Cerca

Risultati per: film


Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /opt/sites/www.firenzespettacolo.it/web/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /opt/sites/www.firenzespettacolo.it/web/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /opt/sites/www.firenzespettacolo.it/web/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /opt/sites/www.firenzespettacolo.it/web/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /opt/sites/www.firenzespettacolo.it/web/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /opt/sites/www.firenzespettacolo.it/web/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /opt/sites/www.firenzespettacolo.it/web/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /opt/sites/www.firenzespettacolo.it/web/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /opt/sites/www.firenzespettacolo.it/web/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /opt/sites/www.firenzespettacolo.it/web/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /opt/sites/www.firenzespettacolo.it/web/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /opt/sites/www.firenzespettacolo.it/web/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /opt/sites/www.firenzespettacolo.it/web/tags.php on line 188

Più Compagnia, un vero cinema a casa tua

E’ il nuovo progetto di Fondazione Sistema Toscana, una sala cinematografica virtuale del Cinema La Compagnia per raddoppiare, online, la proposta culturale declinata in varie forme, fruibile con qualsiasi dispositivo connesso.
Sul sito www.cinemalacompagnia.it ci sono le offerte dettagliate con didascalie e spiegazioni, orari e prezzi, per scegliere “lo spettacolo” preferito. A differenza delle altre proposte in streaming Più Compagnia propone infatti orari ben definiti, “come se si andasse fisicamente al cinema” (anche l’impostazione grafica evoca l’entrata in sala).

Una visibilità dunque per i festival cinematografici sostenuti dalla Regione Toscana che supera i confini cittadini arrivando potenzialmente ovunque. Il progetto, infatti, nasce nella prospettiva di essere stabile e duraturo nel tempo, destinato ad accompagnare la programmazione in sala, anche quando sarà terminata la fase dell'emergenza sanitaria, per arricchire l'offerta culturale verso il pubblico toscano e non solo.


PROGRAMMA

sabato 20 giugno ore 21 La famiglia di Ettore Scola, 1987, Italia/Francia, 137 min
domenica 21 giugno ore 21 La baracca di Pietro Marcello, Italia, 2005, 26 min
ore 21.30 Il passaggio della linea di Pietro Marcello, Italia, 2007, 57 min
lunedì 22 giugno ore 15 Da Shakespeare al melodramma lezione a cura del prof. Stefano Socci (ingresso gratuito)
ore 17 Da Shakespeare al melodramma lezione a cura del prof. Stefano Socci (ingresso gratuito)
ore 21 Il porto delle nebbie di Marcel Carné, 1938, Francia, 86 min – vo sott. Ita.
martedì 23 giugno ore 21 Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto di Elio Petri, 1970, Italia, 115 min
mercoledì 24 giugno ore 21 Detour – Deviazione per l’inferno di Edgar G. Ulmer, 1945, USA, 69 min
giovedì 25 giugno ore 21 Emilio Vedova. Dalla parte del naufragio di Tomaso Pessina, Italia, 2019, 68 min
venerdì 26 giugno ore 21 Queerama di Daisy Asquith, UK, 2017, 70 min - vo sott ita - VM 18


Poi i progetti di Lanterne (più) Magiche, programma regionale di educazione all’immagine e al linguaggio audiovisivo, rivolta alle nuove generazioni di spettatori. Un evento collettivo a giugno con proiezioni rivolte agli studenti, inaugurando una prima stagione estiva di contenuti educativi e di intrattenimento con proiezioni e laboratori ludico- educativi per studenti della primaria e della secondaria di primo grado fruibili nel periodo estivo. 

Numerosi infine gli eventi speciali in collaborazione con Fondazione Fabbrica Europa; Fondazione Palazzo Strozzi; Gabinetto Scientifico Letterario G.P. Vieusseux e con la Compagnia Virgilio Sieni.

Informazioni e prezzi: www.cinemalacompagnia.it

Un Classico ci salverà

...el tempo sospeso che stiamo vivendo, forse l'unico vero “rifugio” può essere quello dei grandi film d'autore, quelli del passato e quelli del pre...

Chiardiluna, un cinema sotto le stelle

Biglietti a prezzo specialissimo sul nostro E-STORE > SCOPRI L'OFFERTA!!

Cinema all'aperto nella fresca arena sotto la collina del Monte Oliveto.
Si parte lunedì 20 giugno con Madres Parallelas, ultimo capolavoro di Pedro Almodovar, poi Leonardo Pieraccioni introduce e saluta il pubblico con il suo Il Sesso degli Angeli, mercoledì 22. Ecco il programma fino a fine luglio.

