Cerca

Risultati per: 50 giorni di cinema


Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Maratona a La Compagnia: River to River

Red carpet di star al 23° River to River Florence Indian Film Festival: tra gli ospiti gli attori Suraj Sharma (Vita di Pi, How I Met Your Father, Happy Death Day 2U) e Adil Hussain (Vita di Pi, Il Fondamentalista riluttante, Hotel Salvation) in occasione dell’unica manifestazione di cinema in Italia che racconta il volto dell’India contemporanea, al Cinema La Compagnia. Inoltre l’omaggio al maestro del cinema indiano Mrinal Sen, in occasione del centenario dalla nascita e oltre 30 pellicole tra prime europee e italiane.

GLI OSPITI - Attore pluripremiato, con all’attivo due National Film Awards, il riconoscimento cinematografico più prestigioso in India, e oltre 80 film, Adil Hussain porta al River la commedia drammatica Footprints on Water di Nathalia Syam (venerdì 8 ore 20.30) - vincitrice come “migliore opera prima” al New York Indian Film Festival.
Nominato ai BAFTA e vincitore di vari riconoscimenti tra cui un MTV Movie Awards, reduce dal successo della serie How I Met Your Father - vincitore di due Emmy Awards - e attualmente su Netflix con la commedia romantica La stagione dei matrimoni, l’attore Suraj Sharma presenta la prima italiana del film hindi Gulmohar di Rahul Chittella (sabato 9 ore 20.30). Entrambi sono poi presenti in sala anche in occasione della proiezione di Vita di Pi di Ang Lee (domenica 10 ore 17).

ALTRE PROIEZIONI – Tra gli oltre 30 titoli (lungometraggi, corti e documentari) in prima italiana ed europea, la prima italiana della commedia Sherdil: The Pilibhit Saga di Srijit Mukherji (lunedì 11 ore 20.30), la commedia romantica Rocky aur Rani Ki Prem Kahaani di Karan Johar (domenica 10 ore 20.30), il documentario in prima europea Fatima di Sourabh Kanti Dutta (martedì 12 ore 18.30), su l’attivista Fatima, ex sposa bambina, che ha avuto la forza di ribellarsi e combattere il traffico sessuale nella propria comunità.


Il festival, in occasione del centenario dalla nascita del maestro del cinema Mrinal Sen, acclamato e premiato dai più importanti festival di cinema internazionali dalla Mostra del Cinema di Venezia al Festival di Cannes, omaggia il regista con due dei suoi film più significativi, Interview (venerdì 8 ore 16) e Bhuvan Shome (sabato 9 ore 16).

EVENTI OFF - Tra gli eventi collaterali l’anteprima italiana della mostra fotografica My India/Megalopoli, (inaugurazione giovedì 7 ore 18) realizzata in collaborazione con FSM - Fondazione Studio Marangoni, allo spazio espositivo C.A. Ciampi del Consiglio Regionale della Toscana (Via del Pucci 16): un viaggio visuale nel Subcontinente attraverso lo straordinario processo di urbanizzazione che nei prossimi 20 anni porterà 250 milioni di persone a spostarsi dalle campagne alle città. Un progetto firmato dal membro dell’acclamato collettivo Terraproject Rocco Rodandelli, fotografo documentarista con un curriculum di lavori pubblicati tra gli altri anche su Le Monde, GEO, National Geographic, Der Spiegel, The Washington Post, The Wall Street Journal, The Guardian. Non mancano infine incontri con i registi ospiti, eventi collaterali e incursioni nei territori del gusto con cooking show, degustazioni e corsi di cucina.

PROGRAMMA COMPLETO

Via Cavour, 50 rosso - 055 268451 - www.rivertoriver.it

Florence Queer Festival

Da mercoledì 27 novembre a domenica 1° dicembre  22/ma edizione del festival organizzato dall’associazione Ireos, con proiezioni, eventi, incontri, masterclass a tematica queer.

L’attivista, autrice e performer Daphne Bohemien inaugura la manifestazione mercoledì 27 ore 21 con un intervento sulla visibilità trans e HIV+. Segue la prima nazionale di Vivre, mourir, renaître del regista Gaël Morel, presente in sala. Presentato al Festival di Cannes del 2024, mette in scena un potenziale triangolo amoroso tra Emma, Sammy e Cyril, che viene distrutto dall'emergere della crisi dell'AIDS. Tra giovinezza, amore e malattia, il destino di ogni personaggio prende una strada inaspettata.

