- Halloween sulla Costa
- Le Colline del Gusto a Lastra a Signa
- Foliage in Toscana
- Al Verdi di Firenze il concerto inaugurale di Incontri in Terra di Siena
- Tartufo Preview…
- Eventi natalizi quà & là
- Carnevale in Toscana
- Italian Chef Charity Night
- Bagni di Pisa: a tu per tu con Patrizia Chiti
- La Tavola di Diana
- VIDEO: Firenze e la Pandemia | EP. 1 L'è tutto da rifare
- VIDEO: 40 anni di Firenze Spettacolo
- Quel che resta della Notte
- La Natura di un Cuoco
- Un Belguardo su Firenze
- Tecnica, istinto e ingredienti di prima scelta
- Cristiano Savini: il cacciatore di tartufi
- Una Cucina al… Verde
- Quello Champagne in Côte de Bar…
- Che Feste a Bellosguardo!
- Una Finanza Amica
- Il Barman Alchimista
- PREVISIONI DI… VINO !
- Villa Rosa, il Cru di Castellina
- Novità in... Val di Suga
- I Grandi Cru di Vallepicciola
- Chic Wine, Chic Nonna!
- Uno Chateau urbano a Fiesole
- Dalla Cina con Barrique
- Vini e ospitalità a San Gimignano: la Fattoria di Fugnano
- Agricola San Felice
- Il Drago e la Fornace
- Fattoria di Bacchereto
- Villa Bibbiani
- Una Vineria Moderna
- C'è un Chianti a... Firenze!
- Chianti Colli Fiorentini... il Vino di Firenze
- Un Tamburini… Rosa
- Movimento Turismo del Vino: Violante Gardini Cinelli Colombini nuova Presidente
- Bortolomiol: doppia tappa a Firenze di un leader del Prosecco
- Castello La Leccia: Sangiovese Mon Amour
- Al giovane enologo Andrea Scaccini il Premio Gambelli 2023
- Roccastrada, un Muro che ci piace
- Una Pieve per il Nobile
- Ruffino brinda all'Estate con il concerto dei Subsonica
- La Settimana del Vino: un Diario in pubblico
- Cantine Ravazzi: San Casciano dei… Vini
- Beconcini Wines a San Miniato
- Sulle Colline (Al)Belle di Riparbella
- A pranzo con Mimesi, Tenuta di Ghizzano
- Diotisalvi a... Firenze!
- Campotondo in Val d’Orcia
- Luci a Merano
- Donne Fittipaldi: da Bolgheri un… Magnetic!
- Andar per Enoteche, tra Vini & Cucina
- Tracce di Francia nella terra del Nobile
- Le Bèrne, vini di famiglia
- Lady Brunello: Donatella Cinelli Colombini
- A Montepulciano Poggio del Moro
- Il futuro delle stelle è nel bicchiere
- Tenute Folonari, Vino e Relais
- C’è un Vino a Firenze, sui Colli che ci circondano
- Borgo Scopeto: Un Divino relax
- I piaceri dell’Enoteca... Strozzi
- La Prima Fermata del Viaggio di Landò
- I 50 anni del Consorzio del vino Vernaccia di San Gimignano
- Greve in Chianti, una Piazza Di…Vino
- Dal fiasco alle U.G.A: la nuova frontiera del Chianti Classico
- Un Autunno in Cantina
- C’è un Pugnitello nella ... Sala
- Alla scoperta di Querceto di Castellina
- Vini Migranti
- Rock the Wine N°9!
- Colpo grosso di BolognaFiere: la FIVI lascia Piacenza
- Alla scoperta della Bottega di Castelgreve
- Novità in Libreria: Tuscan… Burger
- Cucinare in Medio Oriente. 190 ricette Arabe & Israeliane
- Pedavena: di tutto, di più
- Profumi di Boboli, vince Marco Mennilli
- Fiori e Piante ... on line
- Firenze Spettacolo di Novembre!
- Il Cammin de' Gigli
- Rinascente Super Store!
