Lorenzo Tosi riserva ai clienti un'accoglienza calda e professionale, piatti ricercati ma non troppo, grandi materie prime e l'atmosfera senza rivali del locale sulla spiaggia legato allo stabilimento balneare. Nell'entroterra, da scoprire A' Pagliai a Querceta: sotto gli ulivi tagliate, filetti e primi di terra, ma anche insalate e ottimi dolci, o cene a tema. Prezzi interessanti come pure i clienti, qui hanno fatto visita anche Fedez e Chiara Ferragni.
Tra le novità, farei La Lampara a Lido di Camaiore dove, oltre a ottimi piatti di mare come impepata di cozze e spaghetti allo scoglio, buone pizze con vini interessanti in un ambiente giovane e accogliente. Per amanti degli aperitivi, Pesce Terrazza a Forte dei Marmi con vista sul pontile è la tappa da non mancare, ma anche Alle Boe sulla spiaggia, sempre a Forte, può essere una meta romantica e divertente allo stesso tempo.

DORMIRE - Per dormire consiglierei Pietrasanta, perla artistica della Versilia, ideale per un aperitivo o per una passeggiata prima di andare a riposare per godersi il silenzio di un borgo magico. Uno dei complessi più interessanti è il Paradis: camere spaziose super eleganti, con bella vista, in un ambiente raffinato, curato e selezionato, dotato anche di un intrigante ristorante".

CURIOSITÀ - "Non solo mare, la Versilia offre lo scenario senza pari delle Alpi Apuane, meta privilegiata per sportivi, trekking, passeggiate o ache arrampicate a seconda dei gusti e dell'energia. Un'attività che riempie gli occhi e il cuore che si apre alla vista dei marmi candidi e imponenti delle montagne. Per amanti dello shopping non perdere il mercato chic di Forte dei Marmi .
Chi predilige la lettura e eventi culturali, Lettera 22 di Viareggio, dove è piacevole prendere anche un bel caffè. A proposito colazione alla Pasticceria Patalani di Viareggio o un tra antichi oggetti in mostra a Lo Studio di Tonfano, bar-rigattiere come ce ne sono pochi.

RISTORANTI: Mangiare Fuoriporta

Ecco una facile guida per orientarsi tra fedeltà alla tradizione o ricerca, design innovativi o ambienti identitari, comunque tutti accumunati dal mangiare e bere bene, la dote più invidiata alla nostra Toscana.

Al588, PoolDayUse e SPA
A BAGNO A RIPOLI, A BORGO I VICELLI, struttura ricettiva tra ulivi e colline mozzafiato, il ristorante al 588 condotto da chef Andrea Perini. Con la titolare Giulia Franco hanno dato vita ad un locale che negli anni si è evoluto e fatto apprezzare sempre più. La cifra distintiva è l’olio extra vergine di oliva, protagonista del menù insieme a piatti che strizzano l’occhio alla tradizione portandola però in una nuova dimensione.
A MAGGIO OGNI MARTEDÌ AL588 IN PIZZERIA
: forno a legna a vista, cena a bordo piscina, selezioni di piatti espressi, pizza & dessert.
Inoltre debutta il POOLDAYUSE: pacchetto di accesso alla piscina con cabanas riservata ore 11.30-19.30 + light lunch 1 piatto del menù + dessert+acqua & caffè – 95 euro
Per chi ama farsi coccolare anche la SPA: massaggi di coppia o per chi ama la completa privacy l’esclusiva Intimate SPA.
al 588 a BORGO I VICELLI - Via Roma, 588 - Bagno a Ripoli - 055 699059 - aperti tutti i giorni a pranzo e a cena, mar sera pizza - www.ristoranteal588.com - €€€
Su firenzespettacolo.it/store un invito per due a cena offerto a condizioni specialissime

Casa Me'Ma’
In VALDARNO spicca questo locale moderno alle porte di Figline, con ampio dehors all’aperto e formula all-day-long, dalla colazione alla cena e oltre. Cuore pulsante il forno: dolci e gustosi piatti di carni ben grigliate e rosolate. Il menù spazia dai taglieri–aperitivo a primi sfiziosi, e piatti con quel pizzico di km zero che piace! Un meeting point che se siete in zona non potete mancare. Ciliegina sulla torta la carta dei vini (e birre artigianali) che Francesco Filippeschi cura con competenza e amore filiale!
Figline Valdarno - Casa Me'Mà - via Niccolò Copernico - 055 4931725 – sempre aperto 7-24 - casamema.com - Prezzi €/€€ - tavoli in giardino
Su firenzespettacolo.it/store un invito per due a cena offerto a condizioni specialissime