GIUGNO
lun 20 MADRES PARALELAS
mar 21 ASSASSINIO SUL NILO
mer 22 IL SESSO DEGLI ANGELI (presente in sala Leonardo Pieraccioni)
gio 23 THE FRENCH DISPATCH
ven 24 chiuso
sab 25 CORRO DA TE
dom 26 LICORICE PIZZA
lun 27 LA SCUOLA CATTOLICA  (VM 14)
mar 28 L RITRATTO DEL DUCA
mer 29    L'ARMA DELL' INGANNO - OPERAZIONE MINCEMEAT
gio 30 DIABOLIK

LUGLIO
ven 1 NOSTALGIA
sab 2 SCOMPARTIMENTO N. 6  - IN VIAGGIO CON IL DESTINO
dom 3 ELVIS  
lun 4 ELVIS  
mar 5 BELFAST
mer 6 7 DONNE E UN MISTERO
gio 7 TRE PIANI
ven 8 ENNIO
sab 9 IL RITRATTO DEL DUCA
dom 10 TOP GUN: MAVERICK
lun 11 QUI RIDO IO
mar 12 CORRO DA TE
mer 13 DOWNTON ABBEY  II - UNA NUOVA ERA
gio 14 NOSTALGIA
ven 15 ELVIS
sab 16 IL SESSO DEGLI ANGELI
dom 17 ASSASSINIO SUL NILO
lun 18 SETTEMBRE
mar 19 TOILET (presente in sala Gabriele Pignotta)
mer 20 HOUSE OF GUCCI
gio 21 UNA FAMIGLIA VINCENTE - KING RICHARD
ven 22 TOP GUN: MAVERICK
sab 23 SCOMPARTIMENTO N. 6 - IN VIAGGIO CON IL DESTINO
dom 24 IL CAPO PERFETTO
lun 25 ENNIO
mar 26 MADRES PARALELAS
mer 27 FINALE A SORPRESA
gio 28 IL RITRATTO DEL DUCA
ven 29 CORRO DA TE
sab 30 ELVIS
dom 31 NOSTALGIA

Biglietti a prezzo specialissimo sul nostro E-STORE

Via Monte Oliveto, 1 - 055 2337042 - ore 21.30 - 6,50 euro, rid 5, online 7 - chiardilunafirenze.18tickets.it

20 anni… Queer!

Da martedì 11 a domenica 16 ottobre diciassette lungometraggi, tra cui quattro anteprime nazionali, in cui le tematiche LGBTQ si intersecano con i temi di attualità. Florence Queer Festival presenta la sua 20^ edizione al Cinema La Compagnia con una ricca programmazione culturale: mostre, incontri ed eventi sotto la Direzione Artistica di Bruno Casini e Barbara Caponi.

Il festival presenta sei giorni di proiezioni in sala, affiancate a quelle online, nella sala virtuale - Più Compagnia. Uno spettro di indagine che parte da Follow The Protocol, commedia sulle difficoltà delle relazioni durante la pandemia, fino al documentario Black As U R di Michael Rice, e che focalizza il suo percorso sui temi legati all’identità di genere.
Gli omaggi al regista Rainer Werner Fassbinder, con il biopic in anteprima nazionale Enfant Terrible, e alla Presidente di Giuria Porpora Marcasciano, protagonista di Le Favolose di Roberta Torre, sono ulteriori tasselli di un’edizione che nell’anno del suo ventennale vuole essere celebrativa, festosa e orizzontale.
Il programma si arricchisce di una nuova sezione in collaborazione con TheSign Comics & Arts Academy: Queer Animation, dedicata al cortometraggio animato queer e ai differenti approcci grafico-artistici con cui raccontare le identità queer attraverso il medium dell’animazione.
Un’edizione trasversale che rinnova il suo interesse verso la serialità con la proiezione evento, sabato 15, di It’s A Sin di Russell T Davies, miniserie presentata al Festival di Berlino.
Sempre sabato 15 evento dedicato alle famiglie arcobaleno, con uno spazio bimbi, curato da Spazio Co-Stanza, in concomitanza con la proiezione a ingresso gratuito di Il Filo Invisibile di Marco Simon Puccioni.

Torna inoltre lo spazio dedicato all’educazione alle differenze con l’evento per gli studenti curato da Ireos Scuola e Lanterne Magiche: Mercoledì 12 matinée di confronto su identità sessuale, coming out, comunità LGBTQ e omotransfobia.
Infine Queer Focus, spazio a presentazioni di libri e dibattiti, con tre appuntamenti: venerdì 14 presentazione del libro La Storia di Kàmila, trans queer refugee di Laura Guidi. Sabato 15 Le radici dell’orgoglio incontro coordinato da Giorgio Bozzo sulle culture LGBTQIA+ in Italia negli ultimi decenni, con Andrea Pini, Francesco Gnerre, Giovanni Rodella, Villy Vaira e Nerina Milletti e tanti altri. Domenica 16 focus sulla sessualità nel cinema LGBTQIA+ a partire dallo sguardo di Gianluca Matarrese, a cura di Chiara Zanini.
Sempre al Cinema La Compagnia la mostra Doppi ritratti, 2018 – 2022 opere di Andrea Papi.

SCARICA IL PROGRAMMA
 
Cinema La Compagnia – via Cavour, 50r - Infoline 347 7588435 – florencequeerfestival.it

site map