- Una Befana contro il Delivery-sfruttamento
- 1 / FIRENZE DOPO ... LA PANDEMIA
- Santa Maria Novella, un nuovo hub per la cultura
- Lo SHOCK di FIRENZE: La Vera Pandemia di una Città e 4 “vaccini” + 1 per affrontarla
- OGGI a FIRENZE e in TOSCANA
- Pitti, una nuova rotta
- Firenze Spettacolo di Gennaio è in edicola e a Pitti! Con in regalo i dentifrici Marvis!
- Il ritorno di Romualdo
- I calci di rigore più famosi della storia della Fiorentina
- Talk The Town
- La festa di Vineria Moderna
- eatPrato 2022
- Maremma, come sei bella!
- Firenze Spettacolo di Marzo!
- Oktobeer in Florence City
- Succedeva a Gennaio a Firenze
- ROCK the WINE!
- Firenze Spettacolo di Maggio è in edicola!
- A proposito del Vinitaly...
- FIRENZE dall'ALTO
- Pitti Special: Doria 1905 e Acqua dell'Elba
- Ecco Firenze Spettacolo Luglio + Agosto
- Cassetti: nuovo laboratorio tra eccellenza e sostenibilità
- Il Fiorentino d’Estate lo trovi (anche) qui
- GUIDA SPECIALE: 10 POSTI FRESCHI in TOSCANA
- Vlahovic, il primo erede di Batigol
- Ecco Firenze Spettacolo di Ottobre!
- I goal più belli della storia della Fiorentina
- Misteri, Foliage e Scorpacciate
- Ecco Firenze Spettacolo di Dicembre!
- Dolce Gita a San Casciano
- Gabriele Vannucci: Un Artista Gelatiere
- Il Futuro di Pitti
- HOT NEWS ANTEPRIMA: 2023 l’anno che… vedremo!
- Tirrena, la pasta Frescobaldi
- Che Bambola! Carnival Swing Party al ritmo della musica di Fred Buscaglione
- Febbraio? Corto ma intenso! C'è tutto sul nuovo Firenze Spettacolo
- Speciale San Valentino a Bagni di Pisa Palace & Thermal Spa
- L'Olandese Volante
- Roof Top for… Student!
- Firenze e gastronomia: non solo piatti della tradizione
- Un Dolce Gourmet per Pasqua / 2
- Un Dolce per le Feste
- Ba’Ghetto, da Roma a Firenze
- God Save …Our Food: Il Miele di Spiaggia
- Sarà Seggiano la Montalcino dell’Olio toscano Dop?
- Un Dolce… Come una volta: Mousse al Vin Santo
- Un Dolce Gourmet per Pasqua / 1
- Un “Lampre” da Viaggio
- Pasqua Esotica con Cucinare Lontano
- Typiqo: un food delivery tutto fiorentino
- Prosciutto Toscano DOP alla riscossa
- Due libri da… Mangiare
- Il Maito’ al RoofTop
- La Ménagère in movimento. Per ora nel… Jardin
- Locale Firenze: maratona di giovani chef
- Badiani fa 90!
- Da Gigi a Marina di Pietrasanta
- Prato: una città che sa divertire
- C’è un nuovo Salviatino!
- 8 marzo: Una cena con la … LUCE
- Albola Winter Experience
- Tre tappe gourmet sulla costa della Maremma
- Un Gin Tonic per due: Simone Cipriani e Gabriele Frongia al Plaza Lucchesi
- Novita’ a Pietrasanta: Il Paradiso all’improvviso
- Un Natale TYPIQO!
- Rixò: la cena è anche una festa
- Savini: L’Accademia del Tartufo
- Quanto Piace Mangiar Toscano
- Il Menù Ideale della Cucina Fiorentina
- Fare Luce sui …Locali!
- Ricettario Afrodisiaco
- Fish&Family e Fuori Corso by Pizzaman
- Come in Famiglia a San Rocco a Pilli
- Il Gran Tartufo del Futuro
- Tiratissima: una Pizza lunga lunga. E divertente!
