La Settimana dello Spettacolo a Firenze e in Toscana
Il meglio di musica, danza, teatro e oltre...

PUCCINI - Lunedì 12 CAVEMAN l’uomo delle caverne monologo di Rob Becker regia Teo Teocoli con Maurizio Colombi musica dal vivo con la Cave Band.
Settima stagione e trentatreesima replica fiorentina al Puccini per lo spettacolo comico che esplora l'eterno incontro-scontro uomo-donna e le dinamiche di coppia.
Martedì 13 FRANCESCO DE CARLO - MORTACCI TUA
Francesco De Carlo presenta uno stand-up comedy inedito sulla storia di Roma Antica, dalla fondazione alla caduta, tra gloria e decadenza. Attraverso aneddoti su grandi uomini e debolezze umane, emerge come i problemi degli antichi romani, tra cui corruzione e fake news, risuonino oggi. Roma è un libro aperto e divertente.
Venerdì 16 B.L.U.E. il musical completamente improvvisato con I Bugiardini.
Uno spettacolo di improvvisazione unico e irripetibile. Grazie ai suggerimenti del pubblico, gli attori creano sul momento storia, battute, canzoni e coreografie sorprendenti. Questo genere anglosassone, portato in Italia dai Bugiardini, vede attori, cantanti e ballerini improvvisare con successo in ogni città.
Via delle Cascine, 41 - 055 362067/055 210804 - spettacoli ore 21, dom 16.45 - biglietti: www.teatropuccini.it
CESTELLO - Giovedì 15 CANTAR ... SEMPRE CANTANDO ... È BENE CHE VENGA MAGGIO Le cantore Lisetta Luchini, Chiara Riondino Angela Batoni.
Serata di canti popolari toscani e saggezza contadina, per trattar di giustizia, d'amore, lavoro e di pace, raccontando di popoli, lotta e della forza delle genti.
Da venerdì 16 a venerdì 18 STENTERELLO E IL GRANDUCA di Ferdinando Paolieri regia Marcello Ancillotti.
Paolieri scrisse questo testo a mo' di farsa, mescolando commedia dell’arte e storia di Firenze in cui Stenterello si traveste da Granduca Pietro Leopoldo per vendicarsi di una zia astuta e migliorare la vita dei fiorentini. Tra ironia e beffe, Stenterello affronta la sfortuna e ne esce a testa alta.
Piazza di Cestello, 3 - 055-294609 – spettacoli ore 20.45, dom 16.45 - biglietti: www.teatrocestello.it
RIFREDI - Venerdì 16 e sabato 17 WONDER WOMAN di Antonio Latella, Federico Bellini.
Wonder Woman rievoca un caso giudiziario reale, dove la vittima di stupro diventa imputata. Quattro attrici raccontano la lotta per la verità di una donna trasformata in eroina contro pregiudizi e ingiustizia.
Via Vittorio Emanuele II, 303 – 055 4220361 – spettacoli ore 21 - biglietti: www.teatrodellatoscana.it
SAN SALVI CITTÀ APERTA - Da domenica 11 a martedì 13 i Chille presentano la quarta edizione di SPACCIAMO CULTURE interdette, il cui sottotitolo recita “Rigenerazione, Arte e Spazi Pubblici nell’ex manicomio di San Salvi”, con un ricco calendario di installazioni, opere, performance.
La visita alle esposizioni è gratuita: dom 11 ore 17, lun 12 e mar 13 ore 18; spettacoli ore 20.30 12 euro, rid 10.
Via di San Salvi, 12 - tel/whatsapp 335 6270739, info@chille.it - spettacoli ore 21 -12 euro, rid 10 (prenot obbligatoria con pagamento anticipato) - www.chille.it
TEATRO DI FIESOLE - Da martedì 13 a domenica 25 (lun riposo) THE KITCHEN COMPANY - LE COGNATE di Eric Assous regia di Massimo Chiesa.
Dopo lo straordinario successo di Rumori Fuori Scena, The Kitchen Company torna a Fiesole con un altro gioiello di comicità. Tre fratelli - Yvan, David e Franky - e le loro mogli si ritrovano per una cena apparentemente tranquilla, ma l’arrivo della sensuale Talia, segretaria di Francky, scatena sospetti, gelosie e situazioni comiche. Una brillante commedia borghese dal finale sorprendente.
Largo Piero Farulli, 1 - Fiesole - spettacoli ore 20.45, dom 16.45 - biglietti: www.teatrodifiesole.it
ORCHESTRA DELLA TOSCANA - Sabato 17 chiude la stagione un concerto con la direzione di Niklas Benjamin Hoffmann e alla fisarmonica João Barradas con un programma che attraversa epoche e stili diversi. Si apre con Le Ebridi di Felix Mendelssohn, ouverture ispirata al viaggio del compositore in Scozia, segue la Sinfonia n. 2 di Kurt Weill e chiude Rosso Ferrari, nuova composizione di Cristian Carrara (anche ven 16 a Massa e lun 19 a Bologna).
Teatro Verdi – via Ghibellina, 97 - info 055 212320 - concerti ore 21 - biglietti: www.orchestradellatoscana.it
MAGGIO - Giovedì 15 protagonista la Sinfonia n. 6 “La Patetica” di Čajkovskij con Timur Zangiev sul podio e Alexander Gagjiev al piano. In programma anche il Concerto n. 2 in sol minore per pianoforte e orchestra op. 16 di Prokof’ev.
Piazza Vittorio Gui - 055 2779309 – spettacoli ore 20 - biglietti: maggiofiorentino.com
BAROQUE FESTIVAL FLORENCE - il Festival organizzato da Konzert Opera Florence, che da dieci anni valorizza la musica barocca e rinascimentale coinvolgendo artisti internazionali e giovani talenti (fino al 27 giugno).
Venerdì 16 Auditorium Santa Croce al Tempio detto de’ Neri, Ensemble Baroque Lumina con I concerti a due, tre e quattro clavicembali di S. Bach e due Concerti di A. Vivaldi.
prenot: associazione.musicale.kof@gmail.com, 3758914223 – concerti ore 21 - ingresso a pagamento con ticket su konzertoperaflorence.eu
ORCHESTRA DA CAMERA FIORENTINA - Lunedì 12 Francesco Nicolosi, noto pianista napoletano, sotto la direzione di Giuseppe Lanzetta. Al centro il Concerto n. 1 per pianoforte e orchestra in do maggiore, op. 15 di Beethoven, poi la Sinfonia n. 4 in do minore D. 417 “Die Tragische” di Schubert.
Auditorium di Santo Stefano al Ponte – Info 055 783374, 333 7883225 – biglietti: orchestradacamerafiorentina.it
Spettacolo di danza in due atti tra comicità e divertimento, nostalgia e atmosfere romantiche. Un balletto neoclassico che si muove sulle note di alcune celebri canzoni che hanno fatto sognare l’Italia fra gli anni Trenta e Sessanta fra storie di grandi amori e avventure giovanili dal sapore un po’ ribelle, batticuori, sorrisi, risate e lacrime. Con le voci di Mina, Celentano, Gino Paoli.