Falaschi: aperitivi in giardino
L’anniversario dei 100 anni della storica macelleria di SAN MINIATO, fondata nel 1925, ha stimolato ANDREA FALASCHI, vulcanico proprietario e macellaio con il padre Sergio ad animare il locale con eventi speciali come il Jazz in Macelleria o l’apprezzato RETROBOTTEGA, ristorantino con vista dove gustare prelibatezze carnivore e succose ricette.
NOVITÀ: aperitivi nel giardino della macelleria, un oasi di pace gustandosi una tartare con un buon calice consigliato da Andrea!
Macelleria Falaschi -via A. Conti 20, San Miniato (PI) – 0571 43190 - aperto a pranzo e a cena, chiuso mer – sergiofalaschi.com - €
Su firenzespettacolo.it/store un invito per due a cena offerto a condizioni specialissime

Il Feudo 
SAN GIMIGNANO
Tra antiche mura e vicoli stretti, il medioevo fa capolino da ogni angolo. Il ristorante di Gennaro Giuseppe Ferraro, chef e patron, è poco dopo l’ingresso in città, in una stradina interna vicina al corso. Ambiente spazioso, fino a 130 coperti con spazio esterno nella bella stagione. Accoglienza calorosa, e menù generoso nelle scelte e nelle dimensioni, concentrato sulla tradizione del territorio (pici, aglione, bistecca, tartufo, carni alla griglia o in umido sono i must!). Più ricca scelta di pizze! Sul fronte vino una bottiglia di Vernaccia vince sempre! Anche menù senza glutine e classici piatti di mare.

San Gimignano – Ristorante e Pizzeria - Via Berignano 58 – 3388381902 / 0577 941307 – ilfeudosangimignano.com – prezzi € -anche soggiorno in camere spaziose e confortevoli
Su firenzespettacolo.it/store un invito per due a cena offerto a condizioni specialissime

La Gramola
Nel centro di Tavarnelle V.P. Massimo Marzi, maître e patron con Cecilia Dei, bravissima chef, firmano specialità della tradizione contadina con molte idee e ottime materie prime. Crostini e bruschette, Pappardelle al farro con sugo di nana, Ravioli spinaci e ricotta con tartufo, Peposo dell’Impruneta, Tagliata all’aspretto del Chianti, Fiorentina… Vini egregi e birre artigianali. Prezzi equi, coperto e servizio compresi. Il ristorante ha una propria App, per prenotare il tavolo, chiamare con whatsapp.
Tavarnelle V.P. - Via delle Fonti, 1 - 055 8050321 - aperto pranzo e cena tutti i giorni - www.gramola.it - locale certificato "Cucina Fiorentina" - €

Su firenzespettacolo.it/store un invito per due a cena offerto a condizioni specialissime

Murà
A Prato, davanti alla statua di Moore, un’ex carrozzeria lungo le vecchie mura è oggi uno splendido locale con gli ingredienti di successo della storica nightlife: verve e stile attraente. Atmosfera post industriale, luci giuste, ingresso red-carpet… tutto giusto per una serata oltre la semplice…cena! D’impatto il cocktail bar, con ricca lista mixology. Artisti e DJ set ogni sera in una tracklist di eventi. Dalla cucina (a vista) proposte sfiziose.
Prato - Piazza San Marco 24 - 0574 961941 - aperto da mar a dom ore 18-03; sab e dom anche a pranzo, dalle ore 11,30 fino a tarda notte - www.muraprato.it - info@muraprato.it - €

Olideus: un Bistro’ con …l’Olio!
Nel cuore del Frantoio Buonamici, tra il fascino della tradizione olearia e il gusto per l’ospitalità, Olideus Club è un format che trasforma il frantoio in un luogo di incontro, convivialità e scoperta sensoriale.
Giovedì 8 maggio la prima serata che inaugura questa esperienza con un aperitivo e cena a buffet, dove la qualità dell’olio extravergine diventa protagonista in un viaggio gastronomico curato nei minimi dettagli. Gli ospiti si immergono nell’atmosfera suggestiva della terrazza panoramica, circondata dagli uliveti, e negli spazi del frantoio, per un momento di relax e socialità, tra degustazioni, racconti di gusto e buona musica.
Altri appuntamenti: mer 14, mar 20, ven 30.
Possibilità di organizzare eventi, cene private e altre occasioni su misura.