- Marta, Massimo e…Martarè!
- Sessant'anni a Casa Galanti
- FishMood: Da Trani a Firenze una cucina …d’aMare
- Una fattoria in San Frediano
- Le Specialità degli Antellesi
- La Starpizza di Starita
- Bianca Zero Zero
- Brunelleschi Hotel: dirsi ti amo a lume di candela nel cuore di Firenze
- Acqua al 2
- Che Gnocchi in Santo Spirito!
- Sapore di Stella, con Bollicine di Champagne.…
- Arà: pane, fornelli e cose aruci
- Una corte segreta da El Inca
- Winter Garden al The St. Regis Florence
- Caffè dell'Oro
- C’è un Oste nuovo sul Pianeta Cibrèo
- 5 & Cinque
- Un posticino carino per cenare? (i)Booh!
- A cena in Riva a ... San Frediano!
- Febbraio da Hard Rock
- A Tavola con Ruth’s
- Ararat, il monte del… sapore
- Un Empireo sotterraneo
- Caesar: dei Pranzetti e delle Cene
- The Place to Brunch
- Alla Corte del Maharajah
- Saigon val bene una cena
- Una Dama Bianca in Sant’Ambrogio
- Natale in Bottega
- San Giovanni a La Terrazza Rooftop Bar
- Capodanno al 25hours
- La Ménagère. Tutto il resto e’ noia…
- Note di Vino in Santa Croce
- Nuovo Chef all'Enoteca Bruni: Omar Dhib
- Casa Ciabattini: Novità è… Tradizione
- Un Nugolo di bontà
- Un Belcanto per Cena
- Una Grotta Marina
- C'è Fermento in San Frediano
- Relais Le Jardin e il suo Urban Gourmet Garden
- Pratellino di Eventi
- Un Gran Bel Mix… Bistro’!
- Campo Base Vegetale
- Veg, We L’OV
- L’ORA del Veg
- dindin! Al Golden view suona la campanella della solidarietà
- I Piaceri del Borgo Antico
- La Bottega delle Cose Buone
- Atelier de' Nerli: un ristorante fatto a... mano
- Borgo San Jacopo
- Il Segreto di Vito
- The Fusion Bar & Restaurant
- La Meraviglia delle Feste al Four Seasons Hotel
- Ristoranti & Pizzerie: bomba libera tutti!
- La Buca San Giovanni
- Un Pugliese a Firenze
- Febbraio al Red Garter
- Carnival Special Jazz & Wine al Gilò!
- Vinandro a Fiesole
- Ville sull'Arno
- Lassù al Se·sto On Arno
- Nuovo premio per Chef Rocco De Santis
- Tartufo Bianco e Afternoon Tea a Villa San Michele
- Osteria Belguardo
- Frescobaldi, il Ristorante in piazza della Signoria
- Alla Corte di Obicà
- Rasputin: nasce il Martini Bar!
- Febbraio Hot al Sexy Disco
- Florence Dance Center, ripartono i corsi!
- Olympus: più grandi, più sicuri!
- Dieta e Ambiente ai tempi del Covid
- Cosa dobbiamo aspettarci dalla nuova Fiorentina?
- Regala un Natale a colori con Asmana
- Libertà e crescita permanente al Centro di Biodanza di Firenze
- A MONTEPULCIANO: Dolce Vita a La Valiana
- Cento Anni da Principe
- Il Diadema di Villa Olmo
- Cinciano, un Soggiorno Di...Vino
- A Prato: Fabbrica in Pedavena
- Guida Speciale: 20 Trattorie Fuori Porta
- Cucina d’Artista in terra Medicea
- Un Cavaliere d’Autunno
- I nuovi … tagli del Falaschi
- Chianti Chic da Vitique
- Le Pizze per l'Estate di Manuel Maiorano
- Alla Fattoria Lavacchio
- Un’Osteria Ancestrale
- Una Stella da scoprire nel Castello del Nero
- Metti una sera una cena Agri-Chic
- La riapertura de IL PICCOLO PRINCIPE
- L’Anastasia dei due Mondi
- Casa Barone: Un Bistrò-Boutique!