Tra gli altri ospiti: Geraldine Ottier, regista del lungometraggio in prima assoluta Io non sono nessuno; Nicola Bellucci, regista di Quir; Markus Stein, che ha firmato il documentario Baldiga - Unlocked Heart e infine Valentina Petrillo, atleta transgender, protagonista del documentario 5 nanomoli di Elisa Mereghetti e Marco Mensa.

INFO E PROGRAMMA COMPLETO

Lo Schermo dell’Arte

Cinema e arte contemporanea in una selezione della più recente produzione di film d’artista e dei documentari sull’arte contemporanea che affrontano temi quali l’identità di genere, la relazione con il passato coloniale, con l’ambiente e con il mondo animale, e quella tra arte e potere politico, attraverso finzione, documentario e uso delle nuove tecnologie.
Si parte, mercoledì 13 ore 19.30 a La Compagnia con la live performance, in prima mondiale, Edge of Life (2024) dell'artista americano John Menick che indaga, attraverso un testo narrato e un montaggio di immagini, in che modo il mondo del cinema con film di vampiri, zombie, revenant sia affascinato dal tema della “digital resurrection”. 

Il focus 2024 è dedicato all’artista e filmmaker candidata al premio Oscar Garrett Bradley, con 5 opere realizzate tra il 2017 e il 2023, tra le quali una puntata della miniserie Netflix Naomi Osaka (2021) che documenta la vita della celebre tennista giapponese, vincitrice di 4 Grand Slams. Giovedì 14 ore 15 l'artista incontra aperto il pubblicoalla New York University Florence-Villa Sassetti.

Tra gli eventi speciali, exergue – on documenta 14 (2024) di Dimitris Athiridis che per due anni ha seguito la preparazione di documenta 14, una delle più importanti manifestazioni di arte contemporanea del mondo, filmando le riunioni e i sopralluoghi del direttore artistico Adam Szymczyk, proiettato per tutta la durata della manifestazione alla Strozzina di Palazzo Strozzi. Venerdì 15 ore 10.30 masterclass con Dimitris Athiridis e sabato 14 ore 15 conversazione tra Adam Szymczyk e Salvatore Lacagnina, curatore e co-ideatore del programma Studio14 per Athens documenta 14.

Al centro del programma ci sono i film d'artista, tra cui la prima mondiale di The Speech (2024) di Lina Lapelyté che nel 2019 ha ricevuto il Leone d'Oro alla Biennale di Venezia per il Padiglione della Lituania. Inoltre, in anteprima alla presenza di autori e autrici, 'Lolo & Sosaku' The Western Archive (2024), personale rivisitazione del genere western tra fiction, documentario e cinema d'autore del poliedrico artista spagnolo Sergio Caballero, direttore del Sónar Advanced Music and Multimedia Art Festival (nella foto); Among the Palms, the Bomb, or: Looking for Reflections in the Toxic Field of Plenty (2024) di Lukas Marxt e Vanja Smiljanic; To Exist Under Permanent Suspicion (2024) di Valentin Noujaïm; The Invisible Worm (2024) dell'artista anglo-palestinese Rosalind Nashashibi; The Book of Flowers (2023) dell'artista polacca Agnieszka Polska.

Tra le altre proiezioni: venerdì 15 ore 21 a La Compagnia Diego Marcon, uno degli artisti italiani che si sono distinti maggiormente nel panorama internazionale per l'utilizzo sperimentale del video, presenta il suo recente La Gola (2024); sabato 16 ore 22.30 a La Comapagnia il nuovo restauro in 4 K di Tempo di viaggio di Andrej Tarkovskij e Tonino Guerra (1983); la prima europea di Art of Diplomacy (2023) del regista brasiliano Zeca Brito.

Torna infine VISIO - European Programme on Artists' Moving Images, a cura di Leonardo Bigazzi, dedicato ad artisti under 35 che utilizzano le immagini in movimento che presenta in anteprima le nuove opere di Andro Eradze, Timoteus Anggawan Kusno, Valentin Noujaïm e Maryam Tafakori. 

PROGRAMMA COMPLETO

site map