La società Agricola Buonamici gestita da Cesare Buonamici è una struttura dinamica e contemporanea a Montebeni. Sotto la guida di Cesare nel maggio 2023 è stato inaugurato il nuovo Frantoio: tecnologie all’avanguardia per l’estrazione di olio di oliva e un luogo di aggregazione e convivialità. Il visitatore intraprende un percorso esperienziale alla scoperta di segreti e curiosità sull’olio evo biologico.
Società Agricola Buonamici - Via Montebeni 11 – 055 654991 – da lun a ven dalle 9 alle 17, sab su prenotazione – buonamici.it
Su firenzespettacolo.it/store un invito per due a cena offerto a condizioni specialissime

Fiori e cucina a Vignamaggio
La Fattoria offre viste panoramiche da splendide terrazze che abbracciano tutta la tenuta. Ristoro, luogo d'incontro, cantina di produzione vinicola, spazio dedicato al bel vivere e all'enogastronomia del territorio. Il menù di primavera si racconta in piatti genuini e ricette che celebrano le materie prime locali. Gran Tagliere della Fattoria, salumi di Vignamaggio, formaggi, scrocchiarelle e sott’oli. Immancabile Il Gregge nel Prato, tagliere di formaggi abbinati a miele millefiori e alla marmellata di agrumi della tenuta. Poi Raviolini del Pastore ripieni di genovese di agnello e Scamerita nel Bosco con crescione e purè al rafano, Galletto alla cacciatora con agretti. Dessert: Meringa alle Fragole con crema allo yogurt, Torta di Ricotta e Agrumi semicanditi, bignè al Cappuccino.
DI RICHIAMO LA PROPOSTA DI WORKSHOP ispirati alla natura e all’artigianato:
Fiori pressati in cornici art-déco - Un laboratorio raffinato e creativo per realizzare delicate composizioni di fiori primaverili pressati, incorniciati in eleganti cornici di metallo e vetro in perfetto stile liberty. Durante l’attività serviti tè, caffè e piccola pasticceria.
Ecoprint su borse in cotone - Scopri l’antica tecnica dell’Ecoprint e crea la tua tote bag personalizzata decorata con le impronte naturali di fiori e foglie. Nell’attesa che il tessuto si asciughi, si gusta un tagliere della fattoria con frutta e verdure di stagione.
Flower Frog per composizioni floreali - Workshop dedicato alla creazione artigianale di un flower frog in argilla, l’elegante supporto per creare composizioni floreali con facilità. Dopo aver modellato il supporto, si imparano le tecniche per comporre bouquet armoniosi con fiori freschi e secchi. L’attività include tè, caffè e dolci della casa.
Via Montagliari 29, Greve in Chianti – prenot. vignamaggio.com/it/esperienze-in-fattoria o 055 8546669 – vignamaggio.com
Su firenzespettacolo.it/store un invito per due a cena offerto a condizioni specialissime

Uno Sguardo sul Valdarno
Da Burde a La Palagina. Terza stagione per un binomio di successo alla villa hotel ristorante sulle colline tra Valdarno e Chianti, a pochi km da Figline, anche ampio complesso agricolo con fattoria didattica, cantina vinicola, bar bistrot open air con piscine. Alla storica trattoria dei fratelli Gori il gruppo Human Company, leader italiano nel settore del turismo e dell’ospitalità (campeggi, Mercato Centrale, Otel) ha affidato la ristorazione del complesso, per raccontare a tavola i sapori e le storie dell’essenza della campagna toscana. Affacciato sulle colline del Chianti e immerso in oltre 100 ettari tra vigneti, uliveti e bosco, il ristorante è ambientato nella limonaia della dimora storica e regala oltre a piatti squisti una splendida vista sulle colline. Da frequentare anche il pool bar a bordo piscina.
EVENTI
Giovedì 8 maggio Chiantilovers in Valdarno a Palagina!
Piatti tipici del Valdarno con i Chianti del territorio: menù completo con abbinamento di varie sottozone e Riserva. Cucina a quattro mani: Eros Ghezzo resident chef e Paolo Gori. 45€
Giovedì 15 maggio Diavoletto e Virtù in Palagina, Toscana vs Piemonte La nuova bollicina Alta Langa di Mirafiore dal Piemonte introduce la serata di Prima Domus e Virtus, il supertuscan di Stefano Quaglierini e Emanuele Trono, i due influencer sul vino. 65€
Via Grevigiana 4 – 50063 Figline e Incisa Valdarno – 055 9502029 – sempre aperto pranzo e cena - ristoroconburde@palagina.it – prezzi €€
Su firenzespettacolo.it/store un invito per due a cena offerto a condizioni specialissime