- Novità da Murà: arriva il Music Brunch!
- Un Dolce per l'Inverno: la Panna Cotta secondo il... Four Seasons!
- Il Nuovo Mondo di Paolo Sacchetti
- Un Gelato per le Feste? Perche’ No!
- Un Nuovo Sentiero per il Teatro
- Rifredi, un Banco di Prova
- Florence Dance Festival
- La SETTIMANA Classica
- Piazze d'Armi e di città
- Genio della Lampada, la Scuola dei Piccoli
- A Scuola di Danza con il Florence Dance Center
- La Scuola di KIMERATEATRO
- Fabbrica Racconti Memoria
- Pistoia fa Spettacolo!
- Passeggiando con Baudelaire
- Scandicci Open City
- Teatro Verdi, aperte le prevendite per i primi spettacoli della prossima stagione
- A Scuola di Improvvisazione
- Back to Dance! Voglia di leggerezza, voglia di umanità
- Cinema al Teatro di Fiesole
- Lo Schermo dell’Arte
- Chiardiluna, un cinema sotto le stelle
- Astra, un cinema rinasce!
- Spazio Alfieri: 3 film per le Feste
- Spazio Alfieri, i film del mese
- Il Korea compie 20 anni!
- Cinema in Villa
- Apriti... Cinema!
- Stenterello Film Festival
- Questo Festival è… Doc!
- Settimana in Compagnia
- Orchestra da Camera Fiorentina
- 75 ^ Estate Fiesolana
- Florence Guitar Festival
- Gli Zen Circus non dimenticano mai la loro casa
- Marracash, lunga vita al King del Rap
- Prato? E' Spettacolo!
- Ultravox alle Cascine
- Decibel Open Air, due eventi speciali aspettando il festival
- Maurizio Carucci in concerto a Prato
- Settembre Prato è… Spettacolo!
- Decibel Open Air al Parco delle Cascine
- Fabri Fibra sa ancora come si fa
- H/EARTHbeat, nuova musica dai Popoli
- Febbraio con Erwitt a Villa Bardini: aperture serali e laboratori per bambini
- Villa Vittoria per l'Arte
- Il Chianti Valdarno celebra Raffaello
- Vecchiarino e la penna a sfera di Sisifo
- Pier Luigi Nervi, la Struttura della Bellezza
- Fondazione Alinari, una nuova casa per la Fotografia
- Wolves Coming
- Tutte le guerre di Franco Pagetti
- Donatello, Maestro dei Maestri
- La Galleria dell'Accademia riapre con un nuovo allestimento
- Primati su Tela
- Scopri il Giappone con LAILAC
- Una Settimana Preziosa
- La Favola Mia, mostra fotografica in omaggio a Giovanni Gastel
- Bibliobus, il pulmino della cultura
- Tutti i Musei a Firenze e dintorni
- Sognando Ritratti di Città, con Giuseppina Giordano
- 2021: l'anno americano di Palazzo Strozzi
- Rimandata al 2022 la Biennale Antiquariato
- Musei contro le discriminazioni
- Visite e percorsi guidati a Firenze e in Toscana
- Siena, Collezione Piccolomini Spannocchi finalmente riunita
- L'Università? E' un Museo!
- Botanica Temporanea
- Oasi Parterre, spazio novità dell'Estate Fiorentina
- Festival delle Associazioni Culturali... Parte 2
- Il Mondo che (S)cambia
- Inside Dalì, aperture prolungate ed eventi speciali
- Scuola di Lingua e Cultura Coreana a Firenze
- Il Quarto Stato in Palazzo Vecchio
- Tre Mostre da non perdere
- Street Levels Gallery, la casa dell'Arte Urbana
- Il Novecento di Oscar Ghiglia
- Anteprima Lucca Film Festival: Bill Viola e Luca Bellandi
- Festival d’Europa, oltre 40 eventi fino al 12 maggio
- Arte Rigenerante a Barberino Designer Outlet
- Sgarbi presenta La Pace di Kiev
- La Città dei Lettori
- Le Fotografe degli Alinari
- Il Respiro dei Sogni, Jacopo Baboni Schilingi al MAD
- Florence Art Week and… more!
