Cerca

Risultati per: cinema la compagnia


Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Almodóvar, la forma e il desiderio

Cinque film di culto in versione restaurata per riscoprire la dirompente attualità e la libertà espressiva del cinema di Pedro Almodóvar degli anni ’80. Inaugurazione lunedì 12 giugno ore 21 al cinema La Compagina  con L'indiscreto fascino del peccato, introdotto da Marco Luceri (Critico cinematografico Corriere Fiorentino - Corriere della sera).

Successivamente Che ho fatto io per meritare questo? (martedì 13 e giovedì 22 ore 22); La legge del desiderio (mercoledì 14 ore 17 e sabato 17 ore 19); Donne sull’orlo di una crisi di nervi (venerdì 16 ore 21.30 e sabato 24 ore 19); Tacchi a spillo (lunedì 19 ore 21 e domenica 25 ore 17).

Florence Queer Festival

Da mercoledì 27 novembre a domenica 1° dicembre  22/ma edizione del festival organizzato dall’associazione Ireos, con proiezioni, eventi, incontri, masterclass a tematica queer.

L’attivista, autrice e performer Daphne Bohemien inaugura la manifestazione mercoledì 27 ore 21 con un intervento sulla visibilità trans e HIV+. Segue la prima nazionale di Vivre, mourir, renaître del regista Gaël Morel, presente in sala. Presentato al Festival di Cannes del 2024, mette in scena un potenziale triangolo amoroso tra Emma, Sammy e Cyril, che viene distrutto dall'emergere della crisi dell'AIDS. Tra giovinezza, amore e malattia, il destino di ogni personaggio prende una strada inaspettata.

Tra gli altri ospiti: Geraldine Ottier, regista del lungometraggio in prima assoluta Io non sono nessuno; Nicola Bellucci, regista di Quir; Markus Stein, che ha firmato il documentario Baldiga - Unlocked Heart e infine Valentina Petrillo, atleta transgender, protagonista del documentario 5 nanomoli di Elisa Mereghetti e Marco Mensa.

INFO E PROGRAMMA COMPLETO

Firenze Archeofilm Festival

Da mercoledì 5 a domenica 9 marzo il settimo appuntamento di Firenze Archeofilm, il grande Festival Internazionale del Cinema di Archeologia Arte Ambiente a cadenza annuale, organizzato da Archeologia Viva (Giunti Editore) nell’ambito delle manifestazioni promosse da “tourismA”. Il festival è interamente ad ingresso gratuito senza necessità di prenotazione.

Oltre 80 film per un viaggio attraverso il globo, un’avventura spazio-temporale, tra studio e ricerca, vita e finzione, scienza e folklore. Quest’anno si parla anche di resistenza e resilienza, una sorta di gommosità psicologica, rivivendo attraverso il grande schermo, la vita di personaggi che hanno fatto la Storia, anche in piccola parte. “Eroine” ed “eroi” di ieri e di oggi, che con le loro scelte e azioni hanno contribuito ad aggiungere un importante tassello a quello che è il caleidoscopico puzzle del nostro Essere, in divenire da qualche milione di anni.

Altri eventi di marzo a La Compagnia
Da lunedì 10 il doc candiato all'Oscar Black Box Diaries (primo titolo di Mondoivisioni 2025) più le ultime repliche de Il mio giardino persiano e I portuali.
Per La Compagnia Cult, sabato 8 l'ultimo titolo di Altman 100 (M*A*S*H), lunedì 10 con Chantal Akerman e martedì 11 con il ritorno in sala di Profondo Rosso.
Il tutto aspettando Tsukamoto65, rassegna dedicata al visionario maestro del cyberpunk giapponese Shinya Tsukamoto, con 9 titoli da marzo a maggio: da giovedì 13 primo appuntamento con Hokage - Ombra di fuoco.
Da giovedì 20 a sabato 29 la 23esima edizione del Florence Korea Film Fest, principale evento italiano dedicato al cinema sudcoreano, organizzato da Riccardo Gelli e Chang Eun-young, con una selezione di film sudcoreani: grandi successi, cinema indipendente e cortometraggi. 
Tra gli altri film in programmazione anche Il mio giardino persianoConclavePortualiUn sapore di ruggine e ossaBurning.

Cinema e Donne

Dal 2023 la selezione dei film è a cura del team interno della Casa del Cinema della Regione Toscana La Compagnia, che ne cura anche tutti gli aspetti organizzativi sotto la direzione artistica di Camilla Toschi e la consulenza progetti e continuità di Maresa D’Arcangelo.

Tra gli ospiti di questa edizione, Margarethe von Trotta, uno dei nomi più importanti del Nuovo Cinema Tedesco e del cinema contemporaneo europeo, a cui è dedicato il convegno Hannah, Ingeborg, Rosa e le altre: il cinema di Margarethe von Trotta, che apre il festival mercoledì 20 ore 14.30, seguito da un incontro con la regista e la proiezione del suo ultimo film Ingeborg Bachmann: Journey Into the Desert (nella foto).
Altra ospite molto attesa è la regista e sceneggiatrice francese Céline Sciamma. Delicata ma radicale nel sovvertire le dinamiche dell'eteronormatività, raccontando con grazia e profondità temi complessi senza mai indulgere nella retorica, porta al festival, come sua "carte blanche", il film del 1978 Not a Pretty Picture di Martha Coolidge, fino ad oggi mai proiettato in Italia e presenta The Balconette di Noemie Merlant di cui è co-sceneggiatrice (sabato 23 dalle 19).
L'attrice Sonia Bergamasco presenta Duse, the Greatest, film che esplora la vita Eleonora Duse, mettendo in luce l'influenza duratura della grande interprete sul teatro contemporaneo e l'eredità artistica lasciata (venerdì 22 ore 19); Antonietta De Lillo presenta invece L'occhio della gallina, che riflette sul tema della marginalizzazione delle donne nell'industria del cinema, in una narrazione di profonda critica sociale (domenica 24 ore 17).

Tra le novità: Cinema, l’altra storia, nuovo spazio a cura di Piera Detassis (Presidente Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello), in collaborazione con la giornalista e critica Raffaella Giancristofaro, per la riscoperta dei tanti giacimenti culturali finora non conosciuti o dimenticati. Altro momento importante è L’Assemblea, progetto pensato con l’attrice e regista Jasmine Trinca per esaminare la parità di genere nell’industria cinematografica in due giornate per le addette ai lavori.

INFO E PROGRAMMA COMPLETO

site map