SCOPRI ANCHE VILLA LA MASSA 

SCOPRI ANCHE BORGO SCOPETO 

Il Sushi? Fusion è più buono!

Su firenzespettacolo.it/store 1 voucher per una cena a condizioni specialissime

Il Sushi Fusion del Via Vai e dello chef brasiliano Pablo De Jesus Francisco sono i protagonisti della nostra interview del mese. Siamo andati a conoscere questo cuoco che da nove anni ha dato al rutilante locale di Via Pisana un preciso contenuto gastronomico, benchè non esclusivo nel suo menù (che serve infatti anche una corposa alternativa di cucina italiana con primi e piatti di carne).

Come noto in Brasile c’è una fortissima comunità giapponese, esito dell’emigrazione conseguente alla seconda guerra mondiale. Un comunità che ha importato la cucina sushi tipica del Sol Levante sviluppandola in una versione fusion che l’ha resa molto più accattivante e diffusa con gran successo in tutto il mondo. Lo chef Pablo ha iniziato in Brasile per poi crescere in importanti ristoranti in Portogallo, poi in Italia a Genova e Salerno per approdare infine qui da noi. E ai tavoli a raccontarvi e aiutarvi a scegliere il meglio e assecondare i vostri gusti trovate sempre Alessio Falorni e Gianluca D’Auria.

La tua formula vincente, cosa non deve mancare? 
La chiave di volta nella cucina sushi fusion è l’incontro con la frutta e le salse, non solo la sempieterna soia! La fusion è il segreto, e noi abbiamo creato 13 salse che possono fare tante differenze di gusto e piacere.

Convinci una persona a venire a cena da Voi.
Scoprire che la cucina giapponese può essere assai meno monotona del previsto, quando è in salsa…. Brasiliana!

Un piatto che ti piace.
Ne dirò due. Tataki e Lemon Maki. Nel primo caso è un tonno scottato (o salmone) con salsa pesce, maionese, balsamico, e una salsa di erbe con olio…
Nel secondo un roll con gambero fritto in panko, tartare di salmone piccante, ricoperto di salmone crudo, zest di limone. Salsa speciale dello chef al limone e farina di tempura fritta..

Da ristoratore e imprenditore quale pensi siano le criticità del settore oggi?
Il personale, anche se sul fronte di questa nostra cucina le difficoltà, specie in cucina, non ci sono.

Tutti i ristoratori che ascoltiamo vorrebbero sempre più fiorentini nei propri ristoranti: qual è secondo te una caratteristica essenziale per attrarli?
Non è il nostro caso. Il nostro pubblico è di fiorentini e toscani.

In breve, facci venire l’acquolina in bocca, suggerendoci i piatti salienti per una serata al Via Vai…Gunkan Sake - Flambè: pralina di riso avvolta da una fetta di salmone ricoperta  di tartar di salmone e teriyaki flambata su letto di cetrioli.
Sashimi mix : scelta di crudo dello chef: salmone, tonno, ricciola, spigola e gambero rosso.
Tuna tataki : filetto di tonno scottato in crosta di sesamo, servito con. Salsa teriyaki, maionese, sriracha, aceto balsamico olio di oliva alle sette erbe.
Tacos di mare : tacos di farina di mais con salsa guacamole, tartar di pesce misto, cavolo cappuccio mayonese piccante, uova di tobiko.
Gyoza di carne : raviolo giapponese cotto al vapore ripieno di carne di manzo, maiale e cavolo cappuccio.
Uramaki “Lemon Maki”: gambero fritto in panko, con tartare di salmone piccante, ricoperto di salmone crudo, zest di limone, salsa dello chef al limone e farina di tempura fritta.
Uramaki “Soft Crab” :  granchio fritto, avocado, maionese, ricoperto tartare di gambero cotto, farina di tempura e tobiko.
Uramaki “New Spicy Tuna” : riso al nero di seppia, gambero fritto in tempura , tartare di tonno piccante, avocado, ricoperto di tartare di tonno, maionese piccante e salsa sriracha.
Mango roll: salmone, gambero fritto, Philadelphia, ricoperto di mango e mora.