- Luci (nuove) sul David
- I Nudi Femminili di Letizia Battaglia
- Leggere per non dimenticare alle Oblate
- Passeggiate Fiorentine
- La Rivoluzione dei Macchiaioli
- L'oro bianco di Sesto Fiorentino
- Oltre il David, la nuova Gipsoteca alla Galleria dell'Accademia
- Eco-esistenze: forme del naturale e dell'artificiale
- Premio Fiesole Narrativa Under 40
- God is Green, arte per il Pianeta
- Nittardi, 40 anni di Vino e Arte
- Tornabuoni Arte, Casamonti presenta l'Antologia scelta 2023
- PLS Design compie 20 anni
- Museo Marini, i progetti per il 2023
- Second life, Tutto torna
- For Valdichiana addicted
- LETTERA DAL MESSICO: un ex della movida fiorentina ci scrive...
- Un Settembre al… Paradù!
- Un Romantico Rifugio
- In viaggio con la Spigola nel Golfo degli Aranci
- DESTINAZIONE NEVE
- Tips for Versilia
- Viaggio nel centro Italia: tra Appennini, città d’arte e buona cucina
- Una Lente sulla Versilia #luglio&agosto
- Alla scoperta di Lady Vernaccia
- San Giovanni d’Asso, la regina delle Crete
- Tips for Maremma
- SPECIALE: TOSCANA INSOLITA & SEGRETA
- Natale all'Antica Querciolaia
- Modena… Antiquaria
- Vite di Piombo
Cerca
Risultati per: festival
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /opt/sites/www.firenzespettacolo.it/web/tags.php on line 188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /opt/sites/www.firenzespettacolo.it/web/tags.php on line 188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /opt/sites/www.firenzespettacolo.it/web/tags.php on line 188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /opt/sites/www.firenzespettacolo.it/web/tags.php on line 188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /opt/sites/www.firenzespettacolo.it/web/tags.php on line 188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /opt/sites/www.firenzespettacolo.it/web/tags.php on line 188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /opt/sites/www.firenzespettacolo.it/web/tags.php on line 188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /opt/sites/www.firenzespettacolo.it/web/tags.php on line 188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /opt/sites/www.firenzespettacolo.it/web/tags.php on line 188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /opt/sites/www.firenzespettacolo.it/web/tags.php on line 188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /opt/sites/www.firenzespettacolo.it/web/tags.php on line 188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /opt/sites/www.firenzespettacolo.it/web/tags.php on line 188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /opt/sites/www.firenzespettacolo.it/web/tags.php on line 188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /opt/sites/www.firenzespettacolo.it/web/tags.php on line 188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /opt/sites/www.firenzespettacolo.it/web/tags.php on line 188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /opt/sites/www.firenzespettacolo.it/web/tags.php on line 188
Da giovedì 26 a sabato 28 novembre ValdarnoCinema 2020: proiezioni streaming dei film in concorso gratuite, così che tutti possano usufruirne in un momento così difficile.
Attenzione particolare ai fenomeni sociali e alle problematiche individuali e collettive, che si traduce in esiti narrativi interessanti e variegati e che sembra esprimere la volontà di contrapporsi, o comunque di non lasciarsi omologare, al conformismo audiovisivo di una televisione ormai divenuta inguardabile da tanto, troppo tempo. La marginalità sociale, culturale e quella anagrafica (le problematiche della terza età) sono al centro di alcune delle opere più significative ma è anche da sottolineare la diversità dei registri narrativi adottati dagli autori: oltre al genere intimistico e al documentaristico – i più ricorrenti, per ovvie ragioni di budget produttivi – troviamo infatti il grottesco, il satirico, la rievocazione storica, l'adattamento letterario e teatrale e addirittura il western.
Un'edizione questa sotto il segno di un noto autore del cinema italiano come Paolo Benvenuti, Premio Marzocco 2020, i cui film si sono sempre ispirati ad un rigore e ad un'intransigenza esemplari nell'interrogare le dinamiche più complesse e oscure degli eventi del passato e derivarne la materia per una dialettica vertiginosa fra cinema e storia.
I film in concorso:
All Eyes on the Amazon (Olanda/2019, 41') di Andrea Marinelli
The Pavilion (Italia/2019, 91') di Gianluca Salluzzo
At the Cutting Edge (Italia/2019,15') di Filippo Tolentino
Il vegetariano (Italia/2019, 109') di Roberto San Pietro
Milady (Italia/2019, 18') di Giulia Tivelli e Flavia Scardini
Qualcosa rimane (Italia/2019, 67') di Francesco D'Ascenzo
Supereroi senza superpoteri (Italia/2019, 12') di Beatrice Baldacci
The Divine Way – La via divina (Germania/2018, 15') di Ilaria Di Carlo
Voglio vivere senza vedermi (Italia/2019, 72') di Bruno Bigoni e Francesca Lolli
Song Sparrow (Iran/2019, 12') di Ferzaneh Omidvarnia
Butterflies in Berlin – Diario di un'anima divisa in due (Italia/2019, 30') di Monica Manganelli
Oro & piombo (Italia/2019, 94') di Emiliano Ferrera
Mr. H. (Italia/2019, 11') di Giulio Neglia
L'alleato (Italia/2019, 16') di Elio Di Pace
Oltre il fiume (Italia/2019, 15') di Luca Zambolin
La fiamma (Italia/2019, 20') di Giacomo Talamini
Lindiota (Italia/2019, 21') di Chiara Livo Arrigo
Fratelli come prima (Svizzera/2019, 11') di Vanja Viktor Kabir Tognola
Biagio, una storia vera (Italia/2019, 17') di Matteo Tiberia
Stiamo tutti male (Italia/2019, 18') di Leo Canali
Cento metri quadri (Italia/2019, 13') di Giulia di Battista
L'occasione di Rita (Italia/2019, 15') di Francesco Barozzi
Partir de cero (Spagna/2019, 14') di Andres Camara
Amateur (Italia/2019, 15') di Simone Bozzelli
Il nostro tempo (Italia/2019, 17') di Veronica Spedicati
Una cosa mia (Italia/2019, 10') di Giovanni Dota
Luce & me (Italia/2019, 20') di Isabella Salvetti
Destino (Italia/2019, 19') di Bonifacio Angius
L'attesa (Italia/2019, 23') di Angela Bevilacqua
Guy proposes to his girlfriend on a mountain (Austria/2019, 13') di Bernhard Wenger
Iddhu (Italia/2019, 12') di Luigi Pironaci
Stardust (Italia/2020, 15') di Antonio Andrisani
Exam (Iran/2019, 15') di Sonia K. Hadad
Fortezza (Italia/2019, 72') di Ludovica Andò e Emiliano Aiello
Il fagotto (Italia/2019, 15') di Giulia Giapponesi
Delitto naturale (Italia/2019, 15') di Valentina Bertuzzi
Nel magnifico chiostro di Sant’Agostino il cui allestimento, quest’anno, è curato da Poltrona Frau e Davide Groppi, tre giorni sul tema “I confini del futuro”, con libri e incontri con alcuni fra i più noti opinionisti del dibattito socio-politico e culturale del nostro Paese. Tra gli ospiti, Luciano Canfora, Giordano Bruno Guerri, Franco Cardini, Julio Velasco, Giampiero Mughini, Stenio Solinas, Giovanni Lindo Ferretti.