Ok, ma se a un tavolo qualcuno non gradisce il sushi fusion...
No problem , la cucina ha un altro menù di piatti italiani e toscani a disposizione, ve lo raccontiamo la prossima volta!

VIA VAI
Via Pisana 33/r - 50143 Firenze - 055 223132 - info@viavaifirenze.com - €€/€€€
parcheggio clienti San Frediano, viale Pratolini 27/31 (pressi Piazza Tasso, 5 euro ora) aperto solo a cena: dom-gio aperto fino ore 24, ven e sab fino 02 - servizio gratuito navetta al ristorante - ph credit Michele Tamasco


Sushi Fusion e un bel ViaVai - RECENSIONE GENNAIO 2025

Le celebri e amate specialità nipponiche protagoniste nella cucina del premiato chef brasiliano Pablo De Jesus Francisco.

ViaVai, ovvero gente che viene, gente che va. Bella Gente. Bella Vita. Bella Scena. A pochi metri da Porta San Frediano questo è stato e rimane uno dei più gettonati show restaurant della nightlife fiorentina, un locale di gran movimento, e – va detto - un bellissimo spazio su due piani. 

Ma oggi c’è dell’altro, uno sguardo e un impegno rinnovato sulla cucina con la volontà di affermarsi come uno dei migliori e più curati ristoranti di sushi della città e non solo. Questo anche perché ai “fornelli” può vantare una personalità di spicco, Pablo De Jesus Francisco, che interpreta il sushi in “salsa brasiliana” regalando ai clienti una versione più estrosa, colorata, dinamica e immaginifica dei celebri piatti nipponici. 

Un menù ricchissimo dove tartare, finger food, tataki, tempura, sashimi, temaki, uramaki, rolls, si succedono a ritmo incalzante, stuzzicando parimenti appetito e curiosità in mille sfumature di gusto e colori. Il sushi è così oggi una delle proposte più iconiche del ViaVai. Preparazioni eccellenti dove si riscontra con gusto il lindo rigore della cucina giapponese tradizionale arricchito dalla vivacità e dall’estro della cultura gastronomica brasiliana. Per chi vuole mangiare sushi a Firenze di alto livello, Via Vai è un indirizzo da segnarsi, proposte originali e il piacere di scoprire tante sfumature. 

La scena del locale poi conta molto: l’ampio ingresso con lo smagliante tavolo social che si allunga per tutto il salone al piano terra, la scala che sale al piano superiore dove si cena con vista su tutto lo spazio, l’atmosfera intrigante delle luci e degli arredi specchianti.

Il menù offre comunque anche una corposa alternativa di cucina italiana con primi e piatti di carne di tradizione toscana. In sala a consigliare ed accogliere Gianluca d’Auria, da sempre nello staff del locale, appassionato cultore di cucina giapponese.

ViaVai, Shuppatsu Shimasu direbbero nel Sol Levante…


ALCUNE SPECIALITA’ DA PROVARE 

Carpaccio di Polpo con miele piccante, succo di arancia, zest di limone, masago e verdure fresche
Sashimi (gambero rosso, ricciola, pesce azzurro)
Kiwi Rolls gambero rosso in tempura, philadelphia, avocado, masago e ricoperto di salmone scottato e kiwi
Giappofusion - brasilian sushi fusion experience
Argentina Roll
Riso, maionese, gambero fritto e ricoperto da salmone marinato, tartare di gambero argentino e tobiko
Hot ebi Via Vai
gamberi fritti, avocado, salmone tritato spicy, tobiko e ricoperto con avocado
Special Gold
tartare di gambero rosso e salmone, maionese, gambero fritto, tonno rosso dorato, miele piccante