Numerosi i temi: rapporto fra democrazia e tecnocrazia, democrazia e capitalismo della sorveglianza, sovranità e global governance, sport, geopolitica e soft power, le sfide poste dalle nuove forme di religiosità, le elezioni americane, poesia e rivoluzione, i rifugi vitali nella Modernità, della nuova guerra fredda tra Stati Uniti e Cina, dei miti e dell’estetica della Versilia, architettura e design, e tanto altro. Temi e questioni tutti quasi completamente più o meno assenti nel dibattito politico e culturale italiano, ma dirompenti sulla vita di tutti noi.
Organizzato dall’associazione Libropolis, presieduta da Alessandro Mosti, in collaborazione con la rivista periodica online L’Intellettuale Dissidente e GOG Edizioni, con il patrocinio del Comune di Pietrasanta.
Pietrasanta, Chiostro di Sant’Agostino – Via Sant’Agostino, 1 – 392 9281205 – programma completo: www.libropolis.org - ingresso gratuito
Tanabata è la festa dei desideri giapponese che proviene da una antichissima leggenda che tramanda una storia d’amore tra la Principessa Orihime, la Stella Vega, e il pastore Kengyu, ovvero la Stella Altair. In questo periodo dell’anno si dice che i due sposi riescano ad attraversare il fiume della Via Lattea che li divide per potersi incontrare e rinnovare il loro eterno amore. Da questo racconto nasce la tradizione giapponese di esprimere desideri o promettere qualcosa che possa aiutare noi e gli altri a diventare persone migliori e creare un mondo più bello! L’usanza vuole che questi desideri vengano affidati a dei bambù decorati per l’occasione perché considerati forti e determinati messaggeri degli Dei che si innalzano perennemente verso il cielo sostenendosi tra loro.
A cornice di questa tradizione Lailac organizza anche esibizioni di arti marziali, le danze del gruppo Hanafuji, musica folkloristica giapponese con tamburi taiko e flauto shinobue e anche piccole aree mercato dove poter trovare tanti oggetti, kimono e creazioni artigianali tutte in stile tipicamente giapponese! Non manca un’area ristoro con street food del Sol Levante: polpettine takoyaki, spiedini tsukune, onigiri e tanto altro.
I visitatori devono assolutamente affidare i loro desideri ai tradizionali tanzaku, strisce di carta colorata, che poi dovranno appendere ai rami di bambù addobbati appositamente. Lailac propone anche un mercatino di raccolta fondi con prodotti artigianali e contemporanei, una sezione dedicata al kimono e lo yukata, una ai libri giapponesi con la libreria Shobo Firenze, un banco di oggettistica della Bottega Giapponese e di prodotti dell’artigianato giapponese a cura di artiste giapponesi locali come Kazuko Kataoka, Aya Modegi e Akiko Bardini. Ovviamente, oltre al banco gastronomico con street food gestito da ManGiappone, anche degustazioni di sake con Firenze Sake.
Ad intrattenere il pubblico giochi tradizionali, oracolo omikuji, calligrafia e incontri con l’Istituto Europeo di Shiatsu. Il workshop di tamburi taiko è aperto nel pomeriggio per provare questo affascinante strumento e la sera danze tipiche giapponesi come il bonodori, la danza degli antenati che in Giappone è praticata in estate.
La domenica sera esibizione di tamburi del gruppo Sayuri Shindo di Firenze. Offerta anche la possibilità di avvicinarsi alla Via del Te, l’antica tradizione dell’ospitalità con degustazioni e dimostrazioni. Quest’anno, per stimolare a viaggiare in Giappone, c’è anche un Tour Operator Baiana specializzato in questa destinazione. E se il visitatore vuole un abito ad hoc i volontari di Lailac sono a disposizione per far indossare lo yukata, il kimono estivo tradizionale, sia a uomini che donne! Tutti perfetti per trascorrere il Tanabata e danzare il bonodori.
LAILAC è una associazione culturale giapponese che ha sede proprio nel Quartiere 4 di Firenze e dal 1999 è attiva nel divulgare la cultura giapponese in tutta Italia attraverso corsi ed incontri presso la propria sede ma anche manifestazioni ed eventi a Firenze ma non solo.
Villa Vogel - Via delle Torri, 23 – dalle 17 alle 23 - ingresso libero