Un Camaleonte a Porta San Frediano

Su firenzespettacolo.it/store 1 voucher per una cena a condizioni specialissime

Classe 1977, ALESSIO FALORNI ha esordito la sua carriera come bartender in alcuni locali di tendenza  in voga a fine anni ‘90, Jaiss in primis. Dopo il corso AIBES ad inizio millennio si è “fermato” all’Universale, famoso ristorante, wine & Lounge bar, trasformato poi in discoteca. Lo ha seguito dall’apertura nel 2000 fino alla chiusura nel 2006, passando da bartender direttore in seconda come spalla di Walter Digesti. Dopo aver il post covid è tornato alla ristorazione, sua grande passione. Attualmente è il Manager del ristorante & sushi Louge VIA VAi Firenze, vicino a Porta San Frediano.

La tua idea di locale, cosa non deve mancare? 
Una carta dei vini selezionata con attenzione e una serie di cocktails sfiziosi da proporre sia come aperitivo, per accompagnare la cena o infine da somministrare “Afterdinner”.

Il punto di forza della vostra cucina? 
ECLETTICITÀ!!!: serviamo tra i migliori sushi di Firenze, ma siamo in grado di accontentare anche chi non mangia giapponese. La nostra scelta di cucina tradizionale sia di “terra” che di “mare” rappresenta comunque un’ eccellenza. 

Convinci una persona con tre parole a venire a a cena da Voi.
Trovami un locale dove puoi mangiare un uramaki fatto da uno dei migliori sushi Chef (pluripremiato), mentre allo stesso tavolo un altro commensale può gustare un tagliolino al tartufo o un hamburger artigianale magari Vegano! Se ci aggiungi una carta dei vini prestigiosa, una location elegante e bella gente come si fa a dire di no…

Da ristoratore quale pensi siano le criticità del settore oggi? 
Mancanza di personale: soprattutto in sala, trovare personale qualificato è sempre più difficile. Nessuno specialmente gli italiani vogliono più lavorare in ristorazione.

Come vive un locale come il tuo questa dimensione così prepotentemente turistica di Firenze emersa negli ultimi tempi?
La nostra clientela è principalmente della zona: fiorentini e provincie limitrofe. Attualmente i turisti non sono assidui frequentatori, ma ci stiamo lavorando…

La prevalenza del turista straniero nei locali del centro città può influenzare e in che modo la qualità della proposta gastronomica?
Direi di no! Magari è il contrario…

Tutti i ristoratori che ascoltiamo vorrebbero sempre più fiorentini nei propri ristoranti: qual è secondo te una caratteristica essenziale per attrarli?
Noi lavoriamo prettamente con clientela del luogo. Il segreto è: avere un bel locale, un menù accattivante, una carta dei vini ampia, unita alla cordialità del personale. Al fiorentino in fondo piace sentirsi coccolato come se fosse ospite a casa da amici.

In breve, facci venire l’acquolina in bocca, raccontandoci i piatti salienti del menù di stagione… 
Il mio piatto preferito è sicuramente “Dynamite Shrimp”: ossia gamberi fritti in tempura accompagnati da maionese miscelata con salsa piccante e miele; a finire la pietanza un topping di cipollotto. A pari merito direi Tataki di Tonno, ma di questo nostro “best seller” ha già parlato ampiamente su Firenze Spettacolo il nostro Chef del Sushi Pablo! Infine direi spaghetto aglio, olio e peperoncino con tartare di Gambero rosso; un piatto semplice, ma non nella sua esecuzione. Gli ingredienti vanno saputi dosare e il nostro Chef di cucina Reduan sa farlo magistralmente.

ViaVai: della cucina si è detto, ma da Voi conta molto anche l’atmosfera, il mood del locale. Qual’è il segreto?
Come detto siamo un locale “camaleontico”.  Da noi puoi decidere se fare un “aperi-sushi” veloce o se mangiare un filetto al tartufo accompagnato da un “Supertuscan”importante. Aggiungici bella gente, soprattutto belle ragazze, buona musica e un locale bello da togliere il fiato che il gioco è fatto!

VIA VAI
Via Pisana 33/r - 50143 Firenze - 055 223132 - info@viavaifirenze.com - €€/€€€
parcheggio clienti San Frediano, viale Pratolini 27/31 (pressi Piazza Tasso, 5 euro ora) dom-gio aperto fino ore 24, ven e sab fino 02 - servizio gratuito navetta al ristorante

site map